PDA

View Full Version : Cosa devo portarmi al PRA per un passaggio di proprietà ?


Fabryzius
22-11-2009, 13:19
Il venditore è andato in comune per l'autentificazione e mi ha lasciato il certificato di proprietà, domani vorrei andare al PRA per il passaggio, cosa devo portarmi dietro ? Non vorrei fare un viaggio a vuoto, grazie :D

Mailandre
22-11-2009, 16:16
Il venditore è andato in comune per l'autentificazione e mi ha lasciato il certificato di proprietà, domani vorrei andare al PRA per il passaggio, cosa devo portarmi dietro ? Non vorrei fare un viaggio a vuoto, grazie :D

http://www.aci.it/index.php?id=647

Fabryzius
22-11-2009, 18:46
http://www.aci.it/index.php?id=647

Ma non ho capito, devo andare al PRA o allo STA ?

Mailandre
22-11-2009, 18:59
Ma non ho capito, devo andare al PRA o allo STA ?

Se vuoi spendere 100 € in meno devi andare alla MOTORIZZAZIONE CIVILE ,..se invece vuoi spendere 100 € in più vai in un ufficio ACI abilitato.
Comunque sia devi andare con il venditore , non puoi andare da solo!

Questo esempio è su ROMA , ma la procedura è uguale in ogni città , cambia l'iposta a seconda della Provincia del venditore veicolo.
Vai sul sito della Motorizzazione della tua Provincia e leggi!!

PASSAGGIO DI PROPRIETA'
CON SOTTOSCRIZIONE DELL'ATTO DI VENDITA
(con esclusione dei rimorchi leggeri e dei ciclomotori)

Il passaggio di proprietà di un veicolo, tra acquirente e venditore, si effettua in tempo reale presso lo SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA presente in tutte e tre le sedi dell’Ufficio Motorizzazione Civile di Roma e precisamente:

sede Roma Nord-Salaria ubicata in Via Salaria, 1045;
sede Roma Sud-Laurentina ubicata in Via del Fosso dell’Acqua Acetosa Ostiense, 9;
sede Roma Est-Casilina ubicata in Via delle Cincie, 28.

Lo sportello è aperto tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Nelle sole sedi Roma Nord e Roma Sud lo sportello è aperto anche il Martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Gli utenti interessati devono predisporre la seguente documentazione:

1. Modello di domanda TT2119, in distribuzione gratuita presso lo sportello informazioni, compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario);
2. Carta di circolazione del veicolo e una sua fotocopia;
3. Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*);
4. Documento d’identità dell’acquirente e una sua fotocopia;
5. Documento d’identità del venditore e una sua fotocopia;
6. Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia;
7. Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia;
8. Una marca da bollo da € 14,62;
9. Attestazioni dei versamenti effettuati secondo lo schema riportato nella sottostante tabella:


euro 9,00
sul bollettino di conto corrente n.9001 (1)



tariffa motorizzazione
euro 14,62
sul bollettino di conto corrente n.4028 (2)


imposta di bollo
euro 50,16 + IPT (**)
sul bollettino di conto corrente n.25202003 (3)


+ imposta provinciale

(1) intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI ROMA – DIRITTI
(2) intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI ROMA – IMPOSTA DI BOLLO
(3) intestato a ACI – ECONOMATO GENERALE SERVIZIO TESORERIA -. Via Marsala, 8 - 00185 ROMA

(*) se il venditore è in possesso del vecchio foglio complementare deve prima recarsi, insieme all’acquirente, al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) – Via Cina, 413 (Zona Eur - Torrino) per richiedere il nuovo certificato di proprietà aggiornato; con questo il nuovo proprietario potrà ottenere, presso il nostro ufficio, il tagliando autoadesivo di aggiornamento della carta di circolazione presentando allo sportello n. 3 la documentazione di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 6 di cui sopra e le attestazioni dei versamenti effettuati sui bollettini di conto corrente n. 9001 e 4028 come nella suindicata tabella.

(**) l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) varia in funzione della potenza dell’autoveicolo. Per le sole autovetture registrate presso il PRA di Roma si può verificare l’importo esatto da versare consultando l’apposita tabella in corrispondenza della potenza (in kW) dell’autoveicolo.
Fino a 53 kW l’importo è fisso ed è pari a € 181,00.
Tale imposta non è dovuta se il passaggio di proprietà riguarda un motociclo (come definito dall’articolo n. 53, comma 1, lett. a) del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 – Codice della Strada).

ATTENZIONE:

Per dare corso alla pratica è necessaria la presenza contestuale del venditore e dell’acquirente.
I cittadini extracomunitari devono essere in regola con il permesso di soggiorno.
Nessun codice causale deve essere riportato sui bollettini di conto corrente.
La marca da bollo da € 14,62 serve solo per l’atto di trascrizione indipendentemente da dove esso viene effettuato (motorizzazione, PRA, studio di consulenza automobilistica, circoscrizione).

Fabryzius
22-11-2009, 19:12
A me hanno detto che il venditore fa la pratica dell'autentificazione della firma in comune, poi al PRA ci posso andare anche da solo

mpattera
22-11-2009, 21:10
A me hanno detto che il venditore fa la pratica dell'autentificazione della firma in comune, poi al PRA ci posso andare anche da solo
Esatto, e nel link che ti hanno dato sopra c'è indicato tutto ciò che serve.
Devi recarti presso uno STA, che puoi trovare al PRA (e qui paghi solamente quanto dovuto per il passaggio) oppure presso uffici periferici e delegazioni varie (che però si prenderanno anche una provvigione). I versamenti vari li puoi pagare direttamente allo sportello, ma se non ricordo male, ti servirà una marca da bollo da 14.62 da applicare al certificato di proprietà (ma se c'è già la firma autenticata dovrebbero averci già messo anche il bollo).

Fabryzius
15-12-2009, 22:14
Allora, visto che potrebbe tornare utile anche ad altri, vi dico un pò come ho fatto io:

1- Il venditore si reca (anche da solo) in un comune qualsiasi per fare l'autentica del certificato di proprietà, si deve portare dietro una marca da bollo da € 14,62, i tuoi dati e il tuo codice fiscale (la fotocopia di entrambi, magari non te li chiedono nemmeno, però non si sà mai)

2- Una volta che hai in mano il certificato di proprietà autenticato, puoi recarti al PRA (anche da solo), ti munisci del libretto di circolazione e di una sua fotocopia, oltre che a documento di identità valido

3- Al PRA prendi il numeretto, aspetti il tuo turno e sbrighi la pratica in una decina di minuti.

Io ho fatto così e mi sono trovato benissimo, la cosa è comoda perchè non ti devi mettere d'accordo col venditore per andare insieme a fare la pratica, oltre al fatto che si risparmia pure qualcosa :read:

[?]
15-12-2009, 22:26
Certo... se ti vendeva un'auto con la batteria funzionante era meglio... :asd: