View Full Version : qnap, quale modello?
Hiskrtapps
22-11-2009, 11:26
Ciao a tutti.
mi sto informando per acquistare un nas.
principalemente deve avere queste caratteristiche:
- doppio disco (per raid 1)
- deve essere visto come stazione multimediale
- stazione di download per emule
anche altre funzioni, sarebbero ben accette
- mysql
- web server
- ftp
insomma cerco un nas completo
dopo un po' di giorni che mi informo sono giunto alla conclusione che i QNAP sono ciò che fa per me.
In particolare sto seguento i modelli TS-209, TS-210, TS-219
il 209, pur essendo sostituito dai modelli più nuovi è ancora trovabile.
Ciò che non riesco a capire è la differenza tra i vari modelli sopra citati. Cioè, a parte velocità di clock del processore e velocità/capienza della ram, c'è qualche differenza "strutturale"?
Mi sembra strano che questi 3 modelli siano praticamente identici.
il 219 è indicato come il sostituto del 209.. ma il 210 allora cos'è?
inoltre sul 210 (che sarebbe la mia scelta principale), non riesco a trovare detto esplicitamente che sia possibile installarci mldonkey.
Qualcuno sa togliermi questi dubbi?
Grazie
ZetaGemini
22-11-2009, 17:18
Ciao a tutti.
mi sto informando per acquistare un nas.
principalemente deve avere queste caratteristiche:
- doppio disco (per raid 1)
- deve essere visto come stazione multimediale
- stazione di download per emule
anche altre funzioni, sarebbero ben accette
- mysql
- web server
- ftp
insomma cerco un nas completo
dopo un po' di giorni che mi informo sono giunto alla conclusione che i QNAP sono ciò che fa per me.
In particolare sto seguento i modelli TS-209, TS-210, TS-219
il 209, pur essendo sostituito dai modelli più nuovi è ancora trovabile.
Ciò che non riesco a capire è la differenza tra i vari modelli sopra citati. Cioè, a parte velocità di clock del processore e velocità/capienza della ram, c'è qualche differenza "strutturale"?
Mi sembra strano che questi 3 modelli siano praticamente identici.
il 219 è indicato come il sostituto del 209.. ma il 210 allora cos'è?
inoltre sul 210 (che sarebbe la mia scelta principale), non riesco a trovare detto esplicitamente che sia possibile installarci mldonkey.
Qualcuno sa togliermi questi dubbi?
Grazie
Allora ricapitolando:
TS-209 è la serie "vecchia". Il sotituto è la serie TS-219P (il 219 è uguale ma la versione P in più ha il design hot-swap, in pratica puoi sostituire i dischi a caldo).
Il TS-219/P ha un processore Marvell da 1.2GHz e 512MB di ram DDR2.
Costa sui 345 euro
TS-110/TS-210 sono invece i modelli entry-level, studiati più per le piccole aziende e per gli utenti "normali".
Il TS-210 in particolare ha CPU da 800MHz e 256MB DDR2 ed è suficiente per farci tutto quindi sia download che backup. Costa sui 209 euro (c'è qualche furbastro ho visto che "tenta" di venderlo a 249 ma non è uno dei rivenditori ufficiali italiani)
Per emule c'è la guida sul sito. QNAP utilizza il sistema di pacchetti QKPG:
http://www.qnap.com/pro_features_QPKG.asp
Va su tutti i modelli.
In generale cmq in tutti i modelli trovi tutte e quante le funzionalità. Cambiano soltanto le caratteristiche hardware.
Hiskrtapps
22-11-2009, 22:00
Allora ricapitolando:
TS-209 è la serie "vecchia". Il sotituto è la serie TS-219P (il 219 è uguale ma la versione P in più ha il design hot-swap, in pratica puoi sostituire i dischi a caldo).
Il TS-219/P ha un processore Marvell da 1.2GHz e 512MB di ram DDR2.
Costa sui 345 euro
TS-110/TS-210 sono invece i modelli entry-level, studiati più per le piccole aziende e per gli utenti "normali".
Il TS-210 in particolare ha CPU da 800MHz e 256MB DDR2 ed è suficiente per farci tutto quindi sia download che backup. Costa sui 209 euro (c'è qualche furbastro ho visto che "tenta" di venderlo a 249 ma non è uno dei rivenditori ufficiali italiani)
Per emule c'è la guida sul sito. QNAP utilizza il sistema di pacchetti QKPG:
http://www.qnap.com/pro_features_QPKG.asp
Va su tutti i modelli.
