View Full Version : Olio del cambio: gradazione e problemi?
RiccardoS
26-11-2009, 20:56
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi se su un cambio in cui è previsto un olio per trasmissioni 75w80 si mette un olio 75w90 ci possono essere problemi?
A quanto ne so io no, perchè dovrebbe solo voler dire che è un olio che resiste meglio anche alle alte temperature, ma magari mi sbaglio...
altra domanda: qualcuno sa che olio ci va in una classeA 160CDI con cambio manuale?
per la seconda domanda: dovrebbe essere indicato tutto nel libretto uso e manutenzione, ma se è come per i cambi di molte altre auto, il tappo di immissione dell'olio fa anche da controllo livello: quando esce si è alla quantità corretta.
per la mia e' previsto il 70w85 API GL-4 che pero' e' difficile da reperire e allora mettono tutti il 70w90 API GL-4 e dicono vada pure meglio... devo fare il cambio anche io in questo periodo e mettero' il motul gear 300 70w90.
Locurtola
27-11-2009, 08:11
Quando mi documentai per cambiarlo alla mia, mi parve di capire che gradazione sbagliata = macinato di ingranaggi, percui ci andrei parecchio cauto.
Se sai la gradazione corretta da manuale di officina, io non mi azzarderei a modificarla... Se non ricordo male è importante anche la specifica API-GL: 4, 4/5 e 5 hanno proprietà diverse e non compatibili...
RiccardoS
27-11-2009, 10:28
per la seconda domanda: dovrebbe essere indicato tutto nel libretto uso e manutenzione, ma se è come per i cambi di molte altre auto, il tappo di immissione dell'olio fa anche da controllo livello: quando esce si è alla quantità corretta.
ho chiesto che tipo di olio, non quanto: quello lo so, sono 1,8L
per la mia e' previsto il 70w85 API GL-4 che pero' e' difficile da reperire e allora mettono tutti il 70w90 API GL-4 e dicono vada pure meglio... devo fare il cambio anche io in questo periodo e mettero' il motul gear 300 70w90.
Quando mi documentai per cambiarlo alla mia, mi parve di capire che gradazione sbagliata = macinato di ingranaggi, percui ci andrei parecchio cauto.
Se sai la gradazione corretta da manuale di officina, io non mi azzarderei a modificarla... Se non ricordo male è importante anche la specifica API-GL: 4, 4/5 e 5 hanno proprietà diverse e non compatibili...
sì so che l'importante è rispettare il tipo di GL, a seconda del tipo di trasmissione e del carico che deve portare... ma per la gradazione non credo ci siano problemi se invece di un 75w80 (che credo sia indicato dalla mercedes per la mia) metto un 75w90...
ho chiesto che tipo di olio, non quanto: quello lo so, sono 1,8L
devo aver letto lucciole per lanterne ieri sera....:asd::doh: scusa per il post inutile...:D
usa la gradazione consigliata di fabbrica...se ne usi uno diverso è un pò come il terno al lotto: a parità di gradazione e specifiche potresti trovare differenze più o meno significative tra marche diverse, così come potresti incontrare problemi quali inserimento delle marce, differenziali che fanno quello che vogliono a seconda del tempo o quant'altro...
RiccardoS
30-11-2009, 07:37
usa la gradazione consigliata di fabbrica...se ne usi uno diverso è un pò come il terno al lotto: a parità di gradazione e specifiche potresti trovare differenze più o meno significative tra marche diverse, così come potresti incontrare problemi quali inserimento delle marce, differenziali che fanno quello che vogliono a seconda del tempo o quant'altro...
mah... io so che un olio con range superiore, cioè più ampio, risponde meglio in situazioni diverse... ovvero a parità di condizioni è uguale, ma se (ad esempio in questo caso) la temperatura è più alta, l'olio mantiene la sua viscosità.
penso anche che le case consiglino certi tipi di olio perchè o lo producono o hanno degli accordi con certe ditte. nel caso mercedes, l'olio del cambio lo producono o quantomeno mandano loro delle latte il cui costo è assurdo e se consigliano una gradazione 75w80 non vedo motivi per i quali un olio con range più ampio dovrebbe andar peggio... l'importante è rispettare le specifiche GL (4 o 5).
stai mettendo un olio più "duro": per cui a meno che non sottoponi il cambio ad uso gravoso non dovresti avvertire benefici, anzi, non escludo che potresti trovare il cambio un po' meno fluido alle basse temperature. Ad ogni modo non credo che faccia danni, la gradazione è molto simile.
