PDA

View Full Version : Due nuovi monitor professionali da Samsung


Redazione di Hardware Upg
23-11-2009, 07:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/due-nuovi-monitor-professionali-da-samsung_30835.html

Samsung annuncia due monitor professionali da 20 e 23 pollici in formato 16:9 e con funzione pivot

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vincent17
23-11-2009, 07:32
Sinceramente non capisco proprio questa ostinazione per il 16:9, un monitor "professionale" non credo venga scelto per guardarci film...

jägerfan
23-11-2009, 07:37
Beh io che faccio editing video mi trovo meglio con un monitor più largo che alto, così come un fotografo che usa Photoshop avendo tutte le barre degli strumenti ai lati dello schermo trae vantaggio da una dimensione orizontale maggiore.

Human_Sorrow
23-11-2009, 07:46
Professionale e con quei prezzi ???

Strano ...

pacaldi
23-11-2009, 07:46
Sono daccordo Vincent17.
Jagerfan: i monitor sopra vengono spacciati come professionali con queste risoluzioni 1920x1080 invece i veri professionali sono 1920x1200. Da poco ho un hp (LP2475W) siccome anche io faccio grafica ho considerato bene la scelta del pannello 16:9 contro il 16:10... Come dici tu i monitor wide sono comodi ma perchè perdere 120 pixel verticali? Sono comodissimi anche quelli credimi.

g.luca86x
23-11-2009, 07:49
Professionale e con quei prezzi ???

Strano ...

professionali perchè sono ruotabili altrimenti non sono nulla di che, sono identici in tutto e per tutto ai normali lcd da centro commerciale come luminosità, contrasto, risoluzione e angolo di visuale...

conan_75
23-11-2009, 07:55
Non sono mica squallidi tn da supermercato...sono dei pva proposti ad un prezzo moooolto interessante...

g.luca86x
23-11-2009, 08:00
Non sono mica squallidi tn da supermercato...sono dei pva proposti ad un prezzo moooolto interessante...

si, ok, hanno una riproduzione dei colori migliore...

Vincent17
23-11-2009, 08:02
Beh io che faccio editing video mi trovo meglio con un monitor più largo che alto, così come un fotografo che usa Photoshop avendo tutte le barre degli strumenti ai lati dello schermo trae vantaggio da una dimensione orizontale maggiore.

Io semplicemente non capisco, perchè li "castrano"?
I 16:10 sono di solito 1680x1050 o 1920x1200, il 20" perde pixel anche sul piano orizzontale!!! Io trovo molto più comodo un 16:10 ma "loro" vendondoti un 16:9 allo stesso prezzo risparmiano diversi pixel...

sopress
23-11-2009, 08:05
sbaglio o la cornice è molto sottile?

SuperSandro
23-11-2009, 08:10
Professionale 1600 x 900? I miei monitor LG (204LWT) - vecchi di tre anni - hanno una risoluzione 1680 x 1050.

Capisco la comodità di ruotare a 90 gradi, ma c'è comunque una inevitabile difficoltà di far "seguire" i cavi sul retro (durante la fase di rotazione) e la necessità di posizionare il monitor a un'altezza tale da facilitare la rotazione.

Non ho mai avuto un monitor rotabile e mi chiedo: c'è un SW a corredo per ruotare automaticamente l'immagine, oppure ogni volta occorre impostare manualmente le proprietà dello schermo?

conan_75
23-11-2009, 08:10
Più che altro la news é vecchia...sono usciti questa estate e il loro prezzo attuale di vendita é ben più basso di quello riportato.
Non hanno hdmi...ma poco importa su un monitor senza altoparlanti.

zappy
23-11-2009, 08:15
professionali perchè sono ruotabili altrimenti non sono nulla di che, sono identici in tutto e per tutto ai normali lcd da centro commerciale come luminosità, contrasto, risoluzione e angolo di visuale...

Evidentemente non hai mai provato a guardare un "normale lcd da centro commerciale" dal basso... :rolleyes:

Gibbus
23-11-2009, 08:16
Io semplicemente non capisco, perchè li "castrano"?
I 16:10 sono di solito 1680x1050 o 1920x1200, il 20" perde pixel anche sul piano orizzontale!!! Io trovo molto più comodo un 16:10 ma "loro" vendondoti un 16:9 allo stesso prezzo risparmiano diversi pixel...
Infatti è proprio così! A parità di diagonale un monitor ha tanti più punti quanto più il display tende alla dimensione quadrata. Un 16/10 ha più punti di un 16/9, e quindi col 16/9 i produttori risparmiano... ma molte persone questi conti non li fanno (o non ci arrivano).
Tra l'altro, col 16/10 il full hd lo vedo stesso: qualora vedessi un film, preferirei avere qualche banda nera lungo il contorno della cornice piuttosto che rinunciare a ben 252000 pixel...

atomo37
23-11-2009, 08:17
x g.luca

veramente sono professionali perchè hanno pannelli c-pva invece dei classici pannelli TN dei monitor dei centri commerciali.

zhelgadis
23-11-2009, 08:18
Le schede grafiche supportano la rotazione del desktop, nel peggiore dei casi right click sul desktop -> display options -> rotate CW/CCW (90°/270°)

Piuttosto, una domanda a chi dice "meglio i monitor wide per photoshop": una volta, un buon CRT sopra i 20'' poteva tenere risoluzioni di 1920x1440. In che modo un 1920x1200 o addirittura 1920x1080 sarebbe meglio? Perché al limite, sarebbe bastato ridurre in altezza la finestra di photoshop, ma scommetto che chiunque si sarebbe sentito un po' pir.la a fare una cosa del genere :)
Stesso discorso per 1600x1200 vs 1680x1050 (e l'orrida 1600x900).
Stesso discorso, salendo di livello, per 2560x1920 vs 2560x1600... cosa vedete di tanto bello in queste risoluzioni "wide"?

Certo, uno può dire: a pari risoluzione verticale, il pannello wide mi mette a disposizione più pixel "orizzontali".
Ma mi sembra che il mercato sia andato esattamente nel senso opposto... tenere ferma la risoluzione orizzontale e ridurre quella verticale.
Che per i produttori vuol dire vendere la stessa diagonale, ma metterci dentro molti meno pixel (da 4:3 a 16:9 il risparmio è del ben 25%) ;)

mazzo210685
23-11-2009, 08:21
ma quindi x giocarci e film essendo pva sono meglio di un qualsiasi p2370 o del xl2370?

