PDA

View Full Version : Vivere in Italia: quanto costa? Caso Speciale


AleC80
26-11-2009, 19:22
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto:

Premessa: vivo all estero da 15 anni e torno in Italia ogni 3 anni ma solo da turista quindi non sono per niente aggiornato su quanto costi vivere in Italia.

Ho un parente che vive pure lui all estero e vorrebe tornare a vivere in Italia dopo 14 anni di assenza e volevamo calcolare piu o meno quanti euro ci voglioni al mese per vivere discretamente.

E un caso speciale dato che:

- E pensionato
- Persona sola
- Acquisterebbe un immobile in Italia (una appartamento piccolo), quindi niente affitto.
- Vorrebbe vivere al in Puglia, paesino piccolo, sul mare.
- Niente automobile

Tenendo conto di queste cose:

Cuanti soldi spenderebbe per vivere al mese?

Grazie in anticipo dell aiuto ;)

-ZEUS-
26-11-2009, 19:27
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto:

Premessa: vivo all estero da 15 anni e torno in Italia ogni 3 anni ma solo da turista quindi non sono per niente aggiornato su quanto costi vivere in Italia.

Ho un parente che vive pure lui all estero e vorrebe tornare a vivere in Italia dopo 14 anni di assenza e volevamo calcolare piu o meno quanti euro ci voglioni al mese per vivere discretamente.

E un caso speciale dato che:

- E pensionato
- Persona sola
- Acquisterebbe un immobile in Italia (una appartamento piccolo), quindi niente affitto.
- Vorrebbe vivere al in Puglia, paesino piccolo, sul mare.
- Niente automobile

Tenendo conto di queste cose:

Cuanti soldi spenderebbe per vivere al mese?

Grazie in anticipo dell aiuto ;)
con 1000 euro ci camperebbe alla grande

sei italiano all'estero è vero, però modifica Quel titolo:read: :D

femi
26-11-2009, 19:28
:eek: "cuanto"?!
dimmi che l'hai fatto di proposito!?

dove siamo capitati...:nono:

ferste
26-11-2009, 19:38
:eek: "cuanto"?!
dimmi che l'hai fatto di proposito!?

dove siamo capitati...:nono:

il fatto che viva all'estero da anni giustifica qualche errore grammaticale, vai a vedere gli "O comprato" e i "Cosa cè" di cui è cosparso il forum da parte di italianissimi che la Lingua la trattano tutti i giorni (a pesci in faccia ma la trattano)

AleC80
26-11-2009, 19:40
:muro: ehehhe avete ragione: e colpa del fatto che scrivo sempre in spagnolo e/o inglese ... ;)

Quindi 1000 euro dovrebbero bastare?

markk0
26-11-2009, 20:07
Quindi 1000 euro dovrebbero bastare?

in Puglia verosimilmente si, mentre in altre regioni italiane forse no, almeno per un livello di vita medio.

anyanka
26-11-2009, 20:10
Se la casa la compra in contanti.. potrebbero bastare... 1200-1300 sarebbe meglio..
Per curiosità: qual è il paesino della Puglia?? :)

FreeMan
27-11-2009, 00:32
:eek: "cuanto"?!
dimmi che l'hai fatto di proposito!?

dove siamo capitati...:nono:

post davvero fondamentale.. prossima volta focalizza il topic e rispondi a tema senza sottolineare cose inutili come errori di battitura o grammaticali che nulla tolgono alla discussione.

>bYeZ<

ozeta
27-11-2009, 00:55
ma perché questa scelta? qui la gente farebbe carte false per andarsene via..:mc:

AleC80
27-11-2009, 01:17
ma perché questa scelta? qui la gente farebbe carte false per andarsene via..:mc:

Sai che a dir la verita non lo so bene perche voule tornare..... forse vuole fare la sua vecchiaia in Italia, forse ha avito un attaco di nostalgia, forse semplicemente vuole tornare a "casa" :)

Comunque se e felice della sua scelta, io son contento per lui.

E sicuro di voler tornare, quello che lo fa riflettere sono i soldi necessari per vivere. Anche se grazie alle vostre risposte comincia a capirne di piu ;)

Estero
27-11-2009, 01:27
Città: San Jose, Costa Rica (che ci starò mai a fare qui? bohhh...)


Portaci qualche chilo e non preoccuparti del costo della vita :O

Froze
27-11-2009, 08:56
in Puglia verosimilmente si, mentre in altre regioni italiane forse no, almeno per un livello di vita medio.
con casa di proprietà, 1000 euro al mese sono piu' che sufficienti per un livello di vita medio anche in altre regioni.

Annett
27-11-2009, 09:11
1000 euro al mese per un pensionato sono una buona cifra, soprattutto per il sud Italia. :)
Deve però considerare di avere un po' di capitale da parte per le "emergenze".

Avrà bisogno di un'auto, con relativi bolli e assicurazioni (circa 400-500€ l'anno per un'utilitaria)ed eventuali spese mediche o improvvise (con il passare degli anni è sempre più frequente la necessità di ricorrere a dentisti, medici.....). Senza mettere in conto che se viene in Italia da solo, quando sarà anziano, non avendo una famiglia, potrebbe aver bisogno di trovare qualcuno che lo aiuti, una badante o eventualmente un istituto per anziani.Anche se io gli auguro di necessitarne mai!:)

Detto questo, un consiglio dal mio punto di vista: visto anche l'abbassamento dei costi delle case negli ultimi mesi, se ha a disposizione il capitale necessario per acquistare casa, se fossi in lui acquisterei due appartamenti (o più, dipende dal costo e dalla disponibilità), uno per andarci a vivere, e l'altro (o gli altri) da mettere in affitto, magari per le vacanze se va vicino al mare, e con gli affitti ha sempre un'introito....

