PDA

View Full Version : CPU a 32nm di Intel e AMD anticipate all'ISSCC


Redazione di Hardware Upg
26-11-2009, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-a-32nm-di-intel-e-amd-anticipate-all-isscc_30887.html

L'International Solid-State Circuits Conference, il prossimo Febbraio, sarà occasione per AMD e Intel di illustrare alcune caratteristiche architetturali delle cpu a 32 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Spec1alFx
26-11-2009, 14:20
Dipende da cosa si intende per "core", in quanto un consumo da 2.5 a 25 watt per core è del tutto plausibile anche nelle architetture più performanti ( -> 100 watt per un quad core).

ghiltanas
26-11-2009, 14:24
ma come attese a partire dal 2011? :confused: nn dal 2010? :mbe:

travis90
26-11-2009, 14:29
Per il segmento di mercato delle soluzioni a medio consumo AMD ha in lavorazione una nuova architettura di processore, nota con il nome in codice di Betoniera.
Dai Bulldozer ci stava, ma Bobcat... :asd:

Spero solo che rimangano competitive (anche dopo la mazzetta di Intel data ad AMD)
così da pensare (e concretizzare...) sempre all'innovazione!

gefri
26-11-2009, 14:38
guarda che con bobcat si intende appunto il bulldozer in versione piccola, non la betoniera :D

supertigrotto
26-11-2009, 14:41
sarà inizialmente disponibile per i sever nei cantieri.......

travis90
26-11-2009, 14:43
@ gefri
Vabbeh ma per queste cpu... qui si parla della loro architettura; e nel campo dell'edilizia non conosco altri mezzi pesanti che iniziano con la B :P
Sperando almeno che li useranno per sfondare le...... tasche di Intel :D


EDIT:
http://img686.imageshack.us/img686/5817/amdbobcat.th.png (http://img686.imageshack.us/i/amdbobcat.png/)

METATHRON
26-11-2009, 14:44
bobcat è bellissimo come nome!!!!!
è il gatto selvatico (lynx rufus) del nord america, è bellissimo.
è tipo uno snow leopard, più piccolo. :-)

Vash_85
26-11-2009, 14:51
Ma sono 6 mesi che si dice che la fascia medio-bassa di amd avrà nome in codice bobcat... perché tutto questo stupore?

Buldozzer

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090930142838_big-things-pic-1.jpg

Bobcat

http://img.alibaba.com/photo/11379672/Used_2001_Bobcat_873g_Cleanest_Machine.jpg

:D :sofico:

flapane
26-11-2009, 16:29
In effetti si parla di core, il che porterebbe a 50w di consumo (o tdp?) per un dual.
E poi, cosa c'è da meravigliarsi? Il mio e5200 a 3.3ghz consuma massimo 27w:p

GT82
26-11-2009, 16:58
In effetti si parla di core, il che porterebbe a 50w di consumo (o tdp?) per un dual.
E poi, cosa c'è da meravigliarsi? Il mio e5200 a 3.3ghz consuma massimo 27w:p

E l'E3200/3300 consuma ancora meno dato che 1 Mb di cache piuttosto che 2 sono 60 milioni di transistor in meno da sfamare

meno cache si ha più aumenta il rapporto prestazioni/watt, la cache alla fine conta solo nei giochi/grafica e un po' nei compressori

ma AMD ha ancora un anno (o addirittura erano più di 12 mesi?) di "ritardo" tecnologico rispetto ad Intel?
cioè Intel i 32 nm ce li ha già pronti.. quelli AMD non li vedremo prima del 2011??

dal "patteggiamento" da 1.25 miliardi ho l'impressione che ci abbia comunque parecchio guadagnato Intel
il fatto è che finanziariamente AMD era messa maluccio, quindi avranno pensato "meglio 1.25M oggi che 2 o più magari tra tre anni"

ultima cosa: che fine ha fatto Fusion? non doveva essere il concorrente di Atom?

shodan
26-11-2009, 18:15
E l'E3200/3300 consuma ancora meno dato che 1 Mb di cache piuttosto che 2 sono 60 milioni di transistor in meno da sfamare

meno cache si ha più aumenta il rapporto prestazioni/watt, la cache alla fine conta solo nei giochi/grafica e un po' nei compressori


Ciao,
ovviamente molto dipende dall'applicazione utilizzata, ma in generale la cache non pesa troppo in termini di consumo.

