PDA

View Full Version : Ospedali, assunti i PRETI in corsia a 1500€ al mese


arara
27-11-2009, 12:02
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2009/27-novembre-2009/preti-assunti-medici-precari-toccava-noi-1602070942513.shtml


Preti assunti, i medici precari: «Toccava a noi»
La protesta: in 500 con il contratto in scadenza. La Regione: normata una giungla di rapporti

VENEZIA — Se la Regione non è riuscita a regolarizzare i 500 dirigenti medici, veterinari, psicologi, biologi, chimici, fisici ancora precari, perchè la Corte costituzionale ne ha bocciato l’improbabile «sanatoria» estesa ai portaborse, ha però centrato al primo colpo la stabilizzazione dei cappellani ospedalieri nella stessa situazione. Il protocollo siglato con le Diocesi della provincia ecclesiastica veneta struttura infatti gli 83 sacerdoti in servizio nelle 24 aziende sanitarie, inquadrandoli con lo stesso contratto collettivo nazionale di lavoro riservato agli infermieri laureati. «Abbiamo solo voluto mettere ordine in una giungla di rapporti differenziati — spiega Giancarlo Ruscitti, segretario della Sanità —. Ora 36 preti sono assunti, per una spesa di 1 milione di euro, 41 lavorano in regime di convenzione, per un importo di 850 mila euro, e altri 6 sono co.co.co., con relativo esborso di 120 mila euro. Il tutto per un totale di 1.970.000 euro, che non varierà di molto uniformando il trattamento, tra l’altro in osservanza dell’articolo 38 della legge nazionale 833 del 1978, che appunto riserva agli assistenti religiosi lo stato giuridico ed economico previsto per il personale del comparto, categoria D (massimo livello, ndr). Noi abbiamo solo predisposto le linee guida che mancavano per normare i rapporti tra Usl e sacerdoti, garantendo a tutti lo stesso diritto».

I manager Perplessi, nel bene e nel male, i direttori generali. Da una parte la certezza che i 1450 euro lordi al mese, senza previdenza e scatti, ora pagati dalla maggioranza delle aziende alle Diocesi per ogni prete in regime di convenzione lieviteranno di quasi il doppio con l’assunzione. Dall’altra il riconoscimento dell’importanza dell’assistenza spirituale. «Soprattutto negli ospedali piccoli e di campagna, i malati cercano il supporto religioso — riflette Renzo Alessi, dg dell’Usl 5 di Arzignano, tre sacerdoti in convenzione — ma istituzionalizzando quello cattolico si apre il problema delle altre fedi. Perchè il prete in corsia sì e il rabbino o l’imam no?». «Io ne ho due in regime di convenzione — dice Arturo Orsini, a capo dell’Usl 13 di Mirano — è il rapporto di lavoro più diffuso e poteva restare in vigore. Non mi pare questo un problema che ci cambi la vita, ma non siamo stati interpellati. Del resto la maggioranza delle spese delle Usl viene decisa tra Venezia e Roma, sopra le nostre teste passano milioni di euro, di cui curiamo solo l’applicazione». E se Adriano Cestrone ha anticipato il protocollo avendo già assunto i sette preti al lavoro nell’Azienda ospedaliera di Padova, il coordinatore dei dg Valerio Alberti (Usl di Bassano, un religioso in convenzione) ricorda che «queste figure fanno parte della storia degli ospedali », mentre Angelo Del Favero (Usl 7 di Pieve di Soligo, 1 prete in convenzione ogni 280 letti) ne riconosce «l’effettiva utilità per l’umanizzazione delle cure».

Le critiche Punge Giampiero Avruscio, coordinatore del Comitato dirigenti precari della sanità del Veneto: «L’assessore Sandro Sandri continua a denunciare la carenza di mille medici, perciò mi aspetto che la Regione regolarizzi i 500 precari con la stessa solerzia con cui ha sistemato i preti. I contratti sono in scadenza, invito Palazzo Balbi a sollecitare concorsi in tutte le Usl». In luglio aveva presentato un’interrogazione alla giunta, per chiedere il costo dell’assistenza religiosa ai malati, Nicola Atalmi, consigliere del Pdci. «È vergognoso che i sacerdoti siano pagati per svolgere una missione evangelica», attacca. «C’è da chiedersi se i precari più bisognosi di un intervento della Regione siano gli assistenti religiosi — chiude Luigi Calesso, dell’associazione «Un’altra Treviso» — o se l’attenzione non avrebbe dovuto spostarsi verso i giovani precari, i nuovi disoccupati, i cassintegrati. In tempo di crisi forse l’assistenza spirituale in ospedale a tempo indeterminato poteva attendere».

Onisem
27-11-2009, 12:06
Che schifo, come un infermiere che fa i turni (e quelli mancano). Taleban :rolleyes:

kaioh
27-11-2009, 12:08
1500 son tanti , una bestemmia nei confronti della maggioranza dei lavcoratori .

arara
27-11-2009, 12:13
costerà 2 milioni di euro all'anno, diviso 83 preti viene circa 24000€ a prete.

Onisem
27-11-2009, 12:14
E' la misura del secondo mondo che stiamo tornando: si taglia sull'assistenza VERA, ma guai a lesinare sulle questioni di croce. Tra un pò torneranno le suore a dirigere le strutture.

Onisem
27-11-2009, 12:15
costerà 2 milioni di euro all'anno, diviso 83 preti viene circa 24000€ a prete.

Lordi immagino, che infatti netti corrispondono a circa 1500€ mensili (con tredicesima!).

anonimizzato
27-11-2009, 12:15
costerà 2 milioni di euro all'anno, diviso 83 preti viene circa 24000€ a prete.

Da vomito.

anonimizzato
27-11-2009, 12:16
E' la misura del secondo mondo che stiamo tornando: si taglia sull'assistenza VERA, ma guai a lesinare sulle questioni di croce. Tra un pò torneranno le suore a dirigere le strutture.

Esatto, e a quel punto niente più morfina che il dolore ti avvicina al signore. :rolleyes:

kpaso
27-11-2009, 12:22
Esatto, e a quel punto niente più morfina che il dolore ti avvicina al signore. :rolleyes:


IL DOLORE.... un mezzo per arrivare a Dio...


sapessi gli anni 80 a milano....


CHE SCHIFO

comunque spero sempre che gli infermieri si incazzino...

INUTILMENTE SPERO........

arara
27-11-2009, 12:26
Non riesco a trovare ulteriori articoli, ma ieri ne hanno parlato al TG locale e hanno detto che oltre allo stipendio i preti di corsia avranno diritto a un alloggio gratuito all'interno dell'ospedale e che deve essere anche "opportunamente arredato"!

anonimizzato
27-11-2009, 12:27
Non riesco a trovare ulteriori articoli, ma ieri ne hanno parlato al TG locale e hanno detto che oltre allo stipendio i preti di corsia avranno diritto a un alloggio gratuito all'interno dell'ospedale e che deve essere anche "opportunamente arredato"!

E poi? Anche il the coi pasticcini magari? :rolleyes:

Onisem
27-11-2009, 13:17
IL DOLORE.... un mezzo per arrivare a Dio...


sapessi gli anni 80 a milano....


CHE SCHIFO

comunque spero sempre che gli infermieri si incazzino...

INUTILMENTE SPERO........

Bravo, speri INUTILMENTE. Anche perchè, mi dispiace dirlo, per buona parte si tratta di donne, possibilmente di bassa cultura, indottrinate da suore alla "missione" ed educate all'obbedienza. Ci vorranno 30 anni, ma per allora chissà a che punto saremo.

ConteZero
27-11-2009, 13:20
MERAVIGLIOSO

I medici (a partire dagli obiettori di coscienza made in CL) impareranno (finalmente) cosa significa offrire corsie preferenziali alle curie.
Restino a tempo determinato, se lo meritano (e non a caso parliamo di regioni dove il centrodestra impazza).

NexusMM
27-11-2009, 13:24
Mamma mia che paese...

E' una cosa angosciante.

Se qui non lasciassi un figlio piccolo me ne andrei in Canada a vivere e lavorare. E' il mio sogno da anni...

dantes76
27-11-2009, 13:25
non hanno i soldi per gli agricoltori veneti, ma questi li trovano

:asd:

Onisem
27-11-2009, 13:42
Mamma mia che paese...

E' una cosa angosciante.

Se qui non lasciassi un figlio piccolo me ne andrei in Canada a vivere e lavorare. E' il mio sogno da anni...

Io invece inizio a pensare di andare a lavorare, che ne so, in svizzera. Siccome qui c'è tanta richiesta ma lo stipendio fa comunque schifo e le condizioni di lavoro sono indegne... E poi ci sono ste cose.

dantes76
27-11-2009, 13:51
Mamma mia che paese...

E' una cosa angosciante.

Se qui non lasciassi un figlio piccolo me ne andrei in Canada a vivere e lavorare. E' il mio sogno da anni...

Io invece inizio a pensare di andare a lavorare, che ne so, in svizzera. Siccome qui c'è tanta richiesta ma lo stipendio fa comunque schifo e le condizioni di lavoro sono indegne... E poi ci sono ste cose.

ma quale canada e svizzera!!! venite qui!! questo e0 il paese dei balocchi!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095140

Fil9998
27-11-2009, 13:59
vomito.

