View Full Version : Pallavolo
santacruz00
23-11-2009, 21:37
Primi scatti con il nuovo tele...
http://farm3.static.flickr.com/2508/4126485598_48417862e5_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2637/4125713967_7e0df0fd82_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2777/4125715871_dea6e64105_o.jpg
digital_brain
23-11-2009, 22:20
carina la prima..le altre mi trasmettono poco...molto scure comunque, pur essendo andato parecchio su con gli iso a quanto sembra.
Mi dici i dati dell'exif??
santacruz00
23-11-2009, 22:28
iso 800
f/2.8
1/320 sec.
eppure le ho schiarite in pp... e le vedo esposte correttamente
eppure le ho schiarite in pp... e le vedo esposte correttamente
la seconda forse, ma è venuta troppo male, le altre due sono sottoesposte fa diventare bianca la fascia della rete o le ginocchiere e vedrai come cambia il risultato ;)
digital_brain
23-11-2009, 22:53
Distanza focale??
santacruz00
24-11-2009, 11:44
Ho usato il 70-200.
Ho provato a fare il bilanciamento del bianco ma veniva con colori freddi...
non serve necessariamente il bb...mi sono permesso di fare una piccola modifica alla foto, almeno si capisce cosa intendo, nella scritta a terra, dove c'è il circoletto verde, ho selezionato il punto di bianco...e basta, per essere un jpg a bassa risoluzione [ e per avere fatto un unico clik col mouse ] mi pare ci sia stato un netto miglioramento e senza colori freddi, ma forse uno dei due ha il monitor starato ...imho ;)
http://img230.imageshack.us/img230/1466/4125715871dea6e64105o.jpg
santacruz00
24-11-2009, 17:49
ma perchè se puntavo sul bianco delle calze mi dava un risultato divesto?
ora mi chiedi troppo :D
immagino dipenda dal fatto che le calze sono [ nella foto ] leggermente più scure di altre cose bianche quindi portando quelle verso il bianco l'effetto è una sovraesposizione/tonalità fredde
Una domanda, nella prima foto è una mia sensazione o la messa a fuoco è errata? Perché le persone su gli spalti sono leggermente fuori fuoco, mentre la rete sulla sinistra è piuttosto nitida tenendo sempre fuori fuoco le giocatrici...
Credo che per avere i soggetti a fuoco servano tempi più veloci!
Credo che per avere i soggetti a fuoco servano tempi più veloci!
casomai un af più veloce...oppure tempi più veloci per non avere i soggetti mossi ;)
casomai un af più veloce...oppure tempi più veloci per non avere i soggetti mossi ;)
Si, intendevo che con quei tempi i soggetti soffrono di mosso-micromosso, grazie per la precisazione.. credo che per fermare una pallavolista che salta sia necessario almeno almeno 1/800 di secondo, meglio un millesimo.. e con le luci dei palazzetti è dura, a meno di non avere una macchina che lavori bene ad alti iso (D3,D700,1dm3 etc..) e lenti molto luminose
lo_straniero
25-11-2009, 19:03
ecco perche L'hsm sigmotto non mi ha mai convinto quando si tratta di sport :fagiano:
ecco perche L'hsm sigmotto non mi ha mai convinto
ecco cosa?? :what:
lo_straniero
25-11-2009, 20:13
ecco cosa?? :what:
per le foto sportive il motore af hsm sigma....credo sia poco efficace
per le foto sportive il motore af hsm sigma....credo sia poco efficace
ma come?? il sigma viene consigliato solo per il motore af :mc:
lo_straniero
25-11-2009, 20:20
ma come?? il sigma viene consigliato solo per il motore af :mc:
non ho aggiunto una nota importante...
"paragonato all'usm canon" :cool:
"paragonato all'usm canon" :cool:
e vabbè sulla D60 mica si riesce a montarlo quello :ciapet:
lo_straniero
25-11-2009, 21:11
e vabbè sulla D60 mica si riesce a montarlo quello :ciapet:
parlo per me medesimo io interiore :ciapet: :read: :Prrr:
e dei miei progetti futuri ottici :D
e se usavi il flash?
forse era un po' troppo lontano dai soggetti...non so se avrebbe risolto qualcosa, e anche fosse avrebbe solo peggiorato la resa, appiattendo il tutto e rendendo la scena troppo finta senza opportuni diffusori (classico dei flash sparati così di getto)
santacruz00
25-11-2009, 21:44
non si può usare il flash a gara in svolgimento
non si può usare il flash a gara in svolgimento
Sul serio?? questa non la sapevo... Ne terrò di conto nel caso mi trovassi ad una partita di pallavolo :D
santacruz00
26-11-2009, 11:45
Sul serio?? questa non la sapevo... Ne terrò di conto nel caso mi trovassi ad una partita di pallavolo :D
se ci fai caso in quasi tutti gli sport non usano i flash! pure nel calcio!
