View Full Version : sospensione che non va...
ciao, ho installato ubuntu 9.10, unico problema non va la sospensione, la attivo, lo schermo diventa nero (non spento) e non succede altro, i dischi continuano a girare e posso solo resettare, avete idee al riguardo?
Non solo la sospensione ma anche l'ibernazione fa così...si direbbe questione di spazio eppure ci sono 6-7 gb liberi (swap escluso) e la RAM è solo 1.5 gb non è strano?
letto?
https://help.ubuntu.com/9.10/hardware/C/pm-suspending.html
Dcromato
27-11-2009, 23:03
il quick checker non è raggiungibile
Chiancheri
28-11-2009, 12:20
ciao, ho installato ubuntu 9.10, unico problema non va la sospensione, la attivo, lo schermo diventa nero (non spento) e non succede altro, i dischi continuano a girare e posso solo resettare, avete idee al riguardo?
Non solo la sospensione ma anche l'ibernazione fa così...si direbbe questione di spazio eppure ci sono 6-7 gb liberi (swap escluso) e la RAM è solo 1.5 gb non è strano?
ho letto che molti hanno questo problema... cmq in alcuni casi si risolve ampliando la partizione di swap (non so se è il tuo caso). puoi ampliarla avviando il livecd e ridimensionando le partizioni per dar più spazio alla swap.
abbath0666
29-11-2009, 12:49
non potete spiegare meglio il procedimento? no perchè ci sono molte persone che hanno questo problema.
medicina
29-11-2009, 14:05
La sospensione ti funzionava prima con altre versioni di Linux? Se usi i driver nVidia, potresti provare a vedere se con quelli open funziona. Io ho questo problema e con gli nv mi funziona tutto, ma la mia VGA nVidia è più vecchia della tua.
Ad occhio la dimensione di swap che dovresti avere è di almeno 900 MB.
Puoi anche vedere i relativi log del processo di sospensione nella directory /var/log
abbath0666
29-11-2009, 15:04
allora il problema è il seguente.. recentemente ho cambiato configurazione hw, ora ho un i860 su una asus maximus iii formula,con 4 gb di ddr,le memorie sono configurate per la loro velocità ossia 2000 mhz,il sistema va in sospensione solo quando le ram sono a default @1333 mhz e questo non me lo so proprio spiegare:/ non credo sia lo swap perchè per l'installazione di ubuntu ho adoperato tutto un hd (da 80gb) a parte e per lo swap penso non ci siano problemi visto che fa tutto in automatico... boh:help:
Chiancheri
29-11-2009, 15:17
allora il problema è il seguente.. recentemente ho cambiato configurazione hw, ora ho un i860 su una asus maximus iii formula,con 4 gb di ddr,le memorie sono configurate per la loro velocità ossia 2000 mhz,il sistema va in sospensione solo quando le ram sono a default @1333 mhz e questo non me lo so proprio spiegare:/ non credo sia lo swap perchè per l'installazione di ubuntu ho adoperato tutto un hd (da 80gb) a parte e per lo swap penso non ci siano problemi visto che fa tutto in automatico... boh:help:
boh.. ma quanto spazio di swap hai? vedi di controllare.
medicina
29-11-2009, 15:20
allora il problema è il seguente.. recentemente ho cambiato configurazione hw, ora ho un i860 su una asus maximus iii formula,con 4 gb di ddr,le memorie sono configurate per la loro velocità ossia 2000 mhz,il sistema va in sospensione solo quando le ram sono a default @1333 mhz e questo non me lo so proprio spiegare:/ non credo sia lo swap perchè per l'installazione di ubuntu ho adoperato tutto un hd (da 80gb) a parte e per lo swap penso non ci siano problemi visto che fa tutto in automatico... boh:help:
Un problema di stabilità o un bug?
abbath0666
29-11-2009, 15:26
ho chiesto per sapere,non lo so infatti.
Chiancheri
29-11-2009, 15:31
ho chiesto per sapere,non lo so infatti.
guarda, io ho sempre creato manualmente partizioni di swap "abbondanti" perchè "si dice" che spesso problemi di questo tipo possono dipendere propri dalla partizione (ma la do come voce di corridoio, non come verità). Una semplice prova che puoi fare è:
prendi un livecd qualsiasi, avvii con quello, ricavi un paio di giga di spazio dall'hd e lo aggiungi a quello che attualmente usi per la swap. Riavvii (togliendo il livecd) e riprovi. Se non va, rimetti il livecd e riporti tutto come prima.
Devi farlo da livecd perchè nn puoi operare su partizioni mentre le stai usando.
cmq non ti costa nulla provare.
