View Full Version : Il costo del Canon EF-S 17-55 IS f/2.8 USM
zulutown
21-11-2009, 12:36
Ciao quest'obiettivo costa obiettivamente parecchio (sui 850 euro) e non è neppure EF.
Facendo il paragone:
EF-S 17-55 IS f/2.8 (circa 850 euro)
EF 70-200 IS f/2.8 (circa 1500 euro)
direi, come dicono anche alcuni siti di review, che il 17-55 costa un po' troppo..
vorrei capire.. secondo voi la canon ne vende "pochi" o ne vende comunque tantissimi? se magari la concorrenza (ad esempio tamron 17/50 f/2.8 a 300 euro) non consentisse di vendere "molti" 17-55 IS, secondo voi la Canon potrebbe abbassarne un po il prezzo? oppure un abbassamento "ufficiale" del prezzo di un obiettivo, non è mai accaduto nella storia Canon?
grazie
SuperMariano81
21-11-2009, 12:46
ovvio che non è EF visto che nasce appositamente per il formato ridotto.
non capisco che senso ha confrontarlo con 70-200 2.8 IS....
è come confrontare due auto perchè hanno entrambe 4 ruote :fagiano:
Ciao quest'obiettivo costa obiettivamente parecchio (sui 850 euro) e non è neppure EF.
Facendo il paragone:
EF-S 17-55 IS f/2.8 (circa 850 euro)
EF 70-200 IS f/2.8 (circa 1500 euro)
direi, come dicono anche alcuni siti di review, che il 17-55 costa un po' troppo..
vorrei capire.. secondo voi la canon ne vende "pochi" o ne vende comunque tantissimi? se magari la concorrenza (ad esempio tamron 17/50 f/2.8 a 300 euro) non consentisse di vendere "molti" 17-55 IS, secondo voi la Canon potrebbe abbassarne un po il prezzo? oppure un abbassamento "ufficiale" del prezzo di un obiettivo, non è mai accaduto nella storia Canon?
grazie
Ciao ;)
in effetti è un obiettivo che costa parecchio , su questo nulla da eccepire , ha qualche piccolo difettuccio , non è serie L ed è EF-S quindi niente FF.
Che dire , tutte cose vere verissime , ma è pur vero che se ho un corpo APS-C Canon , non ho minimamente in testa al momento di passare al formato pieno , cerco l'altà qualità (nitidezza , colori , stabilizzazione di ultima generazione , motore USM per la messa a fuoco, grande luminosità f/2.8 , ecc.) e posso spendere per un hobby come la fotografia , non mi pongo certo tanti problemi e mi prendo il miglior obiettivo Canon per APS-C sulla piazza : il Canon 17-55 f/2.8 IS USM !! STOP :D
Altrimenti.....................e allora si che iniziano tutti i pensieri...........
Cmq il 17-55 Canon è un obiettivo che "tira" sempre un casino ed ogni volta che passa sui mercatini dell'usato dei vari forum , lo si vende abbastanza agevolmente con una bassissima svalutazione , infatti molti che conosco che l'avevano e sono passati al FF se lo sono rivenduti "lasciando" un 200€ circa per strada e dimmi tu quanti altri oggetti con componente tecnologica possono vantarsi un simile privilegio. Se compri per esempio un cellulare di ultima generazione ad € 400 , l'anno dopo lo trovi nuovo ad appena € 200 e usato non te se lo piglia nessuno se non per 50/60€ al max! , stessa cosa per televisori , PC , automobili , ecc. ecc. ecc.
IMHO ovviamente . Ciao. Daniele ;) :)
zulutown
21-11-2009, 14:22
ovvio che non è EF visto che nasce appositamente per il formato ridotto.
non capisco che senso ha confrontarlo con 70-200 2.8 IS....
è come confrontare due auto perchè hanno entrambe 4 ruote :fagiano:
intendo dire che il 70-200 f/2.8 EF IS USM sembra ECONOMICO.. paragonandolo al 17-55 f/2.8 EF-S
da questo ipotizzo che forse il 17-55 costa un po troppino rispetto quello che dà? e magari spero che canon abbassi un po' il prezzo.. anche se boh.. sarà dura...
zulutown
21-11-2009, 14:28
Ciao ;)
in effetti è un obiettivo che costa parecchio , su questo nulla da eccepire , ha qualche piccolo difettuccio , non è serie L ed è EF-S quindi niente FF.
Che dire , tutte cose vere verissime , ma è pur vero che se ho un corpo APS-C Canon , non ho minimamente in testa al momento di passare al formato pieno , cerco l'altà qualità (nitidezza , colori , stabilizzazione di ultima generazione , motore USM per la messa a fuoco, grande luminosità f/2.8 , ecc.) e posso spendere per un hobby come la fotografia , non mi pongo certo tanti problemi e mi prendo il miglior obiettivo Canon per APS-C sulla piazza : il Canon 17-55 f/2.8 IS USM !! STOP :D
Vedo dalla tua signature che tra l'altro lo possiedi.. (e tra l'altro hai un gran kit di ottiche..)
Devo ancora comprar la mia prima reflex, dopo mille ragionamenti mi ero messo dell'idea di comprare come prima ottica un tuttofare 18-200... (circa 450 euro) e poi comprare mano a mano ottiche più luminose e specializzate su certe focali.
Un'alternativa sarebeb di comprare come prima ottica il 17-55 f/2.8 (circa 850).. ma cavolo.. costa a mio parere davvero troppo per essere un EF-S e coprire un range cosi ridotto di focali.
Intendo che costa "troppo".. come dicevo, non tanto per gli 800 euro in sè.. quando per il fatto che se lo paragono al 70-200 f/2.8 USM IS, quest'ultimo diventa quasi economico..
alora boh..
davidTrt83
21-11-2009, 15:21
Mi spieghi perchè un EF dovrebbe costare necessariamente molto di più di un EF-s?
comunque:
-Il 70-200 f/2.8 is costa quasi il doppio, quindi non capisco cosa ti turba.. :)
-Il 17-55 è imparagonabile al 70-200 f/2.8 is (poi perchè non un 70-200 f/4 o un 400mm f/2.8 is??)
Perchè non prendi un tamron 17-50 f/2.8 (è appena uscito lo sabilizzato tra l'altro) e fine delle domande? Oppure è solo una guerra (magari anche fondata, ma non è questo il punto) contro il canon?
Tra l'altro obbiettivi con la copertura del 17-55 su FF non mi pare esistano, e questo perchè è un range di focale critico (cioè è difficile allungare molto un grandangolo spinto). Ovvero, se fosse FF verrebbe a costare molto ma mooooolto di più.
Tanto per citare degli esempi su FF, canon produce un 16-35 f/2.8 (quindi solo 2x) che costa di più, e nikon un 17-35 f/2.8 che costa un rene, altro che 850€.
Devo ancora comprar la mia prima reflex, dopo mille ragionamenti mi ero messo dell'idea di comprare come prima ottica un tuttofare 18-200... (circa 450 euro) e poi comprare mano a mano ottiche più luminose e specializzate su certe focali.
Ciao :)
guarda , se mi posso permettere , non farei il 18-200 e te lo dico perchè l'ho acquistato appena uscito anche perchè era in offerta in un sito di vendite online e perchè solleticato dall'idea di avere un obiettivo versatile . Mi sono acquistato quello che veniva definito come "il migliore" in quel range di focali cosi estremo (il migliore per sistema Canon eh!) , cioè il Canon 18-200!! L'ho rivenduto dopo soli 2 mesi perdendoci per fortuna molto poco visto che la svalutazione era praticamente ridotta al minimo! Per fortuna. :D
Lascia stare gli zoomoni estremi , secondo me , meglio allora non entrare nel mondo reflex e comprarsi una buonissima compattona/bridge della Fuji o della Panasonic per esempio. Gli obiettivi cosi estremi hanno il solo pregio di essere molto versatili ma in compenso pagano dazio in quanto a qualità , nitidezza , distorsioni , aberrazioni ................
Se cerchi la qualità , vai sui fissi oppure sugli zoom buoni (non dico per forza serie L , ma buoni si!) altrimenti fatti pure i 18-200 o 18-250 o 18-270 ecc. ma devi mettere in conto un sacco di compromessi.
Ciao ;)
p.s. io per iniziare vedo sempre molto bene un obiettivo onesto e di poca spesa (ma buona resa) che è il Canon 18-55 IS . Con quello fai pratica con pochi € e poi in base a ciò che ti accorgi ti manca , fai acquisti + mirati (fissi , zoom).
Ciao quest'obiettivo costa obiettivamente parecchio (sui 850 euro) e non è neppure EF.
Facendo il paragone:
EF-S 17-55 IS f/2.8 (circa 850 euro)
EF 70-200 IS f/2.8 (circa 1500 euro)
direi, come dicono anche alcuni siti di review, che il 17-55 costa un po' troppo..
vorrei capire.. secondo voi la canon ne vende "pochi" o ne vende comunque tantissimi? se magari la concorrenza (ad esempio tamron 17/50 f/2.8 a 300 euro) non consentisse di vendere "molti" 17-55 IS, secondo voi la Canon potrebbe abbassarne un po il prezzo? oppure un abbassamento "ufficiale" del prezzo di un obiettivo, non è mai accaduto nella storia Canon?
grazie
Bho??? Per me il confronto che devi fare è:
Canon EF-S 17-55 IS f/2.8 (circa 850 euro)
Nikon AF-S DX 17-55mm f/2,8G ED IF (circa 1070 euro)
Tokina AF 16-50mm f/2.8 (circa 500€)
Per lo meno il Canon è stabilizzato quindi Se non cala il Nikon la vedo difficile che cala il Canon.
zulutown
22-11-2009, 00:37
Tra l'altro obbiettivi con la copertura del 17-55 su FF non mi pare esistano, e questo perchè è un range di focale critico (cioè è difficile allungare molto un grandangolo spinto). Ovvero, se fosse FF verrebbe a costare molto ma mooooolto di più.
Tanto per citare degli esempi su FF, canon produce un 16-35 f/2.8 (quindi solo 2x) che costa di più, e nikon un 17-35 f/2.8 che costa un rene, altro che 850€.
Ciao effettivamente meglio cambiare termini di confronto:
17-55 EF-S IS USM (equivalente a 27.2–88 mm)
EF 24-70mm f/2.8L USM
il primo costa 850 il secondo 1150.
forse sbaglio, ma dal mio punto di vista il 17-55 per essere un EF-S è un po troppo costosetto..
zulutown
22-11-2009, 00:47
Ciao :)
guarda , se mi posso permettere , non farei il 18-200 e te lo dico perchè l'ho acquistato appena uscito anche perchè era in offerta in un sito di vendite online e perchè solleticato dall'idea di avere un obiettivo versatile . Mi sono acquistato quello che veniva definito come "il migliore" in quel range di focali cosi estremo (il migliore per sistema Canon eh!) , cioè il Canon 18-200!! L'ho rivenduto dopo soli 2 mesi perdendoci per fortuna molto poco visto che la svalutazione era praticamente ridotta al minimo! Per fortuna. :D
diciamo che quando comprerò la reflex mi potrò permettere per un po' di tempo di aver una sola ottica e il 18-200 mi risolverebbe le mie esigenze da turista incapace.
un'alternativa come unica ottica da avere per un paio di anni sarebbe il 17-55 f/2.8 di cui sto parlando.. ma com avrò detto un sacco di volte mi sembra un po' troppo caro per essere ottica APS-C
ficofico
22-11-2009, 09:17
Non capisco proprio, perchè non prendi in considerazione allora il tamron 17-50 stabilizzato? è un ottima ottica e costa la metà del canon, perché sei così tentato da un ottica che secondo te è sopravvalutata?
Scusate l'intrusione ma vedo che parlate di una cosa che mi interessa e vi faccio una domanda rapida:
Io ho la canon 400d con il suo ces***issimo 18-55 di plastica :cry: e dopo un paio di anni di pratica e dopo aver comprato un tele tamron 70-300 (non una gran cosa ma tutto sommato senza troppe pretese e considerato il basso investimento sono molto soddisfatto) mi sono deciso a fare il passo e cambiare il 18-55 con un obiettivo che si possa definire tale.
La mia scelta è ricaduta o sul canon Canon EF 17-40mm f/4L USM che quando va bene costa 650€ se no si sta introno ai 7-800€ in base al negozio/offerta; oppure il Sigma Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO che in linea di massima costa la metà.
Secondo voi per un amatore semi evoluto conviene prendere il canon L o rimanere sul sigma e spendere la metà? La differenza è tanta?
Scusate per il piccolo semi off-topic.
Saluti
Luca
ficofico
07-01-2010, 17:39
be del 17-40 (su aps-c) se ne parla un gran bene, quindi spendi tanto però và molto bene.
Non conosco il Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO, ma sinceramente su queste focali ma molto di moda il tamron 17-50 f2,8, primo perchè è davvero ottimo, secondo perchè non perdi un mm che non è poi così poco.
vanessa76
07-01-2010, 17:52
canon produce un 16-35 f/2.8 (quindi solo 2x) che costa di più
Questo mi fa gola...:fiufiu:
Per fortuna ho finito i soldi !!!
Si, avevo visto anche il tamron.... quindi tu dici o canon o al massimo tamron? Per l'apertura che mi dici.... f4 f2.8 la differenza è tanta... visto anche la differenza netta di prezzo...
Il mio tamron 70-300 anche se di fascia bassa non mi ha mai "tradito", unica pecca non essendo molto luminoso in certe condizioni è difficile fare foto ferme, però per il prezzo...
Valuterò un pochino fra il tamron e il canon allora... (il Tamron l'avevo scartato perchè ho letto alcuni che dicevano che era scarso come qualità costruttiva rispetto ai sigma, anche se non mi sembra).
Sentirò magari anche il mio negoziante cos'ha da dirmi e da darmi....:D
Grazie per le info e i consigli.
Saluti
Luca
ficofico
07-01-2010, 18:41
Non sarà un serie L come il canon come qualità costruttiva ma di certo è superiore al 18-55 , questo è sicuro. E' uscita una seconda versione che è stabilizzata di questo obiettivo, però sembra che ci siano parecchi esemplari fallati, quindi occhio nel caso decidessi di orientarti su questo.
La differenza tra tra 2,8 e 4 e che col tamron puoi scattare a 1/30 quando col canon a 1/15, a 1/00 rispetto a 1/50, in pratica, c'è uno stop intero che ti dà la possibilità di far entrare il doppio della luce, chiaramente diminuendo la profondità di campo. Può essere utile certo, però a queste focali è più la resa tra f4-f8 ad essere importante..
giusto... in effetti un grand'angolo non necessita di aperture molto spinte. Il canon mi piace.... Poi la lineetta rossa è fyga... XD...
Grazie ancora dell'aiuto.
Saluti
Luca
zulutown
08-01-2010, 11:13
La mia scelta è ricaduta o sul canon Canon EF 17-40mm f/4L USM che quando va bene costa 650€ se no si sta introno ai 7-800€ in base al negozio/offerta; oppure il Sigma Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO che in linea di massima costa la metà.
Boh.. EF 17-40 f/4 su una APS-C mi sembra un po' sprecato.. a quella cifra potresti prendere il 17-55 f/2.8 di cui si parla qui..
Oppure visto che il 17-40 f/4 sarebbe già di suo corto.. allora perchè non il tamron 17-50 f/2.8 (non stabilizato) che costa parecchio di meno?!
Infatti è quello che chiedevo io, se come qualità anche in rapporto al tipo di macchina che ho c'è grande differenza fra canon originale o vari Tamron/Sigma compatibili, in particolare quelli elencati sopra.
Tamron 17-50 f/2.8 Non stab.
Oppure ho visto cercando on-line anche un canon che non costa moltissimo, e c'è anche parecchio usato in giro: CANON 17-85 f/4-5.6 IS USM non è luminoso come il Tamron, ma essendo stabilizzato.... E poi c'è anche il fatto che è un po più lungo...
Grazie dell'interesamento
Luca
-ArtOfRight-
09-01-2010, 12:15
Ciao,
Fermorestando che il 17-55 è eccezionale (e che mi piacerebbe molto) il prezzo è proibitivo (non tanto perchè è un EF-S ma perchè non è un serie "L").
Comunque come primo obiettivo ti sconsiglio il 18-200, a quel punto meglio l'accoppiata 18-55 (che se preso in kit è praticamente regalato) e 55-250 (o simili).
In alternativa:
-Il nuovo Canon 15-85 (lente veramente tuttofare grazie al notevole grandangolo) anche se ancora molto costosa.
-Il vecchio 17-85 (daccordo che non sia niente di speciale, ma ha un ottimo stabilizzatore e un ottimo autofocus e costa decisamente poco).
-Tamron 17-50 f2.8 VC (se giustamente preferisci la luminosità alla lunghezza focale)
Ci sono poi infinite soluzioni composte da 2 obiettivi accoppiati.
Un altra gran bella lente luminosa e non troppo costosa è la Sigma 24-70 f2.8 (non HSM).
vanessa76
09-01-2010, 12:26
Ciao,
Fermorestando che il 17-55 è eccezionale (e che mi piacerebbe molto) il prezzo è proibitivo (non tanto perchè è un EF-S ma perchè non è un serie "L").
Vorrei capire bene anche per poter valutare meglio qualità/prezzo: all'atto pratico quali sono le differenze o i vantaggi di un obiettivo serie L rispetto agli altri Canon ?
zulutown
09-01-2010, 12:34
Vorrei capire bene anche per poter valutare meglio qualità/prezzo: all'atto pratico quali sono le differenze o i vantaggi di un obiettivo serie L rispetto agli altri Canon ?
mi pare la qualità costruttiva "in genere" e il fatto che i L siano tropicalizzati
mi pare la qualità costruttiva "in genere" e il fatto che i L siano tropicalizzati
Aggiungerei una qualità ottica generalmente superiore (ci sono però alcune ottiche senza la L che la meriterebbero visto anche il costo) e soprattuto gli splendidi colori che restituiscono (ineguagliabili anche cercando di simularli in fase di post processing).
vanessa76
09-01-2010, 12:47
(ci sono però alcune ottiche senza la L che la meriterebbero visto anche il costo)
Ehh appunto... è questo quello che non capisco... ci sono obiettivi non classe L che hanno il prezzo di quelli classe L... allora qui la distinzione va a farsi benedire...:rolleyes:
jello biafra
09-01-2010, 18:46
costasse sui 500 (massimo 600) euro nuovo, lo comprerei domani.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.