View Full Version : Microsoft citata in giudizio per via delle periferiche non autorizzate
Redazione di Hardware Upg
24-11-2009, 14:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-citata-in-giudizio-per-via-delle-periferiche-non-autorizzate_30863.html
Continua la polemica sulla compatibilità con XBox 360 delle periferiche non certificate Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motenai78
24-11-2009, 14:22
$ maledetti $ (ed anche i cheater, ma quì mi sembra un pretesto, od un casus belli fantasioso)
Solo *in parte* d'accordo con MS. E' giusto che solo memorie certificate e senza possibilità di cheat siano utilizzabili, ma dovrebbe dare a Datel la possibilità di certificarle, a patto che rispettino i meccanismi di sicurezza.
In questo modo avremmo niente cheater e più concorrenza nel mercato delle memorie, così siamo tutti contenti :)
moonflower
24-11-2009, 14:24
Finalmente stà cominciando un lento ma inesorabile declino di questo orrendo botolo bianco, si permettono di fare pure i fighi sulla qualità della 360 quelli di Microsoft?
coschizza
24-11-2009, 14:32
Finalmente stà cominciando un lento ma inesorabile declino di questo orrendo botolo bianco, si permettono di fare pure i fighi sulla qualità della 360 quelli di Microsoft?
declino?
non è che ti sei sbagliato console
sempre carina la microsoft, che gli frega dei propri utenti che devono buttare periferiche acquistate per giocare coi loro prodotti!
Teoricamente, una mossa del genere ha senso?
Cioè, ovviamente la 360 è una piattaforma chiusa. Se vuoi fare dei giochi, devi pagare le royalties a MS. Così come per la PS3 e il Wii. Tutte le console sono sempre state così (esistono dal 2007 un paio di giochi per DC non autorizzati da Sega, ma ormai credo che non gli interessasse più molto). Se una compagnia provasse a fare un gioco per 360 senza farselo autorizzare da MS, potrebbero fare tutte le cause che vogliono, ma mi sembra ovvio che sarebbero dalla parte del torto. Non mi sembra che la Datel abbia fatto causa alla Nintendo dopo che il loro aggiornamento del Wii ha bloccato il Freeloader. E per le periferiche dovrebbe essere lo stesso, no?
Notare che parlo in senso legale, non in senso morale. Sono il primo a dire che le periferiche MS costano un casino, e che i blocchi regionali sono stupidi. Ma, in termini puramente legali, la causa che stanno facendo ha delle basi concrete oppure no?
Anzi, così è stato impedito a circa 50 mila utenti di continuare a usare i propri dati
Uhm, mi aspettavo un po' di più.
coschizza
24-11-2009, 14:47
Se una compagnia provasse a fare un gioco per 360 senza farselo autorizzare da MS, potrebbero fare tutte le cause che vogliono, ma mi sembra ovvio che sarebbero dalla parte del torto. E per le periferiche dovrebbe essere lo stesso, no?
ma infetti nessuno puo fare periferiche senza il permesso è normale
chi lo fa poi è ovvio che cerca di salvare il salvabile
Ventresca
24-11-2009, 15:30
"...hardware compatibile, garantito e di qualità aderente agli standard tradizionali di XBox 360"
ehm :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma non potevano trovare scuse migliori?
ehm :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma non potevano trovare scuse migliori?
Beh, a me sembra corretto. Dopo un po' che ce l'hai, non ti funziona più: proprio come la 360 :D
Bè dire "non ci hai pagato le royalties quindi non puoi fare niente faccia di serpente" sembrava brutto :D
Piccolo inconveniente stupido, al prossimo update risistemeranno la cosa sicuramente.
Piccolo inconveniente un corno!! Quello è atto di ostruzionismo che danneggia la concorrenza.
Wolfenstein
24-11-2009, 15:58
microsoft si fa riconoscere come sempre è??
ma mi fanno ridere di piu gli stati che li citano in giudizio che non riescono nemmeno a scalfirne il monopolio!!
se microsoft fa queste zozzerie perchè nessuno fa nulla??? avvo avvocati e giudici pecoroni !!
microsoft si fa riconoscere come sempre è??
ma mi fanno ridere di piu gli stati che li citano in giudizio che non riescono nemmeno a scalfirne il monopolio!!
se microsoft fa queste zozzerie perchè nessuno fa nulla??? avvo avvocati e giudici pecoroni !!
Mitico!!! :rotfl:
Di multe MS ne ha pagate, non sempre fanno solo i pecoroni; poi negli USA di solito la giustizia si muove; certo che l'antitrust non ti puo' sotterrare il monopolio se non ci sono i presupposti per farlo.
Devil402
24-11-2009, 16:21
OMG!xD vedo gente lamentarsi per periferiche datel.....ok, ci sono tante altre aziende di terze parti certificate, i loro prodotti funzionano......quelli datel no.....perchè!? perchè sono usati da cheater, non sono autorizzati (quindi niente testi su stabilità, sicurezza etc) e se si hanno problemi con essi la maggiorparte si rivolge a MS....ovvio che MS tenta di difendersi da certe aziende, che non solo producono roba a pacchi, tra l'altro non autorizzata da ms, ma anche dagli utenti stessi, che in caso di problemi potrebbero anche voler cambiare console o altro.....Inutile dire che è una cosa che fanno tutte le aziende, da sony a nintendo e questo non esclude MS...
Datel --- 2Gb ---> 40€
Microsoft --- 512Mb ---> 40€ se va bene.
Ora se si parlasse che a pari prezzo o a prezzi simili datel vende un prodotto scadente e danneggia microsoft sarei il primo a dire che Datel ha torto.
Ma qua abbiamo da una parte 40€ un prezzo abbastanza caro ma che ci può stare e dall'altro un prezzo che non ha alcun senso! Parlare di furto è troppo poco. Quindi non mi si pigli in giro quando certe case che sia sony, che sia microsoft o altro vogliono RUBARE nelle tasche dei giocatori è bene che ci siano sempre di più società come Datel e se poi a microsoft gli tocca pagere il supporto meglio ancora ci godo ancora di più!
Se uno ruba è bene che subisca un contrappasso.
Ilpolitico
24-11-2009, 16:50
Datel --- 2Gb ---> 40€
Microsoft --- 512Mb ---> 40€ se va bene.
.....
quando compri la console.. dovresti informati anche sul prezzo delle periferiche certificate. microsoft non è una onlus non vende per la gloria ma per monetizzare! se uno non si può permettere la console pazienza. alla fine non mi pare un bene primario!
e non mi pare che microsoft sia la prima a far ste cose
OMG!xD vedo gente lamentarsi per periferiche datel.....ok, ci sono tante altre aziende di terze parti certificate, i loro prodotti funzionano......quelli datel no.....perchè!? perchè sono usati da cheater, non sono autorizzati (quindi niente testi su stabilità, sicurezza etc) e se si hanno problemi con essi la maggiorparte si rivolge a MS....ovvio che MS tenta di difendersi da certe aziende, che non solo producono roba a pacchi, tra l'altro non autorizzata da ms, ma anche dagli utenti stessi, che in caso di problemi potrebbero anche voler cambiare console o altro.....Inutile dire che è una cosa che fanno tutte le aziende, da sony a nintendo e questo non esclude MS...
Esatto. Oltre tutto, come fà MS a garantire al cliente, che una periferica non certificata non danneggi la console. Nel caso di eventuali danni ad un console causati da una periferica non certificata, come fà MS a garantire un adeguato servizio di garanzia.
Non pensate al singolo caso, alla singola utenza. Pensate su larga scala. Mettete caso che un lotto di schede non cerificate esca in commercio fallato e danneggi le console al primo utilizzo. Perchè MS dovrebbe accollarsi la spesa di riparazione (se in garanzia) di una cosa del genere?
Da che mondo e mondo, se un prodotto non è certificato per essere utilizzato su una piattaforma (che sia una console, un software, etc.) viene inibito l'utilizzo o viene a decadere il contratto stipulato tra fornitore e acquirente. Lo fà la Microsoft, la Apple, la Sony, Oracle, Sun, e così via...
quando compri la console.. dovresti informati anche sul prezzo delle periferiche certificate. microsoft non è una onlus non vende per la gloria ma per monetizzare! se uno non si può permettere la console pazienza. alla fine non mi pare un bene primario!
e non mi pare che microsoft sia la prima a far ste cose
Ancora con sti commenti del menga :rolleyes:
mafferri
24-11-2009, 17:33
il problema che altre memory card non esistono se non marchiate m$, percui non dite che sono solo quelle datel che non funzionano , ma quelle non marchiate m$
SuperSandro
24-11-2009, 17:41
... Nel caso di eventuali danni ad un console causati da una periferica non certificata, come fà MS a garantire un adeguato servizio di garanzia ... Mettete caso che un lotto di schede non cerificate esca in commercio fallato e danneggi le console al primo utilizzo. Perchè MS dovrebbe accollarsi la spesa di riparazione (se in garanzia) di una cosa del genere?
Beh, basta mettere un sigillo di garanzia: eventuali aggiornamenti HW solo presso officine(!) autorizzate.
Datel --- 2Gb ---> 40€
Microsoft --- 512Mb ---> 40€ se va bene.
... qua abbiamo da una parte 40€ un prezzo abbastanza caro ma che ci può stare e dall'altro un prezzo che non ha alcun senso! Parlare di furto è troppo poco ... Se uno ruba è bene che subisca un contrappasso.
Una borsetta "originale" di Gucci ha un costo industriale uguale a quello degli imitatori cinesi. Il resto è tutto guadagno (per altro lecito).
Ognuno vende quello che gli pare al prezzo che gli pare. Se non ti piace, vota comunista (dico per dire, non prendere l'invito alla lettera).
A parte la battuta, si può parlare di furto se cercano di lucrare (e non di guadagnare onestamente) su grano, acqua... Oops! :doh:
MariusWolf
24-11-2009, 17:42
Finalmente stà cominciando un lento ma inesorabile declino di questo orrendo botolo bianco, si permettono di fare pure i fighi sulla qualità della 360 quelli di Microsoft?
Evitiamo commenti inutili per quanto stupidi....
Tornando alla discussione, evidentemente Microsoft ha deciso di blindarsi, che strano....la maggiore rivale è blindata nel software ma più accessibile nell'hardware...hanno intrapreso proprio 2 strade diverse.
Ci risiamo.....a mio avviso è corretto! Se si è disposti a comperare una piattaforma custom (no open) è inutile voler comportarsi come si farebbe con un PC.........sono d'accordo che su una piattaforma custom sia garantita la certificazione di tutte le parti che possono essere utilizzate da parte della casa madre (in questo caso microsoft)...........l'alternativa è non comprare il prodotto.
Io capisco far usare solo periferiche proprie e certificate così da guadagnarci un pò su ma a tutto c'é un limite, cioé il nuovo adattatore Wireless N voglio proprio vedere chi glielo compra così come gli HD sciolti.
moonflower
24-11-2009, 18:23
Nessun commento stupido .....
La Microsoft stà correndo ai ripari date le vendite in calo a favore della concorrenza, blinda , banna e scassa i maroni a chi l'ha comprata nuova più di una volta!
Guardati Uncharted 2 su Play 3 e poi Assassins creed 2 su 360, e poi dimmi tu se non è finita una console del genere......
Parla uno che la possiede, dunque prima di definire i post altrui stupidi informati sulle cause effettive del declino del botolo bianco ok?
MariusWolf
24-11-2009, 18:32
Nessun commento stupido .....
La Microsoft stà correndo ai ripari date le vendite in calo a favore della concorrenza, blinda , banna e scassa i maroni a chi l'ha comprata nuova più di una volta!
Guardati Uncharted 2 su Play 3 e poi Assassins creed 2 su 360, e poi dimmi tu se non è finita una console del genere......
Parla uno che la possiede, dunque prima di definire i post altrui stupidi informati sulle cause effettive del declino del botolo bianco ok?
Ma tu hai logica quando scrivi o spari a zero solo perchè hai un astio contro xbox?
1) che logica ha correre ai ripare contro il declino (che lo vedi solo tu tra l'altro) blindando la macchina?
2)cosa centra Uncharted 2? che razza di paragoni mi fai Assassin 2 per xbox? Che vuoi dire?
3) Perchè la possiedi tu i tuoi commenti allora devono essere giusti?
:confused:
Nessun commento stupido .....
La Microsoft stà correndo ai ripari date le vendite in calo a favore della concorrenza, blinda , banna e scassa i maroni a chi l'ha comprata nuova più di una volta!
Guardati Uncharted 2 su Play 3 e poi Assassins creed 2 su 360, e poi dimmi tu se non è finita una console del genere......
Parla uno che la possiede, dunque prima di definire i post altrui stupidi informati sulle cause effettive del declino del botolo bianco ok?
Secondo questa logica, anni fa avremmo dovuto dire "guarda Ninja Gaiden su Xbox, la PS2 ormai è finita" :stordita:
Secondo me è una questione spinosa.
-Datel non può più vendere il suo prodotto (39€ per 2GB non è male, al confronto dell'alternativa Microsoft a 39€ per 512 MB)
-Microsoft deve tutelare e poter fare 3 cose ben precise:
1) Mantenere i prezzi alti delle SUE periferiche
2) Cheater fuori dal LIVE GOLD per il bene di chi PAGA per usufruirne
3) Applicare qualsivoglia restrizione software/hardware ai propri prodotti e continuare a garantire la piena affidabilità della piattaforma)
Alla fine (come al solito) ci perde ilconsumatore finale del prodotto (nessuna riduzione dei prezzi).
L'asurdo è arrivare a 79€ per il kit wireless originale di XBOX360, costa come un router (parlo di prodotti soho) NETGEAR, 3com, ZyXEL....
Il DUALSHOCK 3 WIRELESS originale costa un rene.... suvvia è 10 anni che ha sempre la stessa "forma" (per carità si è evoluto nel tempo, ma almeno la concorrenza si è dimostrata più innovativa)
Il Nunchuk del WII a 24€ (è un pezzo di plastica con un'elettronica banalissima, da giocattolo cinese da 5€)
Da possessore di tutte e 3 le piattaforme attuali (WII,PS3,360) ho notato un'accanimento in questa generazione di console, prezzi alti di accessori e interventi mirati a escludere la concorrenza.
xxxxxxxx
24-11-2009, 19:05
Secondo me è una questione spinosa.
-Datel non può più vendere il suo prodotto (39€ per 2GB non è male, al confronto dell'alternativa Microsoft a 39€ per 512 MB)
-Microsoft deve tutelare e poter fare 3 cose ben precise:
1) Mantenere i prezzi alti delle SUE periferiche
2) Cheater fuori dal LIVE GOLD per il bene di chi PAGA per usufruirne
3) Applicare qualsivoglia restrizione software/hardware ai propri prodotti e continuare a garantire la piena affidabilità della piattaforma)
Alla fine (come al solito) ci perde ilconsumatore finale del prodotto (nessuna riduzione dei prezzi).
L'asurdo è arrivare a 79€ per il kit wireless originale di XBOX360, costa come un router (parlo di prodotti soho) NETGEAR, 3com, ZyXEL....
Il DUALSHOCK 3 WIRELESS originale costa un rene.... suvvia è 10 anni che ha sempre la stessa "forma" (per carità si è evoluto nel tempo, ma almeno la concorrenza si è dimostrata più innovativa)
Il Nunchuk del WII a 24€ (è un pezzo di plastica con un'elettronica banalissima, da giocattolo cinese da 5€)
Da possessore di tutte e 3 le piattaforme attuali (WII,PS3,360) ho notato un'accanimento in questa generazione di console, prezzi alti di accessori e interventi mirati a escludere la concorrenza.
Alla fine mi viene da pensare, meno male che ho un PC, intendo di essere fortunato per i prezzi degli accessori, non tanto per i game....
Cmq sono contrario che si debba alzare sempre i prezzi sulle console... e che cavolo...
Davanti al giudice gli fai i discorsi <<ma guarda che nelle console si ragiona in un modo e nei PC....>> Ehhh? :wtf: ....
.... guarda che Datel ha subito danni economici in seguito ad una decisione intrapresa da MS :D
Caso mai ci sarà da vedere se il cambio di rotta di MS a favore di periferiche certificate potrebbe bastare da sola come giustificazione per scongiurare la condanna a pagare la multa per reato di OSTRUZIONISMO alla concorrenza che di fatto è stato commesso.
La domanda allora è: Alla Datel potevano avere la certificazione? Perché non l'hanno avuta? Dovevano sganciare mazzette ingenti per farsi appiccicare il bollino anche loro?
Stiamo parlando di accessori!!! Oltre al danno al concorrente, sussiste un altro danno alle tasche dell'acquirente; ci sono elementi che indirizzano l'utente a comprare articoli di un determinato prezzo senza alcuna possibilità di scelta quando potenzialmente ciò sarebbe possibile. Io la questione non la prenderei così alla leggera.
Non è che ora la cosa la risolviamo con un "MS non fa beneficenza" o altre frasi ad effetto che non c'entrano nulla.
L' Xbox è stata immessa sul mercato e adesso deve sottostare alle leggi del mercato. :)
Nessun commento stupido .....
La Microsoft stà correndo ai ripari date le vendite in calo a favore della concorrenza, blinda , banna e scassa i maroni a chi l'ha comprata nuova più di una volta!
Guardati Uncharted 2 su Play 3 e poi Assassins creed 2 su 360, e poi dimmi tu se non è finita una console del genere......
Parla uno che la possiede, dunque prima di definire i post altrui stupidi informati sulle cause effettive del declino del botolo bianco ok?
Manca lo striscione da tifoso e poi tutti allo stadio... :)
Declino del botolo bianco? :confused:
Neanche se lo cerchi con google lo trovi.
Tutte e tre le case vendono, l'unica che ha deluso un le aspettative è SONY con PS3.
Microsoft con la prima xbox ha venduto 20 Milioni di console, al confronto delle 140 milioni di PS2 di Sony. Ora le cose mi sembrano diverse.
Poi confronti una Killer App con un gioco MULTIPIATTAFOMA? :confused:
E' come confrontare pere e mele, due cose diverse.
Non servono a nessuno interventi come questo, cerchiamo di migliorare la qualità delle discussioni. ;)
Alla fine mi viene da pensare, meno male che ho un PC, intendo di essere fortunato per i prezzi degli accessori, non tanto per i game....
Cmq sono contrario che si debba alzare sempre i prezzi sulle console... e che cavolo...
:)
Giusto, io però rimpiango la longevità dell'Hardware e la quatità ludica di anni fà (1997-2003 circa).
Nel 2002-3 le Radeon 9xxx e le Titanium 4xxx erano sogno... poche VGA e ben distinte in fasce.
I giochi importanti non erano quasi solo FPS e MMORG. :)
Davanti al giudice gli fai i discorsi <<ma guarda che nelle console si ragiona in un modo e nei PC....>> Ehhh? :wtf: ....
.... guarda che Datel ha subito danni economici in seguito ad una decisione intrapresa da MS :D
Caso mai ci sarà da vedere se il cambio di rotta di MS a favore di periferiche certificate potrebbe bastare da sola come giustificazione per scongiurare la condanna a pagare la multa per reato di OSTRUZIONISMO alla concorrenza che di fatto è stato commesso.
La domanda allora è: Alla Datel potevano avere la certificazione? Perché non l'hanno avuta? Dovevano sganciare mazzette ingenti per farsi appiccicare il bollino anche loro?
Stiamo parlando di accessori!!! Oltre al danno al concorrente, sussiste un altro danno alle tasche dell'acquirente; ci sono elementi che indirizzano l'utente a comprare articoli di un determinato prezzo senza alcuna possibilità di scelta quando potenzialmente ciò sarebbe possibile. Io la questione non la prenderei così alla leggera.
Non è che ora la cosa la risolviamo con un "MS non fa beneficenza" o altre frasi ad effetto che non c'entrano nulla.
L' Xbox è stata immessa sul mercato e adesso deve sottostare alle leggi del mercato. :)
Veramente ha ragione MS.
Datel non avrebbe mai ottenuto la certificazione proprio perchè le sue memorie permettono la modifica su pc. Ha scelto comunque di continuare la vendita (non so se microsoft avrebbe potuto farle causa, ma se l'avesse fatto sareste corsì tutti a dire ostruzionismo e monopolio) e scommetto che ha continuato senza specificare che il prodotto non era certificato ms eh?
Chi è in colpa? Datel ovvio.
alegiullare
24-11-2009, 19:25
questo e' il classico blocco alla concorrenza....allora di teoria se parliamo di affidabilita' perche' certificata non dovrebbero farti funzionare la normalissima pennina usb pagata 4€ .....
provate a pensare se attuassero lo stesso ragionamento hai pc??? perche' stai adoperando per esempio un software ms????
dopo che ti vengano a dire che e' a favore dell'utente e' proprio il massimo....vuoi difendere il live??? al max neghi l'accesso al live con queste periferiche...ma offline penso che ognuno possa fare cio che vuole con quello che ha pagato;)
porcamucca
24-11-2009, 19:29
garantito e di qualità aderente agli standard tradizionali di XBox 360
quindi pessima :D
Veramente ha ragione MS.
Datel non avrebbe mai ottenuto la certificazione proprio perchè le sue memorie permettono la modifica su pc. Ha scelto comunque di continuare la vendita (non so se microsoft avrebbe potuto farle causa, ma se l'avesse fatto sareste corsì tutti a dire ostruzionismo e monopolio) e scommetto che ha continuato senza specificare che il prodotto non era certificato ms eh?
Chi è in colpa? Datel ovvio.
Veramente ancora non è stata emessa nessuna sentenza in merito.... quindi ancora non si sa chi ha ragione o no.
Microsoft avrebbe dovuto farle causa? :mbe: Ossignur santissimo! :doh:
L' Xbox è stata immessa sul mercato e adesso deve sottostare alle leggi del mercato.
Giusto, però bisogna vedere se Microsoft è davvero in torto!
Ci sono cose da fare per gestire anche i propri interessi.
Ad esempio, ruota le posizioni.
Io produco Xbox 360, di conseguenza per norma di legge, mi devo sobbarcare anche eventuali problemi (giustamente).
Io per tutelarmi cosa faccio, dico...
Chiunque vuole fare pezzi di ricambio "compatibili" con il MIO PRODOTTO viene solo da me.
Perchè:
1) Per evitare danni hardware alla console (rispondo della garanzia perchè la produco... prodotti nati da reverse engineering è reato e pericoloso per il mio prodotto e per chi lo utilizza)
2) Incombatibilità (utenti incacchiati e cattiva immagine)
3) Utenti furbetti che minano la serenità del servizio LIVE con MOD Hardware o con prodotti non autorizzati.
Chi non sta alle mie regole, stacca la console dalla rete e la può utilizzare come fermaporte.
Concorrenza... Certo fa bene ovunque, ma non stiamo parlando di un bene di prima necessità (cibo, vestiti ecc...), Xbox può essere lasciata sullo scaffale se le condizioni di utilizzo mi complicano l'esistenza... :-)
Veramente ancora non è stata emessa nessuna sentenza in merito.... quindi ancora non si sa chi ha ragione o no.
Microsoft avrebbe dovuto farle causa? :mbe: Ossignur santissimo! :doh:
Beh, dipende dai contratti. Se l'immissione sul mercato di una periferica per XBOX deve passare per la certificazione o se può andarci senza passarci. Non conosco i contratti OEM e Partner di XBOX quindi possono essere vere entrambe. Se è vera la prima Microsoft poteva tranquillamente fare causa.
E cmq ha ragione MS. Punto. Se la periferica è certificata funziona. Se la periferica non è certificata non è detto che funzioni: può funzionare adesso, ma domani quando farò un cambio software potrà smettere. Non è certificata. Non c'è verso di darla vinta a Datel.
Poi chiaro... se vogliamo attaccarci alla mammella di mamma Comissione "spremi grosse società per monetizzare" Europea facciamo pure, ma a me sembra che chi ha torto marcio è Datel e ripeto, sicuramente per vendere non ha mai pubblicizzato che la periferica non era certificata (anche perchè l'assenza di certificazione, non si pubblicizza, ma si rende evidente per la mancanza di bollini marchietti e frasette) e quindi era in torto già dall'inizio.
Oltretutto MS può adottare le politiche di certificazione che gli frega. 2GB? 40Euro... troppo pochi? Troppo pochi. Punto. Wireless N 30 euro troppo pochi? Meglio 70? Meglio 70 (oltretutto senza contare che i trasmettitori di qualità vengono anche di più, prima di sparar cazzate bisognerebbe aprirlo e vedere che chip ci stanno dentro, che fino ad ora nn ho visto post seri al riguardo ma solo lamentele errate nel fondamento).
Microsoft può certificare come e quanto e chi le pare e porre le regole che più le importa. E' una cosa prodotta da Microsoft per far far soldi principalmente a Microsoft e soprattutto è un bene di lusso (sfrenato oltretutto, perchè il tempo libero al giorno d'oggi è lusso del genere più raro).
Poi che sia totalmente discriminante per l'utente finale, che si trova a dover sborsare fior fiore di soldoni per cose che è antiproducente produrre (nel senso che è realisticamente probabile che costi veramente di più produrre memory card xbox he sdhc da 2-4-8gb) sono d'accordo. Ma ragazzi non è facendo causa a MS ora che si riuscirà a modificare la situazione. Per evitare queste fregature le certificazioni per qualsivoglia accessorio dovrebbero essere fatte da società terze sotto supervisione della casa madre del prodotto principale. E tutto questo per legge, oltretutto evitando di porre vincoli monetari (per es. se costa meno non lo certifico) ma rispettando vincoli strutturali (per es. la memoria non deve essere modificabile da un pc).
Viste le regole errate del mercato ha ragione MS. Punto. Se un giorno cambieranno le regole... sarà un giorno migliore per tutti (sempre che le regole siano migliori).
Beh, dipende dai contratti. Se l'immissione sul mercato di una periferica per XBOX deve passare per la certificazione o se può andarci senza passarci. Non conosco i contratti OEM e Partner di XBOX quindi possono essere vere entrambe. Se è vera la prima Microsoft poteva tranquillamente fare causa.
E cmq ha ragione MS. Punto. Se la periferica è certificata funziona. Se la periferica non è certificata non è detto che funzioni: può funzionare adesso, ma domani quando farò un cambio software potrà smettere. Non è certificata. Non c'è verso di darla vinta a Datel.
Poi chiaro... se vogliamo attaccarci alla mammella di mamma Comissione "spremi grosse società per monetizzare" Europea facciamo pure, ma a me sembra che chi ha torto marcio è Datel e ripeto, sicuramente per vendere non ha mai pubblicizzato che la periferica non era certificata (anche perchè l'assenza di certificazione, non si pubblicizza, ma si rende evidente per la mancanza di bollini marchietti e frasette) e quindi era in torto già dall'inizio.
Oltretutto MS può adottare le politiche di certificazione che gli frega. 2GB? 40Euro... troppo pochi? Troppo pochi. Punto. Wireless N 30 euro troppo pochi? Meglio 70? Meglio 70 (oltretutto senza contare che i trasmettitori di qualità vengono anche di più, prima di sparar cazzate bisognerebbe aprirlo e vedere che chip ci stanno dentro, che fino ad ora nn ho visto post seri al riguardo ma solo lamentele errate nel fondamento).
Microsoft può certificare come e quanto e chi le pare e porre le regole che più le importa. E' una cosa prodotta da Microsoft per far far soldi principalmente a Microsoft e soprattutto è un bene di lusso (sfrenato oltretutto, perchè il tempo libero al giorno d'oggi è lusso del genere più raro).
Poi che sia totalmente discriminante per l'utente finale, che si trova a dover sborsare fior fiore di soldoni per cose che è antiproducente produrre (nel senso che è realisticamente probabile che costi veramente di più produrre memory card xbox he sdhc da 2-4-8gb) sono d'accordo. Ma ragazzi non è facendo causa a MS ora che si riuscirà a modificare la situazione. Per evitare queste fregature le certificazioni per qualsivoglia accessorio dovrebbero essere fatte da società terze sotto supervisione della casa madre del prodotto principale. E tutto questo per legge, oltretutto evitando di porre vincoli monetari (per es. se costa meno non lo certifico) ma rispettando vincoli strutturali (per es. la memoria non deve essere modificabile da un pc).
Viste le regole errate del mercato ha ragione MS. Punto. Se un giorno cambieranno le regole... sarà un giorno migliore per tutti (sempre che le regole siano migliori).
Le idee da monopolista te le tieni per te, e sinceramente della tua visione del mercato da farwest non ce ne facciamo nulla.
Il giudizio fino a prova contraria non spetta nè a te nè a Datel nè a Microsoft quindi mettiti l'animo in pace.
Mah! Questa è bella!!!
eTomm :mano:
Concordo su tutto.
Le idee da monopolista te le tieni per te, e sinceramente della tua visione del mercato da farwest non ce ne facciamo nulla.
Attenzione, tutte le aziende si comportano così con i propri prodotti, cosa intendi con monopolio?
Stai dicendo che un'azienda non poù avere diritto di fare ciò che vuole con il prorpio prodotto?
M$ non sta dicendo con non si può produrre un'acessorio per la propria console (monopolio degli accessori), ma che per farlo è necessaria una licenza.
Altrimenti c@zzi tuoi (:) ;) ) se hai problemi di varia natura (loro eseguono lecite modifiche software/hardware ai loro prodotti e ai prodotti da loro certificati).
Ma così fanno anche SIEMES, HTC, Nokia, NINTENDO, Philips, SKYPE ecc ecc ecc
Suona strano ma è così.
M$ non ha il monopolio del mercato delle console, quindi puoi sempre comprare altre marche se non codividi le loro scelte di mercato....
Stai dicendo che un'azienda non poù avere diritto di fare ciò che vuole con il prorpio prodotto?
Il prodotto è dell' azienda solo finchè non lo vende , dopo il proprietario è un altro ...
La manovra di Micro$oft è al limite , per alcune legislazioni potrebbe essere accettabile , in altre potrebbe diventare un danneggiamento volontario di attrezzatura altrui sanzionabile dalla legge .
Tenete presente che per la legge di quasi tutti i paesi i cheater non esistono , sono utenti come gli altri e hanno gli stessi diritti degli altri , fare il cheater non è illegale e usare componenti non certificati per farlo è del tutto legittimo .
eTomm :mano:
Concordo su tutto.
