View Full Version : 20 nanometri nel 2011, anno degli SSD
Redazione di Hardware Upg
27-11-2009, 08:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20-nanometri-nel-2011-anno-degli-ssd_30897.html
Il 2011 sarà caratterizzato dall'implementazione del nuovo processo produttivo a 20 nanometri, con conseguenti benefici sul prezzo finale delle unità SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
quando e se, gli ssd costeranno 60€ per un 500gb come il mio nuovo hd che ho montato sul netbook, allora forse, ne comprerò uno.
fino a quando non ci sarà il pareggio, credo che per la maggior parte degli utenti office/home gli attuali dischi meccanici rappresentanto il miglior compromesso tra costi/benefici...imho.
Visti gli enormi benefici apportati da un SSD, non penso sia necessario un pareggio per avere diffusione su larga scala (sempre che a 60€ tu non voglia degli SSD ciofeca che sono assimilabili a schede di memoria...).
Se a 60/80€ già ci fosse un SSd da 120/200GB con performance come quelli intel, se ne venderebbero a palate di SSD :D
coschizza
27-11-2009, 08:57
quando e se, gli ssd costeranno 60€ per un 500gb come il mio nuovo hd che ho montato sul netbook, allora forse, ne comprerò uno.
fino a quando non ci sarà il pareggio, credo che per la maggior parte degli utenti office/home gli attuali dischi meccanici rappresentanto il miglior compromesso tra costi/benefici...imho.
come fai a paragonare un disco classico con un ssd? ovvio che un pareggio è ben accetto ma i 2 livelli di performance non sono paragonabili
questo per dire che se hai bisogno di velocità pura allora anche un prezzo di 4x superiore per un disco ne 1/3 della capienza è un prezzo ottimo per un tipo di periferica come questo
un disco ssd se usato nel posto e modo giusto da il maggior incremento di performance di un sistema che si possa ottenere oggi quindi è normale che abbia un costo superiore ai dischi standard che hanno come punto di forza la capienza e non la velocità
infatti A64Fx, si vede che non ne hai mai provato uno...l'impatto sul sistema è così consistente che non ci si lamenterebbe neanche di un Athlon x2 3800+ !
Con un prezzo doppio rispetto agli hard disk e a parita di capienza penso che la diffusione in larga scala degli ssd potrebbe avere inizio.
supermario
27-11-2009, 09:22
quando e se, gli ssd costeranno 60€ per un 500gb come il mio nuovo hd che ho montato sul netbook, allora forse, ne comprerò uno.
fino a quando non ci sarà il pareggio, credo che per la maggior parte degli utenti office/home gli attuali dischi meccanici rappresentanto il miglior compromesso tra costi/benefici...imho.
ormai si commenta a caso :asd:
guardati qualche test e fai le tue conclusioni al limite
dubito fortemente che gli SSD avranno mai un rapporto 0,10 euro a Giga come i dischi tradizionali...tuttavia capacità anche di soli 100GB per 60 euro è ottimo, data la velocità e dato che il raid0 con 120 euro sarebbe un ottimo investimento per chiunque.
...aspetteremo
gianluca-1986
27-11-2009, 09:32
ormai si commenta a caso :asd:
guardati qualche test e fai le tue conclusioni al limite
quando e se, gli ssd costeranno 60€ per un 500gb come il mio nuovo hd che ho montato sul netbook, allora forse, ne comprerò uno.
fino a quando non ci sarà il pareggio, credo che per la maggior parte degli utenti office/home gli attuali dischi meccanici rappresentanto il miglior compromesso tra costi/benefici...imho.
anche io aspetto che gli SSD da 500gb li regalino nelle patatine:D
ma nel frattempo x ingannare l'attesa mi sono comprato un x25-E:ciapet:
supermario
27-11-2009, 10:01
non "commento a caso", ma nemmeno sulla spinta emotiva che ogni volta crea l'ultimo ritrovato tecnologico.
I test on line, dicono che gli ssd in alcuni casi, quelli piu costosi attualmente sul mercato, danno un buon margine di performance, vero, ma dal costo esorbitante, come per gli x25. Mi chiedo se un tale margine possa giustificare, oggi, una tale spesa, in altre parole, se il rapporto costo/beneficio ne giustifica la spesa (veramente?).
Inoltre, altre due considerazioni:
- differentemente dai test on line che spesso parlano di prestazioni paraboliche, mentre poi, nell'utilizzo con applicazioni comuni, gli utenti che li hanno acquistati e provati, raccontano di prestazioni si piu veloci degli attuali dischi meccanici, ma non tali da giustificare un costo cosi esorbitante.
- se si aggiunge che oggi ci sono ottimi dischi meccanici dal costo molto basso e con capienze importanti, i dubbi mi rimangono.
Allora mettiamoci d'accordo sulle informazioni da dare in giro:
gli ssd attuali, parlo dei piu costosi, sono si piu performanti dei dischi meccanici, ma per il momento, hanno per contro due fattori importantissimi:
il costo troppo elevato;
capienze troppo basse;
un ragionamento tutt'altro che "a caso"...;)
grazie per le cose ovvie(presenti in ogni discussione che parli di ssd esistente) appena dette
la news parla proprio di questo se ci hai fatto caso :asd:
nuovi processi produttivi portano:
1)costo inferiore
2)maggiore densità di memorizzazione a parità di superficie
fai 2+2 e ottieni unità più capienti a prezzo inferiore ---> evoluzione tecnologica e diffusione nei settori più bassi del mercato
ora rileggi il tuo post
quando e se, gli ssd costeranno 60€ per un 500gb come il mio nuovo hd che ho montato sul netbook, allora forse, ne comprerò uno.
fino a quando non ci sarà il pareggio, credo che per la maggior parte degli utenti office/home gli attuali dischi meccanici rappresentanto il miglior compromesso tra costi/benefici...imho.
tipo... "quando le ferrari costerano 10mila€ come la mia nuova panda allora le comprerò"
ripeto:
1) non hai provato un ssd(e sono ancora acerbi!!!)
