View Full Version : Vodafone: primi trial LTE in Italia e HSPA+ nelle grandi città
Redazione di Hardware Upg
24-11-2009, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-primi-trial-lte-in-italia-e-hspa+-nelle-grandi-citta_30865.html
Vodafone ha sperimentato a Milano con successo le tecnologie LTE, ma nel frattempo continua lo sviluppo dei servizi 3,5G con le tecnologie HSPA+ fino a 28,8 Mbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma poi sti 28mbps sarebbero per cella??
Ecco quello che stavo aspettando XD
il giorno in cui la rete mobile sorpasserà quella fissa
certo,ci saranno problemi di stabilita e altre cose,ma è simbolico il fatto che le reti Telecom resteranno fisse a 20 mb ancora per anni,mentre le mobili già oggi arrivano a 28 XD
Io l'ho sempre detto,le reti fisse sono destinate a morire (non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così)
alexsky8
24-11-2009, 15:50
l'LTE è una gran bella tecnologia soprattutto in considerazione dei bassi tempi di latenza che dovrebbero scendere drasticamente rispetto all'attuale HSPA; per quanto riguarda le velocità credo siano solo specchietti per le allodole nel senso che nell'utilizzo quotidiano saremo ben lontani da quanto promesso.
queste LTE avranno vita breve...
tra poco arriveranno importanti accordi per il Wi-Max
ancora non vi rendete conto che le LTE sono una inculata per noi consumatori
mha...
alexsky8
24-11-2009, 16:00
queste LTE avranno vita breve...
tra poco arriveranno importanti accordi per il Wi-Max
Ma il Wimax dovrebbe avere latenze decisamente superiori.
Secondo me meglio avere meno banda ma una linea stabile e con latenze basse
casomai il contrario
il wi-max è morto ancora prima di nascere
per il semplice motivo che le strutture per il wi-max si devono costruire da zero,mentre x l'lte si possono usare quelle del 3g
quindi secondo te,le società di telefonia mobile che sono famose per spillare soldi fino al limite dell'immaginabile,cosa faranno?
sceglieranno una tecnologia che gli costera miliardi senza nemmeno avere la sicurezza che prenda piede,o una che gli permette di upgradare le reti al pari dei wi-max senza spendere un soldo?
Ecco quello che stavo aspettando XD
il giorno in cui la rete mobile sorpasserà quella fissa
forse in italia, ma in giappone hanno già connessioni da 1gbit... la fibra sarà costosa da stendere ma una volta predisposti i cavi le velocità raggiungibili fanno paura e non vi è alcuna interferenza ;) senza considerare che tutte ste onde nell'etere non sappiamo ancora che effetti hanno sulla salute...
Family Guy
24-11-2009, 16:06
ma poi sti 28mbps sarebbero per cella??
chiaro
poi li "vendono" a decine/centinaia di persone promettendo a ciascuno "28 mbps", stesso discorso per i 140 di LTE
edit:
in realtà questi "upgrade" a loro costano poco rispetto all'aumento dei node-b, che garantirebbe invece un aumento effettivo di banda per tutti gli utenti
Ecco quello che stavo aspettando XD
il giorno in cui la rete mobile sorpasserà quella fissa
certo,ci saranno problemi di stabilita e altre cose,ma è simbolico il fatto che le reti Telecom resteranno fisse a 20 mb ancora per anni,mentre le mobili già oggi arrivano a 28 XD
Io l'ho sempre detto,le reti fisse sono destinate a morire (non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così)
Non diciamo fesserie. Le tecnologie mobili non possono fisicamente raggiungere la velocità di una connessione via cavo. Nono fare paragoni con la rete italiana, siamo indietro di anni qui !!
Tra le altre cose la velocità è il picco massimo teorico (praticamente mai raggiungibile) di banda condivisa.
E' chiaramente un passo in avanti ma un netto miglioramento lo si avrà con LTE progettato specificatamente per il traffico IP.