Pucceddu
27-11-2009, 11:15
In notturna lo usano il flash, ad ogni modo credevo che il sigma a tutto aperto fosse più nitido, magari chiudendo un pò la focale la cosa migliora.
Gli scatti sono tutti un pò mossi, un pò tagliati, un inizio non eccellente ma sicuramente promettente per l'utilizzo di quest'ottico.
Il resto lo fanno i limiti intrinsechi della fotocamera, iso e wb in primis.
Fai una prova al sole, le cose andranno sicuramente meglio. :)
ad ogni modo credevo che il sigma a tutto aperto fosse più nitido, magari chiudendo un pò la focale la cosa migliora.
come no, uno spende un patrimonio per una lente f:2,8, tra l'altro molto pesante/ingombrante, e poi lo chiude un po' :doh:
...per vedere la reale nitidezza serve uno scatto a iso basse su treppiede e poi si potrà dire se ha fatto bene o meno a comprarlo
Fai una prova al sole, le cose andranno sicuramente meglio. :)
allora appena il campionato di volley verrà fatto di giorno e all'aperto vedremo qualche scatto :ciapet:
ilguercio
27-11-2009, 22:26
Flash nello sport?:asd:
Ma siete matti mi sa,di sicuro non lo usano come dite voi,tanto meno col popup.
Poi vi voglio a prendervi una delusione ad avere il mosso pure col flash visto il sync a 1/250(se va bene).
il flash serve solo a fare un bel effetto coreografico allo stadio [ sport o musica che sia ], meglio però non sbandierare ai 4 venti che è del tutto inutile che a me piace :D
il sync a 1/250(se va bene).
io arrivo a 1/500 :ciapet:
ilguercio
27-11-2009, 22:44
Disgraziato:D
Pucceddu
28-11-2009, 08:54
come no, uno spende un patrimonio per una lente f:2,8, tra l'altro molto pesante/ingombrante, e poi lo chiude un po' :doh:
E allora?Che c'è di strano?Credi che un f2.8 sia meglio ad f2.8 che a 3 e mezzo?E che a tre e mezzo non sia meglio di un 3.5 nativo?Se quello è il risultato a 2.8 avrei preferito un 3.5 e foto meno soft.
Per il flash in notturna a bordo campo lo usano eccome, ci ho fatto sicurezza e vedevo le flashate...
ilguercio
28-11-2009, 11:16
Si ma se lo usi a 3.5 o a 4 cominci a perdere soldini preziosi visto che compri il vetro per l'f2.8,principalmente.
Altrimenti ti prendi un 70-200 f4 IS e stai apposto.
E allora?Che c'è di strano?Credi che un f2.8 sia meglio ad f2.8 che a 3 e mezzo?E che a tre e mezzo non sia meglio di un 3.5 nativo?Se quello è il risultato a 2.8 avrei preferito un 3.5 e foto meno soft.
ma che discorsi sono? si prende [ e si spende per ] un obiettivo f:2,8 sopratutto per usarlo alla massima apertura per ottenere tempi di scatto veloci...anche a scapito della qualità globale, senza contare che comunque non possiamo dare giudizi su delle foto scattate con una lente simile a mano libera con tempi di scatto simile [ di certo non sappiamo se la scarsa qualità è data dal mosso della camera, del soggetto o dalla qualità della lente a t.a. ]
Pucceddu
28-11-2009, 11:35
Si ma se lo usi a 3.5 o a 4 cominci a perdere soldini preziosi visto che compri il vetro per l'f2.8,principalmente.