Attenzione, tutte le aziende si comportano così con i propri prodotti, cosa intendi con monopolio?
Stai dicendo che un'azienda non poù avere diritto di fare ciò che vuole con il prorpio prodotto?
M$ non sta dicendo con non si può produrre un'acessorio per la propria console (monopolio degli accessori), ma che per farlo è necessaria una licenza.
Altrimenti c@zzi tuoi (:) ;) ) se hai problemi di varia natura (loro eseguono lecite modifiche software/hardware ai loro prodotti e ai prodotti da loro certificati).
Ma così fanno anche SIEMES, HTC, Nokia, NINTENDO, Philips, SKYPE ecc ecc ecc
Suona strano ma è così.
M$ non ha il monopolio del mercato delle console, quindi puoi sempre comprare altre marche se non codividi le loro scelte di mercato....
Ehh? Ma tu col tuo prodotto puoi fare quello che vuoi ma senza ostacolare la concorrenza, altrimenti incorri in abuso di posizione dominante... non a caso si sono appellati all'antitrust!!!
Se intendi ragionare con me allora astieniti dal dare giudizi sostituendoti al giudice. Leggi i miei posti a metà? L'hai letta questa parte?
Caso mai ci sarà da vedere se il cambio di rotta di MS a favore di periferiche certificate potrebbe bastare da sola come giustificazione per scongiurare la condanna a pagare la multa per reato di OSTRUZIONISMO alla concorrenza che di fatto è stato commesso.
Secondo te, sono cretini quella della Datel che hanno mosso causa a MS? :)
... che si sono visti chiudere le porte dei loro affari in 4 e 4, 8?
Secondo te l'utente finale deve essere costretto ad attaccarci SOLO gli accessori che dici tu, quando poco prima era permesso di farlo?
Permettimi di avere 1 miliardo di dubbi suoi tuoi concetti del libero mercato.
Abbi pazienza!!! Il tuo mi sembra il ragionamento votato al massacro.
Si arriva primi in classifica grazie al proprio merito MA rispettando le regole e senza ostacolare gli avversari o i concorrenti.
La seconda parte a te sfugge.
Le idee da monopolista te le tieni per te, e sinceramente della tua visione del mercato da farwest non ce ne facciamo nulla.
Il giudizio fino a prova contraria non spetta nè a te nè a Datel nè a Microsoft quindi mettiti l'animo in pace.
Mah! Questa è bella!!!
Ok quando prenderanno una tua idea di successo e te la porteranno via perchè pur avendo tu fissato dei limiti la Commissione Europea (o chi per lei) decreterà che erano limiti irragionevoli e ne fisserà di suoi uccidendo tutti i tuoi sforzi e facendoti cadere nel limbo dei falliti, beh, io quel giorno brinderò (e non bevo).
Perchè è questo quello che stai dicendo. Ovvio. MS non fallirà (non è fallita Sony vorrei vedere MS).
Che cavolo, vorrei vedere. Faccio un prodotto, determino un funzionamento e dei limiti volti a monetizzare sicuramente ma anche rivolti al cliente per fargli credere che paga tanto, ma ha una certa controparita (ok, questo è soggettivo, ma tanto è un bene di lusso quindi ho ragione) e arriva una Datel del ca**o che me fa una periferica che fra le tante non solo costa meno della mia ma oltreutto va ad intaccare il godimento degli altri player a causa di salvataggi modificati, cheating e quant'altro? E ovviamente non può certificarla perchè cmq non passerebbe, la mette sul mercato cmq e tu stai qua a dire che è ostruzionismo se disabilito le periferiche non certificate. Mentre ovviamente Datel è una santa, perchè è così che fanno i santi: al posto di far notare ai clienti "ragazzi pagate questa memory card 40 euro, vi diamo 2GB ma attenzione... non è certificata. Sta a voi scoprire cosa significhi", la propongono così "memory card 2GB per xbox, altro che MS".
E cavolo è questa la verità. Questo ha fatto Datel, e magari la vincerà pure, buon per lei. Ma sicuramente la scorretta è lei non certamente MS. E lo dimostra il fatto che è lei che fa causa, pur sapendo che la sua periferica non è certificata...
Ah giusto per chiarirti non certificata in questo caso significa che non assicura il funzionamento in modo corretto e il fatto che dopo un po' smetta di funzionare per un aggiornamento software (che MS è stata tanto gentile da specificare che disabilita le periferiche non cert. e poteva anche starsene zitta) mi sembra rispetti la dicitura.
Poi ovvio. Che il sistema sia profondamente sbagliato, che MS non dovrebbe avere il potere di vietare certificazioni per prodotti che favoriscono la concorrenza a patto che rispettino le specifiche strutturali (per esempio la non possibilità di editare i contenuti in modo semplice o quasi semplice), che il certificatore sia ancora MS quando dovrebbe essere un altro e che tutto ciò sicuramente non fa bene al consumatore. E' VERO. Ma è così che è permesso.
E qui chiudo, se non c'arrivi povero te.
Ok quando prenderanno una tua idea di successo e te la porteranno via perchè pur avendo tu fissato dei limiti la Commissione Europea (o chi per lei) decreterà che erano limiti irragionevoli e ne fisserà di suoi uccidendo tutti i tuoi sforzi e facendoti cadere nel limbo dei falliti, beh, io quel giorno brinderò (e non bevo).
Perchè è questo quello che stai dicendo. Ovvio. MS non fallirà (non è fallita Sony vorrei vedere MS).
Che cavolo, vorrei vedere. Faccio un prodotto, determino un funzionamento e dei limiti volti a monetizzare sicuramente ma anche rivolti al cliente per fargli credere che paga tanto, ma ha una certa controparita (ok, questo è soggettivo, ma tanto è un bene di lusso quindi ho ragione) e arriva una Datel del ca**o che me fa una periferica che fra le tante non solo costa meno della mia ma oltreutto va ad intaccare il godimento degli altri player a causa di salvataggi modificati, cheating e quant'altro? E ovviamente non può certificarla perchè cmq non passerebbe, la mette sul mercato cmq e tu stai qua a dire che è ostruzionismo se disabilito le periferiche non certificate. Mentre ovviamente Datel è una santa, perchè è così che fanno i santi: al posto di far notare ai clienti "ragazzi pagate questa memory card 40 euro, vi diamo 2GB ma attenzione... non è certificata. Sta a voi scoprire cosa significhi", la propongono così "memory card 2GB per xbox, altro che MS".
E cavolo è questa la verità. Questo ha fatto Datel, e magari la vincerà pure, buon per lei. Ma sicuramente la scorretta è lei non certamente MS. E lo dimostra il fatto che è lei che fa causa, pur sapendo che la sua periferica non è certificata...
Ah giusto per chiarirti non certificata in questo caso significa che non assicura il funzionamento in modo corretto e il fatto che dopo un po' smetta di funzionare per un aggiornamento software (che MS è stata tanto gentile da specificare che disabilita le periferiche non cert. e poteva anche starsene zitta) mi sembra rispetti la dicitura.
Poi ovvio. Che il sistema sia profondamente sbagliato, che MS non dovrebbe avere il potere di vietare certificazioni per prodotti che favoriscono la concorrenza a patto che rispettino le specifiche strutturali (per esempio la non possibilità di editare i contenuti in modo semplice o quasi semplice), che il certificatore sia ancora MS quando dovrebbe essere un altro e che tutto ciò sicuramente non fa bene al consumatore. E' VERO. Ma è così che è permesso.
E qui chiudo, se non c'arrivi povero te.
:mbe: Ma che c'entra!!
Ma chi ha parlato di fallimenti di Microsoft? Ma che stai dicendo? :mbe:
Qua è in esame solo il caso Datel.
Che c'entra l'UE??? E' l'antitrust americano ad essere stato interpellato.
Pare che la decisione spetta a me!!! Te la prendi con me se MS ora commette reato? :D
Ma prenditela con Microsoft!!! Vai in aula a testimoniare contro Datel.
:rolleyes:
Io ho detto che M$ deve fallire? :doh:
Mi citi questa frase per favore? Dove avrei detto una cosa del genere?
A me pare invece che qualcuno manifesta sintomi di fanboysmo.
Io non ho niente contro Microsoft, ho solo esaminato il caso in tutta serenità.
:mbe: Ma che c'entra!!
Ma chi ha parlato di fallimenti di Microsoft? Ma che stai dicendo? :mbe:
Qua è in esame solo il caso Datel.
Che c'entra l'UE??? E' l'antitrust americano ad essere stato interpellato.
Pare che la decisione spetta a me!!! Te la prendi con me se MS ora commette reato? :D
Ma prenditela con Microsoft!!! Vai in aula a testimoniare contro Datel.
:rolleyes:
Io ho detto che M$ deve fallire? :doh:
Mi citi questa frase per favore? Dove avrei detto una cosa del genere?
A me pare invece che qualcuno manifesta sintomi di fanboysmo.
Io non ho niente contro Microsoft, ho solo esaminato il caso in tutta serenità.
Ho citato l'ue più che altro perchè è un chiaro esempio di come stia raggranellando soldi sulle spalle di società tramite i processi. La datel farà lo stesso passando per l'antitrust Americano a causa di un suo errore.
I fallimenti li ho citati perchè se capitasse a te misero mortale finiresti sul lastrico, non ho mai detto che l'hai detto. Ho detto che lo stai PRATICAMENTE dicendo (e ho anche detto che ovviamente ms non può fallire e quindi intendevo fosse un esempio molto tirato).
Il fatto è che è assurdo che una società a cui è stato permesso rilasciare un processo di certificazione delle periferiche si veda tirata in ballo in causa da una società che vendeva una periferica non certificata e si sente defraudata da una modifica software che poteva arrivare in qualisasi momento.
Tutto li.
Ho citato l'ue più che altro perchè è un chiaro esempio di come stia raggranellando soldi sulle spalle di società tramite i processi. La datel farà lo stesso passando per l'antitrust Americano a causa di un suo errore.
I fallimenti li ho citati perchè se capitasse a te misero mortale finiresti sul lastrico, non ho mai detto che l'hai detto. Ho detto che lo stai PRATICAMENTE dicendo (e ho anche detto che ovviamente ms non può fallire e quindi intendevo fosse un esempio molto tirato).