RiccardoS
30-11-2009, 11:01
stai mettendo un olio più "duro": per cui a meno che non sottoponi il cambio ad uso gravoso non dovresti avvertire benefici, anzi, non escludo che potresti trovare il cambio un po' meno fluido alle basse temperature. Ad ogni modo non credo che faccia danni, la gradazione è molto simile.
ok, questo è già qualcosa.
premesso che non cerco benefici, il cambio va bene salvo qualche impuntamento ogni tanto, quello che voglio fare è solo cambiare l'olio perchè dopo 70 mila km ne ha bisogno, anche per eliminare la limatura che sicuramente sarà attaccata al tappo magnetico, tu dici che un 75w90 è più duro? nel senso che è più denso, viscoso?
in tal caso effettivamente potrebbero allora esserci problemi: so che la lubrificazione di certe parti del cambio avviene anche grazie agli "schizzi" che gli ingranaggi producono girando (non sono immersi totalmente nell'olio, anzi) e quindi questo effettivamente potrebbe essere un problema (un olio più denso produrrà meno schizzi, penso io).
il fatto è che non sono sicuro della gradazione consigliata da MB: le loro latte non la riportano, nel manuale non c'è, in officina ne sanno meno di niente e mettono solo quello che c'è dentro le latte che gli arrivano... solo un rivenditore è stato così gentile da controllare in un suo db di ricambi e dirmi che a lui risulta un 75w80.
ho scoperto che qui vicino a me c'è un bosch car service... proverò a chiedere a loro.
Non ho mai cambiato l'olio cambio alle mie vetture, pur avendi superato quasi sempre i 200.000.
La BMW dice che non va mai cambiato boh? :confused:
nella mia bisogna cambiare l'olio al cambio e al differenziale ogni 30k km.
RiccardoS
30-11-2009, 12:21
Non ho mai cambiato l'olio cambio alle mie vetture, pur avendi superato quasi sempre i 200.000.
La BMW dice che non va mai cambiato boh? :confused:
anche secondo la MB non serve... ma discutendo con vari utenti del forum che l'hanno fatto, ho visto che hanno trovato un bel pò di limatura attaccata al tappo magnetico e cmq secondo me un olio non può mantenere le sue prestazioni così a lungo. Non sarà sollecitato come quello del motore, ma anche il tempo fa il suo lavoro di deterioramento.
diciamo che è più che altro uno sfizio da smanettone, la soddisfazione di farlo da solo e di conoscere meglio la propria auto.
nella mia bisogna cambiare l'olio al cambio e al differenziale ogni 30k km.
ma hai il cambio automatico? che auto è?
ma hai il cambio automatico? che auto è?
una 350z con cambio manuale
RiccardoS
30-11-2009, 12:38
una 350z con cambio manuale
mi pare un pò poco per fare il cambio dell'olio del cambio e del differenziale, ma forse essendo un'auto sportiveggiante è più soggetto a sollecitazioni e quindi va cambiato + spesso.
ok, questo è già qualcosa.
premesso che non cerco benefici, il cambio va bene salvo qualche impuntamento ogni tanto, quello che voglio fare è solo cambiare l'olio perchè dopo 70 mila km ne ha bisogno, anche per eliminare la limatura che sicuramente sarà attaccata al tappo magnetico, tu dici che un 75w90 è più duro? nel senso che è più denso, viscoso?
in tal caso effettivamente potrebbero allora esserci problemi: so che la lubrificazione di certe parti del cambio avviene anche grazie agli "schizzi" che gli ingranaggi producono girando (non sono immersi totalmente nell'olio, anzi) e quindi questo effettivamente potrebbe essere un problema (un olio più denso produrrà meno schizzi, penso io).