2012comin
24-11-2009, 16:12
casomai il contrario
il wi-max è morto ancora prima di nascere
per il semplice motivo che le strutture per il wi-max si devono costruire da zero,mentre x l'lte si possono usare quelle del 3g
quindi secondo te,le società di telefonia mobile che sono famose per spillare soldi fino al limite dell'immaginabile,cosa faranno?
sceglieranno una tecnologia che gli costera miliardi senza nemmeno avere la sicurezza che prenda piede,o una che gli permette di upgradare le reti al pari dei wi-max senza spendere un soldo?
le aziende coinvolte nel wi-max non sono le stesse che ci ruban.. emm sorry :P volevo dire... che ci spillano soldi attualmente.
http://www.hwupgrade.it/news/business/conclusa-l-asta-wimax-superati-i-136-milioni-di-euro_24441.html
solo che se non sbaglio c'erano problemi con in ministero dell'interno per iniziare i lavori.... sapete qualcosa di nuovo?
thesounddj
24-11-2009, 16:16
Son contento il wi max che se ne dica non andrà in porto tranne casi isolati tipo quelle zone nn ancora coperte da adsl..l'LTE sembra un buona tecnologia...spero che nei ci vogliano anni e anni x metterla su come è successo x l'utms che solo negli ultimi 2 anni c'è in giro...;)
cavolo ragazzi è ovvio che mi riferivo solo all'italia
ho nominato la telecom apposta
se è per questo in america stanno anche piu indietro di noi per quanto riguarda il 3g,mi pare ovvio che certi commenti si riferiscano solo alla nostra zona
qui in italia invece di investire su internet si tolgono fondi,e guardando con giudizio il futuro direi che le 20 mb che abbiamo ora ce le terremo x anni e anni
qui da noi le reti mobili si stanno sviluppando 3-4 volte piu velocemente delle fisse(il che è tutto dire visto che anche le mobili non è che vadano gran che),e quindi secondo me è inevitabile che queste ultime siano destinate al fallimento (almeno continuando cosi)
le aziende coinvolte nel wi-max non sono le stesse che ci ruban.. emm sorry :P volevo dire... che ci spillano soldi attualmente.
http://www.hwupgrade.it/news/business/conclusa-l-asta-wimax-superati-i-136-milioni-di-euro_24441.html
solo che se non sbaglio c'erano problemi con in ministero dell'interno per iniziare i lavori.... sapete qualcosa di nuovo?
si ma non è cosi semplice
è una questione di clientela
ormai le compagnie telefoniche(nokia,samsung,apple ecc) e quelle di rete mobile sono quasi in simbiosi
è molto probabile che i cellulari futuri adotteranno l'lte
oltretutto,un telefono con un modem lte(se non sbaglio) e totalmente compatibile anche con il 3g
questo permetterebbe una copertura quasi totale
dubito che prendera mai piede un prodotto che puo collegarsi solo a una rete nuova e appena nata quando se ne vendono altri totalmente compatibili con tutte le reti attualmente esistenti
la nokia stessa ha provato a far uscire dei modelli equipaggiato col wi-max ma li ha ritirati poco dopo l'uscita
l'lte è la scelta piu ovvia e conveniente,perchè semplicemente ormai la tecnologia mobile è avviata
il 3g copre quasi tutto il pianeta,non c'è assolutamente ragione di cambiare tutte le infrastrutture del mondo quando basta un upgrade a costo zero delle reti attuali...
come detto in questa news,la vodafone ha gia pronta una rete da 20 mb che funzionera perfettamente sopra le attuali 3g
perchè dovrebbero cambiare?
Gurzo2007
24-11-2009, 16:25
vorrei segnalare che anke telecom italia sta speriemntando a torino la tecnologia LTE...come riproato da un sito concorrente...
e come detto da altri sono sempre velocità teoriche e lmitate per cella...
vorrei segnalare che anke telecom italia sta speriemntando a torino la tecnologia LTE...come riproato da un sito concorrente...
e come detto da altri sono sempre velocità teoriche e lmitate per cella...
appunto,sempre di lte stiamo parlando
riguardera cmq la tim, non di certo le linee fisse
D3stroyer
24-11-2009, 16:34
bene, bene, brava vodafone. Io però vorrei avere davanti "colui che gestisce le tariffe vodafone internet" e dargli un grosso pugno.
28mbit per indebitarmi a vita per una connessione involontaria del cellulare?
Ancora 30 euro per abbonamenti RIDICOLI mensili NON a traffico?
Un grosso pugno. Ah, poi lo obbligherei a stare A VITA bloccato con l'internet di vodafone e pagare tutto, fino all'ultimo byte trasmesso.
