View Full Version : [PTPP Alice] Eterno dilemma
Ciao a tutti,
mi trovo a confrontarmi (nuovamente :muro: ) con il tipico problema dell'assegnare gli indirizzi IP pubblici statici, venduti assieme alla mia Alice Business, ai PC e dispositivi della mia rete.
I quesiti sono:
Innanzitutto, è possibile assegnare i 6 IP statici (8 meno broadcast e subnet) senza l'utilizzo del modem fornito da Telecom (il Pirelli)?
Leggo spesso che senza il supporto del protocollo aal5snap da parte del router, non è possibile assegnare gli IP statici.
E' vero oppure è sufficiente avere un qualunque router che supporta il Point-To-Point?
I dati che mi hanno assegnato sono:
IP statico: x.29.250.211
IP acquisito staticamente dal router se impostato per la connessione automatica (NON point-to-point)
IP Aggiuntivi: da x.30.93.240 -> x.30.93.247
Subnet Mask: "255.255.255.248", o "/24" (infatti sono 8 IP)
- Come mai c'è un IP unico per la connessione automatica (PPPoA?), e non si usa il primo degli IP della sottorete?
- Per impostare una punto-punto PTPP (Point-To-Point Protocol) non sarebbe necessario conoscere anche il Gateway?
Non mi è stato comunicato: ipotizzo che sia o il .254 (IP usuale, ma incompatibile/invisibile con la maschera di rete 255.255.255.248) oppure il .240 stesso (che però sarebbe l'IP identificante la rete).
Mi sapete chiarire questi dubbi, e dire come configurare la mia Punto-Punto?
E' ridicolo che Telecom ti faccia pagare gli IP aggiuntivi e poi quasi nessuno sa configurarteli. E mi sembra ridicolo pagarli senza usarli.
Grazie mille a tutti quanti!
hitman80
23-11-2009, 19:24
Ciao a tutti,
mi trovo a confrontarmi (nuovamente :muro: ) con il tipico problema dell'assegnare gli indirizzi IP pubblici statici, venduti assieme alla mia Alice Business, ai PC e dispositivi della mia rete.
I quesiti sono:
Innanzitutto, è possibile assegnare i 6 IP statici (8 meno broadcast e subnet) senza l'utilizzo del modem fornito da Telecom (il Pirelli)?
Leggo spesso che senza il supporto del protocollo aal5snap da parte del router, non è possibile assegnare gli IP statici.
E' vero oppure è sufficiente avere un qualunque router che supporta il Point-To-Point?
I dati che mi hanno assegnato sono:
IP statico: x.29.250.211
IP acquisito staticamente dal router se impostato per la connessione automatica (NON point-to-point)
IP Aggiuntivi: da x.30.93.240 -> x.30.93.247
Subnet Mask: "255.255.255.248", o "/24" (infatti sono 8 IP)
- Come mai c'è un IP unico per la connessione automatica (PPPoA?), e non si usa il primo degli IP della sottorete?
- Per impostare una punto-punto PTPP (Point-To-Point Protocol) non sarebbe necessario conoscere anche il Gateway?
Non mi è stato comunicato: ipotizzo che sia o il .254 (IP usuale, ma incompatibile/invisibile con la maschera di rete 255.255.255.248) oppure il .240 stesso (che però sarebbe l'IP identificante la rete).
Mi sapete chiarire questi dubbi, e dire come configurare la mia Punto-Punto?
E' ridicolo che Telecom ti faccia pagare gli IP aggiuntivi e poi quasi nessuno sa configurarteli. E mi sembra ridicolo pagarli senza usarli.
Grazie mille a tutti quanti!
Può funzionare anche con un router non Telecom.
Se sei a conoscenza della maschera dell' indirizzo punto-punto allora puoi impostare il gateway corretto.
tenendo conto del tuo IP punto punto x.29.250.211 vi sono due casi :
maschera 255.255.255.252 --> il gateway è x.29.250.210
maschera 255.255.255.0 --> il gateway è x.29.250.254
Ricordati che per utilizzare gli IP PUBBLICI devi disabilitare il NAT sul router .
