View Full Version : Indagine EU sui produttori di CRT
Redazione di Hardware Upg
27-11-2009, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/indagine-eu-sui-produttori-di-crt_30900.html
La Commissione antitrust sta portando avanti indagini sui produttori di tubi catodici in merito a presunte operazioni di cartello
Click sul link per visualizzare la notizia.
g.luca86x
27-11-2009, 11:02
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche o sulle aringhe affumicate? ANDATE A F****** BUFFONI! Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato. Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
2012comin
27-11-2009, 11:10
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche o sulle aringhe affumicate? ANDATE A F****** BUFFONI! Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato. Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
http://europa.eu/geninfo/mailbox/inst_it.htm
buona fortuna
ma se non se ne trova uno da da almeno tre anni??? questi sono pazzi....
invece di pensare ai cartelli un pò più dannosi, che so... ad esempio... magari quello delle compagnie petrolifere?
f_tallillo
27-11-2009, 11:19
O delle ram.
Masamune
27-11-2009, 11:29
io ho comprato un tv crt 3 anni fa! ^^ un bel philips 32" wide, che prende a calci nei marroni buona parte degli lcd economici tuttora in commercio...
cmq credo che i monitor crt vengano ancora utilizzati in ambiti prettamente industriali/professionali, e a livello mondiale non penso sia una cifra troppo bassa.
se la UE ha sentito puzza di bruciato è bene che faccia un minimo di indagine. che poi i soldi in ballo siano pochi o tanti, non giustifica comportamenti speculativi da parte delle società.
Ragazzi, chi fà grafica al pc high level ancora usa i CRT. Non pensate che se voi non li comprate da più di tre anni vuol dire che anche altri facciano lo stesso. Inoltre, in molte nazioni europee, non c'è ancora il consumismo pazzo che c'è in Italia e i CRT vengono ancora venduti a gogo...
claudegps
27-11-2009, 11:38
Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato.
Ma non e' vero... ci sono CRT con decoder digitale integrato:
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/slimfit-tv/CW21Z573B8XXET/index.idx?pagetype=prd_detail
:read:
Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
Lasciamo perdere... :doh:
LUKE88123
27-11-2009, 11:54
Ma qualcuno di voi sa dirmi che fine hanno fatto i tanto acclameti SED, che dovevano uscire nel 2005, poi nel 2008, poi non se ne è saputo più niente???????????
Comunque una cosa del genere è totalmente inutile; ormai i tubi catodici non vengono quasi più prodotti; che facciano una bella indagine sui cartelli per i decoder digitali che dopo 4 anni continuano a costare uno sproposito, considerando che sono ormai necessari per far andare una tv un pò antiquata...
Human_Sorrow
27-11-2009, 12:06
quoto chi dice che i professionistai usano i CRT !!!!!
enjoymarco
27-11-2009, 12:08
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche ..CUT...?
Giusto!! la 12X7 comprata per il mio Ibanez TubeKing mi è costata la bellezza di 9€ :muro:
Abufinzio
27-11-2009, 12:09
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche o sulle aringhe affumicate? ANDATE A F****** BUFFONI! Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato. Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
se si rompe quello che ho ora ne comprerei un altro molto volentieri, purtroppo non esistono lcd per gamer (diciture che lasciano il tempo che trovano a parte)
Caxxate, esistono e come bassa comprare un ottimo TN come l'asus VW266H con tempi di risposta da far invidia a qualsiasi CRT (ci gioco sempre a Cod4 in umlti e sono esigente) e qualità dei colori neri tutto sommato soddisfacienti. Per l'optimum dovremo aspettare gli Amoled.
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche o sulle aringhe affumicate? ANDATE A F****** BUFFONI! Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato. Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
Senza parole.
se la UE ha sentito puzza di bruciato è bene che faccia un minimo di indagine. che poi i soldi in ballo siano pochi o tanti, non giustifica comportamenti speculativi da parte delle società.
Quotone.
jokerpunkz
27-11-2009, 12:51
ma tipo cartelli sulle assicurazioni in italia no eh?....
dr-omega
27-11-2009, 13:05
Mah, il commento di "g.luca86x" è sostanzialmente corretto.
Vorrei sapere la percentuale di crt venduti a fronte degli lcd, perchè questa manovra della UE sembra quella del fattore che chiude la stalla quando ormai i bovini sono già scomparsi all'orizzonte.
Avrei preferito qualcosa di più concreto per gli utenti, tipo indagini reali sulle tariffe telefoniche, prezzi dei software (7 Ultimate in UK=190euro / in ITA=330euro) e dell'hardware.
Mi devo aspettare anche un indagine sul cartello dei produttori di nastri magnetici?
...se la UE ha sentito puzza di bruciato è bene che faccia un minimo di indagine. che poi i soldi in ballo siano pochi o tanti, non giustifica comportamenti speculativi da parte delle società.
Ni, ovvero mi aspetterei delle prese di posizione quando i soldi in ballo sono tanti, altrimenti la UE sembra uno dei nostri garanti (fate voi quale, sono uno è più immanicato dell'altro).
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche o sulle aringhe affumicate? ANDATE A F****** BUFFONI! Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato. Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
:rolleyes:
ma se non se ne trova uno da da almeno tre anni??? questi sono pazzi....
invece di pensare ai cartelli un pò più dannosi, che so... ad esempio... magari quello delle compagnie petrolifere?
Allora smettiamo di cercare di combattere gli scippi, dato che le rapine a mano armata sono più dannosi
Ragazzi, chi fà grafica al pc high level ancora usa i CRT. Non pensate che se voi non li comprate da più di tre anni vuol dire che anche altri facciano lo stesso. Inoltre, in molte nazioni europee, non c'è ancora il consumismo pazzo che c'è in Italia e i CRT vengono ancora venduti a gogo...
Quoto
Caxxate, esistono e come bassa comprare un ottimo TN come l'asus VW266H con tempi di risposta da far invidia a qualsiasi CRT (ci gioco sempre a Cod4 in umlti e sono esigente) e qualità dei colori neri tutto sommato soddisfacienti. Per l'optimum dovremo aspettare gli Amoled.
Un lcd a 70 hz ha un refresh del singolo pixel di 0,07 sec, un crt a 200hz (di quelli pro, gli unici che ha senso produrre) ha un refresh sul singolo pixel di 0,02 sec, per non parlare della fedelta cromatica (inegualiabile ancora da qualsiasi monitor lcd) e dalla totale assenza di effetto scia
ma tipo cartelli sulle assicurazioni in italia no eh?....
Veramente l'antitrust in Italia ha gia multato le assicurazioni, e sono perennemente sotto osservazione (come pure le compagnie petrolifere)
I professionisti che usano CRT sono quelli che non vogliono spendere 2000€ per un buon display (eizo per esempio). Le alternative LCD ci sono.
Mah, il commento di "g.luca86x" è sostanzialmente corretto.
Vorrei sapere la percentuale di crt venduti a fronte degli lcd, perchè questa manovra della UE sembra quella del fattore che chiude la stalla quando ormai i bovini sono già scomparsi all'orizzonte.
Avrei preferito qualcosa di più concreto per gli utenti, tipo indagini reali sulle tariffe telefoniche, prezzi dei software (7 Ultimate in UK=190euro / in ITA=330euro) e dell'hardware.
Mi devo aspettare anche un indagine sul cartello dei produttori di nastri magnetici?
Come principio potrei anche condividere il commento di g.luca86x, ma è completamente sbagliato nella modalità, e poi i grafici professionali (e non solo) sono consumatori al pari degli hardcore gaming e utenti internet (o vogliamo fare discriminazione?
I professionisti che usano CRT sono quelli che non vogliono spendere 2000€ per un buon display (eizo per esempio). Le alternative LCD ci sono.
Hai capito allora dove sta il furto?
devi spendere 2000€ in lcd quando le stesse prestazioni le hai con un crt da 1000€
longwave
27-11-2009, 13:11
In ambito professionale sono d'accordo che il CRT sia nettamente meglio, per giocare invece boh, io avevo un buon CRT, sono passato ad un buon LCD e francamente sono solo contento, non so che monitor usiate voi ma effetti scia o refresh lenti non ne ho mai notati (e gioco a COD4 in multi pure io).
Sulla carta è vero, i CRT hanno un refresh più rapido (ma solo quelli ultracostosi) e per giocare vanno meglio, ma in pratica questa differenza secondo me non sussiste!
Comunque l'indagine è giusto che sia stata fatta, come dire che ammazzano uno e dopo 2 anni vabè ormai chi se ne frega, è cosa vecchia..
g.luca86x
27-11-2009, 13:21
mi sono incacchiato perchè fare ora queste azioni quando l'indagine è del novembre 2007 (2 anni e poi ci lamentiamo in Italia) è alquanto inutile, visto il tempo trascorso e la diffusione sempre maggiore delle tecnologie alternative ai crt. Oltretutto non capisco una cosa: sembra che i professionisti siano malati di schermi che ne hanno migliaia di tipi differenti. L'altro giorno tutti a dire che i professionisti seri usano i pannelli PVA e affini, ora che usano ancora i crt...
riporto inoltre la medesima notizia, arricchita di qualche altro particolare sulla vicenda, riportata in altri lidi:
"La Commissione non ha fatto nomi ma il colosso olandese Philips ha dichiarato di aver ricevuto un avviso formale dall'organo europeo. Le accuse fanno seguito ad un'indagine iniziata nel 2007, dopo alcune polemiche avanzate dai consumatori: Philips e altre cinque aziende produttrici si sarebbero accordate per non far scendere i prezzi degli schermi CRT, ormai soppiantati dalla tecnologia LCD."
Joon Knapen, portavoce di Philips ha dichiarato che i display CRT "sono ancora prodotti per un paio di mercati emergenti, ma i volumi sono molto bassi". L'azienda olandese ha riferito che studierà in dettaglio l'avviso della Commisione, rimarcando che rimarrà fedele alla propria policy di "condurre affari nel rispetto delle leggi vigenti in materia di concorrenza. Philips prende molto seriamente le indagini riguardanti le violazioni di tali norme".
Se il segmento non fosse per le tv normali, ma per l'utenza professionale non avrebbe senso muovere accuse di cartello. Perchè allora non muoverle nvidia e ati che vendono le loro schede professionali a prezzi elevati? Ricordate che l'antitrust si occupa del mercato di massa per gli utenti finali, non per le forniture per aziende! Ogni volta come se i professionisti usano tutto in contemporanea e in volumi spaventosi...
Oltretutto le soluzioni crt rappresentano un imponente ingombro in termini di spazio e problemi in termini di supporto per via del peso. Mica tutti i professionisti hanno a disposizione uffici megagalattici con poltrona in pelle umana e tantissimo spazio per tenere ancora un bestione crt! I pva esistono per questo!
g.luca86x
27-11-2009, 13:24
In ambito professionale sono d'accordo che il CRT sia nettamente meglio, per giocare invece boh, io avevo un buon CRT, sono passato ad un buon LCD e francamente sono solo contento, non so che monitor usiate voi ma effetti scia o refresh lenti non ne ho mai notati (e gioco a COD4 in multi pure io).
Sulla carta è vero, i CRT hanno un refresh più rapido (ma solo quelli ultracostosi) e per giocare vanno meglio, ma in pratica questa differenza secondo me non sussiste!
Comunque l'indagine è giusto che sia stata fatta, come dire che ammazzano uno e dopo 2 anni vabè ormai chi se ne frega, è cosa vecchia..
letto adesso...
non è un problema di omicidio. Il problema è che se il cartello c'è stato all'epoca, ora agli utenti finali non ne viene in tasca nulla perchè il grosso dei volumi è bello che migrato su altre tecnologie e non ci sono prodotti che dovrebbero beneficiare della fine del cartello. Giustissimo punire ma i provvedimenti vanno presi per tempo, non quando la commissione è a fine mandato e deve ripulire i cassetti, come si suol dire...
mi sono incacchiato perchè fare ora queste azioni quando l'indagine è del novembre 2007 (2 anni e poi ci lamentiamo in Italia) è alquanto inutile, visto il tempo trascorso e la diffusione sempre maggiore delle tecnologie alternative ai crt. Oltretutto non capisco una cosa: sembra che i professionisti siano malati di schermi che ne hanno migliaia di tipi differenti. L'altro giorno tutti a dire che i professionisti seri usano i pannelli PVA e affini, ora che usano ancora i crt...
riporto inoltre la medesima notizia, arricchita di qualche altro particolare sulla vicenda, riportata in altri lidi:
"La Commissione non ha fatto nomi ma il colosso olandese Philips ha dichiarato di aver ricevuto un avviso formale dall'organo europeo. Le accuse fanno seguito ad un'indagine iniziata nel 2007, dopo alcune polemiche avanzate dai consumatori: Philips e altre cinque aziende produttrici si sarebbero accordate per non far scendere i prezzi degli schermi CRT, ormai soppiantati dalla tecnologia LCD."
Joon Knapen, portavoce di Philips ha dichiarato che i display CRT "sono ancora prodotti per un paio di mercati emergenti, ma i volumi sono molto bassi". L'azienda olandese ha riferito che studierà in dettaglio l'avviso della Commisione, rimarcando che rimarrà fedele alla propria policy di "condurre affari nel rispetto delle leggi vigenti in materia di concorrenza. Philips prende molto seriamente le indagini riguardanti le violazioni di tali norme".
Se il segmento non fosse per le tv normali, ma per l'utenza professionale non avrebbe senso muovere accuse di cartello. Perchè allora non muoverle nvidia e ati che vendono le loro schede professionali a prezzi elevati? Ricordate che l'antitrust si occupa del mercato di massa per gli utenti finali, non per le forniture per aziende! Ogni volta come se i professionisti usano tutto in contemporanea e in volumi spaventosi...
Oltretutto le soluzioni crt rappresentano un imponente ingombro in termini di spazio e problemi in termini di supporto per via del peso. Mica tutti i professionisti hanno a disposizione uffici megagalattici con poltrona in pelle umana e tantissimo spazio per tenere ancora un bestione crt! I pva esistono per questo!
Ti capisco perfettamente, difatti dopo ho approvato il tuo pensiero, ma condannato la forma.
Ma dove sta scritto che l'antitrust deve vigilare solo sul mercato di massa ( che poi mercato di massa è una definizione molto eterea), che io sappia deve vigilare su tutti i settori del commercio ( dalle protesi in silicone alle stecchette dei ghiaccioli)
letto adesso...
non è un problema di omicidio. Il problema è che se il cartello c'è stato all'epoca, ora agli utenti finali non ne viene in tasca nulla perchè il grosso dei volumi è bello che migrato su altre tecnologie e non ci sono prodotti che dovrebbero beneficiare della fine del cartello. Giustissimo punire ma i provvedimenti vanno presi per tempo, non quando la commissione è a fine mandato e deve ripulire i cassetti, come si suol dire...
Certamente sarebbe stato auspicabile un intervento meno tardivo, ma tent'è meglio che niente.
2012comin
27-11-2009, 13:33
quoto chi dice che i professionistai usano i CRT !!!!!
beh io qui davanti a me (sono in pausa in ufficio) ho un bel Crt e ci si fa della grafica... ma non è che avere un monitor come quello che uso a casa (lcd) mi farebbe schifo eh :P
Imho dipende dal modello ovviamente, non è un discorso valido in assoluto.
g.luca86x
27-11-2009, 13:40
Ti capisco perfettamente, difatti dopo ho approvato il tuo pensiero, ma condannato la forma.
Ma dove sta scritto che l'antitrust deve vigilare solo sul mercato di massa ( che poi mercato di massa è una definizione molto eterea), che io sappia deve vigilare su tutti i settori del commercio ( dalle protesi in silicone alle stecchette dei ghiaccioli)
Certamente sarebbe stato auspicabile un intervento meno tardivo, ma tent'è meglio che niente.
ammetto che la forma era eccessiva e mi scuso con tutti, ma ultimamente l'antitrust e le varie istituzioni europee mi stanno facendo perdere la pazienza di brutto, visto che la tanto decantata efficienza mitteleuropea sembra essersi fatta corrodere dal lassismo burocratico dell'Europa meridionale. Se poi si aggiunge la spartizione dei nuovi commissari, che ricorda tanto le assegnazioni degli incarichi pubblici in Italia ai tempi della DC, capite il mio disgusto...
beh io qui davanti a me (sono in pausa in ufficio) ho un bel Crt e ci si fa della grafica... ma non è che avere un monitor come quello che uso a casa (lcd) mi farebbe schifo eh :P
Imho dipende dal modello ovviamente, non è un discorso valido in assoluto.
l'obiezione dei crt in ambito pro non è sull'uso in se ma sulla loro attuale produzione e reperibilità in commercio come nuovi. Ho dei dubbi sul fatto che il tuo capo abbia acquistato quel monitor negli ultimi due anni. Se l'ha fatto è riuscito a scovarlo con il lanternino...
gabi.2437
27-11-2009, 14:19
Ragazzi, chi fà grafica al pc high level ancora usa i CRT. Non pensate che se voi non li comprate da più di tre anni vuol dire che anche altri facciano lo stesso. Inoltre, in molte nazioni europee, non c'è ancora il consumismo pazzo che c'è in Italia e i CRT vengono ancora venduti a gogo...
Consumismo è buttar via le cose che fungono per comprarne altre
Non comprare un CRT quando ci sono LCD&co...
2012comin
27-11-2009, 14:22
l'obiezione dei crt in ambito pro non è sull'uso in se ma sulla loro attuale produzione e reperibilità in commercio come nuovi. Ho dei dubbi sul fatto che il tuo capo abbia acquistato quel monitor negli ultimi due anni. Se l'ha fatto è riuscito a scovarlo con il lanternino...
direi che ormai ha una decina d'anni :P
Io invece vorrei sapere che cosa se ne fa l'Unione europea di due sedi: Strasburgo (sessioni plenarie), Bruxelles (minisessioni e attività dei gruppi politici). Per non parlare della mini-sede in Lussemburgo (gestione amministrativa, segreteria, traduzione degli atti).
Decine di camion carichi di scartoffie che ogni giorno fanno la spola tra le sedi.
Pendolarismo parlamentare a go-go, spese di trasferte alle stelle, ecc.
Ma questa è un'altra storia...
http://www.wikio.it/article/costano-europarlamentari-142898092
Consumismo è buttar via le cose che fungono per comprarne altre
Non comprare un CRT quando ci sono LCD&co...
Da wikipedia:
Alla base del consumismo vi è l'idea di sfornare continue novità in ogni campo facendo sì che le persone si abituino ad acquistare prodotti non per la loro necessità ma piuttosto per quello che questi rappresentano. Il contributo della pubblicità ha aggravato questo processo ormai presente nella società odierna; essa invoglia i potenziali consumatori ad acquistare i prodotti che vengono mostrati.
Questo è il consumismo.
Vi faccio notare che la media delle retribuzioni annuali dei paesi dell'est Europa (appartenenti alla comunità europea) variano dai 3.500 ai 7000 (lordi) l'anno (stima 2006).
Non tutti possono permettersi l'LCD o il plasma... :(
blade9722
27-11-2009, 16:44
Da wikipedia:
Alla base del consumismo vi è l'idea di sfornare continue novità in ogni campo facendo sì che le persone si abituino ad acquistare prodotti non per la loro necessità ma piuttosto per quello che questi rappresentano. Il contributo della pubblicità ha aggravato questo processo ormai presente nella società odierna; essa invoglia i potenziali consumatori ad acquistare i prodotti che vengono mostrati.
Questo è il consumismo.
Vi faccio notare che la media delle retribuzioni annuali dei paesi dell'est Europa (appartenenti alla comunità europea) variano dai 3.500 ai 7000 (lordi) l'anno (stima 2006).
