PDA

View Full Version : 11 miliardi e poi il pianeta collasserà?


luposelva
24-11-2009, 21:49
Secondo il parere di alcuni scienziati 11 milardi di persone è un limite pericoloso, tra l'altro raggiunto con questo tasso demografico già nel 2050.
Non ci sarà cibo a sufficenza per tutti (veramente anche adesso :D ) bisogna assolutamente fermare la crescita demografica!

Freeskis
24-11-2009, 21:52
Secondo il parere di alcuni scienziati 11 milardi di persone è un limite pericoloso, tra l'altro raggiunto con questo tasso demografico già nel 2050.
Non ci sarà cibo a sufficenza per tutti (veramente anche adesso :D ) bisogna assolutamente fermare la crescita demografica!
o smettiamo di trombare o smaltiamo il surplus alla matrix e ci guadagnamo anche in produzione di elettricità :O

s12a
24-11-2009, 21:54
Soluzione semplicistica: portiamo cultura e benessere nei paesi in via di sviluppo o del terzo mondo. Solo cosi` l'incremento demografico potra` rallentare, o perche' no, arrestarsi.

Freeskis
24-11-2009, 21:56
Soluzione semplicistica: portiamo cultura e benessere nei paesi in via di sviluppo o del terzo mondo. Solo cosi` l'incremento demografico potra` rallentare, o perche' no, arrestarsi.

cioè smetteremo di riprodurci ? tanto vale ammazzarci tutti così per sicurezza :fagiano:

s12a
24-11-2009, 21:59
cioè smetteremo di riprodurci ? tanto vale ammazzarci tutti così per sicurezza :fagiano:

L'incremento demografico avviene soprattutto in quei paesi, per una moltitudine di motivi. In quelli occidentali o sviluppati la crescita demografica negli ultimi anni ha sempre avuto in generale un trend stabile o leggermente negativo. Questo fatto e` direttamente collegabile al benessere raggiunto.

Aldin
24-11-2009, 22:00
cioè smetteremo di riprodurci ? tanto vale ammazzarci tutti così per sicurezza :fagiano:
Se tutte le coppie facessero due figli allora saremmo in pari. Se le coppie facessero un figlio la popolazione dimezzerebbe, no?
Soluzione semplicistica: portiamo cultura e benessere nei paesi in via di sviluppo o del terzo mondo. Solo cosi` l'incremento demografico potra` rallentare, o perche' no, arrestarsi.

Nuovi mercati? E io che speravo in un tracollo del capitalismo :asd:

luposelva
24-11-2009, 22:05
Soluzione semplicistica: portiamo cultura e benessere nei paesi in via di sviluppo o del terzo mondo. Solo cosi` l'incremento demografico potra` rallentare, o perche' no, arrestarsi.


Profilattici e pillole a go go in Africa. :stordita:

ennys
24-11-2009, 22:08
Secondo il parere di alcuni scienziati 11 milardi di persone è un limite pericoloso, tra l'altro raggiunto con questo tasso demografico già nel 2050.
Non ci sarà cibo a sufficenza per tutti (veramente anche adesso :D ) bisogna assolutamente fermare la crescita demografica!


Tipo quattro o cinque anni fa, in una puntata della trasmissione Rai "Explora"

intervistarono un professore dell'Università di Siena che illustrava con dovizia

di dati e particolari uno studio secondo cui il picco demografico verrà

raggiunto attorno al 2050 e poi la popolazione inizierà a diminuire dapprima

lentamente e poi in maniera sempre più decisa.

Le evidenze di tale trend, secondo tale studio sarebbero chiarissime già ora.



Se qualcuno avesse voglia di cercare la trasmissione sarebbe interessante.

A me all'epoca colpì molto questa visione controcorrente, anche perchè

la fonte non era certo il solito giornalista o divulgatore da strapazzo...







.

Aldin
24-11-2009, 22:08
Profilattici e pillole a go go in Africa. :stordita:

Penso che in Africa facciano tanti figli come assicurazione per il futuro.

