View Full Version : Bios EFI con interfaccia grafica da Asus
Redazione di Hardware Upg
27-11-2009, 13:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/bios-efi-con-interfaccia-grafica-da-asus_30905.html
Asus presenta un nuovo BIOS in grado di presentare una interfaccia grafica che consente di rendere molto più semplici le operazioni di gestione dei parametri del BIOS
Click sul link per visualizzare la notizia.
finalmente era l'ora che arrivano anche per x86!!!!
beh nel 2010 (ormai) era anche ora! Speriamo non ci siano service pack per la "sicurezza" anche qui hehe :p
Sua Eminenza
27-11-2009, 13:31
Vabbè qua la vera novità è rappresentata dall'efi in sè e dai vantaggi prestazionali che potrebbe portare (ridotto boot time) perchè io sul mio 486 DX4 a 100 Mhz avevo il BIOS con interfaccia grafica a colori usabile anche col mouse (cosa che stranamente poi non ho più trovato in nessun'altro sistema...)
xxxxxxxx
27-11-2009, 13:32
Oserei dire meraviglioso... una grafica che doveva essere cambiata da un bel pezzo... siamo nel 2009 /2010 e berbacco!!
nicola1985
27-11-2009, 13:32
era ora...
Human_Sorrow
27-11-2009, 13:33
Ce l'hanno fatta !!! festaaaa !!!! :D :D
AnonimoVeneziano
27-11-2009, 13:34
Se il vantaggio è solo quello di usare il mouse nel setup del bios sinceramente non ne sento la necessità
Il mio primo computer (1997), con AMD K6 aveva un BIOS con già l'interfaccia grafica! Purtroppo non sò la marca della scheda madre, ma mi sembra che il bios fosse un AmiBios o qualcosa del genere.
Effettivamente non ho mai più visto un simile bios, magari era un prototipo ?!?
Non ci credo!! alla fine si sono decisi. Oramai erano 16 anni che vedevo sempre il solito bios XD
@anonimoVeneziano
in effetti messa così sembra una cagata. Il vantaggio reale dal mio punto di vista è il cambio di architettura passando da bios ad efi, che è un aggiornamento massiccio con tanti punti a favore, fra cui la possibilità di utilizzare interfacce grafiche per la console di controllo.
Sua Eminenza
27-11-2009, 13:47
@Z80 mi sa che pure quello sul mio 486 era un AMIBios... pure io non li ho più visti in giro, non chiedermi perchè...
sertopica
27-11-2009, 13:49
FINALMENTE!!
..in effetti questo video sottolinea SOLO il fatto di essere più User-Friendly (come interfaccia) rispetto ai storici BIOS.
I vantaggi di EFI sono anche e soprattutto altri...
Ma come mai l'EFI non ha mai preso piede?!
OEidolon
27-11-2009, 13:59
nooooooooooooooooo :cry:
Cybor069
27-11-2009, 14:02
Che vantaggi apporterebbe oltre l'interfaccia ?
Olivetti faceva dei PC con bios grafico, forse anche qualche portatile.
Considerando quant'è che non c'è più :-(
non mi va di fare il professorino :)
Comunque molte cose non si sarebbero mai potute ottenere con i BIOS (come ad esempio il controllo remoto, boot multipiattaforma ottimizzato, programmabilità in C++, etc etc)
da wikipedia (per sbrigarci): :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface
Brutta notizia per apple........
AlexSwitch
27-11-2009, 14:15
Finalmente, piano piano, anche i Pc cominciano ad abbandonare l'arcaico BIOS ( Basic Input Output System ), anche se, almeno per Asus, si tratta solamente di utilizzare una GUI.
Come accennato da gr@z, le potenzialità di EFI, o comunque di un sistema gestito da firmware, sono ben altre e molto più interessanti e pratiche di una semplice GUI.
Invece di usare una manciata di istruzioni per l'avvio di una macchina, EFI, permette di inizializzare e configurare direttamente tutte le periferiche installate su un sistema all'avvio, lasciando ai drivers ( o estensioni ) il compito di gestire solamente le opzioni più avanzate.
Inoltre, visto che tutti i componenti della macchina dialogano dinamicamente con un mini sistema operativo di gestione, ci si può avvantaggiare di un vero sistema diagnostico completo ( altro che POST ), in grado di isolare completamente una periferica guasta senza bloccare completamente la macchina!!
