PDA

View Full Version : Utilizzo calcolatrice Texas instruments TI-36X II


guylmaster
21-11-2009, 13:25
Salve a tutti,
oggi sono andato a comprare la calcolatrice ed ero indeciso tra una Texas instruments TI-36X II ed una molto più economica HP 10S. Alla fine ho optato per la texats istrument dicendomi tra me e me che "magari le funzionalità in più che oggi mi sembrano inutili domani potrebbero acquisire un significato". Benchè se ci fosse stata una scelta più vasta avrei optato volentieri per una via di mezzo.

Andando oltre al preambolo mi ritrovo con una calcolatrice con più di 300 funzioni ed il manualetto che spiega si e no a fare le somme.
Mi ritrovo che vorrei far svolgere alla calcolatrice dei calcoli tra interi od anche fargli svolgere l'operazione di modulo (es 15 mod(12) che mi dia come risultato 3). Ed altre sottigliezze simili.

Mi sembra strano che una calcolatrice così rinomata, nonchè anche abbastanza costosa, non faccia queste fuznioni. Al contempo non ho la minima idea di come fargliele fare.

Chiedo qui perciò per avere consigli, anche perchè fino ad oggi con una calcolatrice al massimo avrò effettuato una elevazione a potenza, mentre ora vorrei potere sfruttare un pò di più.

Vi ringrazio in anticipo,
guylmaster.

hibone
21-11-2009, 14:10
Vi ringrazio in anticipo,
guylmaster.

hai provato a controllare il manuale in formato elettronico?

guylmaster
21-11-2009, 14:30
Dicono che il sito è in manutenzione, inoltre su secondi siti sto leggendo che questa nuova versione, rispetto al modello prima non supporta "il modulo e le operazioni tra interi".

Praticamente ho una calcolatrice che svolge funzioni assurde che non calcolerò mai, e quelle 4 funzioni che mi avrebbero velocizzato i conti agli esami non le fa.

Grazie texas intrument, probabilmente una calcolatrice hp da 10 euro avrebbe fatto molte più cose utili :mc:

Satviolence
22-11-2009, 14:44
Dicono che il sito è in manutenzione, inoltre su secondi siti sto leggendo che questa nuova versione, rispetto al modello prima non supporta "il modulo e le operazioni tra interi".

Praticamente ho una calcolatrice che svolge funzioni assurde che non calcolerò mai, e quelle 4 funzioni che mi avrebbero velocizzato i conti agli esami non le fa.

Grazie texas intrument, probabilmente una calcolatrice hp da 10 euro avrebbe fatto molte più cose utili :mc:

La scelta della calcolatrice giusta è un casino. I siti dei produttori non danno mai tante informazioni e l'unica soluzione è leggersi il manuale del modello prescelto (in questo caso http://education.ti.com/downloads/guidebooks/scientific/36xii/36xii-ita.pdf) e verificare cosa può o non può fare.
Comunque è una calcolatrice da 20 €, è normale che manchi qualche funzione secondaria, ma anche se spendi 50 o 100 €, prima o poi vedrai che ti mancherà qualche funzione.

hibone
22-11-2009, 14:47
La scelta della calcolatrice giusta è un casino. I siti dei produttori non danno mai tante informazioni e l'unica soluzione è leggersi il manuale del modello prescelto (in questo caso http://education.ti.com/downloads/guidebooks/scientific/36xii/36xii-ita.pdf) e verificare cosa può o non può fare.
Comunque è una calcolatrice da 20 €, è normale che manchi qualche funzione secondaria, ma anche se spendi 50 o 100 €, prima o poi vedrai che ti mancherà qualche funzione.

in effetti io ho la voyage 200...
praticamente è un pc... ma non costa proprio bruscolini...

Satviolence
22-11-2009, 15:07
in effetti io ho la voyage 200...
praticamente è un pc... ma non costa proprio bruscolini...

Prima di spendere 160-200 € per una calcolatrice bisogna pensarci su bene. Ho visto molta gente che ha comprato TI-89 o HP-49 (o anche modelli molto più semplici, anche non simbolici) e li usava all'1% delle loro potenzialità facendo a mano quello che la calcolatrice avrebbe potuto fare per loro.
Insomma, bisogna aver voglia di imparare a sfruttarle.