GiulianoPhoto
23-11-2009, 08:27
BASTA MONITOR 16:9 !!!!

Da fotografo professionista dico: ridatemi i formati 4:3 e16:10.....

non è possibile che chi lavora in fotografia sia sempre più penalizzato....con il 16:9 si lavora malissimo con le foto verticali anche se è pivot..

Non capisco tutta questa ostinazione nel creare formati sempre più larghi stile "cinema", a me non interessa guardare film o giocare su un monitor pro.....alcune case come hp o acer già parlano di 21:9.... m a v a f f a n c u l o v a!!!

E poi professionale un monitor a 300 candele e 1600x900??? ma andate a vendere luppini al mercato va....

Arthens
23-11-2009, 08:33
Capisco la comodità di ruotare a 90 gradi, ma c'è comunque una inevitabile difficoltà di far "seguire" i cavi sul retro (durante la fase di rotazione)

inevitabile cosa? :mbe:
Io ho un samsung ruotabile, e i cavi non danno alcun problema in fase di rotazione perchè sono attaccati ad una parte del monitor che rimane fissa
non so come funzioni questo modello in particolare, ma di certo non è una difficoltà "inevitabile"

Non ho mai avuto un monitor rotabile e mi chiedo: c'è un SW a corredo per ruotare automaticamente l'immagine, oppure ogni volta occorre impostare manualmente le proprietà dello schermo?

C'è un programma apposta

medicina
23-11-2009, 08:45
Più che altro la news é vecchia...sono usciti questa estate e il loro prezzo attuale di vendita é ben più basso di quello riportato.
Non hanno hdmi...ma poco importa su un monitor senza altoparlanti.

In questo mese dovrebbero essere uscita la nuova revisione di questi LCD, vedi: http://www.digitalversus.com/article-357-6954-36.html, quindi sospetto che la notizia sia imprecisa.

R.Raskolnikov
23-11-2009, 09:00
Io ho un Eizo con pannello Samsung S-PVA (24" 1920x1200). Questo C-PVA è buon come un S-PVA? A occhio non penso, specialmente guardando il prezzo molto basso.

AceGranger
23-11-2009, 09:03
si, ok, hanno una riproduzione dei colori migliore...

lol hai detto poco.... oltretutto l'angolo di visuale di quei cessi da supermercato no è certo 178° e la fdiferenza è ABISSALE


Capisco la comodità di ruotare a 90 gradi, ma c'è comunque una inevitabile difficoltà di far "seguire" i cavi sul retro (durante la fase di rotazione) e la necessità di posizionare il monitor a un'altezza tale da facilitare la rotazione.


i monitor con Pivot seri hanno i passacavi apposta sul supporto, in modo tale che tu sistemi i cavi 1 volta sola e non li tocchi piu nemmeno quando lo ruoti;


Non ho mai avuto un monitor rotabile e mi chiedo: c'è un SW a corredo per ruotare automaticamente l'immagine, oppure ogni volta occorre impostare manualmente le proprietà dello schermo?

l'HP ha il software HP My display che è collegato direttamente con l'OSD del monitor e autoruota il display

s12a
23-11-2009, 09:14
Vedendo i monitor professionali di grande dimensione (30" e 2560x1600), per me lo standard per questi si e` tacitamente stabilito sul 16:10. Sono in tale formato anche anche le tavolette grafiche di pari categoria.

La necessita` di un formato Wide comunque c'era (il 4:3 puo` risultare un po' limitante in molti casi), ed il formato 16:10 (1.600:1) e` molto piu` simile alle proporzioni auree (1.618:1), usate in campo grafico piu` spesso di quanto si possa pensare, del 16:9 (1.778:1).

Romeosardo
23-11-2009, 09:20
da appassionato di grafica, fotoritocco e video-editing posso suggerirvi l'acquisto di un buon samsung 32" LCD a Led. Sto utilizzando proprio una tv per lavorare e mi ci trovo benissimo: corrispondenza cromatica ottima, comodità visiva per il grande schermo, quando poi devo fare word processing abbasso un pò la luminosità e mi trovo anche meglio di un monitor tradizionale. La risoluzione è la stessa dei sopracitati monitor professionali (1920X1080) il costo sui 1000 euro

MiKeLezZ
23-11-2009, 09:44
Io ho un Eizo con pannello Samsung S-PVA (24" 1920x1200). Questo C-PVA è buon come un S-PVA? A occhio non penso, specialmente guardando il prezzo molto basso.Questo C-PVA è un Circled Polarized PVA, è un ottimo pannello e il prezzo è ridicolmente basso.
E' paragonabile a un S-PVA. Ovviamente una certa differenza rispetto al Eizo c'è, in termini di LUT quindi dithering, in uniformità, in calibrazione, e qualcos'altro... poi sta poi a ognuno decidere se queste cosa valgano o meno quei 500/600 euro di differenza

professionali perchè sono ruotabili altrimenti non sono nulla di che, sono identici in tutto e per tutto ai normali lcd da centro commerciale come luminosità, contrasto, risoluzione e angolo di visuale...Assolutamente no. Questi sono monitor imparagonabili con qualsiasi monitor da centro commerciale proprio sotto il profilo contrasto (uno dei migliori in assoluto), angolo di visuale (forse anche meglio del S-PVA), colori, e non certo inferiori come luminosità e risoluzione

E poi professionale un monitor a 300 candele e 1600x900??? ma andate a vendere luppini al mercato va....Se mi parli di candele, e ti lamenti che siano "solo" 300, te di professionale hai ben poco

Infatti è proprio così! A parità di diagonale un monitor ha tanti più punti quanto più il display tende alla dimensione quadrata. Un 16/10 ha più punti di un 16/9, e quindi col 16/9 i produttori risparmiano... ma molte persone questi conti non li fanno (o non ci arrivano).
Tra l'altro, col 16/10 il full hd lo vedo stesso: qualora vedessi un film, preferirei avere qualche banda nera lungo il contorno della cornice piuttosto che rinunciare a ben 252000 pixel...E' vero, però la differenza è questa: se ai tempi del 5:4 si andava a massimo 19", poi con 4:3 si arrivava sui 21,5", ora con i 16:9 ci si spinge a 24" se non 27". Quindi recuperi con la diagonale maggiore. Non c'è però rimedio per i 120 pixel in meno in altezza. Ma 1080 no sono così pochi da lamentarsene.