Non tutti possono permettersi l'LCD o il plasma... :(
Guarda che i CRT costano di piu' degli LCD, e' il motivo per cui la tecnologia e' stata abbandonata per il mercato consumer
Guarda che i CRT costano di piu' degli LCD, e' il motivo per cui la tecnologia e' stata abbandonata per il mercato consumer
L'ultima volta che sono stato in Bulgaria (lo scorso anno per un paio di giorni) i CRT costavano 1/3 di meno degli LCD...
Edit: Poi per carità, la tecnologia sarà obsoleta e magari saranno più costosi da produrre. Peccato che gli LCD vengano comunque venduti a prezzi più alti. Forso sono questi ultimi ad essere troppo cari allora...
LUKE88123
27-11-2009, 17:50
MA NON C'E' NESSUNO CHE MI SAPPIA DIRE CHE FINE HANNO FATTO I DISPLAY SED (per chi non lo sapesse, erano piatti come gli LCD, ma sfruttavano la tecnologia CRT; doveva esserci un piccolo tubo catodico per ogni pixel; eliminando così i problemi della deformazione delle immagini ai lati, che hanno i CRT, e avendo un contrasto statico di 1/1.000.000 o cifre del genere)
g.luca86x
27-11-2009, 17:54
L'ultima volta che sono stato in Bulgaria (lo scorso anno per un paio di giorni) i CRT costavano 1/3 di meno degli LCD...
Edit: Poi per carità, la tecnologia sarà obsoleta e magari saranno più costosi da produrre. Peccato che gli LCD vengano comunque venduti a prezzi più alti. Forso sono questi ultimi ad essere troppo cari allora...
forse ti sfugge anche un altro fattore che ha sancito il successo degli lcd anche quando costavano 4 volte un crt: l'ingombro! io stesso da quando ho buttato in cantina il mio crt 15" per questo lcd20" due anni e mezzo fa ho esultato! Oltre ad avere un giovamento per gli occhi (che mi si stancano molto meno con lcd) finalmente posso usare la scrivania per scrivere e studiare, mentre prima avevo tutto il volume occupato da quel mostro! Idem in casa con le tv lcd. E' pura demagogia spacciare l'innovazione come consumismo sfrenato! Consumismo è buttare il cellulare per comprarsi l'iphone pur sapendo che le cose che fa l'iphone non ci servono perchè c'è sopra una mela morsa, non risparmiare notevoli quantità di spazio in casa...
Guarda che i CRT costano di piu' degli LCD, e' il motivo per cui la tecnologia e' stata abbandonata per il mercato consumer
La tecnologia dei CRT è stata "buttata" per innumerevoli motivi,non ultimo quello che dici tu.
Tuttavia è a tutt'oggi la miglior tecnologia come resa visiva,basta che vi fate un giretto sulla baia e vedete quanto costano i crt professionali,poi basta fare un salto su wiki per vedere perchè un CRT è superiore a livello tecnico.
Oppure basti pensare che non c'è monitor Eizo che tenga paragonato al CRT Sony FW900.
O ancora...il miglior videoproiettore(ancora prodotto e utilizzato) è il Barco Cine9 che se non sbaglio costa 53.000€.
Tuttavia ipotizzare che un Mivar di 24'' si veda meglio di uno Sharp Lcd è quantomeno bizzarro.
Tanto per rimanere in tema...l'anno scorso abbiamo comprato ai miei nonni un Nordmende CRT 14'' con decoder digitale terrestre integrato,una rarità...ma veniva 79€ e si vede sicuramente meglio di un Lcd da 15'' di marca sconosciuta.
forse ti sfugge anche un altro fattore che ha sancito il successo degli lcd anche quando costavano 4 volte un crt: l'ingombro! io stesso da quando ho buttato in cantina il mio crt 15" per questo lcd20" due anni e mezzo fa ho esultato! Oltre ad avere un giovamento per gli occhi (che mi si stancano molto meno con lcd) finalmente posso usare la scrivania per scrivere e studiare, mentre prima avevo tutto il volume occupato da quel mostro! Idem in casa con le tv lcd. E' pura demagogia spacciare l'innovazione come consumismo sfrenato! Consumismo è buttare il cellulare per comprarsi l'iphone pur sapendo che le cose che fa l'iphone non ci servono perchè c'è sopra una mela morsa, non risparmiare notevoli quantità di spazio in casa...
Se lo hai fatto esclusivamente per l'ingombro,allora sei uno dei pochi....fai un salto nei negozi di elettronica,intervista un campioncino di persone e vedi quanti comprano un Lcd full hd pensando che "Affari tuoi" o "Montalbano" o "Mediaset Premium" si vedano meglio su un LCd full Hd :muro:
Tanto per sfatare il fatto che gli Lcd costano di più...rammento che circa nel 1999/2000 un CRT wide Sony 16:9 da 32'' costava più o meno 3.000.000 di lire
@kratos0: non tieni presente i consumi. Probabilmente quello che avete risparmiato sull'LCD ai vostri nonni, lo pagheranno loro in bolletta. Avevo un Sony Trinitron 20" CRT 1900x1200 che da UPS segnava 180W medi. Ora ho un samsung 26" 1920x1200 che da ups segna circa 70W.
leoneazzurro
27-11-2009, 20:11
Come al solito non passa giorno che non si sentono assurdità che gridano allo scandalo. Perchè non avviate, voi dell'Europa, un inchiesta per un presunto cartello sui prezzi delle valvole termoioniche o sulle aringhe affumicate? ANDATE A F****** BUFFONI! Ora è persino per legge che non possono essere vendute tv crt perchè sono sprovviste di decoder per il digitale terrestre integrato. Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
Moderare il linguaggio. Ammonizione.
@kratos0: non tieni presente i consumi. Probabilmente quello che avete risparmiato sull'LCD ai vostri nonni, lo pagheranno loro in bolletta. Avevo un Sony Trinitron 20" CRT 1900x1200 che da UPS segnava 180W medi. Ora ho un samsung 26" 1920x1200 che da ups segna circa 70W.
ciao Danji,in realtà non ho parlato di molti pregi e difetti di entrambe le tecnologie,ho infatti detto di prenderne visione magari su wiki ;) .
Comunque quanto pensi che consumi un Tv a 14'' da cucina? :) Sicuramente poco poco(diciamo più o meno da 25 a 40 watt,mentre il mio LCD Sony da 17'' consuma 45watt),non stiamo parlando di un monitor professionale dotato di diverse risoluzioni e frequenze :).
E' ovvio che il tuo sony Trinitron consumava parecchio,ma è un'altra cosa,non è paragonabile ad una TV...
ps: ma sei sicuro fosse un 20'' a 1920*1200? Perchè sono più che sicuro che la Sony non abbia fatto modelli 16:10 nè tantomeno a 1920*1200 al di sotto dei 24'',ora come ora mi vengono in mente solo il W900 e l'FW900(che costava 2.500.00 di lire :D )
franklar
27-11-2009, 20:40
MA NON C'E' NESSUNO CHE MI SAPPIA DIRE CHE FINE HANNO FATTO I DISPLAY SED (per chi non lo sapesse, erano piatti come gli LCD, ma sfruttavano la tecnologia CRT; doveva esserci un piccolo tubo catodico per ogni pixel; eliminando così i problemi della deformazione delle immagini ai lati, che hanno i CRT, e avendo un contrasto statico di 1/1.000.000 o cifre del genere)
Basta cercare ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Surface-conduction_electron-emitter_display
Se non ho capito male non ci sono molte speranze di vederlo nel mercato consumer, visti i prezzi dell'lcd.
Abufinzio
27-11-2009, 20:42
no, li voglio.
altro che lcd, sed ftw!
franklar
27-11-2009, 21:39
Allora ti toccherà aspettare i tempi delle leggi del mercato, economie di scala e 'sta roba qua, inZomma.
lo abracek
28-11-2009, 00:03
Ragazzi, una cortesia... essendo impedito (dato che non riesco a trovare offerte di monitor crt) qualcuno mi può dare dei link a buoni/ottimi monitor catodici dai 22 pollici in su ? Sono abbastanza schifato dagli lcd (pannelli tn) mentre le altre tecnologie costano troppo x quello che offrono e a questo punto preferisco spendere e orientarmi sulla vecchia tecnologia. Ricordo ancora con affetto il mio primo monitor Samsung SyncMaster da 17 pollici preso agli inizi del 1996 e costato la bellezza di due milioni di vecchie lire
MiKeLezZ
28-11-2009, 00:51
La tecnologia dei CRT è stata "buttata" per innumerevoli motivi,non ultimo quello che dici tu.La tecnologia è morta poichè sorpassata, anche in termini di qualità visiva.
Tuttavia è a tutt'oggi la miglior tecnologia come resa visiva,basta che vi fate un giretto sulla baia e vedete quanto costano i crt professionaliQuesta non è una adeguata giustificazione.
Vai a vedere quanto costa un banchetto di SDRAM PC133 da 512MB... 2 o 3 volte tanto della DDR2 da 2GB e 1066MHz.
O gli HD, un PATA da 320GB lo paghi come un SATA da 1TB.
poi basta fare un salto su wiki per vedere perchè un CRT è superiore a livello tecnicoSu wiki posso editare anche io e scrivere che guardare un CRT ti fa diventare blu (e in effetti ci ho scritto relativamente ai Plasma, però me l'hanno rieditato sbagliato e ci ho rinunciato per sempre)... non è un altro buon esempio.
Oppure basti pensare che non c'è monitor Eizo che tenga paragonato al CRT Sony FW900Mai visto il NEC SpectraView 2690 con LUT da 12-bit e 107% del AdobeRGB? Stiamo parlando di fantascienza per uno schermino CRT del 2003 (quindi con tutti i problemi che danno i CRT avanzando con l'età) ancorato in sRGB e analogico. Chissà poi come "spara" bene il CRT 24" a 70cm dal volto (o che geometria... visto è 16:10 e già con il 4:3 avevano problemi).