Altrimenti ti prendi un 70-200 f4 IS e stai apposto.
ma che discorsi sono? si prende [ e si spende per ] un obiettivo f:2,8 sopratutto per usarlo alla massima apertura per ottenere tempi di scatto veloci...anche a scapito della qualità globale, senza contare che comunque non possiamo dare giudizi su delle foto scattate con una lente simile a mano libera con tempi di scatto simile [ di certo non sappiamo se la scarsa qualità è data dal mosso della camera, del soggetto o dalla qualità della lente a t.a. ]
Beh, ci sono situazioni in cui il 2.8 è migliore, in cui da il meglio e fa foto appuntite come lame, ma in queste foto probabilmente più chiuso sarebbe stato più efficace e avrebbe tirato fuori foto meno soft.Indipendentemente dai soggetti in movimento, anche i fermi sono decisamenti poco nitidi.
Non capisco il ragionamento, ho un ottima ottica per tutti i range e devo usarla per forza in un modo?
Quindi secondo voi essendo 200mm se la usa a 150 è un'ottica sprecata?che ragionamento è?
Secondo voi chi prende chessò i 50ini 1.4 fa tutte foto a 1.4 sennò l'ottica è sprecata?
Mah, sono perplesso, ma sarà sicuramente come dite voi.:)
ilguercio
28-11-2009, 11:41
Dipende dalle situazioni,che significa.
Se scatto all aperto in pieno giorno mica sono obbligato a scattare a 2.8.
Se sto in una palestra di quartiere(dove io ho trovato 1600 iso f5.6 a 1/250 ) allora il 2.8 è obbligatorio.
In certe siatuazioni (sport al chiuso, lavoro con un fotografo di salto ad ostacoli equini) 2.8 è poco :muro: si risolve parzialmente con una D3 sparata a 5000 iso, e i risultati sono apprezzabili.
Mah, sono perplesso, ma sarà sicuramente come dite voi.:)
poco ma sicuro
i casi sono due: o il soft è dovuto al micromosso e allora serve una macchina che regga bene i 1600iso o 3200iso [ e/o magari un semplice monopiede ] oppure è dovuto alla bassa qualità della lente e in tal caso va comprata una lente nuova...casomai non te ne fossi accorto ha scattato a 1/250" e 1/320" ...vuoi scattare ancora più lentamente??
questo ovviamente non siglifica che in altre situazioni non si possa scattare a f:16...certo però che se si dovesse scattare sempre a f:16 usare una lente f:2,8 [ o ancor peggio comprarla appositamente ] sarebbe quanto meno "strano"
davidTrt83
28-11-2009, 15:05
Beh, ci sono situazioni in cui il 2.8 è migliore, in cui da il meglio e fa foto appuntite come lame, ma in queste foto probabilmente più chiuso sarebbe stato più efficace e avrebbe tirato fuori foto meno soft.Indipendentemente dai soggetti in movimento, anche i fermi sono decisamenti poco nitidi.
Non capisco il ragionamento, ho un ottima ottica per tutti i range e devo usarla per forza in un modo?
Quindi secondo voi essendo 200mm se la usa a 150 è un'ottica sprecata?che ragionamento è?
Secondo voi chi prende chessò i 50ini 1.4 fa tutte foto a 1.4 sennò l'ottica è sprecata?
Mah, sono perplesso, ma sarà sicuramente come dite voi.:)
Una lente che mostrasse limiti di nitidezza anche in foto ridimensionate a 800x600 (o giù di lì) sarebbe una lente da buttare.
Inoltre, anche andando ad ingrandire, il rumore introdotto da un iso elevato unito a una messa fuoco difficilmente perfetta fanno sì che il dettaglio offerto dalla lente, per quanto basso possa essere, si vada a perdere comunque. Se poi ci aggiungi il fatto che nonostante stai lavorando magari a 1600/3200 iso e le foto ti vengono comunque mosse, la nitidezza è l'ultimo dei tuoi pensieri. :)
Per questi motivi in tali condizioni l'obiettivo si usa solo a tutta apertura.
Pucceddu
28-11-2009, 15:10
Sarà come dite voi, sicuramente, ma si vedono in giro scatti decisamente migliori e più nitidi anche a 4 e mezzo, e sarà strano per voi, ma la qualità delle lenti e le differenze non si vedono solo a tutta apertura, quindi state a sbattervi davvero inutilmente.
In questo caso dite 2.8 erano anche pochi?
Io avrei alzato i tempi e chiuso a 3.5 se avessi saputo del risultato che è uscito a 2.8 che non mi pare dovuto a micromosso, ma proprio alla lente, e infatti:
http://farm3.static.flickr.com/2334/1505142072_dbfbc557ec_b.jpg
Anche qui a 200 @ 2.8, con macchina migliore e condizioni migliori si ha circa lo stesso effetto.
Da lì la mia SEMPLICISSIMA considerazione che mi aspettavo di più da una lente come il 70-200 sigma, e che probabilmente chiudendo di più le foto verrebbero più incisive, in generale.
Non ho mai detto che in questo caso doveva/poteva chiudere (per quanto secondo me sarebbe stato possibile) fino a QUESTO post.
Quindi, tiritera inutile, statemi bene.
Cioè ma già senza scomodare sconosciuti, se vedi questa: http://farm4.static.flickr.com/3442/3710088022_c090e68f38_b.jpg ero a 50 metri e stavo con la mia d80 a 4.8 col 70-300vr, ok, non è una foto sportiva, ma ero a 640iso ed era NOTTE con un faretto spot sui tipi...
Aveva eccome spazio di manovra.
Pucceddu
28-11-2009, 15:18
Una lente che mostrasse limiti di nitidezza anche in foto ridimensionate a 800x600 (o giù di lì) sarebbe una lente da buttare.
Inoltre, anche andando ad ingrandire, il rumore introdotto da un iso elevato unito a una messa fuoco difficilmente perfetta fanno sì che il dettaglio offerto dalla lente, per quanto basso possa essere, si vada a perdere comunque. Se poi ci aggiungi il fatto che nonostante stai lavorando magari a 1600/3200 iso e le foto ti vengono comunque mosse, la nitidezza è l'ultimo dei tuoi pensieri. :)
Per questi motivi in tali condizioni l'obbiettivo si usa solo a tutta apertura.
Vabbè, iniziamo coi trattatipseduosegomentalisti ora :asd:
Le foto non sono mosse, i soggetti della foto posso essere troppo veloci, ma le reti e gli oggetti fissi sono presi benissimo e la poca nitidezza la noto palesemente anche lì, e direi che è decisamente effetto della lente.
In condizioni diverse lavorerà da Dio, ma mi sarei aspettato di più in una lente come questa.
Parlo ostrogoto?Che c'è di assurdo?Mi state dicendo che con una "normale" lente, chessò, un 70-300 apo sempre sigma foto del genere sono quasi impossibili praticamente e la cosa mi pare, scusate il francesismo, una vaccata epocale.
QUESTA è una foto fatta con il suddetto 70-300 e mi pare sia decisamente migliore di quelle del nostro amico:
http://i47.photobucket.com/albums/f158/mharris660/6523410-lg.jpg
Ma secondo voi doveva avere un 2.8 almeno per farla così, praticamente.
Signori: un paradosso fotografico :asd:
degnati di mettere gli exif almeno [ e di dire se il vr era attivo o meno ]
djdiegom
28-11-2009, 15:30
Che macchina possiedi? Ci hai dato tu una passata mooolto abbondante di N.R.? :eek:
davidTrt83
28-11-2009, 15:34
Vabbè, iniziamo coi trattatipseduosegomentalisti ora :asd:
Se tu ignori le basi più elementari della fotografia non è colpa di nessuno ;)
Le foto non sono mosse, i soggetti della foto posso essere troppo veloci, ma le reti e gli oggetti fissi sono presi benissimo e la poca nitidezza la noto palesemente anche lì, e direi che è decisamente effetto della lente.
In condizioni diverse lavorerà da Dio, ma mi sarei aspettato di più in una lente come questa.
Parlo ostrogoto?Che c'è di assurdo?Mi state dicendo che con una "normale" lente, chessò, un 70-300 apo sempre sigma foto del genere sono quasi impossibili praticamente e la cosa mi pare, scusate il francesismo, una vaccata epocale.
QUESTA è una foto fatta con il suddetto 70-300 e mi pare sia decisamente migliore di quelle del nostro amico:
http://i47.photobucket.com/albums/f158/mharris660/6523410-lg.jpg
Ma secondo voi doveva avere un 2.8 almeno per farla così, praticamente.