Facci sapere.
abbath0666
29-11-2009, 15:36
e di quanto la devo fare la partizione?
grazie,ora provo subito
:)
medicina
29-11-2009, 16:15
ho chiesto per sapere,non lo so infatti.
Nel tuo caso non può essere un problema di dimensione della partizione swap, visto che dici che a frequenze standard della RAM la sospensione funziona. Se non sei sicuro che si tratti di un problema di stabilità dovresti escluderlo facendo un test delle RAM con programmi come Memtest (da eseguire per molte ore).
In verità, quando non trova abbastanza spazio nella partizione, mi meraviglierei che il kernel non se n'accorga e porti il sistema in stallo. Oramai la sospensione c'è da parecchio tempo, dovrebbe avvertire che l'operazione è fallita e abortirla.
Chiancheri
29-11-2009, 16:19
e di quanto la devo fare la partizione?
grazie,ora provo subito
:)
guarda 3000 mega sarebbero più che sufficienti.
La sospensione ti funzionava prima con altre versioni di Linux? Se usi i driver nVidia, potresti provare a vedere se con quelli open funziona. Io ho questo problema e con gli nv mi funziona tutto, ma la mia VGA nVidia è più vecchia della tua.
Ad occhio la dimensione di swap che dovresti avere è di almeno 900 MB.
Puoi anche vedere i relativi log del processo di sospensione nella directory /var/log
partizione di swap l'ho fatta da 2.9 gb quindi dato che ho 1.5 gb RAM dovrebbe essere più che sufficiente, per quanto riguarda i driver li ho aggiornati tutti quelli obsoleti, ma la situazione non cambia :( vabè che lo uso come sistema secondario quindi non mi è vitale la sospensione però mi piacerebbe capire il perchè! Anche reinstallando da zero nulla
medicina
30-11-2009, 10:35
per quanto riguarda i driver li ho aggiornati tutti quelli obsoleti, ma la situazione non cambia :( vabè che lo uso come sistema secondario quindi non mi è vitale la sospensione però mi piacerebbe capire il perchè! Anche reinstallando da zero nulla
Se usi nel tuo computer una scheda video nVidia ed hai installato quelli binari forniti da loro, puoi provare ad usare quelli open, sostituendo "nvidia" con "nv" nel file di configurazione di X. Se fatto questo la sospensione funziona, allora il problema è causato da questi driver.
Perseverance
30-11-2009, 10:54
Ho installato la 9.10 sul mio portatile dove prima c'era la 9.04. Con la precedente sia lo standby che l'ibernazione funzionavano, con quest'ultima a volte và a volte nò. Imho è un bug della distribuzione!
Se usi nel tuo computer una scheda video nVidia ed hai installato quelli binari forniti da loro, puoi provare ad usare quelli open, sostituendo "nvidia" con "nv" nel file di configurazione di X. Se fatto questo la sospensione funziona, allora il problema è causato da questi driver.
no ati :)
medicina
30-11-2009, 13:12
no ati :)
Ok, quelli per schede ATI nella loro versione open dovrebbero supportare la sospensione per i modelli da R100 a R700 (http://www.x.org/wiki/RadeonFeature). Se usi quelli forniti direttamente da ATI, puoi fare lo stesso test disinstallandoli e provando quindi la sospensione usando quelli open.
ciao, ho installato ubuntu 9.10, unico problema non va la sospensione, la attivo, lo schermo diventa nero (non spento) e non succede altro, i dischi continuano a girare e posso solo resettare, avete idee al riguardo?
Non solo la sospensione ma anche l'ibernazione fa così...si direbbe questione di spazio eppure ci sono 6-7 gb liberi (swap escluso) e la RAM è solo 1.5 gb non è strano?
Hai installato i driver video proprietari? se no installandoli potresti risolvere.
Ciao Bud
ragazzi ho controllato meglio e la partizione di swap è di 2 gb e la ram instllata è 1.5, quello non è problema no? tanto quando riversa la ram c'è spazio a sufficienza su disco...non capisco proprio che ha :)
Chiancheri
30-11-2009, 22:22
ragazzi ho controllato meglio e la partizione di swap è di 2 gb e la ram instllata è 1.5, quello non è problema no? tanto quando riversa la ram c'è spazio a sufficienza su disco...non capisco proprio che ha :)
guarda prova a cambiare driver video se proprio ti serve la sospensione, altrimenti (se sul pc puoi fare dei test) metti la versione nuova del kernel che ha il kms anche per ati e comunque essendo più recente potresti anche risolvere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.