View Full Version : eliminare partizione di recovery
marcosco
25-11-2009, 17:31
dovrei cancellare la partizione di recovery dall'hard disk con xp.La partizione di recovery è formattata mi sembra(il pc è di un amico) in fat.Voglio usare gparted.L'hard disk ha 2 partizioni una quella nascosta(fat) e l'altra in ntfs.Posso cancellare direttamente quella in fat e unirla a quella ntfs o devo eliminarla, ricrearla e formattarla in ntfs e poi di nuovo eliminarla e unirla?grazie
Raffaele53
25-11-2009, 17:56
Personale consiglio "NON cancellare la partizione di recovery"
>>>Posso cancellare direttamente quella in fat e unirla a quella ntfs
SI, allarghi quella in NTFS, XP credo non lo faccia
marcosco
25-11-2009, 19:01
sei sicuro,perchè in giro ho letto che partizioni con file system differenti non possono essere unite.
Alex_Trask
25-11-2009, 19:59
Cancella quella che devi cancellare ed allarga quella che ti serve. (cosi usi tutto il disco).
Non si possono unire.
Raffaele53
26-11-2009, 09:33
>>>Personale consiglio "NON cancellare la partizione di recovery"
Intendevo, poi hai tutto drivers, codice XP e altro.........
>>>Non si possono unire.
Se è riferito al fatto che è una partizione di recovery, non lo sapevo.
Sul fatto di unire, cosa che XP non fà, qualsiasi programma tipo Partition Magic lo fà.
Ps. L'unico dubbio che ho è che essendo un disco di recovery potrebbe avere l'attributo "H". Però dopotutto fà sempre parte di un HD, perciò si può fare quello che si vuole.
"qualsiasi programma tipo Partition Magic lo fa".
o si.... c'è scritto UNISCI sul pulsante.
ma lo sai cosa fa? ^^
mettiamo che hai 2 partizioni, A e B, file system diversi o uguali non fa niente.
per UNIRE 2 partizioni, l'unico modo è:
Cancellare B
Allargare A
e difatti vieni sempre avvisato che perdi i dati della partizione B.
ciao
Raffaele53
26-11-2009, 12:37
Bravo in matematica ma italiano zero, forse ho usato il verbo UNIRE, ma non intendevo quello che dici TU.
>>>SI, allarghi quella in NTFS.........
Intendevo ridimenziona, pertanto so benissimo che prima devo eliminarne una.....(tra l'altro in Partition Magic, non mi sembra che ci sia il pulsante UNISCI)
Ciao Khronos e alla prossima castigazione (MIA)..................
marcosco
27-11-2009, 07:41
Allora vi riassumo ciò che mi è successo per cercare di capire il perchè.
Ho un notebook acer aspire 5310 con vista basic preinstallato.L'hard disk è suddiviso in 2 partizioni C e D(dati) + la recovery.(quindi 3 partizioni in tutto).
Ho formattato vista e installato xp su un'unica partizione,lasciando intatta la recovery.Dopo aver fatto tutto ciò,il tasto alt+f10 per il recovery non funzionava più,evidentemente nella partizione di vista c'erano le istruzioni per farlo partire.Installato xp tutto ha funzionato alla perfezione.Ho voluto poi togliere la recovery,in quanto non funzionava più.Con gparted ho cancellato la partizione e lo spazio non partizionato lo ho aggiunto a C di xp.Faccio presente che il recovery si trovava sulla prima partizione.Una volta riavviato xp mi è apparso il seguente errore:si è verificato un errore nell'hardware del disco e poi che non trovava il percorso.Cosa potrebbe essere successo?La partizione di recovery conteneva una specie di boot che diceva da dove doveva partire il disco e eliminandola ha perso questa istruzione o forse dato che la partizione di recovery si trovava prima di C ha corrotto il boot o si sono corrotti i driver sata.Ringrazio chi mi aiuterà a capire.
Ok, stoppiamo questo flame.
>>>Personale consiglio "NON cancellare la partizione di recovery"
Intendevo, poi hai tutto drivers, codice XP e altro.........
>>>Non si possono unire.
Se è riferito al fatto che è una partizione di recovery, non lo sapevo.
Sul fatto di unire, cosa che XP non fà, qualsiasi programma tipo Partition Magic lo fà.
io li leggo "unire".
Bravo in matematica ma italiano zero, forse ho usato il verbo UNIRE, ma non intendevo quello che dici TU.
>>>SI, allarghi quella in NTFS.........
Intendevo ridimenziona, pertanto so benissimo che prima devo eliminarne una.....(tra l'altro in Partition Magic, non mi sembra che ci sia il pulsante UNISCI)
neanche li ci siamo, con l'italiano...
ok, basta flame.
Allora vi riassumo ciò che mi è successo per cercare di capire il perchè.
Ho un notebook acer aspire 5310 con vista basic preinstallato.L'hard disk è suddiviso in 2 partizioni C e D(dati) + la recovery.(quindi 3 partizioni in tutto).
Ho formattato vista e installato xp su un'unica partizione,lasciando intatta la recovery.Dopo aver fatto tutto ciò,il tasto alt+f10 per il recovery non funzionava più,evidentemente nella partizione di vista c'erano le istruzioni per farlo partire.Installato xp tutto ha funzionato alla perfezione.