Anche i sistemi operativi, predisposti per EFI, possono trarre grandi vantaggi dall'utilizzo di questa tecnologia, visto che non dovranno più gestire direttamente determinati componenti ( schede video, controller I/O, etc ), diventando più flessibili e " snelli ".
AlexSwitch
27-11-2009, 14:17
Sarebbe molto ma molto utile (a parer mio ovviamente) se il bios oltre che controllare le periferiche riuscisse a fare una scansione antivirus (magari sotto un determinato comando anche dello stesso antivirus montanto nel sistema operativo) degli eventuali settori dell'hd a cui il sistema operativo non ha di norma accesso.....ma forse chiedo troppo....
Con EFI sarebbe possibile anche questo :)
Finalmente, piano piano, anche i Pc cominciano ad abbandonare l'arcaico BIOS ( Basic Input Output System ), anche se, almeno per Asus, si tratta solamente di utilizzare una GUI.
Come accennato da gr@z, le potenzialità di EFI, o comunque di un sistema gestito da firmware, sono ben altre e molto più interessanti e pratiche di una semplice GUI.
Invece di usare una manciata di istruzioni per l'avvio di una macchina, EFI, permette di inizializzare e configurare direttamente tutte le periferiche installate su un sistema all'avvio, lasciando ai drivers ( o estensioni ) il compito di gestire solamente le opzioni più avanzate.
Inoltre, visto che tutti i componenti della macchina dialogano dinamicamente con un mini sistema operativo di gestione, ci si può avvantaggiare di un vero sistema diagnostico completo ( altro che POST ), in grado di isolare completamente una periferica guasta senza bloccare completamente la macchina!!
Anche i sistemi operativi, predisposti per EFI, possono trarre grandi vantaggi dall'utilizzo di questa tecnologia, visto che non dovranno più gestire direttamente determinati componenti ( schede video, controller I/O, etc ), diventando più flessibili e " snelli ".
esatto :)
in parole poverissime: è un micro sistema operativo istantaneo al boot ;)
pipes lee
27-11-2009, 14:23
Era ora!!!!
E adesso installare SnowLeopard su un pc sarà ancora più immediato!!!! XD
delfino furioso
27-11-2009, 14:25
in procinto di comprare un nuovo laptop, mi son sempre chiesto se esista già qualche modello in commercio che si basa su EFI...
apple a parte ovviamente (lo ha fin dai primi macintel) c'è qualche modello dell forse e poco altro?
AlexSwitch
27-11-2009, 14:26
Era ora!!!!
E adesso installare SnowLeopard su un pc sarà ancora più immediato!!!! XD
Non ne sarei così sicuro......
Era ora!!!!
E adesso installare SnowLeopard su un pc sarà ancora più immediato!!!! XD
direi che non è l'argomento della news e non è neanche argomento ammissibile sul forum quindi vediamo di finirla
Dumah Brazorf
27-11-2009, 14:30
Perchè no. Basterà modificare l'EFI per dire al so "sono un mac, sono un mac..." già come oggi lo si fa per fargli dire "sono un pc oem, installati senza richiedere attivazione..."
Bhe come tutte le interfacce grafiche servono solo x bellezza, in quanto il core esecutivo è sempre in codice di basso livello.
A mio parere, per quanto si può vedere dal video, l'uso del mouse serve solo a rallentare i movimenti nei menu di scelta, in quanto necessità di una padronanza di mira non comune, stile FPS :-)
Ben vengano comunque queste innovazioni, chissà che tra poco non mettano un più completo OS Unix come BIOS!
Automator
27-11-2009, 14:43
finalmente era l'ora che arrivano anche per x86!!!!
complimenti per L'itaGliano
:D
la cosa brutta è che EFI fa tante cose, ma un bios per essere EFI basta che ne faccia 1, e quelli completi non so quando li avremo.
I veri EFI ci saranno quando verranno implementate TUTTE le funzioni della specifica EFI, che sono tante.
In un PC FULL-EFI i tutti i driver delle periferiche (vga,scheda audio, ethernet, controller sata) sulla mobo stanno nel firmware e l'OS ()qualsiasi non ha bisogno di nessun driver, non per avere l'accesso minimo alla periferica, ma per avere un accesso completo.
