Alessandro Preti
21-11-2009, 16:29
Ragazzi una domanda semplice. :help:
Ho letto il 3d sulla fotografia astronomica e l'ho trovato piùttosto interessante e la cosa mi stuzzica non poco. Quindi ho deciso di provare anche io.:D
Escludendo la possibilità che io mi possa comprare un "inseguitore" (lo chiamo così per pura ignoranza) elettronico da 600 € :sofico: con database incorporato, gps, e macchinetta del caffè per le serate fredde, ho letto che per ridurre l'effetto scia che si potrebbe riscontrare in una posa di 30"/60" il modo migliore è quello di lavorare in multiscatto.
quindi, correggetemi se sbaglio, pose brevi 8"/13" eventualmente da ridurre ancora di più aumentando l'ISo per le focali lunghe.
Fin qui tutto a posto. Il problema sorge quando devo unire le foto... mi sono perso qualcosa. Mi parlano di "METODO ADDICTION" :confused: cito da photo4u.it:
Ecco il procedimento.
1- Scattare 6 foto a diaframma aperto, sensibilità alta 8-10 sec.
2- Prendere il primo scatto.
3- Prendere il secondo scatto, copiarlo ed incollarlo sul primo.
4- Impostare una trasparenza al nuovo layer in modo da poter allineare a mano le stelle, in modo da evitare l'effetto strisciato.
5- Rimuovere la trasperenza e impostare come metodo di fuzione "Addiction" chiameremo ora il risultato col nome "scatto1-2"
6- Ora le stelle dovrebbero essere più marcate e nitide.
7- Prendere il secondo scatto, incollarlo sullo scatto1-2.
8- Riallineare le stelle e utilizzare sempre il metodo "Addiction"
Continuare così fino a quando non abbiamo terminato gli scatti.
Tenere questo accorgimento:
La trasparenza o meglio opacità degli scatti deve essere impostata come segue:
1° scatto: 1/1 = 100%
2° scatto: 1/1 = 100%
3° scatto: 1/2 = 50%
4° scatto: 1/3 = 33%
5° scatto: 1/4 = 25%
e così via.
Ho provato a cercare su internet, ho googlato mari e monti, ma senza venire a capo di niente.:muro:
Io uso Photoshop CS3 se può servire come info...
la mia macchina è una D90 con 18-105... consigli su lunghezza focale da usare ed ISO?? magari come la imposto io sbaglio... ISO 1600 tempi 8"/13" diaframma completamente aperto...
Grazie a chiunque potrà darmi una mano a risolvere l'arcano!!!
Alex
Ho letto il 3d sulla fotografia astronomica e l'ho trovato piùttosto interessante e la cosa mi stuzzica non poco. Quindi ho deciso di provare anche io.:D
Escludendo la possibilità che io mi possa comprare un "inseguitore" (lo chiamo così per pura ignoranza) elettronico da 600 € :sofico: con database incorporato, gps, e macchinetta del caffè per le serate fredde, ho letto che per ridurre l'effetto scia che si potrebbe riscontrare in una posa di 30"/60" il modo migliore è quello di lavorare in multiscatto.
quindi, correggetemi se sbaglio, pose brevi 8"/13" eventualmente da ridurre ancora di più aumentando l'ISo per le focali lunghe.
Fin qui tutto a posto. Il problema sorge quando devo unire le foto... mi sono perso qualcosa. Mi parlano di "METODO ADDICTION" :confused: cito da photo4u.it:
Ecco il procedimento.
1- Scattare 6 foto a diaframma aperto, sensibilità alta 8-10 sec.
2- Prendere il primo scatto.
3- Prendere il secondo scatto, copiarlo ed incollarlo sul primo.
4- Impostare una trasparenza al nuovo layer in modo da poter allineare a mano le stelle, in modo da evitare l'effetto strisciato.
5- Rimuovere la trasperenza e impostare come metodo di fuzione "Addiction" chiameremo ora il risultato col nome "scatto1-2"
6- Ora le stelle dovrebbero essere più marcate e nitide.
7- Prendere il secondo scatto, incollarlo sullo scatto1-2.
8- Riallineare le stelle e utilizzare sempre il metodo "Addiction"
Continuare così fino a quando non abbiamo terminato gli scatti.
Tenere questo accorgimento:
La trasparenza o meglio opacità degli scatti deve essere impostata come segue:
1° scatto: 1/1 = 100%
2° scatto: 1/1 = 100%
3° scatto: 1/2 = 50%
4° scatto: 1/3 = 33%
5° scatto: 1/4 = 25%
e così via.
Ho provato a cercare su internet, ho googlato mari e monti, ma senza venire a capo di niente.:muro:
Io uso Photoshop CS3 se può servire come info...
la mia macchina è una D90 con 18-105... consigli su lunghezza focale da usare ed ISO?? magari come la imposto io sbaglio... ISO 1600 tempi 8"/13" diaframma completamente aperto...
Grazie a chiunque potrà darmi una mano a risolvere l'arcano!!!
Alex