Lonherz
24-11-2009, 19:48
Non si tratterebbe proprio di modding, ma di un lavoretto che ho fatto per l'universita`, pero` visto che come risultato e` venuto un oggetto simpatico ho pensato di pubblicarlo lo stesso... :)
In pratica un mio amico ed io dovevamo realizzare una presentazione sulla storia della crittografia, e per andare oltre alle classiche slide volevamo arricchire questa presentazione anche con oggetti reali funzionanti per fare una dimostrazione dal vivo.
Come modder del gruppo quindi mi sono messo al lavoro per costruire vari dispositivi, di cui il piu` complesso e` appunto una ricostruzione funzionante della macchina enigma :D
Ora, la macchina enigma originale era una macchina elettromeccanica che ad ogni pressione di una lettera faceva ruotare i rotori di una posizione in modo automatico... io ovviamente non mi sono spinto a tanto, e nel mio modello i rotori vanno girati a mano :D (anche perche` sono piuttosto grezzi... lo vedrete da come ho realizzato i contatti :D ). Inoltre non ho messo la contattiera frontale per scambiare le lettere (non avevo molto tempo a disposizione, quindi mi sono limitato a realizzare il funzionamento di base della macchina).
Per chi non sapesse di che si tratta: http://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_(crittografia)
Ed ecco la costruzione:
Comincio forando quest'asse di legno per realizzare i rotori:
http://img194.imageshack.us/img194/7885/enigma001.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/enigma001.jpg/) http://img21.imageshack.us/img21/7743/enigma002.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/enigma002.jpg/) http://img267.imageshack.us/img267/791/enigma003.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/enigma003.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/1108/enigma004.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma004.jpg/)
Uso dei chiodi da cartongesso per fare uno dei due lati di un rotore (questo tipo di chiodo e` adatto perche` e` abbastanza corto, e` del diametro giusto per i buchi e ha una testa molto larga e liscia in superficie):
http://img265.imageshack.us/img265/7349/enigma006.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma006.jpg/) http://img211.imageshack.us/img211/2778/enigma007.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/enigma007.jpg/)
Ora faccio l'altro lato del rotore, usando dei fermacampioni per fare i contatti, e collegando casualmente tutti i contatti tra i chiodi e i fermacampioni:
http://img194.imageshack.us/img194/8194/enigma008.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/enigma008.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/8141/enigma009.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma009.jpg/)
Ed ecco completato il primo rotore, ora ne mancano altri due:
http://img97.imageshack.us/img97/1874/enigma010.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/enigma010.jpg/) http://img267.imageshack.us/img267/9646/enigma011.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/enigma011.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/7418/enigma012.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma012.jpg/)
In pratica un mio amico ed io dovevamo realizzare una presentazione sulla storia della crittografia, e per andare oltre alle classiche slide volevamo arricchire questa presentazione anche con oggetti reali funzionanti per fare una dimostrazione dal vivo.
Come modder del gruppo quindi mi sono messo al lavoro per costruire vari dispositivi, di cui il piu` complesso e` appunto una ricostruzione funzionante della macchina enigma :D
Ora, la macchina enigma originale era una macchina elettromeccanica che ad ogni pressione di una lettera faceva ruotare i rotori di una posizione in modo automatico... io ovviamente non mi sono spinto a tanto, e nel mio modello i rotori vanno girati a mano :D (anche perche` sono piuttosto grezzi... lo vedrete da come ho realizzato i contatti :D ). Inoltre non ho messo la contattiera frontale per scambiare le lettere (non avevo molto tempo a disposizione, quindi mi sono limitato a realizzare il funzionamento di base della macchina).
Per chi non sapesse di che si tratta: http://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_(crittografia)
Ed ecco la costruzione:
Comincio forando quest'asse di legno per realizzare i rotori:
http://img194.imageshack.us/img194/7885/enigma001.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/enigma001.jpg/) http://img21.imageshack.us/img21/7743/enigma002.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/enigma002.jpg/) http://img267.imageshack.us/img267/791/enigma003.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/enigma003.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/1108/enigma004.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma004.jpg/)
Uso dei chiodi da cartongesso per fare uno dei due lati di un rotore (questo tipo di chiodo e` adatto perche` e` abbastanza corto, e` del diametro giusto per i buchi e ha una testa molto larga e liscia in superficie):
http://img265.imageshack.us/img265/7349/enigma006.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma006.jpg/) http://img211.imageshack.us/img211/2778/enigma007.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/enigma007.jpg/)
Ora faccio l'altro lato del rotore, usando dei fermacampioni per fare i contatti, e collegando casualmente tutti i contatti tra i chiodi e i fermacampioni:
http://img194.imageshack.us/img194/8194/enigma008.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/enigma008.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/8141/enigma009.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma009.jpg/)
Ed ecco completato il primo rotore, ora ne mancano altri due:
http://img97.imageshack.us/img97/1874/enigma010.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/enigma010.jpg/) http://img267.imageshack.us/img267/9646/enigma011.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/enigma011.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/7418/enigma012.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/enigma012.jpg/)