Questo vuol dire che i driver di periferica saranno indipendenti dall'OS, perchè si sposteranno dal kernel del OS al firmware EFI (aka bios EFI-completo)
Tutti gli OS come MAC, BSD, Linux, SUN, suppportano efi da anni. L'unico che non li ha supportati fino al 2007 è stato windows. Solo Vista 64bit lo supporta, vista 32 no. Con 7 non sono sicuro ma tutte le versioni dovrebbero supportare efi, ma non so quale versione della specifica.
La scusa della M$ era che non c'era bisogno di supportare efi perchè non era diffuso, ma lo supportava nelle versioni per iotanium.
RAGAZZI EFI È UNA COSA IMPORTANTE, una volta sviluppato integralmente cambierà molto i nostri PC, è un cambiamento enorme(anche se stanno iniziando dalla grafica)
Fatemi capire, questo che asus implementa sulle p5q è o non è l'efi vero e proprio?
ossia quello che riduce sensibilmente i tempi di avvio del sistema e tutto il resto. Nella news si è parlato solo dell'aspetto meno importante: la grafica, percui vi chiedo, ci sono novità dal punto di vista prestazionale, oppure ci troviamo di fronte al mero miglioramento della sola grafica? Se cambia solo l'interfaccia grafica rispetto al vecchio bios,allora non ha senso parlare di cambiamento.
il bios è uscito da più di un mese per la mia mobo, sto ancora aspettando un aggiornamento visto che la prima versione era un intero bug :D
AlexSwitch
27-11-2009, 15:04
Fatemi capire, questo che asus implementa sulle p5q è o non è l'efi vero e proprio?
ossia quello che riduce sensibilmente i tempi di avvio del sistema e tutto il resto. Nella news si è parlato solo dell'aspetto meno importante: la grafica, percui vi chiedo, ci sono novità dal punto di vista prestazionale, oppure ci troviamo di fronte al mero miglioramento della sola grafica? Se cambia solo l'interfaccia grafica rispetto al vecchio bios,allora non ha senso parlare di cambiamento.
Praticamente si.... per il resto, visto che le specifiche UEFI lo prevedono, si appoggia ancora al gerontoBIOS, che ha un layer tutto suo in EFI.
Sostanzialmente, ora che anche Microsoft ( anzi da un po' più di ora ;) ), supporta EFI per Windows, la palla passa direttamente ai produttori di periferiche, che dovranno rivedere l'architettura dei driver.
Diciamo che ASUS ha compiuto un primo, piccolo, passo verso la direzione giusta... :)
amonthedeamon
27-11-2009, 15:05
..Open Firmware?
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Firmware
A differenza dalla maggiorparte dei bios ad ora in commercio e':
- scritto in un linguaggio ad alto livello (il Forth, che, a seconda dei punti di vista, puo' essere visto come un linguaggio sia di alto che di basso livello, tanto e' flessibile). Gran parte dei bios (tranne gli ultimi e piu' costosi) sono scritti integralmente in assembly
- e' gia' un mini sistema operativo di per se' (ha uno stack tcp/ip, supporto per hdd, cdrom, sd/mmc, usb, pci, ha anche un mini web server integrato, volendo)
- e' FREE (se qualcuno ha mai provato a "comprare" un bios per farsi una propria scheda x86, sa' quanto puo' costare la licenza per un bios)
comunque sono contento che si muova qualcosa in quel mondo "preistorico" che e' il bios x86
Finalmente con Efi anche i non smanettoni come me potranno metter mano al Bios. Erano più i danni che facevo che i vantaggi.
Beh che io sappia l'EFI sulla serie P5Q Pro c'è da almeno un mese
Vabbè qua la vera novità è rappresentata dall'efi in sè e dai vantaggi prestazionali che potrebbe portare (ridotto boot time) perchè io sul mio 486 DX4 a 100 Mhz avevo il BIOS con interfaccia grafica a colori usabile anche col mouse (cosa che stranamente poi non ho più trovato in nessun'altro sistema...)
Il mio primo computer (1997), con AMD K6 aveva un BIOS con già l'interfaccia grafica! Purtroppo non sò la marca della scheda madre, ma mi sembra che il bios fosse un AmiBios o qualcosa del genere.
Effettivamente non ho mai più visto un simile bios, magari era un prototipo ?!?