.
Ho voluto poi togliere la recovery,in quanto non funzionava più.Con gparted ho cancellato la partizione e lo spazio non partizionato lo ho aggiunto a C di xp.
facendo così, la cosa più probabile è che abbia raccattato i primi settori della partizione di XP (comprendenti MFT, altri piccoli settori strani e l'incipit della parte dati) e li abbia trasportati all'inizio del disco allargando "male" l'MFT (dato che doveva aprire spazio vuoto all'inizio della tabella e riscrivere le posizioni successive) scrivendoli un pò male.
che versione di GParted?
File system NTFS?
una cosa che puoi tentare di fare:
(ammesso che tu abbia già una copia dei dati presenti nella partizione di XP, se devi salvare qualcosa prima usa una live come la ubuntu per tentare di accedere alla partizione)
cd di Xp
console di ripristino
chkdsk
Alex_Trask
27-11-2009, 12:12
Allora vi riassumo ciò che mi è successo per cercare di capire il perchè.
Ho un notebook acer aspire 5310 con vista basic preinstallato.L'hard disk è suddiviso in 2 partizioni C e D(dati) + la recovery.(quindi 3 partizioni in tutto).
Ho formattato vista e installato xp su un'unica partizione,lasciando intatta la recovery.Dopo aver fatto tutto ciò,il tasto alt+f10 per il recovery non funzionava più,evidentemente nella partizione di vista c'erano le istruzioni per farlo partire.Installato xp tutto ha funzionato alla perfezione.Ho voluto poi togliere la recovery,in quanto non funzionava più.Con gparted ho cancellato la partizione e lo spazio non partizionato lo ho aggiunto a C di xp.Faccio presente che il recovery si trovava sulla prima partizione.Una volta riavviato xp mi è apparso il seguente errore:si è verificato un errore nell'hardware del disco e poi che non trovava il percorso.Cosa potrebbe essere successo?La partizione di recovery conteneva una specie di boot che diceva da dove doveva partire il disco e eliminandola ha perso questa istruzione o forse dato che la partizione di recovery si trovava prima di C ha corrotto il boot o si sono corrotti i driver sata.Ringrazio chi mi aiuterà a capire.
Io invece ti dico che la partizione di recovery funzionava e come e se in un secondo momento volevi ripristinare Vista lo potevi fare cancellando XP. (con XP installato è normale che non funziona)
Come diceva Khronos, che versione di GParted hai usato? (c'e una che ha dei bug)
Visto che era una nuova installazione non dovresti avere dati da salvare ma se ne hai salvali e poi cancella e ricrea la partizione e formatta dandogli il flag "boot". (occhio ala versione GParted)
P.S. Non criticate il mio italiano perche ho studiato Lingue e Letterature STRANIERE. :D
marcosco
27-11-2009, 14:58
gparted che ho usato è quella dentro l'ultima versione di ubuntu(9.10).
Io invece ti dico che la partizione di recovery funzionava e come e se in un secondo momento volevi ripristinare Vista lo potevi fare cancellando XP. (con XP installato è normale che non funziona)
non credo che cancellando xp potesse tornare a funzionare in quanto il boot che conteneva l'istruzione di recovery è stata cancellata e non esiste nessun modo per recuperarla.Anche cancellando xp il tasto alt+f10 che avrebbe dovuto far partire il recovery non avrebbe trovato l'istruzione per attivarsi essendo questa nella partizione di vista.
Alex_Trask
27-11-2009, 15:54
gparted che ho usato è quella dentro l'ultima versione di ubuntu(9.10).
Io invece ti dico che la partizione di recovery funzionava e come e se in un secondo momento volevi ripristinare Vista lo potevi fare cancellando XP. (con XP installato è normale che non funziona)
non credo che cancellando xp potesse tornare a funzionare in quanto il boot che conteneva l'istruzione di recovery è stata cancellata e non esiste nessun modo per recuperarla.Anche cancellando xp il tasto alt+f10 che avrebbe dovuto far partire il recovery non avrebbe trovato l'istruzione per attivarsi essendo questa nella partizione di vista.
Se lo dici tu. :)
marcosco
28-11-2009, 06:14
scusa ma non è una critica verso la tua affermazione.Ma allora se sei sicuro che potesse funzionare spiegami tecnicamente come fa ad avviarsi una recovery di vista senza il suo boot.ciao
UtenteSospeso
28-11-2009, 12:22
Che dopo l'eliminazione del recovery XP non si riavvia è del tutto ovvio più che normale :D :D
1) il disco era diviso in 2 partizioni 1 quella di recovery e 2 quella di XP
2) in queste condizioni il boot è sulla partizione 2 come anche XP .
3) nel momento che hai eliminato la partizione 1 la seconda partizione, la 2 , diventa 1 .
4) a questo punto già non si trova più con quanto scritto nel boot.ini cioè:
timeout=10
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition([B]2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Windows XP... bla bla bla..." /noexecute=optin /fastdetect
5) devi cambiare il 2 in 1 all'interno del boot.ini
Puoi usare il famoso mini Windows dell' Hiren' boot cd oppure un live di linux .
marcosco
28-11-2009, 13:54
grazie utente sospeso,spiegazione chiarissima'.Farò come dici tu,oppure da console di ripristino darò un bel fixboot.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.