View Full Version : Dual Boot XP/Ubuntu su HP Pavilion dv6000
Ciao a tutti,
qualche anno fa comprai un portatile HP pavilion dv6000 precisamente il dv6385ea, con i seguenti componenti:
CPU: Intel Mobile Core 2 Duo T5600 1.83GHz
MoBo: Quanta 30BC 66.37 Chipset Intel i945PM Rev. 03, Southbridge Intel 82801GHM (ICH7-M/U)
Bios: HP F.16 del 2 febbraio 2007
Interfaccia grafica: PCI Express
RAM: 2GB DDR2 a 333MHz
HDD: 150GB
E tutto quello che normalmente ha un laptop.
C'era già sopra installato Vista 32bit e qui cominciano i problemi.
Da gestione computer vedo che il disco fisso è così diviso:
(Senza nome) C:\ 143.88GB NTFS Integro, sistema, avvio, file di paging, attivo, dettagli arresto anomalo del sistema, partizione primaria
HP_RECOVERY D:\ 5.17GB NTFS Integro, partizione primaria
Di spazio non allocato (linea nera), non c'è un bel niente, le due partizioni sono entrambe primarie ed entrambe in linea blu.
La mia intenzione è quella di:
1) salvare da qualche parte tutti i miei file e questo lo si fa facilmente con un HD esterno USB.
2) Svuotare il tutto
3) Installare XP SP3 (creando una sua partizione da circa 120GB)
4) Installare Ubuntu Jaunty Jackalope e creare così un dual boot
Ho già fatto questo procedimento su un computer fisso nuovo da me assemblato, con disco sata da 750GB (xp non mi ha chiesto niente all'installazione....nemmeno f6....mah) e funziona tutto perfettamente.
Ho varie domande:
a) è possibile farlo e trovare tutti i driver sia per xp che per ubuntu per il mio portatile?
b) la partizione HP_recovery a cosa mi serve e soprattutto potrebbe essere ricaricata "as is", così com'è, cambiando vista con xp?
c) xp si crea la partizione NTFS e ubuntu ext3...ok...ma la SWAP cos'è?
d) in caso il dual boot non fosse possibile, come potrei fare per tornare ad avere vista sul mio portatile (così almeno da poterlo utilizzare)?
Grazie a chiunque mi risponderà! Sono un po' disperato, dico la verità!
:muro:
Chiancheri
26-11-2009, 18:36
a) ubuntu installa tutti i driver delle schede compatibili con linux in automatico, per windows devi trovarteli tu (ma se ti sbatti un pò li troverai).
b) la partizione di recovery in teoria serve per ripristinare vista, in pratica se hai qualche cd di vista o se non hai intenzione di reinstallare vista in futuro, puoi eliminarla, altrimenti lasciala lì.
c) la swap è una partizione NECESSARIA per linux, consiste in uno spazio in cui in mancanza di memoria ram (se si esaurisce), va a scrivere linux. Falla non più grande di 2 giga
d) il dual boot è possibilissimo. Installa ubuntu per ultimo, si occuperà lui di creare la schermata del dual boot.
Stai tranquillo, no panic!
P.S.
Installa ubuntu 9.10 e usa ext4 al posto di ext3. Se poi vuoi fare una cosa fatta particolarmente bene metti anche una partizione di /home (ovviamente se vuoi fare anche una cosa ultra perfetta NON USARE WINDOWS!! :D :D :D )
Ciao Chiancheri, grazie per avermi risposto, sei stato molto gentile.
ho appena messo a scaricare karmic koala, versione desktop.
a) ubuntu installa tutti i driver delle schede compatibili con linux in automatico, per windows devi trovarteli tu (ma se ti sbatti un pò li troverai).
Per quanto riguarda i driver delle schede di cui parlavi... quale mi servirebbe? penso che winxp sp3 riuscirebbe comunque a "riconoscere" ogni dispositivo, ma magari non funzionerebbe bene!
