Entra

View Full Version : Come calcolare gli interessi su questo titolo?


Bandit
21-11-2009, 22:34
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza\scheda_titolo.tpl&isin=FC.KWARCATES

ciao a tutti ragazzi
mi potete far capire come si calcolano gl iinteressi per a questo titolo di stato?
considerando questi tre importanti caratteristiche:
- vedo che in basso c'è scritto performance in 3 anni dell'8.7%
- con valori della valuta che cambiano quasi giornaliermente.
- i soldi si possono prendere sempre

dave4mame
24-11-2009, 00:33
non è un titolo di stato ma un fondo di investimento; il rendimento è dato dall'apprezzamento della quota.

se vuoi calcolare il rendimento medio a 3 anni basta che fai (1+i)^(1/n);

in poche parole la radice terza di 1,08787; 2,84%


ah, per quanto ovvio... questo è il rendimento passato; non c'è alcuna garanzia per il futuro.

Bandit
24-11-2009, 10:36
non è un titolo di stato ma un fondo di investimento; il rendimento è dato dall'apprezzamento della quota.

se vuoi calcolare il rendimento medio a 3 anni basta che fai (1+i)^(1/n);

in poche parole la radice terza di 1,08787; 2,84%


ah, per quanto ovvio... questo è il rendimento passato; non c'è alcuna garanzia per il futuro.
ciao grazie per avermi risposto
mi fai capire un pò meglio cosa hai scritto?

cosa è allora? un fondo di investimento sempre dello stato?

quella formula da dove esce?
la percentuale è giusta? la radice terza di quel numero fa più poco di quanto hai scritto

Bandit
24-11-2009, 17:03
ho trovato questo sito http://www.bluerating.com/component/oicrcontent/schedafondo.html?id=130907&cur=EUR&tab=1
si può capire meglio?

Codename47
25-11-2009, 20:03
ciao grazie per avermi risposto
mi fai capire un pò meglio cosa hai scritto?

cosa è allora? un fondo di investimento sempre dello stato?

quella formula da dove esce?
la percentuale è giusta? la radice terza di quel numero fa più poco di quanto hai scritto

La formula è semplicemente il calcolo del rendimento su base annua a partire dal fattore di montante dei 3 anni, secondo la legge esponenziale ;) La radice terza calcolata da dave4mame arrotondata è corretta... Il fondo, che ha come benchmark di riferimento un indice dei titoli di stato emessi nell'area euro, investe appunto in quegli strumenti. Non capisco cosa intendi con variazioni della valuta, visto che lo strumento è in euro... Non ho ben capito di preciso quali informazioni ti servono :)

Bandit
26-11-2009, 10:55
La formula è semplicemente il calcolo del rendimento su base annua a partire dal fattore di montante dei 3 anni, secondo la legge esponenziale ;) La radice terza calcolata da dave4mame arrotondata è corretta... Il fondo, che ha come benchmark di riferimento un indice dei titoli di stato emessi nell'area euro, investe appunto in quegli strumenti. Non capisco cosa intendi con variazioni della valuta, visto che lo strumento è in euro... Non ho ben capito di preciso quali informazioni ti servono :)

grazie per avermi risposto ;)
spero allora in una tua spiegazione

allora ho sbagliato ad utilizzare i termini, con variazione della valuta volevo indicare il valore :che oggi si legge a 5,767

cmq vorrei capire come capire quanto rende un fondo simile (scusa il gioco di parole): in un anno quanto interesse da?