O ancora...il miglior videoproiettore(ancora prodotto e utilizzato) è il Barco Cine9 che se non sbaglio costa 53.000€.Certo, e la migliore auto è la Cadillac Eldorado Brougham del 58" da 250'000€.
Occhio a usare la parola "il migliore": necessita saggezza.
Tanto per rimanere in tema...l'anno scorso abbiamo comprato ai miei nonni un Nordmende CRT 14'' con decoder digitale terrestre integrato,una rarità...ma veniva 79€ e si vede sicuramente meglio di un Lcd da 15'' di marca sconosciuta.Il CRT consuma di più, brucia gli occhi causa refresh, e spara pure raggi X.
Poveri nonni. Per risparmiare 50 euro.
Fai un salto nei negozi di elettronica,intervista un campioncino di personeTe vai davvero nei negozi di elettronica a intervistare le persone?
e vedi quanti comprano un Lcd full hd pensando che "Affari tuoi" o "Montalbano" o "Mediaset Premium" si vedano meglio su un LCd full Hd :muro:Forse sono gli stessi che votano gente sperando nelle sue promesse e poi si ritrovano cassa-integrati. Oppure si guardano striscia la notizia prendendo tutto come oro colato. Non so se sono recuperabili, quindi passiamo pure oltre...
Tanto per sfatare il fatto che gli Lcd costano di più...rammento che circa nel 1999/2000 un CRT wide Sony 16:9 da 32'' costava più o meno 3.000.000 di lireAlmeno una volta erano giustificati, vetro piombato, trasformatore da 16kW, cannone a elettroni spara raggi X, 50kg di trasporto. Ora con gli LCD è tutta plasticaccia e sabbia raffinata.
Mai visto il NEC SpectraView 2690 con LUT da 12-bit e 107% del AdobeRGB? Stiamo parlando di fantascienza per uno schermino CRT del 2003 (quindi con tutti i problemi che danno i CRT avanzando con l'età) ancorato in sRGB e analogico. Chissà poi come "spara" bene il CRT 24" a 70cm dal volto (o che geometria... visto è 16:10 e già con il 4:3 avevano problemi).
Forse sono gli stessi che votano gente sperando nelle sue promesse e poi si ritrovano cassa-integrati. Oppure si guardano striscia la notizia prendendo tutto come oro colato. Non so se sono recuperabili, quindi passiamo pure oltre...
Almeno una volta erano giustificati, vetro piombato, trasformatore da 16kW, cannone a elettroni spara raggi X, 50kg di trasporto. Ora con gli LCD è tutta plasticaccia e sabbia raffinata.
Ecco un'altro che si fa abbindolare dalle specifiche tecniche dei produttori.
12 bit per ogni canale colore (ma se al massimo le schede grafiche ti danno 10 bit su ogni singolo colore)
Hai preso come esempio un 26 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 che farebbe rabbrividire la maggiorparte dei grafici che non vengono influenzati dai comunicati pubblicitari dei produttori.
Indubbiamente quello che hai postato è un ottimo monitor, per alcuni utilizzi professionali potrebbe essere anche il non plus ultra, ma certamente nessuno lo utilizzerebbe per fare video editing, o fotomontaggi con immagini ad altissime risoluzioni:
nella gamma cromatica pecca di estenzione nel blu, anche se lieve,
essendo un lcd con lampade che retroilluminano non danno un'uniformità su tutto lo schermo con la possibilita di avere due o più colori simili vicini, ma percepirli come uno soltanto.
Dot pitch esagerato (che puo' non essere un problema per l'impaginazione, ma potrebbe esserlo per la grafica).
Ma qua non stiamo comunque parlando di lcd vs crt mi sembra, e poi i nonni che guardano la tv non si lamenteranno certamente che se spostandosi il televisore perde il segnale ("diventando più nera l'immagine") :muro:
Un lcd a 70 hz ha un refresh del singolo pixel di 0,07 sec, un crt a 200hz (di quelli pro, gli unici che ha senso produrre) ha un refresh sul singolo pixel di 0,02 sec, per non parlare della fedelta cromatica (inegualiabile ancora da qualsiasi monitor lcd) e dalla totale assenza di effetto scia
WAS??
Tanto per sfatare il fatto che gli Lcd costano di più...rammento che circa nel 1999/2000 un CRT wide Sony 16:9 da 32'' costava più o meno 3.000.000 di lire
Se è per questo l'anno prima ho pagato un 17" 1024x768 1200000... sono passati solo 10 anni in fondo...
Ecco un'altro che si fa abbindolare dalle specifiche tecniche dei produttori.
12 bit per ogni canale colore (ma se al massimo le schede grafiche ti danno 10 bit su ogni singolo colore)
Hai preso come esempio un 26 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 che farebbe rabbrividire la maggiorparte dei grafici che non vengono influenzati dai comunicati pubblicitari dei produttori.
Indubbiamente quello che hai postato è un ottimo monitor, per alcuni utilizzi professionali potrebbe essere anche il non plus ultra, ma certamente nessuno lo utilizzerebbe per fare video editing, o fotomontaggi con immagini ad altissime risoluzioni:
Il Sony Citato prima ha una risoluzione consigliata identica...
Qualcuno realmente lo usa a 2304x1440?
WAS??
Se è per questo l'anno prima ho pagato un 17" 1024x768 1200000... sono passati solo 10 anni in fondo...
Il Sony Citato prima ha una risoluzione consigliata identica...
Qualcuno realmente lo usa a 2304x1440?
Io non sto facendo una battaglia lcd vs crt, semplicemente ho detto che in alcuni campi pro un crt dal costo d'acquisto inferiore ha una simile qualità di un lcd pro dal costo ben superiore, i commenti riguardanti lcd preso da riferimento da mikelezz erano più ad evidenziare come quel lcd dal costo di 1500€ non è una buona scelta per fare montaggio video o fotoritocco avanzato (effetto scia e minor definizione dell'immagine percepita dall'occhio causata dal dot picth relativamente elevato), mentre è ottimo per altri utilizzi (tipo desktop publishing) ove serve molto la definizione colore e le limitazioni intrinseche del pannello non sono un handicap.
Oltretutto se qualcuno conosce schede video da 12 bit per colore sono felice di apprendere la notizia (purchè non siano come i 600-1000hz dei monitor tv hd)
La tecnologia dei CRT è stata "buttata" per innumerevoli motivi,non ultimo quello che dici tu.
Tuttavia è a tutt'oggi la miglior tecnologia come resa visiva,basta che vi fate un giretto sulla baia e vedete quanto costano i crt professionali,poi basta fare un salto su wiki per vedere perchè un CRT è superiore a livello tecnico.
Oppure basti pensare che non c'è monitor Eizo che tenga paragonato al CRT Sony FW900.
O ancora...il miglior videoproiettore(ancora prodotto e utilizzato) è il Barco Cine9 che se non sbaglio costa 53.000€.
Tuttavia ipotizzare che un Mivar di 24'' si veda meglio di uno Sharp Lcd è quantomeno bizzarro.
Tanto per rimanere in tema...l'anno scorso abbiamo comprato ai miei nonni un Nordmende CRT 14'' con decoder digitale terrestre integrato,una rarità...ma veniva 79€ e si vede sicuramente meglio di un Lcd da 15'' di marca sconosciuta.
Se lo hai fatto esclusivamente per l'ingombro,allora sei uno dei pochi....fai un salto nei negozi di elettronica,intervista un campioncino di persone e vedi quanti comprano un Lcd full hd pensando che "Affari tuoi" o "Montalbano" o "Mediaset Premium" si vedano meglio su un LCd full Hd :muro:
Tanto per sfatare il fatto che gli Lcd costano di più...rammento che circa nel 1999/2000 un CRT wide Sony 16:9 da 32'' costava più o meno 3.000.000 di lire
La tecnologia è morta poichè sorpassata, anche in termini di qualità visiva.
Questa non è una adeguata giustificazione.
Vai a vedere quanto costa un banchetto di SDRAM PC133 da 512MB... 2 o 3 volte tanto della DDR2 da 2GB e 1066MHz.
O gli HD, un PATA da 320GB lo paghi come un SATA da 1TB.
Su wiki posso editare anche io e scrivere che guardare un CRT ti fa diventare blu (e in effetti ci ho scritto relativamente ai Plasma, però me l'hanno rieditato sbagliato e ci ho rinunciato per sempre)... non è un altro buon esempio.
Mai visto il NEC SpectraView 2690 con LUT da 12-bit e 107% del AdobeRGB? Stiamo parlando di fantascienza per uno schermino CRT del 2003 (quindi con tutti i problemi che danno i CRT avanzando con l'età) ancorato in sRGB e analogico. Chissà poi come "spara" bene il CRT 24" a 70cm dal volto (o che geometria... visto è 16:10 e già con il 4:3 avevano problemi).
Certo, e la migliore auto è la Cadillac Eldorado Brougham del 58" da 250'000€.
Occhio a usare la parola "il migliore": necessita saggezza.
Il CRT consuma di più, brucia gli occhi causa refresh, e spara pure raggi X.
Poveri nonni. Per risparmiare 50 euro.
Te vai davvero nei negozi di elettronica a intervistare le persone?
Forse sono gli stessi che votano gente sperando nelle sue promesse e poi si ritrovano cassa-integrati. Oppure si guardano striscia la notizia prendendo tutto come oro colato. Non so se sono recuperabili, quindi passiamo pure oltre...
Almeno una volta erano giustificati, vetro piombato, trasformatore da 16kW, cannone a elettroni spara raggi X, 50kg di trasporto. Ora con gli LCD è tutta plasticaccia e sabbia raffinata.
1) La tecnologia CRT è morta perchè la qualità visiva è inferiore??? Ti consiglio di documentarti prima di scrivere certe bestemmie,è superiore proprio a livello tecnico. Non esistono allo stato attuale tecnologie capaci di una resa visiva come il CRT
2) e dimmi un po'...come mai gli architetti,i medici,i grafici,i registi e tanti altri usano monitor CRT? Non potrebbero usare lcd,che costano meno e occupano meno spazio? Hai mai sentito parlare di "profondità del colore" o "fedeltà cromatica"?
