PDA

View Full Version : In arrivo il primo Lenovo ThinkPad con processore AMD


Redazione di Hardware Upg
21-11-2009, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/in-arrivo-il-primo-lenovo-thinkpad-con-processore-amd_30833.html

ThinkPad X100e sarà dotato di processore AMD Athlon Neo MV-40 e verrà commercializzato a partire dal prossimo mese di gennaio

Click sul link per visualizzare la notizia.

g.luca86x
21-11-2009, 09:36
Ma che strano... Ultimamente i portatili con processori amd cominciano ad essere commercializzati! Guarda come è strano il mondo...

Jackari
21-11-2009, 09:44
Ma che strano... Ultimamente i portatili con processori amd cominciano ad essere commercializzati! Guarda come è strano il mondo...

:asd:

tuttavia non capisco perchè ci montino congo e non il nuovo dual core yukon.
bah. a 499$ con il dual avrebbe avuto più senso

gomax
21-11-2009, 10:19
Continuano a propinare tecnologia vecchia di 2-3 anni a prezzi da furto. Non è possibile...

Ciao

Superboy
21-11-2009, 10:29
è il contrario congo è l'evoluzione dual core di Yukon http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_mobile_platform#Congo_platform_.282009.29 che cmq indica tutto il kit, un po' come il brand Centrino di Intel

zago
21-11-2009, 11:30
Continuano a propinare tecnologia vecchia di 2-3 anni a prezzi da furto. Non è possibile...

Ciao

stiamo parlando di una serie thinkpad mica di un HP sbrilluccicoso ...
499 (dollari) per un thinkpad sempre che abbiano mantenuto quella qualità costruttiva non sono nulla ... in pratica hai un thinkpad al prezzo di un netbook quasi ...
un thinkpad significa che in un parco macchine di 400 portatili ho avuto 2 guasti meccanici in 5 anni

Aegon
21-11-2009, 11:39
Non so voi, ma a me questo ThinkPad piace moltissimo.
499$ non sono un prezzo alto per un Ultraportable (non è un netbook) con Athlon Neo (che non è un Atom), modulo 3G e QUATTRO gb di Ram.

Spero il prezzo non sia 1:1 in €

Ligos
21-11-2009, 11:41
stiamo parlando di una serie thinkpad mica di un HP sbrilluccicoso ...
499 (dollari) per un thinkpad sempre che abbiano mantenuto quella qualità costruttiva non sono nulla ... in pratica hai un thinkpad al prezzo di un netbook quasi ...
un thinkpad significa che in un parco macchine di 400 portatili ho avuto 2 guasti meccanici in 5 anni

E significa anche che troverai sempre i ricambi , anche a distanza di anni.
Ho appena messo a posto un IBM thinkpad per mio padre, un PIII800 di una decina d'anni.
Sono riuscito a trovare senza problema alcuno, la batteria tampone originale e la cover per l'hd.

ArteTetra
21-11-2009, 11:42
Boneschi, c'è scritto perfino nell'immagine che la capacità di storage è di massimo 320 GB. Non 500.

Non mi sembra tanto indirizzato alla clientela professionale. In quel caso non avrebbero scritto che c'è tanto spazio per film e musica (vedi prima immagine).

gomax
21-11-2009, 12:05
stiamo parlando di una serie thinkpad mica di un HP sbrilluccicoso ...
499 (dollari) per un thinkpad sempre che abbiano mantenuto quella qualità costruttiva non sono nulla ... in pratica hai un thinkpad al prezzo di un netbook quasi ...
un thinkpad significa che in un parco macchine di 400 portatili ho avuto 2 guasti meccanici in 5 anni

Conosco la qualità dei Thinkpad. Il mio discorso si riferisce in generale a tutti i produttori, Lenovo compresa.
Le cpu single core dovrebbero essere ormai estinte. Questo portatile è l'ennesimo inutile connubio tra netbook con velleità business e notebook consumer: cpu ridicola, tanta memoria (inutile, che ci fai girare di così pesante su un ultraportatile?), hard disk capiente (e cosa ci metti? dovrebbe essere un device dedicato sempre online, sicuramente non ci vedo i film su quello schermo..) e batteria che assicura le 5 ore (e qui mi sento profondamente preso in giro. Non è possibile, 6 ore le faceva 2 anni fa il mio samsung q45 con core2duo 2ghz (TDP 65W), schermo lcd classico non a led, masterizzatore dvd.. questo coso ridotto all'osso con schermo a led e chipset da 15W dovrebbe fare MINIMO 10 ore), il tutto a 500€ che vi sembran pochi.. ma se provate ad aprire un attimo gli occhi e a confrontare le caratteristiche tecniche dei netbook/subnotebook attuali con quelle di qualche tempo fa vi accorgerete che qualcosa non quadra.

