View Full Version : Fusion IO raggiunge 1TB al secondo con ioDrive Octal SSD
Redazione di Hardware Upg
24-11-2009, 08:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/fusion-io-raggiunge-1tb-al-secondo-con-iodrive-octal-ssd_30852.html
Unendo ben otto unità ioDrive su un singolo PCB, Fusion IO rompe la barriera di un TB al secondo, utilizzando l'interfaccia PCI-Express 2.0 x16
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi è andato di traverso il caffè :eek:
Paganetor
24-11-2009, 08:31
mi piacerebbe vedere un benchmark di questi cosi :asd:
SpyroTSK
24-11-2009, 08:32
nessuno me lo regala per natale? :fagiano:
Ma chi ha tradotto la news ? Topo gigio con l'aiuto di Luca Giurato ?
220MB/s ??????????????????? (sono 220 schede)
220MB/s *8 = 1TB/s ??????????????
1TB/s su un PCIe 2.0 16x (mancano giusto qualche ordine di grandezza)
PS. sono 220 schede ognuna delle quali monta 8 fusion IO (1760 dischi)
1760 dischi che leggono/scrivino a circa 600/700 MB/s
1760*600MB/s=circa 1TB/s
Madonna, strabiliante! Cmq rimane solo un sogno per noi utenti desktop. Se pure li avremo,sarà fra una decina di anni, ora siamo ancora ai dischi tradizionali.XD
undesaparecido
24-11-2009, 08:36
Difendo l'autore dell'articolo, anche altre fonti parlano di un TB/s. Comunque anche a me non tornano i conti..e poi la PCI express 2.0 ce la fa?
bella domanda, quanti mb/s riesce a saturare il pc-ex 2.0?
OEidolon
24-11-2009, 08:40
...vabbè...poi dalla foto si vede subito che non usa una vera pci-e x16, sarà un pci-e x4...
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 08:41
Difendo l'autore dell'articolo, anche altre fonti parlano di un TB/s. Comunque anche a me non tornano i conti..e poi la PCI express 2.0 ce la fa?
ma dove? :mbe:
Each individual ioDrive Octal card is capable of providing up to 5TB of storage with 6GB/s of bandwidth, and offers 800,000 IOPS based on a 4K packet size.
In effetti sembra assurdoche si tratti di 1tb di bandwidth
Paganetor
24-11-2009, 08:46
non è che si è fatta un po' di confusione tra bit e byte? :stordita:
Angelonero87
24-11-2009, 08:47
bstava leggere il link nella notizia:fagiano:
in pratica hanno creato un data storage con 1760 di queste schede e l'intero sistema riesce a generare 1TB/s di transfert rate sostenuto :eek:
ma se il pci ex 2.0 è in grado di supportare quel transfer rate?
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 08:49
non è che si è fatta un po' di confusione tra bit e byte? :stordita:
No semplicemente ci vogliono 220 schede del genere per arrivare ad 1 TB/s...
Togliendo le ridondanze è perfettamente fattibile dato che teoricamente 220 schede a 6 GB/s arrivano a 1,32 TB/s
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 08:50
bstava leggere il link nella notizia:fagiano:
in pratica hanno creato un data storage con 1760 di queste schede e l'intero sistema riesce a generare 1TB/s di transfert rate sostenuto :eek:
No, 220 schede.
Il numero 1760 viene fuori dalle 8 unità SSD da cui è composta la singola scheda.
e come è possibile allora? Come può arrivare a 1tb se il pci ex fa da collo di bottiglia?
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 08:52
ma se il pci ex 2.0 è in grado di supportare quel transfer rate?
ovviamente si.
Il PCI-EX 2.0 ha 500 MB/s per canale, e loro utilizzano schede 16x che quindi arrivano a 8GB/s.
LucaTortuga
24-11-2009, 08:57
Come ha già fatto notare GabrySP, l'articolo è tradotto male.
In realtà Fusion IO ha annunciato la scheda "ioDrive Octal SSD", quella della foto, che monta 8 singole unità SSD configurate in stripe.
Usando 220 di queste "cards" (1760 unità SSD), ha realizzato un sistema capace di un "sustained data transfer rate" pari ad 1 TB/s.
