View Full Version : Spataro sul "taglia processi", se interesserà solo l'1% dei processi è inutile
già, spataro (pm a milano) fa un ragionamento che in effetti pare fondato. Se la legge "taglia processi", interessa, come dice il ministro della giustizia alfano, solo l'1% dei processi, allora a che serve?
Abbreviando solo l'1% dei processi si allevieranno di così i tanto i disagi dei cittadini che hanno a che fare con la giustizia? E le sanzioni dell'europa contro l'italia, rivolte alla irragionevole lunghezza dei processi italiani, verranno meno? Spariranno solo per l'1%?
MadJackal
22-11-2009, 14:11
già, spataro (pm a milano) fa un ragionamento che in effetti pare fondato. Se la legge "taglia processi", interessa, come dice il ministro della giustizia alfano, solo l'1% dei processi, allora a che serve?
Abbreviando solo l'1% dei processi si allevieranno di così i tanto i disagi dei cittadini che hanno a che fare con la giustizia? E le sanzioni dell'europa contro l'italia, rivolte alla irragionevole lunghezza dei processi italiani, verranno meno? Spariranno solo per l'1%?
Ma che bella scoperta.
E' una ultima, disperata difesa. E sì che dicevano che tutto serve ai cittadini l'altra sera ad Exit :cool:
già, spataro (pm a milano) fa un ragionamento che in effetti pare fondato. Se la legge "taglia processi", interessa, come dice il ministro della giustizia alfano, solo l'1% dei processi, allora a che serve?
Abbreviando solo l'1% dei processi si allevieranno di così i tanto i disagi dei cittadini che hanno a che fare con la giustizia? E le sanzioni dell'europa contro l'italia, rivolte alla irragionevole lunghezza dei processi italiani, verranno meno? Spariranno solo per l'1%?
Spataro copione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29787295#post29787295
Me la son vista in diretta, questa cosa l'ha detta Alfano in un interrogazione parlamentare dell'IDV, anche io mi son fatto questa domanda.
Credo che la risposta sia più articolata, ovvero, visto la resistenza e le preoccupazioni che stava tirando su questa legge, hanno voluto sminuirla, del tipo " ma no dai non vi preoccupate, vedrete che è una cosina piccola piccola, riguarda giusto l'1% dei processi"
(anche se secondo me ne coinvolge MOOOOLTI di più)
Hanno provato alla solita maniera becera del PDL di fare contro-informazione falsa, ma hanno calcato troppo la mano e si sono dati la zappa sui piedi (come è già successo più di una volta)..
Mamma mia in che tragedia ci troviamo :muro:
in realtà viene fatto per molti meno dell'1% dei processi, viene fatto per quei 2 o 3 processi e basta.
Ma se un giorno si racconta che la finalità è ridurre la lunghezza dei processi - e abbiamo visto che o non è così, perché interesserà solo l'1% dei procedimenti, o sarà un vero disastro se interesserà molti più processi - e un altro giorno si racconta, più sinceramente (e lo ammette sallustio, vice direttore de "il giornale"), che si fa solo per risolvere i problemi giudiziari del b., cosa totalmente inacettabile ovviamente, in tutti i casi si tratta di una legge o inutile, o dannosa o orrenda e antidemocratica (e probabilmente incostituzionale).
MadJackal
22-11-2009, 14:21
Il problema è che è: o una riforma inutile, od una riforma dannosa.
E rimane potenzialmente dannosa anche in futuro, a meno che non la cancellino dopo aver fatto saltare i processi a SB.
Me la son vista in diretta, questa cosa l'ha detta Alfano in un interrogazione parlamentare dell'IDV, anche io mi son fatto questa domanda.
Credo che la risposta sia più articolata, ovvero, visto la resistenza e le preoccupazioni che stava tirando su questa legge, hanno voluto sminuirla, del tipo " ma no dai non vi preoccupate, vedrete che è una cosina piccola piccola, riguarda giusto l'1% dei processi"
(anche se secondo me ne coinvolge MOOOOLTI di più)
Hanno provato alla solita maniera becera del PDL di fare contro-informazione falsa, ma hanno calcato troppo la mano e si sono dati la zappa sui piedi (come è già successo più di una volta)..
Mamma mia in che tragedia ci troviamo :muro:
già, è chiaro che è un tentativo di minimizzare gli effetti della legge, ma SE sono così minimi questi effetti a che serve la legge? E se invece gli effetti saranno maggiori allora i dati forniti dal ministero sono falsi e quindi la preoccupazione che troppi processi verranno tagliati appare più che fondata.
girodiwino
22-11-2009, 14:26
Giustamente se riguarda l'1% dei processi al 99% delle persone non gliene frega un tubo.
