Entra

View Full Version : Reperibilità in Italia del farmaco Bexxar


massimo78
27-11-2009, 13:04
Ho aperto un nuovo topic siccome la mia domanda non rientra nei consulti medici.

Ho letto che la casa farmaceutica britannica GlaxoSmithKline produce da qualche anno un farmaco chiamato Bexxar che nel 95% dei casi riesce a sconfiggere il Linfoma non Hodgkin che (da quanto ho letto) era spesso incurabile.

La mia domanda è se qualche medico o qualcuno di voi ha avuto notizie riguardo questo tipo di cura se viene praticata anche in Italia oppure se visto che si è iniziata a sperimentare intorno il 2005 ha avuto riscontri positivi negli ultimi anni o è stata considerata inaffidabile?

Grazie anticipatamente.

D.O.S.
27-11-2009, 13:54
devi cercare il nome Tositumomab ma sembra che non venga riportato nel sito dell'agenzia nazionale per il farmaco .

presumo quindi che qui in Italia venga utilizzato solo nelle sperimentazioni cliniche , anche se leggo che è già stato approvato in USA .

di solito farmaci così nuovi ( e spesso costosissimi : è un anticorpo monoclonale ) non trovano largo utilizzo appena immessi nel mercato .

massimo78
27-11-2009, 13:59
devi cercare il nome Tositumomab ma sembra che non venga riportato nel sito dell'agenzia nazionale per il farmaco .

presumo quindi che qui in Italia venga utilizzato solo nelle sperimentazioni cliniche , anche se leggo che è già stato approvato in USA.

di solito farmaci così nuovi ( e spesso costosissimi : è un anticorpo monoclonale ) non trovano largo utilizzo appena immessi nel mercato .

mmmmmm peccato...
dalle informazioni che ho trovato sembrava che in USA stesse funzionando alla grande...
Forse in GB è utilizzato visto che lo producono

D.O.S.
27-11-2009, 14:03
mmmmmm peccato...
dalle informazioni che ho trovato sembrava che in USA stesse funzionando alla grande...
Forse in GB è utilizzato visto che lo producono

dato che si tratta di un chemioterapico devi in ogni caso rivolgerti ad uno specialista dell'ospedale perché, se viene prescritto, è in fascia H .

gli anticorpi monoclonali sono uno dei farmaci più costosi che esistano in commercio e questo risulta essere una combinazione fra un isotopo radioattivo e un anticorpo monoclonale ...insomma , roba hi-tech dal prezzo stratosferico . Ho i miei dubbi che lo prescrivano facilmente .

massimo78
27-11-2009, 14:06
dato che si tratta di un chemioterapico devi in ogni caso rivolgerti ad uno specialista dell'ospedale perché, se viene prescritto, è in fascia H .

gli anticorpi monoclonali sono uno dei farmaci più costosi che esistano in commercio e questo risulta essere una combinazione fra un isotopo radioattivo e un anticorpo monoclonale ...insomma , roba hi-tech dal prezzo stratosferico . Ho i miei dubbi che lo prescrivano facilmente .

ah ecco... :stordita:


immagino che non ci sia neppure la remota possibilità che in Inghilterra l'assistenza sanitaria possa passarlo... (non so neppure se è come da noi)

Sheera
27-11-2009, 15:29
ah ecco... :stordita:


immagino che non ci sia neppure la remota possibilità che in Inghilterra l'assistenza sanitaria possa passarlo... (non so neppure se è come da noi)

In questa fase [di trial] il farmaco è disponibile solo per un numero limitato di pazienti, di solito coloro che sono stati arruolati ad uno studio clinico. In alcuni casi il farmaco [non ancora registrato] può essere somministrato anche a singoli pazienti che sono stati ritenuti idonei dai loro medici curanti. Gratis. (Si chiama uso compassionevole).