Robecate
23-11-2009, 16:53
Saluti a tutti, scrivo su questa discussione perchè ho bisogno di un consiglio.
Su un portatile Acer aspire 5920G ho installati Vista, Seven e Linux Ubuntu.
Tutto funziona molto bene. Avendo verificato che effettivamente Seven è molto meglio di Vista riguardo a velocità di caricamento, sfruttamento delle risorse del pc e reattività generale, credo che tra qualche tempo vorrò e potrò buttare Vista.
L'unica cosa che mi frena è questa:
7 ha modificato qualcosa di molto profondo nel settore di avvio, infatti GRUB riinstallato perchè seven l'aveva ovviamente piallato, mi offre di scegliere tra ubuntu e Windows e se seleziono Windows appare il bootloader di 7 che mi chiede di scegliere tra Vista e 7.
Io ho installato originariamente Vista su c: e seven su d: (questo se si guarda da vista), invece seven appare in c: e vista su d: se si
guarda da seven.
Ovviamente ubuntu mostra invece tutto il disco in modo comprensibile.
Ovvero:
prima partizione vista, seconda seven, terza ubuntu, quarta swap di ubuntu
Ho paura che se io tolgo vista sparisca anche il bootloader di seven che sicuramente è stato messo nella prima partizione perchè altrimenti vista non si avvierebbe mai.
Forse la cosa da fare è eliminare la partizione di vista da ubuntu (ovviamente seven non me lo lascia fare perchè distruggerebbe anche il suo bootloader...), riavviare col cd di seven e da console di ripristino riinstallare il bootloader di seven. Poi dal cd live di ubuntu riinstallare grub che a questo punto dovrebbe vedere solo ubuntu e, sperabilmente..., 7.
Aspetto che qualche esperto mi conforti sulla procedura, io non sono per niente un esperto di bootloader Microsoft, e che mi venga il coraggio di fare tutto ciò...
Grazie.
Su un portatile Acer aspire 5920G ho installati Vista, Seven e Linux Ubuntu.
Tutto funziona molto bene. Avendo verificato che effettivamente Seven è molto meglio di Vista riguardo a velocità di caricamento, sfruttamento delle risorse del pc e reattività generale, credo che tra qualche tempo vorrò e potrò buttare Vista.
L'unica cosa che mi frena è questa:
7 ha modificato qualcosa di molto profondo nel settore di avvio, infatti GRUB riinstallato perchè seven l'aveva ovviamente piallato, mi offre di scegliere tra ubuntu e Windows e se seleziono Windows appare il bootloader di 7 che mi chiede di scegliere tra Vista e 7.
Io ho installato originariamente Vista su c: e seven su d: (questo se si guarda da vista), invece seven appare in c: e vista su d: se si
guarda da seven.
Ovviamente ubuntu mostra invece tutto il disco in modo comprensibile.
Ovvero:
prima partizione vista, seconda seven, terza ubuntu, quarta swap di ubuntu
Ho paura che se io tolgo vista sparisca anche il bootloader di seven che sicuramente è stato messo nella prima partizione perchè altrimenti vista non si avvierebbe mai.
Forse la cosa da fare è eliminare la partizione di vista da ubuntu (ovviamente seven non me lo lascia fare perchè distruggerebbe anche il suo bootloader...), riavviare col cd di seven e da console di ripristino riinstallare il bootloader di seven. Poi dal cd live di ubuntu riinstallare grub che a questo punto dovrebbe vedere solo ubuntu e, sperabilmente..., 7.
Aspetto che qualche esperto mi conforti sulla procedura, io non sono per niente un esperto di bootloader Microsoft, e che mi venga il coraggio di fare tutto ciò...
Grazie.