Signori: un paradosso fotografico :asd:
Ma per favore non diciamo cavolate che nelle foto fatte bene la rete si vede benissimo! Guara la foto bilanciata da zyrquel. Guarda il tratto a sx e dimmi se è morbido! Guarda pure le scritte in verde sul palo, che tra l'altro è anche sul bordo estremo... :rolleyes: Il fatto che il tratto sx della rete sia il più nitido farebbe capire anche a un novizio (come sono io tra l'altro...) che è una questione di messa a fuoco.
Sulla "bestemmia fotografica" postata da te manco mi espirmo
http://farm3.static.flickr.com/2334/1505142072_dbfbc557ec_b.jpg
Anche qui a 200 @ 2.8, con macchina migliore e condizioni migliori si ha circa lo stesso effetto.
la foto è stata scattata con una 30D a 1/1600" f:2,8 1600iso :eek:
se la si guarda a dimensioni originali [ :read: (http://www.flickr.com/photos/familiefranke/1505142072/sizes/o/) si vede bene come sia impossibile capire il limite della nitidezza della lente causa rumore...foto che si sarebbe potuta scattare anche a 1/800 e f:4 [ o ancora meglio 800iso ]...ma solo perchè la luce era taaanta e i soggetti praticamente immobili
Pucceddu
28-11-2009, 16:15
degnati di mettere gli exif almeno [ e di dire se il vr era attivo o meno ]
Degnati?
Ma con chi cazzo pensi di parlare?
Gli ex if stanno lì.
Che centra il vr?Vr o meno se il soggetto è mosso è mosso, il vr agisce sul movimento del fotografo, mica del soggetto.
LE FOTO DEL NOSTRO AMICO SONO FERME!
Non c'è mosso sui dettagli fermi, sbaglio, o non stiamo guardando le stesse foto?
Che macchina possiedi? Ci hai dato tu una passata mooolto abbondante di N.R.? :eek:
A quale foto ti riferisci?
Se intendi alla mia, notturna, una d80 e qui c'è il set completo:
http://www.flickr.com/photos/siriodotgala/page6/ e non c'ho dato nessuna passata abbondante.
la foto è stata scattata con una 30D a 1/1600" f:2,8 1600iso :eek:
se la si guarda a dimensioni originali [ :read: (http://www.flickr.com/photos/familiefranke/1505142072/sizes/o/) si vede bene come sia impossibile capire il limite della nitidezza della lente causa rumore...foto che si sarebbe potuta scattare anche a 1/800 e f:4 [ o ancora meglio 800iso ]...ma solo perchè la luce era taaanta e i soggetti praticamente immobili
Ma che dici?:asd:
Si vede NETTAMENTE che il rumore c'è ma non è per quello che non è nitida, così come si vede per le foto del nostro amico.
Cheppoi io abbia postato pure una delle mie in condizioni ben peggiori è un dettaglio vero?:asd:
Vabbè va, avete ragione voi e statemi bene, sapete che mi frega a ragionare così :asd:
Se tu ignori le basi più elementari della fotografia non è colpa di nessuno ;)
Ma per favore non diciamo cavolate che nelle foto fatte bene la rete si vede benissimo! Guara la foto bilanciata da zyrquel. Guarda il tratto a sx e dimmi se è morbido! Guarda pure le scritte in verde sul palo, che tra l'altro è anche sul bordo estremo... :rolleyes: Il fatto che il tratto sx della rete sia il più nitido farebbe capire anche a un novizio (come sono io tra l'altro...) che è una questione di messa a fuoco.
Sulla "bestemmia fotografica" postata da te manco mi espirmo
Ha parlato CARTIER-BRESSON :asd:
Poi mi dici dove ho scritto che non è a fuoco, magari mi fai una cortesia, così mi scuso perchè non volevo intendere quello, o magari semplicemente ti rendi conto che io parlo di eccessiva morbidezza dell'obiettivo, in queste condizioni di scatto, in questo set, a questa apertura rispetto a quello che mi sarei aspettato io.
E una successiva degenerazione perchè in pratica secondo qualcuno qui se ho una lente o la uso SEMPRE a tutta apertura o sono un coglione. :rolleyes:
Madonnina e quanti maestrini qua sopra.
(Che poi non ho capito, paradosso=bestemmia?:asd:)
ilguercio
28-11-2009, 16:50
Se l'ultima foto che hai postato è piallata fino all'inverosimile un motivo ci sarà.
