View Full Version : quale versione di ubuntu mettere in un vecchio pc?
ciao ho un portatile che ha 5 anni e con xp a volte da dei problemi, lo vorrei tenere solo per collegarmi a internet e cosi volevo mettere ubuntu solo che ho problemi, che sia la versione??
allora ho scaricato la:
- Ubuntu 9.10 - Pc Standard (x86) edizione desktop, ma messo nel pc quando si riavvia per partire dal boot, niente rimane una schermata nera.
- Ubuntu 9.10 Alternate - Pc Standard (x86) (pc con ram < 256mb) ecco questo parte, mi fa scegliere la lingua, clicco installa ubuntu ma poi anche questo si perde in una schermata nera fissa.
il pc ha queste impostazioni: Mobile Intel Pentium 4 - CPU 1.80 GHz
1.79 GHz, 512 MB di RAM
non so ho visto che sul sito di ubuntu ci sono un po di versioni, pensavo una di queste 2 andasse bene ma evidentemente... :mc:
:help:
Chiancheri
26-11-2009, 18:13
ciao ho un portatile che ha 5 anni e con xp a volte da dei problemi, lo vorrei tenere solo per collegarmi a internet e cosi volevo mettere ubuntu solo che ho problemi, che sia la versione??
allora ho scaricato la:
- Ubuntu 9.10 - Pc Standard (x86) edizione desktop, ma messo nel pc quando si riavvia per partire dal boot, niente rimane una schermata nera.
- Ubuntu 9.10 Alternate - Pc Standard (x86) (pc con ram < 256mb) ecco questo parte, mi fa scegliere la lingua, clicco installa ubuntu ma poi anche questo si perde in una schermata nera fissa.
il pc ha queste impostazioni: Mobile Intel Pentium 4 - CPU 1.80 GHz
1.79 GHz, 512 MB di RAM
non so ho visto che sul sito di ubuntu ci sono un po di versioni, pensavo una di queste 2 andasse bene ma evidentemente... :mc:
:help:
credo che sia un problema della scheda madre. Dicci un pò che scheda madre hai.
In ogni caso, prova ad avviare in "modalità grafica sicura" ora non ricordo qual'è il tasto esattamente, cmq quando metti il live cd c'è scritto in basso.
Ah, se hai ancora problemi, prova con Debian.
per togliere un dubbio, all'avvio del live CD, fai il test della RAM... ci ho sbattuto la testa tante volte e fa questi scherzetti :)
nico_roma
28-11-2009, 18:43
ciao ho un portatile che ha 5 anni e con xp a volte da dei problemi, lo vorrei tenere solo per collegarmi a internet e cosi volevo mettere ubuntu solo che ho problemi, che sia la versione??
allora ho scaricato la:
- Ubuntu 9.10 - Pc Standard (x86) edizione desktop, ma messo nel pc quando si riavvia per partire dal boot, niente rimane una schermata nera.
- Ubuntu 9.10 Alternate - Pc Standard (x86) (pc con ram < 256mb) ecco questo parte, mi fa scegliere la lingua, clicco installa ubuntu ma poi anche questo si perde in una schermata nera fissa.
il pc ha queste impostazioni: Mobile Intel Pentium 4 - CPU 1.80 GHz
1.79 GHz, 512 MB di RAM
non so ho visto che sul sito di ubuntu ci sono un po di versioni, pensavo una di queste 2 andasse bene ma evidentemente... :mc:
:help:
Ciao, se posso darti un consiglio non installarci la 9.10 anche se c'e' la versione per vecchi pc negli aggiornamenti ti installa servizi e funzioni innovative che per il tuo pc non servono appesantiscono solo il sistema. Ti conviene installare l'8.04 è piu stabile e ha gli aggiornamenti indispensabili, dopo che lo hai installato disabilità qualche servizio che non usi, ci sono guide su come alleggerire ubuntu.
Un'altra cosa, con la 9.10 ho avuto problemi anche nell'istallarlo su un p4 2.8ghz - 1ghz di ram. L'ext4 non sembra molto compatibile con i vecchi pc se dovessi provare usa la formattazione ext3.
imho nessuna.
vector con kde4
arch con kde4
se non kde4 meglio LXDE
Motorbreath
28-11-2009, 20:03
512 di ram sono un po' pochini per ubuntu, e, in generale, per i desktop environment più pesanti (KDE4 o gnome). Ti consiglio una distro un po' più ottimizzata, tipo la archlinux suggerita già da Fil9998, con un DE un po' meno esoso, tipo xfce o lxde. C'è un po' da smanettarci, ma il sistema così è molto più reattivo.