2) da qui al 2011 ci saranno importanti evoluzioni nel mondo SSD, la tencologia è ancora immatura e il supporto da parte dei sistemi operativi(va rivisto anche il concetto di memorizzazione dei dati) appena accennato
3) i primi hd costavano un occhio della testa in relazione alla capienza...eppure andavano molto meglio delle unità di memorizzazione precedenti(nastri, schede ecc ecc) :sofico:
in definitiva:
commento a caso :asd:
forse intendeva dire: date ad utente che usa excel 97 e internet un motivo per spendere 150/200€ per 100gb di SSD invece che tenersi il suo 500gb tradizionale a 50€.........
non sono tutti smanettoni come noi.......si tratta di capire le esigenze........se stiamo dietro all'innovazione tecnologica dovremmo spendere i nostri stipendi in pc semrpe aggiornati.......vittime del marketing?
In effetti...
Io ieri sera ho montato il nuovo raid 0 (in sostituzione del vecchio) spendendo 100 euro per 750 GB ed un transfer rate medio di 250 MB/s. Rispetto al vecchio, con un transfer rate medio di 110 MB/s, la differenza si nota si, ma non cosi' tanto come i numeri direbbero.
Insomma, per l'uso normale non vedo grosse differenze nella velocita' di transfer rate, gli SSD dovrebbero dare sopratutto vantaggi sull'access time e, a quel punto, secondo me basterebbe un SSD da tipo 80 giga a 60 euro, per metterlo su come disco per l'OS...il resto puo' benissimo stare su dischi tradizionali.
Comunque, non ho mai visto l'informatica scendere tanto a livelli da LIDL...appena un paio di anni fa chi si costruiva un PC era disposto a fare folli per avere, esempio, un giga di RAM in piu', e adesso che la RAM (e di ottima qualita', tra l'altro) te la tirano dietro, tutti con max due giga di ram...il costo del gigabyte su HD e' crollato, ed invece di farsi dei bei sistemi RAID 0 la gente si fa problemi a spendere per i dischi...cavolo, io 10 anni fa avrei dato un braccio per avere le possibilita' che si hanno oggi...
eheheheheh ormai con poco si hanno prestazioni più che degne.....quindi.......
imho gli ssd di adesso li vedo bene come dici tu: un ssd velocino da 40/80gb giusto epr SO e programmi più importanti........giochi, dati etc etc etc invece staranno benissimo su un bel disco da 1 o 2 tera maagri in raid 0 e stop.....cosa volere di più???
Secondo me state dimenticando una cosa fondamentale.
Nel caso dei desktop uno può anche permettersi di avere N dischi, farsi raid, mischiare HD e SSD, insomma avere il meglio dei due mondi. un SSD anche da 40GB per l'os e i programmi leggeri ed N HD da millemila gigabyte per il resto.
Su un notebook (o inferiore) quasi sempre questa possibilità non c'è, quindi L'hard disk deve soddisfare a tutti i bisogni, in questo caso un avvicinamento sostanziale del rapporto capienza/costo degli SSD a quello degli HD classici è fondamentale. Per quanto possano essere veloci un notebook perde di senso se devi portarti un HD meccanico esterno sempre con te.
gli ssd sono invece molto più avanti come drive esterni o per notebook.......se ti cascano non saluti le testine, con gli hd quasi semrpe invece è andato..........
ancora insisti? ti sei risposto da solo, oggi, non nel 2011, le leggi le notizie o no? nel 2011 sicuramente avro tutti i miei hd ssd, se costeranno il giusto. Ma oggi, parlo di oggi...non ne vale la spesa per aver un po piu prestazioni e capienze ridicole...pagando un rene. Fai commenti piu ragionati invece di cercare di screditare il pensiero altrui. (se ha argomenti validi ovviamente). ciao
ps ho visto proprio ora un x25 da 160gb alla modica cifra di "soli" 460€...ne vale veramente la pena? ragiona ;)
Un pò più di prestazioni???? Si vede che non hai MAI provato un ssd : ma perchè certa gente parla tanto per farlo?? E' la cosa che odio di più in assoluto :doh: :doh:
AceGranger
27-11-2009, 11:17
- differentemente dai test on line che spesso parlano di prestazioni paraboliche, mentre poi, nell'utilizzo con applicazioni comuni, gli utenti che li hanno acquistati e provati, raccontano di prestazioni si piu veloci degli attuali dischi meccanici, ma non tali da giustificare un costo cosi esorbitante.
chiaro, hai preso i commenti dei bimbiminkia che lo hanno preso e con il pc navigano e giocano
- se si aggiunge che oggi ci sono ottimi dischi meccanici dal costo molto basso e con capienze importanti, i dubbi mi rimangono.