Se blocchi giocatori che passeggiano,forse,non hai bisogno di 1/500 ma anche con 1/100 fermi qualcosa.
Saranno fessi i fotoreporter che stanno a 1600 iso,1/500 f2.8 in palazzetti,e bada che manco tutti riescono a fornirti condizioni di luce di questo tipo.
Solo la serie A di ogni sport di dà un'illuminazione degna a meno che tu non abbia una D700 e voglia esplorare nuovi orizzonti.
Le lenti si assomigliano di più a f5.6 o a f8,posto per buono che le due aperture non siano già il massimo raggiungibile dalla lente.
E' ovvio che usare una lente diaframmata è meglio ma se inizi ad andare a f5.6 tanto per avere più nitidezza ma perdendo due stop sui tempi o stai scattando alle statue o hai tanta luce.
Anche il 50ino è una favola a f8 ma mica si può usare sempre in quel modo.
Se scatto un paesaggio,se sto con luce flash,allora lo diaframmo ma se devo scattare come capita allora gli stop in più fanno bene.
Pucceddu
28-11-2009, 16:55
Le lenti si assomigliano di più a f5.6 o a f8,posto per buono che le due aperture non siano già il massimo raggiungibile dalla lente.
E' ovvio che usare una lente diaframmata è meglio ma se inizi ad andare a f5.6 tanto per avere più nitidezza ma perdendo due stop sui tempi o stai scattando alle statue o hai tanta luce.
Anche il 50ino è una favola a f8 ma mica si può usare sempre in quel modo.
Se scatto un paesaggio,se sto con luce flash,allora lo diaframmo ma se devo scattare come capita allora gli stop in più fanno bene.
Tralasciando la parte tagliata che non voglio stare a sindacare, inutilmente, io non ho mai negato questo.
Siete voi (anzi, zyrquel.) ad esservi infojati perchè ho detto
ad ogni modo credevo che il sigma a tutto aperto fosse più nitido, magari chiudendo un pò la focale la cosa migliora.
Cosa del tutto logica e senza alcuna interpretazione possibile.
Il resto è scritto e non mi pare ci siano assurdità.
Statemi bene, dinuovo. :O
L'ultima è fatta con un obiettivo da 100€ e non da uno da 700€ e non è certo serie A ed era a titolo di esempio, per dire che di foto notturne se ne fanno eccome senza necessità di un 2.8, come state dicendo, in modo realmente assurdo, voi.
ilguercio
28-11-2009, 16:59
Il sigma fa schifo aperto,almeno paragonato a Canon e a Tamron.
Solo che il Canon costa di più(anche se è meglio in generale)e il Tamron è più lento e costruito meno bene.
E' normale che sia scarso a TA,come è anche risaputa la debolezza del suddetto ai bordi.
Dai un'occhiata:http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_70-200_sigma_70-200_tamron_canon_100-400.htm
Che fai qualche sparuta foto notturna con un vetro da 100 euro può essere vero.Di sicuro non è la norma altrimenti vedresti i fotografi di serie A con i Tamron 70-300 del mercatino,non ti pare?
Se poi ti vuoi limitare a scattare qualche foto alla panchina,fai pure;)
Pucceddu
28-11-2009, 17:06
Il sigma fa schifo aperto,almeno paragonato a Canon e a Tamron.
Solo che il Canon costa di più(anche se è meglio in generale)e il Tamron è più lento e costruito meno bene.
E' normale che sia scarso a TA,come è anche risaputa la debolezza del suddetto ai bordi.
Dai un'occhiata:http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_70-200_sigma_70-200_tamron_canon_100-400.htm
Che fai qualche sparuta foto notturna con un vetro da 100 euro può essere vero.Di sicuro non è la norma altrimenti vedresti i fotografi di serie A con i Tamron 70-300 del mercatino,non ti pare?
Se poi ti vuoi limitare a scattare qualche foto alla panchina,fai pure;)
E quindi?
Non posso meravigliarmi se mi aspettavo da un ottica di 700€ risultati migliori (che sicuramente ci saranno in condizioni migliori)?
Ho bestemmiato o cosa?
No veramente, non capisco il senso...
Il nostro amico è forse un professionista che va a stadi di notte?
Ho mai detto che il 70-300 è usato dai professionisti?
Boh.:mbe:
ilguercio
28-11-2009, 17:14
Io non ho capito che vuoi dire.