Vladimiro Bentovich
24-11-2009, 16:34
Sinceramente queste connessioni sono migliorate con gli anni ma non esistendo in forma flat tutta questa velocità (che poi è solo su carta dato che la mia 7.2 con perfetta copertura tocca punte di 400kb ma spesso e volentieri si mantiene sui 200kb) risulta totalmente inutile.
questo è tutto un'altro discorso
dicendola tutta,oggi un vecchio modulo da 1.8 mb sarebbe piu che sufficente per sfruttare le attuali reali velocità di rete
in pratica è come se ogni volta comprassero vasi piu grandi di quelli precedenti per una pianta che non è cresciuta di un centimetro
ma vabbè,quella è la fantastica gestione delle compagnie telefoniche,che non so negli altri paesi,ma qui ogni volta che c'è un problema invece di risolverlo eliminano direttamente la fonte
probabilmente qui la news nn c'è,ma la vodafone ha annunciato ieri che per risparmiare banda (ormai usa questa scusa ogni volta) da oggi non si puo piu usare il voip via 3g
nello stesso momento,guardacaso,è comparsa una nuova offerta sul sito che guardacaso abilita il voip per la modica cifra di 20 euro al mese
supalova10
24-11-2009, 16:46
Ma il Wimax dovrebbe avere latenze decisamente superiori.
Secondo me meglio avere meno banda ma una linea stabile e con latenze basse
quotissimo
i miei 7Mbit (e devo dire che spesso e volentieri li aggancio quasi tutti) li sfrutto al massimo molto raramente (praticamente quando va bene con qualche torrent e con steam)
preferirei di gran lunga piu banda in upload o una latenza migliore anche se cmq anche sul fronte latenza non mi posso lamentare (40ms su maya con interleaved)
Se ad upgrade della rete non corrisponde un adeguamento delle tariffe penso che servano a poco i 28 Mbit.
E' paradossale disporre di velocità così elevate e non poterne godere per via delle limitazioni imposte dalle offerte, una su tutte il limite di traffico di 10 GB/mese.
L'adsl in quanto a convenienza è ancora lontana...
nudo_conlemani_inTasca
24-11-2009, 18:55
ops..
Io l'ho sempre detto,le reti fisse sono destinate a morire (non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così)
Secondo me invece no, forse per l'utente medio le reti mobili offrono un servizio più che valido ma per altri utenti come le aziende, i gamers, e i P2P la linea fissa consentirà sempre qualcosa in più rispetto la mobile; poi va bene che siamo in Italia e qualsiasi cosa può essere...
Se queste linee avranno prezzi interessanti, daranno latenze più basse, maggiore stabilità e banda di upload quasi quasi l'idea di un passaggio dalla mia Alice 20M a queste potrebbe sfiorarmi.
forse in italia, ma in giappone hanno già connessioni da 1gbit... la fibra sarà costosa da stendere ma una volta predisposti i cavi le velocità raggiungibili fanno paura e non vi è alcuna interferenza ;) senza considerare che tutte ste onde nell'etere non sappiamo ancora che effetti hanno sulla salute...
Connessioni a 1Gbit? Sapevo che la linea ADSL più veloce del mondo era sì in Giappone ma a 160 Mbit, mi dai qualche fonte per approfondire?
Quello che mi chiedo io è quando Telecom (e quindi tutti gli altri operatori) passerà le linee 20M a qualcosa di meglio (magari 40-50)? Di quei 20M che mi danno ne sfrutto si e no 13... almeno migliorassero le linee, le rendessero un po' più stabili, diminuissero le latenze, se poi mi dessero 1 Mbit in upload potrei anche hostare decentemente...
ancora non vi rendete conto che le LTE sono una inculata per noi consumatori
marchigiano
24-11-2009, 19:21
Ecco quello che stavo aspettando XD
il giorno in cui la rete mobile sorpasserà quella fissa
certo,ci saranno problemi di stabilita e altre cose,ma è simbolico il fatto che le reti Telecom resteranno fisse a 20 mb ancora per anni,mentre le mobili già oggi arrivano a 28 XD
Io l'ho sempre detto,le reti fisse sono destinate a morire (non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così)
mi dispiace deluderti ma provengo da una adsl infostrada 4mb per una hspa h3g 7.2mb
ebbene la navigazione è nettamente più lenta con h3g, meno reattiva e i ping sono assurdi tanto che emule praticamente non gira. l'unica cosa buona è l'upload che è pari al download se non superiore
poi il segnale deve essere stra-buono perchè con 4 tacche arrivo a circa 1mb effettivo e 7mb non so proprio come vederli... inoltre nelle ore di punta cala ulteriormente...