il fatto è che non sono sicuro della gradazione consigliata da MB: le loro latte non la riportano, nel manuale non c'è, in officina ne sanno meno di niente e mettono solo quello che c'è dentro le latte che gli arrivano... solo un rivenditore è stato così gentile da controllare in un suo db di ricambi e dirmi che a lui risulta un 75w80.
ho scoperto che qui vicino a me c'è un bosch car service... proverò a chiedere a loro.
sì intendo dire che è più viscoso. La classificazione SAE degli olii per trasmissione segue quella degli olii motore, per cui 90 è più viscoso di 80 e via dicendo. L'unica differenza è che tra un W80 ed un W90 per trasmissioni c'è maggior differenza di viscosità che non tra un 10W40 e un 10W50 per motori tanto per capirsi.
Ti allego uno schemino riepilogativo sulle classificazioni SAE che può esserti utile http://www.agip.eni.it/agip/servlet/view/eni/upload/agip_prodotti/agip_lubrificanti_trazione/_2yYAF_0_xoidcmWopk/gradi-sae.jpg
P.S. fai benissimo a cambiare l'olio della trasmissione. Anche se non hai un cambio "spinto" ti assicuro che ne trarrai giovamento. Io personalmente lo cambio ogni due cambi olio motore.
RiccardoS
30-11-2009, 14:53
interessante.
Mi sai spiegare come mai l'olio per trasmissioni arriva a gradazioni SAE così elevate? Per quanto ne so il cambio non arriva a temperature alte... è per il tipo di ingranaggi?
cmq lo farò sicuramente... devo solo capire e trovare quale olio metterci. :D
interessante.
Mi sai spiegare come mai l'olio per trasmissioni arriva a gradazioni SAE così elevate? Per quanto ne so il cambio non arriva a temperature alte... è per il tipo di ingranaggi?
cmq lo farò sicuramente... devo solo capire e trovare quale olio metterci. :D
è solo una questione di diversa notazione (immagino per non creare confusione tra i diversi tipi di olio): a livello di viscosità un olio motore 10W40 ha grosso modo la stessa viscosità di un olio cambio 75W90, tant'è che in alcuni cambi (ad es. alcune vecchie Honda) è possibile mettere provvisoriamente olio motore al posto dell'olio cambio.
io darei un occhio anche qui (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/olio_trasmissioni_differenziali.html#1)
personalmente non uso olio che non sia bardahl, motore....cambio....freni.... tutto.... a mio avviso sopno gli oli migliori...
ho visto una ford focus tdi con 350k km e sempre messo bardahl.... nemmeno il meccanico della ford poteva crederci che nonostante i 350k non ci fosse nulla di rotto....rispetto ai motori con 150k che aveva rifatto fino a quel momento....
ovvio resta un mio pensiero....ma tant'e' che ora la honda usa bardahl....
RiccardoS
01-12-2009, 07:40
è solo una questione di diversa notazione (immagino per non creare confusione tra i diversi tipi di olio): a livello di viscosità un olio motore 10W40 ha grosso modo la stessa viscosità di un olio cambio 75W90, tant'è che in alcuni cambi (ad es. alcune vecchie Honda) è possibile mettere provvisoriamente olio motore al posto dell'olio cambio.
ah grazie! in effetti è proprio ciò che si evince dalla tabella! ;)
io darei un occhio anche qui (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/olio_trasmissioni_differenziali.html#1)
personalmente non uso olio che non sia bardahl, motore....cambio....freni.... tutto.... a mio avviso sopno gli oli migliori...
ho visto una ford focus tdi con 350k km e sempre messo bardahl.... nemmeno il meccanico della ford poteva crederci che nonostante i 350k non ci fosse nulla di rotto....rispetto ai motori con 150k che aveva rifatto fino a quel momento....
ovvio resta un mio pensiero....ma tant'e' che ora la honda usa bardahl....
so che bardhal fa ottimi prodotti... credo che andrò a sentire da qualche rivenditore in zona. grazie. ;)
RiccardoS
03-12-2009, 11:45
nel frattempo ho parlato con un altro conce MB che mi ha fatto vedere le latte d'olio che usano per il cambio: un ATF per cambio CVT ?!?!?!
