PDA

View Full Version : Ultima versione di firefox


luposelva
21-11-2009, 13:48
Ciao ragazzi, dopo aver scaricato l'ultima versione di firefox non riesco ad avviare l'installazione, qualcuno mi da lumi? Ho Ubuntu 8.04.

Damage92
21-11-2009, 15:26
Ciao ragazzi, dopo aver scaricato l'ultima versione di firefox non riesco ad avviare l'installazione, qualcuno mi da lumi? Ho Ubuntu 8.04.

L'ultima quale? Formato .tar.gz?

luposelva
21-11-2009, 17:07
La 3.5 attualmente ho la 3.0

Damage92
22-11-2009, 09:28
La 3.5 attualmente ho la 3.0

http://www.pettinix.org/2009/06/18/installare-firefox-3-5-e-firefox-3-6-in-ubuntu-da-repository/

Ovviamente non so se funziona :D

luposelva
22-11-2009, 14:34
Ok grazie. ;)

Damage92
22-11-2009, 15:43
Ok grazie. ;)

Funzionano quei repository?

luposelva
22-11-2009, 16:27
Funzionano quei repository?

Se intendi questi funzionano ma non so se installarli, visto firefox 3.5 è ancora beta e la 3.0 mi va benissimo, m'è venuto un dubbio.....

http://img257.imageshack.us/img257/4605/schermata1e.th.png (http://img257.imageshack.us/i/schermata1e.png/)

Damage92
22-11-2009, 16:45
visto firefox 3.5 è ancora beta e la 3.0 mi va benissimo
L'articolo penso sia vecchio, ormai non è più in beta, a meno che in quei repo ci sia solo la beta...
Io ora sto usando firefox 3.5.5 e non è beta.
altrimenti posso sempre aiutarti a compilarli dai sorgenti ;)

luposelva
22-11-2009, 16:56
L'articolo penso sia vecchio, ormai non è più in beta, a meno che in quei repo ci sia solo la beta...
Io ora sto usando firefox 3.5.5 e non è beta.
altrimenti posso sempre aiutarti a compilarli dai sorgenti ;)


Dimmi se la cosa non è complicata, che dici vale la pena fare l'upgrade alla 3.5.5 tieni presente che il pc ha un celeron 1,28 ghz una gpu condivisa 32 mb e ram 460 mb, se firefox 3.5.5 esige più risorse mi andrà più lenta della 3.0?

Damage92
22-11-2009, 17:25
Dimmi se la cosa non è complicata, che dici vale la pena fare l'upgrade alla 3.5.5 tieni presente che il pc ha un celeron 1,28 ghz una gpu condivisa 32 mb e ram 460 mb, se firefox 3.5.5 esige più risorse mi andrà più lenta della 3.0?

Se le cose stanno così allora ti consigli di tenere la 3.0... pensa che anche io stavo cercando un modo per "alleggerire" firefox, magari una versione particolare meno avida. Ho un Pentium 4 a 2,8Ghz e 512 Mb ram ddr, e quando ho più applicazioni aperte, la reattività di firefox scende molto... anche se rimane comunque usabile (e indispensabile per via delle estensioni :D).
Peccato, perché la 3.5 ha alcune cose come html 5 e altro...
Facciamo che se in futuro trovo un compromesso ti informo ;)

luposelva
22-11-2009, 18:58
Se le cose stanno così allora ti consigli di tenere la 3.0... pensa che anche io stavo cercando un modo per "alleggerire" firefox, magari una versione particolare meno avida. Ho un Pentium 4 a 2,8Ghz e 512 Mb ram ddr, e quando ho più applicazioni aperte, la reattività di firefox scende molto... anche se rimane comunque usabile (e indispensabile per via delle estensioni :D).
Peccato, perché la 3.5 ha alcune cose come html 5 e altro...
Facciamo che se in futuro trovo un compromesso ti informo ;)


Ok un ultima cosa, da synaptic vedo degli upgrade della 3.0 li installo? ti do lo screen: :)

http://img205.imageshack.us/img205/9740/schermata2n.th.png (http://img205.imageshack.us/i/schermata2n.png/)