scindypaul
26-11-2009, 22:04
Ciao! non c'è nessuna garanzia sul suo rendimento! Non si può dire quanto rende da qui a 1 anno! si può dire quanto ha reso in passato ma non ha molto senso decidere in base a quello... Cioè quest'anno potrebbe fare il doppio come perdere il 10%! Cmq se permetti un consiglio (sono laureato in investment banking quindi un pelo me ne intendo :D ) si tratta di un fondo assolutamente poco rischioso in quanto investe in titoli di stato area euro. almeno così pa re dalla pagina che hai linkato, poi bisognerebbe leggere meglio di cosa è composto. Comunque immagino che sia fatto da + del 95% da titoli obbligazionari di stato. C'è da dire una cosa però: presto la bce inizierà a far risalire i tassi di interesse (a gennaio o al massimo a marzo salvo nuove ondate di crisi) e il rialzo dei tassi di interesse fa scendere il prezzo dei titoli di stato quindi questo fondo si deprezzerebbe. Per tanto magari da qui ad un anno potresti pure perderci qualcosina... Poi dipende dal gestore del fondo come opera...
p.s. per renderti l'idea: se i tassi a 1 anno sono circa l'1% un bot a un anno costa circa 99euro per dare 100 a scandenza. Se i tassi salgono a 2% il bot scenderà a 98 euro (circa, non è proprio così) per garantire il 2%... [in realtà il prezzo del bot è 1/(1+tasso)^tempo quindi il bot a 1 anno col tasso 2% costa 1/(1+0,02)^1] se il fondo è composto da obbligazioni, come sale il tasso la quota si deprezza.... in questo momento NON LO COMPREREI però per carità fai come credi... si tratta comunque di un investimento a bassissimo rischio
Ps NON é STATALE! dove l'hai letto? è di ARCA SGR SPA

17mika
26-11-2009, 22:11
Ciao! non c'è nessuna garanzia sul suo rendimento! Non si può dire quanto rende da qui a 1 anno! si può dire quanto ha reso in passato ma non ha molto senso decidere in base a quello... Cioè quest'anno potrebbe fare il doppio come perdere il 10%! Cmq se permetti un consiglio (sono laureato in investment banking quindi un pelo me ne intendo :D ) si tratta di un fondo assolutamente poco rischioso in quanto investe in titoli di stato area euro. almeno così pa re dalla pagina che hai linkato, poi bisognerebbe leggere meglio di cosa è composto. Comunque immagino che sia fatto da + del 95% da titoli obbligazionari di stato. C'è da dire una cosa però: presto la bce inizierà a far risalire i tassi di interesse (a gennaio o al massimo a marzo salvo nuove ondate di crisi) e il rialzo dei tassi di interesse fa scendere il prezzo dei titoli di stato quindi questo fondo si deprezzerebbe. Per tanto magari da qui ad un anno potresti pure perderci qualcosina... Poi dipende dal gestore del fondo come opera...
p.s. per renderti l'idea: se i tassi a 1 anno sono circa l'1% un bot a un anno costa circa 99euro per dare 100 a scandenza. Se i tassi salgono a 2% il bot scenderà a 98 euro (circa, non è proprio così) per garantire il 2%... [in realtà il prezzo del bot è 1/(1+tasso)^tempo quindi il bot a 1 anno col tasso 2% costa 1/(1+0,02)^1] se il fondo è composto da obbligazioni, come sale il tasso la quota si deprezza.... in questo momento NON LO COMPREREI però per carità fai come credi... si tratta comunque di un investimento a bassissimo rischio
Ps NON é STATALE! dove l'hai letto? è di ARCA SGR SPA

Quoto il discorso.. Ora non investirei in fondi sui titoli di stato, ma in qualche investimento basato su titoli di stato, ma a rendimento certo a breve termine (tipo pronti contro termine in banca) o qualche conto deposito a 180 giorni..
ci si fa 2 lire contate, ma almeno tra 6 mesi si avranno sicuramente quelle 2 lire in più, e soprattutto la libertà di reinvestirle (sempre in tutta sicurezza) guadagnando qualcosa in più di quello che si può fare oggi, viste le previsioni di rialzo tassi a medio termine.

Questo ovviamente se si vuole avere la certezza di non perdere una lira.. se no si possono fare mille altre cose.

Bandit
26-11-2009, 22:56
@scindypaul domani me lo rileggo la parte con i calcoli e della variazione del tasso, stasera son stanco :D

già abbiamo investito in questo fondo...si potrebbe capire quanto è stato l'interesse maturato in questo ultimo anno, tanto per avere un'idea?
credo che con l'ultimo link che ho postato più si possa capire,ma non so come vederlo



altra cosa: forse l'avevo capito anche io che l'interesse non è sicuro e nemmeno fisso, però nel primo link che ho postato si può vedere che in basso alla pag di yahoo ci sono dei benchmark che dicono per esempio che a 3 anni si ha un interesse del 8,9%. meno le tasse a quanto si arriverebbe?