In generale cmq in tutti i modelli trovi tutte e quante le funzionalità. Cambiano soltanto le caratteristiche hardware.
grazie mille. ma quindi oltre clok di processore e ram tra 210 e 219 che che cambia?
ZetaGemini
22-11-2009, 22:21
grazie mille. ma quindi oltre clok di processore e ram tra 210 e 219 che che cambia?
il 219P (non il 219) ha gli slot "hot-swap" in pratica i cassetti estraibili. puoi quindi sostituire "a caldo" senza spegnerlo uno dei 2 dischi se ti si guasta.
Hiskrtapps
23-11-2009, 00:06
il 219P (non il 219) ha gli slot "hot-swap" in pratica i cassetti estraibili. puoi quindi sostituire "a caldo" senza spegnerlo uno dei 2 dischi se ti si guasta.
ok, ho capito, grazie mille!
fulviettino
23-11-2009, 10:09
Scusate se mi inserisco nella discussione ma sarei anche io interessato ad uno di questi apparecchi..
Con il 210 si possono utilizzare i due dischi in mirroring ?
Poi, che voi sappiate il software-interfaccia per gestire le varie impostazioni è lo stesso sia su 210 che su 219 ?
Grazie :)
ZetaGemini
23-11-2009, 10:56
Scusate se mi inserisco nella discussione ma sarei anche io interessato ad uno di questi apparecchi..
Con il 210 si possono utilizzare i due dischi in mirroring ?
Poi, che voi sappiate il software-interfaccia per gestire le varie impostazioni è lo stesso sia su 210 che su 219 ?
Grazie :)
Ovvio :D
Montano tutti il nuovo firmware ajax versione 3:
http://www.qnap.com/fw_v3/index.aspx?lang=eng
L'interfaccia è sempre uguale in tutti i modelli
Cambiano solo le caratteristiche hardware. Puoi farci mirroring, striping, volendo puoi anche backuppare il contenuto dei due dischi in striping su un disco esterno USB (sul 210).
fulviettino
23-11-2009, 12:56
Ovvio :D
Montano tutti il nuovo firmware ajax versione 3:
http://www.qnap.com/fw_v3/index.aspx?lang=eng
L'interfaccia è sempre uguale in tutti i modelli
Cambiano solo le caratteristiche hardware. Puoi farci mirroring, striping, volendo puoi anche backuppare il contenuto dei due dischi in striping su un disco esterno USB (sul 210).
Ottimo, ti ringrazio.
Mi resta da capire il vincolo dell'hardware..
Sapresti dirmi con quali applicazioni/funzioni l'apparecchio viene maggiormente "stressato" ?
Intanto mi faccio un "giro" tra i negozi online per conosce anche la differenza di prezzo tra i due..
ZetaGemini
23-11-2009, 13:11
Ottimo, ti ringrazio.
Mi resta da capire il vincolo dell'hardware..
Sapresti dirmi con quali applicazioni/funzioni l'apparecchio viene maggiormente "stressato" ?
Intanto mi faccio un "giro" tra i negozi online per conosce anche la differenza di prezzo tra i due..
mah sai se fosse 500mhz vs 800mhz ti direi che 500mhz magari sono un po' pochini con tanti torrents attivi.
però tra 800 e 1,2ghz (ts-210 vs 219) visto anche il prezzo 800mhz sono più che sufficienti per gestire p2p, backup e tutte le altre funzionalità.
fulviettino
23-11-2009, 17:03
mah sai se fosse 500mhz vs 800mhz ti direi che 500mhz magari sono un po' pochini con tanti torrents attivi.
però tra 800 e 1,2ghz (ts-210 vs 219) visto anche il prezzo 800mhz sono più che sufficienti per gestire p2p, backup e tutte le altre funzionalità.
Si hai ragione, sarebbe comunque interessante vedere qualche test effettuato sui due "aggeggi".
Poi per l'uso casalingo non cambierà la vita di certo..
Hiskrtapps
23-11-2009, 20:09
mah sai se fosse 500mhz vs 800mhz ti direi che 500mhz magari sono un po' pochini con tanti torrents attivi.
però tra 800 e 1,2ghz (ts-210 vs 219) visto anche il prezzo 800mhz sono più che sufficienti per gestire p2p, backup e tutte le altre funzionalità.
l'unico dubbio che mi rimane è cosa abbia in più il TS-209 Pro II Turbo rispetto al TS-209 normale e se conviene rispetto al TS-210 (che non ha la dicitura 'Pro II Turbo', per chiarirsi).
Sono indeciso tra TS-210 a 212 euro e un TS-209 Pro II Turbo a 250 euro circa..
Non riesco a capire cosa sia meglio
ZetaGemini
23-11-2009, 20:36
l'unico dubbio che mi rimane è cosa abbia in più il TS-209 Pro II Turbo rispetto al TS-209 normale e se conviene rispetto al TS-210 (che non ha la dicitura 'Pro II Turbo', per chiarirsi).
Sono indeciso tra TS-210 a 212 euro e un TS-209 Pro II Turbo a 250 euro circa..
Non riesco a capire cosa sia meglio
Assolutamente niente in più :-) Anzi ha cose in meno (meno memoria e processore meno potente)
il TS-210 sostituisce l'intera vecchia serie. TS-209 Pro II, -209 II e -209
Secondo me quel Pro II Turbo è un fondo di magazzino che gli è rimasto che tentano di sbolognare :D
Hiskrtapps
23-11-2009, 22:19
Assolutamente niente in più :-) Anzi ha cose in meno (meno memoria e processore meno potente)
il TS-210 sostituisce l'intera vecchia serie. TS-209 Pro II, -209 II e -209
Secondo me quel Pro II Turbo è un fondo di magazzino che gli è rimasto che tentano di sbolognare :D
Grazie. Preciso come sempre.
marKolino
24-11-2009, 07:14
ci sono anche io, mi iscrivo:)
io sto facendo la corte al TS-210.
Leggendo le specifiche e le varie caratteristiche ho visto che fa da itunes server e che installando su un eventuale ipod una applicazione DLNA o upnp si riuscirebbe a leggere i contenuti multimediali direttamente dal NAS senza dover fare infiniti passaggi dal PC.
Questa cosa mi interesserebbe parecchio... qualcuno ha qualche informazione in più in merito?
ZetaGemini
24-11-2009, 10:52
ci sono anche io, mi iscrivo:)
io sto facendo la corte al TS-210.
Leggendo le specifiche e le varie caratteristiche ho visto che fa da itunes server e che installando su un eventuale ipod una applicazione DLNA o upnp si riuscirebbe a leggere i contenuti multimediali direttamente dal NAS senza dover fare infiniti passaggi dal PC.
Questa cosa mi interesserebbe parecchio... qualcuno ha qualche informazione in più in merito?
a quanto ne so si, puoi farlo però solo su ipod touch e iphone perchè giustamente hanno wi-fi e ci puoi installare le applicazioni :D
marKolino
24-11-2009, 11:50
a quanto ne so si, puoi farlo però solo su ipod touch e iphone perchè giustamente hanno wi-fi e ci puoi installare le applicazioni :D
infatti, il mio obiettivo è il touch.
Un altra cosa, questi dispositivi ovviamente sono fatti per rimanere sempre accesi, ma sinceramente non ho questa necessità. Accenderli e spegnerli ogni volta non dovrebbe creare dei problemi... o sbaglio?
ZetaGemini
24-11-2009, 11:59
infatti, il mio obiettivo è il touch.
Un altra cosa, questi dispositivi ovviamente sono fatti per rimanere sempre accesi, ma sinceramente non ho questa necessità. Accenderli e spegnerli ogni volta non dovrebbe creare dei problemi... o sbaglio?
no anzi eventualmente hai anche la possibilità di programmare lo spegnimento e l'accensione
fulviettino
24-11-2009, 18:25
Qualcuno sa qualcosa sull'affidabilità (hardware) di questi dispositivi ?
ZetaGemini
24-11-2009, 18:27
Qualcuno sa qualcosa sull'affidabilità (hardware) di questi dispositivi ?
beh tieni conto che è uno dei principali produttori di NAS a livello mondiale sia a livello consumer che a livello professionale :D trovi anche molte recensioni in giro per la rete.
io ho sia un synology che un QNAP
toroloco73
24-11-2009, 19:16
ma i qnap non hanno la funzione per scaricare i rapidshare??
ZetaGemini
24-11-2009, 22:38
ma i qnap non hanno la funzione per scaricare i rapidshare??
si c'è la modifica.