Si chiamava AMI WinBIOS... non ha fatto molto successo però! :)
http://ash.dnsalias.net/images/nx586_winbios.jpg
maghahas
27-11-2009, 15:24
Mi pare di aver già visto qualcosa di simile su altre schede madri Asus prima d'ora...Mi chiedo però perchè asus non integri questa tecnologia in tutte le sue schede madri e perchè non lo renda estensibile e modulare, in modo che se qualcuno avesse particolari necessità basterebbe scaricare la relativa modifica o patch e applicarla semplicemente...senza smazzi vari e senza bisogno di modificare bios in assembly... :\
Gran bella cosa, ma cosa faranno Award e Ami? :D
MasterGuru
27-11-2009, 16:06
e con questo EFI ci mettiamo anche un bel Snow Leopard anche sui pc normali!
Gran bella cosa, ma cosa faranno Award e Ami? :D
magari produrranno il loro EFI
Splinter Cell
27-11-2009, 16:22
@S1©kßø¥
in realtà non è per la P5Q PRO che c'è già,ma per la deluxe ed è stato fino ad adesso più che altro un esperimento (credo prima di passarlo a tutta la serie P5Q).
Ma si sa quando uscirà sto EFI per tutte le altre P5Q? Comunque a questo punto pare imminente.
C'è da una vita, solo che nessun produttore lo adottava.
La mia prima scheda madre per P200MMX aveva l'interfaccia a mouse.
gilbertogobbi
27-11-2009, 16:34
Le schede madri che montavano il BIOS "navigabile" con il mouse erano le:
SUPERMICRO !!!!!!!!!!!!
e precisamente:
per i Pentium, per i Pentium Pro e per i primi PentiumII e Xeon.
Saluti a tutti.
Si chiamava AMI WinBIOS... non ha fatto molto successo però! :)
Yes eccolo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127173605_ami_titan_05_s.jpg
roccia1234
27-11-2009, 16:44
Le schede madri che montavano il BIOS "navigabile" con il mouse erano le:
SUPERMICRO !!!!!!!!!!!!
e precisamente:
per i Pentium, per i Pentium Pro e per i primi PentiumII e Xeon.
Saluti a tutti.
confermo, ce l'ho sulla supermicro p6sba che monta un pentium 2 su slot 1. Peccato che non abbiano avuto seguito (finora) :(
Yes eccolo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127173605_ami_titan_05_s.jpg
OMG quanto ho odiato questo bios...era una schifezza! Cel'avevo sul mio primo pc con Win95 (Olivetti 486SX2 50MHz)...
ironman72
27-11-2009, 16:57
una domanda... sara' possibile tramite aggiornamento installarlo sulle schede madri gia' in nostro possesso o sara' solo sulle nuove schede??
Ma possibile che per P5Q PRO io non lo trovo sul sito?
C'è da una vita, solo che nessun produttore lo adottava.
La mia prima scheda madre per P200MMX aveva l'interfaccia a mouse.
Cosa? Il BIOS a "finestrelle"..
Sicuramente non l' EFI e le sue funzionalità..
Cmq si.. anche io avevo un vetusto Compaq desktop (nel senso proprio di case orizzontale con monitor sopra) con Pentium 233MMX e c'era questo winBIOS.. ed era pure tradotto in Italiano.
Giux-900
27-11-2009, 17:05
Ma possibile che per P5Q PRO io non lo trovo sul sito?
per la p5q deluxe è disponibile, ma è una beta ancora da migliorare... :)
per la p5q deluxe è disponibile, ma è una beta ancora da migliorare... :)
Qualche pagina indietro hanno detto che era uscito da qualche mese :confused:
EDIT: Il messaggio è il primo di questa pagina :D
Beh che io sappia l'EFI sulla serie P5Q Pro c'è da almeno un mese
Splinter Cell
27-11-2009, 17:17
Fra-90 non è ancora stato rilasciato,credo che a giorni verrà messo sul sito,anche perchè per la P5Q PRO (come nel mio caso) è da un pò che non c'è un aggiornamento del bios. Per la Deluxe la beta dell'EFI è uscita a fine ottobre quindi prevedo un aggiornamento con il lancio ufficiale per tutte adesso.
Giux-900
27-11-2009, 17:46
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/
al momento c'è solo sulla deluxe,
vorrei testarlo anche io sulla p5q-e.... speriamo a breve efi su tutta la serie p45.... :)
BaZ....!!!!
