PDA

View Full Version : prima installazione 9.10 e primo disastro


esapode688
22-11-2009, 20:38
essi ragazzi sono sempre io, quello sempre piu attaccato a linux ma anche sempre piu pieno di problemi:D

questa sera ho installato sul mio portatile la 9.10 per provare com'è e prima ancora di rallegrarmi del fatto che finalmente il wifi funziona sul mio asus c90, mi sono dovuto rattistare per aver visto questo
http://img14.imageshack.us/img14/2878/img0198au.jpg (http://img14.imageshack.us/i/img0198au.jpg/)



al che ho pensato, cosa è meglio fare? un checkdisk o formattare?

robyros
22-11-2009, 22:19
essi ragazzi sono sempre io, quello sempre piu attaccato a linux ma anche sempre piu pieno di problemi:D

questa sera ho installato sul mio portatile la 9.10 per provare com'è e prima ancora di rallegrarmi del fatto che finalmente il wifi funziona sul mio asus c90, mi sono dovuto rattistare per aver visto questo
http://img14.imageshack.us/img14/2878/img0198au.jpg (http://img14.imageshack.us/i/img0198au.jpg/)



al che ho pensato, cosa è meglio fare? un checkdisk o formattare?
un paio di settimane fa ho avuto anch'io lo stesso messaggio dopo aver installato Ubuntu 9,10 ma per fortuna era un falso nel senso che una volta riavviato non è più comparso

prova a reinstallare Uuintu o una distro diversa per vedere se hai lo stesso msg



secondo me dovresti reistallare

Chiancheri
23-11-2009, 01:49
un paio di settimane fa ho avuto anch'io lo stesso messaggio dopo aver installato Ubuntu 9,10 ma per fortuna era un falso nel senso che una volta riavviato non è più comparso

prova a reinstallare Uuintu o una distro diversa per vedere se hai lo stesso msg



secondo me dovresti reistallare

ubuntu karmic ha un analizzatore che all'avvio da questi messaggi.

Se hai dei "bad sector" ce li hai, punto e basta (hai l'hd rovinato) che poi una distro o un os qualsiasi te lo dica o sei tu che devi scoprirlo, è un altro paio di maniche. Cmq linux visti i problemi dovrebbe regolarsi di conseguenza ed evitare di scrivere in quella zona.

Il mio consiglio e di togliere all'avvio l'avviso e comprarti un altro hd oppure usarlo finchè dura. Foramattare non ti salverà l'hd....

robyros
23-11-2009, 12:57
ubuntu karmic ha un analizzatore che all'avvio da questi messaggi.

Se hai dei "bad sector" ce li hai, punto e basta (hai l'hd rovinato) che poi una distro o un os qualsiasi te lo dica o sei tu che devi scoprirlo, è un altro paio di maniche. Cmq linux visti i problemi dovrebbe regolarsi di conseguenza ed evitare di scrivere in quella zona.

Il mio consiglio e di togliere all'avvio l'avviso e comprarti un altro hd oppure usarlo finchè dura. Foramattare non ti salverà l'hd....
allora perchè da windows, con programmi dedicati, non ho avuto nessun warning sullo stato del disco fisso?

e come mai una volta riavviato ubuntu non ho avuto più messaggi di errore?

esapode688
23-11-2009, 14:19
la stessa cosa la dico io

come mai da mandriva che era gia installato da mesi non ho ricevuto nessuna notifica?

Chiancheri
23-11-2009, 14:22
allora perchè da windows, con programmi dedicati, non ho avuto nessun warning sullo stato del disco fisso?

e come mai una volta riavviato ubuntu non ho avuto più messaggi di errore?

:mc: boh, può darsi che prima ubuntu ci aveva scritto sopra quei settori, mentre adesso no... rimane il fatto che se un sistema unix ti da quell'allarme io un pò mi preoccuperei per la salute dell'hd. Cmq buon per te.

zappy
23-11-2009, 14:30
...se un sistema unix ti da quell'allarme io un pò mi preoccuperei per la salute dell'hd. Cmq buon per te.

io sapevo che gli hd hanno SEMPRE dei settori fallati: l'elettronica li marca come bad e vanno avanti per 10 anni senza problemi. Il problema è se c'è un aumento repentino di numero, che segnala che qualcosa sta degenerando: ma lo SMART ti avverte in questi casi.

robyros
23-11-2009, 14:45
io sapevo che gli hd hanno SEMPRE dei settori fallati: l'elettronica li marca come bad e vanno avanti per 10 anni senza problemi. Il problema è se c'è un aumento repentino di numero, che segnala che qualcosa sta degenerando: ma lo SMART ti avverte in questi casi.
questo è chiaro

ma se appena installato ubuntu ho questo tipo di messaggio giustamente me ne preoccupo

però dopo vari da check da windows (su linux non ne ho fatti perchè non saprei che programmi usare) e dopo riavvio su ubuntu non ho più avuto nessun messaggio d'errore io lo interpreto come un falso allarme, dopotutto i software non sono infallibili! :D

esapode688
01-12-2009, 19:49
eh no purtroppo ubuntu non scherzava, il sistema operativo è arrivato al punto da non caricarsi piu e provando a formattare l'hdd reinstallando ubuntu dice che non è possibile perchè non c'è spazio, formattarlo da gparted avanza al 10 % e poi mi ritorna il messaggio " error during format check bad sectors"

le dos utility di seagate partono e si inchiodano

Chiancheri
01-12-2009, 21:28
eh no purtroppo ubuntu non scherzava, il sistema operativo è arrivato al punto da non caricarsi piu e provando a formattare l'hdd reinstallando ubuntu dice che non è possibile perchè non c'è spazio, formattarlo da gparted avanza al 10 % e poi mi ritorna il messaggio " error during format check bad sectors"

le dos utility di seagate partono e si inchiodano

a questo punto ci vuole un bel:

IO TE LO AVEVO DETTO!!

LINUX non sbaglia su ste cose, te lo immagini succedeva su un server...