Ho trovato sul sito della HP una serie di driver per win xp per il mio pavilion dv6000 CTO Notebook PC. Leggendo in vari siti internet, ho sentito di gente che ha fatto il downgrade da vista a xp su questo portatile e ha avuto grossi problemi di driver audio e di controller ethernet... ed effettivamente sul sito della hp questi due driver non ci sono. Ho letto di un tizio che ne ha scaricato uno compatibile dal sito della Intel (mah?!?) e gli funziona l'ethernet. Ma la mia domanda è, siccome win xp l'ho su un cd, pregando che mi faccia cliccare F6 per riconoscere il disco Sata durante l'installazione iniziale, i driver quando e dove li dovrei installare? Magari una volta installato windows, prima di installare ubuntu, metto dentro un cd/dvd riscrivibile con i driver che sto scaricando dal sito dell'hp e li installo tutti? Oppure quando?
Inoltre....io come secondo passo ho scritto bene di svuotare tutto....ma effettivamente come faccio a svuotare tutto e riportare tutto alle impostazioni iniziali?
b) la partizione di recovery in teoria serve per ripristinare vista, in pratica se hai qualche cd di vista o se non hai intenzione di reinstallare vista in futuro, puoi eliminarla, altrimenti lasciala lì.
Ho il dvd di windows vista, che permette anche l'installazione, inoltre vista vorrei dimenticarlo per sempre e tornare al buon vecchio xp. Quindi la partizione di recovery posso anche bruciarla? ;-)
c) la swap è una partizione NECESSARIA per linux, consiste in uno spazio in cui in mancanza di memoria ram (se si esaurisce), va a scrivere linux. Falla non più grande di 2 giga[/I]
Non lo sapevo. Però quando ho installato winxp e poi jaunty jackalope non mi ha chiesto di fare la partizione swap. Io ho installato winxp su un tot di GB partizionati NTFS, poi gli ho detto di installare linux nello spazio contiguo più grande....immagino abbia fatto in automatico anche la partizione di swap.
Comunque come faccio a fare la partizione di swap? Quando partiziono mentre installo xp creo una partizione chiamata XP, una di 2GB chiamata SWAP e la restante EXT4? Sono in panico :-0!!!!!!!!
[I]d) il dual boot è possibilissimo. Installa ubuntu per ultimo, si occuperà lui di creare la schermata del dual boot.
Non avrò problemi tipo che il boot loader di xp sparisce etc etc etc giusto? con jaunty jackalope ha fatto tutto in automatico
Se poi vuoi fare una cosa fatta particolarmente bene metti anche una partizione di /home
Qua rivado in panico..... una partizione di /home per fare cosa? Grande quanto? Usando xp o usando linux?
(ovviamente se vuoi fare anche una cosa ultra perfetta NON USARE WINDOWS!! )
Hai perfettamente ragione!
Chiancheri
27-11-2009, 01:38
Ciao Chiancheri, grazie per avermi risposto, sei stato molto gentile.
ho appena messo a scaricare karmic koala, versione desktop.
a) ubuntu installa tutti i driver delle schede compatibili con linux in automatico, per windows devi trovarteli tu (ma se ti sbatti un pò li troverai).
Per quanto riguarda i driver delle schede di cui parlavi... quale mi servirebbe? penso che winxp sp3 riuscirebbe comunque a "riconoscere" ogni dispositivo, ma magari non funzionerebbe bene!
Ho trovato sul sito della HP una serie di driver per win xp per il mio pavilion dv6000 CTO Notebook PC. Leggendo in vari siti internet, ho sentito di gente che ha fatto il downgrade da vista a xp su questo portatile e ha avuto grossi problemi di driver audio e di controller ethernet... ed effettivamente sul sito della hp questi due driver non ci sono. Ho letto di un tizio che ne ha scaricato uno compatibile dal sito della Intel (mah?!?) e gli funziona l'ethernet. Ma la mia domanda è, siccome win xp l'ho su un cd, pregando che mi faccia cliccare F6 per riconoscere il disco Sata durante l'installazione iniziale, i driver quando e dove li dovrei installare? Magari una volta installato windows, prima di installare ubuntu, metto dentro un cd/dvd riscrivibile con i driver che sto scaricando dal sito dell'hp e li installo tutti? Oppure quando?
Inoltre....io come secondo passo ho scritto bene di svuotare tutto....ma effettivamente come faccio a svuotare tutto e riportare tutto alle impostazioni iniziali?
b) la partizione di recovery in teoria serve per ripristinare vista, in pratica se hai qualche cd di vista o se non hai intenzione di reinstallare vista in futuro, puoi eliminarla, altrimenti lasciala lì.