27-11-2009, 18:04
Yes eccolo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127173605_ami_titan_05_s.jpg
e vero!! :D io lo avevo su un portatile compaq con win95 4mb di ram e 30mhz di 486 :asd:
AlexSwitch
27-11-2009, 18:10
33 per la precisione..... ;)
Cooperdale
27-11-2009, 18:51
Nooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sveglia.
le novità non sono solo sul bios navigabile.
che massa di sveglioni :D :D :D :D :D
Sua Eminenza
27-11-2009, 20:02
Vero, si chiamava proprio WinBIOS... che ricordi! :')
Ma solo per P5Q (serie p45) o per tutta la gamma, tipo P5QL-xxx (P43) ecc?!
SwatMaster
27-11-2009, 20:29
Corro a scaricare! :D
thecatman
27-11-2009, 20:36
azzzooo la mia supermicro con dual pentium 2 con 128mb di edoram aveva già il bios gestibile tramite mouse e con le finestre stile windows 3.1
lagunaloires
27-11-2009, 21:01
EFI non ha nulla a che vedere con i winbios, come dire che win 3.1 e macosx siano in fondo la stessa cosa perchè usano entrambi le finestre...
ConteZero
27-11-2009, 21:33
EFI non ha nulla a che vedere con i winbios, come dire che win 3.1 e macosx siano in fondo la stessa cosa perchè usano entrambi le finestre...
Dillo ad ASUS (divisione Marketing) che ritiene che EFI sia averci il mouse nel BIOS.
MiKeLezZ
27-11-2009, 23:54
Ma EFI non funzionava solo su Windows Vista/Seven x64?
Blackcat73
28-11-2009, 09:11
Sinceramente da utente neofita se non so cosa vado a toccare non mi frega un accidenti di poter utilizzare il mouse..
ashtisdale93
28-11-2009, 09:56
si sa quando uscirà per le altre P5Q?
Ho una P5Q SE2 e nell'area download della mia scheda madre non vedo ancora nulla.
MenageZero
28-11-2009, 10:27
Vabbè qua la vera novità è rappresentata dall'efi in sè e dai vantaggi prestazionali che potrebbe portare (ridotto boot time) perchè io sul mio 486 DX4 a 100 Mhz avevo il BIOS con interfaccia grafica a colori usabile anche col mouse (cosa che stranamente poi non ho più trovato in nessun'altro sistema...)
Il mio primo computer (1997), con AMD K6 aveva un BIOS con già l'interfaccia grafica! Purtroppo non sò la marca della scheda madre, ma mi sembra che il bios fosse un AmiBios o qualcosa del genere.
Effettivamente non ho mai più visto un simile bios, magari era un prototipo ?!?
Che vantaggi apporterebbe oltre l'interfaccia ?
Olivetti faceva dei PC con bios grafico, forse anche qualche portatile.
Considerando quant'è che non c'è più :-(
la spiegazione è molto semplice: in realtà i vostri i bios dei vostri vecchi pc erano arrivatri ai relativi costruttori direttamente dal futuro :O
Ce l'hanno fatta !!! festaaaa !!!! :D :D
beh l'efi potrebbe cmq anche rimanere una feature di nicchia su una stretta minoranza di mobo di un singolo o pochi brand, non si sa mai, se è stato ignorato dai produttori di mobo per 4-5 anni (che in informatica sono - o almeno erano, ultimamente le novìtà di peso nel mondo pc sembrano procedere al rallentatore, ma è un altro discorso - un tempo lunghissimo) non ci sono garanzie
:asd:
Ma come mai l'EFI non ha mai preso piede?!
io a naso direi perché nessun reparto marketing ha finora ritenuto che l'efi possa dare il suo contributo, indipendentemente da quello che tecnicamente può offrire
:sofico:
MenageZero
28-11-2009, 10:33
Sinceramente da utente neofita se non so cosa vado a toccare non mi frega un accidenti di poter utilizzare il mouse..
scherzi ? vuoi mettere la comodità e soddisfazione di fare danni in modalità punta & clicka su una gui figa ? :O
si sa quando uscirà per le altre P5Q?