Ork
27-11-2009, 11:51
:muro: ehehhe avete ragione: e colpa del fatto che scrivo sempre in spagnolo e/o inglese ... ;)

Quindi 1000 euro dovrebbero bastare?

dipende dal tenore di vita.

Personalmente senza spese varie (affitti, cibarie, bollette,ecc) io con 1000 euro non ci arriverei a fine mese..

Estero
27-11-2009, 12:51
con casa di proprietà, 1000 euro al mese sono piu' che sufficienti per un livello di vita medio anche in altre regioni.

Non credo proprio...

ciccillover
27-11-2009, 14:58
Ci sono località sul mare qua in Puglia dove le case non costano tantissimo e con 1000 euro per una persona sola si può condurre una vita non certo agiatissima ma tutto sommato tranquilla. Quella in cui lavoro, ad esempio, dove avendo due case, una per viverci e una da affittare in estate, nell'ipotesi di avere da parte la somma necessaria per comprarle, la cosa diventa molto facile (800 euro di affito al mese in estate, in media). Il fatto di non avere una macchina però è penalizzante, in quanto ad esempio non c'è l'ospedale (il più vicino è a 12 Km circa, nella mia città), mancano determinati tipi di negozi, etc. La vita in quel paesino penso costi meno anche per questo.

Bismark85
27-11-2009, 17:37
Ah regà... ma sta parlando di una persona anziana sola, non pagherebbe affitto e non necessita di macchina e andrà ad abitare in un paesino del sud e da quello che si capisce di una persona seppur anziana con nessun problema di salute... 1000 euro sono più che sufficienti, anzi ne basterebbero anche di meno.

mrhanky
27-11-2009, 19:43
Mi sembra che molti abbiano l'idea di un pensionato come di una persona rimbambita, che sta sulla poltrona tutto il giorno, telecomando in una mano e birra nell'altra, e che aspetti la morte guardando Maria de Filippi.
Diciamo subito che vivendo soli, le spese sono più difficili da sostenere, il cibo e le utenze varie, e poi consideriamo anche qualche svago, con 1000 euro ci si rientra ma piuttosto stretti.
Per il resto sono del parere che sarebbe meglio far finta che sotto la Svizzera ci sia l'acqua, e mirare verso altri lidi, preferibilmente tropicali: non so niente di assistenza medica, tenore di vita di questi posti, ma riesco con difficoltà ad immaginare che sia peggio che in Italia.

nevione
27-11-2009, 23:03
ma secondo me siete tutti un po' fuoristrada: c'e' gente che vive (malvive ok pero' vive) con 1000 euro al mese mantenendo moglie, figli piu' affitto e macchina.
Qui si parla di una persona che si comprerebbe la casa (quindi affitto 0) , e' specificato che non userebbe macchina (0 anche qui), non ha famiglia da mantenere, vivrebbe al sud dove il costo della vita e' piu' basso (e in puglia per sentito dire piu' che in altre regioni del sud), spese per riscaldamento assai poche.
Quindi per me con 1000 euro per mangiare, bollette, vestiti, divertimenti/ hobby e imprevisti ci campa alla grande.

modicano
27-11-2009, 23:17
con 1000 eurpo visti che da solo nn avresti nemmeno bollette salatissime avrebb un tenore di vita alto! 1000 euro per un anziano sono al mese sn tantissimi! un anziano vive anche con una pensione di 400 euro...si fai i ocnti ma vive,....certo è se poi vuole comprsi le hogan a 250 euro allora il discorso cambia! se se se

Dante89
27-11-2009, 23:22
ma secondo me siete tutti un po' fuoristrada: c'e' gente che vive (malvive ok pero' vive) con 1000 euro al mese mantenendo moglie, figli piu' affitto e macchina.
Qui si parla di una persona che si comprerebbe la casa (quindi affitto 0) , e' specificato che non userebbe macchina (0 anche qui), non ha famiglia da mantenere, vivrebbe al sud dove il costo della vita e' piu' basso (e in puglia per sentito dire piu' che in altre regioni del sud), spese per riscaldamento assai poche.
Quindi per me con 1000 euro per mangiare, bollette, vestiti, divertimenti/ hobby e imprevisti ci campa alla grande.

Quoto, qui a leggere il forum pare che se non hai 5000€ non campi.
Parliamo di niente affito e auto, avete tolto le spese più grosse del bilancio.

mrhanky
27-11-2009, 23:44
Più che altro io sono scettico quando qualcuno dice che con 1000 euro ci si campa alla grande, le cose sono 2:
1) non è mai andato a fare la spesa.
2) abbiamo una visione molto diversa del "campare alla grande".

Per me non ci si campa alla grande, proprio per niente, ci si vive certo, ma se ci sono spese impreviste, spese mediche, lavatrice che salta e cose simili, potrebbe essere un guaio, e poi bisogna vedere come si acquista la casa, se c'è un mutuo di mezzo oppure no.
In ogni caso io questo campare alla grande non lo vedo proprio...

andyweb79
27-11-2009, 23:47
Ragazzi con 1000 euro se si ha la casa di proprietà, si campa bene e si mantiene pure un' utilitaria media come auto. Purtroppo la spesa che spesso manda in crisi le famiglie è il mutuo/affitto della casa. Ma se un single che ha una casa di proprietà non riesce ad arrivare a fine mese con 1000 euro, è meglio che rifletta...

nevione
27-11-2009, 23:52
Più che altro io sono scettico quando qualcuno dice che con 1000 euro ci si campa alla grande, le cose sono 2:
1) non è mai andato a fare la spesa.
2) abbiamo una visione molto diversa del "campare alla grande".