512 di ram sono un po' pochini per ubuntu, e, in generale, per i desktop environment più pesanti (KDE4 o gnome). Ti consiglio una distro un po' più ottimizzata, tipo la archlinux suggerita già da Fil9998, con un DE un po' meno esoso, tipo xfce o lxde. C'è un po' da smanettarci, ma il sistema così è molto più reattivo.
si ma gente io nn sono un gran espertone :stordita:
ho provato cmq a reinstallare facendo il test della ram..
ma niente..:doh:
Chiancheri
29-11-2009, 00:44
si ma gente io nn sono un gran espertone :stordita:
ho provato cmq a reinstallare facendo il test della ram..
ma niente..:doh:
quando avvii il livecd di ubuntu, prova la "modalità grafica sicura" che trovi in basso.
Non hai pensato di provare un'altra distribuzione magari + stabile di ubuntu 9.10?
Potrei consigliarti pclinuxos 2009, creata appunto per risolvere i problemi iniziali di approccio al mondo linux : semplice ed immediata...
Ciao Bud
CescoMark
01-12-2009, 19:04
Memore di un'esperienza con un fisso del 2000 (700MHz CPU, 386MB di RAM), ti consiglio Ubuntu 8.04, scaricala dal sito (è LTS, dovresti trovare direttamente il link).
Innanzitutto è semplice, e se non vuoi perderci troppo tempo dietro per configurarla va bene, non è eccessivamente lenta sul mio pc che è peggio del tuo, quindi credo ti vada bene ^^! Eventualmente se vedi che è troppo lenta prova Xubuntu, ma fermati sempre alla 8.04, non ha senso installarne una più nuova.
Per quanto riguarda la schermata nera, succedeva anche a me. E' la swap che manca, non chiedetemi come né perché, ma dopo averla creata con una distro vecchia, le nuove partivano...
Allora, fai così: scarica Ubuntu 8.04, e vedi se riesci a far partire l'installazione. Se sì, sei a posto, controlla solo (dopo averlo installato) che non sia troppo lento per i tuoi gusti. Se è troppo lento prova Xubuntu 8.04.
Se invece non parte, devi procurarti una versione un po' più datata (io ho usato una Edubuntu 7.10) e qui le eventualità sono 2:
- o ti installi direttamente quella
- o ti crei uno spazio di swap e poi ritenti con la 8.04
Comunque non ti serve scaricare l'alternate, va benissimo la standard per tutte le distro :)
Mark's
guardate che il mondo non é fermo ad ubuntu ... se non va prova una delle altre circa 400 distribuzioni esistenti ...
Ad esempio, ci metterei una mandriva free 2007 o 2008.
Oppure scaricati una mandriva "ONE" (versione EN - inglese - che ha anche la lingua Italiana). Con 512 MB la avvii come "live" (in ram) e vedi se va.
Io inizierei dall'ultima uscita (la 2010) e se non va proverei a ritroso (2009.1, 2009.0, 2008.1, ecc...) fino a trovarne una compatibile col tuo pc.
Motorbreath
02-12-2009, 09:56
Secondo me buttarsi sulle versioni vecchie non è una soluzione. Esiste software moderno che richiede pochissime risorse, solo che ovviamente non è incluso nelle distribuzioni "belle e fatte", perchè quelle sono destinate ad una fascia mainstream, che cambia il pc ogni 3 anni o meno e non si fa molte domande. Se vuoi "ottimizzare", devi poter scegliere i componenti, installare ubuntu (o qualsiasi altra distribuzione "user friendly") e poi buttare mano a mano quello che non ti serve non è la soluzione più efficiente: ti serve comunque un minimo di competenza per capire cosa togliere e cosa lasciare, a sto punto tanto vale che impari dall'inizio a capire cosa metterci. Anche la più fetente delle distribuzioni ha un forum di riferimento o un wiki o entrambi, basta seguire passo passo quello che c'è scritto nelle guide.
Proxima8
02-12-2009, 09:59
il pc ha queste impostazioni: Mobile Intel Pentium 4 - CPU 1.80 GHz
1.79 GHz, 512 MB di RAM
Il portatile che sto usando adesso è un Acer TravelMate 230 anno 2003 con hardware praticamente uguale al tuo. Ho una Ubuntu 9.10 installata con l'opzione "noapic", altrimenti schermata nera al boot e tutto fermo.
Ciao. Io ho un pc desktop simile come caratteristiche alla tua macchina. Sto scrivendo in altri thread per avere info e risposte a dubbi. Tu, attualmente, che distro hai? Se hai Ubuntu, è veloce oppure è lentino e ti sei adattato Xubuntu?
Ciao
Proxima8
29-03-2013, 13:12
Sto ancora usando quel vecchio portatile ACER 230 con lubuntu.
Considerazione:
Purtroppo i driver video intel per linux non sono mai stati all'altezza delle versioni per windows XP e con una grafica integrata così scarsa la differenza nei video flash e nella reattività nel sistema si nota.
Tieni conto però anche che, per quanto lxde come desktop manager sia più leggero di gnome, se usi un kernel recente, c'è stato comunque un appesantimento del sistema nel suo complesso, quindi la reattività che magari si poteva vedere usando lubuntu 9.10, con la versione 12.10 e lo stesso hardware può essere minore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.