Ho il dvd di windows vista, che permette anche l'installazione, inoltre vista vorrei dimenticarlo per sempre e tornare al buon vecchio xp. Quindi la partizione di recovery posso anche bruciarla? ;-)
c) la swap è una partizione NECESSARIA per linux, consiste in uno spazio in cui in mancanza di memoria ram (se si esaurisce), va a scrivere linux. Falla non più grande di 2 giga[/I]
Non lo sapevo. Però quando ho installato winxp e poi jaunty jackalope non mi ha chiesto di fare la partizione swap. Io ho installato winxp su un tot di GB partizionati NTFS, poi gli ho detto di installare linux nello spazio contiguo più grande....immagino abbia fatto in automatico anche la partizione di swap.
Comunque come faccio a fare la partizione di swap? Quando partiziono mentre installo xp creo una partizione chiamata XP, una di 2GB chiamata SWAP e la restante EXT4? Sono in panico :-0!!!!!!!!
[I]d) il dual boot è possibilissimo. Installa ubuntu per ultimo, si occuperà lui di creare la schermata del dual boot.
Non avrò problemi tipo che il boot loader di xp sparisce etc etc etc giusto? con jaunty jackalope ha fatto tutto in automatico
Se poi vuoi fare una cosa fatta particolarmente bene metti anche una partizione di /home
Qua rivado in panico..... una partizione di /home per fare cosa? Grande quanto? Usando xp o usando linux?
(ovviamente se vuoi fare anche una cosa ultra perfetta NON USARE WINDOWS!! )
Hai perfettamente ragione!
a) per prima cosa vedi di scaricarti i driver della scheda wireless o ethernet (dipende da come ti colleghi), in modo tale che quello che ti manca te lo scarichi poi con calma. Non so quali driver ti serviranno, ma non faccio supporto a win :D
Ovviamente ti devi salvare i dati (foto, video ecc...) su un altro hard disk (o su di un'altra partizione)
b) brucia la partizione di recovery e volendo anche xp! :sofico:
c) guarda questo link, spiego ad un tizio come partizionare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090002
c'è scritto anche dell'opzionale /home e varie istruzioni. Il tutto si fa dallo stesso linux ma tu salvati prima i dati da un'altra parte.
d) stessa cosa con karmic, ti crea il boot
possibilmente, installati solo karmic :D
a) per prima cosa vedi di scaricarti i driver della scheda wireless o ethernet (dipende da come ti colleghi), in modo tale che quello che ti manca te lo scarichi poi con calma. Non so quali driver ti serviranno, ma non faccio supporto a win :D
Ciao, dal sito della HP ho scaricato 29 driver per un totale di 328MB che dovrebbero ricoprire tutto quanto, ma guess what? mancava proprio quello della scheda ethernet.... L'ho trovato e ora ho tutto (spero), sia Intel PRO-1000 Network Adapter Driver, sia Wireless Home Network Setup.
Ovviamente ti devi salvare i dati (foto, video ecc...) su un altro hard disk (o su di un'altra partizione)
Sì sì i programmi li ho già tutti salvati su più DVD e prima di fare tutto salverò tutti i miei file su un supporto esterno, non mi fido delle partizioni :cool:
b) brucia la partizione di recovery e volendo anche xp! :sofico: "elimini tutte le partizioni che non ti servono (o riduci la dimensione della partizione occupata da xp, se hai abbastanza spazio vuoto, in questo caso seleziona il disco, metti "file system ntfs" e riduci il numero di mega, poi se vuoi aggiungi un punto di mount, ma non è necessario)"
Ah ah brucerei volentieri... ho riportato dall'altro tuo post la risposta, ma sinceramente non ho capito, perchè io non so come eliminare una partizione. Devo inserire il cd di winxp nel computer così come ce l'ho adesso e scegleire elimina partizione durante il setup, eliminandole così tutte? o devo andare in gestione computer? ripeto che io voglio proprio fare tabula rasa del computer.
c) guarda questo link, spiego ad un tizio come partizionare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090002
Ho trovato questa regola, me la confermi? Ho 2GB di RAM:
Quanto deve esser grande la partizione di swap? Nei PC moderni non vale più la “regola aurea” che voleva l’area di swap grande il doppio rispetto alla RAM disponibile; in computer con un 1 GB o più di memoria, infatti, è sufficiente dedicare alla swap una piccola partizione da 256 MB.
c'è scritto anche dell'opzionale /home e varie istruzioni. Il tutto si fa dallo stesso linux ma tu salvati prima i dati da un'altra parte."3) OPZIONALE (consigliato se puoi), di tutto cià che rimane lo spazio per file system ext4 oppure ntfs (se scegli il primo è più veloce ma windows non lo legge, se scegli ntfs lo legge windows ma è obsoleto) con MOUNT POINT "/home" "
Non ho capito la frase. Sarebbe la terza partizione opzionale di tutto ciò che rimane dove? cosa? :confused: Comunque che cosa ci guadagno a fare anche la /home? :eek:
possibilmente, installati solo karmic :D
Userei molto volentieri solo linux, ma per alcuni programmi e giochi (ebbene sì!) l'unico SO è winzozz :cry:
Chiancheri
27-11-2009, 14:17
a) per prima cosa vedi di scaricarti i driver della scheda wireless o ethernet (dipende da come ti colleghi), in modo tale che quello che ti manca te lo scarichi poi con calma. Non so quali driver ti serviranno, ma non faccio supporto a win :D
Ciao, dal sito della HP ho scaricato 29 driver per un totale di 328MB che dovrebbero ricoprire tutto quanto, ma guess what? mancava proprio quello della scheda ethernet.... L'ho trovato e ora ho tutto (spero), sia Intel PRO-1000 Network Adapter Driver, sia Wireless Home Network Setup.
Ovviamente ti devi salvare i dati (foto, video ecc...) su un altro hard disk (o su di un'altra partizione)
Sì sì i programmi li ho già tutti salvati su più DVD e prima di fare tutto salverò tutti i miei file su un supporto esterno, non mi fido delle partizioni :cool:
b) brucia la partizione di recovery e volendo anche xp! :sofico: "elimini tutte le partizioni che non ti servono (o riduci la dimensione della partizione occupata da xp, se hai abbastanza spazio vuoto, in questo caso seleziona il disco, metti "file system ntfs" e riduci il numero di mega, poi se vuoi aggiungi un punto di mount, ma non è necessario)"
Ah ah brucerei volentieri... ho riportato dall'altro tuo post la risposta, ma sinceramente non ho capito, perchè io non so come eliminare una partizione. Devo inserire il cd di winxp nel computer così come ce l'ho adesso e scegleire elimina partizione durante il setup, eliminandole così tutte? o devo andare in gestione computer? ripeto che io voglio proprio fare tabula rasa del computer.
c) guarda questo link, spiego ad un tizio come partizionare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090002
Ho trovato questa regola, me la confermi? Ho 2GB di RAM:
Quanto deve esser grande la partizione di swap? Nei PC moderni non vale più la “regola aurea” che voleva l’area di swap grande il doppio rispetto alla RAM disponibile; in computer con un 1 GB o più di memoria, infatti, è sufficiente dedicare alla swap una piccola partizione da 256 MB.
c'è scritto anche dell'opzionale /home e varie istruzioni. Il tutto si fa dallo stesso linux ma tu salvati prima i dati da un'altra parte."3) OPZIONALE (consigliato se puoi), di tutto cià che rimane lo spazio per file system ext4 oppure ntfs (se scegli il primo è più veloce ma windows non lo legge, se scegli ntfs lo legge windows ma è obsoleto) con MOUNT POINT "/home" "
Non ho capito la frase. Sarebbe la terza partizione opzionale di tutto ciò che rimane dove? cosa? :confused: Comunque che cosa ci guadagno a fare anche la /home? :eek:
possibilmente, installati solo karmic :D
Userei molto volentieri solo linux, ma per alcuni programmi e giochi (ebbene sì!) l'unico SO è winzozz :cry:
b) puoi eliminarla al momento del partizionamento da ubuntu.
Partiziona ovviamente manualmente!!!
c) su linux non ci sono C, D, E, ecc...
il sistema è un albero fatto da:
/ RADICE (root)
/mnt, /media, /usr, /share, /boot, /home, ecc...
quando aggiungi una partizione, o un cd o qualsiasi altro "spazio", lui lo colloca sull'albero, ad esempio le chiavette usb ed i cd li mette dentro /media
su /home mette i fle di proprietà dell'utente, compresa ogni personalizzazione di ogni programma (ad esempio mette tutti i tuoi dati di firefox in una cartella nascosta dentro /home/tuonome/.mozilla
se tu monti un hard disk su /home (o una partizione), questa si occuperò di fare da "cartella" /home, prenderà "il suo posto"
il beneficio è quello che, se ad esempio un giorno riformatti ubuntu, la /home la lasci inalterata (così come la partizione di swap) e formatti solo / (la radice) a cui verrà riappiccicata la /home
anche la swap viene montata da qualche parte (non ricordo però in quale cartella)
per quanto riguarda la swap, tu falla di 2 giga (2000 mega), credo che così facendo ti possa funzionare meglio l'ibernazione del pc.
ovviamente per fare queste cose tu fai tutto dal cd di ubuntu, quando installi SCEGLI PARTIZIONA MANUALMENTE
e imposta per ogni partizione, dimensione (in mega), fili system e punto di mount
se non fai la /home, la /home ci sarà lo stesso, ma sarà dentro la stessa partizione di "/"
se giochi ok windows è d'obbligo..
Grazie veramente, sei stato molto molto gentile. Ti farò sapere come va il tutto :-)
Ok ragazzi ci siamo, ci provo :-)
Sto salvando tutti i miei dati (100GB circa) su un HD esterno.
Ho già salvato tutti i driver possibili e immaginabili :-) su una chiavetta USB da 2GB e, non fidandomi, salvo anche C:\SwSetup.
Poi staccherò il cavo ethernet dal computer.
Riavvierò -> bios -> lettore cd primo nella boot sequence.
Inserisco il cd di winxp sp3, salvo le impostazioni del bios e riavvio di nuovo.
Alla schermata dell'installazione di win eliminerò tutte le partizioni esistenti (tanto, francamente parlando, chi se ne frega del RECOVERY dell'a HP? non è mica loro il computer, è MIO!!! :-P e poi ho il dvd di win vista).
Arrivo al capitolo partizioni:
Ho 160GB totali, circa, che pensavo di fare così:
creo una NTFS da 130GB e dentro ci installo WinXP sp3.
installo tutti i driver dei dispositivi del mio portatile
(bestemmio tantissimo in ogni lingua e anche in codice binario, credo)
ricopio tutti i file e re-installo tutti i programmi e ri-setto tutto.
(altra trafila infinita di bestemmie, stavolta in greco antico)
reboot, con cd karmic koala
creo una partizione ext3 da 2GB con file system SWAP
creo una partizione ext3 da 28GB(comunque sia, grande tutto lo spazio che rimane) con punto di mount /.
La storia della partizione /home non me la sento ancora di farla, sono troppo giovane&inesperto :mc:
Ok primo problema: winxp non parte l'isntallazione, perchè non riconsoce il disco sata. Boh? Su un fisso da me assemblato lo riconsoceva! cerco sui forum una soluzione, dovrò allegare i driver sata. Anzi, prima disabilito dal bios il native sata qualcosa :-P
Chiancheri
29-11-2009, 20:51
Windows non digerisce troppe partizioni, seguimi alla lettera: crea prima 1 sola partizione in cui ci metti dentro windows. Finito di installare win, infili il livecd di ubuntu, installi e durante l'installazione di ubuntu partizioni manualmente e modifichi i tuoi hd come vuoi. Riavvii (al termine dell'installazione di ubuntu) ed è tutto ok
linux accetta tutte le partizioni che vuoi, l'installer di win se rileva troppe partizioni prarie fa i capricci.
Ok ce la sto facendo!
Tutto bene, installato winxp e tutti i programmi e rimesso tutti i file e riemsso tutti i driver, TRANNE il fatto che non si sente niente............ provo a rieseguire tutti i file della cartella SwSetup, inoltre vado per forum.
Grazie Chiancheri
Ok installato tutto e risolto tutto :-)
evviva!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.