PDA

View Full Version : Hasselblad Multi-Shot System: ora anche a 50 megapixel


Redazione di Hardware Upg
20-11-2009, 17:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/hasselblad-multi-shot-system-ora-anche-a-50-megapixel_30837.html

Il sistema a scatto multiplo che espone ogni pixel alle diverse componenti colore RGB ora è disponibile anche in versione 50 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

ARARARARARARA
20-11-2009, 17:48
prodotto un po' di nicchia, ma il prezzo non è poi così alto, hasselblad vuole tornare in gioco con la qualità e con prezzi "competitivi"

GiulianoPhoto
20-11-2009, 18:05
Veramente interessante la tecnologia utilizzata multishot....

potrebbe essere adottata anche da altre case nel full frame, hassemblad ovviamente come leader del medio formato deve assolutamente essere all'avanguardia e queste features ne sono la dimostrazione.
chissà che HDR potrebbero venir fuori.......

leddlazarus
20-11-2009, 18:26
ma perchè nessuno usa il foveon?

quanto sarà preciso sto sistema? quanto dura?

boh!

ARARARARARARA
20-11-2009, 18:50
a proposito di medio formato, volendo spendere il meno possibile quanto costa un dorso digitale usato per hassellblad (tipo per una 500 cm) basterebbero anche 6-10 megapixel. (non è per me)

jagemal
20-11-2009, 19:10
a proposito di medio formato, volendo spendere il meno possibile quanto costa un dorso digitale usato per hassellblad (tipo per una 500 cm) basterebbero anche 6-10 megapixel. (non è per me)

a 6-10 Mpix puoi trovare solo qualcosa di abbastanza vecchio .. te la dovresti cavare nell'usato con meno di 2000 euro (forse anche molto meno)

la vera scomodità sta nel fatto che per trattare file di dimensioni così grandi, al posto delle classiche schede tipo compact flash, si usava connessioni in fibra ottica direttamente su hard disk ad alta velocità ... in pratica si gira costantemente con questa borsetta alla cinta .. a meno di non usarla in studio su cavalletto ... diciamo che non è la soluzione migliore per un matrimonialista



il trucco del Multi-Shot System comunque non è male .. ma è inutilizzabile per il target a cui queste macchine sono indirizzate .. anche in studio, su cavalletto, il soggetto comunque tende a muoversi

una cosa del genere è utilizzabile solo per foto paesaggistiche ... ma li perde completamente di senso il medio formato :mbe:

+Benito+
20-11-2009, 19:11
il foveon credo sia brevettato quindi nessuno lo usa per non dover pagare un extra e alla prova dei fatti non ho mai visto cose spettacolari.

muso
20-11-2009, 19:25
Che vuol dire ma è inutilizzabile per il target a cui queste macchine sono indirizzate .. anche in studio, su cavalletto, il soggetto

Il soggetto spesso è un mobile ,o un oggetto.
In questi casi cambia tutto e non sono pochi!

leddlazarus
20-11-2009, 19:39
il foveon credo sia brevettato quindi nessuno lo usa per non dover pagare un extra e alla prova dei fatti non ho mai visto cose spettacolari.

forse perchè essendo brevettato e un progetto chiuso non è stato oggetto di studio e miglioramento

Che vuol dire ma è inutilizzabile per il target a cui queste macchine sono indirizzate .. anche in studio, su cavalletto, il soggetto

Il soggetto spesso è un mobile ,o un oggetto.
In questi casi cambia tutto e non sono pochi!

non penso che i 4 scatti siano tanto distanti come tempo altrimenti non servirebbe a niente se non per paesaggi

muso
20-11-2009, 19:44
forse perchè essendo brevettato e un progetto chiuso non è stato oggetto di studio e miglioramento



non penso che i 4 scatti siano tanto distanti come tempo altrimenti non servirebbe a niente se non per paesaggi
??

ARARARARARARA
20-11-2009, 19:49
Che vuol dire ma è inutilizzabile per il target a cui queste macchine sono indirizzate .. anche in studio, su cavalletto, il soggetto

Il soggetto spesso è un mobile ,o un oggetto.
In questi casi cambia tutto e non sono pochi!

i 4 scatti probabilmente li farà in un tempo brevissimo, inoltre questo dorso può lavorare anche in scatto singolo, ed è comunque un signor dorso da 50 megapixel con una qualità comunque assurda!

melpycar
20-11-2009, 19:50
23.000 ci compro un audi o un mercedes usato :D

ARARARARARARA
20-11-2009, 19:51
23.000 ci compro un audi o un mercedes usato :D

OT: compra la mercedes che è meglio dell'audi e di brutto! fine OT!

muso
20-11-2009, 19:58
i 4 scatti probabilmente li farà in un tempo brevissimo, inoltre questo dorso può lavorare anche in scatto singolo, ed è comunque un signor dorso da 50 megapixel con una qualità comunque assurda!
Ma io dicevo lastessa cosa.
Io intedevo dire che la fotografia d'arredo la trovo piu indicata per questa macchina che l'uso matrimonialista.Il closeup pure..

un matrimonialista lo vedo con una 1ds...

muso
20-11-2009, 20:02
i 4 scatti probabilmente li farà in un tempo brevissimo, i

5,4 secondi non direi tempo brevissimo.Ricordo che la macchina puo effettuare 39 scatti al minuto.

mondopinguino
20-11-2009, 21:01
"5,4 secondi non direi tempo brevissimo.Ricordo che la macchina puo effettuare 39 scatti al minuto."

Appunto, non ho avuto il tempo di scriverlo... Queste non sono macchine da corsa, tipicamente non superano la velocità di un fotogramma al secondo!

ARARARARARARA
20-11-2009, 21:12
"5,4 secondi non direi tempo brevissimo.Ricordo che la macchina puo effettuare 39 scatti al minuto."

Appunto, non ho avuto il tempo di scriverlo... Queste non sono macchine da corsa, tipicamente non superano la velocità di un fotogramma al secondo!

bhè sapevo della loro ovvia lentezza di solito fanno 1 al massimo 1,2 - 1,5 fps, ma pensavo che i 4 scatti fossero fatti in molto meno tempo, in reltà basterebbe poi solo del buffer in gran quantità che va a contenere i dati grezzi i dopo i 4 scatti li unisce in unico raw e salva... probabilmente sarebbe costato di più farla più veloce, però è certamente una questione a livello di cpu / buffer e non di certo a livello di sensore

Bisont
20-11-2009, 21:46
Allora un pò di chiarezza.

Per effettuare il multiscatto vengono effettuate 4 scansioni del sensore. In pratica ci mette 4 volte uno scatto normale, quindi anche una eventuale fotocamera 4 fps diventa 1fps...già una medio formato non è veloce per sua stessa natura, del resto il primo ad essere lento è autofocus che deve spostare lenti molto più grandi e pesanti delle normali reflex, quindi ad un certo punto, cosa te ne fai di 8 fps se poi la risposta dell'autofocus è lenta?!

Bisogna anche capire il target generale del progetto, non serve per lo sport, serve per la massima qualità in ambiente controllato.

La modalità MS non serve ne per i paesaggi ne per il ritratto, serve per lo still-life, la rappresentazione di opere museali, cataloghi di prodotti molto grandi fatti con materiali di qualità (mobili, statue, etc...).

E' un sistema del tutto di nicchia, e decisamente meno costoso dei precedenti....

3000
20-11-2009, 23:56
Il diaframma delle ottiche hasselblad, è quanto di + pietoso esista oggi!

ARARARARARARA
21-11-2009, 04:46
Il diaframma delle ottiche hasselblad, è quanto di + pietoso esista oggi!

in che senso?

Cippermerlo HJS
21-11-2009, 05:18
una cosa del genere è utilizzabile solo per foto paesaggistiche ... ma li perde completamente di senso il medio formato :mbe:
perchè?

muso
21-11-2009, 13:00
Il diaframma delle ottiche hasselblad, è quanto di + pietoso esista oggi!
Sentiamo il xche?
Io le ho usate.