Se no c'è questo utilissimo programmino che passa direttamente i download al nas (funziona sia per i download standard che premium)
http://qnapnas.blogspot.com/2008/09/qrapid-qnap-mass-downloader-rapidshare.html
lukangoo
30-11-2009, 18:31
ciao a tutti,
mi sono letto la guida ai nas, alcuni topic e in particolare questo...sto facendo casa e ho fatto installare dall'elettricista una porta di rete su ogni stanza, in particolare una dietro al libreria dove prenderà posto il lettore bluray e l'ampli dell'impianto home cinema, presupposto che 99 su 100 prenderò il nad 747 con il lettore lg bd390 che accetta tramite porta ethernet mp3 divx eccetera, il qnap ts210 dovrebbe andare benone! con un paio di dischi da 1 tera e un secondo HD esterno che fa il backup programmato, dovrei essere a posto!
...dite che posso prenderlo con sicurezza? ps. mi dite in mp dove lo avete trovato a quel prezzo?!?e potete consigliarmi anche su quali HD da 1 tb posso prendere? che siano affidabili, non chiedo altro...per il rumore zero problemi.... grazie :D
ZetaGemini
30-11-2009, 18:51
ciao a tutti,
mi sono letto la guida ai nas, alcuni topic e in particolare questo...sto facendo casa e ho fatto installare dall'elettricista una porta di rete su ogni stanza, in particolare una dietro al libreria dove prenderà posto il lettore bluray e l'ampli dell'impianto home cinema, presupposto che 99 su 100 prenderò il nad 747 con il lettore nad t587 (come un lg bd370...) che accetta tramite porta ethernet mp3 divx eccetera, il qnap ts210 dovrebbe andare benone! con un paio di dischi da 1 tera e un secondo HD esterno che fa il backup programmato, dovrei essere a posto!
...dite che posso prenderlo con sicurezza? ps. mi dite in mp dove lo avete trovato a quel prezzo?!?e potete consigliarmi anche su quali HD da 1 tb posso prendere? che siano affidabili, non chiedo altro...per il rumore zero problemi.... grazie :D
Vai tranquillo è una bomba ;)
Come hard disk prenderei magari dei WD GREEN, io personalmente mi trovo bene anche coi samsung non ho mai avuto rotture in questi anni.
birillobo
01-12-2009, 19:11
Per emule c'è la guida sul sito. QNAP utilizza il sistema di pacchetti QKPG:
http://www.qnap.com/pro_features_QPKG.asp
Va su tutti i modelli.
Se scarico con Emule tramite il Qnap devo usare le stesse accortezze che uso sul pc (ad esempio PeerGuardian) oppure sono più "protetto". E se le devo usare, i software di protezione li metto come pacchetti nel qnap o sul pc?
Anche con il Qnap devo aprire le varie porte sul router, vero?
Ottima questa discussione sul 210, sto seriamente pensando di prenderlo...
ZetaGemini
02-12-2009, 09:32
Se scarico con Emule tramite il Qnap devo usare le stesse accortezze che uso sul pc (ad esempio PeerGuardian) oppure sono più "protetto". E se le devo usare, i software di protezione li metto come pacchetti nel qnap o sul pc?
Anche con il Qnap devo aprire le varie porte sul router, vero?
Ottima questa discussione sul 210, sto seriamente pensando di prenderlo...
mhm Peerguardian non lo so, so che io ho abilitato il firewall sul router e ho aperto solo le porte indispensabili al funzionamento di emule e bit-torrent verso l'esterno.
Phantomf12
03-12-2009, 18:24
Qual'è la quantità massima di TB che il TS-210 supporta?
ZetaGemini
03-12-2009, 21:58
Qual'è la quantità massima di TB che il TS-210 supporta?
la quantità massima disponibile al momento quindi 4 TB (2TB x 2)
Ovviamente quando ci saranno HD più grandi saranno supportati senza problemi visto che i firmware li aggiornano quasi settimanalmente.
amd-novello
04-12-2009, 12:40
zetagemini ti vedo informato mi puoi consigliare un nas (con hd integrato o solo case se c'è) che scarichi dal torrent e possa esser visto in rete dal mio lg?
ho un hd esterno che eventualmente collegherei. questi dischi di rete si usano per tener spenti i pc giusto?
grazie
ZetaGemini
04-12-2009, 17:55
zetagemini ti vedo informato mi puoi consigliare un nas (con hd integrato o solo case se c'è) che scarichi dal torrent e possa esser visto in rete dal mio lg?
ho un hd esterno che eventualmente collegherei. questi dischi di rete si usano per tener spenti i pc giusto?
grazie
il tuo LG è quello in firma?