Più che altro la news é vecchia...sono usciti questa estate e il loro prezzo attuale di vendita é ben più basso di quello riportato.
Non hanno hdmi...ma poco importa su un monitor senza altoparlanti.E' uscito a Novembre il FM-2380M con HDMI e altoparlanti, infatti pensavo la news fosse per questo...

__miche__
23-11-2009, 09:46
da appassionato di grafica, fotoritocco e video-editing posso suggerirvi l'acquisto di un buon samsung 32" LCD a Led. Sto utilizzando proprio una tv per lavorare e mi ci trovo benissimo: corrispondenza cromatica ottima, comodità visiva per il grande schermo, quando poi devo fare word processing abbasso un pò la luminosità e mi trovo anche meglio di un monitor tradizionale. La risoluzione è la stessa dei sopracitati monitor professionali (1920X1080) il costo sui 1000 euro

32"? che distanza c'è tra te e lo schermo?

AceGranger
23-11-2009, 10:03
32"? che distanza c'è tra te e lo schermo?

io uso un 30 pollici 2560x1600 a circa 50-60 cm; un 32 con quella risoluzione per me a 50 cm vedi i pixel quanto mi riguarda è scomodissimo, pixel troppo grossi

lagunaloires
23-11-2009, 10:16
da appassionato di grafica, fotoritocco e video-editing posso suggerirvi l'acquisto di un buon samsung 32" LCD a Led. Sto utilizzando proprio una tv per lavorare e mi ci trovo benissimo: corrispondenza cromatica ottima, comodità visiva per il grande schermo, quando poi devo fare word processing abbasso un pò la luminosità e mi trovo anche meglio di un monitor tradizionale. La risoluzione è la stessa dei sopracitati monitor professionali (1920X1080) il costo sui 1000 euro

Sono molto ignorante riguardo gli lcd led, mi pareva che solo quelli che avevano i led che si accendevano localmente potevano risolvere parzialmente i problemi con le tonalità scure e non sapevo che fossero migliori come spazi colore di un s-pva per esempio...
Si impara sempre qualcosa di nuovo.
Io ero rimasto all'HP DreamColor LP2480zx (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hp-dreamcolor-lp2480zx-un-miliardo-di-colori_25638.html) che per me è sufficiente :D

MikDic
23-11-2009, 10:17
quando ho visto il titolo della news mi stavo mangiango le mani. Ho appena acquistato un monitor samsung 26 '' professionale VERO non recentissimo, ma 1920 x 1200 ..... (anche se forse sarebbe stato meglio il 23...)

Con sto fatto dell'economia di scala dei pannelli 16:9 ci hanno rotto. C'è cente come me che è diposta a pagare di più per un monitor professionale, ma a patto che sia tale !!!!!!!!!!!!!!!!!

MiKeLezZ
23-11-2009, 10:34
Sono molto ignorante riguardo gli lcd led, mi pareva che solo quelli che avevano i led che si accendevano localmente potevano risolvere parzialmente i problemi con le tonalità scure e non sapevo che fossero migliori come spazi colore di un s-pva per esempio...
Si impara sempre qualcosa di nuovo.
Io ero rimasto all'HP DreamColor LP2480zx (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hp-dreamcolor-lp2480zx-un-miliardo-di-colori_25638.html) che per me è sufficiente :DI monitor LCD per funzionare hanno bisogno di qualcosa che, inserito dietro al pannelo vero e proprio, le illumini

Fino ad ora hanno utilizzato dei bastoni luminosi, simili alle nuove lampadine a risparmio energetico, disposti lungo la cornice del pannello (oppure negli angoli, oppure orizzontalmente lungo tutta la superficie, nel caso di grosse TV). Poi speciali diffusori simili a domopack indirizzavano la luce verso il centro (o il lato opposto, se questo era sprovvisto di illuminazione)

Poi hanno utilizzato una speciale variante che riusciva a donare una luce rossastra invece che bianca, riuscendo così ad aumentare l'estensione cromatica dei colori riprodotti (da sRGB quindi 72% del NTSC al 94% del NTSC).

Poi al posto dei bastoni luminosi hanno messo delle file di LED bianchi sulla cornice (in pratica la differenza fra i bastoni luminosi era ben poca, se non lo spessore e il warm-up time assente).

Poi dei LED bianchi disposti uniformemente dietro tutto il pannello (migliora un poco l'uniformità della illuminazione).

Modelli di questi più evoluti riescono a spengere dinamicamente i singoli LED, quindi scurendo maggiormente alcune zone del pannello ed aumentando il contrasto

Infine una triade di LED RGB sempre disposti uniformemente, che al pari di quanto faceva la versione di bastoni luminosi dal color rossastro, aumentano l'estensione cromatica dei colori riprodotti (da sRGB a Adobe RGB).

Le tecnologie usate per il pannello, S-PVA, PVA, A-MVA, IPS, H-IPS, TN, sono tutt'altra cosa.

Così come è altra cosa l'HP DreamColor che raggiunge il miliardo di colori grazie all'adozione di una LUT a 10-bit, che va a migliore in modo artificioso la componente 8-bit per colore fisicamente presente nei pannelli più avanzati (IPS, PVA, etc); 2^10 x 2^10 x 2^10 = 1'073'741'824 colori

lagunaloires
23-11-2009, 10:39
I monitor LCD per funzionare hanno bisogno di qualcosa che, inserito dietro al pannelo vero e proprio, le illumini

Fino ad ora hanno utilizzato dei bastoni luminosi, simili alle nuove lampadine a risparmio energetico, disposti lungo la cornice del pannello (oppure negli angoli, oppure orizzontalmente lungo tutta la superficie, nel caso di grosse TV). Poi speciali diffusori simili a domopack indirizzavano la luce verso il centro (o il lato opposto, se questo era sprovvisto di illuminazione)

Poi hanno utilizzato una speciale variante che riusciva a donare una luce rossastra invece che bianca, riuscendo così ad aumentare l'estensione cromatica dei colori riprodotti (da sRGB quindi 72% del NTSC al 94% del NTSC).