Il TB/s è solo un esempio che fa la fusion: dice che prima ci voleva un capannone di PC con decine di migliaia di dischi meccanici per avere un sistema di storage da 1TB/s (cosa vera) mentre con le loro nuove schede bastano 6rack con 220 di queste suddette schede.
L'esempio è interessante mentre la news è uno sfondone clamoroso.
PS. pure la foto è sbagliata (quello è il modello base su PCIe 4x, l'octal è su 16x, è dual slot ed ha 5 PCB)
OEidolon
24-11-2009, 08:59
ovviamente si.
Il PCI-EX 2.0 ha 500 MB/s per canale, e loro utilizzano schede 16x che quindi arrivano a 8GB/s.
ma quello in foto non è un x16 :O
Così si spiega tutto. hanno usato 220 di queste schede su 220 pci ex 2.0 e poi hanno configurato le singole schede in raid, giusto?
alexsky8
24-11-2009, 09:03
Si tratta di 6GB/s di bandwidth
http://www.fusionio.com/
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 09:12
ma quello in foto non è un x16 :O
e chissenefrega di quello in foto? :mbe:
Io ovviamente parlavo della versione 16x che è quella di cui parla la news originale.
ilratman
24-11-2009, 09:12
Non si deve bere di mattina presto! :asd:
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 09:15
Così si spiega tutto. hanno usato 220 di queste schede su 220 pci ex 2.0 e poi hanno configurato le singole schede in raid, giusto?
No.
Una specie di RAID 0 l'hanno utilizzato per gli 8 SSD interni alla singola scheda.
Per le interconnessioni tra le varie schede hanno utilizzato Infiniband e il tutto funziona tramite il filesystem parallelo Lustre di Sun.
gianni1879
24-11-2009, 09:28
Mi è andato di traverso il caffè :eek:
:eek:
lo voglio :sofico:
OEidolon
24-11-2009, 09:29
e chissenefrega di quello in foto? :mbe:
Io ovviamente parlavo della versione 16x che è quella di cui parla la news originale.
era per sottolineare che la reda stanotte mi sa che ha dormito poco...oppure il comunicato stampa è stato fatto alla caz...
mado'...siamo permalosi, eh...:Prrr:
cmq la bandwidth è di 6GB/s, come già scritto da alexsky8.
Caspita TiGeRShArK^!, ma visto che queste periferiche vengono usate dai server non è importante anche la sicurezza dei dati, ammeno che, essi siano affidati a questi supporti? Cioè con questo sistema, come del resto anche con il raid 0, non si incorre nel rischio di ritrovarsi in situazioni spiacevoli, come la perdita di dati?
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 09:42
Caspita TiGeRShArK^!, ma visto che queste periferiche vengono usate dai server non è importante anche la sicurezza dei dati, ammeno che, essi siano affidati a questi supporti? Cioè con questo sistema, come del resto anche con il raid 0, non si incorre nel rischio di ritrovarsi in situazioni spiacevoli, come la perdita di dati?
...tieni conto che TUTTI gli ssd ad oggi esistenti utilizzano una specie di RAID 0, in pratica permettono di leggere e di scrivere in parallelo dai vari chip.
E la serie E di intel ad esempio è utilizzata anche in ambito enterprise...
SuperSandro
24-11-2009, 10:00
Tra notizia e vari post non capito una mazza. :mad:
Quindi, domanda scema: ma se un essere umano normale compra una sola di queste schede (per intenderci, come quella della foto) e la mette nel PC, che vantaggi ha? :fagiano:
Paganetor
24-11-2009, 10:05
ah scusate, io ho fatto confusione: ho letto Gb anzichè Tb e ho pensato che, con 8 di quei cosi, fosse un valore ragionevole!
parlando di Tb, invece, in effetti ne servono "un po'" :stordita:
Allora....facciamo un po' di chiarezza...
-la PCI express 2.0 satura a circa 20 GB/s...
-La foto rappresenta solo una scheda ioDrive Duo e non la version Octal.
-La versione Octal è costituita da 8 schede funzionanti in parallelo montate insieme che utilizzano un solo collegamento PCI express 2.0.