@17mika
ma i pct(pronti contro termine) io li vedo rischiosi....se la manca no nsi ricompra ciò che mi ha venduto?

17mika
27-11-2009, 08:21
@17mika
ma i pct(pronti contro termine) io li vedo rischiosi....se la manca no nsi ricompra ciò che mi ha venduto?


Hai ragionissima.. ho detto una minchiata ieri sera preso dal sonno :muro:
facendo pronti contro termine ovviamente si è esposti anche al rischio di fallimento dell'istituto con il quale si fa PCT.

scindypaul
27-11-2009, 08:22
No! il benchmark è un indice di riferimento. Cioè vuol dire che il paniere di titoli di cui è composto il tuo fondo all'incirca dovrebbe muoversi piu o meno come quell'indice... (Poi se fa meglio il fondo applica una commissione di performance ma questo è un altro discorso). Ma non è detto cioè potrebbe fare -20 rispetto all'indice come +20! Per vedere quanto hai guadagnato in un anno basta che prendi il prezzo dell'anno scorso e quello di quest'anno e fai [(prezzo di oggi diviso prezzo di 12mesi fa)-1]*100 Però ti ripeto, gran parte del guadagno degli ultimi 2 anni è dovuto al ribasso dei tassi e quindi dal rialzo dei titoli obbligazionari presentinel fondo...

scusa aggiungo che il rendimento dell'ultimo anno è scritto nel primo link che hai messo 2,5%!

Ti direi di comprare delle azioni enel a sti prezzi ma evitiamo soprattutto se sei inesperto

Bandit
27-11-2009, 08:41
Per vedere quanto hai guadagnato in un anno basta che prendi il prezzo dell'anno scorso e quello di quest'anno e fai [(prezzo di oggi diviso prezzo di 12mesi fa)-1]*100 Però ti ripeto, gran parte del guadagno degli ultimi 2 anni è dovuto al ribasso dei tassi e quindi dal rialzo dei titoli obbligazionari presentinel fondo...

e quindi proseguendo il tuo ragionamento, se ora, o cmq fra poco, i tassi ritorneranno a salire gli interessi maturati saranno minori? e quindi qualsiasi sia il fondo in cui si investa gli interessi che matureranno saranno minori?


e quindi in tal caso cosa consigliereste di fare?




per la formula che mi hai dato, ti vorrei chiedere: vale anche per calcolare un arco di tempo maggiore del singolo anno?
cioè posso fare anche: [(valore di oggi diviso valore di un anno ed otto mesi fa)-1]*100 ?

EDIT: mi sa che mi rispondo da solo: io non mi trovo nemmeno con la quotazione dell'anno scorso....più o meno mi sembra doveva aggirarsi intorno al 4.9 e qualcosa, e quindi in base alla formula dovrebbe essere circa 17% che mi sembra esaggerato

Bandit
27-11-2009, 08:45
scusa aggiungo che il rendimento dell'ultimo anno è scritto nel primo link che hai messo 2,5%!

questo valore che è preso dal benchmark ad 1 anno è attendibile poichè considerano l'anno passato, giusto?


Ti direi di comprare delle azioni enel a sti prezzi ma evitiamo soprattutto se sei inesperto
perchè dirigerci su enel? ora con l'avvento del fotovoltaico ed energie alternative è un settore in sviluppo?

si sono inesperto, ma poi mi chiedo perchè serve l'esperienza? cioè intendo dire che azioni enel, sono delle azioni, che per questo anche se in un primo momento sembrano andar male nel medio lungo periodo (3-4 anni) dovrebbero migliorare,giusto?

mamo139
27-11-2009, 10:00
scusate ma i tassi a lungo adesso sono ai livelli di fine 2006 mi sembra... mi sembrano comunque abbastanza alti, quindi se uno investe a 20 anni non dovrebbe subire traumi in caso la bc alzi un poco i tassi a breve :fagiano:
quindi se uno ora è incerto ma vuoi rimanere sui government bond al posto di aspettare su altri strumenti... non potrebbe comprare titoli a lunga scadenza e venderli per rientrare in scadenze piu brevi quando queste iniziano a rendere di piu??