Il fatto è che è assurdo che una società a cui è stato permesso rilasciare un processo di certificazione delle periferiche si veda tirata in ballo in causa da una società che vendeva una periferica non certificata e si sente defraudata da una modifica software che poteva arrivare in qualisasi momento.
Tutto li.
No ragazzo mio. Tu non mi puoi accusare di cose che io non ho detto e che TU CREDI che io pensi.
Intanto non ti permettere di insinuare queste cose, perché fino a prova contraria io non le ho dette.
E poi stai tranquillo che la TUA M$ nel caso in cui venisse sanzionata dall'antitrust non rischierebbe di fallire :D
Ma che lastrico? Ma tu sai quante multe s'è beccata M$? Ma che stai dicendo?
Puoi iniziare a stappare tutti gli champagne che vuoi sin da adesso poiché MS non fallisce.... dormi pure sonni tranquilli.
Inoltre ti prego di non fare di tutta l'erba un fascio. Poiché l'antitrust americano non è propriamente quello europeo; e se si tratta di contestare qualche decisione contro MS sta sicuro che la facciamo e la faremo come RECENTEMENTE è accaduto.
Ma renditi conto che io, a differenza di te, non DEVO NIENTE a M$.
Miseri mortali fino a prova contraria lo siamo tutti.
E la cosa grave è che qualcuno si sente superiore agli altri.
No ragazzo mio. Tu non mi puoi accusare di cose che io non ho detto e che TU CREDI che io pensi.
Intanto non ti permettere di insinuare queste cose, perché fino a prova contraria io non le ho dette.
E poi stai tranquillo che la TUA M$ nel caso in cui venisse sanzionata dall'antitrust non rischierebbe di fallire :D
Ma che lastrico? Ma tu sai quante multe s'è beccata M$? Ma che stai dicendo?
Puoi iniziare a stappare tutti gli champagne che vuoi sin da adesso poiché MS non fallisce.... dormi pure sonni tranquilli.
Inoltre ti prego di non fare di tutta l'erba un fascio. Poiché l'antitrust americano non è propriamente quello europeo; e se si tratta di contestare qualche decisione contro MS sta sicuro che la facciamo e la faremo come RECENTEMENTE è accaduto.
Ma renditi conto che io, a differenza di te, non DEVO NIENTE a M$.
Miseri mortali fino a prova contraria lo siamo tutti.
E la cosa grave è che qualcuno si sente superiore agli altri.
Ma lo so che non finirebbe sul lastrico. Ho detto che era un esempio tirato.
Per me non esistono domande se datel poteva o non poteva avere. In qualsiasi CASO sia se poteva sia se non poteva NON AVREBBE dovuto mettere in commercio. E sapendo questo, dare anche una sola minima speranza che Datel abbia ragione vuol dire quel che ho detto più su e cioè che se succedesse a te misero mortale (e non a MS azienda con fondi praticamente infiniti, era questo il senso di misero mortale) tu falliresti, mentre magari se non ti capitava avresti potuto trarre profitto dalla tua idea (anche perchè se poi perdi la causa devi pagare pure le spese legali e ms ce la fa, una startup forse no).
Quindi non me ne frega niente in assoluto se Datel poteva o non poteva avere la certificazione. In entrambi i casi non doveva vendere quella memory card. E se poteva avere la certificazione ANCORA PEGGIO, è doppiamente colpevole.
Il discorso è che finchè e' Microsoft a certificare gli acessori per la SUA xbox allora è giusto che nei limiti del rispetto di tale certificazione possa fare il bello e il cattivo tempo (e la MC di Datel sicuramente non passava la certificazione).
Poi non ti ho messo in bocca parole che non hai detto perchè per quanto mi riguarda affermare che stai praticamente dicendo è diverso da affermare che lo stai dicendo. Quindi le parole che hai detto rimango quelle che hai detto, ma io gli ho semplicemente dato un altro significato, che dal tuo punto di vista potrà essere sbagliato, ma da altri è giusto.
E a parte questo non devo niente a MS a parte il dovere stare dalla sua parte quando è palese che non è nel torto. Altrimenti a cosa servirebbe certificare le periferiche se non ad assicurarsi che eventi come questo non possano succedere?
Il prodotto è dell' azienda solo finchè non lo vende , dopo il proprietario è un altro ...
La manovra di Micro$oft è al limite , per alcune legislazioni potrebbe essere accettabile , in altre potrebbe diventare un danneggiamento volontario di attrezzatura altrui sanzionabile dalla legge .
Tenete presente che per la legge di quasi tutti i paesi i cheater non esistono , sono utenti come gli altri e hanno gli stessi diritti degli altri , fare il cheater non è illegale e usare componenti non certificati per farlo è del tutto legittimo .
Secondo me no. Logitech non ha problemi, nemmeno gli altri produttori.
Molte aziende, è inutile negarlo, commercializzano periferiche al limite del loro utilizzo (es Wii Drive Doctor o Datel con Action Replay).
Copiare i salvataggi sul PC e modificare i salvataggi è considerato manomettere il SOFTWARE (leggere l'EULA DI XBOX 360, ovvero il contratto che si stipula acquistando e utilizzando il prodotto).
Con queste operazioni, fattibili con hardware "tarocco" e facile da reperire, disturbi un servizio vitale come il LIVE = disservizio per chi PAGA per utilizzarlo e danno d'immagine/reputazione per M$.
Stessa cosa per il WII tanto per PS3.
Con PS3 ho avuto problemi con un Joypad compatibile grazie ad un'aggiornamento firmware...
Non vedo tutto questo problema, si chiama tutelare l'ecosistema del prodotto finchè è in vita (ovvero produce soldi).
L'unica azienda che piange è una di quelle che fanno prodotti discutibili (qualità e funzioni sospette) e con prezzi bassi (forse perchè non pagano i dazzi imposti dal produttore)
Non voglio essere il perbenista, però mi sembra una cosa legittima da parte di una azienda (Apple, Sony, Microsoft, Nintendo, Intel e tanti altri).
Intel fa ostruzionismo e domina perchè pinco pallino non può fare Cpu X86.
Pincopallino ha pagato la licenza per X86? No, e allora....
Stessa cosa. Hai pagato per produrre hardware "compatibile"? No, alllora se aggiorno il sistema con dei blocchi, perchè reputo i tuoi prodotti pericolosi per l'usabilità di altri utenti del servizio, arrangiati....
Ma lo so che non finirebbe sul lastrico. Ho detto che era un esempio tirato.
Per me non esistono domande se datel poteva o non poteva avere. In qualsiasi CASO sia se poteva sia se non poteva NON AVREBBE dovuto mettere in commercio. E sapendo questo, dare anche una sola minima speranza che Datel abbia ragione vuol dire quel che ho detto più su e cioè che se succedesse a te misero mortale (e non a MS azienda con fondi praticamente infiniti, era questo il senso di misero mortale) tu falliresti, mentre magari se non ti capitava avresti potuto trarre profitto dalla tua idea (anche perchè se poi perdi la causa devi pagare pure le spese legali e ms ce la fa, una startup forse no).
Quindi non me ne frega niente in assoluto se Datel poteva o non poteva avere la certificazione. In entrambi i casi non doveva vendere quella memory card. E se poteva avere la certificazione ANCORA PEGGIO, è doppiamente colpevole.
Il discorso è che finchè e' Microsoft a certificare gli acessori per la SUA xbox allora è giusto che nei limiti del rispetto di tale certificazione possa fare il bello e il cattivo tempo (e la MC di Datel sicuramente non passava la certificazione).
Poi non ti ho messo in bocca parole che non hai detto perchè per quanto mi riguarda affermare che stai praticamente dicendo è diverso da affermare che lo stai dicendo. Quindi le parole che hai detto rimango quelle che hai detto, ma io gli ho semplicemente dato un altro significato, che dal tuo punto di vista potrà essere sbagliato, ma da altri è giusto.
E a parte questo non devo niente a MS a parte il dovere stare dalla sua parte quando è palese che non è nel torto. Altrimenti a cosa servirebbe certificare le periferiche se non ad assicurarsi che eventi come questo non possano succedere?
Tu non hai alcun diritto di dare un significato differente alle frasi altrui. Messaggi in codice non te ne mando stai tranquillo.
I fantasmi del fallimento ce li hai tu e te li tieni.
Se io dico che M$ rischia grosso per questa faccenda ed è possibile che venga sanzionata non vuol dire che io desideri che M$ fallisca INTESI?
E se hai ancora dubbi leggi i miei PRIMI post di questo Thread così la smetti di rompermi le balle sul fatto del fallimento, perché sinceramente hai rotto.
Sarei davvero scemo se da un giorno all'altro mi metta a difendere M$ per una cosa e il giorno dopo accusarla per un'altra e poi desiderare il fallimento della stessa azienda.
Il punto è che tu dimostri atteggiamenti da fanboy; tu piuttosto perdi obiettività nelle cose e consideri SOLO il punto di vista M$ strafottendotene di Datel.
Anche Peppino che lavora in M$ potrebbe fregarsene, come del resto Giovanni.... ma Francesco che lavora in Datel non potrebbe. Lo capisci?
L'antitrust vedrai prenderà in esame entrambi le parti, quindi se tu vuoi sostituirti al giudice e decidere per tutti... vola pure a San Francisco o dove diamine stanno e ti intrufoli in aula e spodesti il magistrato.
Cose da pazzi!!!
Leggili tutti i miei post prima di accusarmi di cavolate. Il dubbio della certificazione l'ho fatto presente.... non ti preoccupare che li ho anch'io i dubbi. La cosa grave è che TU non li hai.
Tu non hai alcun diritto di dare un significato differente alle frasi altrui. Messaggi in codice non te ne mando stai tranquillo.
I fantasmi del fallimento ce li hai tu e te li tieni.
Se io dico che M$ rischia grosso per questa faccenda ed è possibile che venga sanzionata non vuol dire che io desideri che M$ fallisca INTESI?
E se hai ancora dubbi leggi i miei PRIMI post di questo Thread così la smetti di rompermi le balle sul fatto del fallimento, perché sinceramente hai rotto.
Sarei davvero scemo se da un giorno all'altro mi metta a difendere M$ per una cosa e il giorno dopo accusarla per un'altra e poi desiderare il fallimento della stessa azienda.