Ho una P5Q SE2 e nell'area download della mia scheda madre non vedo ancora nulla.
agli albori si diceva che non fosse intercambiabile con un bios tradizionale sulla medesima rom, poi se ora è cambiato tutto e possono distribuire un firmware efi come download per una mobo nata con bios tradizionale, non saprei
MenageZero
28-11-2009, 10:41
Ma EFI non funzionava solo su Windows Vista/Seven x64?
penso sia, per il senso logico, corretto inevertire soggetto e complemento
("solo vista/7 seven funzionano su efi ?") :D
sì, sembra anche anche me di ricordare che i kernel win 5.x e precedenti prevedano di interfacciarsi solo con bios tradizionale (anche perché credo che quando sono stati scritti l'efi ancora non era nemmeno un'idea, quantomeno nulla di formalizzato ufficlamente/pubblicamente)
penso che asus abbia ritenuto di poter supporre che chi si comprerà una mobo nuova fiammante di quella serie al 99% non avrà mai l'idea di installarci un win precedente a vista
Shivan man
28-11-2009, 12:22
Yes eccolo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127173605_ami_titan_05_s.jpg
Me lo ricordo anche io quello! Però ricordo anche un altro bios grafico con il menu fatto a bottoni anzichè icone, ed un po' più colorato. Era di un pc di marca, forse compaq. Qualcun'altro ha qualche reminescenza? help! :)
Cristiano®
28-11-2009, 13:06
bhe, effettivamente era ora di qualcosa di evoluto niente a che dire, ma... mi mancherà il vecchio bios blu/giallo :( ma è giusto così , la tecnologia va avanti
WOPR@Norad
28-11-2009, 19:46
Le schede madri che montavano il BIOS "navigabile" con il mouse erano le:
SUPERMICRO !!!!!!!!!!!!
Confermo. Non ricordo il modello ma una Sumermicro biprocessore con doppio slot 1 faceva anche scegliere la modalità grafica o testuale. Io le ho provate entrambe ma poi ho sempre usato la classica testuale perche' si faceva prima. A parte l'interfaccia non c'erano altre differenze.
Giux-900
28-11-2009, 21:33
agli albori si diceva che non fosse intercambiabile con un bios tradizionale sulla medesima rom, poi se ora è cambiato tutto e possono distribuire un firmware efi come download per una mobo nata con bios tradizionale, non saprei
si, si può passare da Legacy a EFI e viceversa
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/EFI/P5Q_Deluxe_EFI_BIOS_user_guide.zip
ashtisdale93
29-11-2009, 09:15
si, si può passare da Legacy a EFI e viceversa
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/EFI/P5Q_Deluxe_EFI_BIOS_user_guide.zip
Fantastico!
Grazie :)
Stefanet
29-11-2009, 09:23
tratto da : http://www1.nextinnovation.it/site/news/articles/user-created/200910/EFI-vs-BIOS------il-futuro---Open-Source--.html
EFI è insomma l'ennesimo mattone che va a formare l'ambiente ideale per la concretizzazione di Palladium, il progetto da tempo accarezzato dall'industria per scippare agli utenti-consumatori qualsiasi diritto di impiego non autorizzato, scelta o reingegnerizzazione delle tecnologie dei contenuti e loro disposizione ( legittima o meno).Il sistema Palladium verrà da subito implementato: nel processore Pentium “D”, nei prossimi sistemi operativi Microsoft , nel Mac OS per i processori "X86" (che per chi non lo sapesse sono i Processori "Intel") e negli "AMD. Se tutti i produttori implementeranno nelle schede madri il BIOS "next-gen" EFI, la piattaforma diverrebbe blindata e sicura (abbiamo l’esempio con MSI)al di là di ogni possibile controllo da parte dell'utente,una prospettiva inquietante, ma nell’altro piatto della bilancia avremmo un avvio del sistema operativo praticamente istantaneo .Vedremo EFI soppiantare il BIOS ,come standard di settore ,solo quando tutti i computer avranno un’architettura a 64-bit ( processori e schede madri) .Fortunatamente c’è chi lavora a dei progetti di Bios Open Source.
Guarda se nn la finiranno col scrivere certe fesserie si rischia che poi la gente ci creda :rolleyes:
Il chip TPM è configurabile con chiavi definibili dall'utente.
moddingpark
29-11-2009, 12:36
penso che asus abbia ritenuto di poter supporre che chi si comprerà una mobo nuova fiammante di quella serie al 99% non avrà mai l'idea di installarci un win precedente a vista
Sbagliato :D A me toccherà installare, almeno inizialmente XP Home.
Asus presenta un nuovo BIOS in grado di presentare una interfaccia grafica...
Dovrebbero essere tutti così, sarebbero più gradevoli :)
Anche se...
