View Full Version : Mininova cancella tutti i Torrent dubbi e diventa
Redazione di Hardware Upg
27-11-2009, 09:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mininova-cancella-tutti-i-torrent-dubbi-e-diventa_30899.html
Mininova elimina tutti i torrent con riferimento a contenuti protetti dal diritto di autore. Cade così il più importante sito torrent al mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bitche, tutto come prima.
Karandas
27-11-2009, 09:22
Questa è una tragedia!
Nemmeno più le serie TV americane si possono scaricare >_<"
Mi sento già homeless...
Chiudono il server dei torrent e poi siamo pieni di Server come Megaupload, RapidShare, Megavideo ecc... dove da li scarico serie americane in una mezzoretta.
ieri è stata una giornata molto triste
ehh....son problemi...
...cmq hanno fatto bene....evidentemente i ricavi non valevano i problemi derivanti da un processo
ne chiudono 1 e il giorno dopo ne spuntano altri 20 (privati)
prima o poi fanno tutti questa fine...approfittare finchè ci sono è l'unica regola...tuttavia non ce ne sarebbe bisogno se in italia arrivassero le cose nei tempi e nei modi giusti...basta vedere gli anime che arrivano da noi rifatti/ritradotti tagliati e mangiucchiati che molte volte non sia capisce più nemmeno il senso della puntata (Naruto per fare un esempio)...perdessero meno tempo tutti noi saremmo soddisfatti e non servirebbe scaricare nulla...
jpjcssource
27-11-2009, 09:37
Chiudono il server dei torrent e poi siamo pieni di Server come Megaupload, RapidShare, Megavideo ecc... dove da li scarico serie americane in una mezzoretta.
Oltretutto siti che, a differenza della baia dei pirati e di mininova, lucrano ampiamente sul file sharing di file pirata vendendo abbonamenti.
Se sui loro server non fossero disponibili anche file pirata vedrebbero gli abbonamenti crollare a meno della metà.
ehm.... cough ....sumotorrent coff... btjunkie
xD
jpjcssource
27-11-2009, 09:42
ehm.... cough ....sumotorrent coff... btjunkie
xD
Infatti non hanno risolto nulla come mininova ha sostituito il defunto traker supernova ci sono già altri a sostituire questa nuova vittima della major e presto ne nasceranno altri per sopperire anche alla prossima scomparsa della baia.
Come al solito le major spendono vagonate di soldi in campagne pubblicitarie antipirateria, sistemi di protezione e cause legali inutilmente.
Gli avvocati ringraziano perchè sono i terzi che godono fra i due litiganti guadagnado a palate pre i millemila processi inutili contro la pirateria.
Nemesis2
27-11-2009, 09:51
Occhio a Megaupload e soprattutto Rapidshare, ci sono in atto azioni di raccolta dati per poi passare alla fase attiva fra qualche tempo.
Sono quei siti gli attuali soggetti di attenzione delle Lobby, navigatori avvisati...
http://www.textually.org/tv/archives/images/set3/pirate_bay_logo.jpg
Occhio a Megaupload e soprattutto Rapidshare, ci sono in atto azioni di raccolta dati per poi passare alla fase attiva fra qualche tempo.
Sono quei siti gli attuali soggetti di attenzione delle Lobby, navigatori avvisati...
in che senso, pensano di chiuderli ? o parli di chi li usa ?
Questa è una tragedia!
Nemmeno più le serie TV americane si possono scaricare >_<"
Mi sento già homeless...
eztv!! :D
paulgazza
27-11-2009, 10:06
basta google se è per quello
Nemesis2
27-11-2009, 10:10
Per quel che ho letto, si parla di una loro azione contro quei siti e la nuova Commissione USA, simile a quella nuova Spagnola, stà pensando di andare direttamente dagli utenti, non si sà se da chi li mette a disposizione o da chi li scarica.
VashTheStampede83
27-11-2009, 10:19
Un pò di tempo fà c'era la notizia che Pirate Bay aveva chiuso i Tracker; non sono un esperto di torrent, qualcuno mi può spiegare cosa vuol dire in termini pratici? Perchè il sito TPB è ancora raggiungibile e pieno di torrent.:confused:
songohan
27-11-2009, 10:22
[...CUT...] stà pensando di andare direttamente dagli utenti, non si sà se da chi li mette a disposizione o da chi li scarica.
Insomma, dici che andranno direttamente da circa 10.000.000 di persone? :stordita: :stordita:
Un pò di tempo fà c'era la notizia che Pirate Bay aveva chiuso i Tracker; non sono un esperto di torrent, qualcuno mi può spiegare cosa vuol dire in termini pratici? Perchè il sito TPB è ancora raggiungibile e pieno di torrent.:confused:
Da quel che ne sò tra poco la baia inizierà ad eliminare tutti i torrent/tracker che ha per un nuovo tipo di tecnologia che non "dovrebbe" infrangere nessuna legge permettendogli di tenere up il sito.
Fabrix7777
27-11-2009, 10:23
Questa è una tragedia!
Nemmeno più le serie TV americane si possono scaricare >_<"
Mi sento già homeless...
Fatti un proxy negli states e gurdali legalmente su hulu in streaming. C'e' qualche interruzione pubblicitaria, ma niente a confronto della tv. 30sec max. Qualita' fino a 480p. Meglio di niente. Se no ch131.com senza interruzioni ma qualita' piu' bassa, sempre in streaming e sempre legale.
VashTheStampede83
27-11-2009, 10:24
Da quel che ne sò tra poco la baia inizierà ad eliminare tutti i torrent/tracker che ha per un nuovo tipo di tecnologia che non "dovrebbe" infrangere nessuna legge permettendogli di tenere up il sito.
Io avevo letto che i tracker dovrebbero essere già spenti....ma alla fine, ripeto non sono un esperto, una volta che uno ha il file .torrent non ci pensa il client a cercarsi le fonti da utilizzare per il download?
Insomma, dici che andranno direttamente da circa 10.000.000 di persone? :stordita: :stordita:
io aggiungerei un paio di zeri... :D
Io avevo letto che i tracker dovrebbero essere già spenti....ma alla fine, ripeto non sono un esperto, una volta che uno ha il file .torrent non ci pensa il client a cercarsi le fonti da utilizzare per il download?
Il bello di internet è che tutto dovrebbe ma non è.
Il file torrent contiene informazioni sui dati da scaricare e sui tracker disponibili che coordinano la distribuzione dei file, il tracker poi ti dice quali sono i seeder e i peer da cui scaricare.
actarus_77
27-11-2009, 10:38
Ma com'è sta cosa che appena si parla con frasi tipo download mp3 e film subito si posta dicendo cose tipo: disonesto, è illegale, cosa fai, non si può etc...
Eppoi si scopre che altroche migliaia di downloader ma milioni ce ne sono in tutto il mondo, l'italia è il paese che è ai primi posti per questo genere di download e si commenta quasi da intenditori di questi siti????
Ma piuttosto non scriviamo niente.
Un po' come quando si chiede ad un altro se si è fumato una canna da giovane??? E tutti rispondono subito: Io??? Ma sei pazzo???
Ma chi di noi nn lo ha fatto? Ovviamente è un iperbole per far capire.
VashTheStampede83
27-11-2009, 10:44
Il bello di internet è che tutto dovrebbe ma non è.
Il file torrent contiene informazioni sui dati da scaricare e sui tracker disponibili che coordinano la distribuzione dei file, il tracker poi ti dice quali sono i seeder e i peer da cui scaricare.
Mi sono documentato un pò su wikipedia....quello che volevo capire, se io prendo un torrent dalla baia, però il tracker è spento, che conseguenze ci sono? Che il torrent è inutilizzabile? Che andrà più lento?
thesounddj
27-11-2009, 10:46
a me ricordo quando distrussero winmx e kazaa lite...c'era già emule pronto a prendere il loro posto (e come lo ha fatto!)...sinceramente mininova è stato il primo sito x link torrent che ho usato perchè mi trovavo meglio anche rispetto al famoso the pirate bay (che x me è un casino come grafica...) ieri mi è dispiaciuto un po' per via di questo...anche xkè a parte delle robe di diritto d'autore si trovatano anche tipo megamix o canzoni di gruppi sconosciuti indie che eran carine...f.u.c.k. off...tanto cmq ne saranno già in arrivo altri...magari faranno ''bombanova!''
raffounz
27-11-2009, 10:49
Morto un papa se ne fà un altro (cit).
SimoneG82
27-11-2009, 10:57
È l'inevitabile conseguenza... Tutti noi scendiamo in piazza a manifestare per la legalità e contro l'evasione fiscale e non ci rendiamo conto di quanto contribuiamo a distruggerle entrambe, eludendo i diritti e traendo profitto da questi atti illegali.
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale crollerebbero e la criminalità si vedrebbe tagliata una fetta non minoritaria di introiti.
Mettiamoci in mente che fatta una sentenza tutto diventa più veloce: si potranno chiudere portali in un batter d'occhio, quindi è vero fino ad un certo punto che morto 1 ne nascono 20, se poi questi 20 durano pochissimo... Inoltre è risaputo che presto taglieranno alla fonte il problema: vedasi quello che sta succedendo in Francia e vedasi il fatto che le compagnie telefoniche sono costrette (causa gestione della banda) ad impedire queste pratiche, limitando di fatto lo scarico fino ad impedire letteralmente via hardware il collegamento a questi siti.
E mi pare giustissimo sotto certi punti di vista, a meno che non si voglia creare un mondo di illegalità (salvo poi ripeto scendere in piazza a manifestare contro di essa) dove piano piano i musicisti, gli scrittori e così via seguitando scompaiono perché non riescono a sopravvivere. Il cinema 3D è la prima risposta seria alla pirateria, poiché le trasmissioni in 3D non sono piratabili con le telecamere nascoste.
Se uno vuole vedersi le serie tv in italiano si abbona: oramai grazie al DDT questi abbonamenti sono alla portata di tutti, si vedono benissimo, il doppiaggio è preciso, etc. etc. Tempo di attesa medio dall'uscita della serie in America? 2 mesi, a volte anche meno, non mi pare si debba necessariamente correre a vedere l'ultima puntata uscita il giorno prima... Non vedo che colpe abbiano i doppiatori: fanno il loro lavoro seriamente e senza perdere tempo come qualcuno di voi dice, solo che il materiale da doppiare è tanto, quindi un minimo di attesa ci vuole, non sono mica dei robot che possono lavorare 24h/7d...
Fatti un proxy negli states e gurdali legalmente su hulu in streaming.
Appunto, a dimostrazione di come grazie alla tecnologia si può fare tutto legalmente: se si vuole "fregare" il sistema è perché si è proprio portati verso questo tipo di atti, per subcultura derivata da una certa area di pensiero...
Son contento che sti trackeracci chiudano. Le major saranno contente perchè il numero di download illegali calerà del 99% e ci sarà mooolta meno attenzione sui tracker di alto livello. (attenzione già molto bassa, noto con piacere. Qua non ne è stato citato manco uno. Tutti trackeracci zozzi)
Un pò di tempo fà c'era la notizia che Pirate Bay aveva chiuso i Tracker; non sono un esperto di torrent, qualcuno mi può spiegare cosa vuol dire in termini pratici? Perchè il sito TPB è ancora raggiungibile e pieno di torrent.:confused:
TPB ha deciso di chiudere il proprio tracker, però credo che nei torrent lascerà il tracker di openbittorrent.
Perchè TPB abbia chiuso il proprio tracker è presto detto: secondo loro la rete DHT (una rete serverless come la rete Kad di emule) + il "Peer Exchange" [PEX], sono ormai diventati maturi come tecnologia e quindi non c'è più bisogno di tracker che mantenga i contatti con i vari client.
si, ma con la chiusura dei tracker, in sostanza cosa ci cambierà ?
il torrent resterà valido anche con la nuova modalità ?
Dovremo fare altri passagi ?
VashTheStampede83
27-11-2009, 11:07
TPB ha deciso di chiudere il proprio tracker, però credo che nei torrent lascerà il tracker di openbittorrent.
Perchè TPB abbia chiuso il proprio tracker è presto detto: secondo loro la rete DHT (una rete serverless come la rete Kad di emule) + il "Peer Exchange" [PEX], sono ormai diventati maturi come tecnologia e quindi non c'è più bisogno di tracker che mantenga i contatti con i vari client.
Bene, è chiaro. L'ultima domanda è, è solo questione di tempo per cui anche TPB tolga anche i torrent come ha annunciato minimova?
Attenzione, Mininova non ha mai hostato tracker ma solo file torrent.
TPB hostava anche i tracker e ha chiuso mentre la ricerca funziona tale e quale a prima.
Ora, nel 90% dei casi i tracker puntano a openbittorrent, ergo per la ricerca basta andare altrove, non vedo il problema.
si, ma con la chiusura dei tracker, in sostanza cosa ci cambierà ?
il torrent resterà valido anche con la nuova modalità ?
Dovremo fare altri passagi ?
Il torrent resterà valido, la rete DHT e il PEX sono tecnologie implementate da tempo sui client torrent.
Bene, è chiaro. L'ultima domanda è, è solo questione di tempo per cui anche TPB tolga anche i torrent come ha annunciato minimova?
Mah...qua qualcuno mi corregga se sbaglio, ma tempo fa mi sembrava di aver capito che la famosa società che doveva comprare TPB alla fine ha lasciato perdere, quindi (almeno per il momento) TPB rimane in mano ai suoi fondatori.
L'unica problema è che TPB ha dovuto spostare i propri server dalla Svezia e, mi è parso di capire, che spesso sono costretti a cambiare locazione tra i vari Paesi dell'est Europa quindi dovrebbe essere per quello che ogni tanto TBP ha qualche problema di funzionamento.
ghiltanas
27-11-2009, 11:19
ma le serie tv nn è legale prenderle?:confused: in fondo sono registrazioni tv (frall'altro a 720p molto spesso)
se io registro un telefilm in italia e lo metto in rete nn posso farlo?
conan_75
27-11-2009, 11:20
Bah, non cambia nulla...
Tanto tramite DHT e magnet link si intravede il futuro, un futuro che unisce le funzionalità serverless alla velocità dei torrent ;)
È l'inevitabile conseguenza... Tutti noi scendiamo in piazza a manifestare per la legalità e contro l'evasione fiscale e non ci rendiamo conto di quanto contribuiamo a distruggerle entrambe, eludendo i diritti e traendo profitto da questi atti illegali.
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale crollerebbero e la criminalità si vedrebbe tagliata una fetta non minoritaria di introiti. [cut]
No so... e' come se... parlassi da parte interessata.
Molto propagandistico, molto.
Sara' una mia impressione
ghiltanas
27-11-2009, 11:31
SimoneG82 sul disc doppiatori ci sarebbe molto da discutere...
Forse nn hai mai sentito una serie tv in americano e la corrispettiva in italiano..
Prendiamo smallville, se dovessi rimettermi a sentirla in italiano mi verrebbero i conati di vomito, la voce di clark sembra quella di un bimbo di 15 anni in italia :rolleyes:
Stessa cosa dicasi per heores.
Se le mie serie tv dovessi guardarle in italiano, piuttosto smetterei di guardarle
jpjcssource
27-11-2009, 11:37
È l'inevitabile conseguenza... Tutti noi scendiamo in piazza a manifestare per la legalità e contro l'evasione fiscale e non ci rendiamo conto di quanto contribuiamo a distruggerle entrambe, eludendo i diritti e traendo profitto da questi atti illegali.
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale crollerebbero e la criminalità si vedrebbe tagliata una fetta non minoritaria di introiti.
Non ricordo prezzi stracciati prima dell'avvento della pirateria di massa con il P2P e non mi risulta che in paesi dove la pirateria è molto bassa ancora oggi i prezzi dei prodotti solitamente piratati siano inferiori rispetto per esempio all'Italia dove la pirateria è abbastanza alta.
L'obbiettivo, giustamente, per ogni azienda ed autore è sempre il massimo profitto quindi solo la concorrenza legale o illegale potrà costringere loro ad abbassare il prezzo.
Io direi invece che è il contrario, per combattere la pirateria bisognerebbe abbassare i prezzi.
Un esempio sono i BD video e giochi che per motivi intrinsechi al tipo di prodotto (prezzi dei supporti e dei masterizzatori alti e quantità di dati da scaricare per averne uno pirata, non esistono ancora mod per ps3 soprattutto per i motivi prima elencati) soffrono marginalmente della pirateria, ma vengono venduti a prezzi sporpositati rispetto ai costi di produzione, imballaggio e trasporto.
Solo da poco le major hanno cominciato a fare prezzi umani per qualche titolo.
Gran brutta notizia per le compagnie telefoniche questa.
SimoneG82
27-11-2009, 11:55
se io registro un telefilm in italia e lo metto in rete nn posso farlo?
No, non puoi, c'è anche scritto alla fine di ogni trasmissione, se solo non la tagliassero per ragioni pubblicitarie...
No so... e' come se... parlassi da parte interessata.
Molto propagandistico, molto.
Sara' una mia impressione
Eh lo so, cosa vuoi, l'apologia della legalità è sempre propaganda, mentre l'illegalità è giustizia... :sofico:
Per la cronaca, sono dottorando in Archeologia, quindi non rientro tra coloro a cui potrebbero rubare i diritti d'autore: chi si scaricherebbe dalla rete un libro scientifico di una ricerca archeologica indirizzata ad un pubblico altamente qualificato? ;)
SimoneG82 sul disc doppiatori ci sarebbe molto da discutere...
Forse nn hai mai sentito una serie tv in americano e la corrispettiva in italiano..
Prendiamo smallville, se dovessi rimettermi a sentirla in italiano mi verrebbero i conati di vomito, la voce di clark sembra quella di un bimbo di 15 anni in italia :rolleyes:
Stessa cosa dicasi per heores.
Se le mie serie tv dovessi guardarle in italiano, piuttosto smetterei di guardarle
A parte che i doppiatori italiani sono i migliori al mondo, la nostra scuola è invidiata da tutti... Ma posso essere anche d'accordo con te (io sono un fan di smallville e con il DDT la posso ascoltare anche in lingua originale!): tuttavia ciò non toglie che esistono metodi legali per guardarsela in inglese via streaming oppure, come detto, con una spesa tutto sommato modica guardarsi l'intera produzione cinematografica e televisiva mondiale in maniera legale ed a pochi mesi dall'uscita nelle sale del film... O affittando i dvd, magari prendendoli in prestito dalle biblioteche comunali, almeno dove il servizio è attivo (come qui a Roma, io lo faccio spesso per i film che mi interessano quando voglio accedere ai contenuti extra come il making of).
Non ricordo prezzi stracciati prima dell'avvento della pirateria di massa con il P2P e non mi risulta che in paesi dove la pirateria è molto bassa ancora oggi i prezzi dei prodotti solitamente piratati siano inferiori rispetto per esempio all'Italia dove la pirateria è abbastanza alta.
L'obbiettivo, giustamente, per ogni azienda ed autore è sempre il massimo profitto quindi solo la concorrenza legale o illegale potrà costringere loro ad abbassare il prezzo.
Io direi invece che è il contrario, per combattere la pirateria bisognerebbe abbassare i prezzi.
Beh ma scusa, se vendo in Austria un cd a €3, pensi che la gente continuerebbe a comprare in Italia dove costa €20? Oppure pensi che le ricerche per proteggere il software siano aggratise oppure vengano spalmate in base al livello di pirateria dei singoli Paesi? Su andiamo, è ovvio che le major spalmano sui prezzi i milioni spesi per proteggere inutilmente i loro prodotti. Attualmente per altro, se faccio pagare un cd €5 come dovrebbe invece che €20, o un gioco €15 invece che €60, pensi le vendite quintuplicherebbero? Non ne sono tanto sicuro: ci sarà sempre quello che i €20 li tiene in tasca e si scarica tutto a buffo... Con le major che continueranno a spendere milioni...
Come detto le due cose vanno di pari passo: abbassi il prezzo dei prodotti e fai in modo che la tecnologia P2P sia fatta per scambiarsi materiale legale, che è davvero molto per altro... È un po' come la storiella delle tasse: pagare tutti per pagare di meno, o pagare di meno per pagare tutti? Io sarei a favore di entrambe, così pago meno, ma cmq sia non puoi far venir meno il contrasto all'evasione sperando che, facendo pagare di meno, tutti diventino improvvisamente bravi e buoni cittadini... :)
Se uno vuole vedersi le serie tv in italiano si abbona: oramai grazie al DDT questi abbonamenti sono alla portata di tutti, si vedono benissimo, il doppiaggio è preciso, etc. etc.
Io guardo solo cose in lingua originale, e non ho idea di come si potrebbe fare per vederle in modo "ufficiale/legale" senza tribolare.
Se ci fosse un servizio per cui pago che so 1.5 € per guardare un episodio 1 volta, con subbi a scelta, in qualità decente, col player che voglio io, allora sarei lì in prima fila a pagare.
Il cinema 3D è la prima risposta seria alla pirateria, poiché le trasmissioni in 3D non sono piratabili con le telecamere nascoste.
Ma esiste gente che si guarda un orrido telesync o CAM piuttosto che andare al cinema?
Ahia, il mio principale "negozio" ha chiuso! mi toccherà passare a Btjunkie :D
SimoneG82
27-11-2009, 12:25
Io guardo solo cose in lingua originale, e non ho idea di come si potrebbe fare per vederle in modo "ufficiale/legale" senza tribolare.
Se ci fosse un servizio per cui pago che so 1.5 € per guardare un episodio 1 volta, con subbi a scelta, in qualità decente, col player che voglio io, allora sarei lì in prima fila a pagare.
A €10 al mese guardi quello che ti pare, quante volte ti pare, in lingua originale o in lingua italiana, in alta qualità e puoi anche registrartelo su pc (salvo poi cancellarlo entro 24h se vuoi essere in piena legalità)... Sono un pacco di sigarette in meno, un paio di caffè in meno ed una mezza pinta al pub al posto di una pinta... Piccoli sacrifici in rapporto ai vantaggi che si possono avere...
Io non sono tra quelli che guarda telesync: o cinema o dvd oppure aspetto che passi sul DDT (abitando a Roma oramai il concetto di TV è semi-morto :D ). Ho provato una volta tanto tempo fa a scaricare alcuni episodi che mi ero perso: non l'avessi mai fatto! Qualità scadente, audio montato male e giorni e giorni in download... In pratica, quei €10 li ho spesi per lasciare il pc acceso a scaricare per vedere qualcosa di orrido... :rolleyes:
Ahia, il mio principale "negozio" ha chiuso! mi toccherà passare a Btjunkie :D
:sofico:
blade9722
27-11-2009, 12:25
ma le serie tv nn è legale prenderle?:confused: in fondo sono registrazioni tv (frall'altro a 720p molto spesso)
se io registro un telefilm in italia e lo metto in rete nn posso farlo?
E' una domanda a cui e' difficile rispondere, in quanto la legislatura viene fatta con il taglia e cuci di leggi vetuste, da personale non tecnico, che non tiene conto della reale situazione. Se non erro in Italia la situazione teorica sarebbe qualcosa del tipo:
- e' sempre permesso effettuare una copia analogica (non e' necessario che l'output finale sia analogico, basta che si passi in tale stato in uno degli stadi di trasformazione)
- e' permesso effettuare una copia digitale solo se si e' in possesso (credo che con possesso si intenda anche "avere legalmente accesso") dell'originale.
In entrambi i casi la copia va fatta personalmente, cioe' se vuoi registrare Porta a Porta col VHS per darlo a tua nonna, questa deve premere il tasto REC sul telecomando :asd:
Diciamo che, non essendo chiara la legislazione, ci sono molte situazioni dubbie.
Comunque, Attivissimo ha cercato di fare un po' chiarezza a riguardo:
http://www.attivissimo.net/diritti/copia_p2p/i_miei_diritti.htm
Riguardo a TPB e ai magnet link:Provate a cercare su google questo:
"*magnet:?xt=urn:btih:*" prodotto_da_cercare
Esempio:
http://www.google.com/search?q=%22*magnet%3A%3Fxt%3Durn%3Abtih%3A*%22+ubuntu
I link e/o scritte che troverete potranno essere aggiunti su uTorrent.
Proprio come si fa/faceva con gli ed2k :)
mi domando semplicemente perchè non chiedano loro di pagare una cifra che possono permettersi con la pubblicità e non si mettono d'accordo. così non vedranno mai una lira e basta:
http://digg.com/tech_news/10_Alternatives_To_Mininova
A €10 al mese guardi quello che ti pare, quante volte ti pare, in lingua originale o in lingua italiana, in alta qualità e puoi anche registrartelo su pc
Uhm.. in che modo ?
SimoneG82
27-11-2009, 13:01
Uhm.. in che modo ?
Come in che modo... Sulle principali reti televisive passerà la pubblicità almeno 30 volte al giorno... Perché vuoi farmi fare pubblicità diretta al patron rossonero a me che sono interista? :sofico:
Sono sempre stato contro la pirateria, ho solo videogiochi originali, ecc.
Però per alcune cose non ho veramente alternativa.. o meglio un'alternativa valida.
Le serie tv ad esempio. Da noi arrivano secoli dopo, e quando arrivano spesso sono tagliate/adattate o censurate, e poi sono, ovviamente, doppiate in italiano, e io sinceramente una serie americana doppiata in italiano mi rifiuto di guardarla, in quanto perde il 90% del carisma.
Gli anime? Brutalmente censurati e tagliati, con doppiaggi insignificanti, nomi dei personaggi totalmente cambiati (dragonball è l'esempio più eclatante), ecc.
Ora volete combattere seriamente la pirateria? Cominciate dalle persone oneste che avendo delle alternative legali e valide non scaricherebbero nulla: forniteci sempre l'opzione della lingua originale, non tagliate ne censurate, e portateci il tutto in tempi ragionevoli (tipo 1 mese dall'uscita americana).
ghiltanas
27-11-2009, 13:09
A parte che i doppiatori italiani sono i migliori al mondo, la nostra scuola è invidiata da tutti... Ma posso essere anche d'accordo con te (io sono un fan di smallville e con il DDT la posso ascoltare anche in lingua originale!):
io mi riferivo principalmente alle serie tv, dove spesso vengono eseguiti lavori alquanto discutibili, sia per scelta delle voci, sia per la scelta delle parole.In america vengono trasmesse in streaming, sinceramente vedere delle registrazioni di esse nn mi pare nulla diche, e i subs amatoriali che ci vengono applicati, sono frutto di persone che autorizzano la diffusione di essi liberamente.
ghiltanas
27-11-2009, 13:10
E' una domanda a cui e' difficile rispondere, in quanto la legislatura viene fatta con il taglia e cuci di leggi vetuste, da personale non tecnico, che non tiene conto della reale situazione. Se non erro in Italia la situazione teorica sarebbe qualcosa del tipo:
- e' sempre permesso effettuare una copia analogica (non e' necessario che l'output finale sia analogico, basta che si passi in tale stato in uno degli stadi di trasformazione)
- e' permesso effettuare una copia digitale solo se si e' in possesso (credo che con possesso si intenda anche "avere legalmente accesso") dell'originale.
In entrambi i casi la copia va fatta personalmente, cioe' se vuoi registrare Porta a Porta col VHS per darlo a tua nonna, questa deve premere il tasto REC sul telecomando :asd:
Diciamo che, non essendo chiara la legislazione, ci sono molte situazioni dubbie.
Comunque, Attivissimo ha cercato di fare un po' chiarezza a riguardo:
http://www.attivissimo.net/diritti/copia_p2p/i_miei_diritti.htm
guarderò il link che hai postato
blade9722
27-11-2009, 13:12
guarderò il link che hai postato
non prenderlo come oro colato, secondo me ci sono aluni passaggi errati
prima il tracker di tpb chiude, e ora mininova diventa legale...
non so cosa sperano di ottenere, ma la pirateria non si fermerà, sono solo provvedimenti inutili :rolleyes:
il p2p si stà spostando su megaupload o compagnia bella, vorrei proprio vedere come lo fanno a chiudere, visto che ha sede in cina, e come si sa, a loro non gliene frega niente del copyright :asd:
Eh lo so, cosa vuoi, l'apologia della legalità è sempre propaganda, mentre l'illegalità è giustizia... :sofico:
Si generalizza, eh?
Non e' la difesa della giustizia, ma la TUA difesa di questa :D
Nello specifico, frasi buttate li come "traendo profitto da atti illegali" e "[senza pirateria] i costi di tale materiale crollerebbero", una poco condivisibile e l'altra del tutto scorretta, che mi danno 'sapore' propagandistico.
Se sei un dottore in lettere come dici, dovresti saper pesare bene le tue frasi :)
Saluto
io mi riferivo principalmente alle serie tv, dove spesso vengono eseguiti lavori alquanto discutibili, sia per scelta delle voci, sia per la scelta delle parole.In america vengono trasmesse in streaming, sinceramente vedere delle registrazioni di esse nn mi pare nulla diche, e i subs amatoriali che ci vengono applicati, sono frutto di persone che autorizzano la diffusione di essi liberamente.
L'unica soluzione "sicura" è attendere il dvd/bluray e prendere quello (possibilmente non in Italia)... hai la possibilità quindi di guardartelo in lingua originale, se vuoi con i subs in ita o eng, e in alta definizione. Certo, devi aspettare alcuni mesi dalla chiusura della stagione, ma almeno sei in regola.
Altrimenti, sul DDT è possibile seguire praticamente tutte le serie più "famose" in lingua originale con i sottotitoli (volendo, ma sono fatti un po' alla cazzo). Arrivano anche abbastanza presto, ad esempio Flash Forward è arrivata con 2-3 settimane di ritardo, probabilmente il tempo necessario a doppiarla. Resta il fatto che, la puoi vedere solo una volta, a meno che non la registri (ma in questo caso perdi la possibilità di switchare lingua o sottotitoli, se vuoi), devi attenerti ai loro tempi di trasmissione, ecc...
In alternativa, ci sarebbe il video on demand, ma al momento le serie sono tagliate fuori, c'è solo qualcosa a livello di cinema, e generalmente non puoi scegliere la lingua.
Come al solito, per chi vuole stare in regola, ci sono sempre più tribolazioni che per chi invece scarica, senza contare che i costi (in Italia) sono sempre molto più elevati che in altri paesi.
Piccola parentesi: a parte una manciata di doppiatori, principalmente cinematografici, i doppiatori italiani sono inutili se paragonati agli attori americani. Piuttosto che guardare una serie doppiata, è meglio spegnere la tv e leggersi un libro.
blade9722
27-11-2009, 13:21
prima il tracker di tpb chiude, e ora mininova diventa legale...
non so cosa sperano di ottenere, ma la pirateria non si fermerà, sono solo provvedimenti inutili :rolleyes:
il p2p si stà spostando su megaupload o compagnia bella, vorrei proprio vedere come lo fanno a chiudere, visto che ha sede in cina, e come si sa, a loro non gliene frega niente del copyright :asd:
Nota tecnica: MegaUpload e' un sito di file hosting, non c'entra nulla con il P2P...
~F e l e
27-11-2009, 13:27
beh per me non è una grande perdita date che praticamente scarico solo da MU
ghiltanas
27-11-2009, 13:29
L'unica soluzione "sicura" è attendere il dvd/bluray e prendere quello (possibilmente non in Italia)... hai la possibilità quindi di guardartelo in lingua originale, se vuoi con i subs in ita o eng, e in alta definizione. Certo, devi aspettare alcuni mesi dalla chiusura della stagione, ma almeno sei in regola.
i blu-ray solo quando sono obbligato li prendo in italia, e avolte anche se nn contengono nemmeno i subs ita li prendo in uk lo stesso(vedasi il cofanetto metallico di band of brothers, che all'estero ha un prezzo nettamente inferiore, e poi sentirlo in lingua originale è uno spettacolo :sofico: )
Le serie tv in blu-ray(anche con subs ita) scarseggiano, probabilmente perchè arriviamo sempre in ritardo con i doppiaggi, infatti per farti un esempio, in usa c'è già il cofanetto in blu-ray di heroes 3 stagione, con subs inglesi, francesi e spagnoli...
Io continuo a nn vederci nulla di male nle prendere le serie tv da internet, visto che loro le trasmettono in streaming, i subs sono rilasciati gratuitamente da persone che lo fanno per passione, un pò come i mod per i giochi pc
Nn è che uno prende una copia del blu-ray che allora sarebbe diverso
Dovrebbe cambiare mentalità, sia da parte di chi scarica sia da parte delle major...
Ad esempio si potrebbe cominciare col mettere su un sito che permetta di scaricare liberamente alcuni contenuti e metterne a pagamento altri, ad un prezzo onesto e con modalità di distribuzione semplificate (ad esempio un account ricaricabile, in maniera da non dover stare sempre a mettere il codice della carta di credito), una sorta di videonoleggio online con contenuti aggiornati in tempo (quasi) reale.
Metti un film a 2€, li spenderei volentieri piuttosto che stare nell'illegalità e guardare contenuti di qualità oscena (preferisco aspettare che esca il DVD o andare al cinema a quel punto, è molto meglio).
ghiltanas
27-11-2009, 13:30
Piuttosto che guardare una serie doppiata, è meglio spegnere la tv e leggersi un libro.
:mano:
Nota tecnica: MegaUpload e' un sito di file hosting, non c'entra nulla con il P2P...
se ci hosto un film, e pubblico il link su un forum, non si potrà considerare p2p, ma ci si avvicina parecchio ;)
Come in che modo... Sulle principali reti televisive passerà la pubblicità almeno 30 volte al giorno... Perché vuoi farmi fare pubblicità diretta al patron rossonero a me che sono interista? :sofico:
Scusa.. avevo capito ci fosse un servizio online per vedere scaricare programmi televisivi in modo legale. Non sono interessato a pagare per guardare programmi che decidono altri quando mandare... per i miei gusti il canone RAI basta e avanza ;)
Grazie cmq per la segnalazione :)
ghiltanas
27-11-2009, 13:35
Metti un film a 2€, li spenderei volentieri piuttosto che stare nell'illegalità e guardare contenuti di qualità oscena (preferisco aspettare che esca il DVD o andare al cinema a quel punto, è molto meglio).
cioè 2 euro per una puntata di una serie? e con che qualità? :mbe:
no perchè il cofanetto con le prime 3 serie di heroes in bluray, da blah viene 80 pound circa, sono + di 60 episodi, quindi meno di un 1 euro e mezzo a episodio in fullhd con audio hd multicanale...
ghiltanas
27-11-2009, 13:36
Scusa.. avevo capito ci fosse un servizio online per vedere scaricare programmi televisivi in modo legale. Non sono interessato a pagare per guardare programmi che decidono altri quando mandare... per i miei gusti il canone RAI basta e avanza ;)
Grazie cmq per la segnalazione :)
nn nominiamo il canone rai, che mi fa montare il nervoso ogni volta che ci penso :mad:
In sti giorni volevo persino scrivere alla commissione europea, per sapere se era legale :sofico:
blade9722
27-11-2009, 13:39
:mano:
Gaxel, Ghiltanas, lo sapete che avete tutta la mia stima, ma questa mi suona un po' come sboronata.
I casi sono due: o avete talmente tanto orecchio da riuscire a vederle in lingua originale, oppure usate i sottotitoli. E, nel secondo caso, il fatto di doverli leggere fa comunque perdere immersivita'.
Inoltre, anche la tesi per cui i doppiaggi facciano matematicamente schifo e' discutibile. Il piu' delle volte viene additata come scarsa professionalita' solo il fatto che il doppiatore ha un timbro diverso di voce. A me vengono in mente alcune serie in cui in lingua originale gli attori mi sembrano poco espressivi.
Gaxel, Ghiltanas, lo sapete che avete tutta la mia stima, ma questa mi suona un po' come sboronata.
I casi sono due: o avete talmente tanto orecchio da riuscire a vederle in lingua originale, oppure usate i sottotitoli. E, nel secondo caso, il fatto di doverli leggere fa comunque perdere immersivita'.
Inoltre, anche la tesi per cui i doppiaggi facciano matematicamente schifo e' discutibile. Il piu' delle volte viene additata come scarsa professionalita' solo il fatto che il doppiatore ha un timbro diverso di voce. A me vengono in mente alcune serie in cui in lingua originale gli attori mi sembrano poco espressivi.
Personalmente l'orecchio me lo sono fatto negli anni.. e non e' che serva questo gran impegno per capire la maggior parte delle serie TV in inglese. (e, per la cronaca, non so dire un'accidente in inglese, sono una capra totale :doh: )
La differenza tra una serie doppiata ed una non doppiata e' davvero enorme, i sottotitoli li tieni sempre sotto nel caso ti sfugga qualche parola, ma non li leggi praticamente mai.
Poi massimo rispetto per i doppiatori, semplicemente io non apprezzo il loro lavoro.
ok quindi possiamo togliere minninova dall'elenco dei siti torrent ? ok. :)
nn nominiamo il canone rai, che mi fa montare il nervoso ogni volta che ci penso :mad:
capisco benissimo :muro:
In sti giorni volevo persino scrivere alla commissione europea, per sapere se era legale :sofico:
Risparmia pure il francobollo.. non credo sia legale, ma non lo tolgono certo perche' lo dice una commissione europea.. cosa vuoi che capiscano quelli .. mica sono italiani ... ;)
ghiltanas
27-11-2009, 13:48
Gaxel, Ghiltanas, lo sapete che avete tutta la mia stima, ma questa mi suona un po' come sboronata.
I casi sono due: o avete talmente tanto orecchio da riuscire a vederle in lingua originale, oppure usate i sottotitoli. E, nel secondo caso, il fatto di doverli leggere fa comunque perdere immersivita'.
Inoltre, anche la tesi per cui i doppiaggi facciano matematicamente schifo e' discutibile. Il piu' delle volte viene additata come scarsa professionalita' solo il fatto che il doppiatore ha un timbro diverso di voce. A me vengono in mente alcune serie in cui in lingua originale gli attori mi sembrano poco espressivi.
Nel mio caso ti posso dire che è un'abitudine ormai, qualcosa lo seguo, ma i sottotitoli mi sono indispensabili, gli americani cianciano nn parlano :D . Cmq è talmente tanto che guardo le serie con i subs che forse ormai mi sono abituato, e perdo molto poco della scena, poi su un telo da 95" ti senti immerso lo stesso :sofico: .
Per i doppiatori è vero che nn bisogna fare di tutta un'erba un fascio, però per le serie tv che seguo io preferisco la lingua inglese (heroes e smallville principalmente, anche 4400 guardavo e guarderei se quei simpaticoni nn l'avessero interrotta :mad: )
Te a che serie ti riferivi?
cioè 2 euro per una puntata di una serie? e con che qualità? :mbe:
no perchè il cofanetto con le prime 3 serie di heroes in bluray, da blah viene 80 pound circa, sono + di 60 episodi, quindi meno di un 1 euro e mezzo a episodio in fullhd con audio hd multicanale...
No, 2€ per un film, non per una serie tv, in tal caso ovviamente ci sarebbero altre considerazioni da fare...
blade9722
27-11-2009, 13:50
La differenza tra una serie doppiata ed una non doppiata e' davvero enorme, i sottotitoli li tieni sempre sotto nel caso ti sfugga qualche parola, ma non li leggi praticamente mai.
Poi massimo rispetto per i doppiatori, semplicemente io non apprezzo il loro lavoro.
Il fatto che tu dica cosi' senza prendere in considerazione ogni singolo caso e' sintomatico di una posizione acritica.
ghiltanas
27-11-2009, 13:50
No, 2€ per un film, non per una serie tv, in tal caso ovviamente ci sarebbero altre considerazioni da fare...
ah ok...visto che un'episodio dura in genere tra i 40 e 45 minuti, si potrebbe pensare a 1 euro a episodio
blade9722
27-11-2009, 13:57
Nel mio caso ti posso dire che è un'abitudine ormai, qualcosa lo seguo, ma i sottotitoli mi sono indispensabili, gli americani cianciano nn parlano :D . Cmq è talmente tanto che guardo le serie con i subs che forse ormai mi sono abituato, e perdo molto poco della scena, poi su un telo da 95" ti senti immerso lo stesso :sofico: .
Per i doppiatori è vero che nn bisogna fare di tutta un'erba un fascio, però per le serie tv che seguo io preferisco la lingua inglese (heroes e smallville principalmente, anche 4400 guardavo e guarderei se quei simpaticoni nn l'avessero interrotta :mad: )
Te a che serie ti riferivi?
A me viene subito in mente Battlestar Galactica: tutti gli attori sembrano avere lo stesso timbro di voce, Saul Tigh sembra che grugnisca, e anche quando alzano la voce sembrano sempre distaccati e apatici.
SimoneG82
27-11-2009, 14:01
i subs amatoriali che ci vengono applicati, sono frutto di persone che autorizzano la diffusione di essi liberamente.
Scusa ma il fatto che i subs siano liberamente scambiabili non ti autorizza mica a far girare registrazioni televisive di materiale protetto! C'è anche scritto alla fine di ogni trasmissione che il materiale è protetto dalle leggi sul copyright e che qualsiasi diffusione illegale dello stesso è penalmente perseguibile, pure se i subs sono liberi... Ripeto, se non ti piace il doppiaggio (capita, alcuni è vero fanno pena), te l'ascolti in lingua originale attraverso canali legali, non è che se a te non piace il doppiaggio sei autorizzato a diffondere illegalmente il materiale originale...
Nello specifico, frasi buttate li come "traendo profitto da atti illegali" e "[senza pirateria] i costi di tale materiale crollerebbero", una poco condivisibile e l'altra del tutto scorretta, che mi danno 'sapore' propagandistico.
Allora, la prima è riconosciuta dalla legge, che diversifica tra profitto e guadagno. Se devo pesare le mie frasi perché non conosci la differenza tra le due parole e i risvolti legali delle stesse (permettimi, faccio grafica e sono webmaster nel tempo libero, oltreché musicista diplomato di vecchia data, conosco quasi a memoria le leggi sul copyright) il problema non è mio. Puoi anche non condividere il fatto che le tasse sono più alte perché ci sono evasori (la cosa è talmente logica che mi viene da pensare tu abbia fatto qualche istituto tecnico dove queste cose non si insegnano, senza offesa natürlich!), ma ciò non ti autorizza mica a dire che dico scemenze, anzi... ;)
PS: archeologia non è lettere, ci tengo alla distinzione! :D
Scusa.. avevo capito ci fosse un servizio online per vedere scaricare programmi televisivi in modo legale. Non sono interessato a pagare per guardare programmi che decidono altri quando mandare... per i miei gusti il canone RAI basta e avanza ;)
Anche per i miei! Però che vuoi, tra scegliere se darli a Murdoch o farli rimanere in Italia, non c'ho pensato due volte... Pussa via in Australia! :sofico:
Non credo ci sia ancora la tecnologia televisiva per fare selfbroadcasting. Lo si può fare tramite internet o tramite l'home tv di Alice, ma ripeto, anche se sei allergico a queste cose (comprensibilissima come cosa), non sei autorizzato a compiere liberamente atti illegali, ovvero lo puoi fare basta averne coscienza...
Se esiste un sito che permetta queste cose non lo so sinceramente, non ho mai fatto ricerche in tal senso (ciò che ho trovato non mi ispirava grande fiducia a dire il vero). Se mi capita sotto mano magari te lo segnalo. ;)
ghiltanas
27-11-2009, 14:02
A me viene subito in mente Battlestar Galactica: tutti gli attori sembrano avere lo stesso timbro di voce, Saul Tigh sembra che grugnisca, e anche quando alzano la voce sembrano sempre distaccati e apatici.
nn l'ho mai vista :fagiano: , quindi nn saprei
ghiltanas
27-11-2009, 14:04
Scusa ma il fatto che i subs siano liberamente scambiabili non ti autorizza mica a far girare registrazioni televisive di materiale protetto! C'è anche scritto alla fine di ogni trasmissione che il materiale è protetto dalle leggi sul copyright e che qualsiasi diffusione illegale dello stesso è penalmente perseguibile, pure se i subs sono liberi... Ripeto, se non ti piace il doppiaggio (capita, alcuni è vero fanno pena), te l'ascolti in lingua originale attraverso canali legali, non è che se a te non piace il doppiaggio sei autorizzato a diffondere illegalmente il materiale originale...
quale sarebbe la differenza fra guardarlo in streaming in diretta, o guardare una registrazione? è quello che nn capisco...ci resta anceh il logo dell'emittente , nn è una copia di un blu-ray o un dvd
blade9722
27-11-2009, 14:06
nn l'ho mai vista :fagiano: , quindi nn saprei
Ti faccio un altro esempio: Supernatural. Il doppiaggio italiano e' di buon livello. Ogni tanto nei forum trovi qualcuno che scrive che fa schifo, suggerendo di fare un confronto con Dean. Bene, non e' che Dean sia doppiato male, semplicemente il doppiatore italiano ha un timbro assai diverso da Jensen Ackles. Il piu' delle volte il fatto di avere un timbro differente viene automaticamente associato ad una scarsa qualita', quasi che diverso equivalga a pessimo.
[...]
Non credo ci sia ancora la tecnologia televisiva per fare selfbroadcasting. Lo si può fare tramite internet o tramite l'home tv di Alice, ma ripeto, anche se sei allergico a queste cose (comprensibilissima come cosa), non sei autorizzato a compiere liberamente atti illegali, ovvero lo puoi fare basta averne coscienza...
Se esiste un sito che permetta queste cose non lo so sinceramente, non ho mai fatto ricerche in tal senso (ciò che ho trovato non mi ispirava grande fiducia a dire il vero). Se mi capita sotto mano magari te lo segnalo. ;)
Perdonami, non mi sono spiegato.
Non mi piace pagare per poter guardare solo quello che gli altri decidono che io voglio vedere, ma questo non toglie il fatto che io possa guardarmi le mie serie preferite (dopo averle comprate legalmente in qualunque supermercato o noleggiate in un qualunque B.B.).
Semplicemente 10 euro al mese per vedere "quello che voglio io" mi sembrava estremamente vantaggioso dal punto di vista economico.. tutto li.
blade9722
27-11-2009, 14:22
quale sarebbe la differenza fra guardarlo in streaming in diretta, o guardare una registrazione? è quello che nn capisco...ci resta anceh il logo dell'emittente , nn è una copia di un blu-ray o un dvd
Se non prendiamo in considerazione la dicitura "la copia deve essere fatta personalmente", che e' un abbaglio solo italiano che di fatto non viene mai applicato, in molti paesi viene sancito a grandi linee che e' permesso registrarsi le trasmissioni per poterle far vedere ad amici, etc, ma non distribuirle o scaricarsele dal web.
Ora, da un punto di vista legale c'e' poco da dire, e' illegale. Dal punto di vista etico, un distinguo va fatto rispetto alla copia dei DVD. Mentre quest'ultima operazione e' sempre illegale, lo scaricamento viene percepito come una versione telematica di una azione, quella per cui si riceve la registrazione effettuata da un amico, che per via diretta e' legale.
Con questo, credo di aver formalizzato cio' che intendi.....
Ultimamente vedo che stanno stringendo un bel pò le maglie della pirateria. La musica continua a trovarsi facilmente ma il software professionale diventa sempre più un miraggio. Non mi posso mica permettere di spendere migliaia di euro per comprare i vari flash , photoshop , microsoft expression blen 3 . Anzi chi sapesse dove posso trovarli mi farebbe un gradito piacere se postasse il link :asd
Grazie..... :-)
riva.dani
27-11-2009, 14:25
Io la vedo così: Mininova non creava torent pirata da zero, ma raccoglieva il materiale che gli utenti decidevano di uploadare. Ergo, quegli stessi utenti ci metteranno sì e no 5 minuti a trovare un altro sito su cui fare l'upload. Mi pare logico, non è cambiato nulla.
Quanto ai telefilm, anch'io so che è illegale ridiffonderli anche dopo che sono stati trasmessi, però non ritengo sia giusto. Se un mio amico che è fuori casa mi chiede gentilmente di registrargli una puntata di un telefilm ed io lo faccio, merito la galera (o, peggio, una multa da €5mln)? Io credo di no. E se ho un milione di amici che vivono sparsi per il globo ed erano tutti fuori casa? Mi pare logico che userò la rete torrent per non deluderli. :p
Gaxel, Ghiltanas, lo sapete che avete tutta la mia stima, ma questa mi suona un po' come sboronata.
I casi sono due: o avete talmente tanto orecchio da riuscire a vederle in lingua originale, oppure usate i sottotitoli. E, nel secondo caso, il fatto di doverli leggere fa comunque perdere immersivita'.
Mettiamola così...
Meglio ascoltare in lingua originale e leggere sottotitoli in ita o eng, che ascoltare doppiato... in entrambi i casi ci perdi di immersività in ugual modo, ma almeno ascoltando originale ti fa un po' di orecchio.
Inoltre, anche la tesi per cui i doppiaggi facciano matematicamente schifo e' discutibile. Il piu' delle volte viene additata come scarsa professionalita' solo il fatto che il doppiatore ha un timbro diverso di voce. A me vengono in mente alcune serie in cui in lingua originale gli attori mi sembrano poco espressivi.
I doppiaggi fanno matematicamente schifo, se confrontati all'originale, senza contare le cavolate di traduzione che spesso stravolgono completamente il senso di una frase.
Accrocchio
27-11-2009, 14:29
Ultimamente vedo che stanno stringendo un bel pò le maglie della pirateria. La musica continua a trovarsi facilmente ma il software professionale diventa sempre più un miraggio. Non mi posso mica permettere di spendere migliaia di euro per comprare i vari flash , photoshop , microsoft expression blen 3 . Anzi chi sapesse dove posso trovarli mi farebbe un gradito piacere se postasse il link :asd
Grazie..... :-)
Non sei mica obbligato a comprare quei programmi.
Cosa ci devi fare poi? Se ti servono per lavoro tipicamente te li compra l'azienda.
blade9722
27-11-2009, 14:31
I doppiaggi fanno matematicamente schifo, se confrontati all'originale, senza contare le cavolate di traduzione che spesso stravolgono completamente il senso di una frase.
Vale la stessa obiezione: sostenere cio' in maniera dogmatica, senza esaminare caso per caso, e' una posizione acritica.
A me viene subito in mente Battlestar Galactica: tutti gli attori sembrano avere lo stesso timbro di voce, Saul Tigh sembra che grugnisca, e anche quando alzano la voce sembrano sempre distaccati e apatici.
Maddai... una delle serie meglio recitate degli ultimi anni.
Straordinario Adama, ma la Roslin... l'accento inglese, di cui non si capisce una sega :asd:, di Baltar, il tono di Number Six (più che altro quella che vede Baltar), Starbuck, Boomer, Apollo... caxxo, hai preso proprio la serie recitata meglio?
Se proprio vuoi muovere delle critiche agli attori, prendi Flash Forward, che li ha tutti anonimi, irrilevanti e neanche eccezionali (ma la versione doppiata è comunque peggio)... tranne John Cho, ma solo perché interpreta Sulu in Star Trek :asd:
ghiltanas
27-11-2009, 14:35
Ti faccio un altro esempio: Supernatural. Il doppiaggio italiano e' di buon livello. Ogni tanto nei forum trovi qualcuno che scrive che fa schifo, suggerendo di fare un confronto con Dean. Bene, non e' che Dean sia doppiato male, semplicemente il doppiatore italiano ha un timbro assai diverso da Jensen Ackles. Il piu' delle volte il fatto di avere un timbro differente viene automaticamente associato ad una scarsa qualita', quasi che diverso equivalga a pessimo.
a volte effettivamente l'abitudine inganna, si è talmente abituati ad associare un certo timbro di voce ad un personaggio, che sentirlo con una voce diversa ci fa storcere il naso a prescindere...
Dipende dalle serie che uno guarda, per mia esperienza personale preferisco l'americano, ora ho iniziato a vedere anche scrubs in lingua originale (perchè il giovedi sera arrivo tardi e me lo perdo)
Se non prendiamo in considerazione la dicitura "la copia deve essere fatta personalmente", che e' un abbaglio solo italiano che di fatto non viene mai applicato, in molti paesi viene sancito a grandi linee che e' permesso registrarsi le trasmissioni per poterle far vedere ad amici, etc, ma non distribuirle o scaricarsele dal web.
Ora, da un punto di vista legale c'e' poco da dire, e' illegale. Dal punto di vista etico, un distinguo va fatto rispetto alla copia dei DVD. Mentre quest'ultima operazione e' sempre illegale, lo scaricamento viene visto come una versione telematica di una azione, quella per cui si riceve la registrazione effettuata da un amico, che per via diretta e' legale.
è un pò contorta la situazione...
Ti faccio un altro esempio: Supernatural. Il doppiaggio italiano e' di buon livello. Ogni tanto nei forum trovi qualcuno che scrive che fa schifo, suggerendo di fare un confronto con Dean. Bene, non e' che Dean sia doppiato male, semplicemente il doppiatore italiano ha un timbro assai diverso da Jensen Ackles. Il piu' delle volte il fatto di avere un timbro differente viene automaticamente associato ad una scarsa qualita', quasi che diverso equivalga a pessimo.
Mai vista in italiano, comunque Dean non si capisce una sega di quello che dice...
In ogni caso, il problema è proprio quello... o il doppiaggio/traduzione sono identici all'originale, oppure, se mi cambiano il tono o le parole, diventa qualcosa di diverso da quello che è andato bene al regista e che ha scritto lo sceneggiatore.
A me non sta bene che in Italia, e lo fanno tutti e spesso e volentieri, si prendano queste licence... di "riarrangiare" l'originale per adattarlo (o censurarlo) ai ai palati del pubblico televiso medio italiano. Motivo per cui The Big Bang Theory è stata completamente rovinata, quando è probabilmente la sit-com più divertente in onda in questo momento (assieme ad How I Met Your Mother, che qui da noi hanno tradotto "E alla fine arriva mamma" :rolleyes: )
Io lavoro in un'azieda che produce software di tipo prevalentemente gestionale. Sinceramente mi son rotto di creare query sql. In questo periodo ho scoperto le potenzialità della programmazione WPF. Di consequenza mi servono tutti quei software che la mia azienda non possiede e no comprerà mai finchè non si renderà conto che sarà necessario aggiornarsi.
blade9722
27-11-2009, 14:37
Maddai... una delle serie meglio recitate degli ultimi anni.
Straordinario Adama, ma la Roslin... l'accento inglese, di cui non si capisce una sega :asd:, di Baltar, il tono di Number Six (più che altro quella che vede Baltar), Starbuck, Boomer, Apollo... caxxo, hai preso proprio la serie recitata meglio?
A dimostrazione che si tratta di gusti personali, quindi scrivere in un forum "i doppiaggi italiani fanno schifo " come se fosse una verita' incontrovertibile e' quanto mai altezzoso.
Prova a confrontare le litigate fra Starbuck e Lee e quelle fra Dean o Sam, o fra uno dei due e Ruby.....
Giusto per chi non conosce la serie, la parte in neretto si traduce: zoccola :asd:
Vale la stessa obiezione: sostenere cio' in maniera dogmatica, senza esaminare caso per caso, e' una posizione acritica.
Ma mica ho detto che sono incapaci i doppiatori, anzi... Luca Ward per me è pure più bravo di Russel Crowe ne Il Gladiatore. A parte che è un caso limite, e non mi è mai capitato di vedere cose simili nelle serie tv, ma è Russel Crowe che ha recitato come ha voluto Ridley Scott... ed è così che il regista avrebbe voluto le scene (tant'è che Crowe si è preso pure l'oscar, mi sembra).
Doppiato, diventa qualcosa di diverso da quello che aveva inteso tutta la produzione originale, sia come tono, che come recitazione, che spesso come parole.
Allora, la prima è riconosciuta dalla legge, che diversifica tra profitto e guadagno. Se devo pesare le mie frasi perché non conosci la differenza tra le due parole e i risvolti legali delle stesse (permettimi, faccio grafica e sono webmaster nel tempo libero, oltreché musicista diplomato di vecchia data, conosco quasi a memoria le leggi sul copyright) il problema non è mio. Puoi anche non condividere il fatto che le tasse sono più alte perché ci sono evasori (la cosa è talmente logica che mi viene da pensare tu abbia fatto qualche istituto tecnico dove queste cose non si insegnano, senza offesa natürlich!), ma ciò non ti autorizza mica a dire che dico scemenze, anzi... ;)
Io non ho scritto (ne ho sindacato) se e' o meno riconosciuta dalla legge, o scritto che e' poco condivisibile. Il fatto che tu riporti le parole del legislatore (e dove vanno a battere ii difensori dello status quo) mi fa sembrare l'intento propagandistico. Ma potrebbe essere propaganda arrivata a destinazione.
Comunque torni a quel che dicevo, hai interessi di parte.
Passando alla seconda parte del tuo messaggio...
Hai spostato la discussione su di un argomento che esula dalla pirateria informatica, tirando in ballo uno dei luoghi comuni piu' sciocchi che esistano, arrivando a supporre che queste cose nelle scuole tecniche (notoriamente per ignoranti) non si insegnino. Guarda, non ricordo assolutamente se qualcuno abbia tentato di inculcarmi preconcetti del genere a scuola, pero' sono abbastanza sicuro che sia una sciocchezza (come quella reativa alla pirateria) quando gli economisti concordano che l'evasione e' tendenzialmente proporzionale alla pressione fiscale (fino al paradosso di avere un'evasione tendente al 100% con una pressione del 100%) ed i numeri gli danno ragione.
Stessa cosa per la pirateria, una piattaforma con pirateria assente come la ps3 ha i giochi piu' costosi in assoluto (abbiamo quasi il 50% in piu' del xbox e quasi il doppio del pc).
Ah, sentiti pure in diritto di pensare che quello che ho scritto siano sciocchezze, non mi offendo, sicuramente a te han insegnato queste cose meglio che a me, anche se sono indeciso se alla scuola di musica o ad archeologia...
Un Saluto
È l'inevitabile conseguenza... Tutti noi scendiamo in piazza a manifestare per la legalità e contro l'evasione fiscale e non ci rendiamo conto di quanto contribuiamo a distruggerle entrambe, eludendo i diritti e traendo profitto da questi atti illegali.
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale crollerebbero e la criminalità si vedrebbe tagliata una fetta non minoritaria di introiti.
Mettiamoci in mente che fatta una sentenza tutto diventa più veloce: si potranno chiudere portali in un batter d'occhio, quindi è vero fino ad un certo punto che morto 1 ne nascono 20, se poi questi 20 durano pochissimo... Inoltre è risaputo che presto taglieranno alla fonte il problema: vedasi quello che sta succedendo in Francia e vedasi il fatto che le compagnie telefoniche sono costrette (causa gestione della banda) ad impedire queste pratiche, limitando di fatto lo scarico fino ad impedire letteralmente via hardware il collegamento a questi siti.
E mi pare giustissimo sotto certi punti di vista, a meno che non si voglia creare un mondo di illegalità (salvo poi ripeto scendere in piazza a manifestare contro di essa) dove piano piano i musicisti, gli scrittori e così via seguitando scompaiono perché non riescono a sopravvivere. Il cinema 3D è la prima risposta seria alla pirateria, poiché le trasmissioni in 3D non sono piratabili con le telecamere nascoste.
Se uno vuole vedersi le serie tv in italiano si abbona: oramai grazie al DDT questi abbonamenti sono alla portata di tutti, si vedono benissimo, il doppiaggio è preciso, etc. etc. Tempo di attesa medio dall'uscita della serie in America? 2 mesi, a volte anche meno, non mi pare si debba necessariamente correre a vedere l'ultima puntata uscita il giorno prima... Non vedo che colpe abbiano i doppiatori: fanno il loro lavoro seriamente e senza perdere tempo come qualcuno di voi dice, solo che il materiale da doppiare è tanto, quindi un minimo di attesa ci vuole, non sono mica dei robot che possono lavorare 24h/7d...
Appunto, a dimostrazione di come grazie alla tecnologia si può fare tutto legalmente: se si vuole "fregare" il sistema è perché si è proprio portati verso questo tipo di atti, per subcultura derivata da una certa area di pensiero...
Eheh questi thread non durano un paio d'ore che saltano sempre fuori i predicatori, i moralizzatori di turno...
quello che dici sarebbe valido in un mondo ipotetico, non nel mondo reale, in particolare il sillogismo
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale crollerebbero e la criminalità si vedrebbe tagliata una fetta non minoritaria di introiti.
va riformulato così nel mondo reale
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale non scenderebbero di un centesimo e l'enorme differenza costi-remunerazione/ricavi (prezzi) verrebbe semplicemente ridistribuita tra i soggetti della filiera completamente ai danni del consumatore finale
per quanto riguarda l'Home Video, teniamo ben presente con quale audio scandaloso vengono ancora oggi a distanza di più di un anno, venduti i BluRay in lingua italiana
es. Balla coi Lupi viene venduto con un Dolby Stereo a 2 canali quando il DVD aveva un DTS a 6 canali
SimoneG82
27-11-2009, 14:51
quale sarebbe la differenza fra guardarlo in streaming in diretta, o guardare una registrazione? è quello che nn capisco...ci resta anceh il logo dell'emittente , nn è una copia di un blu-ray o un dvd
Infatti non c'è alcuna differenza... Lo abbiamo detto prima come guardare legalmente materiale dagli USA senza problemi... Se vuoi la differenza è che ovviamente in streaming potresti avere problemi, ma questa è una questione tecnica... Il problema è innanzitutto il possesso e lo scambio illegale di file, non registrare un evento, guardarlo il giorno dopo e poi cancellare il VHS o il DVD...
Cmq lo streaming in diretta è sempre una registrazione se guardi un film o telefilm... :sofico:
Perdonami, non mi sono spiegato.
Non mi piace pagare per poter guardare solo quello che gli altri decidono che io voglio vedere, ma questo non toglie il fatto che io possa guardarmi le mie serie preferite (dopo averle comprate legalmente in qualunque supermercato o noleggiate in un qualunque B.B.).
Non mi sono spiegato che siamo perfettamente d'accordo: di canali legali ne abbiamo quanti ne vogliamo, tra streaming web, noleggio/acquisto dvd, satellite, DDT, TV e tutto quello che vuoi... Fare i bimbiminchia che si devono vedere per forza la puntata trasmessa ieri in italiano e poi magari la mettono a disposizione anche degli altri non mi torna tanto, a meno di non essere coscienti di fare cose illegali e poi pagarne serenamente le conseguenze se ti beccano...
Non mi posso mica permettere di spendere migliaia di euro per comprare i vari flash , photoshop , microsoft expression blen 3 .
Scusa, cosa devi fare con PS che non puoi fare con GIMP? Cosa devi fare con IL che non puoi fare con Inkscape? Cosa devi fare con progammi da €10.000 che non puoi fare con programmi che tutti insieme costano €200? Se lavori in azienda li trovi lì, se hai la partita IVA li devi avere originali perché tanto prima o poi ti beccano (1 su 3 ogni anno), se devi fare il dvd dei bambini non vedo perché utilizzare AE per avere gli effetti speciali... Photoshop Elements costa mi pare €99, se vuoi software free c'è gente che usa Linux e programmi open source e fa lavori di altissimo livello qualitativo...
Scusa, cosa devi fare con PS che non puoi fare con GIMP? Cosa devi fare con IL che non puoi fare con Inkscape? Cosa devi fare con progammi da €10.000 che non puoi fare con programmi che tutti insieme costano €200? Se lavori in azienda li trovi lì, se hai la partita IVA li devi avere originali perché tanto prima o poi ti beccano (1 su 3 ogni anno), se devi fare il dvd dei bambini non vedo perché utilizzare AE per avere gli effetti speciali... Photoshop Elements costa mi pare €99, se vuoi software free c'è gente che usa Linux e programmi open source e fa lavori di altissimo livello qualitativo...
Scusa eh, ma se costano €10.000 invece che €50 (o addirittura gratis), un motivo ci sarà...
blade9722
27-11-2009, 14:55
Infatti non c'è alcuna differenza... Lo abbiamo detto prima come guardare legalmente materiale dagli USA senza problemi... Se vuoi la differenza è che ovviamente in streaming potresti avere problemi, ma questa è una questione tecnica... Il problema è innanzitutto il possesso e lo scambio illegale di file, non registrare un evento, guardarlo il giorno dopo e poi cancellare il VHS o il DVD...
Giusto un appunto: la teoria delle 24h e' una bufala da forum. Se una copia e' legale, la puoi tenere a tempo indeterminato, se e' illegale neanche un minuto.
ghiltanas
27-11-2009, 14:56
Doppiato, diventa qualcosa di diverso da quello che aveva inteso tutta la produzione originale, sia come tono, che come recitazione, che spesso come parole.
questo è vero purtroppo, in Italia vige questa pessima abitudine di storpiare il significato delle frasi. Altra cosa da disgusto sono le conversioni dei titoli :rolleyes: , ma perchè nn li lasciano originali piuttosto? :muro:
Tremo già al pensiero dell'edizione italiana di inglorious basterds :doh: (in merito al doppiaggio)
Come se dai tempi di Napster il fatto di cancellare un sito avesse risolto i loro problemi.... tristi.
SpyroTSK
27-11-2009, 15:04
Come se dai tempi di Napster il fatto di cancellare un sito avesse risolto i loro problemi.... tristi.
effettivamente sembra che le major non siano al corrente di quello che succede al di fuori delle sue mura...
Gnubbolo
27-11-2009, 15:17
mi aggiugo tra i predicatori \m/
-abbiamo davvero bisogno di collezionare della roba commerciale di hollywood ? il futuro è un software di montaggio realtime, che interfacciandosi direttamente col tuo cervello creerà una sceneggiatura ad hoc, imo perdere tempo con ste porcate non ha senso, si è iniziato con i NIN nella musica, loro ti danno i sorgenti ( l'audio ed il video non montato ad alta def. ) con i quali gli utenti si costruiscono il contenuto secondo il loro gusto-
-quindi la polemica sul contenuto audio visivo piratato è old, fa già parte del passato perchè riguarda contenuti obsolescenti, il filesharing è unstoppable, i video dei privati ormai sono il giornalismo, il cinema, la musica del domani, perchè ? perchè sono interessanti, riprendono i fatti nudi, sono divertenti più di quelli dei comici di professione !! -
-tutti i provvedimenti giudiziari sono cause perse, persone anziane mettetevi il cuore in pace, il futuro se lo riprenderanno i giovani-
SimoneG82
27-11-2009, 15:18
Scusa eh, ma se costano €10.000 invece che €50 (o addirittura gratis), un motivo ci sarà...
Ovvio che c'è... Chiamasi supporto tecnico 24h/7d... Poi se li vuoi sganci li sghei, altrimenti li scarichi illegalmente, contribuisci a fare in modo che le aziende falliscano ed i lavoratori vengano licenziati (perché così funziona, questo è il succo della pirateria, ecco perché le major nonostante tutto stanno in ginocchio dal punto di vista finanziario), e poi se ti beccano paghi le tue belle multine (che generalmente ammontano al doppio del costo della licenza). Attenzione che al di là della propria abitazione privata, se hai questi software su un pc e stai su un treno, su un aereo, te lo possono controllare come e quando vogliono senza chiedere permesso alcuno...
Giusto un appunto: la teoria delle 24h e' una bufala da forum. Se una copia e' legale, la puoi tenere a tempo indeterminato, se e' illegale neanche un minuto.
No momento: la copia di backup la puoi tenere finché hai una licenza valida del software. Riguardo le registrazioni casalinghe fatte con un comune videorecorder, esse sono possibili (altrimenti il videorecorder sarebbe illegale) se poi non le si possiede (traendo dunque profitto dall'evitare l'acquisto del software originale) oltre un certo periodo di tempo. Non so a quanto ammonti questo periodo sinceramente, può darsi che le 24h siano un dato sbagliato, ma se registro un film e lo rivedo il giorno dopo a casa mia tra me e me stesso o con amici (senza fargli pagare il biglietto evidentemente :sofico: ), poi lo cancello, mica ho commesso un'infrazione alla legge... Ma non sono un avvocato ergo per cui evito di dare riferimento alla legislazione vigente...
blade9722
27-11-2009, 15:25
No momento: la copia di backup la puoi tenere finché hai una licenza valida del software. Riguardo le registrazioni casalinghe fatte con un comune videorecorder, esse sono possibili (altrimenti il videorecorder sarebbe illegale) se poi non le si possiede (traendo dunque profitto dall'evitare l'acquisto del software originale) oltre un certo periodo di tempo. Non so a quanto ammonti questo periodo sinceramente, può darsi che le 24h siano un dato sbagliato, ma se registro un film e lo rivedo il giorno dopo a casa mia tra me e me stesso o con amici (senza fargli pagare il biglietto evidentemente :sofico: ), poi lo cancello, mica ho commesso un'infrazione alla legge... Ma non sono un avvocato ergo per cui evito di dare riferimento alla legislazione vigente...
Non e' una questione di 24h o 26h, e' proprio che questa tesi del tempo non ha mai avuto un fondamento giuridico. Non e' mai esistita nessuna legge che abbia mai fatto riferimento ad un tempo oltre il quale una copia diventa illegale. O e' legale sin dall'inizio, oppure non lo e'. Le registrazioni dei videorecorder sono legali, quindi le puoi tenere all'infinito, quello che non puoi fare e' distribuirle su internet.
Gnubbolo
27-11-2009, 15:29
per evitare problemi sul treno basta farsi un dual boot e nascondere la selezione del SO sul quale hai installato il software pirata, dubito che sul treno possano perdere troppo tempo per controllarti il PC.
dovrebbero svitarti il portatile estrarre l'HD ed osservarlo da un altro computer.
devi cmq stare attento a come chiami le partizioni, si puo' risolvere usando il software via remoto attraverso un tunnel ssh ed un X forwarding o l'analogo per win.
appena senti puzza di sbirro spegni e via.
Beh... possono pure chiudere baracca e burattini allora! Non vedo il motivo di rimanere aperti.
durerà o faranno come pirate bay?
SpyroTSK
27-11-2009, 16:10
per evitare problemi sul treno basta farsi un dual boot e nascondere la selezione del SO sul quale hai installato il software pirata, dubito che sul treno possano perdere troppo tempo per controllarti il PC.
dovrebbero svitarti il portatile estrarre l'HD ed osservarlo da un altro computer.
devi cmq stare attento a come chiami le partizioni, si puo' risolvere usando il software via remoto attraverso un tunnel ssh ed un X forwarding o l'analogo per win.
appena senti puzza di sbirro spegni e via.
basta linux con una partizione criptata e sei a posto.
SimoneG82
27-11-2009, 20:01
Non e' una questione di 24h o 26h, e' proprio che questa tesi del tempo non ha mai avuto un fondamento giuridico. Non e' mai esistita nessuna legge che abbia mai fatto riferimento ad un tempo oltre il quale una copia diventa illegale. O e' legale sin dall'inizio, oppure non lo e'. Le registrazioni dei videorecorder sono legali, quindi le puoi tenere all'infinito, quello che non puoi fare e' distribuirle su internet.
Ah ecco perché conservo Cenerentola registrato quando avevo 6 anni... :sofico:
Cmq hai ragione, non mi pare ci sia una giurisprudenza riguardante le videoregistrazioni in ambito domiciliare, l'importante credo sia appunto non farne diffusione pubblica...
per evitare problemi sul treno basta farsi un dual boot e nascondere la selezione del SO sul quale hai installato il software pirata, dubito che sul treno possano perdere troppo tempo per controllarti il PC.
Scusa ma questa è proprio divertente!!! Secondo te quelli della Finanza sono così scemi? Lì ci lavorano ex-hacker che conoscono tutti i trucchi del mestiere, e voi (tu e Spyro) vorreste fregarli spegnendo il pc con una doppia partizione segreta? :D
Inseriscono una pennetta autobootabile nel tuo pc, scansionano interamente l'hard disk, trovano tutto quello che è stato presente dall'ultima formattazione a basso livello, anche Photoshop 4, poi fanno una stampata di tutto il software presente nel pc e hai tempo 7 giorni (come il film The Ring) per presentare le licenze (altrimenti muori, come nel film The Ring :D ). Ovviamente non tutti i software aderiscono al consorzio (BSA (http://www.bsa.org/country.aspx?sc_lang=it-IT)), ma certamente Autodesk, Microsoft, Adobe, Corel e qualcun'altra... Per fare tutto questo non serve niente, solo che un finanziere nell'atto delle sue funzioni sia dotato di tale dispositivo e gli girino le cosiddette... :sofico:
Ah ecco perché conservo Cenerentola registrato quando avevo 6 anni... :sofico:
Cmq hai ragione, non mi pare ci sia una giurisprudenza riguardante le videoregistrazioni in ambito domiciliare, l'importante credo sia appunto non farne diffusione pubblica...
Scusa ma questa è proprio divertente!!! Secondo te quelli della Finanza sono così scemi? Lì ci lavorano ex-hacker che conoscono tutti i trucchi del mestiere, e voi (tu e Spyro) vorreste fregarli spegnendo il pc con una doppia partizione segreta? :D
Inseriscono una pennetta autobootabile nel tuo pc, scansionano interamente l'hard disk, trovano tutto quello che è stato presente dall'ultima formattazione a basso livello, anche Photoshop 4, poi fanno una stampata di tutto il software presente nel pc e hai tempo 7 giorni (come il film The Ring) per presentare le licenze (altrimenti muori, come nel film The Ring :D ). Ovviamente non tutti i software aderiscono al consorzio (BSA (http://www.bsa.org/country.aspx?sc_lang=it-IT)), ma certamente Autodesk, Microsoft, Adobe, Corel e qualcun'altra... Per fare tutto questo non serve niente, solo che un finanziere nell'atto delle sue funzioni sia dotato di tale dispositivo e gli girino le cosiddette... :sofico:
Ma voi siete pazzi :D E lo dico nel modo più cordiale possibile, senza rancore ;)
Ma secondo voi davvero su un treno la guardia di finanza vi va a guardare con marchingegni tecnologici e roba varia quello che avete nel computer? Primo non gliene frega niente, secondo in molti casi loro stessi non ne avranno le competenze... mah... Gli ex hacker che girano sui treni, ma LOOOOOOL... occhio che sul roma-firenze il mercoledì e il giovedi è di turno Kevin Mitnick...:sbonk:
E fra l'altro non sono nemmeno sicuro che ciò sia giuridicamente possibile: questo in virtù di leggi sulla privacy e affini...in uno stato liberale devono solo provarci a mettere il naso in "casa mia" finchè la mia attività non è un pericolo per la libertà altrui (non l'ho detto io, ma J.S.Mill, uno dei teorici dello stato moderno)...
Cmq tornando IT, che bella trovata è questa, proprio molto efficiente: a parte i vari eredi già al lavoro, ricordo che giusto poco tempo fa alcuni utenti clonarono tutto il database di mininova... tutt'oggi reperibile nel sito del suo clone "ufficiale"...
ciauz
conan_75
27-11-2009, 21:21
Non per dire, ma la prima persona che ho conosciuto con un masterizzatore cd nel '97 era un figlio di finanziere :D
conan_75
27-11-2009, 21:25
Ma voi siete pazzi :D E lo dico nel modo più cordiale possibile, senza rancore ;)
Ma secondo voi davvero su un treno la guardia di finanza vi va a guardare con marchingegni tecnologici e roba varia quello che avete nel computer? Primo non gliene frega niente, secondo in molti casi loro stessi non ne avranno le competenze... mah... Gli ex hacker che girano sui treni, ma LOOOOOOL... occhio che sul roma-firenze il mercoledì e il giovedi è di turno Kevin Mitnick...:sbonk:
Quoto, oltre che giuridicamente impossibile (ricordate Peppermint?) non pensate che tutti quelli che hanno delle cuffiette nelle orecchie minimo minimo si portano appresso 2gb di musica...e secondo voi hanno tutti i cd originali a casa?
Manco una emittente radiofonica ne ha così tanti.
Quoto, oltre che giuridicamente impossibile (ricordate Peppermint?) non pensate che tutti quelli che hanno delle cuffiette nelle orecchie minimo minimo si portano appresso 2gb di musica...e secondo voi hanno tutti i cd originali a casa?
Manco una emittente radiofonica ne ha così tanti.
Bè... oddio, la mia cartella iTunes è oltre 4GB... e i cd che ho superano abbondantemente il centinaio.
blade9722
27-11-2009, 21:49
Scusa ma questa è proprio divertente!!! Secondo te quelli della Finanza sono così scemi? Lì ci lavorano ex-hacker che conoscono tutti i trucchi del mestiere, e voi (tu e Spyro) vorreste fregarli spegnendo il pc con una doppia partizione segreta? :D
Inseriscono una pennetta autobootabile nel tuo pc, scansionano interamente l'hard disk, trovano tutto quello che è stato presente dall'ultima formattazione a basso livello, anche Photoshop 4, poi fanno una stampata di tutto il software presente nel pc e hai tempo 7 giorni (come il film The Ring) per presentare le licenze (altrimenti muori, come nel film The Ring :D ). Ovviamente non tutti i software aderiscono al consorzio (BSA (http://www.bsa.org/country.aspx?sc_lang=it-IT)), ma certamente Autodesk, Microsoft, Adobe, Corel e qualcun'altra... Per fare tutto questo non serve niente, solo che un finanziere nell'atto delle sue funzioni sia dotato di tale dispositivo e gli girino le cosiddette... :sofico:
Nella sede di Aosta della società in cui lavoro abbiamo avuto un controllo della finanza. Volete sapere come hanno fatto per verificare le licenze del software? Pannello di controllo-->Installazione applicazioni. Insomma, i controlli che effettuano di base sono generici.
Children of Bodom
27-11-2009, 22:36
per evitare problemi sul treno basta farsi un dual boot e nascondere la selezione del SO sul quale hai installato il software pirata, dubito che sul treno possano perdere troppo tempo per controllarti il PC.
dovrebbero svitarti il portatile estrarre l'HD ed osservarlo da un altro computer.
devi cmq stare attento a come chiami le partizioni, si puo' risolvere usando il software via remoto attraverso un tunnel ssh ed un X forwarding o l'analogo per win.
appena senti puzza di sbirro spegni e via.no aspetta,cos'è sta storia che sul treno ti controllano il portatile?che cazzata è?siamo nella russia comunista?a parte che io portatili in treno non ne porto ed è meglio così
Children of Bodom
27-11-2009, 22:39
Ultimamente vedo che stanno stringendo un bel pò le maglie della pirateria. La musica continua a trovarsi facilmente ma il software professionale diventa sempre più un miraggio. Non mi posso mica permettere di spendere migliaia di euro per comprare i vari flash , photoshop , microsoft expression blen 3 . Anzi chi sapesse dove posso trovarli mi farebbe un gradito piacere se postasse il link :asd
Grazie..... :-)basta conoscere i siti giusti :)
amd-novello
27-11-2009, 23:32
quando mi ero informato per naruto 5 anni fa mi avevano detto che la serie se ancora inedita nel tuo paese non è illegale scaricarla. appena lo diventa (naruto su mediaset) non si puo' +
ps: il cofanetto 6 bd di band of brothers rullezza a bestia!!!! pagato lo stratosferico prezzo di 24 euri dall'uk senza ss
sintopatataelettronica
28-11-2009, 06:45
È l'inevitabile conseguenza... Tutti noi scendiamo in piazza a manifestare per la legalità e contro l'evasione fiscale e non ci rendiamo conto di quanto contribuiamo a distruggerle entrambe, eludendo i diritti e traendo profitto da questi atti illegali.
ahah.. scusa, questo post mi ha fatto molto ridere.. è una barzelletta vero ?
A parte che nessuno trae profitto da un file video/audio scaricato illegalmente (a meno che di non si faccia di lavoro i venditori ambulanti di cd/dvd tarocchi) e che la legge sul diritto d'autore ormai è talmente obsoleta che puzza come il pesce marcio..
Ma poi è un discorso che potresti fare da francese o da americano..
Ma..ma.. qui siamo in ITALIA.. cioè.. c'è un super-ladrone (in odore di mafia persino) e una banda di pregiudicati al governo che legiferano a personam per evitare processi e conseguenze penali dei propri reati (tra cui l'evasione fiscale e il falso in bilancio i più gettonati !!!!) ..
MA NON SOLO: son questi mafiosi qui (stringi stringi: berlusca ha in mano praticamente tutto.. dalla tv ai film ai libri ai dischi) da cui noi dovremmo comprare "legalmente" i dvd/film/musica.. da gente che evade le tasse da quando è nata!!! Cioè.. non so se ridere (per quel che hai scritto) o piangere (per come è ridotto il paese)
Questo paese folle (con i vecchi marci che lo governano) ha depenalizzato il falso in bilancio e l'evasione fiscale.. e noi dovremmo stare qui a farci manfrine morali ed etiche per il p2p ????
In piazza ci si deve andare perchè la legalità torni in parlamento e nelle istituzioni.. altrimenti siamo perduti.. altro che emule o bittorrent.
*_*
Fabrix7777
28-11-2009, 07:39
Se proprio vuoi muovere delle critiche agli attori, prendi Flash Forward, che li ha tutti anonimi, irrilevanti e neanche eccezionali (ma la versione doppiata è comunque peggio)... tranne John Cho, ma solo perché interpreta Sulu in Star Trek :asd:
Oddio veramente c'e' un certo Joseph Fiennes (mark), uno dei personaggi principali, che un po' di nominations e awards se gli e' presi (non oscar) e poi era Will Shakespear in Shakespear in love. Scusa se e' poco.
Poi ci sono un paio di attori dalla serie Lost che proprio malvagi non mi sembrano, Dominic Monaghan (anche lord of the rings,tutti e 3, e xman volverine i + famosi) e Sonya Walger, CSI ny, numb3rs, sleeper cell, terminator the sarah chronicles. Non saranno da oscar ma non sono neanche appena usciti dall'accademia dai.
Cmq concordo che guardarsi un film o anche telefilm doppiato e' un obbrobrio e non capisco perche' bisognerebbe analizzare caso per caso. Ma vi immaginate film di benigni,troisi,tornatore doppiati in un'altra lingua??? No, perche' non li doppiano. Lingua originale e sottotitoli come dappertutto tranne che in italia, spagna,portogallo, grecia e meno in francia. Dite che la geografia centra qualcosa?
Oddio veramente c'e' un certo Joseph Fiennes (mark), uno dei personaggi principali, che un po' di nominations e awards se gli e' presi (non oscar) e poi era Will Shakespear in Shakespear in love. Scusa se e' poco.
Poi ci sono un paio di attori dalla serie Lost che proprio malvagi non mi sembrano, Dominic Monaghan (anche lord of the rings,tutti e 3, e xman volverine i + famosi) e Sonya Walger, CSI ny, numb3rs, sleeper cell, terminator the sarah chronicles. Non saranno da oscar ma non sono neanche appena usciti dall'accademia dai.
Cmq concordo che guardarsi un film o anche telefilm doppiato e' un obbrobrio e non capisco perche' bisognerebbe analizzare caso per caso. Ma vi immaginate film di benigni,troisi,tornatore doppiati in un'altra lingua??? No, perche' non li doppiano. Lingua originale e sottotitoli come dappertutto tranne che in italia, spagna,portogallo, grecia e meno in francia. Dite che la geografia centra qualcosa?
Non sono tanto le capacità degli attori, che nelle serie americane solitamente sono tutti di alto livello, ma proprio la scelta di alcuni a intepretare alcuni ruoli, che non mi convince...
SimoneG82
28-11-2009, 09:03
Ma voi siete pazzi :D E lo dico nel modo più cordiale possibile, senza rancore ;)
Ma secondo voi davvero su un treno la guardia di finanza vi va a guardare con marchingegni tecnologici e roba varia quello che avete nel computer? Primo non gliene frega niente, secondo in molti casi loro stessi non ne avranno le competenze... mah... Gli ex hacker che girano sui treni, ma LOOOOOOL... occhio che sul roma-firenze il mercoledì e il giovedi è di turno Kevin Mitnick...:sbonk:
E fra l'altro non sono nemmeno sicuro che ciò sia giuridicamente possibile: questo in virtù di leggi sulla privacy e affini...in uno stato liberale devono solo provarci a mettere il naso in "casa mia" finchè la mia attività non è un pericolo per la libertà altrui (non l'ho detto io, ma J.S.Mill, uno dei teorici dello stato moderno)...