-Come già detto per raggiungere 1 TB/s(in lettura, in scrittura leggermente meno) vengono usate 220 schede FusioniO Octal.
Spero di aver eliminato ogni dubbio.
ilratman
24-11-2009, 10:23
...tieni conto che TUTTI gli ssd ad oggi esistenti utilizzano una specie di RAID 0, in pratica permettono di leggere e di scrivere in parallelo dai vari chip.
E la serie E di intel ad esempio è utilizzata anche in ambito enterprise...
aggiungo che il controller intel lavora a 10vie in parallelo, in pratica internamente è come se fosse un raid0 a 10dischi.
Per la sicurezza dei dati non c'è però problema, il controller ha tutti gli algoritmi di controllo errori e anche di correzione errori e poi una volta scritto il dato non si puo' perdere.
I problemi possono esserci solo come affidabilità ma lo stesso si ha con i dischi tradizionali.
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 10:31
Tra notizia e vari post non capito una mazza. :mad:
Quindi, domanda scema: ma se un essere umano normale compra una sola di queste schede (per intenderci, come quella della foto) e la mette nel PC, che vantaggi ha? :fagiano:
La può usare come soprammobile immagino...
Spec1alFx
24-11-2009, 10:57
-la PCI express 2.0 satura a circa 20 GB/s...
[...]
Spero di aver eliminato ogni dubbio.
In realtà ne hai introdotto uno: che io sappia la PCI-Express 2.0 viaggia a 500 Mb/s per lane quindi un 16x viaggia a 8 GB/s. Da dove arrivano i 20 GB/s?
marco_zanna87
24-11-2009, 11:10
Quanta confusione!! La redazione dovrebbe stare molto più attenta prima di pubblicare certe news! L'articolo sarebbe molto interessante se fosse corretto!! PROVVEDERE!!
m... non ho capito una ceppa...
per ora il mio commento è: bella foto...
al diavolo 8gb/s e 20gb/s forse non so se avete capito che un file da 10gb lo passa giusto il tempo di aver fatto incolla...è questo l'importante......no gli effettivi, i nativi, i primitivi...ecc ecc....:D
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 11:37
era per sottolineare che la reda stanotte mi sa che ha dormito poco...oppure il comunicato stampa è stato fatto alla caz...
mado'...siamo permalosi, eh...:Prrr:
cmq la bandwidth è di 6GB/s, come già scritto da alexsky8.
ma non ero permaloso cmq.. :fagiano:
JOHNNYMETA
24-11-2009, 11:47
All'autore: non è 1 TB al secondo ma 1GB al secondo
vomplete
24-11-2009, 11:50
hanno per caso verificato anche l'eventuale perdita di performance al diminuire dello spazio libero?
R.Raskolnikov
24-11-2009, 11:51
Ma tra 10-15 anni, di questo passo, cosa avremmo nei nostri PC? Queste tecnologie vanno avanti con velocità folli...'sta notizia è abb. pazzesca pensando alle possibili applicazioni future.
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 12:00
All'autore: non è 1 TB al secondo ma 1GB al secondo
No, è 1 TB/s per 6 rack con 220 schede e 6GB/s per la singola scheda....
Italia 1
24-11-2009, 12:02
DDR2 a 800 = 6.4 GB/s (giusto per rendere un paragone...)
plunderstorm
24-11-2009, 12:25
il prezzo di un affare del genere da 5TB, che ha velocità di scrittura e lettura di 1TB/s passa sicuramente i 15 mila euri T_T.
considerando gli ocz pci-e che questo come velocità/capienza non lo vedono manco da lontano e han prezzi che variano in base alla capacità, fino a tipo 8000 eurini T_T....
15 mila euro? Forse per una sola ioDrive Octal, ma anche lì ho seri dubbi.
L'intera server farm che genererà il suddetto TB/s avrà un costo di diversi milioni di euro, probabilmente decine.
Tra notizia e vari post non capito una mazza. :mad:
Quindi, domanda scema: ma se un essere umano normale compra una sola di queste schede (per intenderci, come quella della foto) e la mette nel PC, che vantaggi ha? :fagiano:Ti parte il sistema operativo in 10 secondi?
No, magari, perché a quel punto il collo di bottiglia diventa altro (eventuali startup delle periferiche), però tutto il resto schizza, e a momenti puoi fare anche a meno della RAM :D
Motenai78
24-11-2009, 12:35
Ma chi ha tradotto la news ? Topo gigio con l'aiuto di Luca Giurato ?
...
Solo Giurato: Topo Gigio è morto d'influenza A ^^
Opteranium
24-11-2009, 13:13
dico io?
bene che si vada in questo senso. Un' unica memoria che riunisca RAM e HDD, veloce e nel contempo non volatile, così da azzerare i colli di bottiglia.
Resta da vedere chi la spunta: MRAM, RRAM, PRAM, NRAM, CBRAM, Racetrack..... mamma che accozzaglia di sigle ;)
plunderstorm
24-11-2009, 13:56
15 mila euro? Forse per una sola ioDrive Octal, ma anche lì ho seri dubbi.
L'intera server farm che genererà il suddetto TB/s avrà un costo di diversi milioni di euro, probabilmente decine.
si per una sola ovviamente, facevo solo un "paragone", con altri dispositivi, ovviamente 15 mila è sparare molto in basso, comunque staremo a vedere quando escono.
^TiGeRShArK^
24-11-2009, 14:12
dico io?
bene che si vada in questo senso. Un' unica memoria che riunisca RAM e HDD, veloce e nel contempo non volatile, così da azzerare i colli di bottiglia.
Resta da vedere chi la spunta: MRAM, RRAM, PRAM, NRAM, CBRAM, Racetrack..... mamma che accozzaglia di sigle ;)
guarda che la bandwidth non è l'unico parametro da prendere in considerazione per la bontà di una memoria, anzi è il meno importante.
Il parametro + importante è la latenza, meglio se espressa in cicli di clock per rendersi meglio conto del suo valore.
E mi pare inutile dire che la latenza di un SSD, anche di uno del genere, faccia veramente cagare anche se confrontata con quella di un comune banchetto di sdram 133.
Ma chi ha tradotto la news ? Topo gigio con l'aiuto di Luca Giurato ?
220MB/s ??????????????????? (sono 220 schede)
220MB/s *8 = 1TB/s ??????????????
1TB/s su un PCIe 2.0 16x (mancano giusto qualche ordine di grandezza)
PS. sono 220 schede ognuna delle quali monta 8 fusion IO (1760 dischi)
1760 dischi che leggono/scrivino a circa 600/700 MB/s
1760*600MB/s=circa 1TB/s
Come non quotare...
Opteranium
24-11-2009, 17:59
guarda che la bandwidth non è l'unico parametro da prendere in considerazione per la bontà di una memoria, anzi è il meno importante.
Il parametro + importante è la latenza, meglio se espressa in cicli di clock per rendersi meglio conto del suo valore.
E infatti non ho detto che si debba buttarla via ora come ora.. Era ironico l' inizio. ;)
Però il trend è quello. E da quel che ho letto su wikipedia, tutte le varie sigle che ho scritto in fondo dovrebbero avere le carte in regola per fare quel che dici tu. Combinare la non volatilità con tempi d' accesso nell' ordine dei nanosecondi.
Allora sì, che si potrà parlare di "memoria unica"..
Mi è andato di traverso il caffè :eek:
Idem. :eek:
Ne voglio un paio di questi rack! :sofico:
E infatti non ho detto che si debba buttarla via ora come ora.. Era ironico l' inizio. ;)
Però il trend è quello. E da quel che ho letto su wikipedia, tutte le varie sigle che ho scritto in fondo dovrebbero avere le carte in regola per fare quel che dici tu. Combinare la non volatilità con tempi d' accesso nell' ordine dei nanosecondi.
Allora sì, che si potrà parlare di "memoria unica"..
Ok, ma a livello software come siamo messi? :stordita:
No, perché il fatto che pure il nostro cervello (che attualmente è la cosa più avanzata) ha 3 tipi di memorie (sensoriale, di lavoro, e a lungo termine) mi fa pensare che avere una memoria unica sia alquanto infattibile... :stordita:
Ti parte il sistema operativo in 10 secondi?