Poi al posto dei bastoni luminosi hanno messo delle file di LED bianchi sulla cornice (in pratica la differenza fra i bastoni luminosi era ben poca, se non lo spessore e il warm-up time assente).

Poi dei LED bianchi disposti uniformemente dietro tutto il pannello (migliora un poco l'uniformità della illuminazione).

Modelli di questi più evoluti riescono a spengere dinamicamente i singoli LED, quindi scurendo maggiormente alcune zone del pannello ed aumentando il contrasto

Infine una triade di LED RGB sempre disposti uniformemente, che al pari di quanto faceva la versione di bastoni luminosi dal color rossastro, aumentano l'estensione cromatica dei colori riprodotti (da sRGB a Adobe RGB).

Le tecnologie usate per il pannello, S-PVA, PVA, A-MVA, IPS, H-IPS, TN, sono tutt'altra cosa.

Così come è altra cosa l'HP DreamColor che raggiunge il miliardo di colori grazie all'adozione di una LUT a 10-bit, che va a migliore in modo artificioso la componente 8-bit per colore fisicamente presente nei pannelli più avanzati (IPS, PVA, etc); 2^10 x 2^10 x 2^10 = 1'073'741'824 colori

Quindi un monitor televisivo lcd a led intorno ai 1000 euro potrebbe essere una ciofeca?

MiKeLezZ
23-11-2009, 10:46
Quindi un monitor televisivo lcd a led intorno ai 1000 euro potrebbe essere una ciofeca?Generalmente non sono una ciofeca poichè vengono venduti a prezzi più elevati della norma, e si spera quindi anche il contorno sia adeguatamente valido
Il fatto sia a LED da solo non è comunque condizione sufficiente per descriverne la tipologia, né a poter affermare sia un buon monitor

aled1974
23-11-2009, 10:54
sì sì

tutto molto bello, tutto sbrilluccicoso MA

- quanti bit di colore a livello hardware?
- adobergb, iso coated, srgb, deltaE?

poi valutiamo SE sono professionali questi monitor ;)

ciao ciao

P.S.
e 16:9 già castrano parecchio essendo più moda che reale beneficio, proprio in ambito professionale :doh:

S1©kßø¥
23-11-2009, 11:06
Io ho preso un SyncMaster 2343BW, non sarà "professionale" dato che è TN, ma a 190€ ho un 2048x1152.
Sono un principiante e sarebbe stato inutile spendere tanto in un monitor a prima botta, ma questo cosetto ha pivot, regolazione in altezza e dvi - vga, mi sembrano soldi ben spesi ;)

SuperSandro
23-11-2009, 11:37
Io ho preso un SyncMaster 2343BW, non sarà "professionale" dato che è TN, ma a 190€ ho un 2048x1152.
Sono un principiante e sarebbe stato inutile spendere tanto in un monitor a prima botta, ma questo cosetto ha pivot, regolazione in altezza e dvi - vga, mi sembrano soldi ben spesi ;)
Forse volevi dire 2343NW. Il SyncMaster 2343BW - sul sito ufficiale Samsung - (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/index.idx?pagetype=subtype)è riportato con risoluzione di 1920 x 1200.

Tra l'altro, il catalogo Samsung è contraddittorio: puoi dirmi, per favore, di quali ingressi dispone? Sembrerebbe che ci sia anche una HDMI ma vorrei una conferma.

PS: la tua scheda grafica lo gestisce senza problemi?

S1©kßø¥
23-11-2009, 11:50
Forse volevi dire 2343NW. Il SyncMaster 2343BW - sul sito ufficiale Samsung - (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/index.idx?pagetype=subtype)è riportato con risoluzione di 1920 x 1200.

Tra l'altro, il catalogo Samsung è contraddittorio: puoi dirmi, per favore, di quali ingressi dispone? Sembrerebbe che ci sia anche una HDMI ma vorrei una conferma.

PS: la tua scheda grafica lo gestisce senza problemi?

No, volevo dire 2343BW, ce l'ho stampato qui di fronte ed è difficile che mi sbagli.

Sul sito di samsung è difficile sbagliarti, come mai lo trovi contraddittorio?

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/LS23MYZABC/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec

Provato con 7900 GTX, 9400 GT, 8800 GT, 4870, nessun problema, funzionava ancora prima di mettere mano al pannello del monitor.
Anche sotto OSx, riconosciuto al volo.

Ha un DVI e un VGA.
Sarà un misero TN, ma monitor con una densità simile e un elenco di caratteristiche simili a questo prezzo sono impossibili da trovarsi.
L'unico problema è che è poco reperibile, in due negozi differenti ho dovuto aspettare una settimana per averlo.

SuperSandro
23-11-2009, 12:39
Sul sito di samsung è difficile sbagliarti, come mai lo trovi contraddittorio?
http://img412.imageshack.us/img412/9050/samsung2433.jpg (http://img412.imageshack.us/i/samsung2433.jpg/)

Comunque, grazie delle info. In effetti sembra proprio un bel monitor e Natale è vicino... :D

lagunaloires
23-11-2009, 12:53
http://img412.imageshack.us/img412/9050/samsung2433.jpg (http://img412.imageshack.us/i/samsung2433.jpg/)

Comunque, grazie delle info. In effetti sembra proprio un bel monitor e Natale è vicino... :D

Ma tu indichi il 2343BW o il 2433BW?
lui sta parlando del primo < 2343BW > non del secondo che ha la stessa sigla numerica: BW

__miche__
23-11-2009, 12:56
io uso un 30 pollici 2560x1600 a circa 50-60 cm; un 32 con quella risoluzione per me a 50 cm vedi i pixel quanto mi riguarda è scomodissimo, pixel troppo grossi

io chiedevo perchè ricordo una regola detta da qualche medico per la quale bisognerebbe guardare qualsiasi schermo da una distanza di almeno 2 volte la sua diagonale... sbaglio?

ARARARARARARA
23-11-2009, 13:16
Sinceramente non capisco proprio questa ostinazione per il 16:9, un monitor "professionale" non credo venga scelto per guardarci film...

è pura idiozia anche perchè i film, mi piace sempre ricordarlo non sono in 16:9 esclusi pochissimi e i film di animazione 3d che invece sono sempre in 16:9 ma il vero cinema di qualità è in formati simili al 16:10 o 3:2 e a volte anche in formati ancora meno wide, detto ciò che se ne fa un professionista di un monitor del genere? penso ad esempio ad un fotografo... bhè lui preferirà un monitor quadrato per vedere sia le foto verticali che orizzontali grandi uguali senza girare il monitor ogni 2 secondi!

Opteranium
23-11-2009, 13:26
con un prezzo entro 300-350 € esiste?

Opteranium
23-11-2009, 13:27
quel che ho trovato per ora (ma non è a led) è il SyncMaster 2443BW.

che ne dite?

ARARARARARARA
23-11-2009, 13:44
con un prezzo entro 300-350 € esiste?

LED LED LED LED ma si che palle sti led, prenditi il DELL 23" c'è la versione normale ossia con pannello TN e la versione IPS, La versione ips costa su internet tipo 399€ ma un mio amico se l'è preso chiamando a soli 330€ o giù di li, non è a led ma per lo meno ha ancgolo di visuale di 178° in entrambe le direzioni ed il pannello è in grado realmente di riprodurre 8 bit di profondità colore non interpolati, quindi l'intero spazio colore rgb e calibrandolo con un calibratore qualsiasi (ma anche se non calibrato è comunque meglio degli altri) avrai i colori reali e non colori a casaccio, i monitor che la massa ritiene "belli" sono quelli coi colori sgargianti e super luminosi, i monitor realmente belli non hanno colori molto sgargianti e saturi, ma hanno colori giusti!

nudo_conlemani_inTasca
23-11-2009, 13:48
Il prezzo è davvero invitante, effettivamente.
Quello che può piacere/non piacere è la forma o design molto spigoloso (ben differente dalle linee per l'home entertanment) e la base del piedistallo molto solida, ma squadrata e rettangolare.

Sembrano dei buoni monitor, il prezzo è in linea con i LCD 23" e i 24" anche di altri marchi come Asus o HP, LG (ottimi prezzi di quest'ultima).

NOTA:
C'è anche il marchio iiyama (serie ProLite) per i monitor LCD che si sta facendo "largo" tra la concorrenza (leggevo in giro), da quanto ho letto offrono molto e hanno un prezzo d'acquisto molto invitante (e sono tutti FullHD = 1920x1080).
Però non so se peccano in qualcosa.. ;)

bye

nudo_conlemani_inTasca
23-11-2009, 13:50
con un prezzo entro 300-350 € esiste?
Hai l'imbarazzo della scelta..! leggi il mio post sopra a questo. :D

ARARARARARARA
23-11-2009, 14:33
Hai l'imbarazzo della scelta..! leggi il mio post sopra a questo. :D

mica tanto imbarazzo della scielta parlava di 1920x1200 non di 1920 x 1080

Opteranium
23-11-2009, 14:52
esiste un 24 pollici 1920x1200 non TN a quel prezzaccio?

Non so che modello tu intenda, ma mmagino che il Dell da 23" sia full hd... quel che non vorrei.

Perchè sennò avevo già comprato il F2380 della news... ora a meno di 250 € ;)

SuperSandro
23-11-2009, 15:33
Ma tu indichi il 2343BW o il 2433BW?
lui sta parlando del primo < 2343BW > non del secondo che ha la stessa sigla numerica: BW
...oops! Hai ragione: 'ste sigle confondono gli occhi. :mbe:

Tuttavia, confrontando i prodotti 2343NW e 2443NW (stavolta ho fatto copia e incolla) il primo risulta 2048 x 1152 e il secondo 1920 x 1200. Nell'anteprima entrambi risultavano 2048 x 1152.

killer978
23-11-2009, 15:59
a meno di 270€ c'è l'ASUS VW24H pollici 2ms 1920x1200 davvero un ottimo monitor, ci sono diverse recensioni in giro che ne parlano di un gran bene, se poi vuoi spendere qualcosina in + tipo 300/320€ è vuoi un buon 26" 1920x1200 c'è sempre l'ASUS VW26H 2ms contrasto dinamico 15000:1 con HDMI, Component, DVI e VGA , ne ho preso uno da poche settimane è ne sono + che soddisfatto x un uso a 360° compreso fotografia amatoriale ;)

AceGranger
23-11-2009, 18:36
io chiedevo perchè ricordo una regola detta da qualche medico per la quale bisognerebbe guardare qualsiasi schermo da una distanza di almeno 2 volte la sua diagonale... sbaglio?

bho o ricordi male o era un medico ubriaco; il mio 30 ha una diagonale di 75 cm, guardandolo quindi al doppio 1,5 m non distingui praticamente nessun pulsante di 3D max;

magari sara per le TV grosso formato e a bassa risoluzione per non vedere i pixel

è pura idiozia anche perchè i film, mi piace sempre ricordarlo non sono in 16:9 esclusi pochissimi e i film di animazione 3d che invece sono sempre in 16:9 ma il vero cinema di qualità è in formati simili al 16:10 o 3:2 e a volte anche in formati ancora meno wide, detto ciò che se ne fa un professionista di un monitor del genere? penso ad esempio ad un fotografo... bhè lui preferirà un monitor quadrato per vedere sia le foto verticali che orizzontali grandi uguali senza girare il monitor ogni 2 secondi!

io faccio rendering e fotoritocco e per fortuna che non ci sono piu i 4/3; molto meglio i wide; pannellini sulla destra o sinistra del monitor e il resto dello spazio per le finestre.

ARARARARARARA
23-11-2009, 20:04
io faccio rendering e fotoritocco e per fortuna che non ci sono piu i 4/3; molto meglio i wide; pannellini sulla destra o sinistra del monitor e il resto dello spazio per le finestre.

si ma io sono convinto che dovrebbero dare la possibilità di scegliere, io me lo comprerei volentieri un nuovo monitor in 4:3 o 5:4 per cambiare i miei due con risoluzione di 1600x1200 e 1280x1024 rispettivamente, purtroppo se voglio una coppia di monitor nuovi che ne so, 2 monitor da 20-22" in 4:3 o 5:4 devo per forza comprare prodotti obsoleti con risoluzioni massime di 1600x1200 quindi tanto vale tenere i miei, se ci fossero con risoluzione 2048x1536 e pannelli IPS ne prenderei al volo una coppia, inoltre uno dei monitor che ho (l'altro è sopra al controllo del dolby quindi è rialzato con quello) ha la base che permette di alzare il monitor di circa 20 cm sollevato dalla scrivania questo mi permette di tenerlo alla posizione che mi è più comoda, circa 15 cm in modo che io possa stare seduto comodo e che non debba stare col collo piegato in continuazione, mentre i nuovi monitor sono sempre più raso tavolo, quindi più simili ai portatili e quindi più alla moda, ma sono anche meno versatili e si adattano male alle situazioni, invece dovrebbero essere sempre migliori e sempre più versatili!

ionet
23-11-2009, 22:39
siamo un po tutti dispiaciuti dal proliferare dei 16:9 nei pc
ma ben presto rimpiangeremo pure loro,oggi mentre passeggiavo da mw mi ritrovo dinanzi a un imponente tv philips da 56 pollici in un inedito formato da udite udite 21:9:eek:

e' stato uno spettacolo...raccapricciante,orribile per quello che rappresentava,il capostipite della prossima invasione di monitor che ci costringeranno a lavorare,navigare e giocare in modalita' platform:muro:

il tv era bello e il film era effettivamente uno spettacolo,ci saranno sicuramente anche dei settori dove monitor 21:9 saranno l'ideale ma nulla ci salvera' dal consumismo imposto:cry:

S1©kßø¥
23-11-2009, 23:22
si ma io sono convinto che dovrebbero dare la possibilità di scegliere, io me lo comprerei volentieri un nuovo monitor in 4:3 o 5:4 per cambiare i miei due con risoluzione di 1600x1200 e 1280x1024 rispettivamente, purtroppo se voglio una coppia di monitor nuovi che ne so, 2 monitor da 20-22" in 4:3 o 5:4 devo per forza comprare prodotti obsoleti con risoluzioni massime di 1600x1200 quindi tanto vale tenere i miei, se ci fossero con risoluzione 2048x1536 e pannelli IPS ne prenderei al volo una coppia, inoltre uno dei monitor che ho (l'altro è sopra al controllo del dolby quindi è rialzato con quello) ha la base che permette di alzare il monitor di circa 20 cm sollevato dalla scrivania questo mi permette di tenerlo alla posizione che mi è più comoda, circa 15 cm in modo che io possa stare seduto comodo e che non debba stare col collo piegato in continuazione, mentre i nuovi monitor sono sempre più raso tavolo, quindi più simili ai portatili e quindi più alla moda, ma sono anche meno versatili e si adattano male alle situazioni, invece dovrebbero essere sempre migliori e sempre più versatili!

Facile risolvere...
Prendi due 16:9 pivotabili con cornice molto sottile, li pivoti e li affianchi :D

Ecco che hai quasi un quadrato :D

ARARARARARARA
24-11-2009, 00:30
Facile risolvere...
Prendi due 16:9 pivotabili con cornice molto sottile, li pivoti e li affianchi :D

Ecco che hai quasi un quadrato :D

si ma sono 2 monitor divisi non è uno e ho una porcheria in mezzo che razza di soluzione malata è? non è più semplice farne qualcuno in formato tradizionale? non sono il solo ad odiare i wide screen, conosco molti altri che condividono con me questo odio profondo, siamo persone che credono che una stupida moda non giustificata dall'utilità sia appunto stupida e credono che il tutto è fatto per vendere prodotti più economici, perchè un monitor in 16:10 ha il 14% di area in meno a pari diagonale rispetto un 4:3 e un 16:9... bhè lasciamo stare è un furto di area, se poi lo paragoniamo ad un 5:4 è assurdo, sarà il 20% più piccolo o poco ci manca! ... e io pago!

magilvia
24-11-2009, 07:28
io faccio rendering e fotoritocco e per fortuna che non ci sono piu i 4/3; molto meglio i wide; pannellini sulla destra o sinistra del monitor e il resto dello spazio per le finestre.
Non hai capito: nei 4/3 avresti la stessa risoluzione orizzontale quindi lo stesso spazio per i tuoi pannellini, con in più un maggior spazio verticale. Solo il marketing può credere che i 4/3 siano peggio...

R1((ky
24-11-2009, 15:08
Ci sono monitor migliori con queste caratteristiche (modello 23") in questa fascia di prezzo? Per quello che costa non mi sembra affatto male....

AceGranger
24-11-2009, 15:25
Non hai capito: nei 4/3 avresti la stessa risoluzione orizzontale quindi lo stesso spazio per i tuoi pannellini, con in più un maggior spazio verticale. Solo il marketing può credere che i 4/3 siano peggio...

ma che paragone è ....:mbe:

se mi tieni l'orizzontale uguale e mi alzi la verticale, aumenti il numeno di pixel totali... e in quel caso preferirei comunque quei pixel in piu rimessi in modalita wide.

è come se ti vengo a dire che se nel 1600x1200 tieni la verticale uguale ti prendi il wide 1920x1200...

a parita di pixel la disposizione wide è molto piu comoda, nei 4/3 sono solo pixel buttati

elevul
24-11-2009, 20:15
BASTA MONITOR 16:9 !!!!

Da fotografo professionista dico: ridatemi i formati 4:3 e16:10.....

non è possibile che chi lavora in fotografia sia sempre più penalizzato....con il 16:9 si lavora malissimo con le foto verticali anche se è pivot..

Non capisco tutta questa ostinazione nel creare formati sempre più larghi stile "cinema", a me non interessa guardare film o giocare su un monitor pro.....alcune case come hp o acer già parlano di 21:9.... m a v a f f a n c u l o v a!!!

E poi professionale un monitor a 300 candele e 1600x900??? ma andate a vendere luppini al mercato va....

Dell 3008wfp e passa la paura.
Al massimo ne prendi 3 e sei a posto per la vita... :D

ARARARARARARA
25-11-2009, 01:43
ma che paragone è ....:mbe:

se mi tieni l'orizzontale uguale e mi alzi la verticale, aumenti il numeno di pixel totali... e in quel caso preferirei comunque quei pixel in piu rimessi in modalita wide.