Cmq tornando IT, che bella trovata è questa, proprio molto efficiente: a parte i vari eredi già al lavoro, ricordo che giusto poco tempo fa alcuni utenti clonarono tutto il database di mininova... tutt'oggi reperibile nel sito del suo clone "ufficiale"...
ciauz
Non ho detto che lo fa, ho detto che può farlo senza chiedere permessi a nessuno... Sicuramente dello studentello potrà strabattersene, ma l'ometto in giacca e cravatta che è chiaramente un professionista potrebbe anche girargli... Non girano con gli ex hacker, hanno programmi creati anche da loro per aggirare le vostre "furberie"... Poi sto parlando di un treno, non di casa tua: per quella ci vuole un mandato di perquisizione firmato dal giudice e se entrano sicuramente è perché hai compiuto qualche reato gravissimo, tipo omicidi o mafia, e a quel punto non è che stanno lì a controllarti il pc per sapere se hai PS CS4 crackato... Il fatto che poi lo facciano o non lo facciano, cioè si limitino ad un controllo via "pannello" perché magari avevano altro da fare, non toglie che non possano farlo: e se ad uno è andata bene non significa che a tutti vada bene...
Prima di fare battute da bimbiminchia, cercate di capire quello che uno scrive... Così almeno non potete dire che non lo sapevate! :sofico:
Sono d'accordo invece sul fatto che se non si limitano alla fonte queste cose, inutile cancellarle, anche perché mininova era 1 su 100... Gli altri 99 che rimangono aperti? Shopping? :sofico:
ahah.. scusa, questo post mi ha fatto molto ridere.. è una barzelletta vero ?
A parte che nessuno trae profitto da un file video/audio scaricato illegalmente (a meno che di non si faccia di lavoro i venditori ambulanti di cd/dvd tarocchi) e che la legge sul diritto d'autore ormai è talmente obsoleta che puzza come il pesce marcio..
Ma poi è un discorso che potresti fare da francese o da americano..
Ma..ma.. qui siamo in ITALIA.. cioè.. c'è un super-ladrone (in odore di mafia persino) e una banda di pregiudicati al governo che legiferano a personam per evitare processi e conseguenze penali dei propri reati (tra cui l'evasione fiscale e il falso in bilancio i più gettonati !!!!) ..
MA NON SOLO: son questi mafiosi qui (stringi stringi: berlusca ha in mano praticamente tutto.. dalla tv ai film ai libri ai dischi) da cui noi dovremmo comprare "legalmente" i dvd/film/musica.. da gente che evade le tasse da quando è nata!!! Cioè.. non so se ridere (per quel che hai scritto) o piangere (per come è ridotto il paese)
Questo paese folle (con i vecchi marci che lo governano) ha depenalizzato il falso in bilancio e l'evasione fiscale.. e noi dovremmo stare qui a farci manfrine morali ed etiche per il p2p ????
In piazza ci si deve andare perchè la legalità torni in parlamento e nelle istituzioni.. altrimenti siamo perduti.. altro che emule o bittorrent.
*_*
Ricordalo, ignorantia legis non excusat: se non conosci la differenza tra profitto e guadagno non scrivere, è meglio...
Io sono per la legalità perché mi vanto di essere un cittadino, lascio a certa subcultura da centrisociali e sedi di partito "antagoniste" la voglia che gli altri siano puliti mentre noi si va a fare "espropri proletari"... La legge finché c'è va rispettata: che sia vecchia non c'è dubbio, ma può essere anche stata varata da Giulio Cesare, sempre rispettata va...
Io non rido né piango: prendo atto di come internet ha trasformato certe persone rendendole dei cyber-anarco-insurrezionalisti che lo sfruttano per compiere illegalità ed inneggiare al terrorismo (tanto pensano che su internet tutto è giusto e lecito), pensando di fare lotta a Berlusconi scaricandosi gratuitamente i film che passano su Mediaset, quando invece l'unica cosa che fanno è far perdere il posto di lavoro a chi quei film contribuisce a produrli (leggasi l'area tecnica, non certo gli attori).
Ma come cazzo è uscito fuori questo discorso? :asd:
Perseverance
28-11-2009, 09:46
sintopatataelettronica ti stimo! :ave:
Sicuramente dello studentello potrà strabattersene, ma l'ometto in giacca e cravatta che è chiaramente un professionista potrebbe anche girargli... Non girano con gli ex hacker, hanno programmi creati anche da loro per aggirare le vostre "furberie"...
Che cosa hanno? E come fanno a leggere i dati a PC spento? E a PC acceso? Non dico che non sia possibile, ma programmi di questo tipo necessitano di hardware progettato appositamente. Non possono far funzionare l'hardisk, caricare in memoria il programma hack, eseguirlo e prendere i dati semplicemente hackerando una scheda di rete WiFi o l'entrata del mouse. Sarebbe come dire di poter accedere all'hardisk attraverso il jack della scheda audio!
E anche sforzandomi non realizzo una rete combinatoria che faccia a questo caso sugli odierni PC!
Ricordalo, ignorantia legis non excusat: se non conosci la differenza tra profitto e guadagno non scrivere, è meglio...
Io sono per la legalità perché mi vanto di essere un cittadino, lascio a certa subcultura da centrisociali e sedi di partito "antagoniste" la voglia che gli altri siano puliti mentre noi si va a fare "espropri proletari"... La legge finché c'è va rispettata: che sia vecchia non c'è dubbio, ma può essere anche stata varata da Giulio Cesare, sempre rispettata va...
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/radio-bar/radio-bar/radio-bar.html?ref=hpspr1
che seguire le leggi ci mantine nella legalità, è vero, ma è certamente immorale in molti casi.
qui si è messo in atto un vero e proprio racket delle estorsioni del diritto d'autore. non è un giustificativo per scaricare, ma in confronto ai reati veri di corruzione, e alla slealtà dimostrata, nonchè all'inutilità sociale della siae, direi che scaricare è solo illegale, non tanto immorale come pagare la musica e dare soldi a persone del genere.
Perseverance
28-11-2009, 10:16
I ricchi vogliono essere ancora più ricchi, e i poveri saranno ancora più poveri. Ovviamente per perseguire questa antica "tradizione" creano leggi appositamente per i loro interessi, come una volta c'era la legge del feudo che imponeva al contadino di dare i suoi ricavi al re, oggi sotto altre forme ce ne sono tantissime altre.
Ad esempio le ritenute inps, irpef e le altre cosucce che trovi scritte in busta paga. Quei soldi ti fanno credere che sono tuoi, invece quando arrivi ad essere vecchio che vai in pensione i "magna magna" se li sono spesi tutti e ti dicono "c'è crisi economica, ci siamo impoveri tutti", i fondi dell'inps spariscono, i fondi delle assicurazioni spariscono...dove sono? chi li ha spesi? Questa non è pirateria?
Paghi la mutua xkè ti garantisca un servizio sanitario sempre e ovunque nel territorio italiano. In media ci tolgono 500€ al mese sullo stipendio per la mutua. Però quando devi fare le analisi minimo devi aspettare 4 mesi. In 4 mesi potresti morire o aggravarti. Poi vai all'asl e vedi che ci sono gli handicap all'ufficio informazioni, gli orbi a trascrivere montagne di fogli, le donne in reception che giocano al solitario, gli assistenti per gli "extracomunitari" che hanno la precedenza, e altra gente malata di mente o di corpo che ricopre cariche all'interno dell'istituzione ASL. Svolgono male il loro lavoro, giocano, non fanno niente, lavorano dalla mattina a mezzogiorno...sapete con quali soldi li pagano? Coi 500€ che vi tolgono dallo stipendio!
Compri una casa e ti tassano, compri una macchina e ti tassano. Poi se evadi fiscalmente ti beccano subito. Xò chi evade da quando è nato e ha rubato miliardi di € non lo becca nessuno, oppure quando è in procinto, fà una legge che cambia tutto, e ovviamente TUTTI la fanno passare xkè gli conviene nel magna magna generale!
E io dovrei riguardarmi dallo scaricare illegalmente?
Dovrei evitare di scaricare solo xkè la SIAE perde qualche migliaio di euro quando c'è gente che nel nostro paese muore di fame e non ce la fà a curarsi?
:mbe:
SimoneG82
28-11-2009, 10:56
Che cosa hanno? E come fanno a leggere i dati a PC spento? E a PC acceso?
Scusa ma cosa stai dicendo... :mbe:
Reti? Pc spento? Troppi film di James Bond moderno mi sa...
La chiavetta è autobootabile oppure si interfaccia con il sistema operativo: se entrano in uno studio e non riescono a leggerti il pc per qualche diavoleria che hai combinato, te lo sequestrano senza tanti complimenti e lo controllano in laboratorio... Ripeto, che noi qui dentro si sia tutta gente tranquilla che al più queste cose le tiene a casetta, non significa che non bisogna sapere certe cose: così funziona, non sempre e non sempre così, ma possono farlo...
che seguire le leggi ci mantine nella legalità, è vero, ma è certamente immorale in molti casi.
Mah, possiamo anche essere d'accordo, ma che c'entra? Si agisce per cambiare la legge, non per eluderla, violarla... La SIAE non deve avere una utilità sociale, ma solo permettere ai creatori di contenuti d'ingegno di avere un riconoscimento e veder protette le proprie opere da appropriazioni altrui.
E io dovrei riguardarmi dallo scaricare illegalmente?
Dovrei evitare di scaricare solo xkè la SIAE perde qualche migliaio di euro quando c'è gente che nel nostro paese muore di fame e non ce la fà a curarsi?
:mbe:
A parte la demagogia allo stato puro, siccome non siamo in Corea del Nord o a Cuba, tu pensi davvero che scaricare illegalmente danneggi la SIAE e non in primis gli autori? A questo livello di ideologia siamo?
Che fai, come quelli che fanno guerra agli imprenditori e non sanno che se l'imprenditore chiude baracca e burattini gli operai rimangono a piedi? Cos'è, torniamo allo stato comunista di Stalin con le aziende controllate dal regime?
Come si vede che tanti di voi la pagnotta non se la guadagnano nè?
ahah.. scusa, questo post mi ha fatto molto ridere.. è una barzelletta vero ?
A parte che nessuno trae profitto da un file video/audio scaricato illegalmente (a meno che di non si faccia di lavoro i venditori ambulanti di cd/dvd tarocchi) e che la legge sul diritto d'autore ormai è talmente obsoleta che puzza come il pesce marcio..
Ma poi è un discorso che potresti fare da francese o da americano..
Ma..ma.. qui siamo in ITALIA.. cioè.. c'è un super-ladrone (in odore di mafia persino) e una banda di pregiudicati al governo che legiferano a personam per evitare processi e conseguenze penali dei propri reati (tra cui l'evasione fiscale e il falso in bilancio i più gettonati !!!!) ..
MA NON SOLO: son questi mafiosi qui (stringi stringi: berlusca ha in mano praticamente tutto.. dalla tv ai film ai libri ai dischi) da cui noi dovremmo comprare "legalmente" i dvd/film/musica.. da gente che evade le tasse da quando è nata!!! Cioè.. non so se ridere (per quel che hai scritto) o piangere (per come è ridotto il paese)
Questo paese folle (con i vecchi marci che lo governano) ha depenalizzato il falso in bilancio e l'evasione fiscale.. e noi dovremmo stare qui a farci manfrine morali ed etiche per il p2p ????
In piazza ci si deve andare perchè la legalità torni in parlamento e nelle istituzioni.. altrimenti siamo perduti.. altro che emule o bittorrent.
*_*
Quotone... il post più sensato del topic ;)
Sarà ora di ridimensionare un po' le parole quando si parla di "scaricamenti"?:rolleyes:
@ Simone: mi sa che non hai afferrato: lo so che a casa mia non potranno, senza un mandato, mai venire... ma pure sul treno non è che possono fare come gli pare: a titolo informativo ti ricordo che esiste una bella differenza fra stato di polizia (nazi-fascismo e comunismo) e stato di diritto (le democrazie occidentali), e che a un abitante della seconda categoria non gli si va a guardare gratuitamente nel portatile, per principio!
Perseverance
28-11-2009, 11:14
E chi guadagna la pagnotta pensi che se la spendi per comprare CD e DVD legalmente?
Molti sono quelli che la rubano stà pagnotta.
Io non ho soldi per acquistare un gioco da 40 o 70€, ergo non lo comprerò mai, ne lo rivenderò lucrosamente, quindi il mio profitto su scala globale è nullo! Semplicemente lo scarico, lo gioco e lo finisco se mi piace, lo schianto dall'hardisk quanto l'ho finito. Commetto un reato? Legalmente si!
Se non lo giocassi non potrei dire che è bello\brutto e non lo potrei consigliare a possibili acquirenti, ok vedo già che sorridi, ma per me è così che stanno le cose. Chi non arriva a fine mese xkè non gli bastano i soldi penso che il problema della legalità o meno di un gioco passi in secondo piano, forse in terzo o in cantina.
Discorso analogo per la musica, film eccetera. Sono definiti come "beni di intrattenimento", dunque non vitali. Ma è spinosa imho la questione, anche la macchina non è un bene di prima necessità, ma se non ce l'hai non lavori e non puoi mangiare e acquistare beni di prima necessità. Ma per avere la macchina devi avere la patente che pure quella non è di prima necessità! Se approfondisci ed estendi questo concetto ad altre cose ti accorgi che alla base non ci stanno i beni di prima necessità, ma i beni non necessari sono quelli che mettono in moto tutto!
E in un contesto come quello odierno, di povertà principalmente ce nè tanta, non critico colui che và contro il sistema, nè colui che se ne frega, ma critico colui che lo segue ottusamente parandosi gli occhi dagli effetti collaterali!
genesi86
28-11-2009, 11:27
La SIAE non deve avere una utilità sociale, ma solo permettere ai creatori di contenuti d'ingegno di avere un riconoscimento e veder protette le proprie opere da appropriazioni altrui.
ahahaha ma tu hai idea di un CD musicale ke costa 20€ quanto và direttamente all'artista? briciole! Quasi tutto và alle lobby discografike. Solitamente poi le etikette + sono conosciute minore è la percentuale ke prende l'artista.
Io per primo ho interesse ke l'autore di un contenuto, se bravo, venga ricompensato, ma attualmente il sistema ke tu difendi sono i primi a fottersene della tutela dell'artista, dandogli percentuale del 3-4%, per artisti di nikkia le percentuali sono anke + basse. Ed io dovrei pagare 20€ sapendo ke al massimo 1,5-2€ andranno all'autore e quasi tutto il resto ad una lobby discografica?
Ho un amico ke voleva pubblicare un libro, anke se aveva trovato diversi editori disposti a pubblicarlo, dato ke era un illustre sconosciuto doveva pagare una sorta di cauzione nel caso il libro andasse male (una roba con 4 zeri) e se invece il libro fosse andato bene, le percentuali ke avrebbe preso su ogni copia erano ridicole, tra editore e "tutela" della SIAE avrebbe dovuto vendere migliaia di copie x avere un profitto dal suo lavoro. Alla fine non ha voluto pubblicare un cakkio.
Cmq sia, questa notizia è positivissima. Più le major continuano con questa strada, più gli sforzi x creare nuovi sistemi di scambio meno vulnerabili si fanno maggiori. Primo fa tutti i sistemi serverless.
Perseverance
28-11-2009, 11:32
Mininova ha chiuso, una caterba di torrent sono stati cancellati, altri host di torrent ospiteranno gli attuali che sono defunti, gli utenti li riupperanno e tutto avrà lieto fine come nelle favole dove il cattivo "Major, siae, etc" perde sempre.
E' sempre la solita fabula\intreccio, ormai non fà più storia. Il cattivo è sempre quello che ha più soldi, più potere che tenta in tutti i modi di schiacciare il buono, il povero, l'umile. Tu applica questa cosa alla società è ti accorgi che il mondo ... è una "favola" asd :sofico:
Perseverance
28-11-2009, 11:36
...
Io sarei favorevole alla donazione paypal direttamente su conto corrente degli autori, magari attraverso un blog. Anche pochi euri ma essendo sicuri che sia l'autore ad averli tutti.
Per i libri invece di pubblicarli li si potrebbe far scaricare in PDF, per poi stamparli in copisteria a pochi € o con la propria laserjet a costo bassissimo. Ti capisco bene genesis86, anche un amico mio voleva pubblicare un libro ma poi ci ha rinunciato xkè le spese sarebbero state troppo alte e non avrebbe mai venduto tanto da ricavarci qualcosa.
Io per primo ho interesse ke l'autore di un contenuto, se bravo, venga ricompensato, ma attualmente il sistema ke tu difendi sono i primi a fottersene della tutela dell'artista, dandogli percentuale del 3-4%, per artisti di nikkia le percentuali sono anke + basse. Ed io dovrei pagare 20€ sapendo ke al massimo 1,5-2€ andranno all'autore e quasi tutto il resto ad una lobby discografica?
E' per questo che oggi c'è tantissima musica orrenda, è colpa della corsa al profitto, basta vendere e approfittarne. Poi come dice beppe grillo, ti sponsorizzano un album con 1 canzone bellissima, lo compri e senti che il resto fa pena. Questa come la si vuol chiamare? Pirateria?
Non girano con gli ex hacker, hanno programmi creati anche da loro per aggirare le vostre "furberie"... Poi sto parlando di un treno, non di casa tua
...
La chiavetta è autobootabile oppure si interfaccia con il sistema operativo
La chiavetta usb si interfaccia con il suo controller. Punto! Che abbiano la tecnologia aliena che gli pare, ma non potranno leggere dall'hardisk tramite la scheda audio. Eddaiii! Non c'è rete combinatoria tra la scheda audio e gli hardisk che faccia questo direttamente. Idem tra la pennina, il controller wifi e gli hardisk. E' sull'hardisk che stanno le prove della nostra colpevolezza, è la memoria!!! E in memoria ci si accede in DMA o col processore tramite le interfacce e le interrupt. Se non c'è interfaccia non ci accedi. E' una questione di fisica. Quello che dici non si può fare.
Ovviamente questo è vero appatto che nessun produttore abbia inserito una RC occulta in ogni dispositivo con memoria, a cui si accede con un attrezzo altrettanto occulto protetto da segreto militare e tenuto al centro della terra sotto l'area51 che permette di dialogare direttamente con la piedinatura del processore per fargli eseguire ciò che l'occulto comanda!
Mah, possiamo anche essere d'accordo, ma che c'entra? Si agisce per cambiare la legge, non per eluderla, violarla...
infatti è giusto così. ma solo in "teoria" perchè in pratica i nostri politici sono corrotti e alla gente anche se lo diciamo non frega nulla e li continua a votare per i propri interessi personali. dunque in "teoria" nessuno deve scaricare e siamo d'accordo... il resto del discorso si continua da solo
La SIAE non deve avere una utilità sociale, ma solo permettere ai creatori di contenuti d'ingegno di avere un riconoscimento e veder protette le proprie opere da appropriazioni altrui.
qualsiasi cosa deve avere una utilità in una società, questo intendevo. se le case discografiche possono battere cassa agli esercenti a che serve la siae? perchè tocca pagare a due entità diverse?
domanda: la siae in "teoria" ha un ruolo e funziona, ma tu hai mai avuto a che fare nella pratica con personaggi all'interno? no perchè sono ben lontani dalla mission che dici tu...
dunque non c'è giustificazione da parte di chi scarica, ma nemmeno da parte di chi gestisce il racket
ahah.. scusa, questo post mi ha fatto molto ridere.. è una barzelletta vero ?
A parte che nessuno trae profitto da un file video/audio scaricato illegalmente (a meno che di non si faccia di lavoro i venditori ambulanti di cd/dvd tarocchi) e che la legge sul diritto d'autore ormai è talmente obsoleta che puzza come il pesce marcio..
Ma poi è un discorso che potresti fare da francese o da americano..
Ma..ma.. qui siamo in ITALIA.. cioè.. c'è un super-ladrone (in odore di mafia persino) e una banda di pregiudicati al governo che legiferano a personam per evitare processi e conseguenze penali dei propri reati (tra cui l'evasione fiscale e il falso in bilancio i più gettonati !!!!) ..
MA NON SOLO: son questi mafiosi qui (stringi stringi: berlusca ha in mano praticamente tutto.. dalla tv ai film ai libri ai dischi) da cui noi dovremmo comprare "legalmente" i dvd/film/musica.. da gente che evade le tasse da quando è nata!!! Cioè.. non so se ridere (per quel che hai scritto) o piangere (per come è ridotto il paese)
Questo paese folle (con i vecchi marci che lo governano) ha depenalizzato il falso in bilancio e l'evasione fiscale.. e noi dovremmo stare qui a farci manfrine morali ed etiche per il p2p ????
In piazza ci si deve andare perchè la legalità torni in parlamento e nelle istituzioni.. altrimenti siamo perduti.. altro che emule o bittorrent.
*_*
:ave: :ave: :ave:
aggiungo che il discorso va fatto a tutto campo però, non solo verso destra
X SimoneG82
già con il primo post in questo thread mi era venuto qualche dubbio, ora cominciano a svanire
per favore mi scrivi in PM da quale pianeta sei connesso?
qui non è un discorso di comunisti vs liberisti, certe cose non stanno ne in cielo ne in terra
per fare la morale in qualcuno devi essere in condizioni di farlo, per dettare le linee guida in materia di famiglia e dell'importanza dei valori devi essere nelle condizioni di farlo, non avere 3 mezze famiglie, con 3 mogli e chissà quanti figli sparsi in giro di qua e di là
e si potrebbe continuare all'infinito con esempi di questo tipo
il problema non è destra vs sinistra, è proprio il marciume arrivato sino al midollo del 90% dell'odierna classe dirigente
dici che i soldi si tolgono agli artisti e non alla SIAE/MPAA/RIIA varie? ma perchè gli artisti se la prendono con il P2P (e comunque a dire il vero molti illustri cantanti/attori sono favorevolissimi al P2P, es. i Radiohead tanto per fare un nome di peso) e non con gli strozzini che operano ricarichi assurdi sui prezzi al pubblico e tentano in tutti i modi di conservare un sistema di distribuzione dei contenuti giurassico chiaramente solo per difendere la loro posizione di rendita
possibile che esercitare un minimo di pensiero critico al giorno d'oggi significa essere etichettati come anarco-inserruzionalisti? che tristezza
Non c'è dubbio che la legalità in questa paese è da parecchio tempo che sta a donnine, ciò non toglie che da esseri pensanti quali siamo dovremmo essere in grado di non scadere nel classico "furbismo all'italiana" del "lo fanno anche loro? lo facciamo anche noi".
E' finito il periodo dei poppanti (anche se a vedere alcuni personaggi non sembrerebbe).
Uno dei motivi per i quali l'Italia e le società moderne stanno andando a rotoli è proprio il fatto che ormai ognuno si fa i cazzi suoi, sbattendosene allegramente degli altri.
Ed è un problema a cominciare dal sistema educativo (scuole + famiglie).
In questo caso ci si nasconde dietro la privacy per difendersi da un crimine, e scusate se la penso diversamente da voi ma questo non è in alcun modo tollerabile.
All'italiano medio se dai una possibilità legale anche a costi decenti e una possibilità illegale, che sia anche di poco più comoda, sicuramente sceglie la seconda.
In casi diversi da questo, la colpa è da attribuire alla eccessiva burocrazia del nostro paese che dove per fare operazioni semplici bisogna leggersi tomi di documentazione.
Poi basta che le carte stiano apposto, il resto non conta. Hai le certificazioni in sicurezza, muore un operaio? Eh ma i documenti erano apposto.
Perseverance
28-11-2009, 12:28
@GT82, ormai la democrazia non esiste più. E' una dittatura mascherata da democrazia, se protesti contro il sistema di ammazzano legalmente, con le tasse, con le penali, coi processi, ma fra breve anche fisicamente! E la gente continua ad essere indifferente, sorbendo tutto.
Mi sembra che fosse Antonio Gramsci a dire che "l'indifferenza è il peso morto della storia"
All'italiano medio se dai una possibilità legale anche a costi decenti e una possibilità illegale, che sia anche di poco più comoda, sicuramente sceglie la seconda.
Ti quoto per il resto ma...Ma mi sembra pure giusto, sarebbe contro ogni logica di pensiero di sopravvivenza pagare per una cosa che può non costare niente. A questo anche gli animali ci arrivano. E non sono gli animali medi italiani. Se ad una tigre gli fai vedere un pezzo di carne e una gazzella in movimento, essa si dirige verso la carne! Preda sicura e cibo assicurato!
Poniti questa domanda da semplice ed umile essere umano. Tu non hai soldi ma ti piace un album. Hai un computer, una ADSL che paghi cara e un ottimo sistema per riprodurre la musica che ti sei sudato con anni di sacrifici. Cosa fai lo compri il CD se lo puoi scaricare senza pagarlo?
1)Mai e poi mai
2)Solo se costasse meno del consumo di corrente che impiego a scaricarlo
3)Certo che lo comprerei, sono un bravo bambino che segue le regole!
Ragionando astrattamente quello che mi fà pena è che si rischia di morire o venir incriminati per un semplice segnale elettrico.
Cmq queste discussioni sono spunto di riflessione xkè sfociano sempre in "moralità, politica, economia aziendale", il fatto che siano molto accese identifica un trend molto marcato. Ogni volta che viene attaccata la pirateria si reagisce come se ci rubassero i soldi in banca o dal portafoglio, cioè la proteggiamo. Se una news parla di una cassata del governo o della politica tutti pronti a massacrarla ancora di più. Segno è che ci sentiamo più protetti e più a nostro agio con la pirateria che non con la legalità. Ma a questo punto chi è il pirata ?
@GT82, ormai la democrazia non esiste più. E' una dittatura mascherata da democrazia, se protesti contro il sistema di ammazzano legalmente, con le tasse, con le penali, coi processi, ma fra breve anche fisicamente! E la gente continua ad essere indifferente, sorbendo tutto.
Mi sembra che fosse Antonio Gramsci a dire che "l'indifferenza è il peso morto della storia"
Ti quoto per il resto ma...Ma mi sembra pure giusto, sarebbe contro ogni logica di pensiero di sopravvivenza pagare per una cosa che può non costare niente. A questo anche gli animali ci arrivano. E non sono gli animali medi italiani. Se ad una tigre gli fai vedere un pezzo di carne e una gazzella in movimento, essa si dirige verso la carne! Preda sicura e cibo assicurato!
Poniti questa domanda da semplice ed umile essere umano. Tu non hai soldi ma ti piace un album. Hai un computer, una ADSL che paghi cara e un ottimo sistema per riprodurre la musica che ti sei sudato con anni di sacrifici. Cosa fai lo compri il CD se lo puoi scaricare senza pagarlo?
1)Mai e poi mai
2)Solo se costasse meno del consumo di corrente che impiego a scaricarlo
3)Certo che lo comprerei, sono un bravo bambino che segue le regole!
Io solitamente scelgo la terza, per una questione di principio... ma anche perché:
1 - Il computer non mi serve solo a scaricare e di certo non l'ho coprato per quello
2 - L'ADSL la pago il giusto, funziona bene e non mi serve certo per scaricare roba illegalmente
3 - Se spendo soldi in un ottimo sistema per riprodurre musica, sicuramente non lo castro facendogli riprodurre degli mp3.
@GT82, ormai la democrazia non esiste più. E' una dittatura mascherata da democrazia, se protesti contro il sistema di ammazzano legalmente, con le tasse, con le penali, coi processi, ma fra breve anche fisicamente! E la gente continua ad essere indifferente, sorbendo tutto.
Mi sembra che fosse Antonio Gramsci a dire che "l'indifferenza è il peso morto della storia"
Ti quoto per il resto ma...Ma mi sembra pure giusto, sarebbe contro ogni logica di pensiero di sopravvivenza pagare per una cosa che può non costare niente. A questo anche gli animali ci arrivano. E non sono gli animali medi italiani. Se ad una tigre gli fai vedere un pezzo di carne e una gazzella in movimento, essa si dirige verso la carne! Preda sicura e cibo assicurato!
Poniti questa domanda da semplice ed umile essere umano. Tu non hai soldi ma ti piace un album. Hai un computer, una ADSL che paghi cara e un ottimo sistema per riprodurre la musica che ti sei sudato con anni di sacrifici. Cosa fai lo compri il CD se lo puoi scaricare senza pagarlo?
1)Mai e poi mai
2)Solo se costasse meno del consumo di corrente che impiego a scaricarlo
3)Certo che lo comprerei, sono un bravo bambino che segue le regole!
Ragionando astrattamente quello che mi fà pena è che si rischia di morire o venir incriminati per un semplice segnale elettrico.
Cmq queste discussioni sono spunto di riflessione xkè sfociano sempre in "moralità, politica, economia aziendale", il fatto che siano molto accese identifica un trend molto marcato. Ogni volta che viene attaccata la pirateria si reagisce come se ci rubassero i soldi in banca o dal portafoglio, cioè la proteggiamo. Se una news parla di una cassata del governo o della politica tutti pronti a massacrarla ancora di più. Segno è che ci sentiamo più protetti e più a nostro agio con la pirateria che non con la legalità. Ma a questo punto chi è il pirata ?
Il fatto è che è diventata questione di abitudine, e solitamente non si tende a percepire il download come una azione di per se illegale. A prescindere dal contenuto.
Mentre rubare è sempre rubare (che a prescindere dai motivi scatenanti, rimane sempre un reato), scaricare non è sempre rubare.
Lo dimostra il fatto che uno paga il PC, paga il suo impianto stereo o il suo dolby (spesso non poco), ma non ha voglia di pagare un CD (o forse gli piace solo 1 canzone di quell'album).
Come ho detto in un post precedente, secondo me bisogna avvicinare la legalità al mezzo e non il contrario.
Internet è un gran mezzo, così come la semplice azione di scaricare qualcosa, c'è bisogno di rendere il più semplice possibile e in maniera trasparente all'utente l'acquisto e il download legale di film, musica, giochi a prezzi più bassi rispetto ad ora e in alcuni casi proponendoli in maniera gratuita...
Ad esempio ho un CD con 12-15 canzoni, 3-4 te le faccio scaricare gratis.
Oppure (metodo che se non sbaglio già esiste) fare un servizio di tipo flat.
Oppure ancora, ogni 20-30€ ti faccio scaricare 2 film e 4 canzoni (i numeri sono puramente inventati).
Il tutto usando un meccanismo simile a quello della ricarica telefonica (anche qui nn so se esistono già servizi del genere), in maniera da non dover mettere ogni 2 secondi dati della tua carta di credito.
SimoneG82
28-11-2009, 13:31
@ Simone: mi sa che non hai afferrato: lo so che a casa mia non potranno, senza un mandato, mai venire... ma pure sul treno non è che possono fare come gli pare: a titolo informativo ti ricordo che esiste una bella differenza fra stato di polizia (nazi-fascismo e comunismo) e stato di diritto (le democrazie occidentali), e che a un abitante della seconda categoria non gli si va a guardare gratuitamente nel portatile, per principio!
Purtroppo non c'è alcuna legge che impedisca alla guardia di finanza di infilarti la chiavetta controlla tutto nel portatile... Il fatto che nel 99% dei casi non lo facciano è un altro discorso... Non si tratta di essere in un regime, si tratta che se tu sei in un luogo pubblico ed un poliziotto ti ferma e ti perquisisce, tu puoi solo stare zitto, mettere le mani al muro, allargare le gambe ed attendere la perquisizione. Altrimenti ti becchi una bella denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. Noi possiamo fare tutti i discorsi più sensati del mondo, spesso tuttavia frutto di profonda ignoranza legislativa, ma ciò non toglie che la nostra sensatezza non equivale a legalità se non rispetta le leggi vigenti... Non si tratta di ridimensionare i termini, si tratta di prendere coscienza che la legge è una e va rispettata, e se non la rispetti non dico che sei un criminale (parola che preferisco riservare a cose più gravi), ma di certo non sei un cittadino e sei passibile di condanna. Punto, il resto è fuffa... Altrimenti non chiuderebbero i siti che contengono/facilitano lo scambio illegale di materiale protetto da copyright...
E in un contesto come quello odierno, di povertà principalmente ce nè tanta, non critico colui che và contro il sistema, nè colui che se ne frega, ma critico colui che lo segue ottusamente parandosi gli occhi dagli effetti collaterali!
Beh diciamo che sei figlio del tuo nick: perseveri nella tua demagogia pura. Non mi pare ci sia altro da dire, l'ideologia non si può affrontare... Mi dispiace che ti sfugga la differenza filosofica tra disobbedienza (in)civile che si attua eludendo o violando le leggi, ed operare affinché cambino: tu preferisci violare, io punto a cambiare rispettandole però finché sono in vigore. Mi pare ci sia una bella differenza e scusami tanto, ma non c'azzeccano proprio una mazza né i poveri né i beni di prima necessità.
ahahaha ma tu hai idea di un CD musicale ke costa 20€ quanto và direttamente all'artista? briciole! Quasi tutto và alle lobby discografike. Solitamente poi le etikette + sono conosciute minore è la percentuale ke prende l'artista.
Mah, non saprei... Io so solo che se scrivo un libro di divulgazione scientifica mi danno una miseria, qualcosa come il 6-7% di diritti... Ma il discorso è un attimo più complesso del dire che il restante 93% viene intascato da qualche parruccone seduto in poltrona... Innanzitutto l'etichetta ha gente a cui dare lo stipendio, secondo spende milioni in vani tentativi di proteggere da copie, terzo spende milioni in tentativi non vani ma inutili di perseguire legalmente chi viola il copyright... Se fosse tutto così rosa e fiori, le major non sarebbero sull'orlo del fallimento...
X SimoneG82
già con il primo post in questo thread mi era venuto qualche dubbio, ora cominciano a svanire
Scusa ma è proprio così... Non posso non quotare pienamente WarDuck e quello che dice:... Questi mezzucci e questi sillogismi per cui o uno è S. Francesco oppure siamo liberi di fare tutto quello che vogliamo è da società anarchica lo capisci? Capisci che invitare la gente a violare la legge per una superiore morale da "esistono tanti poveri" significa fare insurrezione (non leggere in questi termini un riferimento alle bande armate, mi sembra naturale che non sia così!)? Non è un po' da comunisti post-sessantottini continuare con questa storiella del: i ricchi sono dei bastardi padroni che ti sfruttano e ti impoveriscono? Cioè voglio dire, se questo è esercitare il pensiero critico, cavolo abbiamo buttato all'aria 4000 anni di filosofia occidentale per ridurci al pensiero di un bambino di 8 anni...
Ma qui torniamo al discorso che oramai la scuola italiana fa ridere, la giustizia peggio mi sento, l'italico pensiero è sempre quello del "meglio la gallina oggi", e così via seguitando. Quanto dureremo secondo te andando avanti così?
Io sono già svanito da un pezzo a leggere certe vostre obiezioni... Già, che tristezza... :rolleyes:
Perseverance
28-11-2009, 13:37
3 - Se spendo soldi in un ottimo sistema per riprodurre musica, sicuramente non lo castro facendogli riprodurre degli mp3.
Bene, questo è quello che volevo sentire! :D
Visto che se n'era già parlato tempo fà i maggiori acquirenti di prodotti originali sono coloro che spendono un sacco di soldi anche per le apparecchiature atte per usufruirne. Audiofili. Molti audiofili xò prima "saggiano" l'album con l'mp3 illegale, poi se gli piace comprano il CD, o il DVD, o scaricano altri formati ad alta definizione da internet pagando legalmente il download, oppure ordinano l'LP. Percarità, l'ho fatto anche io, scaricai l'album Rust In Peace e poi me lo sono ordinato in LP. Per sfizio, costava poco 12€ e la spedizione era gratis, quel mese mi avanzavano 20€ e lo presi visto che era anche il mio compleanno.
Veniamo al bandolo della matassa. Qual'è il profilo di Chi scarica musica illegalmente (ma anche giochi, film, etc...)? I ragazzi, età fra 12-22 anni, senza lavoro xkè sono studenti, che vivono in casa, che vivono con la famiglia xkè da soli (oltre 18 anni) con i prezzi che ci sono è impossibile. Mamma, papà, è uscito un nuovo CD mi dai 30€ per comprarlo? Mamma è uscito il festivalbar mi dai 60€ per comprarlo?
Se calcoli 25€ a CD, un ragazzo al quale piace la musica in media avrà una decina di album scaricati da internet, una cinquantina in un anno fra compilation e musica varia. 50x25=1250€ all'anno.
Se consideri l'italiano medio che ha un reddito di 22000€ e che ha a carico moglie, 2 figli e deve pagare: scuola, macchine, bollette, tasse gli resta ben poco. Non è un conto difficile, basta guardare i dati ISEE e fare una media. 22000€ corrispondono a circa 6000€-11000€ netti all'anno. Fermo restando che questa famiglia: non vadi in vacanza, non compri extra, non faccia regali, non si compri computer, non compri giochi, musica, film. Solo il necessario per vivere.
Facciamogli comprare la musica, i film, i giochi alla famiglia di 6000€. Facciamo 1250€ per ogni categoria? 6000-1250*3=2250 OK!
Ora mettiamo che voglia curarsi decentemente, che debba affrontare delle spese per vivere, degli imprevisti, gli occhiali ai bambini, la palestra ai bambini per la salute, il nuoto, l'abbonamento di qui e di là, il pulman, il treno, i vestiti, le scarpe. Secondo me si superano i 2250€ che gli restano!
conan_75
28-11-2009, 13:45
Si vive anche senza musica, film, pc aggiornato o videogiochini.
Stessimo parlando di cibo vi darei anche ragione...
Perseverance
28-11-2009, 13:49
Appunto ma è QUESTO IL PROBLEMA!!! La politica si occupa di ste cose quà mentre la gente non arriva a fine mese e non mangia. Poi vedi alla TV i dietologi che dicono: mangiate sano e fate attività fisica, riposatevi, non stressatevi...come a prende per il :culo:
Vorrei vedere se chi dice che compra tutto e fà il bravo bambino, si trovasse a dover rantolare per arrivare a mangiare un boccone, cosa gliene fregherebbe della legalità o meno nello scaricare musica, video o giochi. Ovviamente chi non ha questi problemi può permettersi di fare moralismi. Ma chi lavora per vivere o chi studia e non ha uno stipendio la musica la scarica, i giochi li scarica, i film al cinema con 5€ o li scarica pure quelli.
Che mininova chiuda è relativo, il problema resta! Il problema non è la pirateria ma la povertà!
Si vive anche senza musica, film, pc aggiornato o videogiochini.
Stessimo parlando di cibo vi darei anche ragione...
si ma il fatto che non siano beni di prima necessità, ma solo della libera espressione, non li autorizza a legalizzare quello che è una vera e porpria estorsione a tutti gli effetti.
Purtroppo non c'è alcuna legge che impedisca alla guardia di finanza di infilarti la chiavetta controlla tutto nel portatile... Il fatto che nel 99% dei casi non lo facciano è un altro discorso... Non si tratta di essere in un regime, si tratta che se tu sei in un luogo pubblico ed un poliziotto ti ferma e ti perquisisce, tu puoi solo stare zitto, mettere le mani al muro, allargare le gambe ed attendere la perquisizione. Altrimenti ti becchi una bella denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. Noi possiamo fare tutti i discorsi più sensati del mondo, spesso tuttavia frutto di profonda ignoranza legislativa, ma ciò non toglie che la nostra sensatezza non equivale a legalità se non rispetta le leggi vigenti... Non si tratta di ridimensionare i termini, si tratta di prendere coscienza che la legge è una e va rispettata, e se non la rispetti non dico che sei un criminale (parola che preferisco riservare a cose più gravi), ma di certo non sei un cittadino e sei passibile di condanna. Punto, il resto è fuffa... Altrimenti non chiuderebbero i siti che contengono/facilitano lo scambio illegale di materiale protetto da copyright...
Mi sa che hai visto troppi Robocop :D
Il problema è che continui ad attribuire (super)poteri alle forze dell'ordine, poteri che non hanno... ovvio che nel caso di flagranza o anche solo sospetto di reato possono intervenire, anche con l'uso della forza... ma ad un normale cittadino che non dà fastidio a nessuno non possono certo fermarlo per strada e prendergli il portatile... vorrei anche vedere!
rimanendo nel ambito del computer, io sono uno studente, quindi non posso permettermi di spendere grandi somme sia di hardware che di software, quasi tutto il budget che riesco a raccogliere per natale/compleanno va in hardware...
se mi metterei a comprare i giochi, film, musica, non riuscirei anche a comprare l'hardware. pensate che i produttori di cpu, mobo, ram, hard disk, vga sarebbero contenti?
chissà quanti sono in questa situazione..
Mi sa che hai visto troppi Robocop :D
Il problema è che continui ad attribuire (super)poteri alle forze dell'ordine, poteri che non hanno... ovvio che nel caso di flagranza o anche solo sospetto di reato possono intervenire, anche con l'uso della forza... ma ad un normale cittadino che non dà fastidio a nessuno non possono certo fermarlo per strada e prendergli il portatile... vorrei anche vedere!
voglio vedere come li fermi... di norma non lo fanno, ma di questi tempi non lo escluderei, e se dici qualcosa ti arrestano pure
Children of Bodom
28-11-2009, 15:43
Si vive anche senza musica, film, pc aggiornato o videogiochini.
Stessimo parlando di cibo vi darei anche ragione...si vive anche mangiando 2 volte a settimana,allora ti sembra giusto?:rolleyes: la vita va goduta,figurati se io devo rinunciare a qualcosa che posso avere gratis.che poi ragazzi,la legge uscita un paio di anni fa forse non la conoscete,quella che scaricare è legale a patto che sia personale e non che ci sia lucro dietro?
Simone non c'è alcuna legge che permetta alla guardia di finanza di infilarti la chiavetta controlla tutto nel pc,non il contrario
Lithium_2.0
28-11-2009, 15:57
rimanendo nel ambito del computer, io sono uno studente, quindi non posso permettermi di spendere grandi somme sia di hardware che di software, quasi tutto il budget che riesco a raccogliere per natale/compleanno va in hardware...
se mi metterei a comprare i giochi, film, musica, non riuscirei anche a comprare l'hardware. pensate che i produttori di cpu, mobo, ram, hard disk, vga sarebbero contenti?
Hai ucciso l'italiano :cry:
Bah, comunque secondo me ci vuole equilibrio, non ha senso avere sistemi tipo il tuo da 2/3.000€ per poi usare software piratati...
Di sicuro chi produce hardware non ha problemi, una scheda video non si può piratare :D
Hai ucciso l'italiano :cry:
scusa, non ero al corrente che questa fosse la prima prova scritta di italiano :D
non ha senso avere sistemi tipo il tuo da 2/3.000€ per poi usare software piratati...
da un lato si fa un torto, è vero... ma dall'altro ringraziano... preferisco far andare i miei soldi ai produttori di hardware, se non altro vengono impiegati nella ricerca
SimoneG82
28-11-2009, 16:23
ma ad un normale cittadino che non dà fastidio a nessuno non possono certo fermarlo per strada e prendergli il portatile... vorrei anche vedere!
Una letta alle leggi dello Stato non farebbe male: secondo te quando la polizia ti ferma che stai in auto per controllarti patente e libretto, lo fa soltanto in flagranza di reato? Si chiamano normali controlli, o controlli di routine: è ovvio che sono controlli a campione, non è che ogni volta che un cittadino esce di casa lo fermano intimandogli la consegna dei documenti e del portatile!!! Io vedrò anche troppi Robocop, ma voi siete proprio ignoranti quanto a leggi e legalità in questo Stato... :sofico:
chissà quanti sono in questa situazione..
Tanti... Comprano l'hardware che possono, utilizzano programmi free, ascoltano la musica tramite youtube, acquistano le canzoni che più li aggradano tramite iTunes a $1... Non capisco perché uno deve sempre e per forza riempirsi il pc di tutti i software e cagatine varie che produce l'universo mondo: non c'è una legge che lo imponga, si ha quello che serve... Anche questo è uno dei problemi di una gioventù dedita al consumismo egoista: o tutto legalmente oppure tutto illegalmente, l'importante è avere tutto.
Il concetto è: non è necessario avere sempre tutto, ma accontentarsi di quello che si può avere... Si vive meglio e più sani di mente...
Qualcuno qui dentro sta sfiorando l'istigazione a delinquere continuando a dire che tanto siccome uno è povero può rubare tutto quello che vuole... O semplicemente sono sindacalisti della CGIL, non ho ancora capito bene (e tra l'altro non c'è molta differenza ultimamente!)... Se non avete i soldi per comprare la Mercedes SLK500 non potete che rubarla: se lo fate è reato. Se non si hanno i soldi per comprare i cd, non si comprano, se li rubate è reato. Punto, il resto è fuffa. €20 è troppo? Ci lucrano sopra? È una rapina legalizzata? Benissimo, siamo d'accordo, ma la legge lo permette loro, se voi rubate e vi beccano rischiate la galera: fate poco gli sboroni su queste cose, perché a rovinarsi la vita perché si voleva l'ultima canzone ci vuole poco come niente. E non fate troppo affidamento sul fatto che tanto lo fanno tutti quindi ci si perde in mezzo alla massa: perché quando poi sparano nel mucchio (ed ogni tanto succede) qualcuno che viene preso c'è sempre, e non è detto che siano solo "gli altri" ad essere presi... L'esempio francese sarà presto o tardi seguito da tutti, poi andategli a dire che guadagnate solo €600 al mese e vediamo cosa risponde il giudice... Non esiste in nessun codice civile e penale del mondo l'attenuante di povertà.. È anche una questione di essere veri cittadini e non sudditi...
Quindi calma, parsimonia e "comprate" solo quello che vi serve... :sofico:
Wolfgang Grimmer
28-11-2009, 17:29
Si vive anche senza musica, film, pc aggiornato o videogiochini.
Stessimo parlando di cibo vi darei anche ragione...
questo valeva quando vivevamo nelle caverne. Ora l'uomo ha bisogno di svaghi e di piaceri intellettuali, questi si trovano in varie forme: libri, musica, film, videogiochi.
Rendere gli uomini delle barbare macchine da lavoro (=schiavi) a favore di qualche riccone che va in giro con l'aereo privato non sta né in cielo né in terra.
Una letta alle leggi dello Stato non farebbe male
http://it.wikipedia.org/wiki/Perquisizione_arbitraria
"L'art. 609 recita: Il pubblico ufficiale, che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esegue una perquisizione o un'ispezione personale, è punito con la reclusione fino ad un anno."
e leggiamole ste leggi dello stato
Tanti... Comprano l'hardware che possono, utilizzano programmi free, ascoltano la musica tramite youtube, acquistano le canzoni che più li aggradano tramite iTunes a $1... Non capisco perché uno deve sempre e per forza riempirsi il pc di tutti i software e cagatine varie che produce l'universo mondo: non c'è una legge che lo imponga, si ha quello che serve... Anche questo è uno dei problemi di una gioventù dedita al consumismo egoista: o tutto legalmente oppure tutto illegalmente, l'importante è avere tutto.
Il concetto è: non è necessario avere sempre tutto, ma accontentarsi di quello che si può avere... Si vive meglio e più sani di mente...
Qualcuno qui dentro sta sfiorando l'istigazione a delinquere continuando a dire che tanto siccome uno è povero può rubare tutto quello che vuole... O semplicemente sono sindacalisti della CGIL, non ho ancora capito bene (e tra l'altro non c'è molta differenza ultimamente!)... Se non avete i soldi per comprare la Mercedes SLK500 non potete che rubarla: se lo fate è reato. Se non si hanno i soldi per comprare i cd, non si comprano, se li rubate è reato. Punto, il resto è fuffa. €20 è troppo? Ci lucrano sopra? È una rapina legalizzata? Benissimo, siamo d'accordo, ma la legge lo permette loro, se voi rubate e vi beccano rischiate la galera: fate poco gli sboroni su queste cose, perché a rovinarsi la vita perché si voleva l'ultima canzone ci vuole poco come niente. E non fate troppo affidamento sul fatto che tanto lo fanno tutti quindi ci si perde in mezzo alla massa: perché quando poi sparano nel mucchio (ed ogni tanto succede) qualcuno che viene preso c'è sempre, e non è detto che siano solo "gli altri" ad essere presi... L'esempio francese sarà presto o tardi seguito da tutti, poi andategli a dire che guadagnate solo €600 al mese e vediamo cosa risponde il giudice... Non esiste in nessun codice civile e penale del mondo l'attenuante di povertà.. È anche una questione di essere veri cittadini e non sudditi...
ascoltare la musica tramite youtube è illegale tanto quanto scaricarla: fail
itunes fa cagare
che c'entra il consumismo col p2p e lo scaricare tutto ciò che esiste. Io scarico quello che mi interessa, e tanti altri utenti p2p stessa cosa. Di ragazzini che scaricano tutto il possibile non ce ne saranno tanti.
accontentarsi di quello che si può avere? Appunto, mi accontento di quello che si può avere col p2p :D E vivo benissimo e perfettamente sano di mente.
Paragonare copia a furto dimostra la tua fallacia logica alimentata dall'ideologia (quella che critichi nei "komunisti sovversivi anarchici". La copia non priva il proprietario del proprio bene, dopo la copia semplicemente esisteranno 2cd anziché 1. Il furto priva il proprietario del proprio bene, che in questo caso è 1 solo, quindi o lo ho io o lo hai tu.
Il fatto che lo facciano tutti non mi interessa, la copia a scopo personale dovrebbe essere consentita anche se lo facessero 2 persone in tutto il mondo.
Hai uno strano concetto di democrazia. Se la maggioranza della popolazione è contro tale legge antip2p lo stato democratico non può comportasi come un tiranno. Dubito che nella costituzione francese si parli di p2p e cose correlate cmq.
Infatti compro quello che mi serve, e scarico quello che mi serve e non posso comprare.
cervus92
28-11-2009, 17:33
cut
rovinarsi la vita perché si voleva l'ultima canzone ci vuole poco come niente.
Addirittura? :asd:
Perseverance
28-11-2009, 17:37
rimanendo nel ambito del computer, io sono uno studente, quindi non posso permettermi di spendere grandi somme sia di hardware che di software, quasi tutto il budget che riesco a raccogliere per natale/compleanno va in hardware...
se mi metterei a comprare i giochi, film, musica, non riuscirei anche a comprare l'hardware. pensate che i produttori di cpu, mobo, ram, hard disk, vga sarebbero contenti?
chissà quanti sono in questa situazione..
Penso che un po' tutti siano in questa situazione, ammeno di non avere una famiglia miliardaria.
sintopatataelettronica
28-11-2009, 17:38
Tanti... Comprano l'hardware che possono, utilizzano programmi free, ascoltano la musica tramite youtube, acquistano le canzoni che più li aggradano tramite iTunes a $1... Non capisco perché uno deve sempre e per forza riempirsi il pc di tutti i software e cagatine varie che produce l'universo mondo: non c'è una legge che lo imponga, si ha quello che serve... Anche questo è uno dei problemi di una gioventù dedita al consumismo egoista: o tutto legalmente oppure tutto illegalmente, l'importante è avere tutto.
Il concetto è: non è necessario avere sempre tutto, ma accontentarsi di quello che si può avere... Si vive meglio e più sani di mente...
Qualcuno qui dentro sta sfiorando l'istigazione a delinquere continuando a dire che tanto siccome uno è povero può rubare tutto quello che vuole... O semplicemente sono sindacalisti della CGIL, non ho ancora capito bene (e tra l'altro non c'è molta differenza ultimamente!)... Se non avete i soldi per comprare la Mercedes SLK500 non potete che rubarla: se lo fate è reato. Se non si hanno i soldi per comprare i cd, non si comprano, se li rubate è reato. Punto, il resto è fuffa. €20 è troppo? Ci lucrano sopra? È una rapina legalizzata? Benissimo, siamo d'accordo, ma la legge lo permette loro, se voi rubate e vi beccano rischiate la galera: fate poco gli sboroni su queste cose, perché a rovinarsi la vita perché si voleva l'ultima canzone ci vuole poco come niente. E non fate troppo affidamento sul fatto che tanto lo fanno tutti quindi ci si perde in mezzo alla massa: perché quando poi sparano nel mucchio (ed ogni tanto succede) qualcuno che viene preso c'è sempre, e non è detto che siano solo "gli altri" ad essere presi... L'esempio francese sarà presto o tardi seguito da tutti, poi andategli a dire che guadagnate solo €600 al mese e vediamo cosa risponde il giudice... Non esiste in nessun codice civile e penale del mondo l'attenuante di povertà.. È anche una questione di essere veri cittadini e non sudditi...
Quindi calma, parsimonia e "comprate" solo quello che vi serve... :sofico:
Mi sembri veramente fuori dal mondo.. cioè.. tipo essere convinti di vivere a Pufflandia.. te lo dico senza voler offendere, assolutamente. E' che vedi la pagliuzza e non la trave.. (come tanti, peraltro)
Magari da americano o francese ha relativamente senso mettersi a parlare di legalità (anche se, lo ribadisco, la legge sul diritto d'autore com'è oggi è un qualcosa più da tempi feudali che da società democratica).. ma qui in italia sarebbe come coprirsi gli occhi con il vangelo mentre si scotennano i bambini..
E' un paese questo (e duole dirlo, altro che propaganda) che sprofonda nell'illegalità a causa della sua classe (sic) dirigente.
Ora noi possiamo pure dire che "la legge dice che è più grave scaricare un mp3 illegalmente che falsificare bilanci o corrompere funzionari pubblici" (per non dire di peggio, viste le tipologie di reati che negli ultimi anni si stanno depenalizzando o di cui si abbassano i tempi di prescrizione) ma bisogna essere davvero storditi per non rendersi conto del paradosso.
Di queste discussioni se ne sono fatte tante, il fatto che equipari rubare beni materiali (di lusso tra l'altro) allo scaricare film o canzoni la dice lunga.. nemmeno mi va di ripetere le solite cose scontate evidenti ad ogni persona dotata di un minimo di raziocinio.
Quel pezzo sul software free e la musica ascoltata su youtube fa quasi tenerezza, sembra la versione moderna della fiaba della piccola fiammiferaia..
Mi dispiace, spari tanti paroloni fuori luogo.. illegalità, istigazione a delinquere riferita al p2p.. e non ti scandalizzi di avere una classe (sic) dirigente che razzola in modo vergognoso nell'immoralità e che nel degrado ci trascina tutto il paese..
Sir.Jerry
28-11-2009, 17:44
Quoto sintopatataelettronica... :O
sintopatataelettronica
28-11-2009, 17:51
Cioè.. non per infierire.. ma Berlusconi alla tv ha appena dichiarato "Strozzerei chi ha scritto la Piovra".. un attacco a chi scrive libri su "cosa nostra"..
Non ho nemmeno la forza di commentare..
Sì, simoneg82.. dai.. parliamo di legalità..
Children of Bodom
28-11-2009, 18:06
simoneg82 ma dove vivi o dove hai vissuto fino adesso?per caso nella russia comunista o ai tempi del nazismo?guarda che le cose che dici non stanno nè in cielo nè in terra
E' un paese questo (e duole dirlo, altro che propaganda) che sprofonda nell'illegalità a causa della sua classe (sic) dirigente.
quoto tutto tranne questo, secondo me è quasi il contrario, non diamo la colpa a chi è lo specchio della società.
sintopatataelettronica
28-11-2009, 18:50
quoto tutto tranne questo, secondo me è quasi il contrario, non diamo la colpa a chi è lo specchio della società.
Puoi avere pure ragione, ma il dovere di un governo e di un parlamento sarebbero quelli di migliorare la società e gli esponenti che ne fanno parte dovrebbero essere la parte migliore e più sana del paese.
Non c'è in nessuna parte del mondo questa situazione ideale.. ma qui siamo.. OLTRE.. molto OLTRE..
E decliniamo sempre più.
Una parte di società sana c'è in questo paese, ma non riesce ad emergere e anzi temo che verrà annientata da questa politica.
Pagare le tasse, rispettare la legge.. tanta gente lo fa e l'ha sempre fatto MA quando un governo premia evasori e mafiosi e vessa tutti gli altri..
genesi86
28-11-2009, 19:30
Mah, non saprei... Io so solo che se scrivo un libro di divulgazione scientifica mi danno una miseria, qualcosa come il 6-7% di diritti... Ma il discorso è un attimo più complesso del dire che il restante 93% viene intascato da qualche parruccone seduto in poltrona... Innanzitutto l'etichetta ha gente a cui dare lo stipendio, secondo spende milioni in vani tentativi di proteggere da copie, terzo spende milioni in tentativi non vani ma inutili di perseguire legalmente chi viola il copyright... Se fosse tutto così rosa e fiori, le major non sarebbero sull'orlo del fallimento...