In ogni caso non è inutile: è utile ad una persona direttamente e ad altre incidentalmente.
L'1% però va calato nella realtà dei numeri: quante sono le persone coinvolte nell'1% di questi processi?
senza contare quello che ha detto sul disegno di legge sulla giustizia. E' possibile che ogni volta che un giudice parla di una legge, in modo critico, sia considerato eversivo? Un giudice non può criticare senza essere "eversivo" e "contro la legalità democratica"? Ooohhh, mamma mia.
La legalità democratica viene compromessa tutti i giorni dal conflitto d'interessi del sig. b. e un giudice che si limita ad esprimersi su una legge che riguarda il suo lavoro, ossia la giustizia, è eversivo e contro la legalità democratica. Il colmo dei colmi.
Spataro. "Il ddl Alfano prevede di sganciare il pm dal suo rapporto virtuoso con la polizia giudiziaria - ha spiegato Spataro in tv - Oggi l'indipendenza del pm si trasferisce sulla polizia giudiziaria". "Si dice: da domani il pm diventa, come piace al nostro premier, avvocato dell'accusa. Sta al suo tavolo e riceve le informative che la polizia giudiziaria redige e non promuove direttamente le indagini". "Sa come viene giustificato ciò nella relazione che accompagna questo disegno di legge? - ha osservato il magistrato - in questo modo saranno distinti nettamente i compiti della polizia giudiziaria e del pm, per creare i presupposti di una maggiore concorrenza e controllo reciproci". Per Spataro, questo comporta che "la logica aziendale sia trasferita nei rapporti tra pm e polizia giudiziaria".
[...]
"Magistrati eversivi". Non usa mezzi termini il capogruppo del Pdl al Senato per attaccare i magistrati: "Che gente come Spataro e Ingroia indossino la toga per coprire i propri disegni politici - ha detto Maurizio Gasparri - è motivo di inquietudine. Siamo di fronte a un'azione eversiva contro la legalità democratica, dove gli Abu Omar e gli Spatuzza diventano i campioni di una strategia tesa a occupare le istituzioni. La volontà popolare non sarà cancellata da queste manovre che violano ogni principio costituzionale".
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-18/esame-ddl/esame-ddl.html
Vincenzo1968
22-11-2009, 18:45
senza contare quello che ha detto sul disegno di legge sulla giustizia. E' possibile che ogni volta che un giudice parla di una legge, in modo critico, sia considerato eversivo? Un giudice non può criticare senza essere "eversivo" e "contro la legalità democratica"? Ooohhh, mamma mia.
La legalità democratica viene compromessa tutti i giorni dal conflitto d'interessi del sig. b. e un giudice che si limita ad esprimersi su una legge che riguarda il suo lavoro, ossia la giustizia, è eversivo e contro la legalità democratica. Il colmo dei colmi.
Spataro. "Il ddl Alfano prevede di sganciare il pm dal suo rapporto virtuoso con la polizia giudiziaria - ha spiegato Spataro in tv - Oggi l'indipendenza del pm si trasferisce sulla polizia giudiziaria". "Si dice: da domani il pm diventa, come piace al nostro premier, avvocato dell'accusa. Sta al suo tavolo e riceve le informative che la polizia giudiziaria redige e non promuove direttamente le indagini". "Sa come viene giustificato ciò nella relazione che accompagna questo disegno di legge? - ha osservato il magistrato - in questo modo saranno distinti nettamente i compiti della polizia giudiziaria e del pm, per creare i presupposti di una maggiore concorrenza e controllo reciproci". Per Spataro, questo comporta che "la logica aziendale sia trasferita nei rapporti tra pm e polizia giudiziaria".
[...]
"Magistrati eversivi". Non usa mezzi termini il capogruppo del Pdl al Senato per attaccare i magistrati: "Che gente come Spataro e Ingroia indossino la toga per coprire i propri disegni politici - ha detto Maurizio Gasparri - è motivo di inquietudine. Siamo di fronte a un'azione eversiva contro la legalità democratica, dove gli Abu Omar e gli Spatuzza diventano i campioni di una strategia tesa a occupare le istituzioni. La volontà popolare non sarà cancellata da queste manovre che violano ogni principio costituzionale".
