View Full Version : ssd kingston v series
Sera a tutti
Ho visto su un noto shop online questo ssd in offerta a un centinaio di euro nella versione da 64 gb.
Incuriosito sono andato a vedere le specifiche e ho notato l'inghippo...fino a 80 mb/s in scrittura^
Qualcuno lo ha provato?^
Stesso problema: vengono nominati come SSDnow V sia il modello SNV225 che il modello SNV125, entrambi da 64 GB ma con 40€ di differenza! (168-127€)
immagino che quello provato su HWupgrade sia il primo, ma sull'articolo non ho trovato indicazioni a riguardo.
P.S. per entrambi bow.it dichiara esplicitamente "Chip Intel X25-V" (ho messo il nome del rivenditore perché è l'unico che lo fa),
un altro rivenditore invece dichiara velocità di 100/80 MB/s e costa 112€
non so cosa pensare, googleando in giro ho trovato che velocità di 80MB/s erano dichiarate per il controller Jmicron
Io penso che guardando qua e là la differenza potrebbe essere sul v series e sul v+!
Ma non c'è molta chiarezza!
Cmq il v lo trovi a meno di 100 su eprezzo...confusione^
guardando meglio sulla foto in prima pagina dell'articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_index.html) si riesce a leggere in basso a sinistra SNV125-S2/40GB quindi immagino che quello da 64GB che andremmo a comprare sarebbe pressoché quello recensito.
Se, come consigliato, lo usi come disco di avvio dovresti ottenere il massimo, se invece ti serve un'elevata velocità di scrittura non è il top, ma si difende!
Oggi ho dato ancora un occhio e ti posso confermare i 100 in lettura e gli 80 in scrittura.
Per il prezzo,direi che è giusto,io preferisco spendere un pò di più ma buttarmi su un vortex usato^
In effetti il prezzo per GB (circa 20 volte superiore?) rispetto a un tradizionale HD, non si giustifica con la sola velocità, dovresti avere anche un disperato bisogno di bassi consumi.
Faccio notare solo che secondo la prova in realtà fatica ad arrivare a 40kB/s in scrittura.
In effetti il prezzo per GB (circa 20 volte superiore?) rispetto a un tradizionale HD, non si giustifica con la sola velocità, dovresti avere anche un disperato bisogno di bassi consumi.
Faccio notare solo che secondo la prova in realtà fatica ad arrivare a 40kB/s in scrittura.
eh? 40mb/s volevi dire...
http://img171.imageshack.us/img171/5718/ssdnow40gb2.png
http://img266.imageshack.us/img266/1108/kingstonssdnow40gb.png
questo è il kinkston ssdNow Vseries 40 gb, l'unico sotto i 100€
questo è il kinkston ssdNow Vseries 40 gb, l'unico sotto i 100€
Attualmente la versione da 64 è in offerta a 99€,solo ssd,a 119 il desktop kit
eh? 40mb/s volevi dire...
:doh: spero che nessuno abbia inteso che stessimo parlando di unità floppy :D
L'idea resta che anche se un disco da 64GB su cui installare i soli sistemi operativi con sw è esattamente quello che voglio... aspetterò che costino la metà e che abbiano una velocità doppia:
50€ glieli lascerei per un sistema operativo che parte i 10 secondi invece che 40 e soprattutto per avere un avvio altrettanto veloce dei programmi (Open Office ci mette circa 25 secondi a caricarsi...). Voglio tornare alla sensazione che sia il computer ad attendere l'utente e non viceversa!
:doh: spero che nessuno abbia inteso che stessimo parlando di unità floppy :D
L'idea resta che anche se un disco da 64GB su cui installare i soli sistemi operativi con sw è esattamente quello che voglio... aspetterò che costino la metà e che abbiano una velocità doppia:
50€ glieli lascerei per un sistema operativo che parte i 10 secondi invece che 40 e soprattutto per avere un avvio altrettanto veloce dei programmi (Open Office ci mette circa 25 secondi a caricarsi...). Voglio tornare alla sensazione che sia il computer ad attendere l'utente e non viceversa!
ahahahahahaha :D
guarda, ti dirò già tra il kingston e i miei vecchi 4raptor in raid0 si sente una differenza abissale... certo se allo stesso prezzo avessi potuto comprare un disco con capienza doppia e slc sarebbe stato meglio... :sofico:
carpedie_roma
27-11-2009, 08:18
Ho provato il Kingston ssd 40Gb (170Mb/s) è molto veloce nell'avvio di Seven (circa 15sec) costa un centinaio di euro e si ricomincerà a trovare in vendita intorno al 15 dicembre.
Sono indeciso se prendere l'80Gb che ha una velocità di lettura di 250Mb/s ma costa un bel pò di più!(circa 230€)
Qualcuno sa dirmi se la differenza di lettura si può notare nell'utilizzo di tutti i giorni?
Se utilizzato nel modo corretto la differenza dovrebbe essere abissale.Sia per quanto riguarda i tempi di accesso in lettura ma soprattutto per quanto riguarda la scrittura!