:cry:
molte major sono sull'orlo del fallimento xkè sono aziende come tante, soggette quindi alle leggi del mercato e il mercato non ha bisogno di una industria come le lobby discografike che non hanno uno scopo, non servono, "proteggono" (io preferirei la parola "sfruttano") contenuti culturali (xkè film-musica-immagini-testi sono cmq cultura) ke dovrebbero essere free, accessibili a tutti, ke con un model business ad hoc (red hat docet), sfruttando le nuove tecnologie, ridurrebbero la filiera e garantirebbero un equo compenso all'autore.
E' grazie alle major ke la qualità artistika è in pikkiata da anni, un artista è un prodotto x fare soldi, non si premia la bravura, ma semplicemente la sua capacità di vendere.
Se la vendita di CD e DVD è in pikkiata è xkè ci vuole stomaco per sciropparsi le produzioni moderne (e te lo dico da cinofilo). Il martedì universitario dove pago solo 3€ x entrare al cinema, l'ho sfruttato solo una volta in un anno, xkè le produzioni sono così aberranti ke non valgono neanke i 0,10€ ke spenderei di corrente per scaricare un film.
Le major ke proteggi sono le responsabili di questo scempio, io mi auguro ke falliscano tutte al + presto, forse ritorneremo ad avere contenuti di qualità. A tal proposito ti invito a vedere un film di David Lynch, "Mulholland drive", dove si evince palesemente il pensiero di uno, forse il migliore, regista vivente nei confronti delle major.
SimoneG82
28-11-2009, 20:10
http://it.wikipedia.org/wiki/Perquisizione_arbitraria
"L'art. 609 recita: Il pubblico ufficiale, che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esegue una perquisizione o un'ispezione personale, è punito con la reclusione fino ad un anno."
e leggiamole ste leggi dello stato
Ecco appunto, leggiamole e comprendiamole per favore... Sai cosa vuol dire "abuso dei poteri": un conto è l'abuso, un conto è l'ufficiale che ti ferma per strada e ti chiede documenti, ti fa eseguire il test alcolemico, ti controlla che la macchina sia in ordine... L'abuso va sempre punito, ma tra abuso ed esercizio delle proprie funzioni intercorre una certa differenza... Tra l'altro stai parlando di perquisizione personale, cioè metterti le mani addosso o in tasca solo perché cammini per strada: è cosa diversa dal chiedere documenti o fare un controllo su un pc... Appunto come dicevo, leggere ma anche comprendere...
Cmq sinceramente sono stufo, chiudo qui: sono finito in mezzo ad una massa di bimbiminchia che sembrano usciti da un centro sociale: non conoscete la differenza tra rispetto della legge e ritenerla giusta o ingiusta, ogni discussione è vana... Mi si accusa di uscire da Puffolandia, ma detto da chi viene da Gamma245 fa un po' ridere...
Genesi86, quando lavorerai ne riparliamo ok? Per ora studia che è meglio... Io non proteggo nessuna major, per me fallissero tutte chissene importa, sono almeno 7-8 anni che non compro un cd, l'ultimo è stato M2O estate del 2003 se non erro, preso in edicola a €10... Ho la radio e la mia lista di musica da youtube, è più che sufficiente, e l'iPod lo lascio dov'è, all'Apple Store... Ma un conto è fare una cosa, un conto è ritenere giusto e morale violare le leggi: chiamasi istigazione a delinquere, se uno ne è cosciente bene, qui tuttavia mi sembra che voi non solo fate regolarmente qualcosa contraria alla legge, non solo ve ne vantate pure considerandolo un baluardo della vostra "coscienza critica", ma addirittura esaltate le vostre azioni come fosse un diritto ed un dovere procedere ad un cyber-esproprio proletario... Aho, contenti voi... :sofico:
Poi abbiamo trovato l'elettore di Di Pietro, figurati come siamo caduti in basso... Il modo in cui ti esprimi, ragioni, fai di tutta l'erba un fascio e accusi gli altri di portare avanti pensieri che non hanno (dove avrei equiparato rubare al download illegale?) è tipico del vostro modo di fare e di pensare. Figurati se in una discussione di P2P non ci finiva Berlusconi... Grazie al cielo state dove state... A ripeto, contenti voi...
molte major sono sull'orlo del fallimento xkè sono aziende come tante, soggette quindi alle leggi del mercato e il mercato non ha bisogno di una industria come le lobby discografike che non hanno uno scopo, non servono, "proteggono" (io preferirei la parola "sfruttano") contenuti culturali (xkè film-musica-immagini-testi sono cmq cultura) ke dovrebbero essere free, accessibili a tutti, ke con un model business ad hoc (red hat docet), sfruttando le nuove tecnologie, ridurrebbero la filiera e garantirebbero un equo compenso all'autore.
Perfettamente d'accordo, ma questo cosa c'entra con l'oggetto in questione, e cioè che finché ci sono certe leggi violarle equivale ad un reato e non il contario? Attento poi ad equiparare un prodotto culturale con l'aggettivo free: le due cose non vanno di pari passo... Un conto è l'accesso quanto più ampio possibile, un conto è il diritto d'autore, la cui giurisprudenza è più che centenaria e che forse se ne studiassi la nascita capiresti il perché esiste... D'accordissimo che questo sistema non funziona più, ma torno da capo: questo ti dà il diritto ed il dovere di violare la legge vigente?
L'unica cosa che si è capita da questo inutile thread... è che si può infraggere la legge tranquillamente, anzi... si "deve" farlo... visto che lo fa anche il Presidente del Consiglio.... meno male che Silvio c'è :asd:
SimoneG82
28-11-2009, 20:29
Cioè.. non per infierire.. ma Berlusconi alla tv ha appena dichiarato "Strozzerei chi ha scritto la Piovra".. un attacco a chi scrive libri su "cosa nostra"..
Non ho nemmeno la forza di commentare..
Sì, simoneg82.. dai.. parliamo di legalità..
Ecco parliamone... Chi è stato a considerare Leonardo Sciascia una "rovina" perché ha scritto libri sulla mafia e sulle famose quattro categorie umane? Un aiuto: non è Berlusconi e sta a sinistra... Dai, parliamo di legalità, se hai la forza di rammentare e commentare... :sofico:
Quoto Gaxel, intervento risolutorio e definitivo mi pare... Mi ha tolto le parole di bocca... Santo Subito no perché poi sirioo dice che porta sfiga, una birretta basta?:cincin: :asd:
Children of Bodom
28-11-2009, 20:37
Ecco parliamone... Chi è stato a considerare Leonardo Sciascia una "rovina" perché ha scritto libri sulla mafia e sulle famose quattro categorie umane? Un aiuto: non è Berlusconi e sta a sinistra... Dai, parliamo di legalità, se hai la forza di rammentare e commentare... :sofico:
Quoto Gaxel, intervento risolutorio e definitivo mi pare... Mi ha tolto le parole di bocca... Santo Subito no perché poi sirioo dice che porta sfiga, una birretta basta?:cincin: :asd:non mettere in ballo berlusconi,che ce ne sarebbero di cose da dire riguardo ai suoi affari con la mafia,vuoi che te li elenco tutti?
Wolfgang Grimmer
28-11-2009, 20:45
Ecco appunto, leggiamole e comprendiamole per favore... Sai cosa vuol dire "abuso dei poteri": un conto è l'abuso, un conto è l'ufficiale che ti ferma per strada e ti chiede documenti, ti fa eseguire il test alcolemico, ti controlla che la macchina sia in ordine...
esatto, controlli relativi all'auto, se stai per cazzi tuoi sul treno non possono controllarti il pc o il lettore mp3 senza motivo.
"Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, e' punito con la reclusione fino a tre anni. La pena e' della reclusione da uno a cinque anni: 1) se il fatto e' commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio,"
L'abuso va sempre punito, ma tra abuso ed esercizio delle proprie funzioni intercorre una certa differenza... Tra l'altro stai parlando di perquisizione personale, cioè metterti le mani addosso o in tasca solo perché cammini per strada: è cosa diversa dal chiedere documenti o fare un controllo su un pc... Appunto come dicevo, leggere ma anche comprendere...
perché un pc non è un oggetto personale come una borsa o le tasche?
Non sapevo il mio pc fosse pubblico.
Cmq sinceramente sono stufo, chiudo qui: sono finito in mezzo ad una massa di bimbiminchia che sembrano usciti da un centro sociale: non conoscete la differenza tra rispetto della legge e ritenerla giusta o ingiusta, ogni discussione è vana...
non conosci la differenza tra leggi fatte per migliorare la società e leggi fatte per parare il culo alle lobby. In questo caso visto che si parla di SIAE, RIAA, e simili direi che è facile capire da che parte stanno certe leggi, ovvero dalla parte opposta a quella della maggioranza dei cittadini.
Ti do una brutta notizia: il p2p è usato anche da quelli di destra!!!
http://punto-informatico.it/1647201/PI/News/maroni-p2p-io-scarico-illegalmente.aspx
Maroni, che pure ha fatto parte di quella maggioranza che ha proposto e approvato la famigerata Legge Urbani nella scorsa legislatura, non si è fermato qui, dichiarando al celebre magazine: "Scarico da Internet perché la musica deve essere libera ed accessibile a tutti. Occorre da una parte salvaguardare il diritto dell'autore e dall'altra cancellare le barriere che impediscono di diffonderla". "Bisogna - continua Maroni - trovare un modo per togliere dall'illegalità questo sistema. Non è un problema legislativo ma una questione sociale. È uno scambio da privato a privato, non c'è sfruttamento commerciale, io sento l'iPod..".
maroni komunistaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Genesi86, quando lavorerai ne riparliamo ok? Per ora studia che è meglio... Io non proteggo nessuna major, per me fallissero tutte chissene importa, sono almeno 7-8 anni che non compro un cd, l'ultimo è stato M2O estate del 2003 se non erro, preso in edicola a €10...
cioè tu non compri cd da 8 anni e fai il moralista? lol
Ho la radio e la mia lista di musica da youtube
attento che molti video messi su youtube sono illegali tanto quanto un mp3. Spero tu guardi solo video approvati dai musicisti e dalle major.
Ma un conto è fare una cosa, un conto è ritenere giusto e morale violare le leggi: chiamasi istigazione a delinquere, se uno ne è cosciente bene, qui tuttavia mi sembra che voi non solo fate regolarmente qualcosa contraria alla legge, non solo ve ne vantate pure considerandolo un baluardo della vostra "coscienza critica", ma addirittura esaltate le vostre azioni come fosse un diritto ed un dovere procedere ad un cyber-esproprio proletario... Aho, contenti voi... :sofico:
contenti noi, contenti noi
Poi abbiamo trovato l'elettore di Di Pietro, figurati come siamo caduti in basso...
lol ma che c'entra che partito voto, ti ripeto di leggerti le dichiarazioni di Maroni. Ma forse anche lui vota DP.
Il modo in cui ti esprimi, ragioni, fai di tutta l'erba un fascio e accusi gli altri di portare avanti pensieri che non hanno (dove avrei equiparato rubare al download illegale?) è tipico del vostro modo di fare e di pensare. Figurati se in una discussione di P2P non ci finiva Berlusconi... Grazie al cielo state dove state... A ripeto, contenti voi...
ma lol io faccio di tutta l'erba un fascio? Ma ti leggi? Hai chiamato tutti gli utenti del p2p dei komunisti da centro sociale che scaricano tutto in preda ad attacchi di consumismo
L'equiparazione furto-dl mi sembra abbastanza palese
Se non avete i soldi per comprare la Mercedes SLK500 non potete che rubarla: se lo fate è reato.
Se non si hanno i soldi per comprare i cd, non si comprano, se li rubate è reato.
Perfettamente d'accordo, ma questo cosa c'entra con l'oggetto in questione, e cioè che finché ci sono certe leggi violarle equivale ad un reato e non il contario?
certo che è reato, è sbagliato che sia tale
genesi86
29-11-2009, 01:17
Genesi86, quando lavorerai ne riparliamo ok? Per ora studia che è meglio...
in verità ho finito gli studi a settembre, a fine mese mi arriva la mia prima busta paga :D
genesi86
29-11-2009, 01:30
questo ti dà il diritto ed il dovere di violare la legge vigente?
ahahaha ma dai su, ma hai idea ke quei clown ke difendi quante accuse hanno x aver violato ILLEGALMENTE la privacy degli utenti? si difendono dicendo ke è per il bene degli artisti ke tutelano, embè, questo "dà loro il diritto dovere di dover violare la legge?".
Sir.Jerry
29-11-2009, 03:29
Ecco parliamone... Chi è stato a considerare Leonardo Sciascia una "rovina" perché ha scritto libri sulla mafia e sulle famose quattro categorie umane? Un aiuto: non è Berlusconi e sta a sinistra... Dai, parliamo di legalità, se hai la forza di rammentare e commentare... :sofico:
Quoto Gaxel, intervento risolutorio e definitivo mi pare... Mi ha tolto le parole di bocca... Santo Subito no perché poi sirioo dice che porta sfiga, una birretta basta?:cincin: :asd:
Vabbè come sempre gli uomini di destra si sentono attaccati... lui parlava di tutta la classe politica sinistra compresa... Berlusconi ne è il capo carismatico (ma anche di fatto) di tutta la classe politica italiana è ovvio che si facciano esempi con lui! ;)
Mi sembri veramente fuori dal mondo.. cioè.. tipo essere convinti di vivere a Pufflandia.. te lo dico senza voler offendere, assolutamente. E' che vedi la pagliuzza e non la trave.. (come tanti, peraltro)
Magari da americano o francese ha relativamente senso mettersi a parlare di legalità (anche se, lo ribadisco, la legge sul diritto d'autore com'è oggi è un qualcosa più da tempi feudali che da società democratica).. ma qui in italia sarebbe come coprirsi gli occhi con il vangelo mentre si scotennano i bambini..
E' un paese questo (e duole dirlo, altro che propaganda) che sprofonda nell'illegalità a causa della sua classe (sic) dirigente.
Ora noi possiamo pure dire che "la legge dice che è più grave scaricare un mp3 illegalmente che falsificare bilanci o corrompere funzionari pubblici" (per non dire di peggio, viste le tipologie di reati che negli ultimi anni si stanno depenalizzando o di cui si abbassano i tempi di prescrizione) ma bisogna essere davvero storditi per non rendersi conto del paradosso.
Di queste discussioni se ne sono fatte tante, il fatto che equipari rubare beni materiali (di lusso tra l'altro) allo scaricare film o canzoni la dice lunga.. nemmeno mi va di ripetere le solite cose scontate evidenti ad ogni persona dotata di un minimo di raziocinio.
Quel pezzo sul software free e la musica ascoltata su youtube fa quasi tenerezza, sembra la versione moderna della fiaba della piccola fiammiferaia..
Mi dispiace, spari tanti paroloni fuori luogo.. illegalità, istigazione a delinquere riferita al p2p.. e non ti scandalizzi di avere una classe (sic) dirigente che razzola in modo vergognoso nell'immoralità e che nel degrado ci trascina tutto il paese..
simoneg82 ma dove vivi o dove hai vissuto fino adesso?per caso nella russia comunista o ai tempi del nazismo?guarda che le cose che dici non stanno nè in cielo nè in terra
Non ci sono più dubbi lasciate perdere, basti guardare la risposta che ha dato al mio post, chi ha mai parlato di poveri contro ricchi e di Robin Hood, chi ha parlato di 68? ecc.
quando non si sa cosa dire in Italia si fa prestissimo, basta dare un etichetta all'interlocutore per cercare di screditarlo
non ha minimamente detto cosa pensa dello scandaloso sistema attuale per la distribuzione dei contenuti
si parla di riforme? questa sì che sarebbe una bella riforma
ma in questo paese le riforme non si fanno.. ovviamente per difendere le rendite...
parliamo di farmacie? di ordini professionali chiusi? dei troppi distributori di benzina? del settore telecomunicazioni con i costi più alti di tutta l'UE? dei molti enti statali parassiti che non fanno praticamente nulla? ad esempio ma non solo la SIAE
dici che i prezzi di CD/DVD/BR sono alti a causa del P2P e degli ammortamenti costi dei sistema anticopia? ma come mai allora in altri paesi i prezzi sono più bassi nonostante ci siano lo stesso questi sistemi? come mai i prezzi erano altissimi (in relazione ai costi/remunerazione artisti) anche ben prima del P2P e dell'illegalità di massa? per favore però non uscirtene con frasi tipo "eh prima c'erano i marocchini sulle spiagge a vendere i cd pirata" perchè offenderesti l'intelligenza di chiunque ti legga
detto questo, non penso nemmeno che l'attuale illegalità di massa (perchè queste sono le cifre oramai) sia da giustificare e concordo con chi dice che non l'italiano ma l'uomo in sè (come anche gli animali) cerca di ottenere quello che vuole con meno sacrificio possibile, quindi assai probabilmente si continuerebbe a scaricare anche se i cd costassero 3 euro l'uno
quindi è giusto che si ponga un freno legislativo, avvicinando la legalità allo strumento (Internet) però e non il contrario; purtroppo la politica sembra orientata verso questa seconda strada ben consapevole degli altri vantaggi che quest'operazione comporterebbe, leggi aumentare il controllo sulla rete
SimoneG82
29-11-2009, 09:01
non mettere in ballo berlusconi,che ce ne sarebbero di cose da dire riguardo ai suoi affari con la mafia,vuoi che te li elenco tutti?
No non farlo, sennò mi tocca tirare fuori gli elenchi dei rapporti di Prodi, Di Pietro e della sinistra tutta con la mafia e non se ne esce più... ;)
Non l'ho tirato in ballo io Berlusconi qui dentro, ma voi... Poi gente che inneggia alla illegalità è ovvio che lo faccia perché il Presidente è mafioso... Se scoprisse che crede alle balle potrebbe rischiare di cominciare a comprarli i CD... Pensa che rovina per le major... :asd:
ma lol io faccio di tutta l'erba un fascio? Ma ti leggi? Hai chiamato tutti gli utenti del p2p dei komunisti da centro sociale che scaricano tutto in preda ad attacchi di consumismo
L'equiparazione furto-dl mi sembra abbastanza palese
Ma io dico... Ma dove avete studiato, al CEPU? Anzi forse al CEPU qualcosa si impara... :sofico:
Io ho espressamente detto: alcune vostre locuzioni mi paiono le locuzioni di chi esce da un centro sociale, non ho detto che chi scarica è un comunista di un centro sociale... I poveri, i ricchi bastardi e sfruttatori, i padroni, sembrano più cose di quell'area piuttosto che di persone serie... Inoltre, siccome è stato tirato in ballo il discorso dei poveri che siccome sono poveri non possono fare altro che darsi all'illegalità, anzi "debbono" farlo, ho detto che se un povero ruba sempre rubare è, non c'è l'attenuante di povertà.
Quindi se a te il tutto è parso così palese, considerando che il senso logico del discorso doveva portare da tutt'altra parte, mi chiedo a che livello di studi ti sei fermato... Se l'avessi capito prima avrei reso il tutto più esplicito, però boh, evidentemente non mi sono reso conto di come il livello logico di una discussione da forum causa anche il mezzo informatico sia leggermente alterato rispetto alla realtà: perdonami se per caso ti ho indotto a pensare il contrario...
certo che è reato, è sbagliato che sia tale
D'accordo, anche a me non piace questo sistema che è vecchio, andava bene "forse" 50 anni fa non oggi, però è ancora reato... E così facendo non si contribuisce a cambiare le cose, anzi. Per capire il basso livello della discussione, quando ho citato il caso francese mi è stato risposto che il P2P non figura nella costituzione di tale Paese: ma che c'azzecca? :D
È un mistero che in Francia vogliono chiudere gli abbonamenti che generano traffico illecito di P2P e che una stessa legge è stata proposta in Italia dalle associazioni discografiche? In Italia già oggi ci sono silenziose limitazioni di banda per tutti quanti, perché le società telefoniche non riescono a gestire quantità così grandi causate dal P2P. Anzi sono stati perfino proposti contratti di ADSL già limitati di loro ad un tot di GB al mese (che tra l'altro è una cosa che fa ridere i polli, perché internet è un diritto di tutti riconosciuto dalla UE, e non puoi limitarlo: se mi scarico delle robe scientifiche e supero tale soglia non posso continuare i miei studi e questo è un vulnus. Capisci cosa causa la pirateria? Queste scemate...). Ed anche se possiamo essere contenti che la Baia si stia trasformando in un servizio serverless con evidenti ricadute giuridiche nel contrasto allo scambio illegale di materiale coperto da copyright, rimane ancora una ultima questione che dovrebbe far riflettere tutti...
Solo in Italia la pirateria software ammonta a ca. 1,3 miliardi di euro (solo in Italia): pensare che queste cifre non abbiano una ricaduta diretta sulle società e pensare che non colpiscano da ultimi anche i commercianti finali che onestamente cercano di vendere il loro prodotto, non riesco a capire se è una incapacità di analizzare la questione nel suo complesso o appunto soltanto un atteggiamento ideologico... Sono migliaia di posti di lavoro andati in fumo, centinaia di milioni che l'erario non ha intascato, e sono miliardi sottratti all'intero settore IT... Voi pensate a colpire le major, poi gli unici che ci rimettono (come sempre purtroppo quando qualche intelligentone pensa di fare disobbedienza "in"civile) sono le persone oneste che lavorano seriamente...
Grazie Sir.Jerry, l'avevo capito, ma per la verità mi sembrava più una cosa voluta che altro... ;)
Come già ho detto in un post precedente, qui mi sembra si stia sviando completamente dal problema e da alcuni post assurdi sembrerebbe che:
- rubare è giusto perché lo fanno berlusconi e la classe politica
- rubare è doveroso perché non si arriva a fine mese
- rubare è doveroso perché esiste la povertà nel mondo
- rubare è doveroso perché la vita va goduta
- si preferisce pagare l'hardware piuttosto che il software (non si sa secondo quale principio), come se chi sviluppasse software fosse una razza inferiore, in realtà dite pure che è più facile rubare del software piuttosto che l'hardware.
A me sembra solo ipocrisia per continuare a fare ciò che si fa. Almeno lo si ammettesse e basta. Scarico perché non mi va di pagarlo, perché sono stato abituato così.
Segno che l'educazione di questo paese è il vero problema, insegnando ai ragazzi a credere che possano avere tutto senza fare niente o che possono fare quello che gli pare perché tanto nessuno gli fa nulla.
E purtroppo non vedo segni di miglioramento, anzi...
Come già ho detto in un post precedente, qui mi sembra si stia sviando completamente dal problema e da alcuni post assurdi sembrerebbe che:
- rubare è giusto perché lo fanno berlusconi e la classe politica
- rubare è doveroso perché non si arriva a fine mese
- rubare è doveroso perché esiste la povertà nel mondo
- rubare è doveroso perché la vita va goduta
- si preferisce pagare l'hardware piuttosto che il software (non si sa secondo quale principio), come se chi sviluppasse software fosse una razza inferiore, in realtà dite pure che è più facile rubare del software piuttosto che l'hardware.
A me sembra solo ipocrisia per continuare a fare ciò che si fa. Almeno lo si ammettesse e basta. Scarico perché non mi va di pagarlo, perché sono stato abituato così.
Segno che l'educazione di questo paese è il vero problema, insegnando ai ragazzi a credere che possano avere tutto senza fare niente o che possono fare quello che gli pare perché tanto nessuno gli fa nulla.
E purtroppo non vedo segni di miglioramento, anzi...
Dovresti considerare che quando compri un c,un lettore mp3, un hard disk, i cd e dvd e tante altre cose, paghi un "pizzo" alla SIAE perchè potresti usarli per materiale "illegale". La domanda che ci si potrebbe porre è:
Se ho già pagato, perche devo farlo di nuovo?
La SIAE deve decidere o non prende il contributo e denuncia chi copia, o lo prende e si sta zitta.
IMHO, ovviamente e in un paese che non sia una repubblica di banane come la nostra in cui si rischiano più anni di galera per un mp3 pirata che per scandali finanziari e falsi in bilancio da miliardi di €.
Xwang
PS ma la legge Urbani punisce la detenzione o la copia e diffusione di materiali? Nel caso di copia e diffusione, quale è la durata delle prescrizione? Perchè in tal caso se una persona ha copiato un mp3 10 anni fa e la prescrizione è meno di 10 anni, non gli si "deve" fare niente.
Dovresti considerare che quando compri un cd,un lettore mp3, un hard disk, i cd e dvd e tante altre cose, paghi un "pizzo" alla SIAE perchè potresti usarli per materiale "illegale". La domanda che ci si potrebbe porre è:
Se ho già pagato, perche devo farlo di nuovo?
La SIAE deve decidere o non prende il contributo e denuncia chi copia, o lo prende e si sta zitta.
IMHO, ovviamente e in un paese che non sia una repubblica di banane come la nostra in cui si rischiano più anni di galera per un mp3 pirata che per scandali finanziari e falsi in bilancio da miliardi di €.
:ave: :ave: :ave:
E sottolineamolo bene sempre per ricordare di che enti/persone stiamo parlando...
questi si lamentano del P2P e della pirateria ma ci scommetto tutto quello che ho che una volta risolto il "problema" quel pizzo (perchè di fatto un pizzo è) rimarrebbe lì a fare il suo sporco lavoro
RENDITA, RENDITA... come risaputo e ribadito da tempo da moltissimi economisti (ad esempio il prof. Luttwack tanto per fare un nome) questo paese pullula di fallimenti del mercato dovuti a rendite, interi settori che vivono da decenni imbalsamati da leggine protettive, da burocrazie fine a sè stesse e da barriere all'entrata, dove la parola d'ordine è vivacchiare sulle spalle di altri, dove il concetto di concorrenza non esiste e come conseguenza drammatica crea pure enormi ritardi di innovazione
parliamo di questo signori moralizzatori, cosa dite/proponete a riguardo??
Solo in Italia la pirateria software ammonta a ca. 1,3 miliardi di euro (solo in Italia): pensare che queste cifre non abbiano una ricaduta diretta sulle società e pensare che non colpiscano da ultimi anche i commercianti finali che onestamente cercano di vendere il loro prodotto, non riesco a capire se è una incapacità di analizzare la questione nel suo complesso o appunto soltanto un atteggiamento ideologico... Sono migliaia di posti di lavoro andati in fumo, centinaia di milioni che l'erario non ha intascato, e sono miliardi sottratti all'intero settore IT... Voi pensate a colpire le major, poi gli unici che ci rimettono (come sempre purtroppo quando qualche intelligentone pensa di fare disobbedienza "in"civile) sono le persone oneste che lavorano seriamente...
E non ti viene il minimo dubbio che sia un sistema estremamente marcio? non ti viene voglia di dare un gran bel calcio nel didietro a questi qui? credi che per colpa della pirateria questi signori non si possano fare più il barchino da 20 metri?
mi ricordano tanto quei tizi che ogni tanto si tirano la giacchetta ai governi quando hanno problemi e/o le cose non vanno come dovrebbero, quelli iscritti al partito: "Privatizzare gli utili e collettivizzare le perdite"
SimoneG82
29-11-2009, 13:32
esatto, controlli relativi all'auto, se stai per cazzi tuoi sul treno non possono controllarti il pc o il lettore mp3 senza motivo.
Mi era sfuggita... Belissima! :D
Ma davvero non conosci come funzionano le forze di sicurezza in questo Stato? Hai detto bene: "senza motivo" si configura come "abuso d'ufficio"... Se la GdF sale su un treno non è perché non ha la macchina per spostarsi di città in città, ma perché ha un mandato per fare certe cose... Specifico meglio: nessun poliziotto può intimarti l'alt (che tu stia in macchina, su un triciclo, in groppa a tuo nonno, etc.) perché la moglie non gliel'ha data la notte precedente. Se lo fa è perché ha una autorizzazione per farlo, emanata da una autorità competente (Governo, Ministro, Prefetto, Magistrato, Sindaco, e così via seguitando). Più chiaro così?
E non ti viene il minimo dubbio che sia un sistema estremamente marcio? non ti viene voglia di dare un gran bel calcio nel didietro a questi qui? credi che per colpa della pirateria questi signori non si possano fare più il barchino da 20 metri?
Continuiamo a non capirci... Se vogliamo andare a prendere a calci (in senso figurato s'intende, spero!) coloro che vogliono mantenere intatto questo sistema che più che marcio è inutile, andiamo anche domani, io e te insieme. Ma questa è una cosa, e rientra nella dovuta attività politica atta a migliorare le cose esistenti: segnalo en passant che questo non è un problema dell'Italia o di Berlusconi, la sentenza è di un tribunale olandese ed è un problema di governance mondiale.