è come se ti vengo a dire che se nel 1600x1200 tieni la verticale uguale ti prendi il wide 1920x1200...

a parita di pixel la disposizione wide è molto piu comoda, nei 4/3 sono solo pixel buttati

Secondo me sono buttati quelli dei wide, e secondo me 1080 pixel di altezza sono ridicoli visto che ora ne ho 1200... perchè volere di meno? Però capisci, abbiamo idee e esigenze diverse, ma le tue esigenze hanno un prodotto che le soddisfa le mie no, ti sembra giusto?
Non dico di non fare i 16:9 ma dico, di non fare SOLO i 16:9 o i 16:10, che che ne dite voi io comprerei al volo un monitor 22" 2000x2000 pixel, e il top dei top per me sarebbe una bella coppia di 22" 3000x3000 pixel IPS con frequenza 120 hz e un bel calibratore, li terreri di certo 10 anni come minimo!

elevul
25-11-2009, 07:48
Secondo me sono buttati quelli dei wide, e secondo me 1080 pixel di altezza sono ridicoli visto che ora ne ho 1200... perchè volere di meno? Però capisci, abbiamo idee e esigenze diverse, ma le tue esigenze hanno un prodotto che le soddisfa le mie no, ti sembra giusto?
Non dico di non fare i 16:9 ma dico, di non fare SOLO i 16:9 o i 16:10, che che ne dite voi io comprerei al volo un monitor 22" 2000x2000 pixel, e il top dei top per me sarebbe una bella coppia di 22" 3000x3000 pixel IPS con frequenza 120 hz e un bel calibratore, li terreri di certo 10 anni come minimo!

This is the problem... :asd:
I produttori non vogliono che tu tenga un monitor per 10 anni, ma che lo cambi il prima possibile... :asd:

aled1974
25-11-2009, 07:52
Secondo me sono buttati quelli dei wide, e secondo me 1080 pixel di altezza sono ridicoli visto che ora ne ho 1200...

d'accordo no e d'accordo sì

no perchè i wide non sono buttati, anzi, li trovo molto comodi specie in ambito grafica, strumenti e palette di fianco e quando occorre si va di pivot e si ha un'ottima immagine verticale

sì perchè tra i 16:9 e i 16:10 sempre per l'utilizzo di cui sopra vanno enormemente meglio i 16:10


i 16:9 non hanno molto senso, i film non hanno nativamente quel formato, i giochi (console escluse) nemmeno anche se ora quasi tutti prevedono risoluzioni 16:9, per lavoro 120pixel in meno si sentono

però fa moda, insieme ad HD e altre gigantografie pubblicitarie, speriamo che presto si decidano a prendere in esame anche la qualità e non solo le mode in sede di progettazione

ad esempio da quando Eizo ha cominciato a sfornare TN a pacchi mi è proprio caduta :muro:

che che ne dite voi io comprerei al volo un monitor 22" 2000x2000 pixel, e il top dei top per me sarebbe una bella coppia di 22" 3000x3000 pixel IPS con frequenza 120 hz e un bel calibratore

in ambito pc non ricordo di aver mai visto monitor con rapporto 1:1 :confused:

sono stati sempre 4:3 o 5:4 fino all'avvento dei wide, e poco importa se cga, ega o vga potessero allacciare anche risoluzioni tipo la 320x200 (16:10), il monitor era comunque quasi quadrato, ma sempre quasi ;)

in quanto ai 120hz (tanto meglio se poi sono 24p) di monitor non ce ne sono molti in giro, credo si contino sulle dita di una mano, e non si capisce perchè dato che a momenti ci sono più portatili 120hz che monitor veri e propri :doh:

li terreri di certo 10 anni come minimo!

e secondo te perchè non fanno prodotti che vengano supportati tanti anni? Non vorrei dire una c...ata ma è un modello economico che è stato adottato da parecchi decenni e purtroppo ne facciamo ancora le spese tutti quanti

"Quello che ti offriamo non è realmente quello di cui hai bisogno però è trendy, lo faremo diventare obsoleto in brevissimo tempo, lo rimpiazzeremo con lo stesso prodotto leggermente modificato che costerà almeno quanto il precedente e se disgraziatamente ti si guastasse i costi di riparazione saranno talmente elevati che piuttosto prenderai in considerazione l'acquisto di un nuovo prodotto."

una cosa così più o meno, non è che l'ho proprio studiata sta cosa, è più un sentito dire :sofico:


ad ogni modo che sia questo o le mode o che altro, fatto sta che non credo di essere troppo lontano dalla verità


tornando IT

di questi due monitor si sa già qualche dato in più?

- quanti bit di colore a livello hardware?
- adobergb, iso coated, srgb, deltaE?

dato che sono "professionali" vediamo :D

ciao ciao

ARARARARARARA
25-11-2009, 08:15
This is the problem... :asd:
I produttori non vogliono che tu tenga un monitor per 10 anni, ma che lo cambi il prima possibile... :asd:

si ma al posto che cambiare ogni 3 anni un monitor da 200€ io sarei disposto a spendere 1000€per un monitor 3000x3000 IPS etc etc che me ne frega del prezzo, se vale quel che costa lo prendo, certo che se è una porcheria fatta per seguire la moda 200€ sono già troppi.

CMq per i 120 hz, i 120 hz sono il futuro e a breve avremo tantittimi pannelli a tale frequenza, i professionisti della grafica stanno tutti comprando monitor a 120 hz per poter iniziare a lavorare anche sulla stereoscopia, i film stereoscopici stanno per arrivare nelle sale (anche con attori veri) oggi sarebbe bene comprarlo un monitor 120 hz, sia per i film che per i giochi che per la grafica 3d, purtroppo per ora sono solo TN ma arriveranno anche altre tecnologie come IPS, e poi 120 hz è ancora più confortevole da vedere

AceGranger
25-11-2009, 10:11
volo un monitor 22" 2000x2000 pixel, e il top dei top per me sarebbe una bella coppia di 22" 3000x3000 pixel IPS con frequenza 120 hz e un bel calibratore, li terreri di certo 10 anni come minimo!

