PDA

View Full Version : [Java] Divisione tra polinomi


majino
25-11-2009, 17:53
salve a tutti... è il primo messaggio in sezione, quindi non vorrei sbagliare qualcosa... cmq... vi espongo il mio problemuccio... ho scritto questo codice per la gestione dei polinomi ad una variabile in java

public class Polinomio {
private int[] coefficiente; // coefficienti
private int grado; // grado del polinomio

// Costruttori dei polinomi
public Polinomio(int a, int b) {
coefficiente = new int[b+1];
coefficiente[b] = a;
grado = grado();
}

// Metodo che ritorna il grado del polinomio
public int grado() {
int d = 0;
for (int i = 0; i < coefficiente.length; i++)
if (coefficiente[i] != 0) d = i;
return d;
}

// Metodo che ritorna la somma di due polinomi
public Polinomio sommaPoli(Polinomio b) {
Polinomio a = this;
Polinomio c = new Polinomio(0, Math.max(a.grado, b.grado));
for (int i = 0; i <= a.grado; i++) c.coefficiente[i] += a.coefficiente[i];
for (int i = 0; i <= b.grado; i++) c.coefficiente[i] += b.coefficiente[i];
c.grado = c.grado();
return c;
}
// Metodo che ritorna la differenza di due polinomi
public Polinomio sottraiPoli(Polinomio b) {
Polinomio a = this;
Polinomio c = new Polinomio(0, Math.max(a.grado, b.grado));
for (int i = 0; i <= a.grado; i++) c.coefficiente[i] += a.coefficiente[i];
for (int i = 0; i <= b.grado; i++) c.coefficiente[i] -= b.coefficiente[i];
c.grado = c.grado();
return c;
}
// Metodo che ritorna la moltiplicazione di due polinomi
public Polinomio moltiPoli(Polinomio b) {
Polinomio a = this;
Polinomio c = new Polinomio(0, a.grado + b.grado);
for (int i = 0; i <= a.grado; i++)
for (int j = 0; j <= b.grado; j++)
c.coefficiente[i+j] += (a.coefficiente[i] * b.coefficiente[j]);
c.grado = c.grado();
return c;
}


ora... devo fare un metodo che implementi la divisione tra il polinomio su cui è chiamato il metodo e il polinomio che gli passo... il primo problema credo sia di conversione di tipo da int a float, nel senso che potrei aver bisogno di scrivere 3/2x, mentre sicuramente per come ho costruito i polinomi, avrò sempre degli int. Il secondo problema sta proprio nell'algoritmo in se, che ho difficoltà a produrre... qualche aiutino?? :D grazie a tutti per le eventuali risposte...

majino
26-11-2009, 00:02
lavorandoci un po', ho pensato... o dichiaro nella classe Polinomi l'array dei coefficienti di tipo float (ma così quando stampo i polinomi, mi vengono tutti i numeri interi col .0 finale che non mi piace affatto :D e magari esiste un metodo per troncarli), oppure non so dove sbattere la testa... ovunque provi a fare una conversione di tipo, alla fine non me la fa fare, perchè vado a memorizzare valori di tipo float in un array di int... se vi può essere d'aiuto, vi posto l'inizio dell'algoritmo per la divisione (dove c'è solo il primo passaggio, ovvero, la divisione tra il termine di maggior grado del divisore con il termine di maggior grado del dividendo), e la funzione di stampa che fa parte della classe polinomio... che, lo so, è veramente brutta, però funziona :D


//Metodo che ritorna il quoziente e il resto della divisione di due polinomi
public Polinomio diviPoli(Polinomio b) {
Polinomio a = this;
Polinomio q = new Polinomio(0, a.grado-b.grado);
Polinomio temp = new Polinomio(0,a.grado);
//while (b.grado<a.grado) {
q.coefficiente[(a.coefficiente[a.grado])-(b.coefficiente[b.grado])]=a.coefficiente[a.grado]/b.coefficiente[b.grado];

//}
return q;
}


il ciclo di while è commentato altrimenti mi impazziva quando provavo a vedere se mi aveva modificato i coefficienti giusti...


// Metodo di stampa del polinomio
public void stampaPolinomio() {
System.out.print("P(x) = ");
for (int i=this.grado ; i>=0 ; i--) {
if(i==this.grado && this.coefficiente[i]>0 && i!=0) {
System.out.print(" "+this.coefficiente[i]+"x^"+i+" ");
}
else if(this.coefficiente[i]==1 && i==1) {
System.out.print("+x ");
}
else if(this.coefficiente[i]>0 && i==1) {
System.out.print("+ "+this.coefficiente[i]+"x ");
}
else if(this.coefficiente[i]==-1 && i==1) {
System.out.print("-x ");
}
else if(this.coefficiente[i]<0 && i==1) {
System.out.print("- "+(-this.coefficiente[i])+"x ");
}
else if (this.coefficiente[i]>0 && i!=0) {
System.out.print("+ "+this.coefficiente[i]+"x^"+i+" ");
}
else if(this.coefficiente[i]<0 && i!=0) {
System.out.print("- "+(-this.coefficiente[i])+"x^"+i+" ");
}
else if(this.coefficiente[i]>0 && i==0) {
System.out.print("+ "+coefficiente[i]);
}
else if(this.coefficiente[i]<0 && i==0) {
System.out.print("- "+(-coefficiente[i]));
}
}
System.out.println("");
}


lo so che tutti quegli else if son brutti da morire, ma non ho avuto tempo di fare una cosa più carina... se qualcuno può darmi una dritta, gliene sarei molto grato, intanto continuo a vedere se riesco a fare l'algoritmo mettendo tutto float e fregandomene del .0 quando stampo...

banryu79
26-11-2009, 00:17
intanto continuo a vedere se riesco a fare l'algoritmo mettendo tutto float e fregandomene del .0 quando stampo...
Non ho tempo di leggere il tuo codice ora,percò ho letto questo: guardati il metodo static String.format() (http://java.sun.com/javase/6/docs/api/java/lang/String.html#format(java.util.Locale,%20java.lang.String,%20java.lang.Object...)) per formattare una stringa per la stampa.

wingman87
26-11-2009, 00:17
Ciao, per la divisione tra polinomi te la potrei anche spiegare ma non ho molta voglia, inizia a guardare su questo link, c'è anche un'animazione flash che mi sembra molto chiara, poi se hai ancora qualche dubbio chiedi pure: LINK (http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ipermonica/Calcolo%20alge/Polinomi/poli_09.htm)

Per stampare i float senza il .0 puoi formattare l'output usando printf invece di println: LINK (http://java.sun.com/javase/6/docs/api/java/io/PrintStream.html#printf%28java.lang.String,%20java.lang.Object...%29)

majino
26-11-2009, 00:24
innanzitutto... grazie ad entrambi per le risposte a tarda notte... guarderò il metodo String.format domattina, intanto mi tengo la mia brutta funzione di stampa, però quello magari mi aiuta per eliminare il problema del .0 ...

la divisione tra polinomi so come si fa, il mio problema era di conversioni varie tra int e float, però domattina mi guardo cosa mi avete suggerito e vedo come può aiutarmi... grazie mille cmq!

banryu79
26-11-2009, 00:37
la divisione tra polinomi so come si fa, il mio problema era di conversioni varie tra int e float, però domattina mi guardo cosa mi avete suggerito e vedo come può aiutarmi... grazie mille cmq!
Al volo: o definisci l'array dei coefficienti come di tipo float e lavori così sempre con questo tipo di dato, oppure ti costruisci una tua classe che implementi le Frazioni (così da poter memorizzare 3/2 come tre mezzi, e non come il risultato 1.5, il che evita anche i problemi di arrotondamento) e le relative operazioni, e usi quella come tipo di dato.
Tanto se quello che stai scrivendo ha solo scopo didattico la cosa potrebbe essere accettabile.