ahhahah ma dove.... sono gli stessi dischi che ti vendevano 5 anni fa, sono buoni giusto per usarli come storage, ma per il resto sono reattivi come un cadavere.
ancora insisti? ti sei risposto da solo, oggi, non nel 2011, le leggi le notizie o no? nel 2011 sicuramente avro tutti i miei hd ssd, se costeranno il giusto. Ma oggi, parlo di oggi...non ne vale la spesa per aver un po piu prestazioni e capienze ridicole...pagando un rene. Fai commenti piu ragionati invece di cercare di screditare il pensiero altrui. (se ha argomenti validi ovviamente). ciao
ps ho visto proprio ora un x25 da 160gb alla modica cifra di "soli" 460€...ne vale veramente la pena? ragiona ;)
oviamente ne vale la pena; se a te basta una patacca da 5400 giri non è che devi sparare a 0;
per aver un po piu prestazioni [/B]
per te che non lo usesersti sarebbero poche
la cosa che mi scoccia parecchio a me invece, e che basta non essere d'accordo con la massa o avere idee proprie (ragionare prima di spararle) che arriva il genio di turno che spara sentenze e verita assolute.
Ma leggete quello che ho scritto prima di menare sentenze tanto per riempiere inutili pagine e solo per cercare di gratificare e giustificare l'inutile e costoso ultimo acquisto, solo per poter scrivere sul forum (e nella sign) io ho l'x25...ma dove avete visto queste paraboliche prestazioni? ora non venitemi a dire che se non si ha l'ultimo sdd da 500€ nel pc non si riesce piu a lavorare (o giocare), ma per piacere, almeno argomentate meglio prima di lanciarvi in dichiarazioni funanboliche.
I fatti stanno come stanno, e cioè, gli attuali dischi meccanici, vanno bene per la maggior parte degli utenti (professionali e home), hanno costi accessibili a tutti, hanno capienze estremamente vantaggiose. Tutte cose che penalizzano gli attuali ssd, quando invece saranno a 20nm come riporta la notizia, i costi scenderanno sensibilmente (almeno cosi prevedono i costruttori), quindi, anche dal punto di vista costo/prestazioni saranno competitivi, in quel momento, molto probabilmente ci sarà una diffuzione di massa, come del resto hanno dichiarato gli stessi costruttori (quindi non prima, non ora, ora le cose stanno molto differentemente). se l'avete capita bene, senò pace. :D
Come dicono a Roma, "sei de cocciooooo". :read:
supermario
27-11-2009, 12:00
la cosa che mi scoccia parecchio a me invece, e che basta non essere d'accordo con la massa o avere idee proprie (ragionare prima di spararle) che arriva il genio di turno che spara sentenze e verita assolute.
Ma leggete quello che ho scritto prima di menare sentenze tanto per riempiere inutili pagine e solo per cercare di gratificare e giustificare l'inutile e costoso ultimo acquisto, solo per poter scrivere sul forum (e nella sign) io ho l'x25...ma dove avete visto queste paraboliche prestazioni? ora non venitemi a dire che se non si ha l'ultimo sdd da 500€ nel pc non si riesce piu a lavorare (o giocare), ma per piacere, almeno argomentate meglio prima di lanciarvi in dichiarazioni funanboliche.
I fatti stanno come stanno, e cioè, gli attuali dischi meccanici, vanno bene per la maggior parte degli utenti (professionali e home), hanno costi accessibili a tutti, hanno capienze estremamente vantaggiose. Tutte cose che penalizzano gli attuali ssd, quando invece saranno a 20nm come riporta la notizia, i costi scenderanno sensibilmente (almeno cosi prevedono i costruttori), quindi, anche dal punto di vista costo/prestazioni saranno competitivi, in quel momento, molto probabilmente ci sarà una diffuzione di massa, come del resto hanno dichiarato gli stessi costruttori (quindi non prima, non ora, ora le cose stanno molto differentemente). se l'avete capita bene, senò pace. :D
ma guarda che il primo post di commento l'hai scritto te e la prima sentenza l'hai sparata tu, non ti lamentare se ora ti fanno notare la cazzata :D
p.s. gli 80€ del kingston da 40gb valgono più dei 50 per la ciabatta rotante che hai comprato te(ottima per tenere gli mp3 e i film)
ma del resto nn ssd nn l'hai manco visto acceso...hai voglia a spiegarti la differenza
ma del resto nn ssd nn l'hai manco visto acceso...hai voglia a spiegarti la differenza
Appunto !! Non capirà mai nulla riguardo gli ssd percheè non ne ha mai testato uno. Parla solo per sentito dire ..... Are you a bimbominkia's fan club member?
come si voleva dimostrare, quando gli argomenti sono finiti, si va d'offesa...è un classico...
invece di offendere, perchè non ti confronti sulla notizia? dimmi invece se condividi o meno che:
1 gli attuali ssd costano esageratamente troppo;
2 gli attuai ssd hanno una capienza estremamente bassa;
invece, gli attuali dischi meccanici:
1 costano pochissimo;
2 hanno capienze molto elevate;
se raginiamo con i fatti (e non con le fantasie) i "numeri" fanno propendere in favore dei dischi meccanici che comunque non dimentichiamo, offrono prestazioni adeguate alla stragrande maggioranza degli utenti.
Appena gli ssd avranno per lo meno ridotto questi importanti gap, le previsioni dei costruttori parlano di una probabile diffuzione di massa, non prima, lo dicono loro...chiaro cosi?
