View Full Version : asrock m3a790gxh128 Video a scatti su dvd divx ecc con
Saluti atutti sono nuovo, ho installato ieri la mobo in questione con processore amd m3 965 x4 3.4 lettori lg anche bluray lg sistema operativo vista 64 sp1 player power dvd 9 ultra e wmp il problema che il video (tutti originali e mastrizzati) vanno a scatti l'audio è ok i driver sono quelli del disco in dotazione nn so come fare .......alimentatore 700 watt hyperion mi aiutate per cortesia è la prima volta che mi capita una cosa del genere... l'uscita e collegata al dvi e portata in hdmi su philips 9601 che già usavo con la vecchia mobo e video e era tutto ok......se potete aiutatemi grazie.:(
Ciao, inizialmente ho avuto lo stesso problema con la ASROCK mod. M3A790GMH/128MB e AMD PHENOM II X4 965, utilizzati nel mio HTPC prevalentemente per visualizzare film FULL HD con l'ausilio della sola scheda video ATI HD3300 integrata. Il tutto è collegato via cavo HDMI ad un TV LCD (tanto per farti capire di che sistema si tratta).
Ho terminato l'assemblaggio solo ieri ed al momento ho potuto installare un XP PRO 32Bit, quindi un S.O. decisamente meno prestazionale rispetto al tuo X64. Ho installato l'ultima release della suite di codec K-LITE MEGA CODEC PACK (credo 5.4.4) ed attivando l'uso del decodificatore per i video AVCHD h.264; la suite in questione solitamente fa bene il suo lavoro anche con impostazioni default, tuttavia i video riprodotto presentavano fastidiosissimi e periodici microscatti tipo 1 al secondo, e questo nello stesso modo per diverse tipologie di files, es. i DiVX da 700MB come anche gli MKV FULL HD da 18GB.
Ebbene credo di aver risolto semplicemente modificando le varie impostazioni avanzate dell'ATI Catalyst Control Center, e lo dico perchè dopo aver aumentato i valori prestazionali delle varie voci contenute nei menù, i microscatti erano spariti. In particolare ricordo di aver modificato la frequenza di refresh che inizialmente era @60Hz, settata poi @120Hz con un'evidente miglioria nella fluidità non solo dei video ma anche di tutto il resto.
Non credo d'aver fatto nient'altro (e sono anche molto contento così), è tutto quello che ora mi viene in mente per darti una traccia su come provare a risolvere.
Tieni presente che il tutto sta in un case minuscolo della Enermax con alimentatore da soli 300W che oltre a mobo e CPU deve alimentare anche un LG "lettore BR / master DVD", un HDD 500GB SATA, 2x CORSAIR 2GB e pure una ventolina extra, quindi immagino che potrai escludere a priori eventuali problemi di corrente al tuo sistema qualora non fossi riuscito a sistemare modificando i parametri della tua scheda video.
Buona caccia!
Cristiano
Ciao, inizialmente ho avuto lo stesso problema con la ASROCK mod. M3A790GMH/128MB e AMD PHENOM II X4 965, utilizzati nel mio HTPC per visualizzare film FULL HD con l'ausilio della sola scheda video ATI HD3300 integrata, collegata ad un TV LCD SAMSUNG via cavo HDMI (1920x1080@120Hz).
Ho terminato l'assemblaggio del sistema solo ieri ed attualmente ho installato XP PRO 32Bit, quindi un sistema decisamente meno prestazionale rispetto al tuo X64. Ho scaricato subito l'ultima release della suite di codec K-LITE MEGA CODEC PACK (credo 5.4.4, attivando anche l'uso del decodificatore per la i video AVCHD h.264), suite che solitamente fa bene il suo lavoro anche con impostazioni default, ma visualizzavo tutti i video dai DiVX 700MB agli MKV FULL HD da 18GB con microscatti fastidiosissimi e periodici, tipo uno al secondo.
Ebbene credo di aver risolto semplicemente modificando le varie impostazioni avanzate dell'ATI Catalyst Control Center, perchè dopo aver aumentato i valori prestazionali delle varie voci contenute nei menù, i microscatti erano spariti. In particolare ricordo di aver modificato la frequenza di refresh inizialmente da 1920x1080@60Hz a @120Hz con un'evidente miglioria nella fluidità non solo dei video ma anche di tutto il resto.
Non credo d'aver fatto nient'altro (e sono anche molto contento così), è tutto quello che ora mi viene in mente per darti una traccia su come provare a risolvere.
Tieni presente che il tutto sta in un case minuscolo della Enermax con alimentatore da soli 300W che oltre a mobo e CPU deve alimentare anche un LG "lettore BR / master DVD", un HDD 500GB SATA, 2x CORSAIR 2GB e pure una ventolina extra, quindi immagino che potrai escludere a priori eventuali problemi di corrente al tuo sistema qualora non fossi riuscito a sistemare modificando i parametri della tua scheda video.
Ciao, Cristiano
pablo300
29-11-2009, 00:10
Oppure potrebbe essere necessario destinare più MB alla scheda video integrata. Che ram usi?
aveva subito dopo crosspostato nel 3d ufficiale della mobo
CLOSED!!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.