PDA

View Full Version : Domande tecniche


strikeagle83
21-11-2009, 13:29
Ragazzuoli, oggi girando su flickr mi sono venute un paio di domande.
Dunque..
Stavo vedendo le varie foto scattate con le ottiche che completeranno il mio corredo prima di prepararmi alle prime uscite di "caccia" che farò appena tornerò a casa nel salento.
La mia macchina è 450d con 18-55is + 55-250is + 50 1.8. Le ottiche sono tutte canon.

Ho qualche domanda da fare, magari mi aiutate a non buttar via diversi scatti.

Che ottica usare per panorami, in particolare tramonti? Perchè ho visto che su flickr hanno scattato anche con il cinquantino a 1.8 ma non capisco la differenza.

Che valore di apertura di diaframma usare? La cosa che non riesco a capire, perchè ovviamente non ho avuto modo ancora di provare è che cosa cambia se scatto con diaframma apertissimo (quindi usando il cinquantino) oppure a diaframma chiusissimo (a questo punto con il 18-55 per avere più grandangolo). Tutto questo ovviamente non tenendo conto dei tempi di scatto dato che ho il cavalletto e quindi è l'ultima preoccupazione, mi riferisco più che altro ai colori delle foto.

Ovviamente per i panorami, la regola sarebbe diagramma chiusissimo, giusto?

O no? :mbe:

Insomma.. :help:

S1L3Nt
21-11-2009, 23:50
Riferisco ciò che ho letto e quel poco che mi ha insegnato l'esperienza. Nel ritrarre paesaggi, da un punto di vista prettamente tecnico, le tue uniche preoccupazioni devono essere: avere un'immagine nitida e tutta a fuoco, con toni morbidi e senza zone "bruciate"; evitare il flare, a meno che non ti piaccia l'effetto all'interno della foto.
Ne consegue: chiudere il diaframma allo sweet-spot della lente, comunemente f/8, un po' più in là se serve una maggiore profondità di campo; utilizzare se possibile una lente che si comporti bene in controluce e munirla in ogni caso di paraluce; usare filtri! Il polarizzatore e il filtro a densità neutra sono i migliori compagni del fotografo paesaggista. Il bracketing per simulare in postproduzione l'effetto di un filtro a densità graduale può essere un altro buon espediente.
La lunghezza focale migliore dipende dal soggetto: per uno scorcio stretto si può usare anche un tele, ma più solitamente si va dai 28mm equivalenti in giù. Con i software di panorama stitching si può ovviare, entro certi limiti, anche a questa limitazione.

strikeagle83
22-11-2009, 17:04
Riferisco ciò che ho letto e quel poco che mi ha insegnato l'esperienza. Nel ritrarre paesaggi, da un punto di vista prettamente tecnico, le tue uniche preoccupazioni devono essere: avere un'immagine nitida e tutta a fuoco, con toni morbidi e senza zone "bruciate"; evitare il flare, a meno che non ti piaccia l'effetto all'interno della foto.
Ne consegue: chiudere il diaframma allo sweet-spot della lente, comunemente f/8, un po' più in là se serve una maggiore profondità di campo; utilizzare se possibile una lente che si comporti bene in controluce e munirla in ogni caso di paraluce; usare filtri! Il polarizzatore e il filtro a densità neutra sono i migliori compagni del fotografo paesaggista. Il bracketing per simulare in postproduzione l'effetto di un filtro a densità graduale può essere un altro buon espediente.
La lunghezza focale migliore dipende dal soggetto: per uno scorcio stretto si può usare anche un tele, ma più solitamente si va dai 28mm equivalenti in giù. Con i software di panorama stitching si può ovviare, entro certi limiti, anche a questa limitazione.

il problema è che di grandangolo ho solo il 18-55 :fagiano:

adexxx88
22-11-2009, 18:26
per quel poco che so e che ho sperimentato (ho la tua stessa canon da una settimana col 18-55 e punto a farmi il corredo uguale identico al tuo)
un diaframma troppo chiuso vuole tempi abbastanza lunghi e se nel tuo panorama c'è qualcosa che si muove (onde del mare, nuvole, alberi col vento, persone/animali) potresti vedere dell'effetto mosso.
per quanto riguarda l'ampiezza del campo di visuale ogni scatto è storia a se..ovvio che di quelle lenti la più adatta a prendere delle scene ampie è il 18-55...

astrolabe
22-11-2009, 19:10
Che valore di apertura di diaframma usare? La cosa che non riesco a capire, perchè ovviamente non ho avuto modo ancora di provare è che cosa cambia se scatto con diaframma apertissimo (quindi usando il cinquantino) oppure a diaframma chiusissimo (a questo punto con il 18-55 per avere più grandangolo). Tutto questo ovviamente non tenendo conto dei tempi di scatto dato che ho il cavalletto e quindi è l'ultima preoccupazione, mi riferisco più che altro ai colori delle foto.

Ovviamente per i panorami, la regola sarebbe diagramma chiusissimo, giusto?

O no? :mbe:

Insomma.. :help:

scattando a diaframmi chiusi si mettono a fuoco contemporaneamente diversi piani focali....
per un panorama ,in cui tutto deve essere a fuoco ,conviene quindi chiudere;)

_Fede_
22-11-2009, 19:33
Ragazzuoli, oggi girando su flickr mi sono venute un paio di domande.
Dunque..
Stavo vedendo le varie foto scattate con le ottiche che completeranno il mio corredo prima di prepararmi alle prime uscite di "caccia" che farò appena tornerò a casa nel salento.
La mia macchina è 450d con 18-55is + 55-250is + 50 1.8. Le ottiche sono tutte canon.

Ho qualche domanda da fare, magari mi aiutate a non buttar via diversi scatti.

Che ottica usare per panorami, in particolare tramonti? Perchè ho visto che su flickr hanno scattato anche con il cinquantino a 1.8 ma non capisco la differenza.

Che valore di apertura di diaframma usare? La cosa che non riesco a capire, perchè ovviamente non ho avuto modo ancora di provare è che cosa cambia se scatto con diaframma apertissimo (quindi usando il cinquantino) oppure a diaframma chiusissimo (a questo punto con il 18-55 per avere più grandangolo). Tutto questo ovviamente non tenendo conto dei tempi di scatto dato che ho il cavalletto e quindi è l'ultima preoccupazione, mi riferisco più che altro ai colori delle foto.

Ovviamente per i panorami, la regola sarebbe diagramma chiusissimo, giusto?

O no? :mbe:

Insomma.. :help:


I diaframmi chiusissimi vanno bene solo in caso di controluce estremamente violenti e\o profondità di campo estesissime e\o voluti effetti di movimento (chiudendo il diaframma i tempi si allungano...pensa solo alle foto con le scie delle automobili)
Altrimenti meglio usare un diaframma intermedio, per un panorama f8\f11 su una reflex APS-C è la norma

A tutta apertura di diaframma ci si scatta solo in condizioni critiche di luce (a mano libera) e\o per ottenere effetti particolari , ad esempio giocando con una ridottissima profondità di campo.
Poche lenti hanno uno "sweet spot" (il range di diaframmi ottimali , nei quali la lente rende otticamente al meglio...) spostato sui diaframmi più aperti.

Sono lenti estremamente specialistiche e costose , come ad esempio l'85 f1,2 L Canon o l'85 f1,4 Nikon

Buone foto!

Federico

strikeagle83
07-12-2009, 12:28
riuppo per chiedere una roba, meglio fare paesaggi con il cinquantino o con il 18-55?
A livello di nitidezza dovrebbe essere migliore il cinquantino a quanto ne so..
Devo capirci qualcosa perchè devo decidere di che diametro comprare il polarizzatore :D

djdiegom
07-12-2009, 12:42
riuppo per chiedere una roba, meglio fare paesaggi con il cinquantino o con il 18-55?
A livello di nitidezza dovrebbe essere migliore il cinquantino a quanto ne so..
Devo capirci qualcosa perchè devo decidere di che diametro comprare il polarizzatore :D

In questo oltre alla nitidezza è forse più importante l'angolo di campo che puoi inquadrare e col 50ino. calerebbe abbastanza, poi dipende da cosa vuoi fotografare...fatti un'idea quì, dove puoi simulare la focale:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm

SuperMariano81
07-12-2009, 12:44
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
Il 50ino su aps-c è quasi un piccolo tele, quindi andresti a schiacciare la prospettiva, rispetto ad un grandangolo sia chiaro.

Io il 50ino l'ho usato unendo più fotogrammi, altrimenti mi risultava lungo e preferisco il 17-40 per panoramiche.

Diaframmi piuttosto chiusi (tra f/8 - f/11) ed iso 100 se sei su cavalletto.

strikeagle83
07-12-2009, 12:46
userò il 18-55 -__-
Spero che sia accettabile come nitidezza, mi scazzarebbe buttare via gli scatti che farò nelle vacanze di natale

SuperMariano81
07-12-2009, 14:30
userò il 18-55 -__-
Spero che sia accettabile come nitidezza, mi scazzarebbe buttare via gli scatti che farò nelle vacanze di natale

Fidati che verranno bene, male che vada scatta in RAW (se non lo fai già), il 18-55IS è davvero un'ottima lente, molto superiore alla versione lissia....

strikeagle83
07-12-2009, 14:38
Fidati che verranno bene, male che vada scatta in RAW (se non lo fai già), il 18-55IS è davvero un'ottima lente, molto superiore alla versione lissia....

scatto, only raw :D
devo tra l'altro comprarmi una sd extreme, sulla classe 6 kingston non va più di tanto veloce...

Spero di non avere grossi artefatti e soprattutto di avere buona luce (amo i tramonti invernali)