Va bè, dai: hai ragione tu . Gli ssd sono cacchina di pipistrello : w i dischi meccanici, più capienti, più economici E PIU' PERFORMANTI. Anzi no: gli ssd sono solo UN PELO PIU' VELOCI degli hd :mc:
tellone modera i termini, e rispetta le persone, specie quando non ha confidenza.
ps chi ti ha mai detto che non ne ho mai provato uno?...:doh:
si vede da come parli. Io, fino a fine luglio scorso non avevo MAI provato un ssd. Grazie ad alcuni frequentatori del thread degli ssd, sono stato spinto ad acquistarne uno usato qui nel mercatino. SOLO ALLORA HO CAPITO QUELLO CHE MI AVEVO PERSO FINORA.....
E' IMPOSSIBILE che tu abbia provato un ssd : hai scritto che un ssd ha prestazioni di poco superiori a fronte di alti costi e bassa capacità di storage. IMHO, non ne hai provato mai uno in vita tua. O forse, te ne ha parlato tuo cuggggino
gianluca-1986
27-11-2009, 12:12
ancora insisti? ti sei risposto da solo, oggi, non nel 2011, le leggi le notizie o no? nel 2011 sicuramente avro tutti i miei hd ssd, se costeranno il giusto. Ma oggi, parlo di oggi...non ne vale la spesa per aver un po piu prestazioni e capienze ridicole...pagando un rene. Fai commenti piu ragionati invece di cercare di screditare il pensiero altrui. (se ha argomenti validi ovviamente). ciao
ps ho visto proprio ora un x25 da 160gb alla modica cifra di "soli" 460€...ne vale veramente la pena? ragiona ;)
guarda che il mio x25-E è da 30gb non da 160...:sofico:
MAGARI ESISTESSE UN SIMILE DISCO DA 160GB!!!!!!!!
All'utente informatico medio non servono gli SSD, considerato che costano ancora troppo per lui.
Il vantaggio prestazionale enorme nessuno l'ha messo in dubbio, quello che si cerca di dire è che il rapporto utilità/prestazioni/prezzo è ancora a vantaggio degli hd meccanici. Per esempio io che uso il pc per navigare, ascoltare musica e giochicchiare, perché dovrei spendere tutti quei soldi per un ssd? Quando invece mi accontento delle velocità che ho ora? Non siamo tutti milionari come voi :P
@ A64FX
allora la notizia parla in prospettiva futura, 2011, pertanto i commenti dovrebbero essere cmq visti in questa prospettiva e non sulla situazione attuale come invece stai facendo tu, il fatto che definisci marginali gli incrementi di prestazioni può significare solo 2 cose:
1 usi il pc solo per navigare, guardare film ed ascoltare musica;
2 se usi il pc in maniera più professionale o non hai mai provato degli ssd o ne hai provati solo di qualità infima e non pretendo un x25 anche un normale Agility ti farebbe notare la differenza;
nel primo caso mi chiedo che lo usi a fare un pc un iphone ti avanza
nel secondo posso dirti solo questo la tua ignoranza è superata solo dalla tua mancanza di conoscenza
gianluca-1986
27-11-2009, 12:18
SSD 160GB Intel X25-M SATA2 2.5" questo lo vendono a circa 460€...
ma come, sei cosi ssd-fan e non sai che si vendono di già?...
A RIDAJEEEEEE:muro:
il mio è la versione E = Enterprise, e x ora c'è solo da 32 e 64gb...
si vede da come parli. Io, fino a fine luglio scorso non avevo MAI provato un ssd. Grazie ad alcuni frequentatori del thread degli ssd, sono stato spinto ad acquistarne uno usato qui nel mercatino. SOLO ALLORA HO CAPITO QUELLO CHE MI AVEVO PERSO FINORA.....
E' IMPOSSIBILE che tu abbia provato un ssd : hai scritto che un ssd ha prestazioni di poco superiori a fronte di alti costi e bassa capacità di storage. IMHO, non ne hai provato mai uno in vita tua. O forse, te ne ha parlato tuo cuggggino
Mio cuggino da bambino una volta è morto:Prrr:
SSD 160GB Intel X25-M SATA2 2.5" questo lo vendono a circa 460€...
ma come, sei cosi ssd-fan e non sai che si vendono di già?...
Prima hai scritto CHIARAMENTE che le prestazioni degli ssd sono DI POCO SUPERIORI agli hd ed ora ti rimangi tutto. Dovresti rileggerti tu cosa scrivi.
,Per quanto riguarda questa seconda fesseria che ti sto quotando, ti faccio notare che gianluca si riferische all'intel x25-e con nand SLC e non MLC come quello di cui parli tu ( che , tra l'altro, è in mio possesso ). L'x25-E ,attualmente , è disponibile solo nei tagli da 30 e 60 gb ( con prezzi di 350 e 700 euro circa... ). COME VEDI QUELLO CHE NON SA SEI TU : parli tanto per parlare ( come ti sto dicendo da un'ora ) senza essere a conoscenza delle cose. IMHO, sei un ignorante in materia :read:
rileggiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29854236&postcount=15
genesi86
27-11-2009, 12:24
serve molto di + spendere 200€ per un ottimo SSD da 80GB per SO e programmi, ke 200€ per un bel processore ke xò opera su HD meccanico. Con un SSD i benefici tangibili nell'uso reale sono molto, ma molto più marcati rispetto a quanto può offire un processore + performante.