quindi come prestazioni l'adsl non ha concorrenti (qualche lan a parte...) però certo la mobilità è comoda...
poi il segnale deve essere stra-buono perchè con 4 tacche arrivo a circa 1mb effettivo e 7mb non so proprio come vederli... inoltre nelle ore di punta cala ulteriormente...
Nel tuo caso il problema non è il segnale ma la banda intasata. Con 2 tacche sono andato anche a più di 3 mega vedi tu ;)
mi dispiace deluderti ma provengo da una adsl infostrada 4mb per una hspa h3g 7.2mb
ebbene la navigazione è nettamente più lenta con h3g, meno reattiva e i ping sono assurdi tanto che emule praticamente non gira. l'unica cosa buona è l'upload che è pari al download se non superiore
poi il segnale deve essere stra-buono perchè con 4 tacche arrivo a circa 1mb effettivo e 7mb non so proprio come vederli... inoltre nelle ore di punta cala ulteriormente...
quindi come prestazioni l'adsl non ha concorrenti (qualche lan a parte...) però certo la mobilità è comoda...
la frase "non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così" e i tempi al futuro,cosa vogliono dire secondo te ?
scusami,ma a volte sembra che la gente abbia solo fretta di contestare
Gurzo2007
24-11-2009, 20:18
@Itachi
la proprietaria di tim è telecom...ovvio che la tecnologia venga sfruttata da tim ;)
ps la rete fissa è destinata a morire da noi che fa pena..vai in paesi dove hanno a prezzi bassi connessioni da 100mb, stabili e con ping bassi, o in giappone dove sperimentano le gigabit su fibra...altro che umts e derivati...le chiavette odierne si salvano per una rete ancora non troppo intasata e un upload non castrato come invece lo è quello delle adsl normali...per fare un backup online o inviare foto e video, fai prima a portare il tutto a mano direttamente nel pc dell'interesato
skyzoo73
24-11-2009, 20:25
Figurarsi col cavolo che si arriverà a ste velocità!!
Non riescono a dare 1 mega a TUTTI figurarsi questi spropositi. Tutta aria fritta.
Potenziassero la rete e la banda a disposizione per ogni cella magari portando i 3,6 mega in tutta Italia e con latenze decenti...Poi a quanto la vogliamo far pagare sta tecnologia??? Certo 50 € al mese perchè no??
Se facessero una mini tariffa INVECE di una MAXI velocità (inesistente in realtà) avrebbero molti + utenti con l'impiego di minor banda (es 3 € al mese per 2 mega)
Ma restiamo comunque nel ns. bellissimo paese delle banane.
CountDown_0
24-11-2009, 20:51
ancora non vi rendete conto che le LTE sono una inculata per noi consumatori
Sei tu quello che non si rende conto che tutte le mirabolanti promesse del WiMax sono balle. Il WiMax resterà sempre una cosa di nicchia, LTE sarà la tecnologia di massa.
Ti ho già risposto un'altra volta, ti ridò il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2080985
plunderstorm
24-11-2009, 21:20
per come sono sovraccariche le reti vodafone, dubito che si andrà a quelle velocità, ma sarò contento di essere smentito :D
nudo_conlemani_inTasca
24-11-2009, 22:44
Ragazzi.. qua ci si fanno con tutti i calzoni..!!! :asd:
Gli operatori di telecomunicazioni in Italia non ne vogliono sapere di aggiornare l'infrastruttura esistente (sia fissa che mobile) tendono a spremere i risparmiatori con tariffe senza senso (tant'è che la Comunita Europea è scandalizzata dalle tariffe sia traffico voce, traffico dati e SMS/MMS).. praticamente su tutto.. buhahahaha.