Ciao

Jackari
21-11-2009, 12:13
è il contrario congo è l'evoluzione dual core di Yukon http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_mobile_platform#Congo_platform_.282009.29 che cmq indica tutto il kit, un po' come il brand Centrino di Intel

si hai ragione tu! ho invertito congo con yukon.
cmq tra le due piattaforme cambia solo il processore e il sb. il resto è tutto uguale. congo ha il dual. yukon il single. su questo thinkpad - a quel prezzo - sarebbe ottimale offrire già congo. poi si sa che gli ibm pardon, i lenovo, costano un pò di più ( msi con piattaforma yukon si trova a 350 euro e l'acer ferrari con il nuovo congo sta a meno di 500 - magari se offrissero uno schermo un pò più grande tipo 13.3")

+Benito+
21-11-2009, 12:38
eh sì infatti due anni fa un portatile da un chilo e mezzo con una inutile cpu da 65 W aveva una batteria da 6 ore, ma non far ridere i polli.
Le cpu single core sono più che sufficienti a chi usa il pc per lavoro e a cui serve una discreta potenza di calcolo unita a leggerezza e connettività. Questi sono i portatili più versatili, e tu li reputi inutili?!

gomax
21-11-2009, 12:51
eh sì infatti due anni fa un portatile da un chilo e mezzo con una inutile cpu da 65 W aveva una batteria da 6 ore, ma non far ridere i polli.
Le cpu single core sono più che sufficienti a chi usa il pc per lavoro e a cui serve una discreta potenza di calcolo unita a leggerezza e connettività. Questi sono i portatili più versatili, e tu li reputi inutili?!

Eh beh allora son 2 anni che soffro di allucinazioni visto che ne posseggo uno su cui vedo anche film in HD collegato ad un 24" e faccio editing audio :asd:

http://img526.imageshack.us/content.php?page=done&l=img526/1025/immagineec.jpg&via=mupload

Due anni fa costava 600€. Se tu preferisci spendere 500€ per un giocattolo come questo Lenovo fai pure :asd:

Ciao

porcamucca
21-11-2009, 13:15
Concordo, con congo l'avrei preso immediatamente!

Jackari
21-11-2009, 13:17
Eh beh allora son 2 anni che soffro di allucinazioni visto che ne posseggo uno su cui vedo anche film in HD collegato ad un 24" e faccio editing audio :asd:

http://img526.imageshack.us/content.php?page=done&l=img526/1025/immagineec.jpg&via=mupload

Due anni fa costava 600€. Se tu preferisci spendere 500€ per un giocattolo come questo Lenovo fai pure :asd:

Ciao

ma che marca/modello è???

gomax
21-11-2009, 13:28
ma che marca/modello è???

Samsung Q45: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1583542
Ma ai tempi anche Acer e Toshiba avevano prodotto subnotebook analoghi all'incirca allo stesso prezzo..

Ciao

iridio80
21-11-2009, 14:49
Samsung Q45: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1583542
Ma ai tempi anche Acer e Toshiba avevano prodotto subnotebook analoghi all'incirca allo stesso prezzo..

Ciao

le cpu del q45, sono al massimo da 35 watt, non 65 come dici tu.

il q45 ha una 6 celle che sporge delle linee del portatile.

il q45 non arriva a 6 ore ma a 4,5 ore.

è la cpu che ha un tdp di 15 watt, non il chipset.

questo per dovere di informazione.

CUBIC84
21-11-2009, 15:30
Mi piace, però è un peccato che la cpu non sia dual core ;)

Europa
21-11-2009, 15:58
A me sembra letteralmente uguale esteticamente ai Timeline Acer... tastiera identica e caratteristiche similissime (eccetto per la CPU)

gomax
21-11-2009, 16:06
le cpu del q45, sono al massimo da 35 watt, non 65 come dici tu.

il q45 ha una 6 celle che sporge delle linee del portatile.

il q45 non arriva a 6 ore ma a 4,5 ore.

è la cpu che ha un tdp di 15 watt, non il chipset.

questo per dovere di informazione.

Hai ragione sono 35w, non 65.
Ha una 6 celle da 4400mAh. Anche il Lenovo in oggetto ha una 6 celle.
E' vero, sporge dalle linee del portatile di circa un centimetro e mezzo, ma chissene, è pur sempre un 12", ha le dimensioni di un quaderno e pesa meno di 1,90kg.
Il Q45 in massimo risparmio energetico con luminosità al minimo e wifi attivo mi è durato anche 6 ore, testato personalmente, il resto per me sono solo chiacchere e numeri senza senso stampati sui listini ufficiali, così come le recensioni fatte ad cavulum dai vari siti (la stessa redazione di hwupgrade lo aveva testato e dichiarava che la durata si attestava a circa 2,20 minuti, autonomia rilevata con luminosità settata al max e visione di un dvd.. e grazie al ca.., qualsiasi portatile in quelle condizioni dura non più di due ore, e poi che cavolo di test è la visione di un dvd su un subnotebook??).
La cpu ha un tdp da 15w. E ancora non si spiega un'autonomia così "ridotta". Aspettiamo la prova di qualche possessore...

Ciao

Lotharius
21-11-2009, 17:44
Secondo me questo è un ottimo ultraportatile sotto tutti gli aspetti. Il costo è accettabile, considerando che girano dei cessi di netbook quasi alla stessa cifra. E l'hardware che c'è sotto è tutt'altra cosa rispetto a un netbook, non c'è nemmeno da fare un paragone.

PS: Attenzione, il chipset RS780 integra una grafica HD3200, mentre il precedente 690 integrava una grafica X1250.
In generale devo dire che come hardware è ben bilanciato, anche se la CPU Single Core potrebbe penalizzare nell'uso di alcuni programmi, specie con SO pesanti...

marino7
21-11-2009, 17:51
Il problema di questo pc è la cpu, è ancora un k8 a 65nm che ha un rapporto performance/watt troppo basso, bisogna aspettare i 45nm del Caspian rallentato, se mai arriveranno.. peccato perchè il chipset è abbastanza moderno, magari se la cpu non è saldata si può pensare di prenderlo e in futuro fare l'upgrade.

v1nline
21-11-2009, 18:01
bello! ma lo schermo è un po' troppo piccolino, considerando che è un 16:9
e poi è lucido?

ecco rialacciandomi ai discorsi sui confronti con i vecchi notebook, se c'è una cosa di cui sento la mancanza è LO SCHERMO OPACO! spero che ritornino presto..

comunque gomax, l'autonomia non è di molto superiore a quella del tuo q45 (ma lo è) perchè la batteria è da appena 2600 mAH nonostante sia da 6 celle. perciò mi aspetto che sia leggera, o che si possa sostituire con batterie con celle più performanti.

Jackari
21-11-2009, 18:10
PS: Attenzione, il chipset RS780 integra una grafica HD3200, mentre il precedente 690 integrava una grafica X1250.
In generale devo dire che come hardware è ben bilanciato, anche se la CPU Single Core potrebbe penalizzare nell'uso di alcuni programmi, specie con SO pesanti...

secondo questo linK:http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_mobile_platform#Congo_platform_.282009.29
la grafica è uguale

Lotharius
21-11-2009, 18:26
@Jackari

Mi sembra strano, si tratta comunque di due chipset differenti, forse in quella pagina hanno specificato la possibilità di aggiunta di una vga discreta? Comunque, cercando nello specifico il nome del chipset, invece che la piattaforma, si trova effettivamente questa differenza.
Non riesco a capire in ogni caso per quale motivo, comunque, Lenovo abbia scelto di utilizzare una CPU "Huron" appartenente alla piattaforma Yukon, quando effettivamente abrenne potuto utilizzare la CPU "Conesus" (Dual Core tra l'altro) appartenente a questa specifica piattaforma (questo notebook effettivamente è Congo, tranne proprio la CPU).

Non le capirò mai queste scelte di mercato... Le piattaforme costituite da un set di componenti ben precisi esistono, ma poi in commercio si trovano solo i frullati misti... boh

Jackari
21-11-2009, 18:31
@Jackari

Mi sembra strano, si tratta comunque di due chipset differenti, forse in quella pagina hanno specificato la possibilità di aggiunta di una vga discreta? Comunque, cercando nello specifico il nome del chipset, invece che la piattaforma, si trova effettivamente questa differenza.
Non riesco a capire in ogni caso per quale motivo, comunque, Lenovo abbia scelto di utilizzare una CPU "Huron" appartenente alla piattaforma Yukon, quando effettivamente abrenne potuto utilizzare la CPU "Conesus" (Dual Core tra l'altro) appartenente a questa specifica piattaforma (questo notebook effettivamente è Congo, tranne proprio la CPU).

Non le capirò mai queste scelte di mercato... Le piattaforme costituite da un set di componenti ben precisi esistono, ma poi in commercio si trovano solo i frullati misti... boh

probabilmente faranno diverse versioni sia con il single che con il dual.:confused:
per la differenza di vga non saprei. ho visto anche le differenze che dici tu ma non vorrei che si riferissero alle sole versioni desktop

Lotharius
21-11-2009, 18:37
Boh, infatti non c'è molta chiarezza nelle pagine di Wikipedia relative a questi sistemi. Comunque da quanto ricordo uno dei miglioramenti della nuova piattaforma Congo sta anche nella grafica.
Per quanto riguarda le CPU, linko di seguito:
Neo MV-40 "Huron" usato su questo PC, anche se appartenente alla piattaforma Yukon:
http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUDetail.aspx?id=513&f1=AMD+Athlon%E2%84%A2+Neo+Processor+for+Ultrathin+Notebooks&f2=MV-40&f3=1600&f4=512&f5=ASB1&f6=G2&f7=65nm+SOI&f8=15+W&f9=True
Neo X2 L-625 "Conesus" appartenente alla piattaforma Congo e che infatti dovrebbe essere usato in questo PC:
http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUDetail.aspx?id=596&f1=AMD+Turion%E2%84%A2+Neo+X2+Dual-Core+Mobile+processor&f2=L625&f3=1600&f4=1000&f5=ASB1&f6=G2&f7=65nm+SOI&f8=18+W&f9=True

C'è una differenza di soli 3W di TDP, ma la seconda CPU ha il doppio della Cache L2 ed è un Dual Core... una bella differenza come prestazioni.

tiMo
21-11-2009, 19:00
stiamo parlando di una serie thinkpad mica di un HP sbrilluccicoso ...
499 (dollari) per un thinkpad sempre che abbiano mantenuto quella qualità costruttiva non sono nulla ... in pratica hai un thinkpad al prezzo di un netbook quasi ...
un thinkpad significa che in un parco macchine di 400 portatili ho avuto 2 guasti meccanici in 5 anni

pienamente d'accordo, chi lavora nel settore sa che confrontare le sole caratteristiche hardware è da incompetenti ma nel forum cè sempre chi parla a sproposito.


Nel thread legato alla recensione del Toshiba portegè R500 un tale (che peraltro dichiarava di vendere PC per lavoro) sosteneva che il prezzo era spropositato e me lo confrontava con un acer :rolleyes:

con gente così indietro non si riesce neanche ad avere una base minima per intavolare una discussione per cui ho lasciato perdere dopo un paio di tentativi ....


scusate lo sfogo

ciao

tiMo

massi88dux
21-11-2009, 22:20
io posseggo un thinkpad r500...e sono un privato, nn un'azienda...ho solo vinto un'asta incredibile su ebay...

nn c'è nulla da dire... un thinkpad è un re incontrastato nel campo dei portatili ;-)

genesi86
22-11-2009, 08:36
499 per un thinkpad ultraportatile non sono niente!
Solo una cosa non mi aggrada, la risoluzione dello skermo è troppo alta per la diagonale, si diventa ciechi.

Mi piacerebbe sapere se è presente lo sportellino per cambiare velocemente l'hd da 2.5, dato ke sul mio attuale portatile sono solito spostare l'ssd intel postville dal fisso al portatile, in modo da avere il mio solito SO e un surplus di velocità notevole. In questo modo sarebbe il portatile perfetto: veloce, economico e super affidabile.

mc12
22-11-2009, 11:22
parlo da purista ed estimatore dei thinkpad: a prima vista questo portatile non può fregiarsi del prestigioso marchio thinkpad...tastiera con tasti ad isola, cornice display liscia(e forse pure lucida!), color choices! :muro:
http://farm3.static.flickr.com/2592/4115869996_63013754c5.jpg
no...non può essere un ThinkPad.
tralascio la sezione hw-prezzi...non ho approfondito in merito.

edit: "Die Betriebssystem-Auswahl schliesst u.a. Windows 7 Starter und Home Premium ein." (scelta tra starter e home premium) -> niente professional? no...non può essere un ThinkPad.

thecondor
22-11-2009, 11:47
quoto, questo NON e' un thinkpad... non può esserlo!

carlo2002
22-11-2009, 15:42
Non dimentichiamo che quando si dice Thinkpad si considera un vetaglio di prodotti, tra cui le serie R,T,X,Z addirittura l'A31p. Penso che questo è semplicemente da considerare il netbook dei Thinkpad. Sperando che sia all'altezza di questo nome...

S1©kßø¥
22-11-2009, 18:16
Io mi sono accaparrato da pochissimo per 197€ dalla baia un HP NC2400, serie professionale.