Sbagliate a calcolare l'utilità di un SSD con il semplice rapporto prezzo/GB, un SSD lo si compra per avere un boost prestazionale, quindi la sua utilità andrebbe calcolata in base al rapporto prezzo/aumento delle prestazioni. Per l'achiviazione ci sono i sempre buoni HD meccanci.
supermario
27-11-2009, 12:32
getto la spugna
ridaie, a parte che cugino si scrive con una g e non con 3 o 2 (si fa per scherzare), io sfido chiunque a dimostrare che un ssd attuale abbia prestazioni funanboliche rispetto ad un buon meccanico! e con questo non sto dicendo, lo ripeto, che gli ssd non sono maggiormente prestazionali dei meccanici.
e ancora, ti faccio i miei complimenti per avere speso la cifra che hai scritto per un x25 da 30gb...ora si che il tuo pc vola, mentre prima a stento riuscivi a lavorare...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
p.s.
il mio ssd è da 160-imho hai difficoltà di comprensione nella lingua italiana
supermario
27-11-2009, 12:41
io sfido chiunque a dimostrare che un ssd attuale abbia prestazioni funanboliche rispetto ad un buon meccanico! e con questo non sto dicendo, lo ripeto, che gli ssd non sono maggiormente prestazionali dei meccanici.
http://www.youtube.com/watch?v=T_Jz7IMwBt4
basta così no?
forse tu non metti in relazione ciò che scrivi con quello che sottolinei, cosa c'èntrano le prestazioni con la capienza?...santa pazienza. stacco va...ciao e...buon ssd a tutti :ciapet:
sei il mio nuovo mito!!! DAvvero ! Vado a pranzo: che è meglio....
genesi86
27-11-2009, 12:44
sfido chiunque a dimostrare che un ssd attuale abbia prestazioni funanboliche rispetto ad un buon meccanico!
in verità un ssd porta nell'uso pratico, prestazioni irragiungibili per qualsiasi hd meccanico. il programma ke prima aprivo in 10-11 secondi (edius pro 5 con diverse estensioni) con un RAID di WD R3, ora lo apro in circa 3 secondi con un postville mlc. Questo diciamo ke è il caso + eclatante, ma ciò avviene con qualsiasi programma e caricamento.
JOHNNYMETA
27-11-2009, 12:58
La massa obsoleta usa hard disk tradizionali.
Chi confronta Hard disk con SSD non sa niente di informatica.
E' come confrontare la cache L1 con la RAM di sistema: due mondi diversi, due livelli diversi nella gerarchia.
Chi è saggio sa che 40GB di SSD da 200MB in lettura possono valere molto più di 1000GB di hard disk tradizionale sapendo come usarli. E' la stessa differenza che c'è fra oro e argento o i cavoli a merenda.
Chi sa come usarli quei 30GB o 40GB non aspetta il 2011 per procurarseli per assurdi paragoni con gli hard disk tradizionali che fanno gli utonti o i lowest end user.
sdjhgafkqwihaskldds
27-11-2009, 13:15
si dovrebbero avere sia SSD che HD normali in un sistema, non solo per usi professionali, sono due sistemi di storage che stanno bene insieme, uno per SO e l'altro per foto/video/pornazzi/archivi
Oddio, adesso sembra che chi non ha SSD è un utente di classe B......ragazzi, se uno ha i soldi per prendersi un bel ssd perchè usa programmi tosti etc etc etc ben venga, chi vorrebbe ma non può aspetterà un paio d'anni e stop.........bisogna darsi dietro così per un'opinione?
Questa estate mi prenderò un ssd da 2,5'' da poche decine di giga per vedere come si comporta il tutto, ma prorpio perchè sono sicuro che spenderò non più di 70€..........la cosa che più mi incuriosisce è invece la durata sul lungo termine........un HD tenuto bene più o meno dura qualche anno.......gli ssd intel?
quoto kuro..........nel 2011 magari avremo ssd da 500gb a 150€, e HD tradizionali da 4tera a 40€......ssd OS + dati su HD...........bello no?
supermario
27-11-2009, 13:25
nel 2011 magari avremo ssd da 500gb a 150€
ma fai il doppio se non il triplo almeno :D
sdjhgafkqwihaskldds
27-11-2009, 13:34
Mi interessa infatti il tema dell'affidabilità e durata nel tempo:
Un X25 per quanto tempo potrà funzionare senza perdita di dati causa rottura dei chip? non si sa per ora, staremo a vedere.
o sono forunato io... da 15 anni che ho acquistato il primo PC ad oggi non mi si è rotto mai un HD e non ho mai perso un bit in settori danneggiati. (mi tocco scaramanticamente per il futuro)
Ai miei amici gli sono capitati molti guasti invece...
genesi86
27-11-2009, 13:44
Mi interessa infatti il tema dell'affidabilità e durata nel tempo:
Un X25 per quanto tempo potrà funzionare senza perdita di dati causa rottura dei chip? non si sa per ora, staremo a vedere.
o sono forunato io... da 15 anni che ho acquistato il primo PC ad oggi non mi si è rotto mai un HD e non ho mai perso un bit in settori danneggiati. (mi tocco scaramanticamente per il futuro)
Ai miei amici gli sono capitati molti guasti invece...
su questo ancora non si può avere una stima precisa, anke xkè ancora non esistono SSD ke stanno in giro da 5-6 anni. Cmq adesso come adesso, i produttori offrono una garanzia di 3 anni.
gianluca-1986
27-11-2009, 14:10
ridaie, a parte che cugino si scrive con una g e non con 3 o 2 (si fa per scherzare), io sfido chiunque a dimostrare che un ssd attuale abbia prestazioni funanboliche rispetto ad un buon meccanico! e con questo non sto dicendo, lo ripeto, che gli ssd non sono maggiormente prestazionali dei meccanici.
e ancora, ti faccio i miei complimenti per avere speso la cifra che hai scritto per un x25 da 30gb...ora si che il tuo pc vola, mentre prima a stento riuscivi a lavorare...
è una canzone di elio e le storie tese...sappiamo bene che si scrive con una sola G;)
ilratman
27-11-2009, 14:20
forse tu non metti in relazione ciò che scrivi con quello che sottolinei, cosa c'èntrano le prestazioni con la capienza?...santa pazienza. stacco va...ciao e...buon ssd a tutti :ciapet:
sei il mio nuovo mito!!! DAvvero ! Vado a pranzo: che è meglio....
ragazzi mi avete fatto morire dal ridere! :asd:
su questo ancora non si può avere una stima precisa, anke xkè ancora non esistono SSD ke stanno in giro da 5-6 anni. Cmq adesso come adesso, i produttori offrono una garanzia di 3 anni.
da i dati dei cicli di scrittura utili, 100.000 per le slc e 10.000 per le mlc, considerando un wear-level ottimale direi superiore all'80% si arriva a stimare una vita media, prima che la 1a cella muoia:
10anni per un x25-e 32gb scrivendo 100gb al giorno
10anni per un x25-m 80gb scrivendo 50gb al giorno.
Dopo questo tempo man mano che le celle muoiono il controller le escluderà automaticamente per cui il disco continuerà a lavorare, un po' come fa un disco tradizionale con settori danneggiati.
Ovviamente tutto questo è un circa.
Grillo.M
27-11-2009, 14:50
In effetti...
Io ieri sera ho montato il nuovo raid 0 (in sostituzione del vecchio) spendendo 100 euro per 750 GB ed un transfer rate medio di 250 MB/s. Rispetto al vecchio, con un transfer rate medio di 110 MB/s, la differenza si nota si, ma non cosi' tanto come i numeri direbbero.
Fai un benchmark sui file 4k poi mi sai dire qual'è il tuo trasfer rate ecco perchè non noti la differenza. Un Intel fa 70MB/s in quel bench (facciamo 50 per stare scarsi, ma anche 40), se il tuo raid arriva a 10MB/s è un miracolo. Ecco perchè con l'Intel il SO è reattivo.
Nella recensione di Anand un velociraptor arriva a 1,63 MB/s, la differenza come vedi è enorme.
masty_<3
27-11-2009, 14:59
sotto.....
uno per SO e l'altro per foto/video/pornazzi/archivi
bell'uso :sofico:
Fai un benchmark sui file 4k poi mi sai dire qual'è il tuo trasfer rate ecco perchè non noti la differenza. Un Intel fa 70MB/s in quel bench (facciamo 50 per stare scarsi, ma anche 40), se il tuo raid arriva a 10MB/s è un miracolo. Ecco perchè con l'Intel il SO è reattivo.
Nella recensione di Anand un velociraptor arriva a 1,63 MB/s, la differenza come vedi è enorme.
mi ha anticipato! Basti pensare che per i file di grosse dimensioni un hd normale tipo 1TB è la migliore scelta, mentre gli ssd vanno ottimamente per l'os per la loro velocità sui 4K
Fai un benchmark sui file 4k poi mi sai dire qual'è il tuo trasfer rate ecco perchè non noti la differenza. Un Intel fa 70MB/s in quel bench (facciamo 50 per stare scarsi, ma anche 40), se il tuo raid arriva a 10MB/s è un miracolo. Ecco perchè con l'Intel il SO è reattivo.
Nella recensione di Anand un velociraptor arriva a 1,63 MB/s, la differenza come vedi è enorme.
eggià, un x25m attualmente fa i 40MB/s in scrittura random nei 4k :sofico:
@ altri: chi vuole se lo compra e gli altri rimangono senza... a me basterebbe riuscire attivare ahci da bios dopo l'ultimo format di xp.. quel minchia di vraptor nn riesco minimamente a sfruttarlo! xp de sto ***zo!
nudo_conlemani_inTasca
27-11-2009, 19:00
Direi che in generale è un bene.
Avere tanta ram, processori veloci multicore, SSD a basso costo e dalle buone performance in generale e con capienze ragionevoli (128/256GB) sono delle innovazioni mica da poco.
Permetteranno di fruire di tante applicazioni che erano appannaggio solo di workstation alcuni anni fa.
Mi fa ben sperare.. appunto speriamo! :D
conosco molto poco questo tipo di supporti e vorrei chiedere se queste nuove unita di memorizzazione sono piu o meno affidabili dei normali hd, che con grandi capacita quando si bloccano mettono veramente a disagio chitunque
zerothehero
28-11-2009, 10:29
Non ricordo così tante polemiche con i raptor..eppure i raptor rispetto agli hd da 7200 giri non è che andassero in alcuni scenari il triplo o il quadruplo degli hdd tradizionali. :fagiano:
200euro per 80gb sono tanti, MA le prestazioni semplicemente non sono paragonabili.