Altra cosa, completamente diversa, è teorizzare la doverosità della violazione delle leggi, è affermare che è giusto violarle, è sostenere che chiunque non è in grado di provvedere a se stesso può anzi è moralmente giustificato nel violare la legge... Che finché è tale va rispettata. Altrimenti si entra in quella che giuridicamente viene definita "devianza dell'imperativo legale", che è punibile.
Sono due cose completamente distinte, e mi pare che siate perfettamente incapaci di tenerle distinte, per cui per voi chi parla di legalità è colui che difende il sistema e intasca royalties dalle major...
Possibile che questo semplice assunto, ripetuto più volte da WarDuck con lo schemino modello maestrino di terza elementare, sia così difficile da comprendere? Possibile che ancora si continui a ripetere che si, è illegale, però il sistema fa schifo, tizio e caio fanno questo, quindi anche io faccio quest'altro e chissene della legge... Chiamasi istigazione a delinquere e in Italia è reato penale... Non hai i soldi per comprarti un cd? Ascolta la radio... :sofico:
A domanda infine rispondo: il possesso illegale (perché ottenuto illegalmente) di materiale coperto da copyright si configura come profitto, ergo è passibile di sentenza amministrativa. Lo smercio illegale, sia che si venda il bene sia che lo si renda accessibile ad altri tramite lo scambio condiviso via rete internet è considerato lucro, quindi passibile di sentenza penale.
Sir.Jerry
29-11-2009, 13:39
Ma io dico... Ma dove avete studiato, al CEPU? Anzi forse al CEPU qualcosa si impara... :sofico:
Io ho espressamente detto: alcune vostre locuzioni mi paiono le locuzioni di chi esce da un centro sociale, non ho detto che chi scarica è un comunista di un centro sociale... I poveri, i ricchi bastardi e sfruttatori, i padroni, sembrano più cose di quell'area piuttosto che di persone serie... Inoltre, siccome è stato tirato in ballo il discorso dei poveri che siccome sono poveri non possono fare altro che darsi all'illegalità, anzi "debbono" farlo, ho detto che se un povero ruba sempre rubare è, non c'è l'attenuante di povertà.
Quindi se a te il tutto è parso così palese, considerando che il senso logico del discorso doveva portare da tutt'altra parte, mi chiedo a che livello di studi ti sei fermato... Se l'avessi capito prima avrei reso il tutto più esplicito, però boh, evidentemente non mi sono reso conto di come il livello logico di una discussione da forum causa anche il mezzo informatico sia leggermente alterato rispetto alla realtà: perdonami se per caso ti ho indotto a pensare il contrario...
D'accordo, anche a me non piace questo sistema che è vecchio, andava bene "forse" 50 anni fa non oggi, però è ancora reato... E così facendo non si contribuisce a cambiare le cose, anzi. Per capire il basso livello della discussione, quando ho citato il caso francese mi è stato risposto che il P2P non figura nella costituzione di tale Paese: ma che c'azzecca? :D
È un mistero che in Francia vogliono chiudere gli abbonamenti che generano traffico illecito di P2P e che una stessa legge è stata proposta in Italia dalle associazioni discografiche? In Italia già oggi ci sono silenziose limitazioni di banda per tutti quanti, perché le società telefoniche non riescono a gestire quantità così grandi causate dal P2P. Anzi sono stati perfino proposti contratti di ADSL già limitati di loro ad un tot di GB al mese (che tra l'altro è una cosa che fa ridere i polli, perché internet è un diritto di tutti riconosciuto dalla UE, e non puoi limitarlo: se mi scarico delle robe scientifiche e supero tale soglia non posso continuare i miei studi e questo è un vulnus. Capisci cosa causa la pirateria? Queste scemate...). Ed anche se possiamo essere contenti che la Baia si stia trasformando in un servizio serverless con evidenti ricadute giuridiche nel contrasto allo scambio illegale di materiale coperto da copyright, rimane ancora una ultima questione che dovrebbe far riflettere tutti...
Solo in Italia la pirateria software ammonta a ca. 1,3 miliardi di euro (solo in Italia): pensare che queste cifre non abbiano una ricaduta diretta sulle società e pensare che non colpiscano da ultimi anche i commercianti finali che onestamente cercano di vendere il loro prodotto, non riesco a capire se è una incapacità di analizzare la questione nel suo complesso o appunto soltanto un atteggiamento ideologico... Sono migliaia di posti di lavoro andati in fumo, centinaia di milioni che l'erario non ha intascato, e sono miliardi sottratti all'intero settore IT... Voi pensate a colpire le major, poi gli unici che ci rimettono (come sempre purtroppo quando qualche intelligentone pensa di fare disobbedienza "in"civile) sono le persone oneste che lavorano seriamente...
Grazie Sir.Jerry, l'avevo capito, ma per la verità mi sembrava più una cosa voluta che altro... ;)
Non c'è bisogno di essere ironico non volevo offendere (ma forse ho capito male io)...
Conosco persone dei centri sociali che non farebbero mai le locuzioni lette su questo forum... :rolleyes:
Hai ragione quando scrivi queste cose ma quello che non mi spiego sai cos'è? Come mai non hanno ancora trovato un sistema per legalizzarlo?
Così come hanno fatto in Olanda per alcune droghe leggere (che in un'Italia finta perbenista ed ecclesiastica sarebbe un assurdo.. meglio avere le piazze di spaccio), si potrebbe legalizzare il p2p del materiale coperto da copyright; ad esempio per scaricare legalmente si potrebbe pagare una tassa di 10€ mensili alle major... che io pagherei ad occhi chiusi!
PERO'... se scarico un cd e non mi piace lo cancello in caso contrario lo vado a comprare! Il p2p può servire anche per questo... per non trovarsi un cd musicale "pacco" che, purtroppo, di questi tempi se ne trovano a bizzeffe. :rolleyes: E come ben saprai gli mp3 sono di una qualità a dir poco schifosa rispetto il cd..
genesi86
29-11-2009, 13:43
fino a quando continueranno ad IMPORRE prezzi fuori mercato frutto di politiche mafiose, a pagare gli autori con percentuali ridicole, ad infrangere continuamente la legge (vedi i casi di violazione della privacy a carico delle major), non posso ke augurarmi il fallimento di qualsiasi major esistente. Forse, finalmente, ritorneremo anke ad avere produzioni di qualità.
fino a quando continueranno ad IMPORRE prezzi fuori mercato frutto di politiche mafiose, a pagare gli autori con percentuali ridicole, ad infrangere continuamente la legge (vedi i casi di violazione della privacy a carico delle major), non posso ke augurarmi il fallimento di qualsiasi major esistente. Forse, finalmente, ritorneremo anke ad avere produzioni di qualità.
Quelle ci sono gia... ed è proprio grazie a Internet.
Puoi andare su youtube/myspace, dove ci sono migliaia di artisti che pubblicano le proprie canzoni a gratis, senza nessuna etichetta discografica dietro, e in molti casi lo fanno per passione. Quelle canzoni poi puoi tranquillamente scaricarle su un mp3 e mettertele sul tuo iPod (o quello che è).
In alternativa, puoi farti un abbonamento a LastFM (o similari, ce ne sono di ancora gratuiti) e scoprire moltissima musica alternativa, che poi se vuoi acquisti via iTunes o similari.
Ecc.. Ecc.. Ecc...
Continuiamo a non capirci... Se vogliamo andare a prendere a calci (in senso figurato s'intende, spero!) coloro che vogliono mantenere intatto questo sistema che più che marcio è inutile, andiamo anche domani, io e te insieme. Ma questa è una cosa, e rientra nella dovuta attività politica atta a migliorare le cose esistenti: segnalo en passant che questo non è un problema dell'Italia o di Berlusconi, la sentenza è di un tribunale olandese ed è un problema di governance mondiale.
Altra cosa, completamente diversa, è teorizzare la doverosità della violazione delle leggi, è affermare che è giusto violarle, è sostenere che chiunque non è in grado di provvedere a se stesso può anzi è moralmente giustificato nel violare la legge... Che finché è tale va rispettata. Altrimenti si entra in quella che giuridicamente viene definita "devianza dell'imperativo legale", che è punibile.
Sono due cose completamente distinte, e mi pare che siate perfettamente incapaci di tenerle distinte, per cui per voi chi parla di legalità è colui che difende il sistema e intasca royalties dalle major...
Possibile che questo semplice assunto, ripetuto più volte da WarDuck con lo schemino modello maestrino di terza elementare, sia così difficile da comprendere? Possibile che ancora si continui a ripetere che si, è illegale, però il sistema fa schifo, tizio e caio fanno questo, quindi anche io faccio quest'altro e chissene della legge... Chiamasi istigazione a delinquere e in Italia è reato penale... Non hai i soldi per comprarti un cd? Ascolta la radio... :sofico:
A domanda infine rispondo: il possesso illegale (perché ottenuto illegalmente) di materiale coperto da copyright si configura come profitto, ergo è passibile di sentenza amministrativa. Lo smercio illegale, sia che si venda il bene sia che lo si renda accessibile ad altri tramite lo scambio condiviso via rete internet è considerato lucro, quindi passibile di sentenza penale.
Guarda che la legge non è la Bibbia, ad esempio è stato tolto il falso in bilancio dai reati, ma non per questo penso che improvvisamente da quel giorno quell'azione sia diventata giusta/morale
"Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello"
Winston Churcill, noto anarchico rivoluzionario
legaliziamo le copie di fatto:
http://www.spaziodonna.com/articolo/2849_-legalizziamo-le-copie-di-fatto--al-via-la-campagna-informativa.html
Insert coin
29-11-2009, 16:28
Non c'è dubbio che la legalità in questa paese è da parecchio tempo che sta a donnine,
All'italiano medio se dai una possibilità legale anche a costi decenti e una possibilità illegale, che sia anche di poco più comoda, sicuramente sceglie la seconda.
Spagna, Olanda, Francia, Germania sono stracolme di board che puntano a siti di file hosting, ad Usenet, a tracker bittorrent, il tutto con le indicazioni meticolose sul tipo di materiale che si puo' scaricare e centinaia e centinaia di migliaia di iscritti madrelingua, la pirateria e' un fenomeno europeo in primis piu' che italiano, anzi forse noi siamo quelli tecnologicamente piu' arretrati.
sintopatataelettronica
29-11-2009, 16:52
L'unica cosa che si è capita da questo inutile thread... è che si può infraggere la legge tranquillamente, anzi... si "deve" farlo... visto che lo fa anche il Presidente del Consiglio.... meno male che Silvio c'è :asd:
Una tua opinione, che io non condivido affatto.
La legge non va infranta.. ma se vuoi equiparare reati di mafia, evasione fiscale e corruzione a roba tipo scaricare musica o film per uso personale..
E non mi dire che in via teorica è la stessa cosa.. qua ormai la teoria fa acqua da tutte le parti..
Lilunyel
29-11-2009, 17:08
In alternativa, puoi farti un abbonamento a LastFM (o similari, ce ne sono di ancora gratuiti) e scoprire moltissima musica alternativa, che poi se vuoi acquisti via iTunes o similari.
Ecc.. Ecc.. Ecc...
Brrrr... iTunes ed Apple sono il MALE. :D Altro che MS... lol
Senza contare i programmi iperinvasivi Apple; devi installare una cosa e se non stai attento ti installa 3-4 programmi e te li mette pure di default. Pffff.
Io cmq cd/giochi dall'Italia non ne compro da un bel pezzo (a parte X3 lo scorso anno, per il prezzo molto buono). Di solito mi rivolgo a siti europei in UK o Svizzera, dove a volte con la metà o 1/3 di meno (SPEDIZIONE COMPRESA) mi porto a casa le stesse cose. Poi se voglio l'mp3 mi rippo il cd che ho acquistato e ciao, non come iTunes che ti fa pagare un mp3 di qualità discreta 1€ e un cd rippato ti costa tale e quale ad un cd "reale"; senza contare (smentitemi se mi sbaglio, ma quando acquistai io un paio di canzoni ebbi questo problema) che se per sbaglio non fai un backup di quello che scarichi, non puoi nemmeno riscaricartelo da iTunes, ma devi/dovresti ricomprartelo. Magari potevano memorizzare gli acquisti degli mp3 per ogni account, un po' com'è su Steam.
SimoneG82
29-11-2009, 17:11
Hai ragione quando scrivi queste cose ma quello che non mi spiego sai cos'è? Come mai non hanno ancora trovato un sistema per legalizzarlo?
Questa è la vera domanda, non incitare a violare la legge... Io credo che il problema sia essenzialmente tecnologico: il P2P è una cosa eccezionale se usata correttamente, ma purtroppo ci trovi dentro tutto e di fatto è principalmente utilizzato dal mercato pedo/pornografico e per la violazione dei copyright. Siccome è incontrollabile, io credo che se anche le canzoni le facessi pagare 1centesimo, troveresti sempre tanta gente che considera quel centesimo il guadagno di un atto di pirateria legale: è una questione essenzialmente di cultura.
Bisognerebbe studiare un sistema realmente efficace di diffusione dei contenuti digitali, ma ti dico che personalmente penso che attualmente non sia possibile metterlo in piedi, perché un sistema del genere lo metti in piedi solo se tutti i Paesi del mondo sono d'accordo... Ma puoi mettere d'accordo Stati che applicano la censura di internet e se ti pescano meglio che cominci a pregare?
E cmq, per chiudere, per sapere se una canzone o un cd è valido, basta ascoltare le canzoni alla radio, su youtube, su myspace (o altro) e poi decidere: come sia possibile stabilire se un cd è valido scaricandolo in mp3 e masterizzandolo con un apparecchio da €20 in casa è un mistero sinceramente... :rolleyes:
Vuoi farti la tua playlist sull'iPod? Su iTunes puoi pagare la musica anche meno di €1 a canzone, ci sono tanti contenuti liberi molto buoni, etc...
PS: non esistono le droghe leggere, la droga è droga, punto... Ti avviso che in Olanda stanno piano piano retrocedendo su queste "liberalizzazioni" di Stato...
Guarda che la legge non è la Bibbia, ad esempio è stato tolto il falso in bilancio dai reati, ma non per questo penso che improvvisamente da quel giorno quell'azione sia diventata giusta/morale
"Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello"
Winston Churcill, noto anarchico rivoluzionario
Scusa ma perché continui a menarla su questa questione che con il topic c'entra come Babbo Natale a Pasqua? Prima mettiamoci d'accordo se quello che punisci è davvero reato, poi vediamo... Il falso in bilancio depenalizzato riguarda quelle società che fanno falso ma senza danneggiare terzi: è una cosa un po' diversa dal falsificare un bilancio per evitare di pagare fornitori, creditori, stipendi e quant'altro... Non puoi dare la stessa pena a chi falsifica il bilancio "solo" per pagare un po' meno tasse... IMHO...
Poi attento ad estrarre delle frasi così a casaccio. Se lo stesso aforisma lo trasformo e dico: "se in una città sono tutti mafiosi, legalizziamo la mafia", capisci che non funziona più... Se in un ambiente ci sono bambini, anziani e donne incinta, perché dovrei legalizzare il fumo? E così via seguitando: perché se io decido che il contenuto frutto della mia creatività deve essere a pagamento, poi qualcuno se lo deve scaricare aggratise? E te lo dice uno che ha già scritto due libri liberamente scaricabili con licenza Creative Commons, e che per principio evita di comprare i libri di certe case editrici (il cui prezzo minimo è di €300 salvo poi scendere a €30 dopo 4-5 anni che hanno i magazzini ancora pieni) ma si fotocopia quello che serve sfruttando il 15% legalmente riproducibile... Serietà, non astrazione fine a se stessa... ;)
La legge non è la Bibbia, ma finché esiste va rispettata... Si lavora per cambiarla, non per violarla, altrimenti si commette reato. Almeno su questo siamo d'accordo? Così difficile da comprendere da chi la mena poi sul fatto che altri la violino?
Lilunyel
29-11-2009, 17:22
Una tua opinione, che io non condivido affatto.
La legge non va infranta.. ma se vuoi equiparare reati di mafia, evasione fiscale e corruzione a roba tipo scaricare musica o film per uso personale..
E non mi dire che in via teorica è la stessa cosa.. qua ormai la teoria fa acqua da tutte le parti..
Concordo. Va bene ed è innegabile che sia sbagliato scaricare software non freeware e/o musica, ma equiparare queste cose a reati finanziari o persino a fare una rapina in un supermercato è sbagliatissimo. Anche perché qui non è che ci siano "vere vittime", ma entrambe le parti cercano di fregare l'altra, approfittandosene. Gli utenti scaricano per fregare gli organi di controllo e per non pagare appunto; mentre questi organi di controllo fanno alzare di parecchio i prezzi, fanno aggiungere delle tasse IMHO scorrette a qualsiasi cosa che potrebbe esser usata potenzialmente per "infrangere le leggi sul diritto d'autore" e poi pretendono che la gente paghi questo e quello. Chi ruberà ci sarà sempre, ma se chi vuole legalità facesse il primo passo e cominciasse a proporre le cose a prezzi più onesti e a non infrangere la legge con delle violazioni massicce e gravissime della privacy, magari il fenomeno comincerebbe a diminuire vistosamente.
Altra cosa che favorisce lo "scaricare" nel nostro paese, è il mercato dell'usato che è osteggiato in tutti i modi! In altri paesi (cito alcuni di quelli Europei: UK, Germania, Francia, ecc) il mercato dell'usato è molto più fiorente (per carità, abbiamo anche il problema della LINGUA, ed è come se il nostro fosse un mercato chiuso...) ed è possibile acquistare anche giochi per console dopo un mese a metà del prezzo. Per non parlare dei cd musicali o dei giochi per pc.
Siamo arrivati anche al punto che quando un amico mi chiede di prestargli un gioco, mi tocca dirgli di no perché se lo installa un'altra volta poi non posso più insallarlo io se mi tocca formattare (senza rompermi le balle e chiamare la software house, ecc). E allora questo o se lo compra, oppure... bè, avete capito. =\
Una tua opinione, che io non condivido affatto.
La legge non va infranta.. ma se vuoi equiparare reati di mafia, evasione fiscale e corruzione a roba tipo scaricare musica o film per uso personale..
E non mi dire che in via teorica è la stessa cosa.. qua ormai la teoria fa acqua da tutte le parti..
E chi ha equiparato qualcosa a qualcos'altro?
Brrrr... iTunes ed Apple sono il MALE. :D Altro che MS... lol
Apple è una "vaccata" in tutti i sensi, MS è il bene...
Io cmq cd/giochi dall'Italia non ne compro da un bel pezzo (a parte X3 lo scorso anno, per il prezzo molto buono). Di solito mi rivolgo a siti europei in UK o Svizzera, dove a volte con la metà o 1/3 di meno (SPEDIZIONE COMPRESA) mi porto a casa le stesse cose. Poi se voglio l'mp3 mi rippo il cd che ho acquistato e ciao, non come iTunes che ti fa pagare un mp3 di qualità discreta 1€ e un cd rippato ti costa tale e quale ad un cd "reale"; senza contare (smentitemi se mi sbaglio, ma quando acquistai io un paio di canzoni ebbi questo problema) che se per sbaglio non fai un backup di quello che scarichi, non puoi nemmeno riscaricartelo da iTunes, ma devi/dovresti ricomprartelo. Magari potevano memorizzare gli acquisti degli mp3 per ogni account, un po' com'è su Steam.
iTunes vende a 10€ un album, a volte a meno... 1€ la canzone.
All'account sono legati gli acquisti, ma non puoi riscaricare nulla.
In ogni caso, adesso tutta la roba nuova che esce, e pian piano stanno convertendo la vecchia, è iTunes Plus (se hai un album non Plus però, ti tocca pagare un paio di euro per convertirlo, ma si sà... e Apple)... ciò significa che, dopo averla acquistato e scaricato, ne puoi fare quello che vuoi. Niente DRM insomma... puoi copiarlo su tutti i lettori mp3 che vuoi, su tutti i computer che vuoi, masterizzarlo quante volte vuoi e convertirlo pure in mp3 con i programmi (free) appositi.
Lilunyel
29-11-2009, 17:35
PS: non esistono le droghe leggere, la droga è droga, punto...
La legge non è la Bibbia, ma finché esiste va rispettata... Si lavora per cambiarla, non per violarla, altrimenti si commette reato. Almeno su questo siamo d'accordo? Così difficile da comprendere da chi la mena poi sul fatto che altri la violino?
E tu permetterai che non è tutto bianco o nero, e che scaricare un mp3 non può esser equiparato ad uno stupro (o peggio) perché sono entrambi reati? Voglio vedere se anche tu non violi in qualche modo (magari involontario... ma l'ignoranza non è ammessa! ghgh) la legge. Che ne so, magari hai fotocopiato qualche pagina di troppo a scuola? Sai, io all'università ho dovuto fotocopiare libri interi perché erano testi editi per l'ultima volta anche nell'80 e mai più ristampati (da università americane), perciò o li compravi a peso d'oro usati su amazon, o li fotocopiavi come ti indicavano i docenti e come facevan tutti in dipartimento. E non erano testi integrativi, ma obbligatori per gli esami. :)
Lilunyel
29-11-2009, 17:38
Apple è una "vaccata" in tutti i sensi, MS è il bene...
iTunes vende a 10€ un album, a volte a meno... 1€ la canzone.
All'account sono legati gli acquisti, ma non puoi riscaricare nulla.
In ogni caso, adesso tutta la roba nuova che esce, e pian piano stanno convertendo la vecchia, è iTunes Plus (se hai un album non Plus però, ti tocca pagare un paio di euro per convertirlo, ma si sà... e Apple)... ciò significa che, dopo averla acquistato e scaricato, ne puoi fare quello che vuoi. Niente DRM insomma... puoi copiarlo su tutti i lettori mp3 che vuoi, su tutti i computer che vuoi, masterizzarlo quante volte vuoi e convertirlo pure in mp3 con i programmi (free) appositi.
Brrr, quanti soldi che spilleranno a bambini, ragazzini, adolescenti. Mi ricordano molto quei farabutti che fanno le pubblicità delle suonerie su Mediaset. Non dico cosa farei a quelle persone che è meglio. :D
Ecco, da quando acquistai un paio di canzoni su iTunes e ho provato a riscaricarle da un altro pc, sempre col mio account di iTunes, è finito il mio rapporto con Apple. :D
Wolfgang Grimmer
29-11-2009, 17:54
Mi era sfuggita... Belissima! :D
Ma davvero non conosci come funzionano le forze di sicurezza in questo Stato? Hai detto bene: "senza motivo" si configura come "abuso d'ufficio"... Se la GdF sale su un treno non è perché non ha la macchina per spostarsi di città in città, ma perché ha un mandato per fare certe cose... Specifico meglio: nessun poliziotto può intimarti l'alt (che tu stia in macchina, su un triciclo, in groppa a tuo nonno, etc.) perché la moglie non gliel'ha data la notte precedente. Se lo fa è perché ha una autorizzazione per farlo, emanata da una autorità competente (Governo, Ministro, Prefetto, Magistrato, Sindaco, e così via seguitando). Più chiaro così?
si ma questi poliziotti o finanzieri con l'autorizzazione a controllare pc li conosci solo tu. Anche le squadre antidroga hanno l'autorizzazione a cercare gli spacciatori ma io non ho mai visto nessun poliziotto fermarmi e controllarmi zaino o tasche (eppure abito in una zona in cui fino a poco fa c'erano spaccini ad ogni angolo). Se dessero l'autorizzazione a fare cose simili si violerebbe decisamente la privacy di milioni di cittadini.
Puoi andare su youtube/myspace, dove ci sono migliaia di artisti che pubblicano le proprie canzoni a gratis, senza nessuna etichetta discografica dietro, e in molti casi lo fanno per passione. Quelle canzoni poi puoi tranquillamente scaricarle su un mp3 e mettertele sul tuo iPod (o quello che è).
In alternativa, puoi farti un abbonamento a LastFM (o similari, ce ne sono di ancora gratuiti) e scoprire moltissima musica alternativa, che poi se vuoi acquisti via iTunes o similari.
la maggior parte dei gruppi undergound su myspace o youtube a stento sanno strimpellare uno strumento, altro che musica :asd:
Io ho espressamente detto: alcune vostre locuzioni mi paiono le locuzioni di chi esce da un centro sociale, non ho detto che chi scarica è un comunista di un centro sociale... I poveri, i ricchi bastardi e sfruttatori, i padroni, sembrano più cose di quell'area piuttosto che di persone serie... Inoltre, siccome è stato tirato in ballo il discorso dei poveri che siccome sono poveri non possono fare altro che darsi all'illegalità, anzi "debbono" farlo, ho detto che se un povero ruba sempre rubare è, non c'è l'attenuante di povertà.
certo che è sempre un furto, ma visto che scaricando NON si commette furto non vedo il problema. Sono le major a dover dimostrare che lo studente con la paghetta da 50 euro a settimana avrebbe speso i propri soldi per comprare i vg/musica/film che ha scaricato.
Ecco perché tutte le stime sugli introiti mancati sono fuffa, non è che vietando la pirateria gli utenti diventino immediatamente dei ricconi che possono permettersi di comprare tutto ciò che scaricavano, ma nemmeno una minima parte direi. Anche chiudessero tutti i siti torrent lo scambio di musica o di film o di qualsiasi altra cosa può avvenire in miliardi di modi, anche a mano o tramite posta.
A me sembra solo ipocrisia per continuare a fare ciò che si fa. Almeno lo si ammettesse e basta. Scarico perché non mi va di pagarlo, perché sono stato abituato così.
questo non vale per tutti
http://punto-informatico.it/359845/PI/News/p2p-chi-scarica-compra.aspx
Voi pensate a colpire le major, poi gli unici che ci rimettono (come sempre purtroppo quando qualche intelligentone pensa di fare disobbedienza "in"civile) sono le persone oneste che lavorano seriamente...
se sono oneste dovrebbero iniziare a ribellarsi anche loro.
la maggior parte dei gruppi undergound su myspace o youtube a stento sanno strimpellare uno strumento, altro che musica :asd:
Dipende che genere di musica ascolti e che pretese hai...
SimoneG82
29-11-2009, 18:38
E tu permetterai che non è tutto bianco o nero, e che scaricare un mp3 non può esser equiparato ad uno stupro (o peggio) perché sono entrambi reati? Voglio vedere se anche tu non violi in qualche modo (magari involontario... ma l'ignoranza non è ammessa! ghgh) la legge. Che ne so, magari hai fotocopiato qualche pagina di troppo a scuola? Sai, io all'università ho dovuto fotocopiare libri interi perché erano testi editi per l'ultima volta anche nell'80 e mai più ristampati (da università americane), perciò o li compravi a peso d'oro usati su amazon, o li fotocopiavi come ti indicavano i docenti e come facevan tutti in dipartimento. E non erano testi integrativi, ma obbligatori per gli esami. :)
E tu permetterai che stai leggendo un'altra discussione? Qualcuno qui dentro ha paragonato le due cose? Qualcuno ha detto che uccidere, stuprare, violentare, rubare, essere mafiosi, equivale a scaricare musica o film coperta da diritti? Dai su, se questa discussione deve continuare a questi livelli, allora è davvero inutile...
Attenzione cmq, se il libro è fuori commercio credo (sottolineo credo) che le cose siano un po' differenti rispetto al libro regolarmente in commercio. Altrimenti appunto come dici non si potrebbe più neanche studiare, visto che nelle biblioteche trovi al massimo 1-2 copie e gli studenti sono migliaia...
EDIT: ho controllato. La legge prevede che un libro raro o fuori dai cataloghi sia interamente fotocopiabile soltanto all'interno della biblioteca pubblica che lo possiede. Artt. da 39 a 44:
http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.0300.0300.0500.0700&link_page=olaf_lett_utilizzatori_faq_reprografia.htm
si ma questi poliziotti o finanzieri con l'autorizzazione a controllare pc li conosci solo tu. Anche le squadre antidroga hanno l'autorizzazione a cercare gli spacciatori ma io non ho mai visto nessun poliziotto fermarmi e controllarmi zaino o tasche (eppure abito in una zona in cui fino a poco fa c'erano spaccini ad ogni angolo). Se dessero l'autorizzazione a fare cose simili si violerebbe decisamente la privacy di milioni di cittadini.