Phantomf12
04-12-2009, 18:17
la quantità massima disponibile al momento quindi 4 TB (2TB x 2)
Ovviamente quando ci saranno HD più grandi saranno supportati senza problemi visto che i firmware li aggiornano quasi settimanalmente.
Quindi un NAS è sempre riutilizzabile, almeno di un cambio di tecnologia basta aggiornare il firmware e si ha un prodotto sempre riutilizzabile!?
Volevo acquistare anch'io un NAS, però ce ne sono molti e con centinaia di funzioni.
Non è che mi daresti un tuo parere in base alle mie esigenze?!
Visto che la prima domanda che si fa quando devi comprare una cosa di questo tipo è "Cosa ci devi fare?", ho preparato una sorta di indicazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2098982
Girando per il forum ho trovato la guida che hai scritto te:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
e sono interessato al primo prodotto... solo che mi sembra strano che ci vogliano solo 124€... come mai questo prezzo?
amd-novello
04-12-2009, 19:42
il tuo LG è quello in firma?
si va in rete e legge praticamente di tutto
Ciao a tutti,
mi inserisco anch'io nella discussione in quanto interessato all'acquisto di un qnap ts-210.
Ho una domanda probabilmente un po' stupida e banale alla quale però non ho trovato risposta: come viene gestito l'accensione/spegnimento? è abbastanza rapido?
Chiedo perché lo prenderei per uso domestico e nelle mie intenzioni non vorrei accenderlo sempre, ma solo quando ho necessità di accedere ai dati.
grazie per eventuali risposte :)
ZetaGemini
07-12-2009, 11:27
Ciao a tutti,
mi inserisco anch'io nella discussione in quanto interessato all'acquisto di un qnap ts-210.
Ho una domanda probabilmente un po' stupida e banale alla quale però non ho trovato risposta: come viene gestito l'accensione/spegnimento? è abbastanza rapido?
Chiedo perché lo prenderei per uso domestico e nelle mie intenzioni non vorrei accenderlo sempre, ma solo quando ho necessità di accedere ai dati.
grazie per eventuali risposte :)
1 minuto circa di solito. (anche meno)
Simedan1985
07-12-2009, 18:16
Ragazzi proporrei un GG da parte di tutti a ZetaGemini :ave: ...che ci sta dando una bella mano a tutti quanti
ZetaGemini
07-12-2009, 21:28
Ragazzi proporrei un GG da parte di tutti a ZetaGemini :ave: ...che ci sta dando una bella mano a tutti quanti
cos'è un GG? :D
Simedan1985
08-12-2009, 01:05
cos'è un GG? :D
Di solito in ambito game significa good game:D ...equivale ad un hippy hurra :asd:
ma il 219 dove si trova? Dai rivenditori dal sito non c'è... c'è solo il 219P per l'hot swap.....
ZetaGemini
04-01-2010, 10:13
ma il 219 dove si trova? Dai rivenditori dal sito non c'è... c'è solo il 219P per l'hot swap.....
come già detto: il 219 NON esiste più, da molto tempo. è stato sostituto praticamente subito col 219P che è uguale ma cambia soltanto lo chassis.
masterpol
04-01-2010, 15:11
Ragazzi io conosco molto bene i prodotti qnap (ne ho avuti parecchi tra le mani) se volete chiedere a me fate pure :D
ultimamente ho preso un 439 pro e devo dire che va alla grande!
la qualità c'è tutta
ho letto vari post fa che qualcuno consigliava i dischi wd green (allora faccio una piccola premessa)
la western digital ha iniziato ad adottare una politica di me.da (e non solo la wd) con i nuovi firmware dei dischi serie green(dunque prodotti di fascia desktop). in pratica ha disabilitato il Time-Limited Error Recovery (TLER) dunque se farete un raid con questi dischi vi ritroverete ogni 3x2 ad avere il raid che si corrompe e conseguente perdita dei dati! :muro:
fortunatamente io ai tempi avevo preso 3 dischi wd15eads con il primo firmware e tler abilitato dunque ad oggi funziona tutto perfettamente.
ora fatevi un giretto sul sito ufficiale della qnap e fate bene attenzione alla lista degli hd compatibili con il nas che scegliete.
se volete avere un raid sicuro oggi come oggi dovete prendere i dischi certificati raid con tler abilitato.
saluti
Ginopilot
04-01-2010, 17:10
Probabilmente si sono accorti che bisognava dare una mano alle vendite dei prodotti piu' costosi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.