Stai dicendo che anche con un vetro di merda è possibile portare a casa delle foto quando è buio.
Ok,una ogni tanto la azzecchi ma non significa nulla.
I sigma fanno sempre un pò cagare,anche se ogni file andrebbe pure lavorato un minimo.
Paghi il 2.8 e l'HSM sul sigma,non la nitidezza.
Pucceddu
28-11-2009, 17:25
Io non ho capito che vuoi dire.
Stai dicendo che anche con un vetro di merda è possibile portare a casa delle foto quando è buio.
Ok,una ogni tanto la azzecchi ma non significa nulla.
I sigma fanno sempre un pò cagare,anche se ogni file andrebbe pure lavorato un minimo.
Paghi il 2.8 e l'HSM sul sigma,non la nitidezza.
Voglio dire che non serve il 2.8 per fare foto in notturna, secondo me.
Averlo aiuta, indubbiamente e ci mancherebbe, ma se non si è professionisti che fanno solo quello tanto vale prendere una lente versatile (Come può essere proprio il sigma, in tante condizioni, e che dal sigma mi aspettavo di più (mi documentai all'epoca prima di prendere il 70-300vr e pensavo meglio).
Che poi il sigma faccia cagare non sono daccordo, fa cagare come hai detto rispetto ad altri più costosi, ma in condizioni di usabilità normale è una lente tutto sommato sufficiente (provato proprio il 2.8 personalmente e posseduto il 70-300apo)
Questo è quanto, e non mi pare di aver detto ne cose assurde ne cose diverse da quanto detto finora, nulla che mi debba far prendere dell'ignorante o conceda a qualcuno di dirmi "abbia almeno la dignità di..."
Manco la camorra, cazzarola...
ilguercio
28-11-2009, 17:29
Ma quali foto in notturna?
A roba che si muove o che sta ferma?
Anche io ho scattato ai concerti col 55-250 is ed era buio pesto.Qualcosa l'ho fatta,ma un 2.8 mi avrebbe sicuramente reso tutto più facile.
Se non serve per fare foto in bassa luce a cosa serve?Magari manco per sfocare,ora.
Serve per allenarti il braccio,va a finire.
Pucceddu
28-11-2009, 17:35
Ma quali foto in notturna?
A roba che si muove o che sta ferma?
Anche io ho scattato ai concerti col 55-250 is ed era buio pesto.Qualcosa l'ho fatta,ma un 2.8 mi avrebbe sicuramente reso tutto più facile.
Se non serve per fare foto in bassa luce a cosa serve?Magari manco per sfocare,ora.
Serve per allenarti il braccio,va a finire.
Ma indipendentemente dal fatto che si muova o meno, le reti in questa foto sono ferme e a fuoco, ma sono molto soft.
Io pure ho scattato in notturna e a concerti, e non ho sentito la necessità di un 2.8, però io ho un vr che mi aiutava a guadagnare qualcosa, che però usavo a 5.6 anzichè 4,5 o quel che è.
Comunque ci rinuncio, veramente, perchè io scrivo e mi si ignora, e io mi rompo francamente le palle a ripetere 100 volte le stesse cose:
Averlo aiuta, indubbiamente e ci mancherebbe
Ciao e buona vita in questa discussione, mi disiscrivo che mi sò scocciato
ilguercio
28-11-2009, 17:38
Non si capisce che vuoi dire...francamente stai dicendo roba molto difficile da decifrare...
Pucceddu, se mi dici che il sigma è scarsino a tutta apertura, bhè è vero, almeno rispetto a corrispettivi canon-nikon, che ovviamente costano di più. è insindacabile.
Poi non ho capito bene una cosa però.. dici che essendo morbido a 2.8 il nostro amico del palazzetto e pallavolo avrebbe dovuto chiudere di più? A quel punto i tempi si sarebbero alzati ancora e i giocatori sarebbero ancora più mossi, quindi non credo abbia molto senso, no?
Per la mia esperienza, al chiuso scattando soggetti in movimento è dura non usare gli obiettivi a tutta apertura, ma dipende molto dalle condizioni di luce.. meglio una foto poco nitida, a ta che una foto con lo sfondo nitido e il soggetto mosso. Se poi si può chiudere perchè i tempi sono in sicurezza ben venga!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.