3) su wiki può scrivere chiunque,certamente. Ho detto wiki perchè era più facile trovare fonti. Tuttavia fatti un giretto dove ti pare e documentati sul perchè è morto il CRT e sul perchè la tecnologia LCD è inferiore a livello tecnico.
4) Mi sa che te non conosci l'FW900,calcolando che viene a tuut'oggi usato dalle aziende di effetti speciali cinematografici e da sviluppatori. A proposito di analogico, quindi il VGA o il BNC è robaccia rispetto all' HDMI 1.3? :asd:
5) Per il Barco cine9 ho usato la parola migliore,perchè è semplicemente "il migliore", costa 53.000 nuovo,lo producono,non stiamo parlando di un bene da collezionismo,ma di un prodotto d'elite. Gli stessi produttori di VPR DLP dicono(a livello promozionale) che un giorno riusciranno a raggiungere quella qualità.
6) il CRT da 14'' lo usano da 15 anni, 30watt sicuramente non gli faranno accendere un mutuo,quanto consuma un lcd da14''?Tanto di meno? Chiaro che il CRT affatica di più gli occhi,non lo metto in dubbio ma non è che ci fanno i lan party con la tv...e soprattutto non lo utilizzano da 1mt.
7) sì,mi è capitato per un'indagine di mercato
8)sono semplicemente persone mal documentate,senza stare a tirare in ballo altri aspetti irriverenti
:rolleyes:
Allora smettiamo di cercare di combattere gli scippi, dato che le rapine a mano armata sono più dannosi
Quoto
Un lcd a 70 hz ha un refresh del singolo pixel di 0,07 sec, un crt a 200hz (di quelli pro, gli unici che ha senso produrre) ha un refresh sul singolo pixel di 0,02 sec, per non parlare della fedelta cromatica (inegualiabile ancora da qualsiasi monitor lcd) e dalla totale assenza di effetto scia
Mi sa che devi rifare 4 conti...
P.S. Quoto per l'assurdità dell'intervento dell'UE visto il ritardo con cui si sta muovendo, 2-3 anni fa invece aveva senso...ovviamente in tempi brevi
MiKeLezZ
28-11-2009, 17:31
quel lcd dal costo di 1500€ non è una buona scelta per fare montaggio video o fotoritocco avanzato (effetto scia e minor definizione dell'immagine percepita dall'occhio causata dal dot picth relativamente elevato)Queste assomigliano più ad illazioni che non motivazioni reali.
Oltretutto se qualcuno conosce schede video da 12 bit per colore sono felice di apprendere la notizia (purchè non siano come i 600-1000hz dei monitor tv hd)Gli acceleratori grafici consumer supportano i 10-bit di colore già da un po'; in questo caso il limite è il S.O. che si ferma a 8-bit (ma con i giusti applicativi non c'è problema di sfruttarli tutti e 10).
Quel monitor comunque ti posso già dire è un 8-bit reali, la tecnologia attuale degli LCD non permette 10-bit o più per colore (LCD da 10-bit esistono, ma solo in B/N). Quindi quel 12-bit indica un resampling che avviene internamente via hardware e serve per evitare fenomeni di dithering (appunto, quando due colori uno di fianco all'altro sono uguali mentre non dovrebbero esserlo). Poi magari accetta anche connessioni 12-bit in ingresso (non ho idea da quali schede, sempre se esistano), ma la visualizzazione sarebbe comunque a 8-bit.
1) La tecnologia CRT è morta perchè la qualità visiva è inferiore??? Ti consiglio di documentarti prima di scrivere certe bestemmie,è superiore proprio a livello tecnico. Non esistono allo stato attuale tecnologie capaci di una resa visiva come il CRTSuperiore? Continui a non contare i difetti dei CRT, quale geometria scarsa, costrizione a ingressi analogici, con l'usura perde grandemente di qualità (i fosfori si consumano), la luminosità è scarsa e si riduce sempre più, il contrasto è comunque appena decente (sui consumer si andava addirittura sui 200:1) e non certo infinito come a volte ho sentito dire, avevano comunque anche loro una "risoluzione nativa" e cambiandola perdevano di qualità, a volte c'era anche l'effetto scia provocato dal decadimento dei fosfori, e via dicendo. E poi i mal di testa, il refresh che provocava flickering (visibile o meno, comunque presente), le onde elettromagnetiche, tutte cose che peggiorano le condizioni del lavoratore e ne riducono la produttività.
Una volta stare 4 ore di fila davanti un monitor era uno sforzo come fare 1 ora di corsa, mentre ora tali problemi sono non dico scomparsi, ma grandemente diminuiti.
Solo alcuni CRT da 5'000/10'000 euro usati in alcune sale di montaggio cinematografico riescono ad avere una qualità in effetti eccezionale. Ma il Sony che mi hai citato non è fra questi.
2) e dimmi un po'...come mai gli architetti,i medici,i grafici,i registi e tanti altri usano monitor CRT?Non mi risulta.
Correva l'anno 2002 e una grossa azienda che faceva produzioni CAD ha buttato via tutti i CRT delle sue 20 postazioni a favore dei nuovi LCD... che avevano il fondamentale pregio che le linee erano dritte e i cerchi tondi.
I grafici, come ti è stato detto sono ben felici di lavorare anzi in AdobeRGB, la prova del 9 te la può dare Apple che anche lei ha dismesso i CRT (e se vai in uno studio fotografico un minimo serio hanno sicuramente uno o più PC Apple).
Poi il pregio del digitale permette di avere una definizione perfetta e quindi lavorare al pixel. Fondamentale per fotoritocco.
Registi, non ho idea. Essendo registi e vivendo dal vivo la scena penso non sia prioritario per loro il monitor. Bho.
Medici, le apparecchiature mediche più sofisticate usano infatti gli LCD. Raggi X, TAC, etc. Questi arrivano, come detto sopra, a 10-bit di definizione ovvero 1024 diverse sfumature di grigio visualizzabili per pixel. Questo per loro è prioritario perchè una ombra vista o non vista può essere una rilevazione o meno di masse.
Esempio il NEC MD21GS-3MP (NEC ha una intera divisione solo per il settore medico) che offre inoltre ben 2048 x 1536 pixel in un 21".
Non potrebbero usare lcd,che costano meno e occupano meno spazio? Hai mai sentito parlare di "profondità del colore" o "fedeltà cromatica"?Sì, te? Quando un LCD ha il 99% del sRGB e un deltaE di 0,1 mi spieghi cosa c'è da lamentarsi? Contando inoltre la calibrazione non devi rifarla ogni settimana, come succede con i CRT più usurati?
perchè la tecnologia LCD è inferiore a livello tecnico.Vorrei mi trovassi anche solo 1 CRT con le funzionalità tecniche che hanno gli odierni LCD di top gamma, quindi LUT a 10-bit, 3000:1 di contrasto misurabile, 107% AdobeRGB, connessioni digitali, 24" 1920x1080, pivotabile a 1080x1920, cornice da 1,5cm per il multimonitor... Tutti assieme ovviamente... Sono buono, e mi accontento di pari funzionalità... Te cerca...
4) Mi sa che te non conosci l'FW900,calcolando che viene a tuut'oggi usato dalle aziende di effetti speciali cinematografici e da sviluppatori.Ma se han fermato la produzione nel 2004, e quindi quelli che trovi sono tutti belli usurati, e sul viale del tramonto...
A proposito di analogico, quindi il VGA o il BNC è robaccia rispetto all' HDMI 1.3? :asd:Lascia stare HDMI 1, 2, 3, briscola, e settebello. Qui si confronta segnale analogico VS digitale e la differenza è netta. Ti consiglio di fare una prova se hai tempo.
Il VGA è obsoleto e il BNC è roba dell'anteguerra, può esser messo assieme alle reti coassiali (poi, per carità, c'è chi li usa ancora...).
6) il CRT da 14'' lo usano da 15 anni, 30watt sicuramente non gli faranno accendere un mutuo,quanto consuma un lcd da14''?Tanto di meno?Il mio CRT 15" consuma 52W... comunque quello sarebbe il meno.
Mi sa che devi rifare 4 conti...
P.S. Quoto per l'assurdità dell'intervento dell'UE visto il ritardo con cui si sta muovendo, 2-3 anni fa invece aveva senso...ovviamente in tempi brevi
si scusa, 0,014 sec contro 0,005sec (lcd- crt 200hz)
Queste assomigliano più ad illazioni che non motivazioni reali.
Gli acceleratori grafici consumer supportano i 10-bit di colore già da un po'; in questo caso il limite è il S.O. che si ferma a 8-bit (ma con i giusti applicativi non c'è problema di sfruttarli tutti e 10).
Quel monitor comunque ti posso già dire è un 8-bit reali, la tecnologia attuale degli LCD non permette 10-bit o più per colore (LCD da 10-bit esistono, ma solo in B/N). Quindi quel 12-bit indica un resampling che avviene internamente via hardware e serve per evitare fenomeni di dithering
Quelle che tu definisci ilazioni non lo sono affatto (prova ad applicare gli effetti di matrix in lavorazione su un lcd per vedere l'effetto finale, o di tante scene rieditate al computer).
Quindi quei 12 bit di colore non sono reali, ma interpolati tramite algoritmo, giusto?
più o meno come gli ingrandimenti software che avvengono tramite algoritmo (si creano delle informazioni che comunque non sono presenti nell'imput ricevuto), e tutto questo sarebbe mirabolante.
Ps, le connessioni bnc non sono inferiori al d-sub, bensi il contrario
franklar
28-11-2009, 18:27
State facendo una flame war tra fan dell'lcd e del crt, quindi andate abbondantemente off-topic. :stordita:
Il punto è questo
La Commissione Europea crede che Chunghwa Picture Tubes (divisione di Tatung), LG Electronics, Matsushita (Panasonic), Philips, Samsung e Toshiba abbiano portato avanti operazioni di cartello per alzare artificiosamente il prezzo di prodotti basati su tecnologia CRT, sostanzialmente monitor per computer e televisori.
