View Full Version : Gigabyte presenta le tecnologie "333 Onboard Acceleration"
Redazione di Hardware Upg
26-11-2009, 14:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-presenta-le-tecnologie-333-onboard-acceleration_30892.html
L'azienda taiwanese illustra in maniera approfondita il pacchetto di tecnologie che ha recentemente debuttato sulle schede madri P55 ed è stato esteso anche ad una soluzione X58 e a tre piattaforme AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
siamo sicuri che la sovralimentazione non causi un sovraccarico? :asd:
piu alimentazione=alimentatore piu grande=contatore cm gira=Mamma Mamma aumentiamo la potenza del contatore a 4 kw o 6 kw up up!!!
dove andremo a finire -.-
Fabius_c
26-11-2009, 14:42
non è vero, maggiore capacità di erogazione non vuol dire automaticamente maggiori consumi.....
sono le periferiche collegate a stabilire l'assorbimento.......
è come se io ti mettessi a disposizione una cisterna da 100 litri d'acqua e tu ne bevessi solo due bicchieri.
non facciamo sempre i disfattisti.
Nicola[3vil5]
26-11-2009, 14:42
esagerati... io cmq ho 16Kw MUhahaha
piu che altro io direi: NON esiste il FUTURO di una piattaforma hardware...esiste solo ed esclusivamente il PRESENTE....perchè quando vedremo le sata 3.0 essere sfruttate, tutta quella piattaforma sarà bella e obsoleta....scegliamoci i pc e le schede madri sopratutto per quello che ci servono
piu alimentazione=alimentatore piu grande=contatore cm gira=Mamma Mamma aumentiamo la potenza del contatore a 4 kw o 6 kw up up!!!
dove andremo a finire -.-
certo che se portare i watt erogabili dall'usb 2 da 2,5 a 7,5 ti richiede un aumento dei kw al contatore sei messo proprio male :eek:
certo che se portare i watt erogabili dall'usb 2 da 2,5 a 7,5 ti richiede un aumento dei kw al contatore sei messo proprio male :eek:
Ti quoto in pieno
:sbonk: :sbonk:
Scusate forse mi sono spiegato male...intedevo dire con queste tecnologie in generale parlando ti tocca cambiare il contatore per chi ha un 3 kw....
forse mi sbaglio ma se hai un pc top della gamma dovresti avere cm stanno adesso i tempi minimo 600KW(ovviamente un alimentatore buono parlando) in su.. ovviamente oltre a usare le cose che usiamo abitualmente e accendi in estate condizionatore o un forno in inverno ecc ecc.. ecco li che si scatta la corrente o va in sovracarico. forse esagerò pero il ragionamento non ha tutti torti o sbaglio?Giro Giro di affari :P almeno cosi la penso
SuperSandro
26-11-2009, 15:09
piu che altro io direi: NON esiste il FUTURO di una piattaforma hardware...esiste solo ed esclusivamente il PRESENTE....perchè quando vedremo le sata 3.0 essere sfruttate, tutta quella piattaforma sarà bella e obsoleta....scegliamoci i pc e le schede madri sopratutto per quello che ci servono
Quoto. Inoltre, se ADESSO le aziende produttrici sono capaci di offrire al mercato le innovazioni, perché ASPETTARE la fine del 2010 per stampigliare il logo ufficiale?
I casi sono due:
1-stanno ancora lavorando a definire le caratteristiche (c'è qualche bug?).
