View Full Version : come ridurre le spede della giustizia: riducendo le intercettazioni :)
ma perchè non ci abbiamo pensato prima ??? :stordita: :stordita:
:read: :read:
http://www.repubblica.it/2009/11/dirette/sezioni/politica/riforma-giustizia/riforma-giustizia/index.html
12:43 Alfano: "Meno intercettazioni, piu risparmio"
whistler
24-11-2009, 14:21
oppure meno giustizia più risparmio! silvio farà re salomone e giudicherà lui tutto, purchè non venga lui giudicato, naturalmente..
Steinoff
24-11-2009, 14:21
ma perchè non ci abbiamo pensato prima ??? :stordita: :stordita:
:read: :read:
http://www.repubblica.it/2009/11/dirette/sezioni/politica/riforma-giustizia/riforma-giustizia/index.html
12:43 Alfano: "Meno intercettazioni, piu risparmio"
Beh, segue il concetto base dei processi "brevi".
Meno Giustizia, meno spese ;)
ora mi sento + sicuro ... :O :O
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/11/24/visualizza_new.html_1620408563.html
Giustizia: manca benzina, salta udienza del processo
A Palermo, cellulare a secco non poteva portare detenuti in aula
mi sembra che il 'titolo' usato da repubblica sia un pelo fuorviante
il dato sul risparmio si riferisce, come scritto nel testo risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione
stamattina Palamara su La7, ha confermato che il costo della singola intercettazione varia da x a 4x a seconda delle città , magari si riferiva a quello
12:43 Alfano: "Meno intercettazioni, più risparmio"
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano ha spiegato che sulle intercettazioni le stesse procure sono riuscite a ridurre significativamente le spese: ''E' tra i 70 e gli 80 milioni di euro il risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione, affrontata negli ultimi 14 mesi dai capi degli uffici requirenti con azioni che sistematizzino il servizio''. In sostanza negli ultimi 14 mesi le intercettazioni telefoniche sono ''costate un terzo in meno'' dell'anno passato
ConteZero
24-11-2009, 17:24
mi sembra che il 'titolo' usato da repubblica sia un pelo fuorviante
il dato sul risparmio si riferisce, come scritto nel testo risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione
stamattina Palamara su La7, ha confermato che il costo della singola intercettazione varia da x a 4x a seconda delle città , magari si riferiva a quello
12:43 Alfano: "Meno intercettazioni, più risparmio"
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano ha spiegato che sulle intercettazioni le stesse procure sono riuscite a ridurre significativamente le spese: ''E' tra i 70 e gli 80 milioni di euro il risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione, affrontata negli ultimi 14 mesi dai capi degli uffici requirenti con azioni che sistematizzino il servizio''. In sostanza negli ultimi 14 mesi le intercettazioni telefoniche sono ''costate un terzo in meno'' dell'anno passato
Si, ma se lo stato si COMPRASSE le attrezzature per fare le intercettazioni anziché affittarle e doverne pagare l'utilizzo forse si comincerebbe a risparmiare.
...dico forse eh...
Il problema è che in quel modo poi non puoi più ridurle all'osso dicendo che "costano".
PS : Lo stesso sistema usava (e penso usi ancora oggi) anche la RAI, che AFFITTA le attrezzature (ovviamente con affitti astronomici, tant'è che quando vengono ritirate le attrezzature "vecchie" il proprietario le da via a due lire perché tanto oramai c'ha guadagnato abbastanza e con quell'ingombrante roba non ha che farci).
dantes76
24-11-2009, 17:26
mi sembra che il 'titolo' usato da repubblica sia un pelo fuorviante
il dato sul risparmio si riferisce, come scritto nel testo risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione
stamattina Palamara su La7, ha confermato che il costo della singola intercettazione varia da x a 4x a seconda delle città , magari si riferiva a quello
12:43 Alfano: "Meno intercettazioni, più risparmio"
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano ha spiegato che sulle intercettazioni le stesse procure sono riuscite a ridurre significativamente le spese: ''E' tra i 70 e gli 80 milioni di euro il risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione, affrontata negli ultimi 14 mesi dai capi degli uffici requirenti con azioni che sistematizzino il servizio''. In sostanza negli ultimi 14 mesi le intercettazioni telefoniche sono ''costate un terzo in meno'' dell'anno passato
mettiamolo il titolo giusto
Mancano i soldi per la benzina e gli imputati
non arrivano: rinviato processo a Palermo
Torna all'articolo http://www.siciliainformazioni.com/img/16/bArticle.gif
(http://copycat.kodeware.net/r/2188bfd36d5260688ac44f72fa0a92d21ff636a6)
oggi, 24 novembre 2009 13:47
Manca la benzina per il mezzo che deve portare i detenuti in aula e a Palermo e salta l'udienza. E' accaduto oggi nel processo per le presunte infiltrazioni mafiose nel business delle pale eoliche. Nel dibattimento in cui si doveva discutere di energia "alternativa", è arrivato invece l'imprevisto causato dal carburante tradizionale: il carcere di Trapani ha infatti comunicato ufficialmente di non avere a disposizione i buoni per la benzina che dovevano essere consegnati nell'arco della mattinata. A quel punto il giudice dell'udienza preliminare, Daniela Troja, ha dovuto rinviare il processo che si svolge con il rito abbreviato e nel quale sono imputate sei persone: tra queste Vito Martino e Giuseppe Sucameli, che dovevano essere trasferiti dal carcere di Trapani. Gli imputati devono rispondere, a vario titolo, di reati che vanno dall'associazione mafiosa al concorso esterno, truffa, falso e corruzione, nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti per la realizzazione dei cosidetta "Parchi eolici". Il processo è strato rinviato al 30 novembre. Un avvocato che difende i rappresentanti di un'azienda altoatesina è arrivato da Trento, facendo un viaggio a vuoto.