Chiancheri
23-11-2009, 01:46
Ok un ultima cosa, da synaptic vedo degli upgrade della 3.0 li installo? ti do lo screen: :)

http://img205.imageshack.us/img205/9740/schermata2n.th.png (http://img205.imageshack.us/i/schermata2n.png/)

se vuoi usa questo programmino, così hai una bella e comoda lista di repository e installi e aggiorni tutto facilmente. C'è pure il repo di firefox

http://ubuntu-tweak.com/downloads

ti avverto che firefox 3.5 sulla tua distro si chiamerà "shiretoko" ma sempre firefox è.

bbelze
23-11-2009, 12:21
se hai ubuntu 8.04 (ovvero una distro che ha un'anno e mezzo di età e nel mondo linux questo equivale AD ERE GLACIALI!!!) non penso proprio che tu possa utilizzare firefox 3.5
Quando scarichi dal web il file zippato di firefox al suo interno c'è un eseguibile. Verifica che il file abbia i permesso di esecuzione e poi avvialo da terminale. Se non si avvia NON CERCARE DI INSTALLARLO IN ALTRO MODO! vuol dire che ff3.5 ha bisogno di librerie di vario genere (magari xulrunner) con versioni più recenti. Ubuntu ha senso averlo sul pc solo se si aggiorna ad ogni release. Sulla 8.04 non vedrai mai ff3.5 perchè per averlo gli sviluppatori dovrebbero portare mezzo giga di librerie aggiornate, testare il loro comportamento con il resto del sistema (che però ha 1,5 anni di età) e risolvere eventuali problemi...e poi c'è la marmotta che confeziona la cioccolata...
O aggiorni il sistema o niente ff3.5. io direi che hai altre opzioni, perchè aggiornare potrebbe seriamente sputtanarti tutto.
Installa un browser alternativo. Ad esempio midori, epiphany o arora tutti basati su webkit e non su gecko (l'ultimo usa le librerie qt ma non dipende da kde). questi programmi (ammesso che esistano abbastanza aggiornati per la 8.04 - che ripeto è giurassica) sono sicuramente più performanti di firefox, ma con sicuramente meno funzioni (io però uso arora da mesi e non ho mai sentito la mancanza di ff)
Altrimenti, aggiorna, o ancora meglio :) passa a debian

luposelva
23-11-2009, 18:39
Effettivamente hai ragione, però come vedi il mio HW è un po' datato, quindi non saprei se conviene fare l'upgrade a 9.04. ;)

bbelze
23-11-2009, 21:07
indipendentemente dalla versione del software che ci gira sopra, a rendere lento il tuo pc sarà più che altro quante applicazioni tieni aperte contemporaneamente, con che carico di lavoro...
anzi! a rigor di logica con l'avanzare delle versioni firefox (in teoria) dovrebbe consumare meno memoria...poi ti ripeto, secondo me fai prima ed installarne uno molto più leggero. Se non sbaglio non usi kde, quindi piazza midori, è ottimo, non ha le estensioni di firefox ma è molto più performante di sicuro!!!

emmedi
24-11-2009, 11:05
Effettivamente hai ragione, però come vedi il mio HW è un po' datato, quindi non saprei se conviene fare l'upgrade a 9.04. ;)
Mica siamo su windows che ogni nuova versione richiede anche un aggiornamento hardware...
Comunque siamo alla 9.10.

luposelva
24-11-2009, 17:32
Dunque, io uso il pc per navigare ogni tanto mi guardo il tubo e per piccoli lavori d'ufficio, voi mi garantite che se faccio l'upgrade a 9.04 o 9.10 il pc resterà stabile e senza particolari problemi come lo è adesso? Perchè se io upgrado e poi ho dei problemi so con chi prendermela. :D :O

Damage92
24-11-2009, 19:12
Dunque, io uso il pc per navigare ogni tanto mi guardo il tubo e per piccoli lavori d'ufficio, voi mi garantite che se faccio l'upgrade a 9.04 o 9.10 il pc resterà stabile e senza particolari problemi come lo è adesso? Perchè se io upgrado e poi ho dei problemi so con chi prendermela. :D :O

Puoi sempre provarla in un altro disco :D

luposelva
24-11-2009, 20:32
Puoi sempre provarla in un altro disco :D


:confused:
Cosa intendi per disco, fare una partizione nell'hdd e provarla così oppure comprare un hdd esterno o ancora creare una usb avviabile oppure provarla dal cd live?
Hai letto cosa faccio col pc che vantaggi potrei avere nel mio caso? Perchè se non ho vantaggi che senso ha l'upgrade, mi conviene aspettare 1 anno e mezzo quando cesserà il supporto a 8.04,
ripeto la cosa è vincolata da quello che faccio col pc.

kurts
24-11-2009, 22:05
giusto irei ho dovuto installare ff sul pc che usano i miei.
come sapete debian ha deciso di non distribuite più ff nei sui repo (vedi iceweasel), nessun problema, installo iceweasel.
ok, con iceweasel non funziona la notifica email, mi sono visto costretto ad installare ff per vedere se così il problema si risolve.

dunque:
-scarico http://download.mozilla.org/?product=firefox-3.5&os=linux&lang=it
-estraggo il tarball
-link simbolico in /usr/bin
-firefox
-parte il tutto che è una meraviglia

vedi se il mio procedimento può esserti d'aiuto, l'ho usato su debian lenny qundi credo che ubuntu non faccia differenza.

ad ogni modo io non capisco una cosa, perchè vuoi aggiornare a FF3.5? e per aggiornare un browser sei disposto ad aggiornare l'intero OS?

luposelva
24-11-2009, 22:12
giusto irei ho dovuto installare ff sul pc che usano i miei.
come sapete debian ha deciso di non distribuite più ff nei sui repo (vedi iceweasel), nessun problema, installo iceweasel.
ok, con iceweasel non funziona la notifica email, mi sono visto costretto ad installare ff per vedere se così il problema si risolve.

dunque:
-scarico http://download.mozilla.org/?product=firefox-3.5&os=linux&lang=it
-estraggo il tarball
-link simbolico in /usr/bin
-firefox
-parte il tutto che è una meraviglia

vedi se il mio procedimento può esserti d'aiuto, l'ho usato su debian lenny qundi credo che ubuntu non faccia differenza.

ad ogni modo io non capisco una cosa, perchè vuoi aggiornare a FF3.5? e per aggiornare un browser sei disposto ad aggiornare l'intero OS?

Infatti io volevo passare ff 3.5.5 ma con la 8.04 non funge per quello devo fare l'avanzamento di versione però per quello che faccio al pc forse non ne vale la pena. :boh:

bbelze
25-11-2009, 00:10
allora: squadra che vince NON si cambia! Se il tuo pc funziona bene allora continuerà a farlo. Certo che ff3.5 ha dei miglioramenti notevoli, specie per i contenuti che usano javascript. Se sei soddisfatto e non hai voglia di perdere (forse) qualche ora a sistemare probabili casini, allora lascia tutto com'è e tra un anno e mezzo, quando cessa il supporto alla 8.04 farai un bel backup dei dati sensibili prima di fare un aggiornamento (o meglio ancora un'installazione pulita).

Vero è che se non hai usato repository di terze parti ma solo quelli ufficiali di ubuntu, allora l'aggiornamento *dovrebbe* essere molto semplice. Prova a dare da terminale:
sudo apt-get update
e quindi
sudo apt-get dist-upgrade -s
e poi posta qui il risultato dell'operazione. Non dovrai scaricare nulla, ma almeno ci si fa un'idea se ha senso o no per il tuo sistema aggiornare. L'opzione -s fa solo una simulazione. Eventuali problemi di configurazione però non sono da escludere, ma se già da qui risulta qualche casino sai che andare avanti non conviene.

luposelva
25-11-2009, 18:06
Ciao bbelze ti posto gli screen:

http://img405.imageshack.us/img405/6329/schermata5.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermata5.png/)

http://img406.imageshack.us/img406/8324/schermata6s.th.png (http://img406.imageshack.us/i/schermata6s.png/)

emmedi
25-11-2009, 18:23
Senza cambiare i repository mi sembra difficile portare a termine l'operazione...
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento

Comunque, considerata la necessità di effettuare 3 upgrade e viste le novità introdotte dall'ultima release ti consiglio di salvare i tuoi dati e fare un'installazione pulita della 9.10.

bbelze
25-11-2009, 20:51
@emmedi, bravo era un particolare grosso come una casa che però usando sid da diversi anni mi ero dimenticato di menzionare.

@luposelva, lascia stare gli screenshot, seleziona il testo completo e postalo sul forum tra le scritte CODE (usa il pulsante # dall'editor) che è molto più comprensibile e leggibile. Ovviamente prima come ti dice emmedi e scusa per l'errore...

comunque il backup dei propri dati è una pratica che salva il culo sempre, anche se non si hanno aggiornamenti in programma...:read:

luposelva
25-11-2009, 22:08
@emmedi, bravo era un particolare grosso come una casa che però usando sid da diversi anni mi ero dimenticato di menzionare.

@luposelva, lascia stare gli screenshot, seleziona il testo completo e postalo sul forum tra le scritte CODE (usa il pulsante # dall'editor) che è molto più comprensibile e leggibile. Ovviamente prima come ti dice emmedi e scusa per l'errore...

comunque il backup dei propri dati è una pratica che salva il culo sempre, anche se non si hanno aggiornamenti in programma...:read:

Il backup ce l'ho,
Scusami ma praticamente non ho capito niente anche se riuscissi a selezionare il testo completo non so che vuol dire "tra le scritte CODE" e neanche mai usato il pulsante cancelletto (che tra l'altro non mi funziona) praticamente è una cosa che non ho mai fatto, ma proprio non riesci a capire dagli screen, cè qualche opzione in imageschack che possa fare vedere più chiaramente?

EDIT capito :yeah:

emmedi
25-11-2009, 22:14
Screenshot a parte, lupo hai due vie: o pialli e reinstalli o segui il link che ti ho indicato.

luposelva
25-11-2009, 22:22
flavio@flavio-laptop:/$ sudo apt-get update
[sudo] password for flavio:
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com hardy-security/main Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com hardy-security/restricted Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com hardy-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com hardy-security/multiverse Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/main Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/restricted Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/universe Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/restricted Packages
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/restricted Sources
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/multiverse Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/universe Sources
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/multiverse Packages
Hit http://security.ubuntu.com hardy-security/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates Release.gpg
Ign http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/universe Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/multiverse Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed Release.gpg
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/restricted Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/main Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/multiverse Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/universe Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/universe Packages
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
flavio@flavio-laptop:/$ sudo apt-get dist-upgrade -s
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
tzdata
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Inst tzdata [2009r~repack-0ubuntu0.8.04] (2009s~repack-0ubuntu0.8.04 Ubuntu:8.04/hardy-proposed)
Conf tzdata (2009s~repack-0ubuntu0.8.04 Ubuntu:8.04/hardy-proposed)
flavio@flavio-laptop:/$

luposelva
25-11-2009, 22:32
Screenshot a parte, lupo hai due vie: o pialli e reinstalli o segui il link che ti ho indicato.


Ma se mi procuro il dischetto della 9.04 o 9.10 pialla la 8.04 ed installa la 9.10 in maniera facile cioè è intuitiva anche per me perchè è un operazione che non ho mai fatto.

emmedi
25-11-2009, 22:32
Oramai non serviva più, era per il futuro...
Comunque il tasto CODE si trova due posizioni a destra di quello per l'inserimento delle immagini.

emmedi
25-11-2009, 22:35
Ma se mi procuro il dischetto della 9.04 o 9.10 pialla la 8.04 ed installa la 9.10 in maniera facile cioè è intuitiva anche per me perchè è un operazione che non ho mai fatto.
Per essere intuitiva è intuitiva, ma la cosa rimane sempre soggettiva.
Se non ti fidi fai l'avanzamento di versione, sperando che tutto fili liscio...