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-18/esame-ddl/esame-ddl.html
Ennesimo insulto ai magistrati. Qualcuno, una volta, definiva queste sparate un insulto ai cittadini onesti:
Maurizio Gasparri: “Per noi Di Pietro è un mito” (23-7-94). “Di Pietro è meglio di Mussolini” (7-5-94).
Ignazio La Russa. “Calcoli politici di Di Pietro? Mai. Chi lo pensa è in malafede. Starei per dire che è un farabutto”(6-12-94).
“A Milano non c’è posto per chi ha come scopo della ‘politica’ la distruzione del pool di Mani pulite. Se Silvio Berlusconi pensa di essere milanese, ha un modo per dimostrarlo: vada dai giudici e spieghi le sue ragioni. La Lega Nord-Lega Lombarda ha a cuore il destino di Milano, della società civile, dei valori di rinnovamento e di progresso che essa rappresenta oggi in Italia. Non a caso proprio a Milano ha avuto inizio il processo di pulizia della politica italiana, inquinata dalla corruzione e dalla criminalità organizzata, per opera dei giudici della Procura della Repubblica. Berlusconi, invece di far parlare i suoi impiegati del partito-azienda per rovesciare veleno sul sindaco di Milano Marco Formentini, farebbe bene a comportarsi da milanese, da cittadino che non teme le istituzioni e ha il coraggio delle proprie azioni'’ (Roberto Calderoli, Ansa, 29 novembre 1995).
“Quello di Berlusconi che accosta la magistratura alla banda della Uno Bianca è un infelice paragone. Prescindendo dal fatto che Berlusconi sia imputato di corruzione in un processo attualmente in svolgimento proprio presso il Tribunale di Milano, è bene che mediti sul fatto che ‘complici’ di questo ‘corpo deviato’ dello Stato sono anche le centinaia di migliaia di milanesi che in questi anni hanno sostenuto moralmente l’attività dei magistrati di Mani Pulite contro gli attacchi del regime di Roma al quale Berlusconi era legato anche sentimentalmente, dato che Craxi è stato suo testimone di nozze. Vuole paragonare la Procura milanese alla banda della Uno Bianca? E’ un’infamia che un sedicente candidato alla guida del Paese abbia in dispregio a tal punto le vittime della banda di criminali, tra le quali alcuni giovani carabinieri, da paragonare i suoi guai giudiziari e quelli degli ‘amici’ al sangue versato da chi ebbe l’unica colpa di fermare degli efferati assassini. Questi argomenti non sono campagna elettorale. Sono un insulto a tutti i cittadini” (Roberto Calderoli, Ansa, 14 marzo 1996).
:Puke:
Giustamente se riguarda l'1% dei processi al 99% delle persone non gliene frega un tubo.
In ogni caso non è inutile: è utile ad una persona direttamente e ad altre incidentalmente.
L'1% però va calato nella realtà dei numeri: quante sono le persone coinvolte nell'1% di questi processi?
l'1% in realtà è un numero buttato lì per dimostrare la tesi di alfano secondo la quale non è un disastro, ma quell'1% non è stato dimostrato con nulla, non è un dato abbia una qualche attendibilità.
Però alfano non s'è reso conto che sparando un numero così basso ha dimostrato che le ragione portate, da lui e dalla maggioranza, a giustificare quel provvedimento sono ridicole.
first register
22-11-2009, 20:07
l'1% dei processi, significa che saranno coinvolti solo i processi che riguardano il premier. Dunque l'opposizione e gli italioti possono continuare a dormire sonni tranquilli ed a lavorare.
infondo è esattamente quello che disse travaglio due settimane fa, berlusconi avrebbe fatto un gran chiasso ed avrebbe minacciato di fermare la macchina giudiziaria, dopodichè avrebbe proposto un accordo per risolvere i suoi problemi personali cancellando solo uno o due processi a suo carico.
E' la stessa strategia di sempre.
DIMISSIONI SUBITO. ESILIO, se vuol restare PENA DI MORTE.
l'1% in realtà è un numero buttato lì per dimostrare la tesi di alfano secondo la quale non è un disastro, ma quell'1% non è stato dimostrato con nulla, non è un dato abbia una qualche attendibilità.
Però alfano non s'è reso conto che sparando un numero così basso ha dimostrato che le ragione portate, da lui e dalla maggioranza, a giustificare quel provvedimento sono ridicole.
In realtà s'è sbagliato, era 1.00 e lui ha capito 1 per cento.
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.