Un misero 12'' pesantuccio, ma ha un dual core U2500 da 1.2ghz con VT, modulo TPM, accelerometro per l'hard disk, "capezzolo" al posto del touchpad, batteria a 9 celle da un'ora a cella :asd:
Max 2gb di ram (mi accontento ;) ), disco da 1.8 da 60, un ben poco efficiente GMA950, ICH7, PCMCIA, 2 sole usb e un solo pci express, però ha il lettore.

3/4 del corpo è in lega di magnesio, per far flettere la tastiera bisogna camminarci su, il poggiapolsi non ha una scoloritura nè un graffio nonostante il portatile fosse usato.

Adoravo i vecchi IBM Thinkpad, e dire che adoro questo mio nuovo vecchio acquisto è poco... Finalmente non devo più portarmi il caricabatterie appresso quando esco :asd:

Finora ho avuto costantemente la scimmia dei netbook, ma il prossimo netbook (se mai ci sarà) sarà un 9 pollici con schermo decente (per il poco che lo si usa i pixel ci devono essere cmq, 1024x600 sono troppo pochi) e batteria da almeno 6 ore.
Un netbook ti cade dalle balle quando ti rendi conto che molti programmi esigono almeno un 1024x768, e quando ti rendi conto che il 90% dei netbook campa meno di tre ore al minimo della luminosità con wifi disattivato.

Purtroppo i netbook non sono quei dispositivi che dovrebbero essere.

Dimenticavo: vengo da un HP Mininote 2133 e da un Compaq Mini 700EL, adorabili per carità, specialmente il 2133...
Esistesse un 2140 con schermo da 1366x768, batteria che non sporge da 6 ore e freedos installato a 300€ lo comprerei al volo.

Tasslehoff
22-11-2009, 23:20
eh sì infatti due anni fa un portatile da un chilo e mezzo con una inutile cpu da 65 W aveva una batteria da 6 ore, ma non far ridere i polli.
Le cpu single core sono più che sufficienti a chi usa il pc per lavoro e a cui serve una discreta potenza di calcolo unita a leggerezza e connettività. Questi sono i portatili più versatili, e tu li reputi inutili?!Quoto su tutta la linea.
Pensare che per lavorare sia necessaria una cpu multicore è una esagerazione assoluta; piuttosto investiamo sullo storage, quello che si che rappresenta un vero collo di bottiglia...
L'utenza lavorativa, dal commerciale all'amministrativo, dal sistemista allo sviluppatore (ridursi a compilare sulla propria macchina significa non avere nemmeno uno straccio di architettura di sviluppo... in quel caso la società di turno avrebbe ben altri problemi, altro che le cpu dei pc dei dipendenti imho...) possono benissimo lavorare con cpu single core imho, del resto avere una cpu in idle per la quasi totalità del tempo è già un peccato, figuriamoci 2, 4 o più :rolleyes:

parlo da purista ed estimatore dei thinkpad: a prima vista questo portatile non può fregiarsi del prestigioso marchio thinkpad...tastiera con tasti ad isola, cornice display liscia(e forse pure lucida!), color choices! :muro:
http://farm3.static.flickr.com/2592/4115869996_63013754c5.jpg
no...non può essere un ThinkPad.
tralascio la sezione hw-prezzi...non ho approfondito in merito.

edit: "Die Betriebssystem-Auswahl schliesst u.a. Windows 7 Starter und Home Premium ein." (scelta tra starter e home premium) -> niente professional? no...non può essere un ThinkPad.Effettivamente anche a me questa cosa puzza.
Purtroppo Lenovo ha introdotto già da tempo dei notebook con marchio Thinkpad che non hanno nulla a che fare con i Thinkpad, tastiere non full size, touchpad onnipresente, profili sempre più ampi attorno al display e chassis non contenitivo; un pc che si fregia del marchio Thinkpad poi non può che essere nero, pensare ad un altro colore è pura follia imho :O
Tutto ciò senza considerare i dettagli più subdoli, io ad es sono appena passato da un glorioso Thinkpad R50 a un T500 e già il fatto che per montare ram aggiuntiva dovessi smontare parte dello chassis sotto la tastiera, mi ha fatto storcere il naso... :rolleyes:

killer978
23-11-2009, 15:10
Ben vengano questi mininotebook by AMD, finalmente un sistema + equilibrato dei soliti notebook con CPU superpompata Intel e chipset scrauso by Intel!! forse le CPU saranno un 20/30% + lente ma con gli ottimi chipset ATI il tutto sarà (come gia dicevo) + equilibrato e con la possibilità di farsi pure qualche partita al gioco preferito quando magari si viaggia o si è in vacanza ecc.. ecc...