...consente di rendere molto più semplici le operazioni di gestione dei parametri del BIOS
In teoria chi entra nel Bios sa quello che fa :D ma un'interfaccia più gradevole è la benvenuta ;)
funge anche con p5q liscia ???
rеpne scasb
29-11-2009, 21:15
■
TrudTilp
30-11-2009, 08:48
Hanno scoperto l'acqua calda! :P
L'avevano fatto già nel 97/98 con AmiBios.
La novità starà nelle prestazioni. L'interfaccia non è una novità e sinceramente non se ne sentiva il bisogno.
Adesso gli utOnti oltre a fare danno negli OS potranno farne anche nel Bios. :D
finalmente era l'ora che arrivano anche per x86!!!!
Finalmente, era ora che TORNASSERO! Il mio Olivetti con processore 80486DX66 era già “così” nel “lontano” 1994. Col mouse potevo intervenire su diversi parametri e, inoltre, il BIOS era in ITALIANO!:cool:
Ma...a chi serve una cosa del genere?Nel bios ci entri una volta ogni morte di papa,giusto per configurare 2-3 cose e poi salvarlo...non capisco la necessità di appesantirlo con un'interfaccia grafica con mouse...
RobyOnWeb
30-11-2009, 21:45
Ma...a chi serve una cosa del genere?Nel bios ci entri una volta ogni morte di papa
Mah, in certi periodacci, ci entri anche più spesso di quando muore un papa.
E quelle volte perchè non avere la comodità dell'interfaccia grafica? Piuttosto speriamo che non esagerino, non vorrei dover veder scorrere una barra di caricamento anche per accedere al bios.
Ciao!
non capisco una coas:
EFI vene creato da microsoft e intel nel 2004 mi pare... per quale astrusa ragione nelle mobo per pc è arrivato nel 2009, mentre negli iMAC è dal 2005 che cè??
funge anche con p5q liscia ???
su tutta la serie p5q
Finalmente, piano piano, anche i Pc cominciano ad abbandonare l'arcaico BIOS ( Basic Input Output System ), anche se, almeno per Asus, si tratta solamente di utilizzare una GUI.
Come accennato da gr@z, le potenzialità di EFI, o comunque di un sistema gestito da firmware, sono ben altre e molto più interessanti e pratiche di una semplice GUI.
Invece di usare una manciata di istruzioni per l'avvio di una macchina, EFI, permette di inizializzare e configurare direttamente tutte le periferiche installate su un sistema all'avvio, lasciando ai drivers ( o estensioni ) il compito di gestire solamente le opzioni più avanzate.
Inoltre, visto che tutti i componenti della macchina dialogano dinamicamente con un mini sistema operativo di gestione, ci si può avvantaggiare di un vero sistema diagnostico completo ( altro che POST ), in grado di isolare completamente una periferica guasta senza bloccare completamente la macchina!!
Anche i sistemi operativi, predisposti per EFI, possono trarre grandi vantaggi dall'utilizzo di questa tecnologia, visto che non dovranno più gestire direttamente determinati componenti ( schede video, controller I/O, etc ), diventando più flessibili e " snelli ".
partendo da qua, e lasciando perdere i ciclici e inutili commenti sulla grafica e sull'uso del bios che lasciano il tempo che "trollano", volevo sapere se per i possessorei della serie p5q sarebbero "ipoteticamente" - ovviamente non posso chiedervi cosa asus abbia in serbo - fruibili queste funzioni
ps: avendo vista x86 installato dovrei per forza usare la x64 o passare a 7 x86 - sempre che la x86 supporti efi -?
grazie mille :D
finalmente,ora magari anche i più inesperti impareranno a navigare nel bios,magari con l'interfaccia grafica sarà più semplice!
non capisco una coas:
EFI vene creato da microsoft e intel nel 2004 mi pare... per quale astrusa ragione nelle mobo per pc è arrivato nel 2009, mentre negli iMAC è dal 2005 che cè??
Anche alcuni notebook HP lo usano già da un po di tempo. :)
finalmente,ora magari anche i più inesperti impareranno a navigare nel bios,magari con l'interfaccia grafica sarà più semplice!
è vero quello che dici se interpretiamo il significato della parola <<imparare>> come <<agevolare>>, ma solo per il fine di navigare nel bios
senza voler offendere nessuno e interpretando <<imparare>> nel significato di <<acquisizione>>, a mio parere personale: no.