...
Lo scopo di questa indagine è più quello di ostacolare la formazione di cartelli in genere, sebbene pratiche di questo tipo, purtroppo, siano comunque piuttosto difficili da arginare.
Faccio un ipotesi: il CRT è diventato ormai antieconomico, vista la bassa richiesta. Può essere che le aziende citate si siano accordate per non abbassare i prezzi sotto una certa soglia pur di non far morire la tecnologia a tubo catodico, visto che in alcuni selezionati ambiti è ancora utile?
Se cartello c'è stato, non mi sembra di quelli che fanno arricchire le aziende e ingrassare i manager. Secondo me è stato "a fin di bene" per salvare una tecnologia dall'estinzione (che sarebbe stata totale e accelerata, a seguire le leggi del mercato) in attesa che quelle di nuova generazione diventassero sufficientemente mature per sostituire il CRT del tutto e per sempre.
L'ho buttata lì, che ne pensate?
"io ho comprato un tv crt 3 anni fa! ^^ un bel philips 32" wide, che prende a calci nei marroni buona parte degli lcd economici tuttora in commercio... "
anche io! un Matchline 16/9 32" fantastico!
e pagato 480 euro quando il più schifoso degli LCD ne costava almeno 1200!
però ora sono rimasto folgorato dalla bellezza dei Samsung LED (sopratutto il 46" che starebbe perfettamente dove adesso ho il 32" Philips CRT) :(
Neosquall
30-11-2009, 11:07
Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
Io ho comprato un LG F900P negli ultimi 3 anni e non mi sento un pirla perchè mi ci trovo meglio rispetto a qualsiasi altro monitor LCD che mi sia capitato davanti nel frattempo.
Faccio un ipotesi: il CRT è diventato ormai antieconomico, vista la bassa richiesta. Può essere che le aziende citate si siano accordate per non abbassare i prezzi sotto una certa soglia pur di non far morire la tecnologia a tubo catodico, visto che in alcuni selezionati ambiti è ancora utile?
Se cartello c'è stato, non mi sembra di quelli che fanno arricchire le aziende e ingrassare i manager. Secondo me è stato "a fin di bene" per salvare una tecnologia dall'estinzione (che sarebbe stata totale e accelerata, a seguire le leggi del mercato) in attesa che quelle di nuova generazione diventassero sufficientemente mature per sostituire il CRT del tutto e per sempre.
L'ho buttata lì, che ne pensate?
Sono d'accordo.
homoinformatico
30-11-2009, 13:04
...Oltretutto vorrei sapere quale pirla in tutta europa negli ultimi tre anni almeno ha comprato nuovo un monitor per il pc crt, vorrei saperlo... Come si fa ad inoltrare questo commento alla commissione europea?
Io, e non mi sento per niente un pirla.
Masamune
30-11-2009, 16:34
cmq è interessante il fatto che il 3ad è divenatato una mezza flambata su crt vs lcd! :D
se fossi un mod di un forum creerei una sezione "terra di nessuno" dove aprire tali topic e lasciando la parola agli utenti e senza moderazione alcuna. sai che belle flambate: consoles vs pc, crt vs lcd vs plasma, dio vs allah...
poi a fine anno ci farei un bel libro! :D
franklar
30-11-2009, 17:21
Per loro natura queste discussioni tenderebbero a esondare dalle sezioni che tu vorresti assegnar loro ;)
Io personalmente sono un fanboy di ciò che è meglio per me di volta in volta.
Ho Amd e Intel, ho avuto Ati e Nvidia, Microsoft e Linux etc. etc.
Ho usato i CRT finché costavano ancora sensibilmente meno degli LCD, quando l'ultimo LG Flatron se ne è andato al creatore (due di fila si son rotti, vabbè) ho preso il primo LCD e mai e poi mai tornerei indietro.
Quando uscirà una tecnologia dal rapporto prezzo/prestazioni migliore, passerò a quella. Sono un Mastella dell'Hi-tech. :O
g.luca86x
30-11-2009, 17:40
Io, e non mi sento per niente un pirla.
Io ho comprato un LG F900P negli ultimi 3 anni e non mi sento un pirla perchè mi ci trovo meglio rispetto a qualsiasi altro monitor LCD che mi sia capitato davanti nel frattempo.
Scusate ma davanti al monitor ci passate più di mezz'ora al giorno? No perchè quando dovevo programmare a 30 cm dal crt dovevo abbandonare ogni tre quarti d'ora causa cottura degli occhi.
Dimenticavo di dire una cosa: quest'estate sono stato in una casa editrice, tra le più grandi del sud, e ve la cito pure, Rubbettino, per commissionare la stampa di un libro. Sono stato nella loro divisione di elaborazione grafica. Oltre ad avere gli immancabili mac non ho visto uno, che sia uno, schermo crt nonostante debbano fare quotidiniamente elaborazioni grafiche in cui devono avere elevate fedeltà cromatiche. Ora, o quelli sono impazziti oppure non avete provato un monitor lcd decente o anche scrauso, a seconda dell'uso... Se volete appena torno dall'oculista mi faccio dare i referti di questi anni della mia pressione oculare e capirete che quello che dico non è un ammasso di sciocchezze...
franklar
02-12-2009, 17:54
Questo è già più attuale...
Nokia contro il cartello LCD (http://punto-informatico.it/2764856/PI/News/nokia-contro-cartello-lcd.aspx)
questa frase non ha senso. il refresh rate di un LCD non è la stessa cosa del refresh rate di un CRT dato che il meccanismo è totalmente diverso. per approfondire... http://en.wikipedia.org/wiki/Refresh_rate
le cifre esatte sono 0,014 contro 0,005.
se il monitor lcd ci mette 0,005 sec (con tempi di risposta molto ottimistici), per cambiare stato al singolo pixel avremmo per un terzo del tempo il di visualizzazione del pixel su un colore probabilmente diverso (visualizzazioni di immagini in rapido movimento) causando l'effetto scia ed un'immagine di un oggetto in movimento con i bordi sfumati (o sfuocati).
So benissimo come funziona un lcd senza scomodare wiki, ed è per questo che ho scritto quelle cose, ma quella era ormai un aquestione chiusa (e volevo solo ribaderi che ci sono settori dove il crt avrebbe ancora modo di essere preferibile nel rapporto prezzo-prestazioni con un lcd).
allora se sai benissimo come funziona un LCD saprai anche che l'inverso del refresh rate di un LCD non coincide con il response time... te lo sei chiesto come mai?:doh:
non ho capito quello che vuoi dire, ma in un lcd so che il refresh serve ad aggiornare lo stato dei pixel ( se è acceso il pixel verde e deve cambiare stato si spegne tale pixel e si accende il rosso, per esempio, il response time corrisponde al tempo impiegato nello spegnere un pixel ed accenderne un altro. anche se i pixel più veloci nell'accendersi dovrebbere essere i blu, mentre quelli più lenti i rossi), mentre in un crt serve ad eccitarlo (passoto un tot di tempo il pixel perde la sua capacità di emanare luce ed ha bisogno di essere nuovamente eccitato indipendentemente se deve cambiare colore).
Il response time è solo la capacità nel cambiare stato, mentre il refresh serve ad aggiornare l'immagine. :rolleyes:
in un LCD il refresh rate non corrisponde al cambio dello stato del singolo pixel, per questo ti ho linkato quel collegamento e per questo l'inverso del refresh rate di un lcd non è uguale al response time.
c'è poco da mettere faccine... :rolleyes:
quello che hai scritto, lo hai letto nel mio post?
Ho scritto ad aggiornare lo stato del pixel, e fatto l'esempio di cambio stato.
Naturalmente se il pixel è verde e nell'aggiornamento deve rimanere verde questo rimane acceso e non cambia stato, altrimenti secondo te a che serve il refresh negli lcd? :confused:
oltremodo ogni cambio di stato del pixel deve necessariamente corrispondere ad un ciclo di refresh
le cifre esatte sono 0,014 contro 0,005.
se il monitor lcd ci mette 0,005 sec (con tempi di risposta molto ottimistici), per cambiare stato al singolo pixel avremmo per un terzo del tempo il di visualizzazione del pixel su un colore probabilmente diverso (visualizzazioni di immagini in rapido movimento) causando l'effetto scia ed un'immagine di un oggetto in movimento con i bordi sfumati (o sfuocati).
So benissimo come funziona un lcd senza scomodare wiki, ed è per questo che ho scritto quelle cose, ma quella era ormai un aquestione chiusa (e volevo solo ribaderi che ci sono settori dove il crt avrebbe ancora modo di essere preferibile nel rapporto prezzo-prestazioni con un lcd).
il refresh rate di un LCD non ha nulla a che fare con la velocità con cui il singolo pixel può cambiare di stato. punto. i tuoi calcoli sono sballati (dato che hai semplicemente fatto l'inverso dei refresh rate di monitor LCD e CRT). la spiegazione tecnica sta là. il refresh rate degli LCD, come è scritto sopra, indica semplicemente:
mi sono autoquotato per capire:
Se il rt di un pixel è di 0,005s, ed il refresh dello schermo avviene ogni 0,014s un pixel che cambia di stato da bianco a rosso passando per il blu rimane o no per un terzo del tempo del colore spagliato?
1° refresh pixel bianco
2° refresh 0,014s comando cambio stato
0,020s cambio stato del pixel
3° refresh 0,028s comando cambio stato
0,034s cambio stato del pixel.
se poi tu intendi che il response time è indipendente dal refresh continuo a non capirti, ma il funzionamento è descritto nelle righe sopra.
In un LCD il refresh rate è solo il numero di volte che il pannelo accetta nuovi frame dalla scheda video in un secondo.
Il response time può essere molto più basso di 1/60 di secondo.
Inoltre per avere la stessa stabilità dell'immagine di un LCD un CRT dovrebbe avere una frequenza di 200Hz. Cosa mai vista ad alte risoluzioni...