MenageZero
28-11-2009, 10:56
anche io aspetto che gli SSD da 500gb li regalino nelle patatine:D
ma nel frattempo x ingannare l'attesa mi sono comprato un x25-E:ciapet:
... ancora con questa storia dei regali nelle patatine ... saranno decenni che non li mettono più ... questo è un forum high-tech, aggiornatevi plz :O
gianluca-1986
28-11-2009, 12:20
... ancora con questa storia dei regali nelle patatine ... saranno decenni che non li mettono più ... questo è un forum high-tech, aggiornatevi plz :O
lo so era una battuta non volevo certo offendere;)
MenageZero
28-11-2009, 12:40
lo so era una battuta non volevo certo offendere;)
offendere ? lol era il mio post, sulle patatine, a voler essere una battuta :D
gianluca-1986
28-11-2009, 13:01
offendere ? lol era il mio post, sulle patatine, a voler essere una battuta :D
ok
ilratman
28-11-2009, 13:45
Non ricordo così tante polemiche con i raptor..eppure i raptor rispetto agli hd da 7200 giri non è che andassero in alcuni scenari il triplo o il quadruplo degli hdd tradizionali. :fagiano:
200euro per 80gb sono tanti, MA le prestazioni semplicemente non sono paragonabili.
Infatti non ha nessun senso la polemica, c'è gente che spende ancora 220€ di lentezza per un velociraptor! :D
boh pazienza se uno non vuole provare un ssd chi ci perde è solo lui!
Certo che è come voler usare ancora una stampante ad aghi al posto di una laser.
quando e se, gli ssd costeranno 60€ per un 500gb come il mio nuovo hd che ho montato sul netbook, allora forse, ne comprerò uno.
fino a quando non ci sarà il pareggio, credo che per la maggior parte degli utenti office/home gli attuali dischi meccanici rappresentanto il miglior compromesso tra costi/benefici...imho.
Visti gli enormi benefici apportati da un SSD, non penso sia necessario un pareggio per avere diffusione su larga scala.
Se a 60/80€ già ci fosse un SSd da 120/200GB con performance come quelli intel, se ne venderebbero a palate di SSD :D
come fai a paragonare un disco classico con un ssd? ovvio che un pareggio è ben accetto ma i 2 livelli di performance non sono paragonabili
un disco ssd se usato nel posto e modo giusto da il maggior incremento di performance di un sistema che si possa ottenere oggi quindi è normale che abbia un costo superiore ai dischi standard che hanno come punto di forza la capienza e non la velocità
concordo con molti commenti
oggi hd è il vero fattore limitante, altro che cpu limited :asd:
è anche giusto che gli ssd costino di più, oltretutto ssd soprattutto in un portatile spesso "sballottato" in giro sià molto più sicuro per la possibile rottura e consequenziale perdita di dati.
detto questo:
Io necessito di un certo spazio per fare un dual boot e mettere software vari e qualche giochino quindi vorrei almeno 160gb che ad oggi per un ssd significa
400euro circa
SSD 160GB SATA II 2.5" - Intel X25-M
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssd_160gb.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=SEAGATE+320GB+MOMENTUS+7200+RPM&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
considerando il prezzo del seagate per ssd intel (oltretutto ha la metà dello spazio ) spenderei 100/150 euro oltre no ;)
diciamo che fino a metà dello spazio e doppio del prezzo ci può stare ma oltre no almeno secondo IMHO :D
Infatti non ha nessun senso la polemica, c'è gente che spende ancora 220€ di lentezza per un velociraptor! :D
boh pazienza se uno non vuole provare un ssd chi ci perde è solo lui!
Certo che è come voler usare ancora una stampante ad aghi al posto di una laser.
ot:
nel fine settimana faccio le foto al ferrari one e abbozzo un thread ufficiale ;)
ilratman
28-11-2009, 17:16
ot:
nel fine settimana faccio le foto al ferrari one e abbozzo un thread ufficiale ;)
Ottimo
adesso metto un x25 nel net prima di venderlo e poi vediamo!
avvelenato
29-11-2009, 08:34
Non ricordo così tante polemiche con i raptor..eppure i raptor rispetto agli hd da 7200 giri non è che andassero in alcuni scenari il triplo o il quadruplo degli hdd tradizionali. :fagiano:
200euro per 80gb sono tanti, MA le prestazioni semplicemente non sono paragonabili.
Non mi stupisce. I raptor sono dischi inutili. Ce ne ho avuto uno e a livello pratico il vantaggio era risibile, solo da benchmark.
Noi utenti ci siamo lamentati nel passato più volte del collo di bottiglia dell'HDD, senza essere ascoltati (almeno fino a quando non sono emersi gli SSD consumer). Ma solo adesso, a posteriori, possiamo capire perché le aziende non ci hanno mai cacato, a parte WD.
Non l'hanno fatto semplicemente perché non c'erano allora le possibilità tecnologiche di dare ciò che l'utente consumer voleva: un disco che non dia ad ogni nuova operazione di i/o almeno 8ms di seek time, 12 nei casi più tradizionali con dischi da 7,2krpm.
Voglio dire, anche avessero fatto un cheetah 15krpm versione sata, con delle prestazioni I/O mostruose, comunque un utente CONSUMER non può beneficiare di queste prestazioni, mentre invece può LAMENTARE la relativa lentezza di un disco che comunque ha 4 o 5ms di seek time. E il costo sarebbe stato proibitivo.
La polemica sugli ssd nasce secondo me per un fenomeno di "dissonanza cognitiva": c'è gente che ha speso caterve di soldi per farsi raid 0 di dischi raptor e simili e adesso si ritrova col naso bagnato da chi ha speso lo stesso o addirittura una frazione. E deve giustificare il proprio esborso difendendo la tecnologia che ha acquistato.
Ricordo bene in un thread dove litigai perché un utente chiedeva consiglio tra acquistare un ssd e un raid di velociraptor: qualcuno lo spinse sui secondi con argomentazioni allucinate, a me non può che spiacere di gente che spende soldi inutilmente, però intanto io mi godo il mio geil falcon che ha reso il mio pc terribilmente piacevole da usare, così tanto che quando uso tutti gli altri pc mi arrabbio per la lentezza... e non vedo l'ora che gli ssd si diffondano dappertutto.
si vede da come parli. Io, fino a fine luglio scorso non avevo MAI provato un ssd. Grazie ad alcuni frequentatori del thread degli ssd, sono stato spinto ad acquistarne uno usato qui nel mercatino. SOLO ALLORA HO CAPITO QUELLO CHE MI AVEVO PERSO FINORA.....
E' IMPOSSIBILE che tu abbia provato un ssd : hai scritto che un ssd ha prestazioni di poco superiori a fronte di alti costi e bassa capacità di storage. IMHO, non ne hai provato mai uno in vita tua. O forse, te ne ha parlato tuo cuggggino
Quoto questo, comunque la mia risposta non è specificativamente rivolta all'autore di questo messaggio, ma all'argomento trattato.
Io non ho ancora provato personalmente nessun SSD anche se ho letto varie recensioni a riguardo, da quello che ho capito gli SSD MLC (meno costosi) hanno prestazioni simili agli HD, mentre gli SSD SLC (più costosi) hanno prestazioni molto più elevate degli HD, perciò potrebbe darsi che abbiano ragione sia coloro che sostengono che gli SSD hanno prestazioni simili agli HD sia quelli che affermano che gli SSD hanno prestazioni molto superiori agli HD, perché hanno provato SSD diversi, rispettivamente MLC e SLC?
AceGranger
29-11-2009, 10:19
Quoto questo, comunque la mia risposta non è specificativamente rivolta all'autore di questo messaggio, ma all'argomento trattato.
Io non ho ancora provato personalmente nessun SSD anche se ho letto varie recensioni a riguardo, da quello che ho capito gli SSD MLC (meno costosi) hanno prestazioni simili agli HD, mentre gli SSD SLC (più costosi) hanno prestazioni molto più elevate degli HD, perciò potrebbe darsi che abbiano ragione sia coloro che sostengono che gli SSD hanno prestazioni simili agli HD sia quelli che affermano che gli SSD hanno prestazioni molto superiori agli HD, perché hanno provato SSD diversi, rispettivamente MLC e SLC?
e non hai capito....
gli MLC hanno prestazioni MOLTO PIU ELEVATE
gli SLC hanno prestazioni TREMENDAMENTE MOLTO PIU ELEVATE
Io qui vedo solo rosicare gente che non ha i soldi per prenderseli, o che NON FACENDOSENE NULLA, si lamentano perchè costano troppo per la spesa supeflua;
Oltretutto c'è chi non ha capito nulla sugli SSD e li compara agli HDD guardando le DIMENSIONI.... come dire che una 500 è piu bella di una ferrari perchè ha 4 posti invece che 2 :doh:
e il tutto condito dal sentito dire dal cuGGGGGino.
strano che non sia ancora arrivato quello a dire che durano poco :asd:
supermario
29-11-2009, 12:44
Non ricordo così tante polemiche con i raptor..eppure i raptor rispetto agli hd da 7200 giri non è che andassero in alcuni scenari il triplo o il quadruplo degli hdd tradizionali. :fagiano:
200euro per 80gb sono tanti, MA le prestazioni semplicemente non sono paragonabili.
no ma quali polemiche :asd:
qui si tratta di un tizio che non sa minimamente di cosa parla e getta merda a casaccio scatenando flame ogni volta che risponde ad una discussione
poi arrivala gente a ridicolizzarlo e lui sparisce con la scusa che gli altri lo attaccano(povero fragolino :asd: )
ma secondo me sta ancora leggendo e non ha più il coraggio di rispondere visto che non ha argomenti e ogni singola tesi(esposta confusamente) è stata smentita :asd:
poveri noi
Micene.1
29-11-2009, 18:14
secondo me a parità di capienza., se un ssd arriva a costare 5 volte il prezzo di un hd (che ne so 500gb meccanici a 40€, 500gb ssd a 200€) è gia finita per gli hd...sperimao gia per il 2011 di avvicinarci al 5x
gli MLC hanno prestazioni MOLTO PIU ELEVATE
gli SLC hanno prestazioni TREMENDAMENTE MOLTO PIU ELEVATE
In percentuale qual è mediamente l'incremento di prestazioni di un MLC e di un SLC rispetto a un HD tradizionale in uno scenario reale, non nei benchmark?
In particolare quali sono le prestazioni nella sovrascittura di dati già esistenti?
Questa estate avevo letto una recensione in cui diceva che alcuni MLC potevano avere prestazioni sensibilmente inferiori rispetto agli HD nella sovrascrittura di dati già presenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.