Per me non ci si campa alla grande, proprio per niente, ci si vive certo, ma se ci sono spese impreviste, spese mediche, lavatrice che salta e cose simili, potrebbe essere un guaio, e poi bisogna vedere come si acquista la casa, se c'è un mutuo di mezzo oppure no.
In ogni caso io questo campare alla grande non lo vedo proprio...

guarda io vivo fuori di casa dei miei da 7 anni quindi la spesa la vado a fare t'assicuro e so per esperienza diretta che con quella cifra senza affitto ne' mutuo, ne' macchina ci si puo' vivere bene.

andyweb79
27-11-2009, 23:55
Più che altro io sono scettico quando qualcuno dice che con 1000 euro ci si campa alla grande, le cose sono 2:
1) non è mai andato a fare la spesa.
2) abbiamo una visione molto diversa del "campare alla grande".

Per me non ci si campa alla grande, proprio per niente, ci si vive certo, ma se ci sono spese impreviste, spese mediche, lavatrice che salta e cose simili, potrebbe essere un guaio, e poi bisogna vedere come si acquista la casa, se c'è un mutuo di mezzo oppure no.
In ogni caso io questo campare alla grande non lo vedo proprio...

1) A fare la spesa ci vado, si parla di una persona single, non so quanto mangi tu, e se sei abituato a mangiare caviale anche a colazione, ma mangiare bene e sano, con 50/70 euro a settimana ci mangi bene. Chiaro che se ti fai il giro nei surgelati e ti riempi il carrello di 4salti in padella o non sai cucinare e vai a prendere i piatti pronti in rosticeria, non ti bastano manco per mangiare 1000 euro.
Si può benissimo fare al spesa in maniera sensata e prendere anche prodotti buoni magari non di marca

2) Campare alla grande non vuol certo dire mettersi a fare la vita del calciatore, con gli happy hour in centro prima di cena, cinema 3 volte a settimana e cena fuori tutti i venerdì/sabati e domeniche. Questo è vero, ma con 1000 euro, togliendone 250 per la spesa, io direi che ti puoi permettere un paio di cene al mese ( anche una pizza in compagnia o al cinese eh... non per forza una cena va fatta chissà dove ), un cinema a settimana, un aperitivo una tantum e un paio di gite fuori porta al mese. Poi chiaro che se fumi e mi butti 2 pacchetti di sigarette al mese, incide e molto. Idem se hai altri vizi. Poi voi andate tutti i fine settimana a fare gite fuori porta ? Io mi sposto molto per dire, c'è il mese che vado via due sabati di fila, c'è il mese che resto in zona e quindi spendo meno...

nevione
28-11-2009, 01:37
non so io per esempio vivo solo, in una citta' come Barcellona che direi che e' piu' cara della Puglia, tra affitto e bollette mi vanno 400 euro al mese minimo, non ho macchina ma ho una vespa che ne ha sempre una e in 4 anni avro' speso piu' di 1000 euro dal meccanico, aime' fumo molto e bevo abbastanza a pasto (e di solito vini decenti, non tavernello), mi compro un sacco di puttanate per il pc piu' vari dvd/ blu ray,libri, mi piace vestirmi bene con cose non scandalosamente care ma di marca tipo carhartt, vans ecc.
Se posso 2/3 cene al mese con la morosa le faccio (al ristorante), vado al cinema normalmente 1 volta a settimana e non mi tiro indietro su aperitivi e una volta ogni tanto concerti. E la spesa la faccio bene, supermercati di qualita', pesce fresco, verduriere ecc.
Fino a poco fa compravo pure 2 quotidiani al giorno, adesso uno e 2 solo la domenica.
Guadagno mediamente 1400/1500 euro al mese, ci sono i mesi che sono 1200 e quelli che sono 1800.
Tolto l'affitto piu' o meno sono nella condizione del signore in questione, normalmente non mi rimane molto da mettere via ma ce la faccio a vivere bene e senza le puttanate elettroniche ogni 2x3 che compro e i vizi tipo fumo e vino metterei anche via dei bei soldini.

Esploditore_di_piu_pance
28-11-2009, 06:52
1000 euro sono un po' pochini!Se ha casa di proprieta' e non paga
affitto sarebbe ottimo.cmq io rimarrei in costa rica!Sta' li' attualmente
no?Qua' tira una brutta aria,ma se si vuole unire alla famosa generazione
1000 euro.....che si accomodi pure....ma non fa' un bell'affare :(

^TiGeRShArK^
28-11-2009, 08:42
dipende dal tenore di vita.

Personalmente senza spese varie (affitti, cibarie, bollette,ecc) io con 1000 euro non ci arriverei a fine mese..

...come fai? :stordita:

Chevelle
28-11-2009, 09:21
Per non arrivare sul filo del rasoio ogni mese almeno 2000 euro.

nevione
28-11-2009, 09:38
Per non arrivare sul filo del rasoio ogni mese almeno 2000 euro.

Con casa di proprieta', solo, senza l'auto e in Puglia?
No direi almeno 4500 se no fai la fame.
Ma dai:D

^TiGeRShArK^
28-11-2009, 09:41
Per non arrivare sul filo del rasoio ogni mese almeno 2000 euro.
:mbe:
Ma che ci fate con i soldi? :stordita:

mixkey
28-11-2009, 09:43
Per non arrivare sul filo del rasoio ogni mese almeno 2000 euro.

Con 1000 euro e casa di proprieta' non avrei nessun problema a vivere. La maggior parte della gente che scrive qui, tolte la spese per la casa vive con molto meno.

nevione
28-11-2009, 09:44
tra l'altro fatemi conoscere un pensionato che riceva 2000 euro al mese di pensione, sarei curioso.

Chevelle
28-11-2009, 10:03
:mbe:
Ma che ci fate con i soldi? :stordita:

Li spendo :D

mixkey
28-11-2009, 10:04
Li spendo :D

Se spendi piu' di quello che guadagni non ti bastano nemmeno 10.000 euro al mese.

Chevelle
28-11-2009, 10:59
Se spendi piu' di quello che guadagni non ti bastano nemmeno 10.000 euro al mese.

Non sono così fesso. Metto sempre via qualcosa...

mixkey
28-11-2009, 11:23
Non sono così fesso. Metto sempre via qualcosa...

A me restano circa 1000 euri pagato il molto caro affitto (ho una casa mia al paese per la pensione) e me ne restano un 300 350 da mettere via.

hakermatik
28-11-2009, 11:32
Guarda, in puglia con 1000 euro un pensionato solo e senza auto ci campa e secondo me riesce a mettere anche qualche cosa da parte.
Poi sicuramente dalle persone e dal tenore di vita che la persone intende tenere.

Lello4ever
28-11-2009, 13:06
mia nonna in puglia vive con circa 500 euro. fa una vita minimale perchè non esce a teatro o compra tanta roba ecc. quindi con 1000 euro un pensionato in puglia vive tranquillissimo e spende senza problemi per i suoi hobby e divertimenti

jv_guano
28-11-2009, 16:50
il problema degli italiani di oggi e' che vogliono molto piu di quanto si possano permettere.

tutti quelli che scrivono che un pensionato con casa di proprieta' e senza macchina non puo' vivere con 1000 euro al mese, per di piu' in puglia, sono proprio dei vivo-fuori-dal-mondo

finche c'e' gente che nonostante uno stipendio da 1000 euro ma 2 figli piu un partner da mantenere, fa finanziamenti a destra e manca per comprasi la tv al plasma, il rolez d'oro e l'audi, ma dopo piangono..per forza si ha un'idea che 1000 euro sono pochi (per una persona)

io studio fuori e (con affitto in una citta' cara) spendo meno di 1000 euro al mese (circa 600).
La spesa per una persona sola, 50 euro a settimana sono piu' che sufficienti per mangiare persino frutta e verdura fresca tutti i giorni

per tutti quelli che non ce la fanno a parita' di condizioni e dicono che ci servono 2000 euro: imparate a fare due conti, a non spendere piu di quanto si abbia e a non sperperare per idiozie frivole..

Seifer86
28-11-2009, 17:05
quoto, finalmente una cosa sensata.....
1000 euro da soli senza affitto non bastano???????
noi ci viviamo in 3 con quei soldi, e non ci manca nulla.....

:dissident:
28-11-2009, 17:10
finche c'e' gente che nonostante uno stipendio da 1000 euro ma 2 figli piu un partner da mantenere, fa finanziamenti a destra e manca per comprasi la tv al plasma, il rolez d'oro e l'audi, ma dopo piangono..per forza si ha un'idea che 1000 euro sono pochi (per una persona)

Si ma quanti luoghi comuni, si vede che non lavori e non hai mai avuto a che fare con le banche. Prova a vedere se ti fanno piu' di un finanziamento
(al massimo 2 se ridotti) con uno stipendio da 1000 euro :doh:
Altro che rolex e audi :rolleyes:

jv_guano
28-11-2009, 17:13
Si ma quanti luoghi comuni, si vede che non lavori e non hai mai avuto a che fare con le banche. Prova a vedere se ti fanno piu' di un finanziamento
(al massimo 2 se ridotti) con uno stipendio da 1000 euro :doh:
Altro che rolex e audi :rolleyes:

ok, ho volontarimente esagerato con il tipo di prodotti
pero', ad esempio, diciamo lontani parenti, giovane famiglia trentenne con due figli, monostipendio (basso, manovale), cambiano macchina ogni tre per due, i sono comprato il televisore gigante, i due nintendo ds per i figli, vestiti firmati etcetc
e il televisore l'hanno comprato con un qualche finanziamento da MW, idem per i nintendo ds e altre puttanate che ora non mi sovvengono.

non avro' mai avuto a che fare con le banche, ma che la piccola famiglia si stia indebitanto fino al collo in italia non e' fantascienze
che la gente al giorno d'oggi non sa rinunciare, non sa fare un sacrificio e vuole tutto, non e' fantascienza
che proprio perche' vuole tutto e crede di poter permettersi tutto, crede alle promesse piu' vane e inventate, non e' fantascienza

e sinceramente mi mette un sacco di tristezza addoso, perche' buona parte di questi comportamenti e' da attiribuire (anche, non solo) all'ignoranza della gente

:dissident:
28-11-2009, 17:18
ok, ho volontarimente esagerato con il tipo di prodotti
pero', ad esempio, diciamo lontani parenti, giovane famiglia trentenne con due figli, monostipendio (basso, manovale), cambiano macchina ogni tre per due, i sono comprato il televisore gigante, i due nintendo ds per i figli, vestiti firmati etcetc
e il televisore l'hanno comprato con un qualche finanziamento da MW, idem per i nintendo ds e altre puttanate che ora non mi sovvengono.

Fidati che una banca o una finanziaria non fara' mai un prestito a chi potenzialmente e' insolvente, non ne ha alcun interesse. Quindi quello stipendio non sara' cosi' basso come credi..


non avro' mai avuto a che fare con le banche, ma che la piccola famiglia si stia indebitanto fino al collo in italia non e' fantascienze
che la gente al giorno d'oggi non sa rinunciare, non sa fare un sacrificio e vuole tutto, non e' fantascienza

Si ma il debito delle giovani famiglie italiane di oggi e' la casa, tutto il resto sono quisquiglie. Una giovane coppia deve fare un mutuo di 25-30 anni per un bilocale che verosimilmente nel giro di 4-5 anni le andra' stretto. Non e' il Nintendo DS che li tiene per la gola, ricordatelo.

jv_guano
28-11-2009, 17:22
Fidati che una banca o una finanziaria non fara' mai un prestito a chi potenzialmente e' insolvente, non ne ha alcun interesse. Quindi quello stipendio non sara' cosi' basso come credi..