Prenditi anche un po' di tempo per leggere la documentazione: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione

luposelva
25-11-2009, 22:53
Per essere intuitiva è intuitiva, ma la cosa rimane sempre soggettiva.
Se non ti fidi fai l'avanzamento di versione, sperando che tutto fili liscio...

Prenditi anche un po' di tempo per leggere la documentazione: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione


A questo punto bisogna prendere in considerazione i seguenti fattori: il portatile ha 5 anni l'HW è datato celeron 360 gpu 32 mb parecchie ore sul groppone e questa operazione (visto l'uso leggero che faccio del pc) mi porterebbe dei vantaggi solo al browser (ff 3.5.5)
forse nel mio caso è meglio aspettare che finisca il supporto alla 8.04 tra 1 anno e mezzo ma gari il pc muore prima :D ed installo l'ultima versione di Ubuntu su l'altro pc con Vista in dual boot tu che dici?

emmedi
26-11-2009, 08:03
Come già detto i rilasci della distribuzioni linux non sono paragonabili alle release di windows.
Banalmente puoi immaginare i rilasci delle distribuzioni linux come una fotografia dello stato di maturazione dei vari pacchetti. Di debian testing, ad esempio, viene rilasciato un cd di installazione ogni lunedì: e questo non significa che c'è qualcuno che lavora per sfornare un nuovo sistema operativo alla settimana...
Se viaggi bene con la 8.04, quindi, quasi certamente ti troverai bene anche con la 9.10.

bbelze
26-11-2009, 15:59
Se viaggi bene con la 8.04, quindi, quasi certamente ti troverai bene anche con la 9.10.
...le ultime parole famose...:cool:
luposelva, NON hai messo nel file sources.list i repo di ubuntu 9.10!!! Se non fai PRIMA questa operazione e poi apt-get non vedremo MAI quali pacchetti potrebbero essere in conflitto, quali NON aggiornabili, ecc...e quindi è impossibile valutare la fattibilità dell'aggiornamento.

emmedi
26-11-2009, 16:36
...le ultime parole famose...:cool:
Ovviamente mi riferivo all'aspetto prestazioni...

luposelva
26-11-2009, 18:46
...le ultime parole famose...:cool:
luposelva, NON hai messo nel file sources.list i repo di ubuntu 9.10!!! Se non fai PRIMA questa operazione e poi apt-get non vedremo MAI quali pacchetti potrebbero essere in conflitto, quali NON aggiornabili, ecc...e quindi è impossibile valutare la fattibilità dell'aggiornamento.


Ma come si fà a mettere i repo di 9.10 da una 8.04, qualè la procedura? :wtf:

kurts
26-11-2009, 19:45
devi editare il file /etc/apt/sources.list.
non conosco i repo di ubunti ma sicuramente li troverai sul sito ufficiale e tramite innumerevoli altre fonti, magari ti basta modificare il nome della tua versione come in debian

luposelva
26-11-2009, 20:15
devi editare il file /etc/apt/sources.list.
non conosco i repo di ubunti ma sicuramente li troverai sul sito ufficiale e tramite innumerevoli altre fonti, magari ti basta modificare il nome della tua versione come in debian


Ho editato da teminale il tuo codice ma niente

kurts
26-11-2009, 21:34
niente cosa?
per curiosità, puoi postare il vecchio ed il nuovo sources.list?

emmedi
26-11-2009, 22:02
Nel link che ti ho suggerito è consigliato un passaggio graduale: 8.04 >> 8.10 >> 9.04 >> 9.10, piuttosto che uno radicale come 8.04 >> 9.10.
E ' illustrato tutto chiaramente, perfino con immagini.
Se vuoi seguire la strada dell'avanzamento di versione e non la formattazione ti consiglio vivamente di leggere quella guida.

luposelva
26-11-2009, 23:13
Infatti stavo pensando anchio di fare l'avanzamento alla 8.10 che me la propone come rilascio normale.

bbelze
26-11-2009, 23:56
sinceramente l'ultima volta che ho usato personalmente ubuntu su un mio computer come desktop personale...beh era drapper drake...
luposelva, fai che prima di avanzare ci posti il risultato del comando apt-get dist-upgrade -s così vediamo PRIMA che capitino dei casini.
Il file sources list dice ad apt-get dove andare a scaricare i programmi. Banalmente su un server che fornisce pacchetti per apt in formato deb, esistono diverse cartelle. Ogni versione, una cartella. per ubuntu si chiameranno karmic, ecc.. per debian sono stable, testing, unstable.
Nella cartella relativa alla 8.04 c'è firefox al massimo alla versione 3.0.x, mentre nella più recente c'è sicuramente quella più recente di firefox (e di tutti gli altri programmi e librerie che gli servono per funzionare). Dicendo ad apt di prendere i pacchetti non dalla cartella dell'8.04 ma dell' 8.10 scaricherai tutti i pacchetti più recenti disponibili in quella versione...e così via finchè on arrivi alla 9.10
Ma una volta mi era parso che esistesse un tool grafico per aggiornare ubuntu senza toccare nulla...non è così???

emmedi
27-11-2009, 07:58
Ma una volta mi era parso che esistesse un tool grafico per aggiornare ubuntu senza toccare nulla...non è così???
E' quello che gli sto suggerendo io, ma dovrebbe fare il passaggio per gradi: difatti gli propone la 8.10...

luposelva
27-11-2009, 11:00
E' quello che gli sto suggerendo io, ma dovrebbe fare il passaggio per gradi: difatti gli propone la 8.10...


Esatto, mi propone l'avanzamento alla 8.10 però cè da considerare che il procio di questo portatile è quasi al capolinea, dunque per effettuare l'avanzamento mi dà questi tempi 27 minuti per il download ( e qui ce la può fare) ma diverse ore per l'installazione :eek:
ora bisogna considerare che quest'estate il pc mi si spegneva senza preavviso (protezione termica) la cpu lavora a 90/95% mentre guardo qualche filmato sul tubo e neanche in HQ,
mi vengono dei dubbi che ce la possa fare perchè deve lavorare delle ore e magari quasi sempre a palla, se si spegne per surriscaldamento durante l'installazione che succede?

questa è la cpu mentre sono sul tubo:

http://img526.imageshack.us/img526/2917/schermata1q.th.png (http://img526.imageshack.us/i/schermata1q.png/)

bbelze
01-12-2009, 19:37
prova ad installare infobash e poi a dare infobash -v

Per il surriscaldamento non credo sia un problema.
Modifichi i repo con i repo della 8.10, riavvii senza entrare in ambiente grafico (se hai grub, non grub2, basta aggiungere "3" prima che si avvii il sistema operativo) e poi fai partire il dist-upgrade. A meno di casi particolari tutto dovrebbe andare meglio in questo modo, la cpu sarà occupata solo nelle questioni essenziali e per dpkg.
Altrimenti vai in bios e abbassa la potenza della cpu.
Non dimenticarti mai il backup, ad ogni modo! Anche se dovesse spegnersi il pc nel bel mezzo dell'aggiornamento, avvia sempre senza interfaccia grafica e completa l'installazione con
apt-get -f install
che risolve tutto :cool:

kurts
01-12-2009, 20:48
senza voler essere polemico ma, dopo 2 pagine di discussione, una domanda mi sorge spontanea:
per quale arcano motivo l'aggiornamento del browser deve per forza essere preceduto dall'aggiornamento dell'intero sistema?

insomma, non capisco cosa vuol dire che non puoi installare FF3.5 su ubuntu8.04...
se poi devi/vuoi comunque aggiornare il sistema non c'è niente di male, sia chiaro

luposelva
01-12-2009, 22:33
Perchè FF 3.5.5 non è supportata dalla 8.04,
cmq nel mio caso non mi fido di questo pc malconcio
se fosse affidabile farei gli avanzamenti fino ad arrivare alla 9.10 ma questo procio non ce la fa più.

luposelva
01-12-2009, 22:42
prova ad installare infobash e poi a dare infobash -v

Per il surriscaldamento non credo sia un problema.
Modifichi i repo con i repo della 8.10, riavvii senza entrare in ambiente grafico (se hai grub, non grub2, basta aggiungere "3" prima che si avvii il sistema operativo) e poi fai partire il dist-upgrade. A meno di casi particolari tutto dovrebbe andare meglio in questo modo, la cpu sarà occupata solo nelle questioni essenziali e per dpkg.
Altrimenti vai in bios e abbassa la potenza della cpu.
Non dimenticarti mai il backup, ad ogni modo! Anche se dovesse spegnersi il pc nel bel mezzo dell'aggiornamento, avvia sempre senza interfaccia grafica e completa l'installazione con
apt-get -f install
che risolve tutto :cool:


infobash -v nei repo non cè. :boh:

bbelze
01-12-2009, 23:11
no infatti, è un utilissimo script di sidux...
dai da terminale
cat /proc/cpuinfo
che vediamo se sta cpu ha i giorni contati oppure è solo una tua impressione :cool:

luposelva
01-12-2009, 23:23
Ecco qua:

flavio@flavio-laptop:/$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 13
model name : Intel(R) Celeron(R) M processor 1.30GHz
stepping : 6
cpu MHz : 1296.775
cache size : 1024 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up bts
bogomips : 2593.55
clflush size : 64

flavio@flavio-laptop:/$

kurts
02-12-2009, 00:41
Perchè FF 3.5.5 non è supportata dalla 8.04
continuo a non capire, firefox è un pacchetto senza dipendenze...
:mbe: :confused: :what:

questo (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=301477.msg2290971)link può aiutare in qualche modo?

luposelva
02-12-2009, 06:41
continuo a non capire, firefox è un pacchetto senza dipendenze...
:mbe: :confused: :what:

questo (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=301477.msg2290971)link può aiutare in qualche modo?


Infatti dice che va compilato, perchè nei repo della 8.04 non cè.

masand
02-12-2009, 09:29
Ragazzi,
basta scaricare la tarball dal sito ufficiale, scompattare e cliccare sull'eseguibile. Stop.

Sto scrivendo con una 8.04 (da lavoro) e FF 3.5.x.

Un saluto a tutti...
masand

kurts
02-12-2009, 11:45
Ragazzi,
basta scaricare la tarball dal sito ufficiale, scompattare e cliccare sull'eseguibile. Stop.

Sto scrivendo con una 8.04 (da lavoro) e FF 3.5.x.

Un saluto a tutti...
masand

che è esattamente quello che ho detto anche io all'inizio della discussione.
nessuno mi ha ... dato retta, spero che tu possa essere più fortunato:D

luposelva
02-12-2009, 12:49
Chi mi dà il link per poter installare questa tarball non la trovo thanks. ;)

masand
02-12-2009, 12:50
che è esattamente quello che ho detto anche io all'inizio della discussione.
nessuno mi ha ... dato retta, spero che tu possa essere più fortunato:D

Hai ragione :)

Non ti ho letto, altrimenti avrei quotato il tuo messaggio :)

Aggiungo che se avete problemi di font (aliasing e/ simili) seguite questi passi:


1. cd /etc/fonts/
2. sudo mv conf.d/10-hinting-slight.conf .
3. sudo ln -s conf.avail/10-hinting-slight.conf conf.d/
4. sudo mv conf.d/10-hinting.conf .
5. sudo ln -s conf.avail/10-hinting.conf conf.d/
6. sudo dpkg-reconfigure fontconfig


Un saluto a tutti...
masand

masand
02-12-2009, 12:53
Chi mi dà il link per poter installare questa tarball non la trovo thanks. ;)

Il link è questo: http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.html

Puoi scaricare FF per vari linguaggi e sistemi.

Non importa se 32 o 64 (Linux)

bbelze
02-12-2009, 16:51
e tanti cari saluti per i futuri aggiornamenti, per le librerie sfasate, per i path che non combaciano, per i plugin e per tutta una serie di cose che fanno nettamente preferire un aggiornamento di sistema, tanto più che la 8.04 non ha NULLA in più delle versioni successive e che LTS significa semplicemente che continuano a mantenerei i canali di aggiornamento, ma il software che ci gira sopra è semplicemente quello di 2 anni fa...
vabbè...degustibus, ma io credo che installare da sorgenti se non si sa quello che si fa è più un rischio che altro, e lo stesso vale per ff da tarball...

luposelva
02-12-2009, 18:26
Aho ragazzi adesso non so più a chi dar retta, :rolleyes:
come sono i dati della cpu bbelze anche se a mio avviso mi sembra che non si possa avere un riscontro dell'usura del procio, io vedo che quando sono su you tube va a palla o quasi, anche quando carico le pagine in navigazione schizza a 80/90% per poi scendere a 30 adesso mentre sto scrivendo.

bbelze
02-12-2009, 20:29
il carico della cpu può essere con buona probabilità colpa di flashplayer, che è una ciofeca, notoriamente. E non credere che aggiornando firefox la cosa possa migliorare!!!
Il tuo procio mi sembra onesto, io ne ho di più vecchi, che sono stati accesi per secoli, compilando per giorni quando avevo gentoo... al massimo potrebbe esserci un problema di alimentatore, ma dai non di procio.
Senti fai un po' come ti pare, le due campane le hai sentite. Se non hai aggiornato finora non farlo fino allo scadere del supporto, così ti usi la tarball di firefox piuttosto che dei repo e siamo tutti più felici, ma prima di aggiornare, ogni volta, fai un backup perchè nessuno può dire cosa ti succederà al riavvio.

kurts
02-12-2009, 20:58
e tanti cari saluti per i futuri aggiornamenti, per le librerie sfasate, per i path che non combaciano, per i plugin e per tutta una serie di cose...
non capisco a cosa ti riferisci, potresti chiarire (almeno per me), per favore?

luposelva
02-12-2009, 21:40
A questo punto per l'uso (leggero) che faccio del pc mi tengo la 8.04 fino alla fine del supporto e poi passerò ad un altra versione, tutto sommato mi sembra di capire che anche passando FF 3.5 non mi diventa certo un razzo.
Grazie a tutti per i consigli.

bbelze
03-12-2009, 00:27
firefox ha delle dipendenze, puoi vederlo dalla pagina dei packages. Se l'ultima versione di firefox per lavorare ha bisogno di una versione recente della libreria x e ubuntu 8.04 non ce l'ha, il risultato è che se tutto va bene ci sarà qualche funzionalità in meno, se tutto va male, il programma va in crash.
Ma anche ammesso che la cosa vada bene, chi gli assicura che con un aggiornamento tutto continui a funzionare?
Installare da package manager ha questa funzione, se si utilizzano solo i programmi nei repo ufficiali si ha la quasi certezza della stabilità del sistema, anche negli aggiornamenti di versione in versione. Con roba di terze parti no. Questo non vuol dire "non installate software di terze parti" ma solo che se l'utente non è in grado di districarsi da solo tra dipendenze non soddisfatte e pacchetti potenzialmente pericolosi, meglio usare i repo standard, e firefox nei repo standard c'è, al costo dell'aggiornamento di versione...non era la fine del mondo, dipende dalla quantità di roba installata da sorgenti, ppa, ecc...
Ricordo che avevo compilato un tema per la gestione delle finestre di kde, quando si aggiornò ad una nuova major release tutta kde, mi andò ovviamente tutto a puttane, ed era solo uno stupido dekorator...

kurts
03-12-2009, 13:57
si, comedici tu se va male qualcosa rischi che il browser crashi, niente di grave, direi che è un rischio piuttosto ragiovevole se consideri che altrimenti, usando la versione gia pacchiettizzata, devi aggiornare l'intero sistema.

una curiosità, ma su sidux avete firefox od iceweasel??

bbelze
05-12-2009, 01:47
iceweasel. comunque io trovo ottimi aroa e konqueror per il 99% dei siti che devo visitare ;) poi basta offtopic