Io farei una bella proposta come il 6 politico a scuola (bei tempi) :D
Una10Mbit su HSDPA+ a tutti @ 20euro/mese con pakketto di 300ore non cumulabili!!!! :O
Un po' come fa H3G Italia, però dovrebbero adeguarsi tutti gli operatori mobili e soprattutto su ricaricabile e non con questa menata dei 24mesi fissi + RID Bancario. :doh:
Wi-Max... probabilmente in Africa, Asia e qualche regione poco popolata dell'Europa e dell'America dove non esiste tuttora copertura. Non di certo da noi... troppo costoso!
LTE... bella tecnologia, risultato di molti sforzi e che vanta già un gran successo già confermato nel paese del sol levante.
Vodafone, come molte altre compagnie (non solo in Italia), applica le solite politiche "fotti il consumatore", ti attira con contratti a prima vista vantaggiosi e che inevitabilmente ti lasciano in mutande. Non è più una concorrenza sana quella tra le compagnie telefoniche: non si fa più la lotta a chi offre i servizi migliori ma a chi ha le politiche di marketing che ingannano meglio!
Spendono un sacco di soldi per finanziare business models e trovate pubblicitarie discutibili ed elaborare condizioni contrattuali al limite della legalità invece di finanziare seriamente la ricerca interna e nel mondo accademico.
Risultato: altri paesi vanno avanti e noi marciamo sul posto. Forza! ...pensiamo a come ingannare i consumatori con LTE invece di pensare a cosa viene dopo! ...da che mondo e mondo, è proprio vero che i soldi facili (a basso rischio) la fanno sempre da padroni! ...è una vergogna!
JaCkRuShAnTe
25-11-2009, 00:25
Schiebe non sono poi così d'accordo con te, personalmente avendo in mente di trasferirmi all'estero ho curiosato spesso su forum e siti di telefonia fissa straniera, e in generale l'europa non è cento passi avanti a noi, alcuni stati sono messi "mediamente" meglio, altri invece no (come la spagna).
Se vogliamo parlare invece di copertura allora il discorso cambia. Inoltre concordo ancora con l'utente che dice che le linee fisse potrebbero superare quelle mobili. Io uso la Tim in hspa, quando non c'era l'hspa la usava in hsdpa e prima ancora in umts, ed è vero la banda massima non è come la mia connessione di casa (20mb di cui 18 effettivi) ma comunque è molto buona, sui 7mb in download ne ho quasi sempre 4,5 e l'upload sta sempre sugli 0.6, più che accettabile anche il ping attorno ai 70-90 (c'è parecchio jittering). Quindi immagina se un giorno le compagnia spendessero più soldi per le infrastrutture telematiche, antenne, cablazioni, erogazione di banda per cella etc.. ci ritroveremmo con connessioni comparabili a quelle casalinghe (tralasciando i problemi di nattatura che tim non ha) e magari in qualche anno anche meglio. Vorrei farti notare, e poi concludo, che per molti italiani non coperti dall'adsl una semplice connessione umts (che ormai è ovunque) è già 10 volte più veloce della loro connessione analogica. Del resto wimax non decolla e la fibra non la vuole mettere nessuno, finchè si resta ai doppini in rame possiamo salutare i 50mb e 100mb.
Raggarth
25-11-2009, 07:14
Attualmente mi trovo a vivere in germania e con la Vodafone ho sottoscritto un contratto alle seguenti condizioni:
costo 34 € mensili
internet flat 24h con una velocitá di 20Mb (effettivamente navigo sui 8Mb. Una volta firmato il contratto un operatore vodafone é arrivato a casa, ha testato la rete/cavo/segnale e mi ha detto che la mia velocitá effettiva sarebbe stata di 8mb. Poi mi ha chiesto se volevo recedere dal contratto (senza spese) o se accettavo ugualmente !!!!!!!!!!)
chiamate gratis su fissi in germania e in altri 20 paesi europei !!!!!!! (chiamo mia moglie in Italia GRATIS!!!)
no scatto alla risposta
modem (cavo e wifi) in comodato d´uso
latenze rilevate in media tra i 70 ed i 200ms (wifi)
Pertanto la domanda é : perché nel nostro pease ci facciamo sempre "fottere"?? possibile che nessuno dotato di autoritá per cambiare le cose protesti o si dia da fare??? Possibile che si debba rimandare il tutto ad errate decisioni dei vertici (politici, economici etc....) ???