quella risoluzione su 22 diventeresti cieco in poco tempo; una risoluzione inutile su un 22;

ne prenderesti 2 cosi da metterli affiancati e avere cosi un desktop wide ....:doh:


fai prima a prendere 2 monitor da 30 e meterli in verticale totale 3200 pixel orizzontali e 2560 verticali;


i produttori semplicemente producono quello che vendono meglio, e di quelli ne venderebbero ben pochi;

ARARARARARARA
25-11-2009, 18:04
quella risoluzione su 22 diventeresti cieco in poco tempo; una risoluzione inutile su un 22;

ne prenderesti 2 cosi da metterli affiancati e avere cosi un desktop wide ....:doh:


fai prima a prendere 2 monitor da 30 e meterli in verticale totale 3200 pixel orizzontali e 2560 verticali;


i produttori semplicemente producono quello che vendono meglio, e di quelli ne venderebbero ben pochi;

Non diventa wide, diventano 2 monitor affiancati, su ognuno si aprono cose diverse non è come uno solo wide, perchè su uno si lavora sull'altro ci sono palette altri programmi e cose secondarie come le cartelle etc etc e IO trovo che sia più comodo gestire 2 monitor che uno grande.

Per il diventi cieco ti rispondo: non penso proprio perchè i sistemi operativi microsoft dopo XP permettono di aumentare i caratteri dello schermo e mentre in xp questo una volta su due sfoca l'immagine in vista e 7 invece le scritte sono estremamente nitide e sono molto più morbide le curve dei caratteri con l'alta risoluzione, ma non solo, anche le linee in un immagine, in cad, le sfumature sono più belle etc etc etc, certo che se ci metti XP non è utilizzabile, ma già il 1920 sui portatili 17" è al limite dell'usabilità su XP

AceGranger
25-11-2009, 18:53
Non diventa wide, diventano 2 monitor affiancati, su ognuno si aprono cose diverse non è come uno solo wide, perchè su uno si lavora sull'altro ci sono palette altri programmi e cose secondarie come le cartelle etc etc e IO trovo che sia più comodo gestire 2 monitor che uno grande.

Per il diventi cieco ti rispondo: non penso proprio perchè i sistemi operativi microsoft dopo XP permettono di aumentare i caratteri dello schermo e mentre in xp questo una volta su due sfoca l'immagine in vista e 7 invece le scritte sono estremamente nitide e sono molto più morbide le curve dei caratteri con l'alta risoluzione, ma non solo, anche le linee in un immagine, in cad, le sfumature sono più belle etc etc etc, certo che se ci metti XP non è utilizzabile, ma già il 1920 sui portatili 17" è al limite dell'usabilità su XP

l'area di lavoro è sempre quella, puoi fare esattamente le stesse cose e tenere aperti gli stessi programmi, se a poi te non piace è un'altra questione;

a parte il SO tutto il resto è inusabile; prova a usare 3d max o photoshop o autocadsu un 22 a 3000 x 3000 e poi ne riparliamo;

ARARARARARARA
25-11-2009, 21:50
l'area di lavoro è sempre quella, puoi fare esattamente le stesse cose e tenere aperti gli stessi programmi, se a poi te non piace è un'altra questione;

a parte il SO tutto il resto è inusabile; prova a usare 3d max o photoshop o autocadsu un 22 a 3000 x 3000 e poi ne riparliamo;

cosa devi leggere? io non devo leggere niente i comandi me li ricordo! e non pensare che 3000x3000 sia una risoluzione assurda ora sul 20 ho 1600x1200 se fosse 22 sarebbe di diagonale 4 cm piò grande quindi circa come il contorno del mio monitor, se paragonato al mio le cose sarebbero grandi più della metà di adesso, quindi ancora leggibili, un 1920x1200 su 15" è praticamente la stessa identica cosa, se vuoi faccio 2 calcoli precisi, ma non so se è il caso (non esistare a chiederli)

aled1974
26-11-2009, 11:20
cosa devi leggere? io non devo leggere niente i comandi me li ricordo! e non pensare che 3000x3000 sia una risoluzione assurda ora sul 20 ho 1600x1200 se fosse 22 sarebbe di diagonale 4 cm piò grande quindi circa come il contorno del mio monitor, se paragonato al mio le cose sarebbero grandi più della metà di adesso, quindi ancora leggibili, un 1920x1200 su 15" è praticamente la stessa identica cosa, se vuoi faccio 2 calcoli precisi, ma non so se è il caso (non esistare a chiederli)

forse non stai tenendo conto del pixel pitch, ovvero la distanza tra i pixel che c'è attualmente sui monitor lcd da 1920x1200 (e cambia al cambiare della diagonale) e quella che sarebbe sullo stesso lcd con 3000x3000

tanto per farti capire, sul tuo 15" 1920x1200 i caratteri di word come li leggi? Se devi tirare una linea ortogonale nel tuo programma di grafica o modificare un dettaglio piccolo quanto devi zoomare?
Infine, da che distanza vedi lo schermo 15" @ 1920x1200?

Bene, ora immagina che lo stesso schermo sia 2880x1800 (moltiplicazione x 1,5) e dimmi, quanto pensi siano più piccoli i caratteri di word? Quanto più difficile trovare la giusta riga/colonna di pixel per fare la corretta linea? Ovvero quanto devi zoomare di più?
E infine, a che distanza devi mettere il naso?


Ecco, comincia pure a fare due conti sul pixel pitch di un 24" da 1920x1200, poi prova a farli per un 24" da 2880x1800 e infine per un 24" da 3000x3000

non sei convinto? prova un 30" @ 3000x3000

e non dimentare che:
- la cella pixel non ha dimensione zero
- devi togliere le cornici e quindi prendere l'area pixel effettiva del pannello lcd


suvvia :sofico: ;)


lasciamo perdere e torniamo alla "qualità professionale" dei monitor in notizia per favore :rolleyes:

ciao ciao


P.S.
ti aiuto con il primo dato
dimensioni nette medie per un 24" in 16:10 (1920x1200) ____ 560 x 390 mm
dimensioni nette medie per un 24" in 1:1 (3000x3000) ____ 560 x 560 mm
dimensioni nette medie per un 30" in 16:10 (2560x1600) ____ 680 x 440 mm
dimensioni nette medie per un 30" in 1:1 (3000x3000) ____ 680 x 680 mm

:doh: