IL_mante
20-11-2009, 19:39
ciao a tutti, credo di avere un problema all'impianto di riscaldamento della mia auto, una polo del 2001. me ne accorgo solo ora perché si comincia ad utilizzare il riscaldamento, magari è così da mesi :D
la situazione classica delle manette è temperatura al minimo, ventola alla velocità minima (da 0 a 4 è su 1) e getto rivolto verso il parabrezza. è così per la maggior parte del tempo, e per quasi tutti i mesi dell'anno.
se ho freddo, metto a metà la manetta della temperatura, e devio il getto d'aria verso tutte le bocchette. bene, 9 su 10, se faccio così, non ho più modo di tornare a temperatura minima, cioè, se rigiro la manetta su freddo (una volta riscaldata l'auto), mi butta fuori aria caldissima.
a quanto ho capito, si blocca il sensore di temperatura che regola l'impianto, che non percepisce la temperatura mite dell'abitacolo, e nonostante metta la manettina su temperatura fredda, continua a sparare aria caldissima.
provando a spegnere la ventola, l'aria calda entra comunque a causa della macchina in movimento, e ne entra talmente tanta che settimana scorsa ero in giro con i finestrini aperti, e sudavo :mc:
ho scritto che capita 9 volte su 10 perché proprio stasera, ad esempio, sono riuscito a controllare alla perfezione la situazione, e i comandi rispondevano correttamente.
l'anno scorso pensavo di avere un problema simile, in realtà funzionava tutto correttamente, solo ci metteva un po prima che arrivasse aria fredda, probabilmente perché i condotti erano caldi e prima dovevano raffreddarsi loro.
ora ho un dubbio: a che serve (se davvero c'è, dato che è una mia supposizione) questo sensore di temperatura? su una polo (??), del 2002(???), con climatizzatore manuale (aria condizionata)????? io pensavo che ci fosse una semplice resistenza, si scalda, l'aria ci passa attraverso, dissipa il calore che entra in auto. tutto gestito meccanicamente da questo manettino. invece non sembra funzionare così. il libretto dell'auto dice specificamente che il condizionatore funziona in modo semiautomatico, cioè regolando la manetta della temperatura (ci sono delle tacche ad indicare la temperatura), quando raggiunge la temperatura ideale, si regola da solo.
ma se il clima era spento?
la situazione classica delle manette è temperatura al minimo, ventola alla velocità minima (da 0 a 4 è su 1) e getto rivolto verso il parabrezza. è così per la maggior parte del tempo, e per quasi tutti i mesi dell'anno.
se ho freddo, metto a metà la manetta della temperatura, e devio il getto d'aria verso tutte le bocchette. bene, 9 su 10, se faccio così, non ho più modo di tornare a temperatura minima, cioè, se rigiro la manetta su freddo (una volta riscaldata l'auto), mi butta fuori aria caldissima.
a quanto ho capito, si blocca il sensore di temperatura che regola l'impianto, che non percepisce la temperatura mite dell'abitacolo, e nonostante metta la manettina su temperatura fredda, continua a sparare aria caldissima.
provando a spegnere la ventola, l'aria calda entra comunque a causa della macchina in movimento, e ne entra talmente tanta che settimana scorsa ero in giro con i finestrini aperti, e sudavo :mc:
ho scritto che capita 9 volte su 10 perché proprio stasera, ad esempio, sono riuscito a controllare alla perfezione la situazione, e i comandi rispondevano correttamente.
l'anno scorso pensavo di avere un problema simile, in realtà funzionava tutto correttamente, solo ci metteva un po prima che arrivasse aria fredda, probabilmente perché i condotti erano caldi e prima dovevano raffreddarsi loro.
ora ho un dubbio: a che serve (se davvero c'è, dato che è una mia supposizione) questo sensore di temperatura? su una polo (??), del 2002(???), con climatizzatore manuale (aria condizionata)????? io pensavo che ci fosse una semplice resistenza, si scalda, l'aria ci passa attraverso, dissipa il calore che entra in auto. tutto gestito meccanicamente da questo manettino. invece non sembra funzionare così. il libretto dell'auto dice specificamente che il condizionatore funziona in modo semiautomatico, cioè regolando la manetta della temperatura (ci sono delle tacche ad indicare la temperatura), quando raggiunge la temperatura ideale, si regola da solo.
ma se il clima era spento?