MadJackal
24-11-2009, 22:09
Il problema della diminuzione della popolazione è: chi le paga le pensioni? :D

Al massimo ci sarà una nuova guerretta mondiale (magari per il petrolio) e conteremo qualche miliardo di morti alla fine. :O
O magari il Second Impact :asd:

Aldin
24-11-2009, 22:17
Il problema della diminuzione della popolazione è: chi le paga le pensioni? :D

Al massimo ci sarà una nuova guerretta mondiale (magari per il petrolio) e conteremo qualche miliardo di morti alla fine. :O
O magari il Second Impact :asd:

Se diminuisce la popolazione aumentano i giovani e diminuiscono i vecchi. Semma e il contrario, no? :fagiano:

luposelva
24-11-2009, 22:19
Il problema della diminuzione della popolazione è: chi le paga le pensioni? :D

Al massimo ci sarà una nuova guerretta mondiale (magari per il petrolio) e conteremo qualche miliardo di morti alla fine. :O
O magari il Second Impact :asd:


Fare qualche miliardo di morti senza metter mano al nucleare la vedo dura forse coi gas nervini :fagiano:
o magari ci penserà l'asteroide del 2036. :O

dantes76
24-11-2009, 22:21
Tipo quattro o cinque anni fa, in una puntata della trasmissione Rai "Explora"

intervistarono un professore dell'Università di Siena che illustrava con dovizia

di dati e particolari uno studio secondo cui il picco demografico verrà

raggiunto attorno al 2050 e poi la popolazione inizierà a diminuire dapprima

lentamente e poi in maniera sempre più decisa.

Le evidenze di tale trend, secondo tale studio sarebbero chiarissime già ora.



Se qualcuno avesse voglia di cercare la trasmissione sarebbe interessante.

A me all'epoca colpì molto questa visione controcorrente, anche perchè

la fonte non era certo il solito giornalista o divulgatore da strapazzo...







.


la puntata e' questa.. ma a me, il video non va..[ box a destra ci stanno dei link]

http://www.explora.rai.it/online/doc.asp?pun_id=463

ennys
24-11-2009, 22:29
la puntata e' questa.. ma a me, il video non va..[ box a destra ci stanno dei link]

http://www.explora.rai.it/online/doc.asp?pun_id=463

Bravissimo. :cool:




(Mi scuso se nel mio post ho riportato la cosa in modo approssimativo ma, a fronte di un'interesse allora molto vivido, il mio ricordo è molto vago.

E la voglia di fare ricerche in rete pari a zero.)



:)

_Magellano_
24-11-2009, 22:40
E' per questo che stanno facendo dei test sull' h1n1,cosi appena è abbastanza buono lo si butta in asia e africa,tanto qui il popolo è già bue perciò non rappresenta una minaccia. :asd:

MadJackal
24-11-2009, 22:48
Se diminuisce la popolazione aumentano i giovani e diminuiscono i vecchi. Semma e il contrario, no? :fagiano:

Ma non è il contrario? :stordita:
Se una coppia fa un solo figlio, c'è un solo giovane per due vecchi. Moltiplica per 1 milione ed avremo 2 milioni di vecchi ed 1 milione di giovani.
Sbaglio da qualche parte? :stordita:

Aldin
24-11-2009, 22:54
Ma non è il contrario? :stordita:
Se una coppia fa un solo figlio, c'è un solo giovane per due vecchi. Moltiplica per 1 milione ed avremo 2 milioni di vecchi ed 1 milione di giovani.
Sbaglio da qualche parte? :stordita:

Ma tutti quei vecchi non se la sono già pagata la pensione?

_Magellano_
24-11-2009, 22:59
Ma non è il contrario? :stordita:
Se una coppia fa un solo figlio, c'è un solo giovane per due vecchi. Moltiplica per 1 milione ed avremo 2 milioni di vecchi ed 1 milione di giovani.
Sbaglio da qualche parte? :stordita:In tempo di pace si. :asd:
Ma penso Aldin intenda situazioni diverse da pace e benessere.

dantes76
24-11-2009, 23:35
Bravissimo. :cool:




(Mi scuso se nel mio post ho riportato la cosa in modo approssimativo ma, a fronte di un'interesse allora molto vivido, il mio ricordo è molto vago.

E la voglia di fare ricerche in rete pari a zero.)



:)

ricordavo vagamente quella puntata.. ma la ricerca e' stata inutile.. almeno a me il video della puntata non va:O

kaioh
24-11-2009, 23:41
Ma tutti quei vecchi non se la sono già pagata la pensione?in italia no .

ennys
24-11-2009, 23:58
ricordavo vagamente quella puntata.. ma la ricerca e' stata inutile.. almeno a me il video della puntata non va:O

Non va, non va...



:(

Lilunyel
25-11-2009, 00:10
Ma tutti quei vecchi non se la sono già pagata la pensione?

Anche le insegnanti andate in pensione qualche anno fa a 40 anni? :asd:

Quelle poi moriranno dopo i cento anni, visto che non hanno mai fatto nulla in vita loro (nulla rispetto a chi si alza alle 7 e torna a casa di sera, ogni giorno per 30-40 anni). ;)

Cmq la situazione in Italia è drammatica. Leggevo che fino a 20-30 anni fa gli "under 15" erano 13 milioni. Oggi sono 8 milioni, pur contando i figli degli immigrati. :) Tristissimo... bisognerebbe dare tutto per i bambini, costruire uno Stato che sia rivolto ai bambini ed ai più giovani, ma ormai è sempre più il contrario. :(

ConteZero
25-11-2009, 00:16
Il problema del cibo non esiste, perché la gente non vive di scorte "virtuali" per cui all'approssimarsi del "breaking point" la gente torna a morir di fame.
Lo fa già adesso, basta guardare in Africa, ma ovviamente è più figo quando due genitori muoiono e vengono soppiantati dai loro due figli (su dodici inizialmente partoriti).
Andare da quelle parti a dire "evitate di trombare come conigli se non avete di che mangiare" non funziona (la carne e debole); i preservativi non sono il massimo al caldo e di vasectomizzare gli uomini non se ne parla.
Resta la pillola, ma le religioni occidentali sono contrarie.

:dissident:
25-11-2009, 00:23
Tipo quattro o cinque anni fa, in una puntata della trasmissione Rai "Explora"
intervistarono un professore dell'Università di Siena che illustrava con dovizia
di dati e particolari uno studio secondo cui il picco demografico verrà
raggiunto attorno al 2050 e poi la popolazione inizierà a diminuire dapprima
lentamente e poi in maniera sempre più decisa.


Si anche io ho letto cosi', inoltre c'e' una correlazione diretta fra morte perinatale il numero di figli fatti, ovvero piu' facilmente (e a lungo) sopravvivono i figli, meno ne vengono prodotti

momo-racing
25-11-2009, 00:40
secondo me a 11 miliardi non ci si arriverà mai. 1° perchè adesso che siamo 6 già stiamo con l'acqua alla gola, pensare di raddoppiare mi sembra folle.
2° perchè quando si raggiungono simili cifre scatta sempre una pandemia o una guerra mondiale a sfoltire un po' di gente. Visto che l'incremento demografico si avrà principalmente in cina e india o collassano prima o si metteranno a fare la guerra a qualcuno.

considerate poi che in cina con la politica del figlio unico finiranno per ritrovarsi con un altissimo tasso di maschi adulti che non avranno una donna. quindi o li mandano in guerra o si ritroveranno pieni di alcolizzati

Lilunyel
25-11-2009, 01:39
considerate poi che in cina con la politica del figlio unico finiranno per ritrovarsi con un altissimo tasso di maschi adulti che non avranno una donna. quindi o li mandano in guerra o si ritroveranno pieni di alcolizzati

Oppure impareranno a sharare meglio le risorse che hanno. :asd:

muso
25-11-2009, 02:12
considerate poi che in cina con la politica del figlio unico finiranno per ritrovarsi con un altissimo tasso di maschi adulti che non avranno una donna. quindi o li mandano in guerra o si ritroveranno pieni di alcolizzati
Questo cmq non è piu vero o lo è in parte.
In quasi tuttle le provincie cinesi dagli anni novanta si possono avere due figli e in quasi tutte le provincie si possono avere per cosi dire figli supplementari pagando...

