View Full Version : Chrome OS e Android convergeranno in un solo progetto
Redazione di Hardware Upg
23-11-2009, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/chrome-os-e-android-convergeranno-in-un-solo-progetto_30848.html
Sergey Brin - cofondatore di Google - ha affermato che i due progetti potrebbero convergere. I tempi e i modi con cui tutto ciò accadrà non sono ancora noti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cioè esisterà un Chrome OS versione x86 e una per ARM?
Curioso, è esattamente il contrario di quello che hanno detto alla presentazione qualche mese fa. Cambio di strategia o si tratta dell'ennesimo annuncio smentito dopo 24 ore?
Spec1alFx
23-11-2009, 11:37
mmm... uno smartphone che per funzionare dev'essere permantenemente collegato ad Internet, non vedo l'ora. :ciapet:
Mi sembra logico che ChromeOS e Android *potrebbero* convergere ... se i dispositivi su cui girano diventano sufficentemente simili ...
bl4ckd0g
23-11-2009, 11:58
il chrome os supporta già gli arm, se non ricordo male quel che ho letto un pò velocemente il giorno della presentazione.
la dichiarazione di Brin ha senso, tutto il mondo tech punta alla convergenza, ma non sono affatto prevedibili i tempi.
ovviamente un capoccia aziendale preferisce mirare alla convergenza anche per miglior uso degli assetti aziendali: due team che lavorano su tecnologie simili possono essere visti come uno spreco di risorse.
la dichiarazione del vp mobile potrebbe essere indice di una lotta interna fra i due team, un pò come ai tempi del macintosh in apple :D
evilripper
23-11-2009, 14:10
Be' credo anchio che la fusione sia la cosa migliore da fare, magari non subito ma in un prossimo futuro anche perche' google OS dovrebbe gia' supportare gli ARM... a quel punto spero che finalmente si possa sfruttare per bene il voip! :-D
Chiancheri
23-11-2009, 14:12
chrome os è stato realizzato in collaborazione con CANONICAL in pratica hanno preso ubuntu, l'hanno ridotto all'osso, gli hanno cambiato il bootloader ed il pacchetto chromum os
In pratica è ubuntu nuda e cruda e castrata
POSSIBILE CHENESSUNO LO DICA!!!!???
http://blog.canonical.com/?p=294
NESSUNO FA INFORMAZIONE!!!!
ACMJ2382
23-11-2009, 14:34
si sa da sempre che Chrome OS è basato su Linux, nessuno ha cercato di nasconderlo come dici tu, ed etichettarlo come "ubuntu nuda, cruda e castrata" ce ne passa. In ogni caso non ha alcun senso come definizione, dato che "ubuntu nuda, cruda e castrata" significherebbe semplicemente il kernel, magari alleggerito un po' e personalizzato secondo quello di cui si ha bisogno, che è quello che magari ha fatto google, ma che è anche quello che fanno proprio TUTTI quando decidono di realizzare una distribuzione Linux...quindi mi spieghi di che INFORMAZIONE parli? capisci di cosa stai parlando?
Mi piace vedere come ogni volta alcune persone rimangono stizzite dal fatto che questo o quell'altro "ha preso parti dalla distro X".
Open source signfiica questo.
Qualcuno si è persino lamentato perché Ubuntu avrebbe surclassato in termini di notorietà Debian (su cui si basa Ubuntu).
Evidentemente questi signori non sono poi tanto open.
ACMJ2382
23-11-2009, 15:54
la situazione è ancora più semplice:
evidentemente questi signori non sanno di cosa stanno parlando e danno aria alla bocca per la troppa nutella ingerita
Spec1alFx
23-11-2009, 17:55
Warduck: magari non è stizzito dal fatto che sia stato preso Ubuntu e modificato a piacimento; magari è stizzito dal fatto che su questo non ci sia sufficiente informazione. Il concetto è estremamente semplice: il messaggio che esce è che Google ha realizzato due sistemi operativi - così come d'altronde Apple - quando in realtà una parte quantitativamente e qualitativamente preponderante è fatta da terzi ai quali sostanzialmente non viene riconosciuto niente.
