View Full Version : Velocita' HSDPA del cellulare e velocita' effettiva
CONTEMONTE
20-11-2009, 18:56
P.f. vorrei sapere se il limite della velocita' HSDPA del cellulare (3.6 o
7.2 o 10.2 Mbps, secondo il modello) e' correlato alla velocita' effettiva o
no. Mi spiego: se con un modello a 10.2 vado a 2.0 effettivi, succederebbe
lo stesso con un modello a 3.6 ? E viceversa, se la velocita' effettiva
fosse 4.0, con un modello a 3.6 verrebbe automaticamente abbassata al limite 3.6 del device?
Sostanzialmente, vorrei sapere se il limite del modello di cellulare puo'
condizionare o meno la velocita' in HSDPA, ovvero se il server gestisce
la banda in modo diverso, secondo il device (ammesso che ne possa conoscere la velocita' max.)
Grazie.
se in un modello c'è scritto che viaggia ad una certa velocità massima e la rete lo consente, senza problemi arrivi a quel livello.
purtroppo per le reti italiane, questa, è una chimera. In una cella c'è una certa quantità di banda a disposizione e questa viene suddivisa equamente per il numero di utenti connessi in quel momento, non c'è storia.
Se a te basta una velocità di 3,6 mbps, insomma una mini adsl, andrai a massimo quella velocità, sempre rete permettendo.
Io non ho risposto prima perché mi è preso il dubbio anche a me su questo dettaglio: se con un telefono che massimo arriva a 3.6 viaggio per esempio a 2 (per colpa della rete eccetera.) un mio amico lì accanto con un telefono 7.2 viaggia a 2 come me?
Oppure la velocità aumenta in percentuale con la banda massima teorica e quindi lui va un pò di più, tipo 4 o 5?
Insomma sono tutte reti indipendenti come GSM ed UMTS (ma non mi sembra proprio)?
Oppure una comprime i dati più dell'altra e nella stessa linea telefonica, nella stessa banda, riesce a far passare più dati? Oppure ancora potrebbe comprimere i dati su quella stessa frequenza radio ma tanto il collo di bottiglia non è nella banda del segnale nell'etere ma nel server internet a cui i dati arrivano via ADSL che è già saturo e quindi è da lui che inizia la lentezza della linea?
Qual'è allora il limite medio per i telefoni in Italia? Perché se si viaggia tutti massimo a 2 per colpa della congestione delle reti è inutile prendere telefoni da 7.2 ma bastano 3.6. No?
Mi sa che però c'è da fare anche un'altro discorso: più che si sale di velocità e più che si deve essere vicini al ripetitore per poterla apprezzare.. viceversa il segnale radio è degradato e si viaggia più lenti del gprs, quindi il telefono "scende" di connessione e passa ad esempio da 7.2 a 3.6 o alla normale UMTS. Giusto?
la risposta è che due persone con cellulari diversi, uno a 7,2 e l'altro a 3,6 andranno sempre alla velocità che deciderà l'operatore, indipendentemente dalla velocità nominale del cell, se la banda che c'è in una cella è quella, viene suddivisa equamente per quanti sono connessi in quel momento nella stessa.
non capisco tutta questa confusione, è così semplice!
se ad un tubo che passa un certo quantitativo di acqua, ci piazzi più rubinetti, il quantitativo di acqua che uscirà sarà il medesimo per tutti e sarà suddiviso, indipendentemente se il rubinetto è più grande o meno ;)
umts e gsm non sono reti ma protocolli di rete che fanno cose diverse. il protocollo umts prevede velocità maggiori rispetto al gsm.
in base alla mia esperienza siamo sulla media del 2mbps. questo deriva dal fatto che la banda passante è limitata e suddivisa o comunque limitata a monte dall'operatore.
CONTEMONTE
21-11-2009, 12:33
[QUOTE=c.m.g;29774153]la risposta è che due persone con cellulari diversi, uno a 7,2 e l'altro a 3,6 andranno sempre alla velocità che deciderà l'operatore, indipendentemente dalla velocità nominale del cell, se la banda che c'è in una cella è quella, viene suddivisa equamente per quanti sono connessi in quel momento nella stessa.
<e' la risposta che mi aspettavo...ma avevo vari dubbi in proposito, non conoscendo la tecnologia sottostante.>
non capisco tutta questa confusione, è così semplice!
<semplice x chi la conosce bene! - ovviamente, non x tutti, altri si porranno le
mie stesse domande.>
se ad un tubo che passa un certo quantitativo di acqua, ci piazzi più rubinetti, il quantitativo di acqua che uscirà sarà il medesimo per tutti e sarà suddiviso, indipendentemente se il rubinetto è più grande o meno ;)
<tutto chiaro! Grazie.>:D
umts e gsm non sono reti ma protocolli di rete che fanno cose diverse. il protocollo umts prevede velocità maggiori rispetto al gsm.
in base alla mia esperienza siamo sulla media del 2mbps. questo deriva dal fatto che la banda passante è limitata e suddivisa o comunque limitata a monte dall'operatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.