Onisem
27-11-2009, 13:59
ma quale canada e svizzera!!! venite qui!! questo e0 il paese dei balocchi!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095140

Grazie ma preferirei Lugano. :D

dantes76
27-11-2009, 14:06
Grazie ma preferirei Lugano. :D

ma non piove come qui!!:D

arara
27-11-2009, 14:14
non hanno i soldi per gli agricoltori veneti, ma questi li trovano

:asd:

a dire il vero la sanità è in attivo:

REGIONE VENETO: I CONTI DELLA SANITA' IN ATTIVO DI 15 MILIONI DI EURO (http://www.salutedomani.com/il_weblog_di_antonio/2009/07/regione-veneto-i-conti-della-sanita-in-attivo-di-15-milioni-di-euro.html)

anche se non mi sembra lo stesso un buon motivo per sprecarne 2 per i preti :asd:

cocis
27-11-2009, 14:15
la "fede" non si tocca :stordita:

dantes76
27-11-2009, 14:18
a dire il vero la sanità è in attivo:

REGIONE VENETO: I CONTI DELLA SANITA' IN ATTIVO DI 15 MILIONI DI EURO (http://www.salutedomani.com/il_weblog_di_antonio/2009/07/regione-veneto-i-conti-della-sanita-in-attivo-di-15-milioni-di-euro.html)

anche se non mi sembra lo stesso un buon motivo per sprecarne 2 per i preti :asd:

embe'? noi siamo in passivo e ci pagano lo stesso:D

ps: parlo degli agricoltori veneti :D

cocis
27-11-2009, 14:20
ora le diagnosi le faranno i preti ??? :stordita:

dantes76
27-11-2009, 14:23
ora le diagnosi le faranno i preti ??? :stordita:

la scienza ha un costo, la fede no!!!!

MadJackal
27-11-2009, 14:42
ora le diagnosi le faranno i preti ??? :stordita:

Quoto.
Veneto? Ah beh, saranno contenti i leghisti dalle radicate radici cristiane (quando interessa).

Onisem
27-11-2009, 15:26
Quoto.
Veneto? Ah beh, saranno contenti i leghisti dalle radicate radici cristiane (quando interessa).

Quei bifolchi ci stanno facendo tornare indietro ai tempi delle bonifiche.

Fritz!
27-11-2009, 15:47
Davvero ridicoli....

Dreammaker21
27-11-2009, 17:10
Io invece inizio a pensare di andare a lavorare, che ne so, in svizzera. Siccome qui c'è tanta richiesta ma lo stipendio fa comunque schifo e le condizioni di lavoro sono indegne... E poi ci sono ste cose.

In Svizzera c'è tanta richiesta e pagano anche molto bene.

Oltre ad essere molto più seri professionalmente.

arara
27-11-2009, 17:48
Ecco gli altri vantaggi che avranno oltre allo stipendio:

http://www.lucacoscioni.it/rassegnastampa/sacerdoti-assunti-negli-ospedali-veneti
I religiosi verranno pagati dalle Usl, che passeranno loro anche alloggio gratuito e «adeguatamente arredato», mensa, uffici oltre a chiesette e cappelle (mantenimento e manutenzione sono sempre a carico dell’«ente gestore»), ma obbediranno solo alla Chiesa.

Il protocollo li autorizza a entrare nell’attività ospedaliera, promuovendo iniziative «di sostegno al processo terapeutico» del malato, contribuendo alla formazione del personale in tema di umanizzazione, partecipando ai Comitati etici, ai corsi di formazione aperti al personale del comparto e organizzando opere di volontariato. Ai sacerdoti sono inoltre garantiti «l’accesso alle strutture di ricovero o assistenza senza alcuna limitazione» e orari flessibili, con l’unico obbligo di assicurare la reperibilità anche di notte.



Le dichiarazioni dell’assessore alla Sanità, Sandro Sandri:
«In un momento storico nel quale l’Europa consente a qualche professore di gettare nel cestino il crocefisso, abbiamo ritenuto utile offrire alla nostra gente un servizio prezioso. Per un malato può essere di conforto la presenza di una figura religiosa capace di portare serenità e una parola di speranza»

:rolleyes:

ConteZero
27-11-2009, 18:02
Ecco gli altri vantaggi che avranno oltre allo stipendio:

http://www.lucacoscioni.it/rassegnastampa/sacerdoti-assunti-negli-ospedali-veneti
I religiosi verranno pagati dalle Usl, che passeranno loro anche alloggio gratuito e «adeguatamente arredato», mensa, uffici oltre a chiesette e cappelle (mantenimento e manutenzione sono sempre a carico dell’«ente gestore»), ma obbediranno solo alla Chiesa.

Il protocollo li autorizza a entrare nell’attività ospedaliera, promuovendo iniziative «di sostegno al processo terapeutico» del malato, contribuendo alla formazione del personale in tema di umanizzazione, partecipando ai Comitati etici, ai corsi di formazione aperti al personale del comparto e organizzando opere di volontariato. Ai sacerdoti sono inoltre garantiti «l’accesso alle strutture di ricovero o assistenza senza alcuna limitazione» e orari flessibili, con l’unico obbligo di assicurare la reperibilità anche di notte.



Le dichiarazioni dell’assessore alla Sanità, Sandro Sandri:
«In un momento storico nel quale l’Europa consente a qualche professore di gettare nel cestino il crocefisso, abbiamo ritenuto utile offrire alla nostra gente un servizio prezioso. Per un malato può essere di conforto la presenza di una figura religiosa capace di portare serenità e una parola di speranza»

:rolleyes:

Grande Sandro Sandri.
Ora i paramedici si mettano in sciopero, così ci penserà la figura religiosa di conforto a cambiar padelle e sistemare pappagalli.

F1R3BL4D3
27-11-2009, 18:03
Che schifezza di idea. :Puke:

NexusMM
27-11-2009, 18:04
Per un malato può essere di conforto la presenza di una figura religiosa capace di portare serenità e una parola di speranza

A 1500 euro al mese? Ma siamo totalmente impazziti?

Allora paghiamo anche le persone che si sbattono per andare in giro negli ospedali dove sono ricoverati dei bambini a cercare di strappar loro un sorriso (la famosa clown-terapia), visto che al momento è tutta gente che lo fa senza nessun tipo di ritorno economico.

Allucinante...

Fritz!
27-11-2009, 19:50
A 1500 euro al mese? Ma siamo totalmente impazziti?

danno loro pure l'alloggio "adeguatamente arredato" :asd:

Wolfgang Grimmer
27-11-2009, 19:54
io avevo pensato seriamente di farmi prete.
Però il seminario si paga quindi bb.

SevenEleven
27-11-2009, 22:19
Spero che quantomeno se ne stiano alla larga dagli ospedali pediatrici e non rimpiazzino i clown&co.


Che schifo...



7/11

xenom
27-11-2009, 22:45
Che schifo, come un infermiere che fa i turni (e quelli mancano). Taleban :rolleyes:

esatto. prendono quanto un infermiere con notti, turni e reperibilità... per cosa poi? :rolleyes: :doh:


sto paese mi fa sempre più schifo, non è possibile una cosa del genere

xenom
27-11-2009, 22:48
In Svizzera c'è tanta richiesta e pagano anche molto bene.

Oltre ad essere molto più seri professionalmente.

in svizzera ricordo che il costo della vita è anche più alto, è tutto rapportato... quindi se là un infermiere guadagna tanto, spende anche tanto per vivere. alla fine il prezzo della vita penso sia paragonabile a quello italiano. indubbiamente là c'è più serietà comunque, come anche in Germania, Finlandia e altri paesi che ci danno la merda sotto mille punti di vista.

mixkey
28-11-2009, 09:13
Tutti quei preti in corsia mi farebbero dubitare molto sull'affidabilita' di quegli ospedali.

Dream_River
28-11-2009, 09:30
Preti negli ospedali?

Anche nel reparto pediatria???

Dreammaker21
28-11-2009, 10:12
in svizzera ricordo che il costo della vita è anche più alto, è tutto rapportato... quindi se là un infermiere guadagna tanto, spende anche tanto per vivere. alla fine il prezzo della vita penso sia paragonabile a quello italiano. indubbiamente là c'è più serietà comunque, come anche in Germania, Finlandia e altri paesi che ci danno la merda sotto mille punti di vista.


Vero, ma non per chi fa il pendolare. Nelle zone di Varese e Como molti lavorano in Svizzera!

F1R3BL4D3
28-11-2009, 10:24
Vero, ma non per chi fa il pendolare. Nelle zone di Varese e Como molti lavorano in Svizzera!

:D Si però c'è anche da considerare che lì non è come in Italia il mercato del lavoro, si rischia un po' di più (di essere lasciati a casa).

Franx1508
28-11-2009, 10:47
bene avanti così.

Onisem
28-11-2009, 11:23
in svizzera ricordo che il costo della vita è anche più alto, è tutto rapportato... quindi se là un infermiere guadagna tanto, spende anche tanto per vivere. alla fine il prezzo della vita penso sia paragonabile a quello italiano. indubbiamente là c'è più serietà comunque, come anche in Germania, Finlandia e altri paesi che ci danno la merda sotto mille punti di vista.

Non è sempre vero, per dirne una con meno di quello che spendi in italia di sola rca, lì ti fai la casco. Ed altre cose sono allo stesso livello o più economiche. Altro è più caro naturalmente. Comunque un infermiere in Svizzera dovrebbe prendere sui 3500€ netti mensili. E fanno quello che devono, non perdono mezzi turni a svolgere mansioni da ausiliari e a fare i camerieri e segretari dei medici venendo considerati alla stregua di spazzini.