View Full Version : Far Partire Linux solo in modalita' riga di comando
Recentemente ho avuto un problema alla scheda video. La mia scheda agp si e' rotta e ho dovuto recuperare una vecchissima scheda PCI. Ovviamente l'ambiente X non voleva sapere di partire. Purtroppo eseguendo l'avvio normale non avevo la possibilita' neanche di raggiungere le console ( premendo ctrl + alt + f2 ).
Cosi' mi sono dovuto inventare questa maniera: ho rinominato il file che fa partire gdm ( mi pare si trovi in /etc/rc3.d ) e al riavvio successivo ho potuto lavorare tranquillamente da riga di comando. Ovviamente quando mi arriva la nuova scheda agp dovro' rinominare il file al nome originale.
La mia domanda e': e' possibile fare tutto questo senza eseguire la procedura appena descritta? Mi spiego meglio. L'idea sarebbe creare una voce nel file
/boot/grub/menu.slt che mi permetta di avviare ubuntu senza l'ambiente X.
Chiancheri
23-11-2009, 01:52
Recentemente ho avuto un problema alla scheda video. La mia scheda agp si e' rotta e ho dovuto recuperare una vecchissima scheda PCI. Ovviamente l'ambiente X non voleva sapere di partire. Purtroppo eseguendo l'avvio normale non avevo la possibilita' neanche di raggiungere le console ( premendo ctrl + alt + f2 ).
Cosi' mi sono dovuto inventare questa maniera: ho rinominato il file che fa partire gdm ( mi pare si trovi in /etc/rc3.d ) e al riavvio successivo ho potuto lavorare tranquillamente da riga di comando. Ovviamente quando mi arriva la nuova scheda agp dovro' rinominare il file al nome originale.
La mia domanda e': e' possibile fare tutto questo senza eseguire la procedura appena descritta? Mi spiego meglio. L'idea sarebbe creare una voce nel file
/boot/grub/menu.slt che mi permetta di avviare ubuntu senza l'ambiente X.
se hai la home condivisa, installati su un paio di giga ubuntu server e condividi la home, oppure installa ubuntu server su una chiavetta e fai partire quella.
Purtroppo ho molti script di avvio personalizzati. Non voglio fare una nuova installazione solo per poter accedere direttamente alla modalita' riga di comando.
Fortunatamente sono riuscito a "fregare" il sistema semplicemente rinominando lo script di avvio di gdm. Quindi il problema base, ossia accedere alle console, e' stato risolto.
Mi chiedevo semplicemente se esiste una soluzione piu' "pulita" della mia.
Sono riuscito ad avviare ubuntu anche in modalita' single mode, seguendo le istruzioni riportate qui (http://www.cyberciti.biz/faq/grub-boot-into-single-user-mode/). Il problema e' che non venivano attivati tutti una serie di servizio indispensabili ( rete funzionante, server samba ecc... ).
credo che si possa fare col comando init runlevel, vedi
http://linux.html.it/guide/lezione/2138/init-e-i-runlevel/
Modifica il file inittab e fai partire il sistema in modalità testuale (cambia da sistema a sistema, vedi i commenti nel file), quando ti serve l'interfaccia avvia gdm|kdm|slim, quest'ultimo avvia il server grafico
su ubuntu io non ce l'ho in /etc, su fedora invece si e si presenta coś:
# inittab is only used by upstart for the default runlevel.
#
# ADDING OTHER CONFIGURATION HERE WILL HAVE NO EFFECT ON YOUR SYSTEM.
#
# System initialization is started by /etc/event.d/rcS
#
# Individual runlevels are started by /etc/event.d/rc[0-6]
#
# Ctrl-Alt-Delete is handled by /etc/event.d/control-alt-delete
#
# Terminal gettys (tty[1-6]) are handled by /etc/event.d/tty[1-6] and
# /etc/event.d/serial
#
# For information on how to write upstart event handlers, or how
# upstart works, see init(8), initctl(8), and events(5).
#
# Default runlevel. The runlevels used are:
# 0 - halt (Do NOT set initdefault to this)
# 1 - Single user mode
# 2 - Multiuser, without NFS (The same as 3, if you do not have networking)
# 3 - Full multiuser mode
# 4 - unused
# 5 - X11
# 6 - reboot (Do NOT set initdefault to this)
#
id:5:initdefault:
ma lo puoi creare tu su Ubuntu cambiando il 5 in 3
se aggiungi "1" o "s" alla riga del kernel (in grub)
avvii con quel runlevel (1 singlemode)
Purtroppo in modalita' single user non sono attivi tutti una serie di servizi ( come la rete ed il server samba )
Da quello che ho capito nelle distribuzioni debian based, il runlevel di default e' il 2, mentre quelli successivi sono uguali. Controllando con sysv-rc-conf infatti la stragrande maggioranza dei servizi parte al livello. Ho gia' provato a spostare gdm ad un runlevel successivo al 2. Pero' quello che ho ottenuto e' di avviare il sistema in modalita' da riga di comando con tutti i servizi attivi.
Il problema e' che per riavere gdm o rimodifico sysc-rc-conf oppure una volta loggato cambio il runlevel con telinit 3 ( ossia il runlevel in cui intendo avviare gdm ). Se metto il 3 in fondo alla riga che gestisce il kernel su grub non cambia niente. Il sistema viene avviato sempre al runlevel 2.
mmm
prova a metterlo al primo posto dopo il kernel
Intendi cosi'?
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-25-generic root=UUID=7a64aaab-941a-4ab8-8d64-e4990f07fea0 3
si,
o dopo il kernel
in teoria la posizione non conta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.