PDA

View Full Version : nikon e la tropicalizzazione...


alec_cappa
26-11-2009, 17:24
da quello che ho capito le nikon dalla d300 in su sono tropicalizzate... ok, ma come si riconoscono gli obiettivi tropicalizzati??

e poi, la tropicalizzazione è al livello delle pentax o delle olympus?

sparwari
26-11-2009, 19:48
come rapporto qualità\prezzo credo che la pentax k20d è imbattibile... e probabilmente lo stesso vale anche per le ottiche tropicalizzate per pentax

Vendicatore
26-11-2009, 20:09
Per essere a livello è a livello, anche se ovviamente le nikon con la tropicalizzazione migliore rimangono le ammiraglie (D2X, D3, D3s, D3x, etc etc).
Per gli obiettivi Nikon non li dichiara apertamente tropicalizzati, ma la maggior parte degli zoom pro lo sono: li si riconosce dalla guarnizione in gomma sull'innesto della baionetta.

alec_cappa
27-11-2009, 12:02
Per essere a livello è a livello, anche se ovviamente le nikon con la tropicalizzazione migliore rimangono le ammiraglie (D2X, D3, D3s, D3x, etc etc).
Per gli obiettivi Nikon non li dichiara apertamente tropicalizzati, ma la maggior parte degli zoom pro lo sono: li si riconosce dalla guarnizione in gomma sull'innesto della baionetta.

ooo ecco! questo volevo sapere! grazie!

Chelidon
04-12-2009, 12:40
da quello che ho capito le nikon dalla d300 in su sono tropicalizzate... ok, ma come si riconoscono gli obiettivi tropicalizzati??

e poi, la tropicalizzazione è al livello delle pentax o delle olympus?

Però a me sembra, :boh: ma potrei sbagliarmi perché anche nikon stessa glissa un po' sull'argomento e non sono molto chiari, che la tropicalizzazione completa, cioè con le guarnizioni sotto tutte le intercapedini, la mettano sulle ammiraglie 35mm cioè credo D3 e simili. Non so sulla D700, :boh: ma presumo qualcosa di simile alla parziale della D300 di cui accennavo in questa discussione.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29172926&postcount=41)
Se qualcuno potesse chiarire in meglio sulla situazione non sarebbe male, :stordita: il fatto che possa dare l'impressione che a me personalmente la cosa "puzzi un pochino", è solo perché conoscendo quanto si pubblicizza il marchio e punti molto in alto e considerato anche l'impegno di nital nel non sottrarsi mai dall'esaltare i loro aspetti positivi, mi sembra strano molto :mbe: che non ci siano informazioni in giro né facciano articoli approfondendo questo argomento (il massimo che mi ricordo è che dicevano che si può benissimo scattare con la D5000 sotto la pioggia anche se non è tropicalizzata, che detta così mi sa tanto di volpe all'uva.. :boh:).

Per essere a livello è a livello, anche se ovviamente le nikon con la tropicalizzazione migliore rimangono le ammiraglie (D2X, D3, D3s, D3x, etc etc).
Per gli obiettivi Nikon non li dichiara apertamente tropicalizzati, ma la maggior parte degli zoom pro lo sono: li si riconosce dalla guarnizione in gomma sull'innesto della baionetta.

Anche su questo: se si tratta solo di un o-ring sulla baionetta capisco perché non si sbilancino ad affermare la tropicalizzazione: in analogia anche il pentax DA 17-70 è provvisto di quella guarnizione (che certamente aiuta a mantenere la tropicalizzazione del corpo macchina), però non viene affermato come tropicalizzato proprio perché a differenza dei DA* o dei DA WR non è provvisto probabilmente di tutte le guarnizioni interne all'obiettivo che lo rendono ermetico rispetto all'ambiente esterno. :read:

Su questo i due marchi maggiori (perché anche in canon mi sembra la situazione sia pressoché simile), nonostante il fatto che dovrebbero essere meglio conosciuti e si possano permettere una pubblicizzazione certamente superiore ai marchi minori, sono poco chiari e non fanno affermazioni a scanso di equivoci, al contrario per assurdo dei marchi minori come Pentax e Olympus che non si possono permettere quella visibilità. :boh:

TimoteoX
04-12-2009, 21:10
per gli obiettivi fai attenzione che in genere sono impermeabili, ma il problema grosso è la condensa che una volta formata all'interno è molto antipatica da eliminare

hornet75
05-12-2009, 20:02
Per rispondere a chelidon credo che la testimonianza più diretta per affermare che le ammiraglie Nikon siano tropicalizzate sia il video di questo def****te

http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4

L'obiettivo mi pare sia un AF-S 14-24mm quindi uno zoom della serie pro di Nikon.

Chelidon
05-12-2009, 20:38
No aspetta, :) quello mi sembrava di averlo riconosciuto anch'io senza dubbi, :p è proprio questo il punto, sia Nikon che Canon relegano la tropicalizzazione alle ammiraglie del FF (ma proprio ammiraglie massime non D300 o simili) cioè la vedono come una caratteristica da rivolgere solo ad un'utenza molto professionale cioè le serie Dx per entrambi (le varie D1 per Canon e D3 per Nikon) e lo stesso mi pare sugli obiettivi: a quanto ne so quelli dichiaratamente tropicalizzati sono alcune ottiche di alto calibro e, non solo dalle focali, si capisce subito che sono progettate per essere utilizzate principalmente sul formato 35mm (almeno per canon sono pochi zoom o tele fissi luminosissimi, per cui si capisce che è roba che deve essere usata senza tregua da chi ci guadagna con quel genere di scatti).

Ora in un certo senso è quanto fanno anche Olympus e Pentax, se non fosse però per la differenza che stando queste solo su formato più ridotto, anche le ottiche (per non parlare della differenza sui corpi :sofico: ), pur di fascia alta, comunque sono molto più raggiungibili per un pubblico amatoriale (e per assurdo gli annunci di Hoya sono pure quelli di estendere la caratteristica abbastanza sulla fascia economica con nuovi WR).
Per questo motivo non capisco perché stranamente non avvenga una risposta anche da parte loro, :boh: o probabilmente non sentono la concorrenza (però visto la reazione citata di Nital probabilmente preferisco pararsi un po' :ciapet:) o possono permettersi comunque di differenziare molto le categorie dalla loro posizione.

PS:
per gli obiettivi fai attenzione che in genere sono impermeabili, ma il problema grosso è la condensa che una volta formata all'interno è molto antipatica da eliminare
Non sono subacquei nel senso che non sono garantiti resistere alla pressione dell'acqua, ma se sono tropicalizzati è proprio per evitare l'ingrasso di umidità e polvere dall'esterno ed assicurare quindi una certa ermeticità (tant'è che in genere il barilotto è a dimensione fissa)

hornet75
05-12-2009, 21:03
No aspetta, :) quello mi sembrava di averlo riconosciuto anch'io senza dubbi, :p è proprio questo il punto, sia Nikon che Canon relegano la tropicalizzazione alle ammiraglie del FF (ma proprio ammiraglie massime non D300 o simili)

Guarda, vado a memoria perchè come dici tu stesso non è che Nikon faccia tanta pubblicità a questa caratteristica però mi pare che tutte le fotocamere con corpo in magnesio di Nikon abbiano la tropicalizzazione.

Quindi dalla D300 dovrebbero essere tutte tropicalizzate, che poi tutte significa D300 - D700 e serie D3 (S X ecc....)

Già la D200 veniva definita solo resistente agli agenti atmosferici in virtù del fatto che il vano del flash pop-up era considerato un punto debole per le infiltrazioni.

Come si può vedere da questi grafici la D700 mostra le stesse guarnizioni della D3 con in più quelle poste vicino al vano del flash pop-up

http://img341.imageshack.us/img341/962/d700sealedfrontl.jpg

http://img412.imageshack.us/img412/2632/d700sealedbackl.jpg

http://img98.imageshack.us/img98/4185/specsb.jpg

Già la D90 non dispone di particolari accortezze per la resistenza agli agenti atmosferici contrariamente a Pentax che dichiara come water prof anche una entry level come la K200 e ora sta estendendo tale caratteristica anche alle ottiche entry level.

Chelidon
05-12-2009, 21:35
Sì era questo che intendevo, ;) sulla D700 non sapevo effettivamente, però dall'immagine sembrano proprio le stesse della D3 :p sulla D300 ho riportato quanto ricordavo da dpreview e il fatto che in generale non chiariscono mai molto questo aspetto non lo capisco sinceramente e ho sempre avuto l'impressione che proprio la cosa sia poco conosciuta all'interno stesso del marchio (probabilmente perché solo chi si orienta effettivamente a cercare questa caratteristica ne sa qualcosa).