dave4mame
27-11-2009, 11:22
Hai ragionissima.. ho detto una minchiata ieri sera preso dal sonno :muro:
facendo pronti contro termine ovviamente si è esposti anche al rischio di fallimento dell'istituto con il quale si fa PCT.

mica vero.
se l'istituto fallisce ti rimane comunque in mano il titolo sottostante.

scindypaul
27-11-2009, 12:46
Forse mi sono spiegato male: se i tassi SALGONO il prezzo del titolo scende. Siccome il fondo è composto da un paniere di titoli, se tutti questi scendono il valore della quota del fondo diminuisce e quindi ci perdi. Si poi scusa ho fatto un grave errore, non ti ho chiesto: qual'è il tuo orizzonte temporale? 1 anno? 2 anni? 5 anni? 20 anni?

Per il tasso a 1 anno e 8 mesi, non ha molto senso come indicazione... puoi calcolarlo con quella formula ma avresti un tasso semplice che è sbagliato per indicazione superiori ad un anno. ma se vuoi una indicazione di massima va bene

scindypaul
27-11-2009, 12:51
scusate ma i tassi a lungo adesso sono ai livelli di fine 2006 mi sembra... mi sembrano comunque abbastanza alti, quindi se uno investe a 20 anni non dovrebbe subire traumi in caso la bc alzi un poco i tassi a breve :fagiano:
quindi se uno ora è incerto ma vuoi rimanere sui government bond al posto di aspettare su altri strumenti... non potrebbe comprare titoli a lunga scadenza e venderli per rientrare in scadenze piu brevi quando queste iniziano a rendere di piu??

Guarda è un po complesso da spiegare, comunque anche un btp a 30 anni se domani la bce alza i tassi si deprezza. (Anzi in realtà avviene il contrario: tassi a 1% e quindi un bot a 1 anno costa99. ok, la bce vuole alzare i tassi? allora inizia a vendere i titoli di stato che ha in portafoglio ----->tanta offerta = prezzo scende -----> il titolo è sceso a 98 e paga 100? ok la bce dichiara che il nuovo tasso di riferimento è 2. + o meno avviene così)
Cmq se sei interessato ti spiego in pvt come si muove tutta la curva dei tassi da 0 a 50 anni. Tanto per dirla brevissima dipende dagli swap, i quali dipendono dai tassi a breve...

Bandit
27-11-2009, 15:13
con la formula continuo a non trovarmi: mi vengono fuori tassi esaggerati, che non credo possano esistere: andando a ricordo circa due anni fa l'aliquota del fondo (o non so come chiamarla, ma cmq quel valore che cambia quasi ogni giorni) era intorno ai 3.9 circa. Usando la tua formula mi escono tassi del 50 % :eek:

cmq non è che abbiamo un orizzonte temporale, abbiamo fatto questo investimento nel fondo poichè ci è stato consigliato da una banca in cui ci lavorano alcuni parenti ed amici, e poi anche perchè i soldi sono sempre disponibile e non vincolati . vorremo che i nostri risparmi maturassero solo un pò di interessi

mamo139
27-11-2009, 17:14
Guarda è un po complesso da spiegare, comunque anche un btp a 30 anni se domani la bce alza i tassi si deprezza. (Anzi in realtà avviene il contrario: tassi a 1% e quindi un bot a 1 anno costa99. ok, la bce vuole alzare i tassi? allora inizia a vendere i titoli di stato che ha in portafoglio ----->tanta offerta = prezzo scende -----> il titolo è sceso a 98 e paga 100? ok la bce dichiara che il nuovo tasso di riferimento è 2. + o meno avviene così)
Cmq se sei interessato ti spiego in pvt come si muove tutta la curva dei tassi da 0 a 50 anni. Tanto per dirla brevissima dipende dagli swap, i quali dipendono dai tassi a breve...