Source: SiciliaInformazioni | Mancano ...o: rinviato processo a Palermo (http://www.siciliainformazioni.com/articoloLight.zsp?id=72229) (24/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
potrebbe essere, non ho idea di che macchina servano per fare quel lavoro
mi soffermavo sull'aspetto 'giornalistico', se così lo si può definire, di un titolo che non corrisponde al contenuto
ps chiedo, è entrato in vigore qualche regolamento/legge/decreto che ha limitato le intercettazioni?
ConteZero
24-11-2009, 17:45
potrebbe essere, non ho idea di che macchina servano per fare quel lavoro
mi soffermavo sull'aspetto 'giornalistico', se così lo si può definire, di un titolo che non corrisponde al contenuto
ps chiedo, è entrato in vigore qualche regolamento/legge/decreto che ha limitato le intercettazioni?
A che servono leggi e decreti quando hai a disposizione un ministro che non ti stanzia i soldi per compiere fisicamente le intercettazioni ?
Le attrezzature sono private per cui se non c'è il soldo non puoi intercettare nulla... molto più facile che limitarle per decreto.
Wolfgang Grimmer
24-11-2009, 18:20
come ridurre i crimini: depenalizzando tutti i reati.
Magari ancora un po' e ci arrivano :lol:
Si, ma se lo stato si COMPRASSE le attrezzature per fare le intercettazioni anziché affittarle e doverne pagare l'utilizzo forse si comincerebbe a risparmiare.
...dico forse eh...
Il problema è che in quel modo poi non puoi più ridurle all'osso dicendo che "costano".
PS : Lo stesso sistema usava (e penso usi ancora oggi) anche la RAI, che AFFITTA le attrezzature (ovviamente con affitti astronomici, tant'è che quando vengono ritirate le attrezzature "vecchie" il proprietario le da via a due lire perché tanto oramai c'ha guadagnato abbastanza e con quell'ingombrante roba non ha che farci).
una cosa tipo questa ?
La presente relazione tecnica è volta a quantificare gli oneri derivanti dal disegno di legge in oggetto.
Sotto l'aspetto strettamente finanziario, il provvedimento in esame configura alcune disposizioni tendenti a migliorare il servizio attraverso l'introduzione di sistemi informatizzati, la strutturale riduzione dei costi connessi al noleggio degli apparati nonché il contenimento dei costi connessi alle limitazioni introdotte in materia di intercettazioni.
L'attuale sistema delle intercettazioni prevede il coinvolgimento di 166 uffici di procura e presenta, dal lato dei costi, aspetti estremamente variabili in relazione alle tecnologie utilizzate e all'eventuale incidenza del costo di noleggio degli apparati, ammontante secondo le rilevazioni effettuate nell'anno 2007 a oltre 180 milioni di euro (fonte Direzione generale di statistica).
Il nuovo sistema delineato dal provvedimento in esame prevede, all'articolo 5, l'istituzione di centri di intercettazione su base distrettuale con un massimo di numero 26 strutture.
Le operazioni di ascolto, invece, possono essere compiute mediante impianti installati presso le competenti procure della Repubblica ovvero presso i servizi di polizia giudiziaria delegati.
Allo stato risultano già informatizzati 71 uffici di procura con la copertura del 60 per cento dei bersagli.
L'istituzione dei centri di intercettazione comporta necessariamente la preliminare acquisizione di idonei locali all'interno dei quali installare le occorrenti attrezzature informatiche.
In tal senso è stata prevista una struttura di dimensioni pari a 100 metri quadri entro cui allocare una sala server.
Il canone di locazione per l'acquisizione della struttura è stato stimato in 18.000 euro annui.
L'installazione delle attrezzature informatiche per ciascuna struttura determina le seguenti voci di spesa:
acquisizione del server attraverso lo strumento della
locazione finanziaria (durata 5 anni) canone annuo: 200.000 euro;
manutenzione (canone annuo): 300.000 euro.