Si ma il debito delle giovani famiglie italiane di oggi e' la casa, tutto il resto sono quisquiglie. Una giovane coppia deve fare un mutuo di 25-30 anni per un bilocale che verosimilmente nel giro di 4-5 anni le andra' stretto. Non e' il Nintendo DS che li tiene per la gola, ricordatelo.

ok, mi fido, non volevo comunque entrare in argomentazioni di discussioni bancarie! potra' essere verissimo come dici tu

certo, UN nintendo ds non incide e non tiene per la gola, d'accordissimo.
solo che il problema e' la mentalit' di fondo che sta dietro.
perche' il nintendo ds (comunque 160/140 euro di prodotto circa, che ti legano a spendere 20/30 euro ogni qual volta il bimbo si stufa del gioco) ci puo' stare, ad esempio a natale.
discorso diverso e' se un mese si comprano i due nintendo ds per i bimbi, il mese dopo la tv da 40 pollici, il mese dopo il tapilourant ultra figo per fare running e cosi via
sono spese che prese da sole non sono preoccupanti, ma essendo effettute da un tipo di personalita' che appunto non capisce cosa puo' permettersi e cosa no, incidono.
perche' vuol dire tirare fuori almeno 200 euro ogni mese per futilita', e non son pochi..

:dissident:
28-11-2009, 17:25
Si ma non vedo il problema, visto che, invece, a quanto pare se lo possono permettere :confused:

jv_guano
28-11-2009, 17:27
Si ma non vedo il problema, visto che, invece, a quanto pare se lo possono permettere :confused:

io semplicemente lo vedo, perche' non vuol dire che po'che' hanno i mezzi per comprarlo, vuol dire che se lo possono permettere...fosse cosi', non ci sarebbero le persone che si suicidano per indebitamento, gli strozzini etcetc

semplicemente io ho un punto di vista eccessivamente (lo ammetto) prudenzialista, mentre tu piu' 'prodigalista' di me.

ma comunque, il poterselo comprare non e' automaticamente uguale a poterselo permettere, questo mi pare inconfutabile

andyweb79
28-11-2009, 17:31
Oggi ho fatto due conti sulle mie spese fisse. Premetto che ora vivo con i miei genitori e la casa non la considero in quanto di proprietà.

L'auto ( una new clio ) me la sono pagata in 3 anni ed ora è mia.

Di spese fisse ho.

Assicurazione 450 euro/anno
2a classe ( compreso di furto/incendio/agenti atmosferici ecc ).

Bollo Auto 150 euro/anno
per un 1.2 benzina.

ADSL/Telefono fisso 72 euro a bimestre
Non ho l'apparecchio fisso ma uso solo l'ADSL, quindi 72 euro costanti a bimestre.

Telefonino/Vodafone. 20 euro al mese c.a.
Tra telefonate, sms, e i 3 euro/mese della mobile internet phone

Siamo a 1300 euro/anno circa di spese fisse.
A queste ci va poi la benzina e il telepass che però non sono costanti. C'è il mese che spendo 200 euro, e quello che esco meno e ne spendo 50.

Tornando ai 1300 euro fissi, in pratica fanno meno di 120 euro al mese. Sostanzialmente se uno ha il vizio del fumo, con un pacchetto al giorno, spende tanto quanto spendo io per mantenere le cose sopra elencate.

Quindi poi stando bene attenti a fare la spesa e a moderare tutto il resto, si vive bene e si mette da parte qualcosa.

:dissident:
28-11-2009, 17:35
io semplicemente lo vedo, perche' non vuol dire che po'che' hanno i mezzi per comprarlo, vuol dire che se lo possono permettere...fosse cosi', non ci sarebbero le persone che si suicidano per indebitamento, gli strozzini etcetc


Solitamente debiti di gioco o con la malavita, difficile che uno si suicidi per debiti con mediaworld..


semplicemente io ho un punto di vista eccessivamente (lo ammetto) prudenzialista, mentre tu piu' 'prodigalista' di me.

No semplicemente dico che non ha senso giudicare (DA FUORI) le finanze degli altri ;)



ma comunque, il poterselo comprare non e' automaticamente uguale a poterselo permettere, questo mi pare inconfutabile

Quello che e' inconfutabile e' che una banca non te lo finanzia se non te lo puoi permettere ;)

:dissident:
28-11-2009, 17:37
Oggi ho fatto due conti sulle mie spese fisse. Premetto che ora vivo con i miei genitori e la casa non la considero in quanto di proprietà.

L'auto ( una new clio ) me la sono pagata in 3 anni ed ora è mia.

Di spese fisse ho.

Assicurazione 450 euro/anno
2a classe ( compreso di furto/incendio/agenti atmosferici ecc ).

Bollo Auto 150 euro/anno
per un 1.2 benzina.

ADSL/Telefono fisso 72 euro a bimestre
Non ho l'apparecchio fisso ma uso solo l'ADSL, quindi 72 euro costanti a bimestre.

Telefonino/Vodafone. 20 euro al mese c.a.
Tra telefonate, sms, e i 3 euro/mese della mobile internet phone

Siamo a 1300 euro/anno circa di spese fisse.
A queste ci va poi la benzina e il telepass che però non sono costanti. C'è il mese che spendo 200 euro, e quello che esco meno e ne spendo 50.

Tornando ai 1300 euro fissi, in pratica fanno meno di 120 euro al mese. Sostanzialmente se uno ha il vizio del fumo, con un pacchetto al giorno, spende tanto quanto spendo io per mantenere le cose sopra elencate.

Quindi poi stando bene attenti a fare la spesa e a moderare tutto il resto, si vive bene e si mette da parte qualcosa.

Si ma non consideri che per una persona quelle che per te sono le uniche spese in realta' sono solo il contorno, visto che il grosso sono il mutuo (o l'affitto), le utenze, il cibo...Qui a Milano con 1.300 arrivi a fine mese e non metti da parte niente.

Seifer86
28-11-2009, 17:39
infatti era da escludere l'affitto o il mutuo nella discussione....