Intel produce cache che sono rinomate per la loro parsimonia in termini energetici, tanto che in idle consumano circa 1 Watt per MB. In full load ovviamente si consuma di più, ma i valori restano abbastanza bassi. Il punto è che le prestazioni, nello scendere da 2 MB a 1 MB di cache, calano in modo abbastanza vistoso (5-15%).

Qui puoi dare un'occhiata ai valori di consumo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2200/intel-core-2-quad-q8400-quad-core-mainstream_2.html (guarda il Q8400 vs Q9400)
I valori di consumo in idle (1W / 1MB) sono confermati anche qui: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-e3300_8.html#sect0
Da notare che in questo articolo la differenza in full load tra un E3300 e un E5200 mi sembra un po' troppo alta; è possibile che la differenza stia a indicare che l'E3300 abbia uno stepping differente o un voltaggio appena inferiore.

Qui invece c'è uno studio dell'influenza della cache L2 nell'architettura Conroe: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-e2160_4.html#sect0
Una comparazione simile è presente qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2200/intel-core-2-quad-q8400-quad-core-mainstream_4.html
Da notare come da 4/3 MB a 2 MB non ci sia un forte calo, mentre da 2 MB a 1 MB la perdita di prestazioni è più pronunciata.

Insomma, la cache consuma meno di quello che a volte si può pensare guardando il numero di transistors usata per implementarla! ;)

Ciao. :)

Pleg
26-11-2009, 21:31
Ciao,
ovviamente molto dipende dall'applicazione utilizzata, ma in generale la cache non pesa troppo in termini di consumo.
[cut]


Quoto tutto, addirittura la cache puo' essere usata per "raffreddare" il processore :) nel senso che la sua densita' di potenza consumata e' molto piu' bassa del resto, e quindi puoi abbassare il consumo a parita' di area e "raffreddare" il chip :)

Il trucco e' che, nonostante le cache usino anche l'80% dei transistor totali, il loro duty cycle e' bassissimo: ognuno di quei transistor viene usato pochissimo (mentre la logica di controllo ecc. viene usata ad ogni ciclo), e quindi il loro consumo complessivo e' contenuto.

ionet
26-11-2009, 21:39
azz ho letto la news un po troppo di fretta e ho creduto che a febbraio amd presentava i prototipi di buldozzer e bobcat a 32nm funzionanti:cry:

e invece c'e' solo un presentatore che presenta cio' che sara' presentato l'anno avvenire(forse)con le solite scemenzerie tipo che buldozzer e' piu' potente di phenom(ma va')e che bobcat con i sui 32nm consumera' meno delle sue attuali cpu(ari' ma va)

ma vabbe' gli voglio sempre bene a amd:D

Vash_85
26-11-2009, 21:47
In effetti si parla di core, il che porterebbe a 50w di consumo (o tdp?) per un dual.
E poi, cosa c'è da meravigliarsi? Il mio e5200 a 3.3ghz consuma massimo 27w:p

Dai un occhiata alla mia firma..;)

flapane
26-11-2009, 21:49
Un sempron a 800mhz?
Vabè, parliamo di soluzioni con maggior potenza, non del record di consumi in ambito desktop...

Vash_85
26-11-2009, 23:31
Un sempron a 800mhz?
Vabè, parliamo di soluzioni con maggior potenza, non del record di consumi in ambito desktop...

Era solo per farti notare quanto incidesse la quantità di l2 sul downclock, con 128kb riesco a tenere gli 0.5v mentre con una cpu identica fornita di 256kb non riesco a scendere al di sotto degli 0.575v...

flapane
26-11-2009, 23:55
Ah ok, non avevo colto:)

ice.man
27-11-2009, 07:27
AMD si gioca tutto sul time to market
abbiamo già visto altre volte Intel presentare una nuova tecnologia e commercializzarla dopo soli 3 mesi
per AMD, ahimè capita che invece di mese ne passino 12-18
e con Nehalem Intel ha decisamente coperto il gap di design che permetteva a AMD di manterenere competitività anche con porcessi produttivi in dietro di 1a generazione

killer978
27-11-2009, 09:11
AMD continua con le presentazioni su carta!!! si parla di buldoozer da anni ormai ma di concreto ancora non si è vista nulla

Spec1alFx
27-11-2009, 09:29
La realtà è che AMD dorme. Quando Intel era in difficoltà con il NetBurst, ad AMD andò bene perchè aveva pronta la sua AMD64 e in effetti ebbe un paio di anni di vantaggio tecnologico.

Cosa fece in questi due anni? Spinse sull'acceleratore? Si mise subito a lavorare alla nuova architettura?

Macchè. Il tempo passava e... solo nuovi stepping. Per carità, ci devono essere, però non puoi vivere sui nuovi stepping. Tant'è che Intel partorì l'architettura Core e da allora sostanzialmente non ha più sbagliato un colpo.

Basta comunque guardare la cronistoria:

2003: AMD introduce i core K8
fine 2007: AMD introduce i core K10

Per entrambi vale il discorso del time to market che faceva ice.man.

Sull'altro fronte Intel con il suo approccio tick-tock sforna una nuova architettura ogni 2 anni. AMD ogni 4.

Insomma, AMD è lenta. Già hai uno svantaggio in termini di processo produttivo, per lo meno ci si aspetta che un po' si possa recuperare sulle idee. Ma ormai c'è da chiedersi se ce ne sono. Anche perchè non solo la nuova architettura è arrivata dopo 4 anni, ma è molto evolutiva e molto poco innovativa.

GT82
27-11-2009, 13:11
Insomma, la cache consuma meno di quello che a volte si può pensare guardando il numero di transistors usata per implementarla! ;)

Ciao. :)

Ciao, in realtà mi sono esprezzo male, patito come sono per i consumi e l'efficienza cerco di downvoltare tutto al massimo consentito e qui la cache L2 rompe le scatole come confermato pure dall'utente Vash_85 qui sotto

a Vcore standard in effetti la differenza non è poi così tanta

Sulla prova E5200VsE3200 in effetti anche a me non torna, quasi sicuramente l'E5200 era uno dei primi come il mio, stepping M0, l'E3200 è R0
addirittura gli E7xxx R0 in idle consumano meno degli E5xx M0...

Era solo per farti notare quanto incidesse la quantità di l2 sul downclock, con 128kb riesco a tenere gli 0.5v mentre con una cpu identica fornita di 256kb non riesco a scendere al di sotto degli 0.575v...

Confermo, un Athlon X2 con 512kbx2 stepping g2 (il più avanzato tra i K8) non regge meno di 0.8v addirittura a 600 Mhz (150x4)
un single core (Sempron 512Kb) regge 0.7v, comunque 0.5 sono un valore incredibile, penso che in quelle condizioni la cpu consumi 1 watt o giù di lì

shodan
27-11-2009, 14:47
Ciao, in realtà mi sono esprezzo male, patito come sono per i consumi e l'efficienza cerco di downvoltare tutto al massimo consentito e qui la cache L2 rompe le scatole come confermato pure dall'utente Vash_85 qui sotto

a Vcore standard in effetti la differenza non è poi così tanta

Sulla prova E5200VsE3200 in effetti anche a me non torna, quasi sicuramente l'E5200 era uno dei primi come il mio, stepping M0, l'E3200 è R0
addirittura gli E7xxx R0 in idle consumano meno degli E5xx M0...



Confermo, un Athlon X2 con 512kbx2 stepping g2 (il più avanzato tra i K8) non regge meno di 0.8v addirittura a 600 Mhz (150x4)
un single core (Sempron 512Kb) regge 0.7v, comunque 0.5 sono un valore incredibile, penso che in quelle condizioni la cpu consumi 1 watt o giù di lì

Ah ok,
allora tutto torna.

In effetti la cache è abbastanza schizzinosa in quanto a vcore: basti vedere Atom dove parte della L1 è in realtà è un register file proprio per abbassare il vcore richiesto.
Qui trovi maggiori dettagli: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3276&p=12

Ciao. :)