Dream_River
25-11-2009, 10:08
Ma per quale motivo dovremmo preoccuparci di intervenire? Esistono già più che note dinamiche delle popolazioni che penseranno a sfoltire la popolazione in eccesso

Wolfhwk
25-11-2009, 12:09
Mah, l'Occidente di sicuro non avrà problemi demografici se non per l' immigrazione da altri posti sovraffolati. Sostanzialmente tutto l' Occidente sviluppato ha crescita -1<0<1.
Si osserva da questa cartina come le aree asiatiche siano quasi sature di persone. Da notare la Cina e l'India. A parte che in Siberia non ci sta quasi nessuno.

http://img7.imageshack.us/img7/6203/worldpopulation.png (http://img7.imageshack.us/i/worldpopulation.png/)


Se appunto si portasse (utopia) tutto il mondo al benessere Europeo/Americano forse ci sarebbe una certa stabilità demografica.
Al riguardo questo articolo è interessante:

"Il Giappone detiene il poco invidiabile record del più basso indice di natalità al mondo: 1,26 figli per donna. Un tasso che porterà in soli 100 anni alla riduzione a un terzo della popolazione. Dai 120 milioni di abitanti di oggi a 44 nel 2005.
Sulle ragioni e quindi sulle possibili soluzioni possibili per arginare questo trend disastroso, é comparso in questi giorni un interessante articolo sul sito BBC news, che qui linkiamo in inglese.
E si scopre che il Giappone assomiglia in modo impressionante all'Italia.
Cosa c'é dietro questo declino? si chiede la giornalista della BBC Philippa Fogarty .
Certo in tutto il mondo "sviluppato" le donne lavorano di più e si sposano più tardi, ma c'é di più. Ragioni economiche (i costi per crescere e educare un figlio sono molto alti e i contributi statali quasi inesistenti), il problema di come conciliare famiglia e lavoro, la mancanza di sostegno e supporto alle madri. Non vi ricorda qualcosa di molto familiare?
Le giovani coppie, rivela la giornalista inglese, non sono in grado di sostenere lo sforzo economico di avere una casa e avere figli e le madri subiuscono forti pressioni sul lavoro per lasciare l'impiego in caso di maternità. Nelle aziende medio-piccole il 70% delle donne incinte finisce col doversi licenziare.
Esistono poi difficoltà di tipo sociale: sono scomparse le grandi famiglie dove le diverse generazioni convivevano e si aiutavano vicendevolmente. Nelle zone rurali, dove questo modello resiste ed é ancora comune, infatti, il livello di natalità é più alto che nelle città.
E poi c'é un discorso culturale: in Giappone l'uomo é per cultura portato a lavorare fino a tardi. Una indagine ha rivelato come i padri tendano a stare con i figli o a foccuparsi dei lavori domestici per un massimo di 30 minuti al giorno.
Cosa fare, allora?
Secondo Kuniko Inoguchi, ex ministro delle pari opportunità e degli affari sociali, il governo dovrebbe investire di più sul problema, ma c'è anche un grosso lavoro culturale da fare: riportare equilibrio nel difficile rapporto tra lavoro e famiglia."


Forse la soluzione più drastica(definiamola anche cattiva) nei paesi "prolifici" sarebbe diffondere un virus che renda sterili le persone, ma con un processo reversibile.
In tale modo una coppia che risponde ad uno standard(deve dimostrare di poter crescere i figli assicurando loro tutto il necessario) potrebbe avere dei figli.
Non sono necessarie nè guerre nè epidemie. Io non ci scherzerei più di tanto.

ale85xp
25-11-2009, 12:11
Ma per quale motivo dovremmo preoccuparci di intervenire? Esistono già più che note dinamiche delle popolazioni che penseranno a sfoltire la popolazione in eccesso

*

altrimenti basterà avviare un programma di disfacimento di qualche centinaio di testate su india cina sud est asiatico e africa centrale

luposelva
25-11-2009, 12:32
Ma per quale motivo dovremmo preoccuparci di intervenire? Esistono già più che note dinamiche delle popolazioni che penseranno a sfoltire la popolazione in eccesso


:confused:
Esempi?