:dissident:
28-11-2009, 17:42
Guarda io spendo cmq circa 3.000 euro di spese di condominio all'anno escludendo le spese straordinarie (che tanto straordinarie non sono visto che fra una storia e l'altra ce ne sono sempre), quindi quei 250 euro al mese devi considerarli comunque..

andyweb79
28-11-2009, 17:48
Si ma non consideri che per una persona quelle che per te sono le uniche spese in realta' sono solo il contorno, visto che il grosso sono il mutuo (o l'affitto), le utenze, il cibo...Qui a Milano con 1.300 arrivi a fine mese e non metti da parte niente.

Lui parlava di una persona con casa propria e senza auto !
Togliendo le mie spese fisse ( tra cui l'auto ) su 1000 euro ne rimangono ancora 880 per vivere. Considero un pensionato abbastanza attivo, magari che ha pure l'ADSL a casa, ma non uscirà certo a cena tutte le sere.

Guarda io spendo cmq circa 3.000 euro di spese di condominio all'anno escludendo le spese straordinarie (che tanto straordinarie non sono visto che fra una storia e l'altra ce ne sono sempre), quindi quei 250 euro al mese devi considerarli comunque..

Sticazzi... io me ne sarei già andato. Si vede che puoi permettertelo. Di sicuro io non starei mai in un condominio dove le spese incidono così tanto.

:dissident:
28-11-2009, 17:53
Lui parlava di una persona con casa propria e senza auto !
Togliendo le mie spese fisse ( tra cui l'auto ) su 1000 euro ne rimangono ancora 880 per vivere. Considero un pensionato abbastanza attivo, magari che ha pure l'ADSL a casa, ma non uscirà certo a cena tutte le sere.

si hai ragione avevo interpretato male



Sticazzi... io me ne sarei già andato. Si vede che puoi permettertelo. Di sicuro io non starei mai in un condominio dove le spese incidono così tanto.

Qualunque condominio al nord con riscaldamento centralizzato e' su quell'ordine di spesa..

andyweb79
28-11-2009, 17:57
Qualunque condominio al nord con riscaldamento centralizzato e' su quell'ordine di spesa..

Ahhhh nei 3000 euro hai anche il riscaldamento...
Per i fissi, i miei hanno un palazzo in prov. di Novara che ora affittano, quindi ho presente che ci sono delle spese fisse di manutenzione e amministrazione ma non erano certo così elevate. I riscaldamenti però erano autonomi e non c'è l'ascensore che incide non poco.

:dissident:
28-11-2009, 17:58
Ahhhh nei 3000 euro hai anche il riscaldamento...
Per i fissi, i miei hanno un palazzo in prov. di Novara che ora affittano, quindi ho presente che ci sono delle spese fisse di manutenzione e amministrazione ma non erano certo così elevate. I riscaldamenti però erano autonomi e non c'è l'ascensore che incide non poco.

Esatto

mrhanky
28-11-2009, 18:01
La mia idea dei 1000 euro che "bastano ma ci stai stretto" è dovuta al fatto che quantificare le spese fisse è abbastanza facile, il problema sono quelle che spesso non consideriamo, che sono occasionali, ma che incidono a fine mese.
Qualcuno ha mai pensato a comprare la carta igienica? e una padella o una pentola? una chiave inglese? sapete quanto costano?
Queste cose servono, e servono ancor di più quando si è da soli, per cui i soldi da qualche parte devono uscire, non è solo mi alzo, mangio, pago le bollette e sono a posto, c'è molto altro.
E un po' di vita no? un libro, un cinema, le sigarette, tutte cose che costano, e 1000 euro cominciano ad essere sempre meno...

jv_guano
28-11-2009, 18:03
La mia idea dei 1000 euro che "bastano ma ci stai stretto" è dovuta al fatto che quantificare le spese fisse è abbastanza facile, il problema sono quelle che spesso non consideriamo, che sono occasionali, ma che incidono a fine mese.
Qualcuno ha mai pensato a comprare la carta igienica? e una padella o una pentola? una chiave inglese? sapete quanto costano?
Queste cose servono, e servono ancor di più quando si è da soli, per cui i soldi da qualche parte devono uscire, non è solo mi alzo, mangio, pago le bollette e sono a posto, c'è molto altro.
E un po' di vita no? un libro, un cinema, le sigarette, tutte cose che costano, e 1000 euro cominciano ad essere sempre meno...

io nei miei conti l'ho considerato, sto tenendo traccia fino al singolo centesimo, ho dovuto comprare tutto il mobilio, attrezzi vari dalla pinza alla chiave inglese al martello, alal chiave da 12, la carta igienica e lo scottex, un weekend si' e uno no sono fuori, esco, bevo qualcosa, ogni tanto mangio fuori...
e nei 1000 euro ci sto abbondantemente e vivo in una citta' cara in quanto ad affitti!

andyweb79
28-11-2009, 18:07
La mia idea dei 1000 euro che "bastano ma ci stai stretto" è dovuta al fatto che quantificare le spese fisse è abbastanza facile, il problema sono quelle che spesso non consideriamo, che sono occasionali, ma che incidono a fine mese.
Qualcuno ha mai pensato a comprare la carta igienica? e una padella o una pentola? una chiave inglese? sapete quanto costano?
Queste cose servono, e servono ancor di più quando si è da soli, per cui i soldi da qualche parte devono uscire, non è solo mi alzo, mangio, pago le bollette e sono a posto, c'è molto altro.
E un po' di vita no? un libro, un cinema, le sigarette, tutte cose che costano, e 1000 euro cominciano ad essere sempre meno...