In alternativa se il tuo router lo supporta potresti sfruttare le funzionalità di NAT 1:1 o MULTI DMZ .
Pool IP AGGIUNTIVI :
x.30.93.240 -> x.30.93.247 \\ maschera 255.255.255.248 (ovvero /29)
il 240 e 247 non puoi usarli.
Con il NAT DISABILITATO potresti associare alla LAN del router il primo disponibile che farà da GATEWAY agli altri PC con IP PUBBLICO assegnato , ovvero x.30.93.241
Può funzionare anche con un router non Telecom.
Questo mi solleva :)
E accade con ogni contratto, a prescindere dalle scelte? (comodato/non comodato o linea normale/linea solo dati)
Se sei a conoscenza della maschera dell' indirizzo punto-punto allora puoi impostare il gateway corretto.
tenendo conto del tuo IP punto punto x.29.250.211 vi sono due casi :
maschera 255.255.255.252 --> il gateway è x.29.250.210
maschera 255.255.255.0 --> il gateway è x.29.250.254
Dovrebbe essere la seconda
Ricordati che per utilizzare gli IP PUBBLICI devi disabilitare il NAT sul router .
In alternativa se il tuo router lo supporta potresti sfruttare le funzionalità di NAT 1:1 o MULTI DMZ .
Pool IP AGGIUNTIVI :
x.30.93.240 -> x.30.93.247 \\ maschera 255.255.255.248 (ovvero /29)
il 240 e 247 non puoi usarli.
Con il NAT DISABILITATO potresti associare alla LAN del router il primo disponibile che farà da GATEWAY agli altri PC con IP PUBBLICO assegnato , ovvero x.30.93.241
Ho un caso un pò particolare.
Non ho dei Router ADSL (eccetto il Pirelli in cui non può esser configurato quasi niente), ma dei Firewall (un 3Com e un CISCO) con interfaccia DSL, in cui inserire dei modem ADSL.
Ho un'altra ADSL dove sono configurati correttamente (dal tecnico) il Firewall CISCO + il modem SpeedTouch 605.
Ma non mi hanno dato la password di accesso al secondo, e quindi non posso configurare niente (port forwarding).
Il Firewall 3Com + modem Pirelli dovrei configurarli alla stessa maniera (su una seconda ADSL, sempre Alice Business, oggetto della discussione). Ovviamente con range d'IP diversi :D
Il Pirelli può essere usato in Bridged+Routed (default). Anche disabilitando il NAPT agisce comunque in quella modalità (anche se mi aspettavo solo un Bridged per la PTP).
Io ho disabilitato il NAPT, che sarà gestito poi Firewall (NAT). Ovviamente il Pirelli entra nella DSL del FW 3Com.
Ho configurato l'IP LAN del Pirelli con il primo indirizzo IP statico pubblico.
L'IP WAN del Pirelli pare configurarsi da solo: prende in automatico l'IP punto-punto.
E comunque non è configurabile.
Così uscendo con l'IP dell'altra ADSL (quella CISCO+SpeedTouch, che chiamo ADSL 1):
- riesco a pingare l'IP della punto-punto dell'ADSL 2 (x.29.250.211, IP WAN del modem Pirelli)
- riesco a pingare l'IP pubblico statico assegnato al Pirelli (x.30.93.241, IP LAN del modem Pirelli)
Quindi il modem è configurato correttamente, perché raggiungibile dall'esterno.
Anche se non capisco perché è raggiungibile su entrambi gli IP :confused:
Il problema è con il Firewall 3Com. Dovrebbe prendere il secondo IP pubblico statico (o comunque uno della .248), no?