A ridaje... Ma bisogna davvero fare le freccette come alle elementari? Ripeto ancora più chiaro: il problema non è se lo fanno o non lo fanno, il problema è se hanno il mandato per farlo lo possono fare e se ti prendono paghi... Non l'hanno mai fatto e non lo faranno mai? Poco cambia... Dal punto di vista legale, se hanno una autorizzazione possono farlo...
Se davanti la scuola ci fosse un cordone di polizia lo zaino te lo fanno aprire eccome, così come su richiesta possono impedirti l'accesso ad un edificio pubblico in mancanza di determinati documenti, oppure fare anche un blando controllo "fisico" per farti entrare in tal'altri posti (tipo stadi, grandi manifestazioni e/o eventi, e così via seguitando). Non è che tutti i giorni stanno lì con il cane incacchiato a farti aprire gli zaini. Ma se hanno l'autorizzazione possono farlo, se lo fanno senza autorizzazione praticano un abuso. Più chiaro così o dobbiamo andare avanti fino alla 20ª pagina?
Purtroppo non c'è alcuna legge che impedisca alla guardia di finanza di infilarti la chiavetta controlla tutto nel portatile... Il fatto che nel 99% dei casi non lo facciano è un altro discorso... Non si tratta di essere in un regime, si tratta che se tu sei in un luogo pubblico ed un poliziotto ti ferma e ti perquisisce, tu puoi solo stare zitto, mettere le mani al muro, allargare le gambe ed attendere la perquisizione. Altrimenti ti becchi una bella denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.
Scusami ma mio amico archeologo-propagandista ne spari di cavolate.
Qualsiasi agente di ps sa benissimo che se non ha un oltremodo giustificato motivo non puo' nemmeno sfiorarti.
Altro che chiavette acchiappafantasmi e mani al muro, tu ti guardi troppi telefilm.
Chiunque per qualunque motivo abbia subito un controllo sa benissimo che ti CHIEDONO di svuotarti tu le tasche, non te le svuotano loro, anche quando ti fermano in auto ti chiedono i documenti, non se li prendono, semplicemente perche' non possono farlo.
Se hanno un serio, giustificatissimo e impellente motivo possono procedere all'azione coercitiva e se prendono un granchio tu puoi riaverti su di loro.
Quindi no, non possono controllarti il pc per il semplice fatto che sei su di un treno e non possono infilarci chiavette misteriose, per quanto portentose possano essere (altra minchiata, chi credi che glielo scriva il software alla gdf? Gente che frequenta forum come questi, niente alieni o menti superiori, quindi niente tecnologie esoteriche)
Ora rientra nei ranghi e ricorda che il sistema che difendi preferibbe che internet e (sopratutto) la discussione diretta fra le persone su questo mezzo non esistesse, quindi, dai il buon esempio
Saluti
Wolfgang Grimmer
30-11-2009, 04:34
A ridaje... Ma bisogna davvero fare le freccette come alle elementari? Ripeto ancora più chiaro: il problema non è se lo fanno o non lo fanno, il problema è se hanno il mandato per farlo lo possono fare e se ti prendono paghi... Non l'hanno mai fatto e non lo faranno mai? Poco cambia... Dal punto di vista legale, se hanno una autorizzazione possono farlo...
Se davanti la scuola ci fosse un cordone di polizia lo zaino te lo fanno aprire eccome, così come su richiesta possono impedirti l'accesso ad un edificio pubblico in mancanza di determinati documenti, oppure fare anche un blando controllo "fisico" per farti entrare in tal'altri posti (tipo stadi, grandi manifestazioni e/o eventi, e così via seguitando). Non è che tutti i giorni stanno lì con il cane incacchiato a farti aprire gli zaini. Ma se hanno l'autorizzazione possono farlo, se lo fanno senza autorizzazione praticano un abuso. Più chiaro così o dobbiamo andare avanti fino alla 20ª pagina?
sei tu che fai finta di non capire.
Aprire uno zaino ed un pc è come entrare in casa di qualcuno cercando cd masterizzati. Ora vatti a leggere i requisiti necessari per le perquisizioni tramite mandato
http://www.stranieriinitalia.it/perquisizioni_e_accesso_nell_abitazione-perquisizioni_e_accesso_nell_abitazione_6776.html
secondo te possono permettersi di fare ciò per diciamo, minimo, 30 milioni di persone? ma rotfl. Il sistema giudiziario italiano collasserebbe nel giro di 24 ore, sempre se ci sono abbastanza fdo per portare a termine tutte le perquisizioni necessarie.
I mandati sono tali proprio perché sono atti "straordinari" e non di routine come vorresti far credere tu.
Parli di freccette da elementari, cepu, ma quello che spara favolette da telefilm americano non sono io.
Cmq chi è contro la pirateria dovrebbe pensarci un po' su perché:
- scambiarsi/prestare cd è uguale a scaricarli, anche a mano tra amici
- noleggiarli e masterizzarli pure, perché si aggirano le protezioni anticopia ed è reato
- il 90% dei video musicali su youtube provengono da p2p o comunque sono uppati senza permesso dei rispettivi detentori del copyright. Non sono molto differenti dall'mp3 scaricato dal mulo.
- anche i porno sono protetti (e molti questo lo dimenticano sempre) quindi siti come youporn dovrebbero quasi chiudere visto che molti dei video che circolano provengono da dvd/vhs/siti a pagamento
- molte web radio che trasmettono musica protetta sono messe su da appassionati che non hanno i permessi per farlo
- anime/film/serie tv sottotitolate sono bene o male illegali, si dovrebbe acquistare i dvd e poi scaricare i sub a parte
insomma il filesharing (dire p2p sarebbe riduttivo) non è solo scaricarsi il cd dal mulo o da mininova, essere contrari a ciò significa essere contrari anche ai punti sopra elencati a chissà quanti altri.
E io spero vivamente che i moralizzatori non abbiano mai: scaricato porno (lo dubito), prestato/fattosi prestare cd ad/da amici (lo dubito ugualmente), o passato la canzone mp3, messo su un po' di musica durante qualche festino privato tra conoscenti vari (si è illegale), spero non guardino video non ufficiali da youtube né tanto meno spezzoni da programmi tv (chessò: colorado, vari mai dire ecc.). Anche se non è illegale spero non abbiano mai venduto/comprato cd/dvd usati perché una copia che viene rivenduta all'infinito tra privati provoca gli stessi danni di una copia rippata e sharata tramite p2p. Se comprassi solo cd usati non farei comunque arrivare i miei soldi alle major (ma solo perché lo fanno tanti non significa che è giusto no?).
666alberto
30-11-2009, 06:50
è veramente un giorno triste dopo TPB =( anche quest'altro colosso! non ci voleva proprio..
rip mininova
Se uno fa uso di materiale illegale deve avere il buon senso di tacere, non arrampicarsi sugli specchi attaccandosi sempre alle solite cose (i politici sono ladri, i finanzieri scaricano, violano la libertà di condivisione, anche quello che di ce di essere bravo lo fa)
Non sono scuse valide, sempre un'azione illegale commetti
Io posso solo raccomandare un paio di cose: basta alle collezioni per il gusto di scaricare e comprate originale quando avete dei soldi a disposizione e quando trovate le cose a poco
Lo dico da persona che di solito ha tutto in regola (non ho un gioco non originale ne software craccati per dire), non dico di non infrangere mai alcun copyright però se scaricassi tutto in discussioni come questa mi vergognerei anche solo a postarci, invece c'è chi si fa le sue ragioni (che non esistono)
Scusami ma mio amico archeologo-propagandista ne spari di cavolate.
Qualsiasi agente di ps sa benissimo che se non ha un oltremodo giustificato motivo non puo' nemmeno sfiorarti.
Altro che chiavette acchiappafantasmi e mani al muro, tu ti guardi troppi telefilm.
Chiunque per qualunque motivo abbia subito un controllo sa benissimo che ti CHIEDONO di svuotarti tu le tasche, non te le svuotano loro, anche quando ti fermano in auto ti chiedono i documenti, non se li prendono, semplicemente perche' non possono farlo.
Se hanno un serio, giustificatissimo e impellente motivo possono procedere all'azione coercitiva e se prendono un granchio tu puoi riaverti su di loro.
Quindi no, non possono controllarti il pc per il semplice fatto che sei su di un treno e non possono infilarci chiavette misteriose, per quanto portentose possano essere (altra minchiata, chi credi che glielo scriva il software alla gdf? Gente che frequenta forum come questi, niente alieni o menti superiori, quindi niente tecnologie esoteriche)
Ora rientra nei ranghi e ricorda che il sistema che difendi preferibbe che internet e (sopratutto) la discussione diretta fra le persone su questo mezzo non esistesse, quindi, dai il buon esempio
Saluti
mi pare che siate molto poco pratici nei ragionamenti. quello che dici è vero solo in teoria e nel mondo delle favole, se ti rifiuti di vuotarti le tasche da solo ti portano in commissariato e te le svuotano comunque, e ci passi la giornata. dunque è inutile assumere un atteggiamento "tanto non mi puoi toccare" perchè ovviamente l'agente non può che procedere vedendoti non collaborativo. e da un lato mi pare pure normale altrimenti non servirebbe assolutamente a nulla...
chiaro per quanto riguarda l'intercettazione del traffico internet la cosa è un po' diversa...
Neosquall
30-11-2009, 11:21
Non avevo mai immaginato che Mininova fosse l'erede di Suprnova...
Comunque, R.I.P. Mininova.
mi pare che siate molto poco pratici nei ragionamenti. quello che dici è vero solo in teoria e nel mondo delle favole, se ti rifiuti di vuotarti le tasche da solo ti portano in commissariato e te le svuotano comunque, e ci passi la giornata. dunque è inutile assumere un atteggiamento "tanto non mi puoi toccare" perchè ovviamente l'agente non può che procedere vedendoti non collaborativo. e da un lato mi pare pure normale altrimenti non servirebbe assolutamente a nulla...
chiaro per quanto riguarda l'intercettazione del traffico internet la cosa è un po' diversa...
Eh... ma infatti, ognuno vive nel suo mondo ideale... finché non coccia contro quello reale :asd:
dragotic
30-11-2009, 11:31
Ma com'è sta cosa che appena si parla con frasi tipo download mp3 e film subito si posta dicendo cose tipo: disonesto, è illegale, cosa fai, non si può etc...
Eppoi si scopre che altroche migliaia di downloader ma milioni ce ne sono in tutto il mondo, l'italia è il paese che è ai primi posti per questo genere di download e si commenta quasi da intenditori di questi siti????
Ma piuttosto non scriviamo niente.
Un po' come quando si chiede ad un altro se si è fumato una canna da giovane??? E tutti rispondono subito: Io??? Ma sei pazzo???
Ma chi di noi nn lo ha fatto? Ovviamente è un iperbole per far capire.
E' come per le prostitute e i trans....nessuno ci va....eppure è pieno, in tutte le citta...fanno soldi a palate....
E' come per le prostitute e i trans....nessuno ci va....eppure è pieno, in tutte le citta...fanno soldi a palate....
Vasco Rossi a Sanremo disse... "Vorrei salutare tutti quelli che stanno guardando Sanremo... e che domani diranno che non l'hanno visto" :asd:
dragotic
30-11-2009, 11:45
È l'inevitabile conseguenza... Tutti noi scendiamo in piazza a manifestare per la legalità e contro l'evasione fiscale e non ci rendiamo conto di quanto contribuiamo a distruggerle entrambe, eludendo i diritti e traendo profitto da questi atti illegali.
Le 2 cose vanno di pari passo: se smettessimo di scaricare illegalmente materiale protetto da copyright, i costi di tale materiale crollerebbero e la criminalità si vedrebbe tagliata una fetta non minoritaria di introiti.
Mettiamoci in mente che fatta una sentenza tutto diventa più veloce: si potranno chiudere portali in un batter d'occhio, quindi è vero fino ad un certo punto che morto 1 ne nascono 20, se poi questi 20 durano pochissimo... Inoltre è risaputo che presto taglieranno alla fonte il problema: vedasi quello che sta succedendo in Francia e vedasi il fatto che le compagnie telefoniche sono costrette (causa gestione della banda) ad impedire queste pratiche, limitando di fatto lo scarico fino ad impedire letteralmente via hardware il collegamento a questi siti.
E mi pare giustissimo sotto certi punti di vista, a meno che non si voglia creare un mondo di illegalità (salvo poi ripeto scendere in piazza a manifestare contro di essa) dove piano piano i musicisti, gli scrittori e così via seguitando scompaiono perché non riescono a sopravvivere. Il cinema 3D è la prima risposta seria alla pirateria, poiché le trasmissioni in 3D non sono piratabili con le telecamere nascoste.
Se uno vuole vedersi le serie tv in italiano si abbona: oramai grazie al DDT questi abbonamenti sono alla portata di tutti, si vedono benissimo, il doppiaggio è preciso, etc. etc. Tempo di attesa medio dall'uscita della serie in America? 2 mesi, a volte anche meno, non mi pare si debba necessariamente correre a vedere l'ultima puntata uscita il giorno prima... Non vedo che colpe abbiano i doppiatori: fanno il loro lavoro seriamente e senza perdere tempo come qualcuno di voi dice, solo che il materiale da doppiare è tanto, quindi un minimo di attesa ci vuole, non sono mica dei robot che possono lavorare 24h/7d...
Appunto, a dimostrazione di come grazie alla tecnologia si può fare tutto legalmente: se si vuole "fregare" il sistema è perché si è proprio portati verso questo tipo di atti, per subcultura derivata da una certa area di pensiero...
Sul fatto che il prezzo dei prodotti crollerebbe se sparisse il download illegale non sono d'accordo....anzi sicuramente manterrebbero di più il prezzo col passare del tempo. Infatti negli anni 90 i giochi per le console (non piratabili) costavano un botto....un esempio ? Puzzle Bubble per Super Nintendo (quindi un gioco su cartuccia) costava 120.000 lire anche dopo diversi anni dall'uscita !!! Stai sicuro che l'eventuale annientamento della pirateria andrebbe a vantaggio tutto loro, non dei consumatori ! I prezzi non si abbasserebbero, anzi...sarebbero più forti.
Sul fatto che il prezzo dei prodotti crollerebbe se sparisse il download illegale non sono d'accordo....anzi sicuramente manterrebbero di più il prezzo col passare del tempo. Infatti negli anni 90 i giochi per le console (non piratabili) costavano un botto....un esempio ? Puzzle Bubble per Super Nintendo (quindi un gioco su cartuccia) costava 120.000 lire anche dopo diversi anni dall'uscita !!! Stai sicuro che l'eventuale annientamento della pirateria andrebbe a vantaggio tutto loro, non dei consumatori ! I prezzi non si abbasserebbero, anzi...sarebbero più forti.
Possibile che quando l'alternativa a pagare tanto è non giocare i prezzi salgano
Però non va bene come scusa, in qualsiasi caso poi i prezzi scenderebbero, io già ora prendo i giochi quando scendono di prezzo e non appena usciti
Sir.Jerry
30-11-2009, 12:26
Sul fatto che il prezzo dei prodotti crollerebbe se sparisse il download illegale non sono d'accordo....anzi sicuramente manterrebbero di più il prezzo col passare del tempo. Infatti negli anni 90 i giochi per le console (non piratabili) costavano un botto....un esempio ? Puzzle Bubble per Super Nintendo (quindi un gioco su cartuccia) costava 120.000 lire anche dopo diversi anni dall'uscita !!! Stai sicuro che l'eventuale annientamento della pirateria andrebbe a vantaggio tutto loro, non dei consumatori ! I prezzi non si abbasserebbero, anzi...sarebbero più forti.
Quindi il costo dei videogame non è cambiato... 65 - 70 € ...:O
dragotic
30-11-2009, 12:46
Possibile che quando l'alternativa a pagare tanto è non giocare i prezzi salgano
Però non va bene come scusa, in qualsiasi caso poi i prezzi scenderebbero, io già ora prendo i giochi quando scendono di prezzo e non appena usciti
Anche io faccio come te....infatti qualche giorno fa ho preso al Gamestop diversi giochi a soli 2,98 euro !!!
007 Quantum of Solace (a Luglio costava ben 49,00 euro !!!)
Race 07
Virtua Tennis 3 (prima costava 29,98 euro !!!)
Unreal Anthology (prima costava 14,98 euro !!!)
C'era anche Brothers in Arms Earned in Blood a 2,98 euro...ma credendo di averlo già....l'ho lasciato lì, sigh...
Quindi il costo dei videogame non è cambiato... 65 - 70 € ...:O
65-70€ dove scusa? A Montecarlo?
Il settore videogames non lo conosco non essendo mai stato un gamer incallito, e i pochi giochi che ho preso (una decina) erano tutti originali dato che la mia PS3 non era moddata
però il settore audio/video ha avuto prezzi altissimi già molti lustri prima di Napster o di Emule, e anche molto prima dell'avvento dei vucumprà con cd/dvd masterizzati per le vie del centro o nelle spiagge
quindi se guardassimo com'erano le cose ben prima che la pirateria esistesse (e se esisteva i numeri erano così bassi da fare ridere) l'assunto "tolta la pirateria=prezzi più bassi" non può reggere da nessuna parte
ne possono reggere in alcun modo equazioni usate dalle major contro il filesharing tipo "10 Divx scaricati=10 DVD in meno acquistati/noleggiati"
dragotic
30-11-2009, 14:01
Gaxel, Ghiltanas, lo sapete che avete tutta la mia stima, ma questa mi suona un po' come sboronata.
I casi sono due: o avete talmente tanto orecchio da riuscire a vederle in lingua originale, oppure usate i sottotitoli. E, nel secondo caso, il fatto di doverli leggere fa comunque perdere immersivita'.
Inoltre, anche la tesi per cui i doppiaggi facciano matematicamente schifo e' discutibile. Il piu' delle volte viene additata come scarsa professionalita' solo il fatto che il doppiatore ha un timbro diverso di voce. A me vengono in mente alcune serie in cui in lingua originale gli attori mi sembrano poco espressivi.
Concordo: i nostri doppiatori sono bravissimi, e anche io ho notato che il doppiaggio italiano spesso è più espressivo ed efficace di quello americano.
E lo è da sempre...dai tempi di Stanlio e Ollio....
Sir.Jerry
30-11-2009, 14:09
65-70€ dove scusa? A Montecarlo?
Non so dove vivi tu... ma il costo dei videogiochi nuovi per consolle da me tanto costano!
Concordo: i nostri doppiatori sono bravissimi, e anche io ho notato che il doppiaggio italiano spesso è più espressivo ed efficace di quello americano.
E lo è da sempre...dai tempi di Stanlio e Ollio....
Non so che doppiaggi tu abbia sentito... forse, forse in un qualche film con gente come Luca Ward a doppiare.
La qualità media dei doppiatori italiani sarà anche superiore alla qualità media dei doppiatori planetari, ma è infinitamente inferiore alla qualità media degli attori americani.
Poi ognuno fa come crede... se uno preferisce non dover ricorrere a sottotitoli o non vuole rischiare di perdersi nulla (che è un controsenso, perché già la traduzione fa perdere molto), può tranquillamente guardarlo doppiato,tanto alla fine, se non sai com'è l'originale (sia dal punto di vista intepretativo che di traduzione), mica ti cambia nulla...
certo che tutti questi amanti della giustizzia mi fanno sentire una mer.a, io ladro, ignobile persona che mi scarico qualche gioco e qualche film, poi mi guardo la tv, i giornali e ti ripetono le stesse cose, p2p = ladri, fanno fallire le aziende, fanno perdere il posto alle persone, poi per fortuna vedo i nostri politici o aministratori pubblici che rubano i nostri soldi, si fanno leggi perche per loro la giustizia non può esistere, manager che comperano le aziende per poi chiuderle e venderle a pezzi, oppure spostano a qualche migliaio di km perche la si puo sfruttare la manovalanza e vabbe se poi qualche migliaio di persone sono a casa(chi senefrega) e si il problema siamo noi ladri:rolleyes: :rolleyes:
un vero peccato per mininova
ah dimenticavo io i giochi li scarico per poter provarli visto che di fregature ne ho prese e se son carini li compero in rete dato che in negozio sono folii
se serve
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097870
mi pare che siate molto poco pratici nei ragionamenti. quello che dici è vero solo in teoria e nel mondo delle favole, se ti rifiuti di vuotarti le tasche da solo ti portano in commissariato e te le svuotano comunque, e ci passi la giornata. dunque è inutile assumere un atteggiamento "tanto non mi puoi toccare" perchè ovviamente l'agente non può che procedere vedendoti non collaborativo. e da un lato mi pare pure normale altrimenti non servirebbe assolutamente a nulla...
chiaro per quanto riguarda l'intercettazione del traffico internet la cosa è un po' diversa...
Mi sembra abbastanza scontato, credevo di averlo anche scritto (ma non l'ho fatto).
Se ti rifiuti, hanno, ovviamente, la facolta' di portarti in commissariato e procedere ad accertamenti. Questo sempre se a discrezione dell'agente ne sussistono i motivi. Gli agenti di ps sicuramente non hanno tempo da perdere per fare dispetti al primo che passa. Ma anche li non credo possa ficcanasare nel tuo pc (credo serva la disposizione del magistrato).
Per essere piu' pratico, come dici, se un agente qualsiasi mi chiede il contenuto delle mie tasche, in linea di massima non ho problemi al riguardo. Se mi chiede di poter mettere le mani sul mio pc, ottiene un secco no.
Gaxel: fa' meno l'omo vissuto che non sei credibile
Gaxel: fa' meno l'omo vissuto che non sei credibile
Questa non l'ho capita...
Questa non l'ho capita...
Pardon, e' riferito a questo:
Eh... ma infatti, ognuno vive nel suo mondo ideale... finché non coccia contro quello reale
Saluti
Pardon, e' riferito a questo:
Saluti
Il mondo ideale è dove tutto è giusto e funziona come dovrebbe e come è scritto, il mondo reale è quello dove lo sfigato di turno le prende, chi ha gli agganci no, e le forze dell'ordine hanno sempre più ragione di te.
Beh le attuali leggi sul copyright al giorno d'oggi sono insensate e assurde, sbagliate, chi già se ne è accorto non si fa problemi ad agire di conseguenza.. piano piano la coscienza si espanderà a tutti e diventerà la norma, solo allora si provvederà a cambiare le leggi e a riadattarle a dovere, intanto scarichiamo! Che la concorrenza fa sempre bene... senza dimenticarsi però per chi ne ha le possibilità monetarie di supportare i prodotti validi acquistando la copia originale. Ciao!
Anche io faccio come te....infatti qualche giorno fa ho preso al Gamestop diversi giochi a soli 2,98 euro !!!
007 Quantum of Solace (a Luglio costava ben 49,00 euro !!!)
Race 07
Virtua Tennis 3 (prima costava 29,98 euro !!!)
Unreal Anthology (prima costava 14,98 euro !!!)
C'era anche Brothers in Arms Earned in Blood a 2,98 euro...ma credendo di averlo già....l'ho lasciato lì, sigh...
sei mica di vicenza vero ? :D
C;,a;,z,;;a
Children of Bodom
30-11-2009, 18:14
E tu permetterai che stai leggendo un'altra discussione? Qualcuno qui dentro ha paragonato le due cose? Qualcuno ha detto che uccidere, stuprare, violentare, rubare, essere mafiosi, equivale a scaricare musica o film coperta da diritti? Dai su, se questa discussione deve continuare a questi livelli, allora è davvero inutile...
Attenzione cmq, se il libro è fuori commercio credo (sottolineo credo) che le cose siano un po' differenti rispetto al libro regolarmente in commercio. Altrimenti appunto come dici non si potrebbe più neanche studiare, visto che nelle biblioteche trovi al massimo 1-2 copie e gli studenti sono migliaia...
EDIT: ho controllato. La legge prevede che un libro raro o fuori dai cataloghi sia interamente fotocopiabile soltanto all'interno della biblioteca pubblica che lo possiede. Artt. da 39 a 44:
http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.0300.0300.0500.0700&link_page=olaf_lett_utilizzatori_faq_reprografia.htm
A ridaje... Ma bisogna davvero fare le freccette come alle elementari? Ripeto ancora più chiaro: il problema non è se lo fanno o non lo fanno, il problema è se hanno il mandato per farlo lo possono fare e se ti prendono paghi... Non l'hanno mai fatto e non lo faranno mai? Poco cambia... Dal punto di vista legale, se hanno una autorizzazione possono farlo...
Se davanti la scuola ci fosse un cordone di polizia lo zaino te lo fanno aprire eccome, così come su richiesta possono impedirti l'accesso ad un edificio pubblico in mancanza di determinati documenti, oppure fare anche un blando controllo "fisico" per farti entrare in tal'altri posti (tipo stadi, grandi manifestazioni e/o eventi, e così via seguitando). Non è che tutti i giorni stanno lì con il cane incacchiato a farti aprire gli zaini. Ma se hanno l'autorizzazione possono farlo, se lo fanno senza autorizzazione praticano un abuso. Più chiaro così o dobbiamo andare avanti fino alla 20ª pagina?simone ma che cazzo dici?ora stai oltrepassando il ridicolo,te lo dico chiaramente,cerca di finirle con te cazzate che spari,non siamo nella germania nazista e il mandato di perquisizione non glie lo danno così a richiesta
Il mondo ideale è dove tutto è giusto e funziona come dovrebbe e come è scritto, il mondo reale è quello dove lo sfigato di turno le prende, chi ha gli agganci no, e le forze dell'ordine hanno sempre più ragione di te.
Ti ho scritto che non sei credibile nella veste di uomo vissuto che illustra come va il mondo, ma grazie per la preziosa delucidazione.
Quindi credo saprai anche chiarirmi perche' fino a qualche post fa predicavi la legalita' e ora pretendi di spiegarmi questa differenza fra mondo reale e mondo ideale.
Saluti
Ti ho scritto che non sei credibile nella veste di uomo vissuto che illustra come va il mondo, ma grazie per la preziosa delucidazione.
Quindi credo saprai anche chiarirmi perche' fino a qualche post fa predicavi la legalita' e ora pretendi di spiegarmi questa differenza fra mondo reale e mondo ideale.
Saluti
Mai predicato la legalità, ho solo scritto dati di fatto:
1 - Le serie TV è meglio guardarle in lingua originale
2 - Ci sono modi legali per ascoltare musica, se uno non vuole scaricarsela
3 - Inutile combattere contro i mulini a vento, meglio adattarsi
4 - I videogiochi si trovano a prezzi inferiori di una cena o di un'entrata in certe discoteche, basta sapere dove cercare
4 - E' tutta colpa di Berlusconi :asd:
dragotic
02-12-2009, 00:45
sei mica di vicenza vero ? :D
C;,a;,z,;;a
No...sono marchigiano....perchè ??
dragotic
02-12-2009, 00:55
dove? è una qualche offerta che riguarda tutta la catena? :eek:
a proposito, sono uscite mica delle patch amatoriali che rendono i giochi della collezione del tutto identici alle loro controparti singole? perchè ho letto che ad alcuni hanno alterato la grafica o cose simili...
Da quello che ho constatato personalmente no....non riguardano tutta la catena, ma ogni punto vendita mette offerte diverse.
Infatti i giochi che a Pesaro hanno a 2,98 euro, non sono gli stessi che hanno a Senigallia....
Sul sito di Gamestop il prezzo più basso che si trova per un gioco è 4,98 euro.
Poi ogni punto vendita ogni tanto mette qualche titolo a prezzo davvero stracciato, tipo 2,98 euro ma anche 0,98 (incredibile....non potevo credere ai miei occhi!).
Ad esempio a 0,98 euro ho preso il mitico X-Pand Rally e c'era anche Legacy of Kain Defiance (ma era in inglese...).
No...sono marchigiano....perchè ??
perche' speravo che ci fossero quelle offerte anche qui :D
C;,a;,z;,a
Crashoverrider
02-12-2009, 18:11
in definitiva l'alternativa attuale a mininova qual'è?
non ditemi bitche.
perchè non vi scaricate il film " in nome del papa re" con il compianto nino manfredi e non seguite con attenzione particolare la sequenza in cui parla del "cuore".inteso in senso allargato al cervello.
meglio di tante parole.
sorrisi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.