2- il chip non risponde esattamente allo standard stabilito.
piu alimentazione=alimentatore piu grande=contatore cm gira=Mamma Mamma aumentiamo la potenza del contatore a 4 kw o 6 kw up up!!!
dove andremo a finire -.-
sai vero che non ha senso questo..
certo che se portare i watt erogabili dall'usb 2 da 2,5 a 7,5 ti richiede un aumento dei kw al contatore sei messo proprio male :eek:
dipende quante usb hai :D
Scusate forse mi sono spiegato male...intedevo dire con queste tecnologie in generale parlando ti tocca cambiare il contatore per chi ha un 3 kw....
forse mi sbaglio ma se hai un pc top della gamma dovresti avere cm stanno adesso i tempi minimo 600KW(ovviamente un alimentatore buono parlando) in su.. ovviamente oltre a usare le cose che usiamo abitualmente e accendi in estate condizionatore o un forno in inverno ecc ecc.. ecco li che si scatta la corrente o va in sovracarico. forse esagerò pero il ragionamento non ha tutti torti o sbaglio?Giro Giro di affari :P almeno cosi la penso
a ok, cmq avere un alimentatore da 600W mica vuol dire consumare 600W
@niki89:
Il tuo discorso generale è condivisibile, ma:
Un PC top di gamma probabilmente ha un ali da più di 500W (non KW !! ) di potenza massima erogabile, non vuol dire che però la eroghi. Basta guardarsi le rece di HWUP per vedere i consumi effettivi dei vari sistemi. Un PC Top-level solitamente non supera i 400W a pieno carico (con componenti @ default). Inoltre un pc sta per il 70-80% del tempo (in genere) in idle, quindi consuma molto di meno della potenza massima.
Inoltre adesso come adesso, avere la possibilità di fornire quegli amperaggi da mobo ti permette di alimentare periferiche che altrimenti richiederebbero l'uso di 2 porte (con cavo T) o peggio di alimentatori esterni. Anche nel secondo caso non c'è un aumento complessivo dei consumi, in quanto quello che prima facevi con l'ali esterno, lo fai con l'ali interno, anzi potresti addirittura risparmiare, perché difficilmente un alimentatore esterno da HD ha la stessa efficienza di uno interno di buon livello.
John_Mat82
26-11-2009, 15:23
Ma adesso la presentano? La mia p55A ce l'ho dentro al case da 2 settimane ormai..
benjinato
26-11-2009, 15:27
La notizia dell'alimentazione usb, secondo me, è apprezzabile più dal punto di vista tecnologico che pratico nei termini di cui si è discusso prima circa l'alimentazione della propria casa. Chi conosce la tecnologia sa bene che gestire i punti di alimentazione nei sistemi integrati può comportare problemi di varia natura che vanno dal routing delle piste alla componentistica che la gestisce e/o la usa.
A me la trovata piace per la comodità di non dover trovare punti di alimentazione di rete. Con i 5 Volt delle mie porte usb quasi quasi ci faccio anche il caffè.
g.luca86x
26-11-2009, 15:32
piu che altro io direi: NON esiste il FUTURO di una piattaforma hardware...esiste solo ed esclusivamente il PRESENTE....perchè quando vedremo le sata 3.0 essere sfruttate, tutta quella piattaforma sarà bella e obsoleta....scegliamoci i pc e le schede madri sopratutto per quello che ci servono
qualche anima pia ha già iniziato a commercializzare periferiche usb 3.0 e un hard disk sata3. Secondo me invece hanno fatto bene ad implementarle. Inoltre non è che gli attuali socket siano destinati a morire prematuramente: amd ha fatto da poco il socket am3 e tutti i processori della futura roadmap amd rientrano in questo socket. Intel ne ha sguinzagliati un paio nuovi ma se li cambia al prossimo toc (cosa che non accadrà) meriterebbero la bancarotta. Prendere una mobo ora che supporti una buona frequenza per le ram e che monta porte usb 3.0 e sata3 è una scelta azzeccata. Inoltre quanti tra voi che si ritrovano magari 10 periferiche usb collegate al pc avrebbero davvero bisogno che quelle porte fossero tutte 3.0? Mouse, tastiera, stampante, pennozze, lettori mp3: per tutta questa roba serve usb 3.0? Serve per gli hard disk esterni, ad esempio, o comunque supporti di backup che non stanno eternamente collegati... Le sata3 tornano utili in presenza di ssd nativi sata3, non castrati, o qualche particolare hard disk meccanico che regge la velocità del''interfaccia. Lo storage in ambito desktop penso possa viaggiare tranquillamente sulle sata2 come velocità di trasferimento dati, o sbaglio? Idem per masterizzatori dvd e affini: a questi la sata2 basta...
SuperSandro
26-11-2009, 15:38
... Un PC top di gamma probabilmente ha un ali da più di 500W (non KW !! ) di potenza massima erogabile, non vuol dire che però la eroghi. Basta guardarsi le rece di HWUP per vedere i consumi effettivi dei vari sistemi. Un PC Top-level solitamente non supera i 400W a pieno carico (con componenti @ default). Inoltre un pc sta per il 70-80% del tempo (in genere) in idle, quindi consuma molto di meno della potenza massima ...
Confermo: ecco la schermata fornita dal mio UPS (APC Back-UPS RS 800) mentre sta alimentando PC, tastiera retroilluminata, amplificatore 4+1, e due schermi LCD. Gli altri componenti (che vedi in firma) sono spenti o connessi direttamente alla rete elettrica; ma non fanno testo...
http://img682.imageshack.us/img682/9336/20091126consumopc.jpg (http://img682.imageshack.us/i/20091126consumopc.jpg/)
Lithium_2.0
26-11-2009, 15:59
Scusate forse mi sono spiegato male...intedevo dire con queste tecnologie in generale parlando ti tocca cambiare il contatore per chi ha un 3 kw....
forse mi sbaglio ma se hai un pc top della gamma dovresti avere cm stanno adesso i tempi minimo 600KW(ovviamente un alimentatore buono parlando) in su.. ovviamente oltre a usare le cose che usiamo abitualmente e accendi in estate condizionatore o un forno in inverno ecc ecc.. ecco li che si scatta la corrente o va in sovracarico. forse esagerò pero il ragionamento non ha tutti torti o sbaglio?Giro Giro di affari :P almeno cosi la penso
Vabbè però il tuo commento non c'azzecca nulla con la news perchè come hanno già scritto sono le periferiche collegate a stabilire l'assorbimento, quindi la tecnologia USB Power 3x in se non è che consuma di più. In ogni caso secondo me esageri non poco :D
Jon_Snow
26-11-2009, 16:05
Non capisco. Per una volta che provano a garantire un po' più di longevità ci lamentiamo pure... Non tutti cambiano PC ogni anno. Molte persone, tra update di ram o adattatori PCI, cerca di resistere anche 4 o 5 anni.
si ma hard disk esterni 3.5 alimentabili via usb ce n'è??
Severnaya
26-11-2009, 16:09
Non capisco. Per una volta che provano a garantire un po' più di longevità ci lamentiamo pure... Non tutti cambiano PC ogni anno. Molte persone, tra update di ram o adattatori PCI, cerca di resistere anche 4 o 5 anni.
eccomi qua \o
:D
SuperSandro
26-11-2009, 16:09
si ma hard disk esterni 3.5 alimentabili via usb ce n'è??
No: già ci sono problemi per alimentare un 2.5, figuriamoci un 3.5
Per non ripetermi (a proposito di alimentazione insufficiente), ti consiglio di consultare questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2048038&highlight=iOmega+250).
si ma hard disk esterni 3.5 alimentabili via usb ce n'è??
nemmeno uno dato che necessita di 12v e 5v per funzionare e l'usb trasporta solo +5v
simonefr
26-11-2009, 16:11
ma quando uscirrano ufficialmente in vendita le schede madri con socket 1366 e usb 3.0 ?
qualche anima pia ha già iniziato a commercializzare periferiche usb 3.0 e un hard disk sata3. Secondo me invece hanno fatto bene ad implementarle.
[...]
Prendere una mobo ora che supporti una buona frequenza per le ram e che monta porte usb 3.0 e sata3 è una scelta azzeccata.
Condivido al 100% e infatti visto che ho cambiato il PC la settimana scorsa ho preso proprio una motherboard della serie 333 (mannaggia che nome pero' :fagiano: ).
E' una motherboard di qualita' e anche se per il momento non uso ne' USB3.0 ne' Sata3.0, ho optato per questa in prospettiva di utilizzarle in futuro.
Visto che l'ho pagata 106 euro (e' la UDP3 con Crossfire ma senza SLI e Firewire) alla fine mi e' sembrato un investimento ragionevole.
L'unico appunto riguarda la posizione delle porte Sata3.0 che sono messe "a pene" (si puo' dire sul forum, vero? :) ), per infilare il connettore con la motherboard montata ci vuole una tecnica da orologiaio.
SuperSandro
26-11-2009, 16:18
... UDP3 con Crossfire ma senza SLI e Firewire)
...ne deduco che non hai una videocamera :D
g.luca86x
26-11-2009, 16:32
Condivido al 100% e infatti visto che ho cambiato il PC la settimana scorsa ho preso proprio una motherboard della serie 333 (mannaggia che nome pero' :fagiano: ).
E' una motherboard di qualita' e anche se per il momento non uso ne' USB3.0 ne' Sata3.0, ho optato per questa in prospettiva di utilizzarle in futuro.
Visto che l'ho pagata 106 euro (e' la UDP3 con Crossfire ma senza SLI e Firewire) alla fine mi e' sembrato un investimento ragionevole.
L'unico appunto riguarda la posizione delle porte Sata3.0 che sono messe "a pene" (si puo' dire sul forum, vero? :) ), per infilare il connettore con la motherboard montata ci vuole una tecnica da orologiaio.
ci vogliono i connettori piegati di 90 gradi allora...
filippo1980
26-11-2009, 16:41
Scusate, ma il fatto che le prese USB3.0 eroghino più alimentazione vuol dire che attualmente potrei attaccare il mio hdd esterno (usb 2.0) 3,5'' senza usare l'alimentatore o servono degli hdd esterni fatti apposta?
Se non erro i connettori USB3.0 erano già pensati per alimentare gli hdd da 3,5'' quindi la domanda è duplice:
1) gli hdd 2.0 da 3,5'' potranno essere alimentati senza l'alimentatore esterno?
2) a che serve sulle USB3.0 se era già così? che posso attaccarci da aver bisogno di tanta alimentazione?
Sia ben chiaro, la seconda domanda non è polemica, è solo per curiosità, sono ben contento che facciano di queste innovazioni!
Scusate, ma il fatto che le prese USB3.0 eroghino più alimentazione vuol dire che attualmente potrei attaccare il mio hdd esterno (usb 2.0) 3,5'' senza usare l'alimentatore o servono degli hdd esterni fatti apposta?
Se non erro i connettori USB3.0 erano già pensati per alimentare gli hdd da 3,5'' quindi la domanda è duplice:
1) gli hdd 2.0 da 3,5'' potranno essere alimentati senza l'alimentatore esterno?
2) a che serve sulle USB3.0 se era già così? che posso attaccarci da aver bisogno di tanta alimentazione?
Sia ben chiaro, la seconda domanda non è polemica, è solo per curiosità, sono ben contento che facciano di queste innovazioni!
alla prima domanda : No
alla seconda domanda: usb3 serve ad aumentare la velocità di trasferimento dati (attualmente usb2 si assesta intorno a 33mb sec)
barsim70
26-11-2009, 17:35
Scusate forse mi sono spiegato male...intedevo dire con queste tecnologie in generale parlando ti tocca cambiare il contatore per chi ha un 3 kw....
forse mi sbaglio ma se hai un pc top della gamma dovresti avere cm stanno adesso i tempi minimo 600KW(ovviamente un alimentatore buono parlando) in su.. ovviamente oltre a usare le cose che usiamo abitualmente e accendi in estate condizionatore o un forno in inverno ecc ecc.. ecco li che si scatta la corrente o va in sovracarico. forse esagerò pero il ragionamento non ha tutti torti o sbaglio?Giro Giro di affari :P almeno cosi la penso
Se vuoi dire cose sensate dille, ma non sparare assurdità!! hai presente quanti sono 600KW??? sono 600 mila watt!!!! oltre a un pc ti devi comprare un'azienda per sfruttare tutta sta potenza...dai su non diciamo sciocchezze....