Si giustamente, gli imprevisti sono spesso degli sbilanci non da poco, ma io penso che questa persona se pensionata, abbia comunque un qualcosina da parte anche. Non è che vai a vivere da solo e domani ti rubano la macchina, ti si fulminano tutte le lampadine della casa, la caldaia smette di funzionare e la lavatrice ti si guasta perdendo acqua che ti andrà a rovinare tutto l'arredamento del salotto perchè la tua casa è in leggera pendenza e dalla disperazione ti si cariano 5 denti. Io per esempio che ho 30 anni, anche se vivo con i miei ho un trapano, una bella serie di cacciaviti, di chiavi inglesi, brugole, altri piccoli utensili che servono nella vita di tutti i giorni. Un po' perchè me li regalava mio padre, un po' perchè ero elettricista fino a 6 anni fa, e via dicendo. Non è che nasce oggi il nostro amico :)
Ogni tanto un DVD, un Libro o qualcosa inerente alle proprie passioni. Certo non ci si potrà permettere di cambiare la VGA del pc da 400 euro o puntare al nuovo modello di iMac o di reflex digitale, ma penso che queste cose poi vengano in secondo piano. Io stesso per natale spendo circa 3000 euro per il nuovo iMac e la canon 7D, ma non è che tutti i mesi spendo queste cifre. Magari per questo ho rinunciato ad altro e via dicendo. Pure a me piacerebbe prendermi un dvd ogni volta che vado al MW, ma considerando che ci vado 2 volte a settimana per far due passi, diventerebbe si un vizio insostenibile...

nevione
28-11-2009, 18:17
La mia idea dei 1000 euro che "bastano ma ci stai stretto" è dovuta al fatto che quantificare le spese fisse è abbastanza facile, il problema sono quelle che spesso non consideriamo, che sono occasionali, ma che incidono a fine mese.
Qualcuno ha mai pensato a comprare la carta igienica? e una padella o una pentola? una chiave inglese? sapete quanto costano?
Queste cose servono, e servono ancor di più quando si è da soli, per cui i soldi da qualche parte devono uscire, non è solo mi alzo, mangio, pago le bollette e sono a posto, c'è molto altro.
E un po' di vita no? un libro, un cinema, le sigarette, tutte cose che costano, e 1000 euro cominciano ad essere sempre meno...

ripeto, io vivo a Barcellona solo, prima vivevo qui con la mia ex, adesso vivo con 3 persone e sono in procinto di trasferirmi tra qualche mese dalla morosa.
Ho elencato prima i miei guadagni e le mie ingenti spese e ce la faccio.
E so cosa vuol dire comprarsi una padella, per dirti l'anno scorso si sono rotte lavatrice e caldaia e abbiam dovuto pagarle noi.
Gli imprevisti come dentista e cose cosi' si sa che ci sono, il discorso e' che vivendo in puglia con casa di proprieta' e senza nessuno a carico, da pensionato forse dei 1000 euro ne spendi 600 al mese se ti sforzi.
Azzo io qua nei primi 3 giorni del mese di solito tra affitto bollette, visa tiro fuori 700 euro, considerando che in media ne guadagno 1500 vuol dire che me ne rimangono 800 per vivere tutto il mese.
E come detto esco, mi diverto, mangio bene, compro il giornale tutti i giorni, sigarette ecc.

sander4
28-11-2009, 18:19
In questo caso con 1000 euro ci va TRANQUILLO ;), come già detto ci sono tante persone che ci vivono in tre, ok non si vive proprio "bene" soprattutto se se ci sono imprevisti..ad esempio medici e non si hanno soldi da parte ma bastano se si sta attenti. Una sola persona con casa comprata e senza auto, pergiunta pensionato, secondo me anche meno di 1000 euro, pure 800.

nickyride
29-11-2009, 09:10
Ci dici troppo poco, che stile di vita ha questo pensionato? Cosa mangia? Vuole una domestica, fa lui le pulizie? E' del tutto autosufficiente?
Comunque sia 1.000 euro mi sembra una buona cifra considerando che non dovrà pagare mutui e l'auto. Diciamo 200/300 euro di bollette al mese (luce, acqua, gas, telefono, internet, canone rai ecc.), 300 euro al mese per nutrirsi (mangiando bene) gli avanzerebbero 400 euro che potrebbe utilizzare per qualche comodità (magari una donna delle pulizie una volta a settimana, vestiti, prodotti per la cura della persona, ecc.).

andyweb79
29-11-2009, 11:06
Ci dici troppo poco, che stile di vita ha questo pensionato? Cosa mangia? Vuole una domestica, fa lui le pulizie? E' del tutto autosufficiente?
Comunque sia 1.000 euro mi sembra una buona cifra considerando che non dovrà pagare mutui e l'auto. Diciamo 200/300 euro di bollette al mese (luce, acqua, gas, telefono, internet, canone rai ecc.), 300 euro al mese per nutrirsi (mangiando bene) gli avanzerebbero 400 euro che potrebbe utilizzare per qualche comodità (magari una donna delle pulizie una volta a settimana, vestiti, prodotti per la cura della persona, ecc.).

No beh se ha bisogno della domestica, 1000 euro non bastano no. Io parlo di un autonomo al 100%, un pensionato attivo.
200/300 euro di bollette al mese :eek: mi sembrano tantini...

