View Full Version : PROBLEMI CON L'INSTALLAZIONE DI WINDOWS '95
b.teo_87
21-11-2009, 10:48
Buongiorno a tutti cari frequentatori di questa sezione del forum...
Ho un piccolo, grande problema con la reinstallazione di windows95 su un mio vecchio pc che uso solo per stampare ad aghi.... (quindi non chiedetevi perchè voglio installare di nuovo il '95 :cool: )
Il problema è il seguente:
_Ho formattato C:
_Inserisco il floppy di boot originale ed il CD di Windows originale
_Il PC si avvia in modalità DOS
_Seleziono il lettore CD, K:\
_Do il comando K:\setup
_A questo punto mi compaiono due scritte:
1) "Attendere: avvio del programma di installazione in corso." E qui sembra andare tutto bene!!
2) (ed è questa quella importante) L'installazione di Windows 95 richiede che il valore di "Dimensione massima di un programma eseguibile" sia impostato ad almeno 429056 byte.
Panico
Come faccio ad impostare tale valore?? Ho accesso solo a DOS da dischetto di boot, non posso utilizzare windows.
Aiuto please... mi serve per lavoro entro lunedì!! :help: :muro: :help::muro: :help:
Alex_Trask
21-11-2009, 11:53
Prima cosa ci dici tutte le specifiche del pc sul quale devi installare.
Puo' darsi che stai utilizando un hard disk piu' grande del massimo che puo' gestire Win '95.
Se hai formattato prima, quale programma hai usato e che filesystem hai usato?
b.teo_87
21-11-2009, 12:08
Allora...
Le specifiche del computer sono:
RAM: 24mb
Processore: 133mhz
HD: 800mb circa
Al primo quesito penso, da profano, di poterti rispondere io... l'hd può essere gestito tranquillamente da Win95 perchè su questo pc c'era installato già Win95, non ho fatto altro che formattare C: e adesso sto cercando di reinstallarlo.
Rispondere alle seconda domanda è un po' più difficile, ho usato la seguente procedura (trovata su internet).
_Ho acceso il PC
_Ho riavviato in modalità DOS
_Ho digitato Format C:
_Il pc si è formattato... da quel momento riparte (come penso sia giusto) solo col dischetto di boot ed al momento di dare il setup mi da quel messaggio!
è eventualmente possibile riuscire ad avere quelle informazioni da DOS??
Spero di essere stato chiaro e che le info ti siano d'aiuto! Grazie mille!!
P.S.: se dovesse servire il pc è un COMPAQ PRESARIO 5220
Io proverei ad utilizzare un altro floppy di boot, che trovi qui http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm
... ma perché mai la lettera del CD è K?
b.teo_87
21-11-2009, 13:49
Il floppy di boot lo uso e funziona... è quello originale del computer.
Qualsiasi dischetto di boot che scarico non funziona, mi compare la scritta "rimuovere supporti e riavviare", come se non ci fosse nessun dischetto inserito.
Non so proprio perchè la lettera del CD sia K:, me la assegna lui da solo!!
Idee??
Alex_Trask
21-11-2009, 13:58
Sinceramente ho fatto solo una volta una installazione di win '95 e non sapevo che esisteva anche su cd perche io avevo i floppy di installazione.
Purtroppo sono passato a Windows 7 e non ho piu' installato nessun Virtual Machine per potere fare una simulazione di installazione per cercare di capire a cosa è dovuto il problema.
La mia esperienza di Win '95 risale a '97-'99 ed è difficile ricordarsi le soluzioni dei problemi.
Comunque anche a me sembra strano che il lettore cd sia K: in quanto dovrebbe essere D: se non ricordo male.
I requisiti sono giusti e la procedura dovrebbe essere quella e quindi i miei dubbi cadono sul hardware, cioè sul cd, lettore cd, hard disk o altro hardware.
Ti potevo dare una mano in pvt ma purtroppo tra poco parto e non torno fino a lunedi'.
b.teo_87
21-11-2009, 14:04
Posso dirti che all'avvio D:\ viene collegato alla RAM.
Infatti mi dice RAMdrive version 3.07 virtual disk D: e poi nel DOS, D:, mi compare con la dicitura D:\QUICKRST> e come prima opzione (cioè mi imposta il dos già su D: )
Per quanto riguarda l'hardware non dovrebbero esserci problemi!!
Il floppy viene letto senza problemi, il Cd anche... riesco ad entrare in tutte le directory col comando K:\dir
Devo solo capire come aumentare la memoria disponibile per i file eseguibili!
Ho visto sul DOS di XP (da questo computer) che se faccio C:\WINDOWS\mem mi da tutte le varie memorie, tra cui quella per i file eseguibili!!
Sul DOS "provvisorio" del pc che devo sistemare invece non mi funziona in nessun modo quel "mem"... non eiste un modo per modificare il valore della memoria dedicata ai file eseguibili??
Alex_Trask
21-11-2009, 14:31
Il floppy di boot lo uso e funziona... è quello originale del computer.
Qualsiasi dischetto di boot che scarico non funziona, mi compare la scritta "rimuovere supporti e riavviare", come se non ci fosse nessun dischetto inserito.
Non so proprio perchè la lettera del CD sia K:, me la assegna lui da solo!!
Idee??
Se l'hard disk è formattato e DOS viene caricato sulla ram allora l'unico programma che determina le dimensioni e quant'altro è il DOS.
Quindi è al dos del floppy e non del PC che devi cambiare le impostazioni, altrimenti scarica un'ltra immagine piu' recente di DOS.
P.S. il commando c:\<quell'che vuoi> non funziona perche su c: non c'e niente
Alex_Trask
21-11-2009, 14:37
Siccome hai detto che il floppy viene caricato sulla RAM e gli viene assegnato la lettera D: allora fai D:\WINDOWS\mem magari vedi qualcosa
b.teo_87
21-11-2009, 14:41
Se l'hard disk è formattato e DOS viene caricato sulla ram allora l'unico programma che determina le dimensioni e quant'altro è il DOS.
Quindi è al dos del floppy e non del PC che devi cambiare le impostazioni, altrimenti scarica un'ltra immagine piu' recente di DOS.
Vuoi dire che se io cambio dei files all'interno del floppy mi trovo con la memoria dedicata ai file estraibili aumentata??
Sapresti dirmi quali file e quali parti devo modificare?? O indicarmi dove trovare le risposte... perchè io cerco cerco ma non trovo niente!
Inoltre ho provato a scaricare altri dischetti di boot, come il win95a e il win95b più recente ma non mi avviano il pc... non parte il boot insomma!!
Ci riprovo, ma non ci spero...
Il floppy di boot lo uso e funziona... è quello originale del computer.
Qualsiasi dischetto di boot che scarico non funziona, mi compare la scritta "rimuovere supporti e riavviare", come se non ci fosse nessun dischetto inserito.
Non so proprio perchè la lettera del CD sia K:, me la assegna lui da solo!!
Idee??
Come hai fatto ad ottenere il floppy di avvio?
La procedura corretta è quella di eseguire il file scaricato.
Alex_Trask
21-11-2009, 14:46
Io sto andando di logica in base a quello che dici tu e di quella poca esperienza con quei sistemi operativi e non so dove si puo' trovare qualcosa in merito apparte il sito Microsoft che in teoria dovrebbe avere qualcosa da qualche parte.
b.teo_87
21-11-2009, 15:06
Come hai fatto ad ottenere il floppy di avvio?
La procedura corretta è quella di eseguire il file scaricato.
Il Floppy ce l'ho perchè è quello originale del lontano 1995!! Era contenuto insieme a tutti i dischetti per intenderci!!
Io sto andando di logica in base a quello che dici tu e di quella poca esperienza con quei sistemi operativi e non so dove si puo' trovare qualcosa in merito apparte il sito Microsoft che in teoria dovrebbe avere qualcosa da qualche parte.
Ti dirò... ho seguito il tuo consiglio ed ho provato ad utilizzare un DOS più recente creando da Windows XP un floppy di ripristino (vado sul floppy, click di destro ---> formatta ---> crea disco MS-DOS)
In questo modo il PC si avvia e mi compare il DOS... ma non mi legge il driver del lettore CD!! =(
Inoltre in questa modalità ci sono, nel dischetto di boot, anche le cartelle autoexec.bat e config.sys che dovrei modificare per aumentare la memoria. (che invece mancano completamente nel CD di boot originale)
Resta il problema che però non riesco a leggere il CD e quindi avviare l'installazione.
Dunque: DEVI provare un nuovo disco di boot creandolo correttamente, cioè eseguendo il file scaricato dal sito http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm che ti permette di scrivere tutte le informazioni su un nuovo floppy.
Se poi l'installazione ha dei problemi è probabile che il CD sia danneggiato oppure hai altri problemi hardware.
Se usi il disco creato con XP è normale che non riesci a riconoscere il lettore CD perchè non carica i driver necessari, che sono presenti nei dischi di boot del sito http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm ...... e due!:D
b.teo_87
21-11-2009, 17:44
Sono un idiota...
Io scaricavo il disco di boot da quel sito e poi lo piazzavo direttamente sul floppy, non avevo capito che dovevo eseguirlo su pc e che mi creava in quel modo il disco! Io prendevo il file win95b.exe e lo copiavo sul dischetto... ecco perchè non mi leggeva nulla!!
Ora l'installazione è partita... vi faccio sapere se va a buon fine!!
Per ora... grazie a tutti!!
Alex_Trask
21-11-2009, 18:12
Sono un idiota...
Io scaricavo il disco di boot da quel sito e poi lo piazzavo direttamente sul floppy, non avevo capito che dovevo eseguirlo su pc e che mi creava in quel modo il disco! Io prendevo il file win95b.exe e lo copiavo sul dischetto... ecco perchè non mi leggeva nulla!!
Ora l'installazione è partita... vi faccio sapere se va a buon fine!!
Per ora... grazie a tutti!!
Per forza che deve andare bene, sono rimasto a casa per aiutarti ad installarlo :rolleyes: ...... hahaha
Scherzo, solo cambiamento di programma.
b.teo_87
21-11-2009, 21:17
Niente, falso allarme... il problema rimane, è un altro ma rimane!!
Ora l'installazione parte ma mi si blocca quasi subito. Domani vi riporto il messaggio corretto di errore, ora purtroppo non ho modo di controllare!!
Alex_Trask
21-11-2009, 21:56
Niente panico, vedrai che per lunedi sara pronto, hardware permettendo.
b.teo_87
22-11-2009, 12:22
Rieccomi gentilissimi ragazzi...
Ho scaricato dal sito che mi è stato consigliato un dischetto di boot win95a.exe ed "installato" su dischetto floppy!
Accendo il PC e carica i driver, ora il lettore CD si chiama R: (sempre più fantasioso il mio computer), comunque....
Digito R:\>SETUP e l'installazione parte, mi da questi messaggi:
Attendere: avvio dell'installazione in corso;
L'installazione controllerà ora la presenza di problemi sul disco o sui dischi rigidi;
Premi INVIO per continuare, ESC per uscire dall'installazione.
Premo invio e mi si apre una schermata grigia con scritto:
Microsof ScanDisk
Impossibile controllare l'unità C. Essa potrebbe essere stata configurata in modo non corretto. L'unità C necessita la presenza dell'indirizamento logico dei blocchi (LBA) per poter funzionare correttamente. Si potrebbe verificare una perdita di dati se le impostazioni LBA non sono corrette.
Controllare l'utilità di configurazione del BIOS del computer, oppure contattare il produttore hardware o far controllare il sistema da un tecnico specializzato.
Se la configurazione dell'unità è quella corretta e questo errore si presenta, è possibile saltare questo controllo durante digitando SETUP /IS.
Cosa significa?? Come lo risolvo?? Questo fantomatico LBA lo posso modificare dal BIOS?? Come si accede al BIOS da DOS?? Come vi ho detto spiegazioni terra-terra... anche se magari le domande che faccio sono o sembrano stupide!! :D :doh:
Comunque... visto che sono ottimista ho pensato "ma si... magari va tutto bene, digitiamo il fatidico SETUP /IS!!
L'installazione parte, finalmente sono in ambiente Windows (compare il mouse :p )... mi fanno tutti i complimenti per aver scelto Microsofr e finalmente parte una barra d'avanzamento "avvio dell'installazione.
Accetto il contratto Microsoft.
E qui l'errore (che vi riporto):
Rilevamento nella configurazione.
Errore SU-0013
Impossibile creare file sul disco d'avvio. Impossibile installare Windoes95.
Se il disco d'avvio utilizza partizioni HPFS o NTFS è necessario creare una partizione di avvio MS-DOS. Se si utilizza Lantastic, disattivarlo prima di eseguire l'installazione.
Per me è totalmente incomprensibile... scritto in cinese avrei capito di più!! :D
Comunque se può esservi utile non credo di avere partizioni NTFS. Se faccio A:\FDISK e vado a vedere le partizioni (comando [4] se vi è utile), vedo che ho due partizioni:
1) la prima, che è quella attiva, è di tipo PRI DOS, 804mb e system FAT16.
2) la seconda, che a quanto pare non è attiva è di tipo EXT DOS, 99mb e non mi da informazioni aggiuntive (tipo il system). L'unica cosa che mi dice è che contiene i "logical DOS drives".
Aiuto:cry: :cry:
Avvia il pc da floppy e dai il comando:
a:scandisk.exe /all
b.teo_87
22-11-2009, 13:30
Ok, ho avviato lo scandisk come mi hai suggerito tu ma mi da lo stesso messaggio d'errore, il primo che ho riportato:
Microsof ScanDisk
Impossibile controllare l'unità C. Essa potrebbe essere stata configurata in modo non corretto. L'unità C necessita la presenza dell'indirizamento logico dei blocchi (LBA) per poter funzionare correttamente. Si potrebbe verificare una perdita di dati se le impostazioni LBA non sono corrette.
Controllare l'utilità di configurazione del BIOS del computer, oppure contattare il produttore hardware o far controllare il sistema da un tecnico specializzato.
Se la configurazione dell'unità è quella corretta e questo errore si presenta, è possibile saltare questo controllo durante digitando SETUP /IS.
Inoltre mi dice:
ScanDisk cannot check drive C for errorse, because the drive may be configured incorrectly.
Drive configrati male?? Quali?? Posso sistemarli??
Grazie!!
Il comando format c: funziona?
b.teo_87
22-11-2009, 13:52
Si, sta formattando.... 1%!!
Ti dico quando ha finito!!
Alex_Trask
22-11-2009, 13:57
Qua diventa complicata la storia.
Da quello che si vede, si capisce che ci sono problemi con l'hard disk e la cosa migliore sarebbe di togliere l'hard disk dal pc e metterlo su un pc che funziona e fare un controllo da windows o da un Linux Live-CD tipo GParted (dubbito che GParted possa girare su quell pc)
Se sei capace a fare questo allora fai uno scandisk da windows e vedi anche le impostazioni del hard disk, tipo se è bootabile etc. Poi al limite lo formatti in FAT16 se hai Win 95A (OSR1) o FAT32 se hai Win 95B (OSR2)
Se da windows non va allora puoi provare anche Gparted che si trova qua (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/) nella cartella 0.4.8-6 e scarica il file .iso per poi masterizzarlo.
b.teo_87
22-11-2009, 14:12
Formattazione finita... ora mi chiede:
Volume label (11characters, ENTER for none)?
Che devo fare??
Alex purtroppo non sono in grado di smontare Harddisk e ricollegarli, non ci ho mai provato. Potrei anche riuscirci ma non vorrei far casini!!
Mi potresti spiegare in parole più semplici il Gparted?? cos'è, a cosa serve ecc... scusami ma se non capisco quello che sto facendo non mi riesce bene!!
Scusatemi se porto avanti due discorsi separati con entrambi ma le voglio provare tutte per risolvere il problema e più idee = più soluzioni!! =)
Formattazione finita... ora mi chiede:
Volume label (11characters, ENTER for none)?
Che devo fare??
Puoi dare un nome al disco tipo Win95 oppure premi invio per non dare un nome.
Adesso io proverei a fare lo scandisk e poi il setup, ma se c'è sempre lo stesso errore dovrai entrare nel bios e verificare quali sono le impostazioni LBA.
Per entrare nel bios in genere si preme F2 o F12 all'accensione del PC, ma la combinazione di tasti esatta per il tuo PC dovrebbe comparire nella prima schermata che compare all'accensione.
b.teo_87
22-11-2009, 14:26
Ok... scandisk eseguito su C: e mi dice che non ci sono problemi! (però non ho fatto la scansione della superficie... ora la faccio).
Faccio setup e mi da lo stesso errore SU-0013 ad installazione avviata!!
Però uno scandisk me lo fa in automaico prima di iniziare l'installazione, se dovessero esserci problemi non dovrebbe dirmelo?
Edit: sto facendo il controllo della superficie del disco.... 9%
Mi porto avanti così non perdo tempo durante lo scandisk... in teoria so che dovrebbe dirmi il PC che tasto schiacciare per il BIOS (il mio personale lo fa), ma questo no... premendo F10 però mi entra in una specie di area di diagnostica (hardware, suono, periferche ecc ecc... dove tutto sembra funzionare)! non credo però che da lì si possa accedere anche al bios!!
b.teo_87
22-11-2009, 14:38
Mi si blocca a 58% dicendomi che ci sono dei cluster danneggiati e che potrei perdere dei dati ecc... inoltre se vado su "more info" mi dice che il cluster danneggiato è il 31994 (Cluster 31994 of drive C cannot be read) e mi dice che è danneggiato e non può essere utilizzato per salvarci file... ma poi dice che in quel cluster non ci sono file (there is no file using cluster 31994)
Mi da la possibilità di fixarlo e di sistemare il problema... provo!!
Edit:
Oh mamma... ma ce ne sono un sacco da sistemare... finora ne ha sistemati 100.... spero che non siano da sistemare tutti i 20000 rimanenti!!
Ma se li sistemo tutti teoriacamente il problema scompare?? Non c'è un comando per far partire il fix e non dover dar l'invio per ogni cluster?? così ho dovuto bloccare il tasto INVIO e non vorrei che alla fine mi chiede qualcosa e non lo vedo!!
Alex_Trask
22-11-2009, 15:54
Mi si blocca a 58% dicendomi che ci sono dei cluster danneggiati e che potrei perdere dei dati ecc... inoltre se vado su "more info" mi dice che il cluster danneggiato è il 31994 (Cluster 31994 of drive C cannot be read) e mi dice che è danneggiato e non può essere utilizzato per salvarci file... ma poi dice che in quel cluster non ci sono file (there is no file using cluster 31994)
Mi da la possibilità di fixarlo e di sistemare il problema... provo!!
Edit:
Oh mamma... ma ce ne sono un sacco da sistemare... finora ne ha sistemati 100.... spero che non siano da sistemare tutti i 20000 rimanenti!!
Ma se li sistemo tutti teoriacamente il problema scompare?? Non c'è un comando per far partire il fix e non dover dar l'invio per ogni cluster?? così ho dovuto bloccare il tasto INVIO e non vorrei che alla fine mi chiede qualcosa e non lo vedo!!
Beh credo che se siamo in due a darti una mano è meglio perche a una cosa che non pensa uno ci pensa l'altro.....
Come dubitavo, c'e un disco danneggiato.
Quando un cluster è danneggiato viene isolato e messo fuori uso riducendo cosi anche le dimensioni del disco e se arrivi a 20000 allora saluta il disco.
GParted è un vero e proprio sistema operativo linux il quale si usa esclusivamente come gestore di partizioni (opzioni comprese) ma non fà niente se si ha a che fare con un disco danneggiato. Tale S.O. si carica direttamente dal CD senza modificare niente sul PC.
Rimuovere è rimettere un hard disk è semplicissimo, basta togliere il cavetto di alimentazione ed il cavo flat. L'unica cosa che devi sapere è che se lo metti su un pc funzionante con il suo hard disk al interno allora devi cambiare un ponticello dietro al hard disk che vuoi aggiungere. Il ponticello che sui vecchi dischi dovrebbe essere nero (sui nuovi è blu) si deve mettere su SLAVE (lo schema è stampato sul disco)
La cosa piu' facile è CAMBIARE L'HARD DISK ma se hai Win 95A è difficile trovare un disco cosi' piccolo, invece se hai la versione 95B puoi usare anche un disco capiente che è piu' facile trovare.
b.teo_87
22-11-2009, 16:28
Perdona la mia ignoranza... come faccio a capire che version di windows ho??
Io so solo che ho provato coi dischetti di boot di Windows95a e windows95b e funziona ugualmente!!
Come scopro che versione di windows ho??
Ad ogni modo a me di HardDisk servono si e no 100mb... quindi su 800mb e 51000 cluster anche se ne perdo 20000 non credo sia un problema!!
Ora... poniamo che scandisk mi isoli tutti i cluster danneggiati e viaggio con mezzo harddisk disponibile... bene... cosa volevano dire quei messaggi d'errore?? semplicemente che ho l'harddisk danneggiato??
Alex_Trask
22-11-2009, 16:59
Perdona la mia ignoranza... come faccio a capire che version di windows ho??
Io so solo che ho provato coi dischetti di boot di Windows95a e windows95b e funziona ugualmente!!
Come scopro che versione di windows ho??
Ad ogni modo a me di HardDisk servono si e no 100mb... quindi su 800mb e 51000 cluster anche se ne perdo 20000 non credo sia un problema!!
Ora... poniamo che scandisk mi isoli tutti i cluster danneggiati e viaggio con mezzo harddisk disponibile... bene... cosa volevano dire quei messaggi d'errore?? semplicemente che ho l'harddisk danneggiato??
La versione se non è scritta da qualche parte fai fatica a capirlo se non è gia' installata.
Dovrebbe essere 4.qualcosa e da quello si riesce a capire se è A o B.
Pensavo che l'hard disk avesse 20000 cluster.
Il sistema usa tutti i cluster disponibili come gli fà comodo riempendo l'hard disk dal'inizio verso la fine e se becca un cluster danneggiato da errore.
Scandisk isola i cluster danneggiati rendendoli indisponibili al sistema ed il sistema sà che non deve usare quei cluster per immagazinare dei dati.
Puo' darsi che un cluster si ripara con scandisk o altri programmi ma se si parla di danni fisici allora è difficile.
b.teo_87
22-11-2009, 18:23
Vedremo.... per ora siamo a circa 10000 cluster fixati...
vi tengo aggiornati!!
Grazie :)
Strano, i settori danneggiati li avresti dovuti individuare anche quando hai dato il comando format c:, se ricordo bene.
A questo punto prova a fare così:
usa fdisk per eliminare le partizioni esistenti, crea una partizione primaria di 400 Mb e una estesa con una partizione logica nella restante parte del disco;
rendi attiva la partizione primaria;
esci da fdisk e riavvia il PC.
Formatta le nuove partizioni create. Utilizza scandisk per verificare lo stato di salute della partizione da 400 Mb e installa su questa partizione.
Lo stato di salute dell'altra partizione lo potrai fare in seguito a installazione avvenuta.... se avviene! :D
Buona fortuna!
EDIT: Ho letto solo ora che stai terminando lo scandisk.
Alex_Trask
22-11-2009, 19:06
Comunque vada il disco è da cambiare se hai intenzione di usare il pc perche quel disco con tutti quei errori e assolutamente inaffidabile. Ti puo' dare un errore in qualsiasi momento.
Se non ricordo male, con Win95A non puoi superare i 2GB di disco (precisamente partizione) che sarebbe il massimo di FAT16.
Seguendo le spiegazioni di Styb qua sopra, puoi usare anche un disco piu' capiente e creare 2 partizioni lasciando l'altro spazio come non allocato, tanto non ti serve.
b.teo_87
25-11-2009, 22:39
Ok ragazzi... diciamo che ho rinunciato a far funzionare questo computer.... ho trovato l'alloggiamento dell'hard disk ma è angustissimo e non estraibile senza chiavi particolari... maledetti compaq!!
Ad ogni modo ho trovato un altro pc rovistando in magazzino... questo nemmeno si accende (come sono fortunato)!!
In pratica sul case ho due spie, una lampadina (credo sia l'indicatore dell'alimentazione) e una specie di cilindro (non so cosa sia).
La lampadina "mi si illumina di verde" e il "cilindretto" di rosso emettendo un bip continuo. Non fa altro... non sento i dischi girare ne niente!! Ho aperto il pc e sembra tutto apposto coi collegamenti.
Un mio amico mi ha suggerito che potrebbe essersi "bruciata" la RAM... voi avete idee?? Inoltre a cosa si riferisce la spia in corrispondenza di quel simbolo a cilindretto?? Credo sia proprio quello il promlema, ho altri computer con quella spia e non mi si è mai accesa!! Se non lampeggiando di verde quando la CPU è un po' sotto sforzo...
Alex_Trask
26-11-2009, 12:56
Beh... per queste cose sarebbe da chiedere in sezione hardware anche perche hai piu' probalita' di risposte.
Cmq se rimpiazzi un altro HD e hai problemi con l'installazione noi siamo qua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.