Il punto è che tu dimostri atteggiamenti da fanboy; tu piuttosto perdi obiettività nelle cose e consideri SOLO il punto di vista M$ strafottendotene di Datel.
Anche Peppino che lavora in M$ potrebbe fregarsene, come del resto Giovanni.... ma Francesco che lavora in Datel non potrebbe. Lo capisci?
L'antitrust vedrai prenderà in esame entrambi le parti, quindi se tu vuoi sostituirti al giudice e decidere per tutti... vola pure a San Francisco o dove diamine stanno e ti intrufoli in aula e spodesti il magistrato.
Cose da pazzi!!!
Leggili tutti i miei post prima di accusarmi di cavolate. Il dubbio della certificazione l'ho fatto presente.... non ti preoccupare che li ho anch'io i dubbi. La cosa grave è che TU non li hai.
A me non frega di Datel perchè è giusto che non me ne freghi niente. Altrimenti la periferica era certificata e questo problema neppure si sollevava.
Se l'antitrust darà ragione a Datel, allora dovrebbe dar ragione anche ai Modchip che sono pur sempre "accessori non certificati" per la suddetta console che fra le tante violano le clausole di utilizzo, come pure la MC Datel permetteva di fare.
Non mi interessa neppure che gli utenti paghino per gli sbagli di Datel ne che i dipendeti Datel paghino per gli sbagli della loro direzione.
Però mi interessa che la toppa che metteranno su sta cosa non valga come al solito per questa volta e basta come sempre succede, ma che magari cambino il sistema. Per quanto mi riguarda è giusto certificare le periferiche, è giusto impedire la possibilità di barare in qualsivoglia modo visto che alcuni utenti paganti magari vorrebbero aver pagato per qualcosa.
Ed è giusto che Datel paghi la sua presunzione di poter permettersi di produrre un acessorio per altrui console, senza certificarlo, senza pubblicizzare tale assenza di certificazione e pretendendo pure di aver ragione in aula di tribunale (magari pure riusciendoci... e allora il mondo è veramente SBAGLIATO ANCHE NELLO SBAGLIO) quando questo prodotto smette di funzionare.
Prima ho letto che Datel creava concorrenza sulle MC? Sbagliato. Datel crea concorrenza sleale sulle MC, perchè lei al contrario degli altri, non pagando per certificarsi o non accettando di certificarsi o di produrre prodotti certificabili ha automaticamente ottenuto un vantaggio economico che gli altri invece non avevano certificandosi.
ORA spendere i soldi per la certificazione ha un senso e tutti i produttori che fino ad oggi l'hanno fatto ne hanno tratto un ritorno economico e indirettamente gli utenti che hanno acquistato i loro prodotti, magari spendendo di più rispetto ad altri.
Ora Microsoft avrà fatto ostruzionismo con questa mossa (strano fare ostruzionismo su qualcosa che è TUO al 100%, su un mercato che esiste perchè tu esisti) ma per quanto mi riguarda è un ostruzionismo PERMESSO visto che le hanno permesso di indire tutto il sistema della certificazione. E quindi Datel se fosse coerente, dovrebbe semplicemente chiedere scusa e rifondere i suoi utenti del maltolto (perchè proprio di MAL-TOLTO stiamo parlando).
E questo è giusto per adesso.
Quando si forzeranno le aziende che creano un mercato derivato da un loro prodotto, come questo degli accessori, e entrano in esso come produttori a non essere anche i direttori (MS crea accessori per xbox, nonchè la xbox stesa, e gestisce anche le certificazioni dei suddetti avendo di fatto diritto di vita o di morte contro i concorrenti) allora tutto questo casino avrà un senso.
Ma adesso come adesso mi suona solamente come se Datel volesse scaricare le colpe delle sue mancanze su MS. E questo pr quanto mi riguarda è sbagliato.
E chiudo qui...
Elendil_1
25-11-2009, 01:52
Stai dicendo che un'azienda non poù avere diritto di fare ciò che vuole con il prorpio prodotto?
M$ non sta dicendo con non si può produrre un'acessorio per la propria console (monopolio degli accessori), ma che per farlo è necessaria una licenza.
Altrimenti c@zzi tuoi (:) ;) ) se hai problemi di varia natura (loro eseguono lecite modifiche software/hardware ai loro prodotti e ai prodotti da loro certificati).
Ma così fanno anche SIEMES, HTC, Nokia, NINTENDO, Philips, SKYPE ecc ecc ecc
Suona strano ma è così.
Suona stranissimo. Anche perché accessori compatibili per i cellulari Nokia, le console Nintendo, per Skype, telecomandi compatibili per i televisori philips, ce ne sono a bizzeffe e nessuna di queste aziende ha mai intrapreso un'azione legale per bloccare tali accessori.
Questo perché, anche se molti qui sembrano non essersene accorti, nella maggior parte dei paesi del mondo esiste un mercato di tipo liberale in cui la libera concorrenza è garantita dalla legge.
Ovvero: nessuna azienda può imporra una licenza su un prodotto fatto da terzi che non violi alcun brevetto.
Tanto più che MS non ha reagito alle memorie Datel facendo causa all'azienda perché le produce senza licenza. Perché? Perché avrebbe perso.
MS ha fatto qualcosa di più subdolo: ha modificato il firmware della propria console per rendere non funzionanti le periferiche non autorizzate adducendo motivi di sicurezza (che sono, ovviamente e palesemente, una scusa).
E' un comportamento decisamente ai limiti: MS può sfangarsela sostenendo, appunto, di averlo fatto per motivi di sicurezza. Ma se al processo viene fuori che l'ha fatto per bloccare le periferiche Datel (come è in verità, e lo sappiamo tutti), perderà di certo.
edit: nel tuo strano mondo, io architetto che progetto la tua casa posso obbligarti a metterci dentro solo mobili progettati da me. Io che ti vendo l'auto posso obbligati a portarla solo nella mia officina. Io che ti vendo un lettore mp3 posso obbligarti ad usarlo solo con le cuffie da me prodotte.
In un'economia liberale grazie al cielo non funziona così.
Evil_Sephiroth
25-11-2009, 07:11
Il discorso è questo, su Datel OK, probabilmente ha ragione MS, ma vogliamo parlare dei volanti logitech che non vanno (apparte 2 non buonissimi')
Non ci faccio mica cose strane col mio G25 o G27 eppure non posso usarli e devo prendere quello schifo di volante MS...oppure un Fanatech (che per stracosta)
per datel mi sta bene, ma speriamo diano una batosta a MS in via generale, non è possibile che G15 tanto per dire e G9 non vadano nemmeno a livello base (non voglio tutte le funzioni) ma almeno che vadano da mouse e tastiera normali
Sinceramente non capisco chi nei post difende MS...
Se IBM avesse inventato il PC come "piattaforma chiusa" oggi staremmo ancora usando il DOS 4.0...
E' chiaro che si tratta di una mossa anticoncorrenziale (l'ennesima di MS...): se io voglio usare la scheda di memoria o il joypad pizza&fichi sulla mia console che è mia e che ho pagato profumatamente saranno anche cavolacci miei! Qualsiasi altro commento penso sia superfluo.
genesi86
25-11-2009, 09:01
Poi chiaro... se vogliamo attaccarci alla mammella di mamma Comissione "spremi grosse società per monetizzare" Europea facciamo pure
eheheh a quanto pare siamo totalmente a digiuno di diritto europeo e dell'art.82 della TCE ke disciplina l'abuso di posizione dominante. Ripassa.
pennygrews
25-11-2009, 09:05
e se denuncio pure io la microsoft per tutte le testate che ho tirato contro il muro a causa di vista??? ho aperto una nuova finestra in camera a suon di craniate :muro:
se beccano chi ha un firmware x i giochi pirata sul lettore dvd di sicuro possono beccare chi hacka un salvataggio, non vengano a raccontare razzate sul proteggere gli utenti paganti
@all: l'unico modo di scoraggiare la politica vessatoria di m$ e' NON comprare
- vi hanno bannato? state offline o fatevi una ps3 per l'online, se comprate un'altra xbox LI LEGGITTIMATE a farlo di nuovo
- vi impediscono di usare una memory? NON AGGIORNATE e state offline, non rinnovate il gold
e cosi' via. gli abbiamo gia' dato i soldi x la console, ci siamo messi un cappio intorno al collo?
genesi86
25-11-2009, 09:44
se beccano chi ha un firmware x i giochi pirata sul lettore dvd di sicuro possono beccare chi hacka un salvataggio, non vengano a raccontare razzate sul proteggere gli utenti paganti
@all: l'unico modo di scoraggiare la politica vessatoria di m$ e' NON comprare
- vi hanno bannato? state offline o fatevi una ps3 per l'online, se comprate un'altra xbox LI LEGGITTIMATE a farlo di nuovo
- vi impediscono di usare una memory? NON AGGIORNATE e state offline, non rinnovate il gold
e cosi' via. gli abbiamo gia' dato i soldi x la console, ci siamo messi un cappio intorno al collo?
bravissimo, uno ke capisce ke siamo noi consumatori ad avere il coltello dalla parte del manico. Mi sono rotto di win? sono passato a linux. Mi sono rotto dei giochi a prezzi folli? mi son trovato un altro passatempo. Mi son rotto le palle delle politike mafiose di intel? son passato ad AMD.
ki si lamenta, ma poi non riesce neanke a rinunciare ad un prodotto di un produttore ke contestiamo, è suo complice.
gabriweb
25-11-2009, 10:39
Io sono totalmente contrario a queste politiche Microsoft anche se ho la XBOX non modificata e non mi interessa modificarla per ottenere vantaggi nei giochi...però una cosa la voglio dire: è scandaloso che in un periodo in cui i prezzi delle memorie sono piu o meno ridicoli si debba sborsare 110 euro per un hdd originale MS da 120gb quando con 40 € si può prendere un 250gb che è praticamente quello dentro l'edizione bundle di Forza Motorsport 3...
Microsoft non ti regoli proprio.....posso capire 40 euro per una memorycard originale MS ma almeno che sia da 4 o 8 GB! ormai su quelle da 512mb non ci sta niente...
Io personalmente sostituirò l'HD da 20Gb con uno da 250gb identico a quello delle console originali...e non penso di fare nulla di male anzi, difendo i miei diritti di consumatore, visto che non ho proprio voglia di spendere 330 euro per una console nuova.
Suona stranissimo. Anche perché accessori compatibili per i cellulari Nokia, le console Nintendo, per Skype, telecomandi compatibili per i televisori philips, ce ne sono a bizzeffe e nessuna di queste aziende ha mai intrapreso un'azione legale per bloccare tali accessori.
Chiaro.
Esempio di Skype.
Cordless certificato da Skype è tre anni che funziona senza problemi, cordless marca cacca 1 anno di vita e non c'è più verso di farlo funzionare con le nuove revisioni di Skype. Di chi è colpa in questo caso? Di Skype che con i suoi aggiornamenti "ha impedito" un cordless dimenticato da Dio?
Se Apple con Ipod decide di utilizzare solo cuffie autorizzate da lei, chi non rispetta l'accordo si arrangia.
M$ non ha fatto azione legale.
Ovvero: nessuna azienda può imporra una licenza su un prodotto fatto da terzi che non violi alcun brevetto.
Per produrre qualcosa su cosi ci si basa? Congetture? Se devo fare una memoria compatibile senza passare da chi la produce cosa faccio?
Prendo la console e MC e le faccio in mille pezzetti per vedere come funziona.
Questo è reverse engineering, ed è ILLEGALE.
MS ha fatto qualcosa di più subdolo: ha modificato il firmware della propria console per rendere non funzionanti le periferiche non autorizzate adducendo motivi di sicurezza (che sono, ovviamente e palesemente, una scusa).
Può fare quello che vuole con il suo prodotto.
Ha anche avvisato gli utenti di questo aggiornamento, c'è bisogno di altro?
Nintendo fa la stessa cosa con il WII.
Scusa la sicurezza? Giochi o hai mai giocato al LIVE? Ho trovato molti cheater e la cosa mi ha fatto girare molto i maroni. Carne a chi non segue le regole.
nel tuo strano mondo, io architetto che progetto la tua casa posso obbligarti a metterci dentro solo mobili progettati da me. Io che ti vendo l'auto posso obbligati a portarla solo nella mia officina. Io che ti vendo un lettore mp3 posso obbligarti ad usarlo solo con le cuffie da me prodotte.
In un'economia liberale grazie al cielo non funziona così.
Mi pare che ci sia confusione.
Se FIAT mi obbliga a seguire una condotta che non è di mio gradimento vado da OPEL, BMW, Mercedes, SEAT, Renault o chi per esso.
FIAT non ha il monopolio del mercato delle auto.
M$ non ha il monopolio nel mercato delle console e nemmeno degli acessori per la sua console.
Se Apple, Creative o Microsoft mi obbligaso ad utilizzare SOLO le cuffie da loro prodotte per i loro lettori MP3 vado da Samsung!
E poi non confondiamo le periferiche standard (bluetooth, wireless, USB) con le proprietarie (gli acessori delle console).
bravissimo, uno ke capisce ke siamo noi consumatori ad avere il coltello dalla parte del manico. Mi sono rotto di win? sono passato a linux. Mi sono rotto dei giochi a prezzi folli? mi son trovato un altro passatempo. Mi son rotto le palle delle politike mafiose di intel? son passato ad AMD.
ki si lamenta, ma poi non riesce neanke a rinunciare ad un prodotto di un produttore ke contestiamo, è suo complice.
Finalmente ci siamo.
Ti piace il WII/Xbox360/PS3? Si.
Accetti le loro politiche? Si, allora tranquillo se rispetti le loro politiche.
Nel caso contrario CT (c@cchi tuoi), cambi prodotto ...
Il prodotto è dell' azienda solo finchè non lo vende , dopo il proprietario è un altro ...
Oddio non è prorpio sempre così :(
Leggete le EULA dei prodotti che acquistate e non gettatele solo nel bidone dell'immondizia.
Esempio: Vi acquistate la licenza di UTILIZZARE un software, non ACQUISTATE la possibilita di farne ciò che volete (piratarlo, decompilarso, fare "backup" aggirando le protezioni anticopia, distribuirlo sulle P2P ecc ecc)....
;)
Con l'hardware si sta arrivando ahimè, alla stessa situazione.
Mi lamento anch'io del kit wireless xbox360 a 79€, ma non lo compro per un fatto di principio. A 29€ forse ci posso pensare...
Se l'antitrust darà ragione a Datel, allora dovrebbe dar ragione anche ai Modchip che sono pur sempre "accessori non certificati" per la suddetta console che fra le tante violano le clausole di utilizzo, come pure la MC Datel permetteva di fare.
Una cosa e' l'oggetto fisico, una cosa e' il software che ci gira sorpa.
Le clausole di utilizzo valgono per il software, non per l'hardware.
Quando tu comperi la consolle non firmi alcun contratto, e l'oggetto diventa TUO, puoi farci quello che vuoi. Appena lo accendi di solito devi accettare le consdizioni di utilizzo che valgono pero' per il software, non per l'hardware.
Che la vendita di modchip espressamente finalizzata alla pirateria sia illegale e' un discorso, cio' non toglie che io da possessore dell'oggetto ho diritto tranquillamente il diritto ad aprirlo e farci tutte le saldature che voglio, tenendo conto che qualsiasi modifica mi fa perdere la garanzia del produttore.
Nello specifico caso la MC datel non voilava alcuna clausola di utilizzo, visto che essendo un addon hardware non centrava nulla con il contratto software che accetti quando accendi l'xbox.
Per quanto mi riguarda è giusto certificare le periferiche, è giusto impedire la possibilità di barare in qualsivoglia modo visto che alcuni utenti paganti magari vorrebbero aver pagato per qualcosa.
Per fare questo non serve certificare le periferiche, basta certificare i savegame. La Wii (anche PS3 se non erro) permette di salvare i savegame su scheda SD, ma non puoi modificarli perche' facendolo invalideresti la firma digitale.
La scelta di microsoft di usare proprie periferiche di memorizzazione e' solo una maniera per spillare soldi sulle memory card, visto che basterebbe cripare i salvataggi con la CPU key che ogni xbox360 ha, per risolvere qualsiasi problema di cheating e rendere impossibile passarsi i savegame.
Ed è giusto che Datel paghi la sua presunzione di poter permettersi di produrre un acessorio per altrui console, senza certificarlo, senza pubblicizzare tale assenza di certificazione e pretendendo pure di aver ragione in aula di tribunale (magari pure riusciendoci... e allora il mondo è veramente SBAGLIATO ANCHE NELLO SBAGLIO) quando questo prodotto smette di funzionare.
Prima ho letto che Datel creava concorrenza sulle MC? Sbagliato. Datel crea concorrenza sleale sulle MC, perchè lei al contrario degli altri, non pagando per certificarsi o non accettando di certificarsi o di produrre prodotti certificabili ha automaticamente ottenuto un vantaggio economico che gli altri invece non avevano certificandosi.
ORA spendere i soldi per la certificazione ha un senso e tutti i produttori che fino ad oggi l'hanno fatto ne hanno tratto un ritorno economico e indirettamente gli utenti che hanno acquistato i loro prodotti, magari spendendo di più rispetto ad altri.
In tutto il discorso filerebbe se non fosse che ti sfugge il fatto che non esistono partner certificati che producono memory card per Xbox360.
Le produce solo microsoft. Che tra l'altro ci fa i suoi bei guadagni visto che ti vende a 40 euro una memory da 512mb. Datel in questo caso aveva visto l'opportunita' di farsi un bel po' di guadagni e fornire memory card a prezzi concorrenziali (sono entrambe societa' volte al guadagno).
Microsoft ha visto una parte dei suoi guadagni sfuggirgli di mano e ha deciso di chiudere fuori datel.
Ora Microsoft avrà fatto ostruzionismo con questa mossa (strano fare ostruzionismo su qualcosa che è TUO al 100%, su un mercato che esiste perchè tu esisti) ma per quanto mi riguarda è un ostruzionismo PERMESSO visto che le hanno permesso di indire tutto il sistema della certificazione. E quindi Datel se fosse coerente, dovrebbe semplicemente chiedere scusa e rifondere i suoi utenti del maltolto (perchè proprio di MAL-TOLTO stiamo parlando).
Che possano farlo (nel senso che ne hanno la facolta') e' un discorso, che abbiano necessariamente ragione e' da vedere.
E questo è giusto per adesso.
Questo lo decidera' il giudice, visto che il problema dei savegame modificati centra una fava con le memory card in se, perche' la soluzione per evitare competamente le modifiche ai savegame ce l'avrebbero, ed e' quella che usano PS3 e Wii.
E chiudo qui...
Meno male, ero stufo di scrivere anche io :Prrr:
A me non frega di Datel perchè è giusto che non me ne freghi niente. Altrimenti la periferica era certificata e questo problema neppure si sollevava.
Se l'antitrust darà ragione a Datel, allora dovrebbe dar ragione anche ai Modchip che sono pur sempre "accessori non certificati" per la suddetta console che fra le tante violano le clausole di utilizzo, come pure la MC Datel permetteva di fare.
Non mi interessa neppure che gli utenti paghino per gli sbagli di Datel ne che i dipendeti Datel paghino per gli sbagli della loro direzione.
Però mi interessa che la toppa che metteranno su sta cosa non valga come al solito per questa volta e basta come sempre succede, ma che magari cambino il sistema. Per quanto mi riguarda è giusto certificare le periferiche, è giusto impedire la possibilità di barare in qualsivoglia modo visto che alcuni utenti paganti magari vorrebbero aver pagato per qualcosa.
Ed è giusto che Datel paghi la sua presunzione di poter permettersi di produrre un acessorio per altrui console, senza certificarlo, senza pubblicizzare tale assenza di certificazione e pretendendo pure di aver ragione in aula di tribunale (magari pure riusciendoci... e allora il mondo è veramente SBAGLIATO ANCHE NELLO SBAGLIO) quando questo prodotto smette di funzionare.
Prima ho letto che Datel creava concorrenza sulle MC? Sbagliato. Datel crea concorrenza sleale sulle MC, perchè lei al contrario degli altri, non pagando per certificarsi o non accettando di certificarsi o di produrre prodotti certificabili ha automaticamente ottenuto un vantaggio economico che gli altri invece non avevano certificandosi.
ORA spendere i soldi per la certificazione ha un senso e tutti i produttori che fino ad oggi l'hanno fatto ne hanno tratto un ritorno economico e indirettamente gli utenti che hanno acquistato i loro prodotti, magari spendendo di più rispetto ad altri.
Ora Microsoft avrà fatto ostruzionismo con questa mossa (strano fare ostruzionismo su qualcosa che è TUO al 100%, su un mercato che esiste perchè tu esisti) ma per quanto mi riguarda è un ostruzionismo PERMESSO visto che le hanno permesso di indire tutto il sistema della certificazione. E quindi Datel se fosse coerente, dovrebbe semplicemente chiedere scusa e rifondere i suoi utenti del maltolto (perchè proprio di MAL-TOLTO stiamo parlando).
E questo è giusto per adesso.
Quando si forzeranno le aziende che creano un mercato derivato da un loro prodotto, come questo degli accessori, e entrano in esso come produttori a non essere anche i direttori (MS crea accessori per xbox, nonchè la xbox stesa, e gestisce anche le certificazioni dei suddetti avendo di fatto diritto di vita o di morte contro i concorrenti) allora tutto questo casino avrà un senso.
Ma adesso come adesso mi suona solamente come se Datel volesse scaricare le colpe delle sue mancanze su MS. E questo pr quanto mi riguarda è sbagliato.
E chiudo qui...
Ma quando non sai nemmeno quello che dici, quando non conosci cos'è un sistema democratico, quando mi scrivi delle cavolate spaziali come quelle evidenziate, e soprattutto quando sei FANBOY, perché intervieni a supporto di ragionamenti senza nè capo e nè coda? Hai letto la mia firma? Prima curati dalla tua malattia da fanboy, e poi ne riparliamo.
Ostruzionismo permesso? :doh:
SingWolf
25-11-2009, 12:34
Finalmente stà cominciando un lento ma inesorabile declino di questo orrendo botolo bianco, si permettono di fare pure i fighi sulla qualità della 360 quelli di Microsoft?
:mbe:
Ale!
:mbe:
Ale!
Qualcuno purtroppo va oltre la recinzione e sfrutta il caso per augurarsi il declino di un'azienda per odio personale! :nono:
Ci stanno tanti tipi di individui.
Elendil_1
25-11-2009, 12:44
M$ non ha fatto azione legale.
Per produrre qualcosa su cosi ci si basa? Congetture? Se devo fare una memoria compatibile senza passare da chi la produce cosa faccio?
Prendo la console e MC e le faccio in mille pezzetti per vedere come funziona.
Questo è reverse engineering, ed è ILLEGALE.
Può fare quello che vuole con il suo prodotto.
Ha anche avvisato gli utenti di questo aggiornamento, c'è bisogno di altro?
Se FIAT mi obbliga a seguire una condotta che non è di mio gradimento vado da OPEL, BMW, Mercedes, SEAT, Renault o chi per esso.
FIAT non ha il monopolio del mercato delle auto.
M$ non ha il monopolio nel mercato delle console e nemmeno degli acessori per la sua console.
Se Apple, Creative o Microsoft mi obbligaso ad utilizzare SOLO le cuffie da loro prodotte per i loro lettori MP3 vado da Samsung!
A me pare che quello confuso sia tu.
Che Datel abbia violato qualche brevetto o fatto reverse engineering illegale è una tua congettura che non ha alcun riscontro, dato che MS, la diretta interessata, non ha contestato niente del genere a Datel: la motivazione ufficiale è "la sicurezza degli utenti".
Che una ditta possa "fare quello che vuole del suo prodotto" è un assurdo giuridico e logico: non può violare regole e leggi: la libera concorrenza è un diritto garantito in ogni paese liberale e le normative antitrust esistono ovunque.
Apple, Creative o MS NON possono obbligarmi ad usare solo cuffie da loro prodotte: non si tratta di andare da Samsung, si tratta di impedir loro di obbligarmi.
The Pein
25-11-2009, 12:58
Datel ha ragione...;)
Phoenix Fire
25-11-2009, 13:10
scusate il semi OT ma mi hanno messo la pulce nell'orecchio e su google nn trovo info. tempo fa avevo sentito questa storia di ipod e obbligo cuffie apple ma nn ho trovato nessuna info specifica a riguardo qualcuno può illuminarmi??
Finalmente ci siamo.
Ti piace il WII/Xbox360/PS3? Si.
Accetti le loro politiche? Si, allora tranquillo se rispetti le loro politiche.
Nel caso contrario CT (c@cchi tuoi), cambi prodotto ...
Oddio non è prorpio sempre così :(
Leggete le EULA dei prodotti che acquistate e non gettatele solo nel bidone dell'immondizia.
Esempio: Vi acquistate la licenza di UTILIZZARE un software, non ACQUISTATE la possibilita di farne ciò che volete (piratarlo, decompilarso, fare "backup" aggirando le protezioni anticopia, distribuirlo sulle P2P ecc ecc)....
;)
Con l'hardware si sta arrivando ahimè, alla stessa situazione.
Mi lamento anch'io del kit wireless xbox360 a 79€, ma non lo compro per un fatto di principio. A 29€ forse ci posso pensare...
Idee confuse. Ma Datel sta diffondendo sistemi VOTATI al cheating? Oppure è l'utente che si mette in testa di farlo? Ti è chiara questa cosa?
Ragiona meglio, se puoi.
Gli avvocati di Datel probabilmente farann forza su questo discorso di fronte al giudice... ma Datel è quasi certa che ritornerà in carreggiata certificazione o non certificazione.
Se questi riescono a dimostrare che la certificazione non è una giustificazione sufficiente per impedire la connessione di periferiche Datel, poiché Datel stessa NON COSTRINGE nessuno a fare atti illegali, sono azzi amari!!!
Se M$ riesce a dimostrare che la certificazione deve esserci per forza e per combattere il cheating, Datel dovrà adeguarsi ma in tutti i casi non credo che M$ potrà pretendere che loro chiudano i loro affari per il supporto della console. L'hai fatta abbastanza semplice tu, fregandotene del fatto che è stato commesso atto di OSTRUZIONISMO alla concorrenza.
Non è che ora, da un giorno all'altro certifichiamo tutto, facciamo pagare un mare di soldi per sta bellissima certificazione del menga e a costo di avere un sistema più sicuro andiamo a SACRIFICARE i capretti all'ovile; ci credo che alla Datel si siano inalberati. :rolleyes:
Che c'entra il discorso "se ti piace lo compri, oppure no" quando prima ancora di arrivare all'utente finale viene ostacolata la libera concorrenza?
Guarda che Datel non è un utente finale, e il danno del caso è doppio.
Fossi in te analizzerei meglio il caso.
Emule, Torrent e compagnia bella, a ragionar come te, dovrebbero chiudere.
non vedo dove siano tutti questi problemi... microsoft non ha bloccato il mercato degli accessori, ha solamente messo delle limitazioni... se rispetti questi standard puoi avere la certificazione e quindi produrre e vendere accessori... la stessa cosa vale anche per pc... se crei un periferica usb non standard, (magari con l'usb triangolare e non rettangolare) la periferica non funziona... si tratta solo di rispettare certi standard e eventualmente di pagare delle royalities, condizioni non ridpettate da datel... a me non sembrano condizioni così difficili da rispettare... e poi è stato fatto con un aggiornamento firmware, che non penso sia obbligatorio... chi usa queste memorie può non fare l'aggiornamento, datel può richiedere la certificazione, e tutto tornerebbe come prima... sarebbe come se su pc un cheater che sfrutta un bug del gioco si lamentasse dell'uscita di una patch che lo corregge... è assurdo...
Polymar1
25-11-2009, 14:42
Io sono per la totale libertà della produzione tecnologica e non.
Non conosco le leggi al riguardo ma secondo me ogni software house, in questo caso Microsoft, deve avere il diritto di distribuire senza limitazioni qualsiasi software e hardware a suo piacimento per cui anke tutte le protezioni ke vuole ai propri prodotti
PERO'
lo stesso diritto deve essere garantito anke tutte le altre software houses le quali devono poter mettere liberamente in commercio tutti gli hardware e i software ke vogliono compresi chip di modifica, cracks, patches, hacks, periferike e software compatibili, ecc., senza ke poi le software houses proprietarie cerkino di vietarlo ricorrendo alla legge.
Copiare i salvataggi sul PC e modificare i salvataggi è considerato manomettere il SOFTWARE (leggere l'EULA DI XBOX 360, ovvero il contratto che si stipula acquistando e utilizzando il prodotto).
Tu lo sai vero che l' EULA ha lo stesso valore della carta che ho appena usato in bagno ? ;)
Il software non è modificabile per legge , i dati si e sono di proprietà di chi la ha fatti .
Con queste operazioni, fattibili con hardware "tarocco" e facile da reperire, disturbi un servizio vitale come il LIVE = disservizio per chi PAGA per utilizzarlo e danno d'immagine/reputazione per M$.
Il disservizio è tutto da dimostrare in tribunale , non basta dire "rompono le scatole" per provarlo .
Non vedo tutto questo problema, si chiama tutelare l'ecosistema del prodotto finchè è in vita (ovvero produce soldi).
Quello che lo chiami tu è irrilevante , quello che conta è la legge e modificare un prodotto di proprietà altrui per impedirgli di usare qualcosa che ha usato fino a 5 minuti prima è una pratica estremamente dubbia , anche se dici che è per il suo bene e che lo hai avvertito .
Stessa cosa. Hai pagato per produrre hardware "compatibile"? No, alllora se aggiorno il sistema con dei blocchi, perchè reputo i tuoi prodotti pericolosi per l'usabilità di altri utenti del servizio, arrangiati....
Ti sfugge il problema che qui non si tratta di rifiutare la riparazione di un prodotto che non è stato usato secondo il libretto di istruzioni , ma di una modifica che va ad alterare le possibilità del proprietario , se uno usa la Xbox per surfare sul vialetto di casa sono affari suoi , quando si striscia col cavolo che gliela ripari in garanzia , ma se glielo impedisci rivestendola di gomma perchè "è per il suo bene e potrebbe farsi male" il proprietario potrebbe chiederti i danni .
ma allora anche le cosidette pennette non si possono più utilizzare per ascoltare gli mp3 mentre si gioca?
anche loro fanno parte delle PERIFERICHE NON COMPATIBILI?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.