PDA

View Full Version : Pc con triplo boot.


Robecate
23-11-2009, 16:53
Saluti a tutti, scrivo su questa discussione perchè ho bisogno di un consiglio.

Su un portatile Acer aspire 5920G ho installati Vista, Seven e Linux Ubuntu.
Tutto funziona molto bene. Avendo verificato che effettivamente Seven è molto meglio di Vista riguardo a velocità di caricamento, sfruttamento delle risorse del pc e reattività generale, credo che tra qualche tempo vorrò e potrò buttare Vista.

L'unica cosa che mi frena è questa:
7 ha modificato qualcosa di molto profondo nel settore di avvio, infatti GRUB riinstallato perchè seven l'aveva ovviamente piallato, mi offre di scegliere tra ubuntu e Windows e se seleziono Windows appare il bootloader di 7 che mi chiede di scegliere tra Vista e 7.
Io ho installato originariamente Vista su c: e seven su d: (questo se si guarda da vista), invece seven appare in c: e vista su d: se si
guarda da seven.
Ovviamente ubuntu mostra invece tutto il disco in modo comprensibile.
Ovvero:
prima partizione vista, seconda seven, terza ubuntu, quarta swap di ubuntu

Ho paura che se io tolgo vista sparisca anche il bootloader di seven che sicuramente è stato messo nella prima partizione perchè altrimenti vista non si avvierebbe mai.
Forse la cosa da fare è eliminare la partizione di vista da ubuntu (ovviamente seven non me lo lascia fare perchè distruggerebbe anche il suo bootloader...), riavviare col cd di seven e da console di ripristino riinstallare il bootloader di seven. Poi dal cd live di ubuntu riinstallare grub che a questo punto dovrebbe vedere solo ubuntu e, sperabilmente..., 7.
Aspetto che qualche esperto mi conforti sulla procedura, io non sono per niente un esperto di bootloader Microsoft, e che mi venga il coraggio di fare tutto ciò...
Grazie.

Robecate
28-11-2009, 16:45
Ritorno su questo tema perchè forse può essere utile ad altri utenti.
Ho risolto il mio problema ma ho dovuto usare una procedura piuttosto complessa, anche perchè volevo spostare l'installazione di Seven dalla seconda alla prima partizione:
1) ho fatto un'immagine della partizione di Seven e del settore di avvio del disco su un disco esterno con Acronis True Image Home.
2) ho cancellato da Linux le prime due partizioni
3) ho riavviato con il disco di recupero di Acronis e riversato il settore di avvio e l'immagine della partizione originaria di Seven sullo spazio non allocato (in questo modo non ho avuto problemi con il bootloader di Linux che stava nel settore di avvio)
4) ho riavviato con il disco di installazione di Vista e ho ripristinato il bootmgr (per motivi a me misteriosi il disco di installazione di Seven non riusciva a ripristinare nulla...
5) a questo punto Seven si è riavviato normalmente e ho potuto ridimensionare la partizione usando lo spazio residuo non allocato.
Ora ho, come volevo, ancora tre partizioni: sulla prima Seven, la seconda a disposizione per usi futuri e sulla terza Linux.
Ho complicato io le cose o ho ragione?
Grazie.

gotenbenoit16
28-11-2009, 16:54
Ritorno su questo tema perchè forse può essere utile ad altri utenti.
Ho risolto il mio problema ma ho dovuto usare una procedura piuttosto complessa, anche perchè volevo spostare l'installazione di Seven dalla seconda alla prima partizione:
1) ho fatto un'immagine della partizione di Seven e del settore di avvio del disco su un disco esterno con Acronis True Image Home.
2) ho cancellato da Linux le prime due partizioni
3) ho riavviato con il disco di recupero di Acronis e riversato il settore di avvio e l'immagine della partizione originaria di Seven sullo spazio non allocato (in questo modo non ho avuto problemi con il bootloader di Linux che stava nel settore di avvio)
4) ho riavviato con il disco di installazione di Vista e ho ripristinato il bootmgr (per motivi a me misteriosi il disco di installazione di Seven non riusciva a ripristinare nulla...
5) a questo punto Seven si è riavviato normalmente e ho potuto ridimensionare la partizione usando lo spazio residuo non allocato.
Ora ho, come volevo, ancora tre partizioni: sulla prima Seven, la seconda a disposizione per usi futuri e sulla terza Linux.
Ho complicato io le cose o ho ragione?
Grazie.

No hai fatto una buona cosa, anche se secondo me se volevi una partizione per usi futuri potevi benissimo installare seven su una partizione logica, le partizioni logiche ne puoi avere quante ne vuoi, comunque se il tuo scopo era togliere Vista hai fatto bene....

Robecate
28-11-2009, 17:04
Grazie della risposta, si il mio scopo primario era togliere Vista, Seven mi pare sia molto meglio...
Effettivamente avrei dovuto installare Seven su una partizione logica ma non ci avevo pensato...avrei dovuto chiedertelo prima, ma non ti conoscevo...:D
Ma però, pensandoci bene, come avrei dovuto fare? io sono partito da una situazione in cui avevo Vista sulla prima partizione che era anche la partizione di avvio, a questo punto l'eliminazione di Vista distrugge tutto...dovunque sia messo Seven, o no?
Tieni presente che l'installer di Seven se rileva Xp o non rileva altri sistemi operativi Microsoft provvede a installare un bootmanager suo, ma se trova Vista lascia tutto come è e si limita a aggiornare il file di dati del bootmanager di Vista per avviare anche sé stesso. Infatti il file bootmgr è lo stesso per Vista e Seven.

gotenbenoit16
28-11-2009, 18:41
Grazie della risposta, si il mio scopo primario era togliere Vista, Seven mi pare sia molto meglio...
Effettivamente avrei dovuto installare Seven su una partizione logica ma non ci avevo pensato...avrei dovuto chiedertelo prima, ma non ti conoscevo...:D
Ma però, pensandoci bene, come avrei dovuto fare? io sono partito da una situazione in cui avevo Vista sulla prima partizione che era anche la partizione di avvio, a questo punto l'eliminazione di Vista distrugge tutto...dovunque sia messo Seven, o no?
Tieni presente che l'installer di Seven se rileva Xp o non rileva altri sistemi operativi Microsoft provvede a installare un bootmanager suo, ma se trova Vista lascia tutto come è e si limita a aggiornare il file di dati del bootmanager di Vista per avviare anche sé stesso. Infatti il file bootmgr è lo stesso per Vista e Seven.

Forse però visto che come hai appena detto Seven e Vista hanno lo stesso bootmanager reinstallando Vista(magari su una logica) non dovrebbe cambiare nulla anzi dovresti riavere il dual boot di Microsoft normale....comunque se volevi togliere Vista questa è che hai attuato è la soluzione migliore...io lo ho lasciato per sicurezza anche se Seven e Vista sono molto simili...infatti il daemon tools di vista su seven causava una schermata blu, quindi non ci dilunghiamo sull'argomento :)