CaFFeiNe
30-11-2009, 00:52
il problema degli italiani di oggi e' che vogliono molto piu di quanto si possano permettere.

tutti quelli che scrivono che un pensionato con casa di proprieta' e senza macchina non puo' vivere con 1000 euro al mese, per di piu' in puglia, sono proprio dei vivo-fuori-dal-mondo

finche c'e' gente che nonostante uno stipendio da 1000 euro ma 2 figli piu un partner da mantenere, fa finanziamenti a destra e manca per comprasi la tv al plasma, il rolez d'oro e l'audi, ma dopo piangono..per forza si ha un'idea che 1000 euro sono pochi (per una persona)

io studio fuori e (con affitto in una citta' cara) spendo meno di 1000 euro al mese (circa 600).
La spesa per una persona sola, 50 euro a settimana sono piu' che sufficienti per mangiare persino frutta e verdura fresca tutti i giorni

per tutti quelli che non ce la fanno a parita' di condizioni e dicono che ci servono 2000 euro: imparate a fare due conti, a non spendere piu di quanto si abbia e a non sperperare per idiozie frivole..

quotissimo....
è da pazzi dire che 1000 al mese sono pochi....
mia madre spende circa 400 euro al mese di spesa alimentare... siamo in 3.... figurati un anziano solo (alcune volte addirittura fanno un pasto e mezzo al giorno...)

conosco famiglie composte da 4 persone che campano con massimo 1500 euro al mese...

ma ci vivete in mezzo alla strada?

se come vino bevete bottiglie da 10 euro.... se come acqua comprate la fiuggi o che ne so...e se dovete per forza avere l'lcd da 40 pollici con led... invece di magari un 22 senza marca....

allora non sono strani quelli che ci vivono con 1000 euro, ma siete voi........

riguardo le spese accessorie...
beh dipende anche dalla casa che compra, le condizioni etc...
anche io mi compro i miei attrezzi da lavoro, ma uno al mese etc... basta sapersi suddividere per bene le spese...

alphacygni
30-11-2009, 07:07
ma ci rientra piu' che abbondantemente direi, considerando oltretutto che starebbe al sud... ma ci vivrebbe piu' che dignitosamente anche a Milano!

Lello4ever
30-11-2009, 10:35
ma il problema sta solo nel capire come vive questo anziano. se fa una vita semplice ci rientra alla grande, se invece è uno che spende per hobby ed extra gli potrebbero stare stretti.

eXooom
30-11-2009, 10:47
Bisogna prendere in considerazione la città dove si vive e le varie offerte che essa offre.
A Ravenna, città medio piccola, un affitto varia dai 400 € in su più le spese e per una persona sola è già cara, soprattutto se si deve vivere con un budget mensile di 1000 €.

eXooom
30-11-2009, 10:55
quotissimo....
è da pazzi dire che 1000 al mese sono pochi....
mia madre spende circa 400 euro al mese di spesa alimentare... siamo in 3.... figurati un anziano solo (alcune volte addirittura fanno un pasto e mezzo al giorno...)

conosco famiglie composte da 4 persone che campano con massimo 1500 euro al mese...

ma ci vivete in mezzo alla strada?

se come vino bevete bottiglie da 10 euro.... se come acqua comprate la fiuggi o che ne so...e se dovete per forza avere l'lcd da 40 pollici con led... invece di magari un 22 senza marca....

allora non sono strani quelli che ci vivono con 1000 euro, ma siete voi........

riguardo le spese accessorie...
beh dipende anche dalla casa che compra, le condizioni etc...
anche io mi compro i miei attrezzi da lavoro, ma uno al mese etc... basta sapersi suddividere per bene le spese...

Tralasciamo i beni accessori e dedichiamoci solo a quelli fondamentali come il mangiare.
E' impossibile fare un paragone fra le varie città: ci sarà sempre quella che è più cara di un'altra sotto vari aspetti.
Per non parlare delle abitudini di una persona...

Vash88
30-11-2009, 12:23
tra l'altro fatemi conoscere un pensionato che riceva 2000 euro al mese di pensione, sarei curioso.

io lo conosco! sarebbe un uomo incredibilmente felice se non avesse sempre la moglie in mezzo! :D

andyweb79
30-11-2009, 12:29
io lo conosco! sarebbe un uomo incredibilmente felice se non avesse sempre la moglie in mezzo! :D

pure un mio zio prende quasi 2000 euro di pensione e mio padre che andrà in pensione a giugno, ha una pensione stimata di 1800 euro/mese.

linears4
30-11-2009, 14:08
secondo me difficile dare risposta si-no,

la risposta è dipende..

in linea di massima 1000 euro andrebbero bene, se si tralasciano le cose futili...

ma poi, futili per chi? dipende...

per me potrebbe essere futile prendermi il caffe al bar ogni giorno, per un altro potrebbe essere un rituale a cui non si puo' rinunciare...tutto dipende da quanto ti da in termini di qualita' della vita una determinata spesa.

la persona in questione dovrebbe stilare una lista strettamente personale riguardo ai suoi bisogni irrinunciabili, vedere se ci sta con la cifra risultante,apportare qualche modifica se necessario...se il risultato è soddisfacente in termini di rapporto qualita' vita/soldi spesi puo' prendere le sue decisioni.

per fare cio' basta informarsi sui prezzi dei bisogni che intende soddisfare nel luogo di vita prescelto.


posso mettere tutto anche sotto forma di flow chart....:D :D

Froze
30-11-2009, 16:01
Non credo proprio...
allora sarò un mago io, che con 900 riesco a vivere benissimo non facendomi mancare nulla.

Froze
30-11-2009, 16:03
doppio

SPY-NET
01-12-2009, 12:35
- E pensionato
- Persona sola
- Acquisterebbe un immobile in Italia (una appartamento piccolo), quindi niente affitto.
- Vorrebbe vivere al in Puglia, paesino piccolo, sul mare.
- Niente automobile


che tenore di vita vuoi/vuole mantenere?

per me niente affitto, niente auto, persona sola, con 700/800€ al mese stai tranquillissimo

l unica è il paese di mare, luoghi in cui hanno i prezzi un po falsati in alta stagione, ma se sai spendere bene con 800€ vivi molto bene

mrhanky
01-12-2009, 13:03
ma se sai spendere bene con 800€ vivi molto bene

Io mi guarderei bene dal mettere "800 euro" e "vivi molto bene" nella stessa frase.
Ci si vive per carità, ma vivere molto bene :nono:

SPY-NET
01-12-2009, 13:16
se lo dico è perche l ho fatto anzi.... lo faccio ancora... e di sfizi ne ho^^^