ATF? Automatic Transmission Fluid??!!? quello è un fluido per cambi automatici, non per cambi manuali! :eek: :mbe:
nel frattempo ho parlato con un altro conce MB che mi ha fatto vedere le latte d'olio che usano per il cambio: un ATF per cambio CVT ?!?!?!
ATF? Automatic Transmission Fluid??!!? quello è un fluido per cambi automatici, non per cambi manuali! :eek: :mbe:
dipende dalla tipologia di cambio.....ma cmq esiste sicuramente una soluzione migliore.... all'olio del conce....bardahl ad esempio...io mi ci trovo divinamente.... poi spetta a te :)
RiccardoS
03-12-2009, 15:03
dipende dalla tipologia di cambio.....ma cmq esiste sicuramente una soluzione migliore.... all'olio del conce....bardahl ad esempio...io mi ci trovo divinamente.... poi spetta a te :)
Sì ma un ATF è un olio per sistemi idraulici e cambi automatici... come fanno a dirmi che in un cambio manuale ci va un ATF? E' da criminali! Per me si è sbagliato il tizio... quando ci torno gli chiedo meglio...
in ogni caso NON lo prendo da loro, penso che andrò di bardhal! ;)
semmai un MTF... l'ATF faglielo bere :muro:
nel frattempo ho parlato con un altro conce MB che mi ha fatto vedere le latte d'olio che usano per il cambio: un ATF per cambio CVT ?!?!?!
ATF? Automatic Transmission Fluid??!!? quello è un fluido per cambi automatici, non per cambi manuali! :eek: :mbe:
ad ogni modo il CVT è un cambio automatico
Sì ma un ATF è un olio per sistemi idraulici e cambi automatici... come fanno a dirmi che in un cambio manuale ci va un ATF? E' da criminali! Per me si è sbagliato il tizio... quando ci torno gli chiedo meglio...
in ogni caso NON lo prendo da loro, penso che andrò di bardhal! ;)
tanto cosa vuoi che importi al concessionario se distruggi il cambio fra qualche anno.
un concessionario pensa solo a guadagnare il piu' possibile facendo le peggio porcate.
RiccardoS
03-12-2009, 16:49
ad ogni modo il CVT è un cambio automatico
è un tipo di cambio automatico, trasmissione a variazione continua.
tanto cosa vuoi che importi al concessionario se distruggi il cambio fra qualche anno.
un concessionario pensa solo a guadagnare il piu' possibile facendo le peggio porcate.
già...
scusa riccardo se mi intrometto un attimino....ma nn mi andava di aprire un 3d e a quanto pare qui c'è gente che potrebbe consigliarmi...
dovrei cambiare l'olio alla moto è un er-6n......ora per questa moto è consigliato il 10w40 in genere..ma siccome qui da me fa veramente tanto caldo (ora ci sono 20° e d'estate ce ne stanno tranquillamente 40°) e poi la uso prevalentemente in città (infatti sento spesso attaccare la ventola anche ora che ci sono 20°)...non sarebbe più indicato per il mio uso un 10w50? :fagiano:
RiccardoS
03-12-2009, 20:08
scusa riccardo se mi intrometto un attimino....ma nn mi andava di aprire un 3d e a quanto pare qui c'è gente che potrebbe consigliarmi...
dovrei cambiare l'olio alla moto è un er-6n......ora per questa moto è consigliato il 10w40 in genere..ma siccome qui da me fa veramente tanto caldo (ora ci sono 20° e d'estate ce ne stanno tranquillamente 40°) e poi la uso prevalentemente in città (infatti sento spesso attaccare la ventola anche ora che ci sono 20°)...non sarebbe più indicato per il mio uso un 10w50? :fagiano:
nel manuale è consigliato solo un 10w40?
in genere sono previste varie gradazioni a seconda della temperatura media esterna... credo non ci siano problemi, occhio però che nelle moto l'olio del motore lubrifica anche il cambio: prova a chiedere nel forum specifico o in quello del motoclub tingavert oppure ancora nel thread dei motocazzari qui di hwupgrade :D che è un sacco di tempo che non frequento! :(
cyrano ha una moto come la tua, prova anche con lui...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.