1) per entrare nel bios basta canc o f2
2) per muoversi tra le opzioni bastano le 4 frecce direzionali e tutte le tastiere le hanno
3) per cambiare le opzioni basta invio/+ o -/pagdwn pagup con tanto di legenda in didascalia sulla destra
4) le opzioni del bios sempre quelle sono e se non le conosci - ma anche qui c'è una rapida descrizione nella didascalia sulla destra, di solito - non le tocchi
ovviamente sorge spontaneo dedurre che chi entra non conoscendo un minimo di quello che fa, essendo solo "agevolato" a usare il mouse su una bella interfaccia grafica, rischia di fare danno sempre e comunque.
se non abbiamo imparato ad <<usare>> e non <<navigare>> nel bios prima usando 8 semplici tasti - descritti nell'uso - non credo ci riusciremo ora.
da questo punto di vista, sempre a mio parere, efi comporta un maggiore rischio per l'utente comune.
jappilas
01-12-2009, 23:11
non capisco una coas:
EFI vene creato da microsoft e intel nel 2004 mi pare... solo intel che mi risulti, nei cui laboratori esisteva come progetto interno già dal 1999- 2000 per poi assurgere agli onori della cronaca solo in seguito
per quale astrusa ragione nelle mobo per pc è arrivato nel 2009, mentre negli iMAC è dal 2005 che cè??il problema delle mainboard standard è il dover garantire la retrocompatibilità con il vastissimo parco di applicazioni e prima ancora, sistemi operativi, fin qui sviluppati (compreso il DOS, uno dei motivi per cui la modalità reale è ancora nativamente supportata sulle cpu X86 odierne)
mentre Apple semplicemente necessitava nel momento in cui passava all' architettura intel, di un sostituto per l' Open Firmware installato sui mac basati su PowerPC - ed EFI, avendo alle spalle la stessa Intel, era la soluzione che dava le migliori prospettive di supporto futuro (ma è probabile che non sarebbe stato preso in considerazione se lo IEEE1275 -OF- fosse stato disponibile, maturo, e adeguatamente supportato anche su piattaforma PC... )
geniusfree
10-07-2011, 08:40
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
In molti forum noto che si parla di EFI BIOS come una interfaccia grafica, uso del mouse ecc..
In realtà, si tratta di un nuovo FirmWare di cui una parte molto importante riguarda la partizione dei dischi rigidi.
Con il MBR (Master Boot Record), non si possono fare più di 4 partizioni primarie, facendo 4 partizioni primarie il disco non può aver più di 4 partizioni totali.
Per avere più di 4 partizioni, bisogna che almeno una partizione sia "extended logical", la quale permette di estendere a una quantità maggiore di partizioni naturalmente tutte "logical".
Questa è una forte limitazione per i server. Inoltre non si possono gestire dischi con capacità di 2TB.
Per fare un esempio, in un Computer portatitle di una nota marca, viene venduto con installazione di linux, con le seguenti 4 partizioni tutte primarie, Boot, Swap, Recovery, Home.
Ora se qualcuno intendesse installare un dual Boot ad esempio con Windows 7, durante la fase di installazione avrebbe l'errore che è impossibile perchè non si può fare ulteriori partizioni.
Quindi occore assegnare a linux partizioni non primarie, poichè questo sistema operativo può girare indipendentemente dal tipo di partizione.
Di solito con MBR è preferibile in un dual boot installare prima Windows 7, il quale oltre alla partizione necessaria per la sua installazione crea una partizione di circa 128Mbyte per il Boot.
Non approfondisco l'argomento del dual Boot ne delle partizioni, che non è l'argomento di cui si sta trattando, comunque nel nuovo firmaware le case costruttrici di Mother-Board dovrebbero inserire la possibilità di scegliere la gestione anche col il vecchio MBR.
I vantaggi della parte riguardante le partizioni con EFI sono notevoli, ricordo però che alcuni sistemi operativi come windows XP 32 Bit non supportano la nuova gestione delle partizioni GPT, GUID.
Suggerisco di consultare per chi ha prodotti Microsoft il sito:
http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/hardware/gg463525#MixMatch
Potete fare ricerche sul web per GPT, o GUID, o andare sul sito:
http://www.uefi.org/specs//
per informazioni su Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) specifiche (version 2.3) e le definizioni per il formato GPT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.