posso capire che se uno ha tante utenze accese 3KW sono tiratissimi, ma 600KW hahahahaha
xketto85x
26-11-2009, 18:24
Scusate forse mi sono spiegato male...intedevo dire con queste tecnologie in generale parlando ti tocca cambiare il contatore per chi ha un 3 kw....
forse mi sbaglio ma se hai un pc top della gamma dovresti avere cm stanno adesso i tempi minimo 600KW(ovviamente un alimentatore buono parlando) in su.. ovviamente oltre a usare le cose che usiamo abitualmente e accendi in estate condizionatore o un forno in inverno ecc ecc.. ecco li che si scatta la corrente o va in sovracarico. forse esagerò pero il ragionamento non ha tutti torti o sbaglio?Giro Giro di affari :P almeno cosi la penso
600kw?? :rotfl:
cosa dovremmo avere in casa per usare 600kw? Una turbina eolica.... o una piccola turbina idraulica :D
xketto85x
26-11-2009, 18:25
Se vuoi dire cose sensate dille, ma non sparare assurdità!! hai presente quanti sono 600KW??? sono 600 mila watt!!!! oltre a un pc ti devi comprare un'azienda per sfruttare tutta sta potenza...dai su non diciamo sciocchezze....
posso capire che se uno ha tante utenze accese 3KW sono tiratissimi, ma 600KW hahahahaha
Vista la forte richiesta di potenza, propongo una turbina eolica della Vestas per ogni famiglia!
aspetto la venuta del 666 OnBoard Acceleration ... solo allora mi "convertirò" :O
g.luca86x
26-11-2009, 18:40
tutto questo casino della solita moda di lagnarsi sempre sui consumi per un incremento di poche centinaia di milliampere di corrente trasportabile sulle piste, neanche consumata. Andate ad iscrivervi a greenpeace o a guardar scimmie accoppiarsi nella giungla perchè un forum di tecnologia come questo non è per chi fa di queste lamentele se non riesce nemmeno a quantificare le grandezze in gioco...
ci vogliono i connettori piegati di 90 gradi allora...
Il problema e' che il connettore va a finire sotto le bay da 3.5" con un case midi-tower come il mio, e' difficile inserire sia il cavo piatto che quello con il connettore a 90 gradi...
Il cama....leonte
26-11-2009, 18:52
Quando la scimmia ti assale............... X58A-UD7 :D
Dolphin86
26-11-2009, 21:12
Il problema e' che il connettore va a finire sotto le bay da 3.5" con un case midi-tower come il mio, e' difficile inserire sia il cavo piatto che quello con il connettore a 90 gradi...
credo che fosse una battuta :asd:
qui ne parliamo gia da diversi giorni :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1861240
veedeejay
27-11-2009, 00:04
600 KW per un alimentatore? ma cosa fumi?
forse 600 WATT
e poi comunque se hai un alimentatore di qualita non assorbe 600 watt appena lo accendi!
Ma assorbe in in base alle risorse che stai usando in quel momento prova
con una pinza amperometrica a farci passare in mezzo il cavo di alimentazione
e provi prima col pc acceso senza nessuna applicazione e poi per la seconda prova fai partire un gioco tipo crysys e vedi quanti ampere consuma e li moltiplichi per la tensione 220V e trovi i watt
veedeejay
27-11-2009, 00:05
600 KW per un alimentatore? ma cosa fumi?
forse 600 WATT
e poi comunque se hai un alimentatore di qualita non assorbe 600 watt appena lo accendi!
Ma assorbe in in base alle risorse che stai usando in quel momento prova
con una pinza amperometrica a farci passare in mezzo il cavo di alimentazione
e provi prima col pc acceso senza nessuna applicazione e poi per la seconda prova fai partire un gioco tipo crysys e vedi quanti ampere consuma e li moltiplichi per la tensione 220V e trovi i watt
fbrbartoli
27-11-2009, 08:02
Comunque gran bella scheda...
hahhaa quel grafico degli hard disk è da manuale del bias.
ci ho messo un po' per capire tutte le tecniche che hanno usato per far sembrare chissacchè una differenza che a leggere i dati è abbastanza modesta...
edit:
che poi secondo me è pure mezzo toppato, perchè se un HD gli fai leggere 3 GB e lo fa in 107 secondi e ad un altro HD gli fai leggere 6 GB e lo fa in 117 secondi, non è 9.5% più veloce, direi molto di più...
:asd:
hahhaa quel grafico degli hard disk è da manuale del bias.
ci ho messo un po' per capire tutte le tecniche che hanno usato per far sembrare chissacchè una differenza che a leggere i dati è abbastanza modesta...
edit:
che poi secondo me è pure mezzo toppato, perchè se un HD gli fai leggere 3 GB e lo fa in 107 secondi e ad un altro HD gli fai leggere 6 GB e lo fa in 117 secondi, non è 9.5% più veloce, direi molto di più...
:asd:Guarda che 107-117 sono i MB/s e 3-6 i Gb/s teorici permessi dall'interfaccia... :fagiano:
Cercano solo di dimostrare che il vantaggio si ha anche quando è l'HD a fare da collo... avessero voluto fare gli scorretti, avrebbero mostrato solo un grafico basato sulla superiore velocità teorica...
Mi sa che devi metterci un altro po... :D
samsung00
28-11-2009, 01:28
Penso che è un ottima idea il fatto di aumentare la corrente passante per porta usb. E' specificato che per porta 2.0 allo standard attuale passa al passimo per porta 0,5 A cioè 0,5 A x 5Volt = 2.5 W. Cioè niente manco una lampadina ci accendi. Grazie alla rinovata tecnologia con gigabite ora passano sulla stessa interfaccia piu di 2A che sono 10 W a porta. Ora si discute. Non so se ne capite di elettronica, ma se un utilizatore richede piu corrente di quanta ne sia disponibile, si verifica una caduta di tensione dannosa per l'harware. Questo significa che anche se si utilizano 2 porte nelle normali porte al massimo spremiamo 5 W. Questo va bene x una periferica a basso consumo in idle, ma spremiamola un po, e vediamo che belle cadute di tensione sui pichi otteniamo.
PS: se volete consumare poco è loggico ulilizare computer non performanti, ma assemblati nell'intento di ottenere un basso assorbimento. Potenza e basso consumo sono nemici.
Secondo punto: ipotizando un pc che rende al 100% della potenza assorbita, se questo è potente assorbirà cmq l'energia necessaria per garantire le prestazioni. In realta un pc rende dal 60% al 90% della potenza assorbita. Parte di questa si disperde in calore. Per tanto piu caldo fa un pc più è l'energia è dispersa.
Guarda che 107-117 sono i MB/s e 3-6 i Gb/s teorici permessi dall'interfaccia... :fagiano:
Cercano solo di dimostrare che il vantaggio si ha anche quando è l'HD a fare da collo... avessero voluto fare gli scorretti, avrebbero mostrato solo un grafico basato sulla superiore velocità teorica...
Mi sa che devi metterci un altro po... :D
ok su quello non avevo capito io, ma sul fatto di mettere solo la parte finale della colonnina per far almeno sembrare a colpo d'occhio che va al doppio mi sembra che l'abbiano fatto...
MenageZero
28-11-2009, 12:57
un'altra interfaccia di cui si è già iniziato aparlare da anni ma che è sparita dalle date per quel che riguarda i chipset (o anche cpu ormai, se pensiamo ai core i7/5 di fascia media) è il pci-e 3.0 ...
... dato che c'erano potevano fare il pacchetto "3333" ...
e peccato che il controller per dd3-threaded o xdr o ddr5 non si possa integrare a livello di mobo ...
:D
entanglement
29-11-2009, 10:42
€?
perchè potrebbe essere una seria candidata per gli upgrade di primavera, insieme ad un bel core i7 + HD5850
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.