Gio22
25-11-2009, 14:26
"Il Giappone detiene il poco invidiabile record del più basso indice di natalità al mondo: 1,26 figli per donna. Un tasso che porterà in soli 100 anni alla riduzione a un terzo della popolazione. Dai 120 milioni di abitanti di oggi a 44 nel 2005.

ci deve essere un errore nella data.
i giapponesi sarebbero da 4 anni 44 milioni?

Wolfhwk
25-11-2009, 16:46
ci deve essere un errore nella data.
i giapponesi sarebbero da 4 anni 44 milioni?

Già, l'ho notato anche io. :confused:
Forse voleva dire 2105?

Cfranco
25-11-2009, 17:46
Atei senza Dio :O
Ratzinger vi maledirà per tutto quello che avete scritto in questo thread :O
Non lo sapevate che tutte le ipotesi di ridurre le nascite sono contronatura e che bisogna assolutamente sfornare bambini a più non posso ?

luposelva
25-11-2009, 18:27
Atei senza Dio :O
Ratzinger vi maledirà per tutto quello che avete scritto in questo thread :O
Non lo sapevate che tutte le ipotesi di ridurre le nascite sono contronatura e che bisogna assolutamente sfornare bambini a più non posso ?


:fiufiu: :Prrr:

Gio22
25-11-2009, 19:30
Già, l'ho notato anche io. :confused:
Forse voleva dire 2105?

no.
troppo 1 secolo,già sui 40 anni non sn sicuri se ci beccano con gli 8 miliardi pronosticati,certo il giappone è + piccolo,ma bisogna vedere come evolve la situazione.
io ricordo che i demografi in passato hanno sbagliato spesso.

Gio22
25-11-2009, 19:32
Cmq la situazione in Italia è drammatica. Leggevo che fino a 20-30 anni fa gli "under 15" erano 13 milioni. Oggi sono 8 milioni, pur contando i figli degli immigrati. :) Tristissimo... bisognerebbe dare tutto per i bambini, costruire uno Stato che sia rivolto ai bambini ed ai più giovani, ma ormai è sempre più il contrario. :(


mah,drammatica per quanto riguarda le pensioni si.

ma non dimentichiamoci del boom che ci ha portati dai 20 milioni che eravamo a inizio secolo scorso fino agli attuali 60...

insomma,non è che possiamo sempre crescere.

poi se come sembra,domani a fare la parte del leone saranno cina e india,molte aziende andranno a produrre lì,di conseguenza perderemo dei posti di lavoro,e il fatto che la popolazione cali,potrebbe conciliarsi meglio con questa nuova realtà,inoltre potrebbe significare che avremo maggiore occupazione,o se vogliamo,poca disoccupazione nella fascia giovanile.

Fil9998
25-11-2009, 19:36
nessun problema,


na bella terza guerra mondiale + crisi economica + carestie e pestilenze naturali o da laboratorio e presto saremo di nuovo un paio di miliardi al massimo.



preferibilmente ariani, of course.


malthus insegna... e le sue teorie sono seguitissime dagli attuali potentati mondiali, ergo ... "per caso" ci saranno guerre carestie e pestilenze, tanto la colpa sarà data al calendario maya ...

Dream_River
25-11-2009, 22:09
[/B]


:confused:
Esempi?

Alte concentrazione demografiche portano ad una maggiore diffusione di malattie e a dinamiche di competizione e selezione fra gli individui per l'ottenimento delle risorse in rapporto alla scarsità di risorse


Poi adesso nel dettagli non saprei spiegartele, io studiavo ecologia 5 anni fa

MegaBakunin
25-11-2009, 22:42
io non baderei molto a questi calcoli, secondo me si riferiscono ad un discorso di stile di vita, che riguarda più che altro un discorso americano e europeo, anche perchè se consumassimo come in africa potremmo stare più che tranquilli......il vero male è il consumismo sfrenato....mangiamo almeno tre volte più di quanto ci possa bastare.....SVEGLIA!!!

efa
26-11-2009, 07:44
Soluzione semplicistica: portiamo cultura e benessere nei paesi in via di sviluppo o del terzo mondo.

Ok per me, ma sai che poi noi occidentali restiamo in mutande, se ti va bene :D