No, magari, perché a quel punto il collo di bottiglia diventa altro (eventuali startup delle periferiche), però tutto il resto schizza, e a momenti puoi fare anche a meno della RAM :D
in realta' si potrebbe fondere la sospensione con l'ibernazione s3-s4 visto le prestazioni e la non volatilita' di questi mostriciattoli,il desktop e' disponibile prima che si accendono i tubi fluorescenti dei monitor:D
anzi si dovrebbe integrare in ogni sistema una piccola pila. ric. in modo che in caso di blackout oppure di crash del pc,un sistema automatico salva il contenuto della ram nella flash,per riprendere in seguito come una normale sospensione oppure in caso di crash per recuperare i dati di lavoro
i gruppi di continuita' servono meno
Opteranium
24-11-2009, 23:11
No, perché il fatto che pure il nostro cervello (che attualmente è la cosa più avanzata) ha 3 tipi di memorie (sensoriale, di lavoro, e a lungo termine) mi fa pensare che avere una memoria unica sia alquanto infattibile... :stordita:
ah, la mettiamo sul biologico? ;)
cmq la memoria è unica nella crapa.. viene "suddivisa" in modi d' utilizzo differenti (breve, lungo termine..), ma la velocità d' accesso, sempre per tornare ai computer, è la stessa. Proprio perchè la memoria è una sola.
Il fatto che poi uno non si ricordi subito un nome o un' immagine o altro, che ci siano lapsus, che ci voglia un' ora (ad alcuni, tipo me :D) per risalire a ciò che si è fatto ieri l' altro, deriva dal fatto che la nostra memoria è efficientissima nell' accumulare dati, ma lo è molto meno nel catalogarli e creare collegamenti fra di essi.
Ecco perchè studiare è faticoso!!
^TiGeRShArK^
25-11-2009, 00:28
oddio...
la memoria associativa del cervello se vogliamo è ad accesso casuale nel senso che può capitarti che una cosa te la ricordi subito e un'altra te la ricordi dopo ore ed ore che ci pensi.
imho non ha senso paragonarle dato che funzionano in modo completamente diverso.
SuperSandro
25-11-2009, 07:55
... che ci siano lapsus, che ci voglia un' ora (ad alcuni, tipo me :D) per risalire a ciò che si è fatto ieri l' altro ...
Ah! Ma allora l'hai ammazzato tu! :D
Opteranium
25-11-2009, 13:49
sul momento... non ricordo!! :D
ogni linea PCI-EX fa' 266Mb/s full duplex (per verso in contemporanea), quindi uno slot 16X fa' 4.16GB/s full duplex, e per arrivare a 1TB/s servono 235 16X (in canali distinti, quindi 4096 linee dati).
con 220 schede si ottiene 1 TERA di BYTES al secondo, o meglio un tebibytes/s (Ti/s), quindi la sola news e' che i produttori di SSD hanno introdotto l'indice decimale e non binario anche per la misura della velocita' di trasferimento, non solo per la misura della quantita' di dati disponibile per l'immagazinamento, aumentando ancora di piu' la confusione, perche' a prefissi sempre piu' alti corrisponde una sensibile differenza netta di velocita').
^TiGeRShArK^
25-11-2009, 15:29
ogni linea PCI-EX fa' 266Mb/s full duplex (per verso in contemporanea), quindi uno slot 16X fa' 4.16GB/s full duplex, e per arrivare a 1TB/s servono 235 16X (in canali distinti, quindi 4096 linee dati).
con 220 schede si ottiene 1 TERA di BYTES al secondo, o meglio un tebibytes/s (Ti/s), quindi la sola news e' che i produttori di SSD hanno introdotto l'indice decimale e non binario anche per la misura della velocita' di trasferimento, non solo per la misura della quantita' di dati disponibile per l'immagazinamento, aumentando ancora di piu' la confusione, perche' a prefissi sempre piu' alti corrisponde una sensibile differenza netta di velocita').
:mbe:
Guarda che il PCI EXPRESS 2.0 16x fa 8GB/s, e una scheda di quelle fa 6GB/s.
In totale fanno 1,32 TB/s
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.