oh piu o meno la teoria la conosco (sono un studente di finanza)...:fagiano:

in teoria un btp che scade nel 2029 andrebbe scontato con il tasso ventennale che si puo trovare nella yield curve dei government bond.
quindi se la curva si sposta parallelamente ogni bond, indipendentemente dalla scadenza, cambierà prezzo secondo le sue caratteristiche.
ma ad esempio quando nel 2008 la bce ha sparato giu i tassi di interesse, la curva a scadenze lunghe non si è mossa, quindi sempre teoricamente non dovrebbe cambiare il tasso di interesse a cui scontiamo i nostri btp che scadranno tra 20 anni (anzi in realtà il tasso di interessa a lungo è pure un po aumentato invece che abbassarsi, quindi delle due mentre la bce faceva schizzare in alto i prezzi dei bond a scadenze fincine quelli a scadenza lunga in realtà delle due si sarebbero dovuti deprezzare :fagiano: ).

mi interessa molto il tuo parere su queste considerazioni teoriche (teoriche perche a parte la yield curve non ho guardato nient'altro)... ho detto cretinate o no?

scindypaul
27-11-2009, 17:30
no! perchè praticamente, tu per avere il prezzo del btp cosa fai? semplicemente sconti tutte le cedole future no? e poi le sommi... ma la cedola che paga tra 6 mesi mica la sconti con il tasso a 20 anni...

mamo139
27-11-2009, 17:47
no! perchè praticamente, tu per avere il prezzo del btp cosa fai? semplicemente sconti tutte le cedole future no? e poi le sommi... ma la cedola che paga tra 6 mesi mica la sconti con il tasso a 20 anni...

scusa ma quello nel caso in cui la curva sia una curva zero-cupon, no??
se la curva non è zero-cupon ma è una normale interest yield allora fornisce il tres dell'investimento... e il tres altri non è che il tasso con cui si sconta tutto...
ora mi fai venire il dubbio che la curva che ho sempre guardato sul sito della bce in realtà sia una zero-coupon...
http://www.ecb.int/stats/money/yc/html/index.en.html


con la formula continuo a non trovarmi: mi vengono fuori tassi esaggerati, che non credo possano esistere: andando a ricordo circa due anni fa l'aliquota del fondo (o non so come chiamarla, ma cmq quel valore che cambia quasi ogni giorni) era intorno ai 3.9 circa. Usando la tua formula mi escono tassi del 50 % :eek:

cmq non è che abbiamo un orizzonte temporale, abbiamo fatto questo investimento nel fondo poichè ci è stato consigliato da una banca in cui ci lavorano alcuni parenti ed amici, e poi anche perchè i soldi sono sempre disponibile e non vincolati . vorremo che i nostri risparmi maturassero solo un pò di interessi

allora, prova a seguire dettagliatamente queste istruzioni:

v0 = valore iniziale al tempo t0 in anni
v1 = valore finale al tempo t1 in anni
r = tasso di rendimento composto annuo

v0(1+r)^(t1-t0)=v1

Bandit
27-11-2009, 17:55
allora, prova a seguire dettagliatamente queste istruzioni:

v0 = valore iniziale al tempo t0 in anni
v1 = valore finale al tempo t1 in anni
r = tasso di rendimento composto annuo

v0(1+r)^(t1-t0)=v1

credo che io voglio conoscere la r

mamo139
27-11-2009, 17:59
credo che io voglio conoscere la r

si lo so... devi semplicemente risolvere l'equazione per r :)

quindi r = (v1/v0)^(1/(t1-t0))-1

Bandit
27-11-2009, 18:04
si lo so... devi semplicemente risolvere l'equazione per r :)

quindi r = (v1/v0)^(1/(t1-t0))-1

a ok..... e il tempo è sia t1 che t0, ma che ci metto al loro posto?
rispettivamente 1 e 0?

mamo139
27-11-2009, 18:07
a ok..... e il tempo è sia t1 che t0, ma che ci metto al loro posto?
ì

per semplificarti la vita fai che t0 è 0, e t1 è il tempo IN ANNI che è trascorso da t0, cioè da quando il valore era v0.

ad esempio:

io ho comprato l'1 gennaio 2008 e voglio vedere oggi a che punto siamo...
dal 27 novembre 2009 al 1 gennaio 2008 sono trascorsi (365 + 331)/365 anni, ovvero il mio t1 sarà 1,91 anni e il mio t0 è 0, quindi t1-t0 sarà 1,9!!!