Ecco quello che stavo aspettando XD
il giorno in cui la rete mobile sorpasserà quella fissa
certo,ci saranno problemi di stabilita e altre cose,ma è simbolico il fatto che le reti Telecom resteranno fisse a 20 mb ancora per anni,mentre le mobili già oggi arrivano a 28 XD
Io l'ho sempre detto,le reti fisse sono destinate a morire (non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così
il problema è che in italia in particolare si gira ancora su tondini in rame alias non esiste linea... se stendono la fibra fai 1gigabit tranquillo quindi non morirà dicerto per questa sopratutto pensando al come la vodafone la promuoverà "Carica facebook in 0.2 sec con la nuovissima 350Gmodena sul nuovissimo e superprestante LG F4 marchiato MV augusta per soli 50euro al minuto + iva" alias l'ennesima chiavica da cellulari... e a prescindere la linea fissa sarà sempre più stabile di una qualsiasi onda radio...se poi parliam di fibra questa stabilità arriva al culmine visto che non viene toccato dalle onde radio di alcun genere...
WiMax? Molto meglio l'hyperlan 2
Connessioni a 1Gbit? Sapevo che la linea ADSL più veloce del mondo era sì in Giappone ma a 160 Mbit, mi dai qualche fonte per approfondire?
chi ha parlato di ADSL? chiaramente si parla di fibra ;) se vuoi approfondire cerca "giappone fibra" su google, fonti a volontà :D
alexsky8
25-11-2009, 08:57
HSDPA HSDPA+ LTE ma la latenza? sarà sempre sui 300MS?
il vero passo avanti dell'LTE sarà proprio la latenza che dovrebbe tecnicamente poter scendere sino a 7ms ma che verosimilmente sarà fra i 10 e i 20ms.
Sicuramente sarà una semi rivoluzione rispetto alle precedenti tecnologie perchè avere una bassa latenza significa avere una connessione che può sfruttare tutti quei servizi a valore aggiunto.
Nel leggere i commenti di notizie riguardanti il settore telecomunicazioni (dati, voce, fisso mobile che siano) rimango sempre perplesso, in molti si lamentano, a ragione, per la cattiva gestione, la poca concorrenza, l'esosità delle compagnie e la difformità di fornitura.
In quest'ottica posso dire che se in altri paesi le stesse compagnie propongono tariffe più interessanti, forse lo fanno anche grazie a noi, che paghiamo di più per servizi di peggior qualità/quantità ... (ma non dimentichiamoci i meccanismi mafiosi e di corruzione, che fanno costare ogni cosa, anche piantare uno spillo su una mappa, un buon 20% in più)
PS
Non so quale meccanismo perverso porti l'italico popolo a farsi sfruttare e maltrattare così (forse l'eccessivo individualismo o menefreghismo... boh), ma la cosa è preoccupante: cosa accadrà quando i privati gestiranno l'acqua ?
Nelle Autostrade lo abbiamo appena visto, la Cirio e la Parmalat (ex IRI) lo abbiamo visto, la Telecom... non ne parliamo...
Francamente sono terrorizzato...
Forse dovremmo cercare un modo per far sentire la nostra voce in modo collettivo.
JaCkRuShAnTe
25-11-2009, 11:22
Hai ragione medialk, ma l'individualismo e il menefreghismo sono le stesse caratteristiche che ci impediranno di scendere in piazza come popolo a protestare, questo è un paese dove le persone erano felici in presenza dei tiranni, la democrazia è un concetto che non vogliamo sfruttare a nostro favore, e i governanti in questo ci sguazzano allegri. Coloro che scenderanno in piazza saremo sempre noi, la parte di popolo informata che sà di cosa lagnarsi, le ragazzine che usano facebook tutto il giorno se ne staranno a casa.
Family Guy
25-11-2009, 11:44
Io uso la Tim in hspa, quando non c'era l'hspa la usava in hsdpa e prima ancora in umts, ed è vero la banda massima non è come la mia connessione di casa (20mb di cui 18 effettivi) ma comunque è molto buona, sui 7mb in download ne ho quasi sempre 4,5 e l'upload sta sempre sugli 0.6, più che accettabile anche il ping attorno ai 70-90 (c'è parecchio jittering).
un miracolato praticamente...