Personalmente non contesto che venga fatto, però sottolinerei maggiormente - soprattutto per chi non comprende o non comprende nella sua profondità ciò che vuol dire "basato su" - che in larga, larghissima misura non è farina del suo sacco. Altrimenti vengono attribuite delle capacità o dei meriti che in realtà non ci sono.
Google debutta con il suo os? NO. Google debutta con la sua distro. Radicalmente diverso.
Dal punto di vista nostro, da "tecnici", si può anche risolvere la cosa con un chissenefrega. Ma vorrei ricordare che la salute in borsa di una società di quel calibro dipende anche da queste cose, pertanto se la stampa specializzata non si mostra in grado di evidenziare le profondissime differenze tra scrivere un os da zero e realizzare una propria distro linux (tecnicamente alla portata del singolo individuo) è naturale che ci sia qualcuno che per fortuna puntualizzi che Chrome OS è paragonabile a una delle migliaia di distro linux presenti (in cui è stato tolto tutto tranne il browser, per di più).
Non vedo perciò che paura c'è di ricordare che quella è la tal distro a cui sono stati fatti certi interventi. Non perchè non siano liberi di farlo, anzi, benissimo se vengono rispettati (come vengono) i doveri prescritti dalla licenza; semplicemente per impedire che Google non si appropri nell'immaginario collettivo di meriti che non ha - e conseguentemente per meglio focalizzare l'attenzione anche sui meriti che in effetti ha.
Perspace
24-11-2009, 07:12
mentre sono fermamente convinto della bontà di android (ce l'ho...) non mi piace l'idea di un os che poggi quasi interamente su internet... o meglio l'idea è ottima, ma purtroppo vedo una situazione paradossale:
a casa la maggior parte degli internauti ha una connessione wi-fi flat (... l'ideale per chrome os ma da casa non userei mai un netbook ma il portatile o addirittura il desktop)
in mobilità non tutti i possessori di netbook hanno la chiavetta (tantomeno integrata e con piani tariffari flat), idem se mi porto il netbook in villeggiatura dove non ho una connessione ad internet fissa.
in più: per lavoro utilizzo molti applicativi e piattaforme solo web-based ... la mancanza di connettività rende il pc un aggeggio per giocare al solitario.....
ma qualcuno mi spiega perchè i progetti dovrebbero convergere???
Allo stato attuale neppure apple e microsoft lo fanno con i loro sistemi operativi per cellulari (ok, smartphone) e desktop/notebook-netbook, e forse mai lo faranno.
Personalmente, considerando lo stato attuale della tecnolgia e la qualità delle batterie, preferisco tenere i sistemi operativi separati. Inoltre assolvono a compiti se non completamente differenti, almeno in buona parte. Personalmente con un netbook ci faccio office ed internet a tempo pieno mentre sono in giro, con il palmare internet i documenti di word e la posta la scarico in maniera sporadica, proprio quando serve e non ho dietro il netbook. Anche perchè portarsi dietro il netbook che per quanto leggero e piccolo è sempre scomodo rispetto ad un cellulare implica il conoscere a priori che dobbiamo lavorarci, mentre l'uso sul cellulare è l'utilizzo dettato da necessità.
Fondamentalmente quindi a me basta che vengano sviluppati applicativi in grado di leggere e scrivere alla perfezione i file generati dal pc o dal telefono, poi basta. Cioè, non conta avere un sol sistema operativo con montato lo stesso parco software, ma facciamo sistemi operativi differenti, altamente ottimizzati che però siano in grado di fornire applicativi simili.
Altra cosa, nessuno ha mai pensato che utilizzare 2 architetture di cpu differenti richiede almeno di compilare il software 2 volte, creando quindi 2 versioni del singolo programma. Poi bisogna usare compilatori che li ottimizzino, e a risolvere il classico schifoso bug che si presenta su una architettura ma non sull'altra ti ci voglio...
mestesso
24-11-2009, 08:44
Beh Debian viene fornito anche per l'architettura del mio bidet, non mi pare che abbia "schifosi bug" dovuti al cambio di processore. Windows stesso inizialmente era pensato per poter essere multipiattaforma (Alpha vi dice niente? E Windows per gli Itanium?) ma i signori del marketing hanno concentrato gli sforzi solo sugli x86.
ciao, non mi riferivo al sistema operativo quanto alla singola applicazione sviluppata sopra.