Bandit
27-11-2009, 18:09
per semplificarti la vita fai che t0 è 0, e t1 è il tempo IN ANNI che è trascorso da t0, cioè da quando il valore era v0.

ad esempio:

io ho comprato l'1 gennaio 2008 e voglio vedere oggi a che punto siamo...
dal 27 novembre 2009 al 1 gennaio 2008 sono trascorsi (365 + 331)/365 anni, ovvero il mio t1 sarà 1,91 anni!!!

avevo avuto un'intuizione, ma così è più chiaro

Bandit
27-11-2009, 18:11
a ma hai cambiato la formula vedo,, ok



o forse sbaglio.....
io mi ricordo che più o meno l'anno scorso la valuta doveva essere circa 4,9 ripeto il circa ,ora è a 5,76 mi viene un risultato con la tua formula intorno al 0.17

mamo139
27-11-2009, 18:22
l'ho inviata ma mi sono accordo che c'era un errore appena ho premuto invia e l'ho modificata, il tutto è avvenuto in 30 sec, questa come quella che mi hai quotato sono giuste...

a ma hai cambiato la formula vedo,, ok



o forse sbaglio.....
io mi ricordo che più o meno l'anno scorso la valuta doveva essere circa 4,9 ripeto il circa ,ora è a 5,76 mi viene un risultato con la tua formula intorno al 0.17
0,17 significa 17%

comunque il circa non deve esiste... perche anche se il tuo numero non è corretto di qualche decimale tutto il calcolo sballa...
e soprattutto non deve esistere il piu o meno l'anno scorso... perche se l'investimento è durato due anno o uno fa una differenza enorme sul rendimento.

Bandit
27-11-2009, 18:27
0,17 significa 17%

comunque il circa non deve esiste... perche anche se il tuo numero non è corretto di qualche decimale tutto il calcolo sballa...
e soprattutto non deve esistere il piu o meno l'anno scorso... perche se l'investimento è durato due anno o uno fa una differenza enorme sul rendimento.

ok, concordo su ciò che hai detto

ma è mai possibile che un fondo con basso rischio possa aver dato il 17% di interessi?

ora poi ho fatto un'altro conto con la cifra che mi ricordavo ad inizio apertura del conto che si aggirava intorno ai 3.7, e mi è uscito cmq un risultato di 0.18. anche esso mi sembra davvero esaaggerato

e se pure fosse corretto il calcolo, questo valore ottenuto deve essere decurtato di tasse? e quindi a quanto arriveremo?

mamo139
27-11-2009, 18:30
ok, concordo su ciò che hai detto

ma è mai possibile che un fondo con basso rischio possa aver dato il 17% di interessi?

ora poi ho fatto un'altro conto con la cifra che mi ricordavo ad inizio apertura del conto che si aggirava intorno ai 3.7, e mi è uscito cmq un risultato di 0.18. anche esso mi sembra davvero esaaggerato

fino a quando non utilizzi dati certi quel numero non ha senso e percio non ha senso neppure cercare di capire se è verosimile o no...
o dati o niente...
alle tasse ci pensiamo poi quando hai i dati.

Bandit
27-11-2009, 19:11
allora posso dirti che avevo sbagliato alla grande eheheheh
allora il 31.12.2007, praticamente la data che avevi considerato tu poco fa la il v0 = 5,485

quindi il risultato della formula è
r= 0.026 che quindi viene un tasso di circa 2,6% e quindi tutto dovrebbe ritornare.
se ci togliamo le tasse che diventa?

scindypaul
27-11-2009, 20:13
Guarda ho bevuto un po a cena e rileggo domani con calma :D cmq se l'alcol non mi ha rimbambito del tutto quella che hai messo della bce è la curva dei tassi ZCB! Cioè si è proprio quella: c'è scritto tassi SPOT sopra... devi scontare ogni cedola per il suo tasso :-)

scindypaul
27-11-2009, 20:14
allora posso dirti che avevo sbagliato alla grande eheheheh
allora il 31.12.2007, praticamente la data che avevi considerato tu poco fa la il v0 = 5,485

quindi il risultato della formula è
r= 0.026 che quindi viene un tasso di circa 2,6% e quindi tutto dovrebbe ritornare.
se ci togliamo le tasse che diventa?