Il che significa che tanto per cominciare il passaggio a LCD ha avuto un effetto positivo sulla salute di milioni di persone, e non è poco...
In un LCD il refresh rate è solo il numero di volte che il pannelo accetta nuovi frame dalla scheda video in un secondo.
Il response time può essere molto più basso di 1/60 di secondo.
Inoltre per avere la stessa stabilità dell'immagine di un LCD un CRT dovrebbe avere una frequenza di 200Hz. Cosa mai vista ad alte risoluzioni...
Il che significa che tanto per cominciare il passaggio a LCD ha avuto un effetto positivo sulla salute di milioni di persone, e non è poco...
oltre al fatto che sopra i 70 frame l'occhio umano non distingue la differenza (limiti fisici dell'occhio), il response time è solo il ritardo con il quale il pixel risponde all'eventuale ordine di cambio stato dell'uscita video attraverso il refresh.
E ci mancherebbe che fosse superiore al sessantesimo di secondo mi immagino il pastrocchio a video anche durante il semplice scroll di una finestra
mi sono autoquotato per capire:
Se il rt di un pixel è di 0,005s, ed il refresh dello schermo avviene ogni 0,014s un pixel che cambia di stato da bianco a rosso passando per il blu rimane o no per un terzo del tempo del colore spagliato?
1° refresh pixel bianco
2° refresh 0,014s comando cambio stato
0,020s cambio stato del pixel
3° refresh 0,028s comando cambio stato
0,034s cambio stato del pixel.
se poi tu intendi che il response time è indipendente dal refresh continuo a non capirti, ma il funzionamento è descritto nelle righe sopra.
Ma quale terzo del tempo?
Mi sa che la matematica non è proprio il tuo forte.
Innanzi tutto 1 diviso 60 fa 0.0166 e non 0.014.
Poi se consideri un rt di 0.005, bisogna che sommi 0.005 e non 0.006.
Infine ti svelo un ultimo segreto: le misurazioni del response time negli LCD sono fatte BLACK TO BLACK o GREY TO GREY.
Sai che significa? Che è il tempo necessario per passare da completamente nero a completamente bianco e quindi di nuovo completamente nero, oppure da grigio a bianco e di nuovo grigio...
(inoltre normalmente queste due misurazioni non sono uguali e la GTG che è la più diffusa è più lenta, il che significa che nell'uso quotidiano la transizione può anche essere più veloce, dipende dai colori)
Quindi come minimo dovresti mediamente dividere per 2.
Inoltre in un LCD il tempo che il segnale ci mette per essere inviato a tutti i pixel è trascurabile (il tempo che ci mette il circuito elettronico è di gran lunga inferiore a qualunque tempo di aggiornamento), mentre in un CRT come dicevo prima siamo tipicamente sugli 85-100Hz, il che significa che un'immagine viene ricostruita completamente in 1/85-/100 di secondo, che a ben vedere è ben di più del response time tipico di un LCD odierno...
Quindi, come vedi, fare confronti diretti con questi numeri lascia il tempo che trova, perchè si tratta di tecnologie completamente diverse e confrontare i tempi non serve a niente, perchè tanto non otterresti gli stessi risultati su un CRT o un LCD anche avessero tempi di aggiornamento confrontabili (e non lo sono: i CRT sono in realtà molto più lenti) la scia degli LCD è semplicemente dovuta al tipo di tecnologia (e oggi è praticamente una vera rarità vedere scia), così come sui CRT (a meno di avere i fosfori ormai consumati) non c'è, ma in compenso, per lo stesso motivo, l'immagine anzichè essere stabile, lampeggia continuamente.
La verità è che nella pratica anche i CRT hanno i loro bei difetti e tutto sommato, gli LCD se la cavano meglio in molti campi (oltre al fatto che è una tecnologia ancora in evoluzione e quindi suscettibile di forti miglioramenti (come in effetti è se si considera che si era partiti con RT BTB di 16mse oggi siamo a pannelli che hanno RT GTG di 2ms), mentre quella CRT era ormai senza innovazioni di rilievo da anni)...
il refresh rate di un LCD si chiama frame rate proprio perchè indica semplicemente quanti frame al secondo riesce ad accettare dalla scheda video... dato che tra un frame e l'altro LCD non spegne e riaccende i PIXEL (cosa che tu mi sa che non hai ben afferrato) il frame rate (o refresh rate) in un LCD non causa rumore "flicker", quello che invece osservi in un CRT al variare del refresh (dato che i fosfori del CRT decadono). l'unica cosa che può introdurre rumore flicker simile al refresh rate di un CRT è la lampada di illuminazione che normalmente pulsa a 200Hz... tutto questo inficia la stabilità dell'immagine (flicker). il refresh rate di un CRT oltre alla stabilità descrive però anche la rapidità di cambiamento dei pixel, dato che ad ogni frame vengono refreshati tutti i pixel (spegne e riaccende tutto). il parametro corrispondente in un LCD è il response time, che indica (in generale in transizioni black to black o grey to grey) quanto velocemente il pixel è in grado di di cambiare stato (aprire e chiudere "l'otturatore")... l'effetto corrispondente se è troppo alto è la scia, e non il flicker... più chiaro di così non riesco a spiegarlo... anzi si, prova a fare delle prove con un LCD, se cambi refresh rate da 60 a 75 HZ a monitor non noti nessuna variazione di sfarfallamento (ingresso digitale del monitor, sull'analogico credo che qualcosina di differenza si veda, ma dovuti all'interfaccia), mentre se passi un CRT da 60 a 75 Hz la differenza è apprezzabile (per non parlare poi di 100Hz, ecc..) gli LCD con refresh rate elevato che si vedono in giro lo fanno semplicemente per aiutare il DSP interno magari a interpolare meglio tra frame per creare un movimento più fluido, ma non c'entra nulla con il funzionamento fisico del monitor.
ho quotato mexem perchè ha fatto un intervento corretto, naturalmente. un monitor LCD ha la stabilità di immagine di un CRT a 200 Hz (al flickering). per quanto riguarda il tempo di risposta il refresh di un CRT va confrontato col response time (un CRT a 85 Hz ha circa 11-12 ms di response time equivalente, più o meno istantaneo... gli LCD hanno valori paragonabili ormai, anche su pannelli IPS o PVA.. dato per inciso che sotto i 10 ms l'occhio umano non riesce a notare differenza nel response time).
tra l'altro, l'esempio più lampante lo puoi vedere riprendendo con una videocamera un qualsiasi monitor LCD e CRT, nel primo non noti lo sfarfallamento a 60 Hz, nel secondo noterai un gran casino )
che tu lo chiami frame rate invece che refresh è stracoretto, ma sono praticamente la stessa cosa a livello di funzione
Non ho mai detto che i pixel dell'lcd vanno accessi ad ogni refresh, ma che con ogni refresh dello stato se ne controlla lo stato ed eventualmente si cambia di stato. Credevo di essere stato abbastanza chiaro nell'esempio, ma così non è stato.
Comunque questa è una discussione fine a se stessa, di un argomento ormai vecchio ;)
oltre al fatto che sopra i 70 frame l'occhio umano non distingue la differenza (limiti fisici dell'occhio),
Questo poi è un altro (mezzo) mito.
Al cinema l'occhio umano non percepisce la "differenza" come la chiami tu (cioè non percepisce due frame distinti, ma il tutto come un'unica immagine in movimento) già a 24fps. E così pure per quanto riguarda i film in televisione eccetera...
Quindi...
Quei 70, al solito, vengono fuori dai CRT perchè in un CRT se stai sotto gli 85 Hz si percepisce il flickering, cioè l'immagine che lampeggia (dato che il tempo di persistenza dei fosfori è bassissimo), ma è un numero che non ha niente a che vedere con tecnologie in cui l'immagine è persistente fino al momento di cambiare frame (come nei proiettori dei cinema, o gli LCD). E' un numero che ha senso, ancora una volta, solo per i CRT e non ha niente a che vedere di specifico con limiti fisici dell'occhio, ma della tecnologia CRT.
NON A CASO sui TV CRT si pubblicizzavano tanto i 100Hz, proprio perchè in quel caso, la differenza l'occhio la notava ECCOME.
E per fortuna che sono arrivati gli LCD dove i 200Hz ci sono DAVVERO anche se hai il monitor a 1920X1200...
il response time è solo il ritardo con il quale il pixel risponde all'eventuale ordine di cambio stato dell'uscita video attraverso il refresh.
E ci mancherebbe che fosse superiore al sessantesimo di secondo mi immagino il pastrocchio a video anche durante il semplice scroll di una finestra
Bene. Nella pratica però questo numero è in genere compreso tra 1 e 3 millesimi di secondo... (la metà del RT GTG)
Capisci bene che i conti fatti, così come i discorsi sulla scia, lasciano il tempo che trovano...
MiKeLezZ
06-12-2009, 18:48
in un LCD il refresh rate non corrisponde al cambio dello stato del singolo pixel, per questo ti ho linkato quel collegamento e per questo l'inverso del refresh rate di un lcd non è uguale al response time.Bhe.. sì invece. Infatti uno dei controsensi maggiori di oggi è la gente che si compra la VGA da 130 frame al secondo, che tanto poi non potrà mai vedere più di 60 frame al secondo sul LCD, che sia il sync ON oppure OFF (tralasciando alcuni dei nuovi monitor LCD che sembra vadano fino a 75 Hz).
Probabilmente stai facendo confusione fra refresh, flickering, frame rate.
Un LCD non ha flickering poichè la sua illuminazione deriva da una lampada veicolata da un circuito PWM (pulse width modulation) che funziona fra i 300Hz e i 450Hz quindi assimilabile a una fonte di luce continua.
Un CRT ha flickering poichè la sua fonte di luce è la elettroluminescenza dei fosfori che avviene a ogni pennellata, e quindi è direttamente proporzionale alla velocità di refresh.
non ho capito quello che vuoi dire, ma in un lcd so che il refresh serve ad aggiornare lo stato dei pixel ( se è acceso il pixel verde e deve cambiare stato si spegne tale pixel e si accende il rosso, per esempio, il response time corrisponde al tempo impiegato nello spegnere un pixel ed accenderne un altro. anche se i pixel più veloci nell'accendersi dovrebbere essere i blu, mentre quelli più lenti i rossi), mentre in un crt serve ad eccitarlo (passoto un tot di tempo il pixel perde la sua capacità di emanare luce ed ha bisogno di essere nuovamente eccitato indipendentemente se deve cambiare colore).
Il response time è solo la capacità nel cambiare stato, mentre il refresh serve ad aggiornare l'immagine. :rolleyes:Questo è parzialmente corretto, ovvero tutto tranne la "velocità di accensione" dei pixel.
In un LCD i pixel sono tutti uguali, sono degli oggetti puntiformi formati da 3 diverse sezioni, ognuna dedicata al colore fondamentale. In ognuna di queste sezioni vi sono dei cristalli liquidi imprigionati in uno strato di vetro, che vengono illuminati da una luce dietro e sono dotati di una pellicola colorata davanti. Questo ne definisce il colore. A seconda di come questi cristalli sono posizionati nello spazio fanno passare più o meno luce (immaginiamo si mettano di profilo, riescono a fare passare più luce), e danno quindi l'intensità del colore. La somma di queste tre sezioni (blu, rosso, verde) da poi la risultante del colore del pixel, che può essere viola, giallo, grigio, etc...
Percui non ci sono pixel "rossi" più veloci e "blu" meno. La velocità è nel passaggio da "tanta luminosità" a "poca luminosità" (ovvero da "cristalli di profilo" a "di fronte") e dipende dalla tipologia del pannello, ovvero tipo e disposizione dei cristalli.
Per questo ogni tecnica (IPS, TN, PVA) ha svantaggi e vantaggi, poichè ognuna ha preso strade diverse. Un po' come una coperta corta che se la tiri da un lato, scopre l'altro.
Quindi un tipico LCD ogni 1/60=0,0167 secondi cambia (se necessario) il colore dei pixel, e questi poi ci mettono fisicamente altri da 0,002 a 0,075 secondi per cambiarlo.
Quando avviene quella transizione così lunga (0,075 secondi, il caso peggiore, tipico del grigio-grigio dei PVA) l'occhio rileva la "scia" (in pratica da che il colore è effettivamente cambiato sono passati 4 frame, cioè detto in altra maniera, si è stati per 3 frame con lo stesso colore... che in teoria sembra proprio uno schifo, ma in pratica un po' meno, per fortuna).
La "velocità" diversa per colore è invece presente nei CRT, questi per "creare" il colore sfruttano l'elettroluminescenza del fosforo. Tale fosforo viene combinato con diversi elementi chimici per fornire un diverso colore. Il tipico colore verde dei primi CRT è dovuto alla semplicità della sua lega.
Successivamente si sono create anche leghe capaci di altri colori, come il giallo, blu, ed infine il rosso. Così si sono potuti creare monitor a colori. Il rosso però è da sempre stato il più problematico (a tutt'oggi) e la composizione tipicamente usata nei monitor (P22R-X), oltre ad esser formata da elementi non presenti allo stato nativo in natura, ma dalle costose terre rare, presenta infatti un tempo di decadimento (il tempo affinchè la sua luminosità sia il 10% di quella originale) di circa un ordine di grandezza superiore (0,001 secondi) rispetto a quella di verde (P22G) e blu (P22B). I CRT a 200Hz, ovvero da una pennellata ogni 0,005 secondi, arrivano a sfiorare questo problema.
Insomma le differenze fra le tecnologie sono macroscopiche, e così anche termini come "luminosità", "refresh", "gamma", "tempo di risposta", acquistano diversi significati.
oltre al fatto che sopra i 70 frame l'occhio umano non distingue la differenza (limiti fisici dell'occhio)La differenza chiaramente non può essere netta. Il valore dipende dalla persona, e bisogna anche stabilire una soglia. E' vero che sopra i 60 frame è difficile percepire differenza, ma fino a circa 100-120 frame è ancora possibile farlo, e c'è chi ci riesce meglio che altri.
Oltre i 100 frame concordo che la differenza sia del tutto trascurabile (sopratutto con un LCD che è flicker-free).
Questo poi è un altro (mezzo) mito.
Al cinema l'occhio umano non percepisce la "differenza" come la chiami tu (cioè non percepisce due frame distinti, ma il tutto come un'unica immagine in movimento) già a 24fps. E così pure per quanto riguarda i film in televisione eccetera...Il discorso qui non si fa tanto più complesso, però si allunga. Innanzitutto il cinema lavora a 24fps, ma con 72Hz. La TV a 25fps, ma a 50Hz. Quindi si parla già di valori doppi se non tripli.
Poi l'informazione di movimento è insita nella pellicola, ed è quella che da l'illusione del cinema.
Ovvero, l'ho già scritto in un altro thread, quando guardate un film, provate a stopparlo in qualsiasi azione concitata. Noterete che i contorni sono sfuocati, in pratica c'è un effetto scia.
Lo stesso che potete avere quando fotografate con alti tempi di esposizione una macchina in corsa. Poichè il cinema non è altro che una successione di fotografie, normale.
I registi sono così barboni che non si possono permettere equipaggiamento in grado di filmare a 120 frame e quindi ridurre grandemente tale effetto? No, certo, questa è una cosa voluta.
Poichè i frame che si andranno a visualizzare a schermo sono relativamente pochi (24) l'informazione di movimento, la scia, è vitale per la visione. I registi ce la lasciano, eccome. Pur senza esagerare (infatti molte scene concitate le rallentano, oppure le riprendono da vicino, per evitare di peggiorare tale effetto).
Provate a fare partire un gioco pesante per la vostra VGA, che vada quindi a una media di 24 frame al secondo, come vi sembra?
Sarà uno schifo, con scatti visibilissimi.... Questo perchè le immagini sono renderizzate una per una e manca del tutto l'informazione di movimento, il "collante" fra l'una e l'altra che da ai nostri occhi l'illusione. Per sopperire a questo è necessario aumentare la soglia dei frame, per arrivare a circa il doppio (50-60).
Quindi l'effetto scia in realtà non è poi tutto questo male, no?
In effetti, se notate, in alcuni degli ultimi giochi hanno messo addirittura messo l'opzione per abilitare un effetto che lo imiti (Crysis, GTA, Need for Speed).
domanda : ma se un lcd a 60hz non accetta piu' di 60 frames dalla scheda video , come fanno nei benchmark a fare anche piu' di 250fps in certi giochi ? :D
c'.a'.z'.a'.z'.a
non sono la stessa cosa... il frame rate e il response time in un LCD danno l'informazione che il refresh rate ti da nel CRT
se ne controlla lo stato e lo si cambia... e tale parametro è controllato dal response time, non dal frame rate... il frame rate indica solo quanti frame accetta dalla scheda video, non come li va poi a visualizzare...
ok, era solo per la precisazione... sulla stabilità dell'immagine e sul tempo di risposta gli LCD moderni non hanno nulla da invidiare ad un CRT (moderni, per il tempo di risposta)
Questo poi è un altro (mezzo) mito.
Al cinema l'occhio umano non percepisce la "differenza" come la chiami tu (cioè non percepisce due frame distinti, ma il tutto come un'unica immagine in movimento) già a 24fps. E così pure per quanto riguarda i film in televisione eccetera...
Quindi...
Quei 70, al solito, vengono fuori dai CRT perchè in un CRT se stai sotto gli 85 Hz si percepisce il flickering, cioè l'immagine che lampeggia (dato che il tempo di persistenza dei fosfori è bassissimo), ma è un numero che non ha niente a che vedere con tecnologie in cui l'immagine è persistente fino al momento di cambiare frame (come nei proiettori dei cinema, o gli LCD). E' un numero che ha senso, ancora una volta, solo per i CRT e non ha niente a che vedere di specifico con limiti fisici dell'occhio, ma della tecnologia CRT.
NON A CASO sui TV CRT si pubblicizzavano tanto i 100Hz, proprio perchè in quel caso, la differenza l'occhio la notava ECCOME.
E per fortuna che sono arrivati gli LCD dove i 200Hz ci sono DAVVERO anche se hai il monitor a 1920X1200...
Bene. Nella pratica però questo numero è in genere compreso tra 1 e 3 millesimi di secondo... (la metà del RT GTG)
Capisci bene che i conti fatti, così come i discorsi sulla scia, lasciano il tempo che trovano...
solo per dirti che il response time non è un comando (come tu vorresti far intendere), ma un ritardo fisico dei cristalli degli lcd per cambiare orientamento e dare il colore prescelto.
Per il resto mikellez è stato molto più chiaro tecnico e sopratutto preparato di me nel suo commento
MiKeLezZ
07-12-2009, 13:55
domanda : ma se un lcd a 60hz non accetta piu' di 60 frames dalla scheda video , come fanno nei benchmark a fare anche piu' di 250fps in certi giochi ? :D
c'.a'.z'.a'.z'.aUn conto sono i frame renderizzati dalla scheda video (questa ne può fare 10, 100, 1000), un conto i frame che poi vengono effettivamente visualizzati a schermo
Un monitor a 60Hz è equivalente a dire che aggiorni l'immagine 60 volte in un secondo, ovvero non potrà mai avere più di 60 frame al secondo
Questi poi, a seconda di se l'opzione "vsync" sia abilitata o meno, potranno essere frame "interi", oppure frame "misti" (ovvero formati da una parte del precedente e una parte del successivo - da qui il "tearing"), ma saranno sempre uguali o inferiori a 60
I tool di benchmark non contano certo i frame del monitor, ma si interfacciano a livello più basso (DirectX, OpenGL) e misurano quelli di cui la scheda è capace; ovviamente in questo caso è necessario che il vsync sia disabilitato (la sua attivazione limita artificiosamente i frame massimi al refresh), e anche che il gioco non sia limitato dai programmatori a un dato refresh, come ad esempio in Doom e SFIV (massimo 60 fps)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.