Ogni architettura di processore richiede che il software venga compilato per quella determinata architettura, per cui una azienda che volesse sviluppare un software dovrebbe compilarlo per entrambe le versioni, cosa assai dispendiosa in termini di risorse. Per "schifoso bug" mi riferisco agli errori rognosi dell'applicativo, quello casuale che se già è difficile correggere se capita solo su una architettura sola diventa veramente di difficile risoluzione.
A questo punto praticamente ai programmatori non cambia nulla, esattamente come adesso esistono le versione differenti in base al sistema operativo o all'architettura (vedi ad esempio in linux le versione x86 e PowePc), chi ne giova del sistema operativo unico?
L'utente? Se consideri che la cosa che realmente importa è l'interfaccia e la comodità di utilizzo. Ora un netbook e uno smartphone usano periferiche di input differenti (mouse+tastiera qwerty contro touchscreen e tastiera variabile) e schermi di dimensioni assai diversi è chiaro che bisogna sviluppare anche interfacce distinte per adattarsi al contesto. Non a caso in windows mobile si contesta lo scorrimento della finestra con la barra come sul pc, così come io non accetterei mai il menù di iphone su uno schermo che può mostrarmi correttamente molto di più, o le diverse homescreen di android che sono comparse sul netbook di acer perchè di utilità esigua con uno schermo grosso (anche se implementate da tempo da linux). Stesso discorso vale per il software sviluppato sopra.
Alla fine al programmatore restano le chiamate di sistema comuni, che non è poco, però...
danlo8600
24-11-2009, 09:57
Io pregerei prima di parlare di vedere questo video che spiega a che scopo è nato Chrome e anche Chrome OS:
http://www.ictv.it/file/vedi/1598/google-chrome-os/ (ci sono tanto di sottotitoli per chi non capisce l'inglese)
Insomma detto questo lo scopo di Chrome OS è palese vogliono dare:
1) facilità all'utente medio che usa il pc solo per navigare
2) velocità senza attese infinite
3) la possibilità di navigare senza prendere virus, trojan maleware e quant'altro
Poi vorrei sapere quanti di quelli che parlano lo hanno provato... Io l'ho ho su virtual machine ci ho giocherellato un bel pò, e posso dire che per ora è limitato in quanto ci sono ancora troppe poche applicazioni web, ma ovviamente queste aumenteranno mano a mano che aumentano i servizi per questo OS/Browser... Anzi dirò di più Chrome OS è già progettato anche per funzionare offline in quanto tutti i servizi di google gia funzionano offline. L'unica cosa che manca è la possibilità di sentire musica, vedere video o scrivere un testo quando si è offline, ma voi pensate che non risolveranno questo problema? io penso proprio di si.
In fine fusione Andorid Chrome OS, io non ci vedo nulla di male fanno convergere due progetti in uno solo unendo la semplicità del web che dà Chrome OS, a un sistema per telefoni... Di certo in questa "evoluzione" il telefono per chiamare non dovrà di certo essere collegato a internet, ma probabilmente avrà una serie di applicazioni di Android e in più si avrà la possibilità di usare le web application in perfetto stile Chrome OS..... Le rivoluzioni culturali come questa sono difficili da capire all'inizio. Mi sembra di star a sentire l'HP quando rispose a Wozniak:
"A cosa servono i computer per tutti? cosa se ne fà la gente normale?"
Ma non vedete che con questa soluzione se uno ha più computer, non ha più bisogno di scaricare o spostare i dati tra le varie macchine? si trova tutto in remoto e da qualsiasi punto del mondo e da qualsiasi macchina posso accedere ai miei dati senza dover per forza avere il mio pc.
sì, certo questo è chiaro ed è un punto a favore. Già per la posta avere l'IMAP configurato è di grande aiuto!
Per il resto dico solo staremo a vedere, se funzionerà bene sarò ben contento...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.