2,6 - 12,5% cioè tasso netto = 2,6*0,875
sempre se non ci sono commissioni di gestione del fondo da aggiungere
ps fatti un contoarancio :-)

dave4mame
27-11-2009, 21:22
la controvalorizzazione dei fondi è già nettata dalle imposte, quindi non c'è nulla da detrarre.

Bandit
27-11-2009, 21:35
Guarda ho bevuto un po a cena e rileggo domani con calma :D cmq se l'alcol non mi ha rimbambito del tutto quella che hai messo della bce è la curva dei tassi ZCB! Cioè si è proprio quella: c'è scritto tassi SPOT sopra... devi scontare ogni cedola per il suo tasso :-)

queta non l'ho capita...domani se ne parla :D

mamo139
27-11-2009, 23:13
Guarda ho bevuto un po a cena e rileggo domani con calma :D cmq se l'alcol non mi ha rimbambito del tutto quella che hai messo della bce è la curva dei tassi ZCB! Cioè si è proprio quella: c'è scritto tassi SPOT sopra... devi scontare ogni cedola per il suo tasso :-)

mhhh... non ne sono molto convinto sai... da quel che so io spot è l'opposto di forward, e significa che è il tasso a cui si puo effettuare adesso una operazione sul mercato, mentre il tasso forward è il tasso ricavabile dalla situazione attuale a cui si puo effettuare una operazione nel futuro (detta proprio da cani eh?? :p )...
quindi il fatto che la curva sia spot secondo me non implica che quella sia una zero cupon yield... :stordita:
eppure anche come dici tu mi fila... perche effettivamente pure i titoli a lunga scadenza si sono mossi... boh...

comunque qui ci sono davvero terminologie legate e mischiate...

Bandit
28-11-2009, 10:36
non l'ho capito questo fatto della curva.....


mi potreste dire come avete fatto a darmi questa formula
v0(1+r)^(t1-t0)=v1 ? da dove esce?

scindypaul
28-11-2009, 12:51
mi potreste dire come avete fatto a darmi questa formula
v0(1+r)^(t1-t0)=v1 ? da dove esce?

si. allora praticamente la capitalizzazione è composta e non semplice. (è semplice per scandenze fino a 12 mesi.) Quindi nel secondo anno riceverai gli interessi sugli interessi pagati nel primo anno. ti faccio un esempio pratico:
hai 100 euro e li depositi in banca. facciamo per semplicità che la banca ti paga il 10% di interesse annuo (magari!). quindi i=0,1
dopo un anno tu in banca avrai i tuoi 100 euro + il 10% cioè 100*(1+0,1) cioè 110 euro. Fino a qui niente di particolare, questa è capitalizzazione semplice. Ora il punto è, dopo 2 anni quanto avrai in banca? Non avrai un altro 10% su 100 ma avrai il 10% su 110! perchè alla fine del primo anno nel conto avrai 110 euro, quindi alla fine del secondo anno ti pagheranno gli interessi su 110. Quindi alal fine del 2 anno avrai 110*(1+0,1) ok? però 110 lo possiamo riscrivere come 100*(1+0,1) cioè la capitalizzazione del primo anno! Sostituiamo quindi questo all'espressione del secondo anno ed esce 100*(1+0,1)*(1+0,1) cioè 100*(1+0,1)^2
spero di essermi spiegato chiaramente
ovviamente il giochetto va avanti per ogni scadenza...

la cosa curiosa è questa: se invece del 10% annuo ti proponessero il 5% semestrale saresti contento, scontento o indifferente? fai 2 conti e poi rispondimi...
(e se ti proponessero il 2,5 trimestrale?)
(Capito questo capirai perchè le banche fino a poco tempo fa per gli interessi attivi pagavano gli interessi annualmente e per quelli passivi volevano essere pagate mensilmente...)

