PDA

View Full Version : nuovo disco esterno!! non posso scrivere??


Beppe80
21-11-2009, 21:00
ragazzi ho comprato un lacie da 1Tera usb 2.0 da abbinare al mio imac 27, solo che attaccandolo e porvando a scirvere sopra mi esce un errore, nel senso che non mi copia nulla e non crea nemmeno cartelle nuove su questo disco..ora ho letto che mac non gestisce dischi NTFS..come posso risolvere??

io ci lavoro ed ho la necessita di copiare sopra cartelle da 10 gb se non di piu..alla volta (sono lavori interi, non posso mettermi a copiare 3,99 gb alla volta in piu tempi)

come posso risolvere? il fat 32 mi limita a copiare 4 gb alla volta!!:eek:

c'è qualche disco particolare che mi permette scrivere e copiare senza problemi? ho visto in giro che diversi dischi esterni sono chiaramente etichettati per MAC!!

Para Noir
21-11-2009, 21:05
Se lo userai solo con Mac e non con windows, riformattalo tutto in HFS+. Altrimenti puoi seguire questa procedura (la prima) usando software gratuito http://www.saperlo.it/guida/come-scrivere-su-ntfs-con-mac-os-x-2361/

La seconda modalità è un pelo meno "sicura", forse. Se non hai problemi io andrei di HFS+ , che poi è come vengono preformattati gli hd "per mac", ma ovviamente gli hard disk sono tutti uguali! =)

Beppe80
21-11-2009, 21:44
ah ok ma il formato hfs è di default in mac os x?? e mi permette di copiare file di qualsiasi dimensioni????

jackaz127
21-11-2009, 21:45
si.

un tera usb??? c'è da uscirne matti! come mai non hai preso un fw800??? :)

Beppe80
21-11-2009, 22:21
si.

un tera usb??? c'è da uscirne matti! come mai non hai preso un fw800??? :)

perchè era mio..in pratica l'ho lasciato a mio padre perchè io sono andato a convivere...prima ho provato e ho visto che non funzionava...prima ero utente win..infatti ero tentato da prendermi un mybook FW 800 o lacie D2 da 1 tera!! con quelli avrei gli stessi problemi vero? nel senso ad utilizzarlo sia su win che su mac??

jota
21-11-2009, 22:25
Approfitto per fare una domanda: anche io ho il tuo stesso Lacie da 1T e presto avrò un macbook credo. Hai parlato del fatto che ha problemi dal momento che è formattato NTFS giusto? Hai per caso provato con periferiche portatili di dimensioni inferiori, come usb key? Oppure proprio NTFS e iMac fanno a botte? Io nei macbook di amici ho sempre usato benissimo le chiavette...questo vuol dire che sono FAT32?
Nel caso i mac utilizzino solo hdd con formattazione FAT32... il problema è solo quello della dimensione del file da spostare? Spostando cartelle di più di 4 giga, lui le vede come file unico oppure come più file di piccole dimensioni?

andreasperelli
21-11-2009, 22:37
Nel caso i mac utilizzino solo hdd con formattazione FAT32... il problema è solo quello della dimensione del file da spostare? Spostando cartelle di più di 4 giga, lui le vede come file unico oppure come più file di piccole dimensioni?

Le "cartelle" non c'entrano nulla, FAT32 non permette file oltre i 4 giga questo è un problema solitamente con i file video che sono più grandi di 4 giga. Il FAT32 è un sistema vecchio ma è compatibile in scrittura e lettura sia con Mac che con Windows, oltre che con un'infinità di dispositivi.
Se non si vogliono avere problemi di dimensioni bisogna usare NTFS (che Windows legge e scrive, ma Mac legge solo) oppure HFS (che solo il Mac legge e scrive).
Se proprio serve un hard disk con file di più di 4 giga da condividere tra Mac e PC si può usare MacFuse+NTFS 3G per far scrivere l'NTFS anche al Mac. Se cerchi sul forum o su google troverai sicuramente qualche guida.

sbreaks
21-11-2009, 22:42
Approfitto per fare una domanda: anche io ho il tuo stesso Lacie da 1T e presto avrò un macbook credo. Hai parlato del fatto che ha problemi dal momento che è formattato NTFS giusto? Hai per caso provato con periferiche portatili di dimensioni inferiori, come usb key? Oppure proprio NTFS e iMac fanno a botte? Io nei macbook di amici ho sempre usato benissimo le chiavette...questo vuol dire che sono FAT32?