Io ho impostato "Static IP" sul 3Com e gli ho assegnato
IP WAN: x.30.93.242
Mask WAN: 255.255.255.248
IP LAN: 192.168.1.250
Mask LAN: 255.255.255.0
Quindi mi aspetto di poter pingare (sempre passando dall'altra ADSL, la n° 1 fatta con CISCO + ST) l'IP pubblico statico x.30.93.242
Ma non funziona.... non lo raggiungo (ho abilitato sul 3Com il ping dall'esterno).
Sono ad un passo dal successo (ed è più di un anno che lasciavo perdere ogni volta perché non capivo come funzionava!!!! :muro: )
Un ultimo aiutino perfavore! :D
hitman80
24-11-2009, 10:52
sembra essere corretto..
In riferimento a quando scrivi :
IP WAN: x.30.93.242
Mask WAN: 255.255.255.248
GATEWAY : ?????
DNS: ?????
IP LAN: 192.168.1.250
Mask LAN: 255.255.255.0
Sulla WAN del FIREWALL dovresti inserire :
IP WAN: x.30.93.242
Mask WAN: 255.255.255.248
GATEWAY : x.30.93.241 ( IP PUBBLICO di LAN del PIRELLI)
DNS: 212.216.112.112 \\ 208.67.222.222
*********
sembra essere corretto..
In riferimento a quando scrivi :
IP WAN: x.30.93.242
Mask WAN: 255.255.255.248
GATEWAY : ?????
DNS: ?????
GW: x.30.93.241
DNS: 85.37.17.57 (DNS di Alice)
IP LAN: 192.168.1.250
Mask LAN: 255.255.255.0
Sulla WAN del FIREWALL dovresti inserire :
IP WAN: x.30.93.242
Mask WAN: 255.255.255.248
GATEWAY : x.30.93.241 ( IP PUBBLICO di LAN del PIRELLI)
DNS: 212.216.112.112 \\ 208.67.222.222
*********
Mmmmh mi pare di averlo fatto.
Ora riprovo. Grazie :)
Ho impostato tutto ma non riesco a navigare.
Anche nel caso semplice di assegnare direttamente un IP pubblico statico (del range acquistato) ad un PC della rete....
... non riesco a farlo.
PIRELLI ADSL
IP WAN (PTP preso in automatico): x.29.250.211
DNS: 85.37.17.55
IP LAN: x.30.93.241 (255.255.255.248)
Modalità: Bridged + Routed
PC 1
IP LAN: x.30.93.244 (255.255.255.248)
GW: x.30.93.241
Se abilito il NAPT mi costringe ad uscire con l'IP della punto-punto (x.29.250.211, acquisito automaticamente dal Pirelli).
Se lo disabilito, non riesco ad uscire su internet.
Perché?!! :muro:
Non so spiegarvi perché, ma non funziona niente.
Tutto è collegato
- sia con NAPT che senza, il Pirelli si prende l'IP punto-punto
- il Pirelli è raggiungibile sia con l'IP della PTP, sia con l'IP statico del range
- nelle condizioni di cui sopra, nessun PC della rete, impostato con IP statico riesce a navigare o ad esser pingato.
Quindi c'è un blocco nel Pirelli, che non fa da bridge, collegando la rete Point-To-Point alla mia rete LAN.
Inoltre sembra che non sia così semplice e che i miei sospetti di "procedimenti macchinosi" da parte di Telecom non fossero falsi.
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?t=3376
I post di 'zot' e di 'ep' spiegano bene cosa succede.
Secondo me mi hanno rifilato un modem che permette di usare solo un IP pubblico. O comunque c'è qualche limitazione.
Dovrebbe funzionare altrimenti, no? :rolleyes:
hitman80
24-11-2009, 18:54
quello che ti ho descritto io fa solitamente riferimento alla configurazione con Router/modem diversi da quelli marchiati Telecom... almeno ad oggi io ho configuarato sul lineee business Telecom router/modem non Telecom seguendo questo tipo di schema.
Non ho mai provato a mettere le mani su un modem marchiato Telecom ed a riconfigurarlo perchè solitamente vengono già forniti pronti per l'uso .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.