Il problema non è la tratta Cellulare-Antenna, penso che il problema maggiore sia la connessione delle Base Station alla dorsale... Se le compagnie mobili avessero una dorsale paragonabile con quella delle compagnie telefoniche terrestri offrirebbero flat a tutti...
devilred
25-11-2009, 12:35
cavolo ragazzi è ovvio che mi riferivo solo all'italia
ho nominato la telecom apposta
se è per questo in america stanno anche piu indietro di noi per quanto riguarda il 3g,mi pare ovvio che certi commenti si riferiscano solo alla nostra zona
qui in italia invece di investire su internet si tolgono fondi,e guardando con giudizio il futuro direi che le 20 mb che abbiamo ora ce le terremo x anni e anni
qui da noi le reti mobili si stanno sviluppando 3-4 volte piu velocemente delle fisse(il che è tutto dire visto che anche le mobili non è che vadano gran che),e quindi secondo me è inevitabile che queste ultime siano destinate al fallimento (almeno continuando cosi)
non e vero quello che dici. telecom sta aspettando i fondi dalla comunita europea per cablare tutta italia, prima era lei a farlo con i soldi suoi e la quota del governo. poi siccome adesso puoi cambiare operatore come e quando ti pare, telecom non e scema e quindi di suo non ci mette niente ( e su questo ha ragione). anche in italia e prevista una rete da 1gb su fibra, ma stavolta l'italia non centra niente. no money no fibra.
chi ha parlato di ADSL? chiaramente si parla di fibra ;) se vuoi approfondire cerca "giappone fibra" su google, fonti a volontà :D
Ora guardo, ma se hanno gli stessi bug di FastWeb ne faccio anche a meno...
EDIT: ho appena visto che il Giappone ha in programma per il 2012 una linea da 30TeraBit al secondo... :eek:
Family Guy
25-11-2009, 13:39
Il problema non è la tratta Cellulare-Antenna, penso che il problema maggiore sia la connessione delle Base Station alla dorsale... Se le compagnie mobili avessero una dorsale paragonabile con quella delle compagnie telefoniche terrestri offrirebbero flat a tutti...
no, non è quello il problema
TIM ha le stesse dorsali di Telecom Italia e H3G usa quelle di fastweb
Il problema è il sovraffollamento delle celle, influenzato anche dai normali cellulari. Ed in Italia non sono pochi.
Bisognerebbe installare più stazioni, non aggiornare quelle esistenti ad 1000000 di megabit che non serve a nulla (a parte l'appeal "commerciale" che forse è quello che interessa di più agli operatori)
nudo_conlemani_inTasca
25-11-2009, 14:48
Attualmente mi trovo a vivere in germania e con la Vodafone ho sottoscritto un contratto alle seguenti condizioni:
costo 34 € mensili
internet flat 24h con una velocitá di 20Mb (effettivamente navigo sui 8Mb. Una volta firmato il contratto un operatore vodafone é arrivato a casa, ha testato la rete/cavo/segnale e mi ha detto che la mia velocitá effettiva sarebbe stata di 8mb. Poi mi ha chiesto se volevo recedere dal contratto (senza spese) o se accettavo ugualmente !!!!!!!!!!)
chiamate gratis su fissi in germania e in altri 20 paesi europei !!!!!!! (chiamo mia moglie in Italia GRATIS!!!)
no scatto alla risposta
modem (cavo e wifi) in comodato d´uso
latenze rilevate in media tra i 70 ed i 200ms (wifi)
Pertanto la domanda é : perché nel nostro pease ci facciamo sempre "fottere"?? possibile che nessuno dotato di autoritá per cambiare le cose protesti o si dia da fare??? Possibile che si debba rimandare il tutto ad errate decisioni dei vertici (politici, economici etc....) ???
Nel leggere i commenti di notizie riguardanti il settore telecomunicazioni (dati, voce, fisso mobile che siano) rimango sempre perplesso, in molti si lamentano, a ragione, per la cattiva gestione, la poca concorrenza, l'esosità delle compagnie e la difformità di fornitura.
In quest'ottica posso dire che se in altri paesi le stesse compagnie propongono tariffe più interessanti, forse lo fanno anche grazie a noi, che paghiamo di più per servizi di peggior qualità/quantità ... (ma non dimentichiamoci i meccanismi mafiosi e di corruzione, che fanno costare ogni cosa, anche piantare uno spillo su una mappa, un buon 20% in più)
PS
Non so quale meccanismo perverso porti l'italico popolo a farsi sfruttare e maltrattare così (forse l'eccessivo individualismo o menefreghismo... boh), ma la cosa è preoccupante: cosa accadrà quando i privati gestiranno l'acqua ?
Nelle Autostrade lo abbiamo appena visto, la Cirio e la Parmalat (ex IRI) lo abbiamo visto, la Telecom... non ne parliamo...
Francamente sono terrorizzato...
Forse dovremmo cercare un modo per far sentire la nostra voce in modo collettivo.
no, non è quello il problema
TIM ha le stesse dorsali di Telecom Italia e H3G usa quelle di fastweb
Il problema è il sovraffollamento delle celle, influenzato anche dai normali cellulari. Ed in Italia non sono pochi.
Bisognerebbe installare più stazioni, non aggiornare quelle esistenti ad 1000000 di megabit che non serve a nulla (a parte l'appeal "commerciale" che forse è quello che interessa di più agli operatori)
State tutti quanti facendo emergere degli aspetti (non solo legati al settore delle telecomunicazioni, ma allo sviluppo in generale) che frenano e hanno frenato quasi a portare alla paralisi il nostro paese.. l'Italia sè desta! :rolleyes:
Vi dò un'anticipazione (però non ho ben capito se è già accaduta o sta per accadere.. toccate ferro non si sa mai) volgliono abolire la CLASS ACTION in Italia.. l'unico strumento di tutela del consumatore/cittadino.
Non so se è già effettivo.. questo si che è agghiacciante.
CountDown_0
25-11-2009, 21:18
La class action? Non è che la vogliono abolire, è ancora meglio: vogliono evitare che venga introdotta... Prevenire è meglio che curare!
nudo_conlemani_inTasca
25-11-2009, 22:09
La class action? Non è che la vogliono abolire, è ancora meglio: vogliono evitare che venga introdotta... Prevenire è meglio che curare!
Ok, allora c'è da stare allegri.. :asd:
(THE REAL) Neo
26-11-2009, 13:59
Ecco quello che stavo aspettando XD
il giorno in cui la rete mobile sorpasserà quella fissa
certo,ci saranno problemi di stabilita e altre cose,ma è simbolico il fatto che le reti Telecom resteranno fisse a 20 mb ancora per anni,mentre le mobili già oggi arrivano a 28 XD
Io l'ho sempre detto,le reti fisse sono destinate a morire (non oggi sia chiaro,ma di questo passo sara così)
Ma sorpasso COSAAAA????!!!!!
Le reti mobili in italia,soprattutto Vodafone,sono indietro anni luce!
E poi,scusa,ma ti sei mai informato su come funziona la gestione del traffico dati su rete mobile Vodafone??
Se superi i 15 Gbyte di traffico al mese ti limitano la banda a 30 kbyte/sec per 9 MESI!!!! E logicamente...senza dirtelo,anche perchè se lo direbbero,chi farebbe l'abbonamento ad una rete del genere????
Questo perchè,se tutti scaricassero grandi volumi di dati contemporaneamente,la rete mobile COLLASSEREBBE!
Incredibile...e poi fanno la pubblicità "Power to you!"....sì come no...è come darti una Lamborghini per 30 € al mese,ma non puoi comprare benzina...in nessun modo...
Sì sì,usate la rete mobile....:mad:
scusate ma solo io con scheda express 7.2 a milano, firenze e aktre grandi città spesso con vodafone faccio fatica anche solo a navigare normalmente? si blocca, si impalla, impiega anche un minuto per visualizzare la pagina. Se chiudo e riapro, come per magia, vado bene 3 o 4 pagine e poi tocca richiudere perchè si pianta, altro che velocità!! Se alla riapertura della connessione le pagine arrivano subito e poi si bloccano vuol dire che è il server che non le cede più, non che manchi la copertura..
JaCkRuShAnTe
10-12-2009, 10:34
un miracolato praticamente...
stamattina per farti un'esampio andava così , cmq si effettivamente confrontandolo con altre persone salta fuori che sono miracolato, probabilmente mi appoggio a un'antenna abbastanza libera..
http://www.speedtest.net/result/648203748.png (http://www.speedtest.net)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.