Il "problema" NTFS nasce solo in scrittura su hd con tale file system, in quanto è possibile leggere senza problemi con Mac. Per scrivere su tali supporti esistono software che sono più o meno veloci, free e a pagamento (NTFS-3g (http://www.ntfs-3g.org/) ad esempio è un progetto free), quindi si aggira il problema della scrittura su tali supporti.


Nel caso i mac utilizzino solo hdd con formattazione FAT32... il problema è solo quello della dimensione del file da spostare? Spostando cartelle di più di 4 giga, lui le vede come file unico oppure come più file di piccole dimensioni?


In pratica il problema è solo quello di singoli file con dimensione maggiore di 4 Gb, problema che non si pone con le cartelle se i file al suo interno sono più piccoli di questo limite.

EDIT: sono stato troppo lento... :)

t3xa5
21-11-2009, 22:49
qualcuno per caso ha avuto problemi con macfuse e ntfs 3g e snow leopard? io ho provato ad installarli ma ntfs3g continua a darmi problemi dicendomi che macfuse non è installato quando invece c'è.

jota
21-11-2009, 22:53
Il "problema" NTFS nasce solo in scrittura su hd con tale file system, in quanto è possibile leggere senza problemi con Mac. Per scrivere su tali supporti esistono software che sono più o meno veloci, free e a pagamento (NTFS-3g (http://www.ntfs-3g.org/) ad esempio è un progetto free), quindi si aggira il problema della scrittura su tali supporti.





In pratica il problema è solo quello di singoli file con dimensione maggiore di 4 Gb, problema che non si pone con le cartelle se i file al suo interno sono più piccoli di questo limite.

EDIT: sono stato troppo lento... :)

qualcuno per caso ha avuto problemi con macfuse e ntfs 3g e snow leopard? io ho provato ad installarli ma ntfs3g continua a darmi problemi dicendomi che macfuse non è installato quando invece c'è.

Porca vacca :fagiano:
Grazie a entrambi. Avete risposto nel modo a mio avviso più chiaro, trasparente, semplice e comprensibile. Se fossero tutti così precisi, ordinati e non ridondanti come voi ...beh, sarebbe una gran cosa!!!Grazie mille.
Ora per chiudere solo una cosa...così mi evito mille pagine in rete che magari manco capisco. Detto in soldoni, come funziona NTFS-3g? ..è un programma che fa cosa concretamente?

Beppe80
21-11-2009, 23:13
Approfitto per fare una domanda: anche io ho il tuo stesso Lacie da 1T e presto avrò un macbook credo. Hai parlato del fatto che ha problemi dal momento che è formattato NTFS giusto? Hai per caso provato con periferiche portatili di dimensioni inferiori, come usb key? Oppure proprio NTFS e iMac fanno a botte? Io nei macbook di amici ho sempre usato benissimo le chiavette...questo vuol dire che sono FAT32?
Nel caso i mac utilizzino solo hdd con formattazione FAT32... il problema è solo quello della dimensione del file da spostare? Spostando cartelle di più di 4 giga, lui le vede come file unico oppure come più file di piccole dimensioni?

con le chiavette nessun problema!! con ntfs leopard fa a botte si!!

il problema è che non sposta - copia file piu grandi di 4 gb il fat 32!! per quello che ho capito

JonSa
22-11-2009, 10:55
Porca vacca :fagiano:
Grazie a entrambi. Avete risposto nel modo a mio avviso più chiaro, trasparente, semplice e comprensibile. Se fossero tutti così precisi, ordinati e non ridondanti come voi ...beh, sarebbe una gran cosa!!!Grazie mille.
Ora per chiudere solo una cosa...così mi evito mille pagine in rete che magari manco capisco. Detto in soldoni, come funziona NTFS-3g? ..è un programma che fa cosa concretamente?

Come opera non lo so, ma dopo che installi nell'ordine MacFuse e ntfs-3g, Mac OS è in grado di scrivere sui supporti con filesystem NTFS e tu non ti devi preoccupare più di niente.

con le chiavette nessun problema!! con ntfs leopard fa a botte si!!

il problema è che non sposta - copia file piu grandi di 4 gb il fat 32!! per quello che ho capito

le chiavette sono vendute formattate in fat quindi il problem non si presente.
Per non essere limitati dal fat si deve formattare in HFS+ o in NTFS e siccome Mac OS NTFS lo legge solo bisogna installare MacFuse e ntfs-3g.

Leron
22-11-2009, 11:09
con le chiavette nessun problema!! con ntfs leopard fa a botte si!!

il problema è che non sposta - copia file piu grandi di 4 gb il fat 32!! per quello che ho capito

evitiamo di dire che Leopard "fa a botte" con NTFS:

NON PUO' semplicemente essere implementato perchè microsoft non ha mai rilasciato le specifiche aperte, quindi bisogna rivolgersi a software commerciali che pagano le royalties oppure a programmi che hanno operato reverse engeneering

il problema non è di Leopard, è di Microsoft in questo caso

il file system di windows è NTFS
quello di OSX è HFS+

il problema della scrittura è reciproco, anche windows non supporta HFS+ e ci vogliono programmi di terze parti per leggerlo e scriverlo

quindi appunto NON è un problema di Leopard

se potete farlo e non dovete condividere cose con windows, usate HFS+ che è la scelta migliore essendo il file system nativo del mac e va perfettamente

se dovete condividere solo con una macchina windows, formattate in HFS+ e mettete MacDrive sul pc windows

Beppe80
22-11-2009, 11:24
evitiamo di dire che Leopard "fa a botte" con NTFS:

NON PUO' semplicemente essere implementato perchè microsoft non ha mai rilasciato le specifiche aperte, quindi bisogna rivolgersi a software commerciali che pagano le royalties oppure a programmi che hanno operato reverse engeneering

il problema non è di Leopard, è di Microsoft in questo caso

il file system di windows è NTFS
quello di OSX è HFS+

il problema della scrittura è reciproco, anche windows non supporta HFS+ e ci vogliono programmi di terze parti per leggerlo e scriverlo

quindi appunto NON è un problema di Leopard

se potete farlo e non dovete condividere cose con windows, usate HFS+ che è la scelta migliore essendo il file system nativo del mac e va perfettamente

se dovete condividere solo con una macchina windows, formattate in HFS+ e mettete MacDrive sul pc windows

pardon per il fa a botte...

e se invece devo avere la possibilità di copiare-scrivere su qualunque pc windows e su mac??

Leron
22-11-2009, 11:31
pardon per il fa a botte...

e se invece devo avere la possibilità di copiare-scrivere su qualunque pc windows e su mac??

il fat32 è stato rilasciato come sorgente e è leggibile e scrivibile da praticamente tutti i sistemi, ma non puoi scrivere file più grandi di 4GB

altrimenti appunto le alternative sono due: NTFS con un programmino per far scrivere da parte del Mac, o HFS+ con un programmino per farlo leggere/scrivere da parte del pc.

altrimenti EXT3 con un programmino su entrambi :D


oppure ti compri un disco di rete, che solitamente è formattato in EXT3 ma viene letto da entrambi senza programmi particolari perchè ci accedono via samba



e se devi condividere cose all'interno di una stessa rete compra un nas

Beppe80
22-11-2009, 12:06
il fat32 è stato rilasciato come sorgente e è leggibile e scrivibile da praticamente tutti i sistemi, ma non puoi scrivere file più grandi di 4GB

altrimenti appunto le alternative sono due: NTFS con un programmino per far scrivere da parte del Mac, o HFS+ con un programmino per farlo leggere/scrivere da parte del pc.

altrimenti EXT3 con un programmino su entrambi :D


oppure ti compri un disco di rete, che solitamente è formattato in EXT3 ma viene letto da entrambi senza programmi particolari perchè ci accedono via samba



e se devi condividere cose all'interno di una stessa rete compra un nas


eh ma che due maroni...sai cos'è? che io lavorando da casa e copiando file grossi..potrei avere la necessita di passare il lavoro a qualcuno, che magari usa pc!!! e fini li nessun problema...tanto deve copiare giusto?? e dall'hfs può copiare vero???poi mi prendo un disco da 320 gb di quelli portatili e li faccio FAT 32!! tanto per scambio di dati è difficile che supero i 4 gb!! (vedi file testo ecc...immagini eccc..)

e comunque potrei copiare file da 3,99 gb piu volte giusto??? e risolvo il problema!

Leron
22-11-2009, 12:12
eh ma che due maroni...sai cos'è? che io lavorando da casa e copiando file grossi..potrei avere la necessita di passare il lavoro a qualcuno, che magari usa pc!!! e fini li nessun problema...tanto deve copiare giusto?? e dall'hfs può copiare vero???poi mi prendo un disco da 320 gb di quelli portatili e li faccio FAT 32!! tanto per scambio di dati è difficile che supero i 4 gb!! (vedi file testo ecc...immagini eccc..)

e comunque potrei copiare file da 3,99 gb piu volte giusto??? e risolvo il problema!

dall'hfs non può copiare se non installa un programmino sul pc

in questo caso ti conviene appunto formattare in ntfs e mettere il programmino sul mac

Beppe80
22-11-2009, 12:21
dall'hfs non può copiare se non installa un programmino sul pc

in questo caso ti conviene appunto formattare in ntfs e mettere il programmino sul mac

eh infatti...però se poi vado da un cliente che ha mac?? e non ha il programmino per scirvere sull'ntfs??

secondo me la cosa migliore è...

lacie 1 tera FW 800 oppure My book WD 1 tera fw800 per casa da non spostare mai..x backup mio personale mio dei lavori formattato in HFS!

invece poi uno portatile in ntfs (con programmino sul mio mac per scirverci)

l'unico problema rimane se mi deve scirve sul portatile un altro mac!!

Para Noir
22-11-2009, 12:52
Io giro con un hd esterno da 320Gb con 3 partizioni da 100G: fat32, ntfs e hfs+ :asd:

Beppe80
22-11-2009, 14:24
Io giro con un hd esterno da 320Gb con 3 partizioni da 100G: fat32, ntfs e hfs+ :asd:


sei il migliore caXXo!! vero mica ci avevo pensato....uno piccolino portatile diviso in 3 partizioni diverse!!!!

quello per casa rimane HFS + ma una cosa....come si formatta in HFS+??? da utility disco???

Leron
22-11-2009, 15:32
sei il migliore caXXo!! vero mica ci avevo pensato....uno piccolino portatile diviso in 3 partizioni diverse!!!!

quello per casa rimane HFS + ma una cosa....come si formatta in HFS+??? da utility disco???

ovvio

la soluzione delle partizioni multiple è la più scontata, ma non è pratica: obbliga a tenere copie multiple dello stesso lavoro e devi sapere in anticipo su che macchina lavora il cliente

se quello che ti serve è la lettura, usa ntfs e buona notte: tutti leggono ntfs, e tu usi il programmino per abilitare la scrittura

Para Noir
22-11-2009, 15:55
sei il migliore caXXo!! vero mica ci avevo pensato....uno piccolino portatile diviso in 3 partizioni diverse!!!!

quello per casa rimane HFS + ma una cosa....come si formatta in HFS+??? da utility disco???

Sì :asd: macos journaled è hfs+ da utility disco -> inizializza

Beppe80
22-11-2009, 16:04
ovvio

la soluzione delle partizioni multiple è la più scontata, ma non è pratica: obbliga a tenere copie multiple dello stesso lavoro e devi sapere in anticipo su che macchina lavora il cliente

se quello che ti serve è la lettura, usa ntfs e buona notte: tutti leggono ntfs, e tu usi il programmino per abilitare la scrittura


vero..ma se l apersona al quale porti il disco non ha il software per ntfs MAC non puo copiarti su nulla!

Leron
22-11-2009, 16:09
in quel caso le partizioni multiple sono l'unica soluzione


io comunque rabbrividisco quando si fanno questi mescolamenti: sia perchè la scrittura su ntfs da parte dei mac non è che sia poi così perfetta (e viceversa su hfs per windows) sia perchè è una bella scomodità

oltretutto se sono elementi da usare per lavoro, ti avverto che non è che siano stabilissimi

se puoi limita i file che devi passare a meno di 4GB e usa fat32


ho tenuto due partizioni per un po' di tempo, ora sto tutto su HFS+ : è più stabile. le poche volte che devo passare qualcosa a qualcuno uso un HD di rete che è la soluzione migliore per non rischiare

R4iDei
22-11-2009, 22:31
La soluzione migliore se si deve condividere da piu OS per me é NTFS.
E' un controsenso in quanto la migliore DOVREBBE essere ext3 in quanto oss e facilmente supportabile da win e osx.
Ci ho fatto a botte con questa situazione e alla fine ho deciso per ntfs : /
Osx legge e scrive senza problemi con ntfs-3g, io personalmente ci ho avuto un problemino legato ai permessi (assolutamente nessuna perdita di file) ma c'é anche la soluzione di paragon (a pagamento)