Bandit
28-11-2009, 13:53
si. allora praticamente la capitalizzazione è composta e non semplice. (è semplice per scandenze fino a 12 mesi.) Quindi nel secondo anno riceverai gli interessi sugli interessi pagati nel primo anno. ti faccio un esempio pratico:
hai 100 euro e li depositi in banca. facciamo per semplicità che la banca ti paga il 10% di interesse annuo (magari!). quindi i=0,1
dopo un anno tu in banca avrai i tuoi 100 euro + il 10% cioè 100*(1+0,1) cioè 110 euro. Fino a qui niente di particolare, questa è capitalizzazione semplice. Ora il punto è, dopo 2 anni quanto avrai in banca? Non avrai un altro 10% su 100 ma avrai il 10% su 110! perchè alla fine del primo anno nel conto avrai 110 euro, quindi alla fine del secondo anno ti pagheranno gli interessi su 110. Quindi alal fine del 2 anno avrai 110*(1+0,1) ok? però 110 lo possiamo riscrivere come 100*(1+0,1) cioè la capitalizzazione del primo anno! Sostituiamo quindi questo all'espressione del secondo anno ed esce 100*(1+0,1)*(1+0,1) cioè 100*(1+0,1)^2
spero di essermi spiegato chiaramente
ovviamente il giochetto va avanti per ogni scadenza...

discorso chiarissimo :)


la cosa curiosa è questa: se invece del 10% annuo ti proponessero il 5% semestrale saresti contento, scontento o indifferente? fai 2 conti e poi rispondimi...
(e se ti proponessero il 2,5 trimestrale?)
(Capito questo capirai perchè le banche fino a poco tempo fa per gli interessi attivi pagavano gli interessi annualmente e per quelli passivi volevano essere pagate mensilmente...)

questo però se lo capisco è veramente interessante

credo che (senza inserire il discorso delle tasse che non so quanto potrebbero incidere su ciò che si matura) il 5 % semestrale sia migliore del 10%annuo,poichè poi nel secondo semestre si ha il 5 % di (capitale tuo+5%maturato nel primo semestre)

ancora meglio sarebbe 2.5 trimestrale

il grassetto se me lo spieghi è meglio, cosa cambia tra interessi attivi e passivi?
con attivi vuoi intendere dal nostro punto di vista che la banca ci deve dare, mentre invece passivi sono quelli dovuti alla banca per prestiti e mutiu?

scindypaul
28-11-2009, 14:02
si + o meno. Intendevo che fino a poco tempo fa (poi per fortuna qualcuno è intervenuto ed ha multato le banche che lo facevano) sul conto corrente ti davano gli interessi attivi, cioè su quello che avevi depositato, annulamente. Mentre se andavi in rosso, gli interessi passivi venivano calcolati mensilmente...

cmq abbiamo detto che se prendi il 10% annuale dopo 1 anno hai 110. Se prendi il 5 semestrale... dopo un anno hai: 100*(1+0,05)^2 che è + di 110! infatti dopo 6 mesi avrai 105 e dopo un anno il 5% su 105 cioè 110,25. Se fosse il 2,5 trimestrale avresti 110,38 e così via...
l'esponente non sta a significare anni o mesi o giorni ma semplicemente per quanti periodi prendi l'interesse...

Bandit
28-11-2009, 14:26
ok ;)
ma quindi bene o male questa formula come si è calcolata va bene per qualsiasi fondo si considera?o è per grandi linee?



secondo te c'è un altro fondo più remunerativo di questo arca, cosa consigli?
o conto arancio o le azioni enel?

17mika
28-11-2009, 14:53
mica vero.
se l'istituto fallisce ti rimane comunque in mano il titolo sottostante.

Non lo sapevo..
quindi in pronti contro termine il patrimonio dell'investimento rimane separato da quello della banca? :)

dave4mame
28-11-2009, 17:49
Non lo sapevo..
quindi in pronti contro termine il patrimonio dell'investimento rimane separato da quello della banca? :)

il PCT è un acquisto di un titolo a pronti da parte del cliente, con l'impegno della banca di ricomprarselo a termine.
il prezzo di acquisto è più basso di quello rivendita... e questo costituisce l'interesse.

questo nel PCT, classico.
in quelli che si fanno ora (anche per cifre basse), non ne sono così sicuro.
di certo ho provato ha vedere PCT che hanno come sottostante, invece di un titolo di stato, un'obbligazione emessa dalla stessa banca.
in questo caso ovviemente il discorso cade...