A quel prezzo però io,da profano,mi orienterei sui vortex ocz
genesi86
27-11-2009, 08:38
ATTENZIONE ke il kingston ke monta il controller intel è quello da 40GB della seria SSDnew V, gli altri tagli dovrebbero montare i temibili Jmicron, quindi statevene alla larga, o cmq accertatevi ke anke i tagli da 64 e 80GB montino il controller intel (cosa ke a me non risulta).
Il kingston con controller intel ha un velocità di scrittura limitata a 45MB/s, dato ke il controller non è a 10vie come sul postville di intel, ma a 5.
Ciò ke fà la differenza in un ssd non è la velocità sequenziale, ma gli IOPS e la velocità in lettura/scrittura sui file di piccole dimensioni, in questo il controller intel è un maestro, mentre i Jmicron sono aberranti :muro:
genesi86
27-11-2009, 08:47
Se utilizzato nel modo corretto la differenza dovrebbe essere abissale.Sia per quanto riguarda i tempi di accesso in lettura ma soprattutto per quanto riguarda la scrittura!
A quel prezzo però io,da profano,mi orienterei sui vortex ocz
Allora, ho avuto un vertex da 30GB per 5 mesi, poi venduto per passare ad un postville g2 di intel. Sono ottimi SSD, non hanno veri e propri punti di debolezza, ma allo stesso tempo non "spiccano" in niente. Purtroppo però i vertex costano molto, 30GB si trovano ancora a 140-150€, un rapporto prezzo/gigabyte estremamente sfavorevole, un intel postville g2 lo trovi a 220€ nel taglio di 80GB, quasi il triplo della capienza ed è molto + veloce nell'uso comune, dato ke il postville scrive file di piccole dimensioni 4 volte + velocemente del vertex ed ha un accesss time minore.
I vertex hanno dalla loro un team di OCZ molto aggressivo nello sviluppare nuovi FW, l'ultimo FW in particolare (l'1.4) ha realmente risolto i problemi del decadimento prestazionale.
Il kingston da 40GB con controller intel costa 100€ ed ha prestazioni migliori del vertex grazie alla velocità di scrittura sui piccoli file, ma ci sono ancora dubbi su di un possibile decadimento prestazionale (in rete vi sono articoli contrastanti) e sul supporto per lo sviluppo del FW (ke secondo alcuni comunicati di kingston dovrebbe esserci)
In realtà credo che il controller dei 225 (Serie V+) sia Samsung, quello dei 125 (serie V) effettivamente era Jmicron, ma non ho ancora capito se il 602 o il 612, il rivenditore che ho citato prima invece dichiara esplicitamente che il controller è intel... e qui ci vorrebbe un'anima pia che apra il suo nuovo SSD da 100€ annullandone la garanzia per leggere cosa c'è scritto sul chip :eek:
Non è che esista un sistema sw per verificare qual è il controller?
Ho ancora troppi dubbi per fare il grande passo!
Il kingston con controller intel ha un velocità di scrittura limitata a 45MB/s, dato ke il controller non è a 10vie come sul postville di intel, ma a 5.
naturalmente il primo è controller jmicron^
Cmq si,dopo varie ricerche sconsiglio la v series da 64 che si trova a meno di 100€,che per l'appunto a quanto ho letto qua e là monta il controller jmicron da evitare come la peste!
In sostanza...o non si compra niente o si aspetta e si spende qualcosina in più!
camocamo
27-11-2009, 11:07
Allora, è un po' che mi informo e questo è quello che ho capito.
i v series esistono in 3 versioni:
64 e 128 jmicron -> sono quelli che costano poco
64 e 128 samsung -> si chiamano v+, costano di più, come prestazioni sono molto buoni ma sotto il top di gamma.
40, 80 e forse 160 intel -> il 40 è l'ssd con controller intel depotenzionato, che in realtà è comunque molto veloce. l'80 e 160 sono intel rimarchiati. (in realtà di questi solo il 40 è v series, gli altri sono series salcazzo...M mi pare...boh) costano dagli 80-90 (40gb) fino ai normali prezzi intel ovvero 200-400 per le altre versioni.
Come fate a confondervi, è tutto così chiaro....andrebbero arrestati, sono peggio di nvidia...
Sgogetal4
27-11-2009, 12:14
Da quando ho visto che il v series da 128 gb costano 169 euro mi sono informato e praticamente gli snv125-s2 nei tagli di 64 gb e 128gb montano il controller costruito da toshiba ma è il jmicron 602B i tecnici kingston dicono che il controller è stato migliorato e nn soffre più di problemi di stuttering, però a livello prestazionale rimangono gli ultimi della lista anche se il controller è migliore del primo 602.. Il snv125-s2 da 40 gb invece è l'unico entry level a montare controller intel...
raga un consiglio,secondo voi è meglio un kingstone v series da 128 gb con controller toshiba o un velociraptor da 300 gb?
meglio in che senso?
Qual è più veloce come disco di avvio? Meglio l'ssd direi...
quali sono le tue esigenze?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.