In relazione alla remotizzazione degli ascolti presso gli uffici di procura non ancora informatizzati è stato previsto il solo costo relativo all'acquisizione delle postazioni informatiche attraverso lo strumento della locazione finanziaria, il cui canone annuo è pari a 300 euro per un numero di 95 uffici.
L'introduzione di un sistema informatizzato presuppone necessariamente l'acquisizione di un adeguato pacchetto software che consenta di soddisfare il grado di complessità del sistema di acquisizione e di distribuzione dei dati nonché di controllare l'accesso ai sistemi informativi e protegga, nel contempo, i dati stessi attraverso appositi sistemi di crittografia e di cifratura. Il costo complessivo è stato stimato in 4.500.000 euro.
DETTAGLIO ONERI
Spese correnti
euro
Canone annuo server 200.000.000 x 26 = 5.200.000,00
Postazioni informatiche
(presso uffici di procura) 300 x 95 = 28.500,00
Acquisto software (costo complessivo) 4.500.000,00
Canoni di locazione locali 18.000 euro x 26 = 468.000,00
Manutenzione 300.000 euro x 26 = 7.800.000,00
Spese di funzionamento strutture 50.000 euro x 26 = 1.300.000,00
TOTALE 19.296.500,00
La riorganizzazione del sistema delle intercettazioni determina risparmi estremamente significativi rispetto all'attuale spesa complessiva annua, connessi da un lato all'eliminazione del ricorso al noleggio degli attuali apparati di intercettazione (importo stimato prudenzialmente, per difetto, in circa 140 milioni di euro annui) e, dall'altro, all'abbattimento dei costi derivante dalle limitazioni delle autorizzazioni alle intercettazioni, importo stimato prudenzialmente in circa 40 milioni di euro, pari al 20 per cento del costo totale delle intercettazioni.
:
ConteZero
24-11-2009, 18:51
Fico, centralizziamo tutto, così basta mettere una decina di talpe per sapere chi controlla e chi è controllato.
Per il resto spendere meno e riscattare le apparecchiature in "affitto" non era meglio ?
PS: Ma poi il DL è passato ?
1. I soldi per le intercettazioni sono soldi molto ben spesi visto che sono spesso spesso fondamentali o importantissime per prendere criminali, fare le indagini per i più svariati tipi di reati, dai maltrattamenti in famiglia allo stupro e omicidio, alle truffe, estorsioni, alla mafia, reati sia di criminali comuni che di criminalità organizzata o colletti bianchi (è per questo che il sogno di molti politici in primis berlusconi è limitarle al massimo o eliminarle). Inoltre capita più volte che si indaghi per un reato magari "poco grave" e grazie alle intercettazioni se ne scoprono altri e ben più gravi, che altrimenti non sarebbero venuti fuori.
2. come è già stato detto comprassero le apparecchiature invece di prenderle in affitto, ma tanto è la solita TATTICA: prendo un "problema" che dico di voler risolvere (la lentezza della giustizia o le "spese"), poi propongo una legge che in realtà è fatta per salvare il sedere di berlusconi&co o per aggravarlo ancora di più visto che a certi politici (in primis silvio) fa comodo che la giustizia non funzioni. Hanno fatto così per la famosa blocca-processi (che doveva dare la priorità ai processi di allarme sociale bla bla), è così per questo ddl ammazza intercettazioni (propagandata come risoluzione al siamo-tutti-intercettati e costano-mille-miliardi-di-euro), è così per il processo "morto" (propagandato come modo per dare un tempo certo ai processi dei cittadini) e per il nodo afghano (che servirebbe per risolvere il "problema" della persecuzione giudiziaria).
BASTA
p.s No il ddl non è ancora passato per fortuna.
Freeskis
24-11-2009, 19:40
aboliamo i tribunali già che ci siamo..poi sai che risparmio :rolleyes:
anche le carceri...tanto non le usiamo :rolleyes:
dantes76
24-11-2009, 19:44
ogni volta che c'e altappone.. tutte le categorie di criminali tremano...
mi sembra che il 'titolo' usato da repubblica sia un pelo fuorviante
il dato sul risparmio si riferisce, come scritto nel testo risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione
stamattina Palamara su La7, ha confermato che il costo della singola intercettazione varia da x a 4x a seconda delle città , magari si riferiva a quello
12:43 Alfano: "Meno intercettazioni, più risparmio"
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano ha spiegato che sulle intercettazioni le stesse procure sono riuscite a ridurre significativamente le spese: ''E' tra i 70 e gli 80 milioni di euro il risparmio ottenuto con l'armonizzazione dei costi per i sistemi di intercettazione, affrontata negli ultimi 14 mesi dai capi degli uffici requirenti con azioni che sistematizzino il servizio''. In sostanza negli ultimi 14 mesi le intercettazioni telefoniche sono ''costate un terzo in meno'' dell'anno passato
a questo punto dovremmo sentire cosa ne pensano le procure di questo risparmio. ha inciso sulla quantità delle prove incriminanti? questo è il nodo cruciale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.