ARARARARARARA
21-11-2009, 16:22
Sentiamo il xche?
Io le ho usate.

vedo che piacciono anche a te queste palate di letame su un marchio senza alcuna giustificazione!

lucusta
21-11-2009, 16:25
mai capito perche' invece di utilizzare questi artefatti meccanici non utilizzano direttamente 3 sensori monocromatici. utilizzando una multilente di Billet o specchi dicroici sarebbe possibile avere cammini ottici distinti per ogni CCD o CMOS, che sarebbero, in questo caso, monocromatici, ed alla fine si sommano unicamente i tre distinti segnali per pixel, a scapito di algoritmi di demosaicing, che richiedono una capace potenza elaborativa.
un CCD da 10Mpxl non costa poi cosi' tanto, e metterne 3 risparmiando sull'elettronica ( che poi e' quella che produce maggiormente gli artefatti) e sull'array del mosaico.... mi sembra che i costi possano bilanciarsi, ormai.
poi non ho mai capito se il filtro bayer produce 1 pixel per ogni pixel coperto dal mosaico, o se per il doppio verde (che da' la luminanza) se ne conta 1 soltanto, ossia se la risoluzione di un 10Mpxl e' con 10 milioni di sensori o 13.3 milioni...

melpycar
21-11-2009, 18:52
ovvio W la mercedes-benz :)

Bisont
21-11-2009, 19:03
mai capito perche' invece di utilizzare questi artefatti meccanici non utilizzano direttamente 3 sensori monocromatici. utilizzando una multilente di Billet o specchi dicroici sarebbe possibile avere cammini ottici distinti per ogni CCD o CMOS, che sarebbero, in questo caso, monocromatici, ed alla fine si sommano unicamente i tre distinti segnali per pixel, a scapito di algoritmi di demosaicing, che richiedono una capace potenza elaborativa.
un CCD da 10Mpxl non costa poi cosi' tanto, e metterne 3 risparmiando sull'elettronica ( che poi e' quella che produce maggiormente gli artefatti) e sull'array del mosaico.... mi sembra che i costi possano bilanciarsi, ormai.
poi non ho mai capito se il filtro bayer produce 1 pixel per ogni pixel coperto dal mosaico, o se per il doppio verde (che da' la luminanza) se ne conta 1 soltanto, ossia se la risoluzione di un 10Mpxl e' con 10 milioni di sensori o 13.3 milioni...

I pixel credo siano di più, esempio Canon 5D:
CMOS a pieno formato (23,9 x 35,8 mm) 13,3 M (12,8 M effettivi) Filtro RGB a colori primari, filtro passa-basso fisso.
Gli effettivi sono meno, ma non so se la ragione sia quella.

I tre sensori divisi sono già stati sviluppati da Fuji mi pare, la cosa che mi balza subito all'occhio della tua proposta è che si interpongono un sacco di superfici, lenti, aria, che non possono che peggiorare l'arrivo dell'informazione al sensore. Oppure si dovrebbero avere 3 ottiche, e allora apparte il costo e l'ingombro, c'è qualche problemino di parallasse....

Per il discorso diaframma Hassy, non capisco davvero di cosa si stia parlando, che le ottiche Hasselblad siano fatte da Fuji si sa, che non sono più l'incredibile eccellenza che erano un tempo, si sa, ma che abbiamo un diaframma schifoso...?!!?

Donagh
22-11-2009, 18:26
Il diaframma delle ottiche hasselblad, è quanto di + pietoso esista oggi!

effettivamente uno sfocato pessimo

5 lamelle con chiusura non circolare questo nel ottiche vecchie (e migliori zeiss
quelle af fatte da fuji non so come sono bo!!!

Oldbiker
23-11-2009, 05:38
mai capito perche' invece di utilizzare questi artefatti meccanici non utilizzano direttamente 3 sensori monocromatici. utilizzando una multilente di Billet o specchi dicroici sarebbe possibile avere cammini ottici distinti per ogni CCD o CMOS, che sarebbero, in questo caso, monocromatici, ed alla fine si sommano unicamente i tre distinti segnali per pixel, a scapito di algoritmi di demosaicing, che richiedono una capace potenza elaborativa

Sulla carta è vero: è ciò che già fanno le telecamere 3ccd. La bontà teorica del metodo è anche un'altra, importante in termini di dettaglio dell'immagine: la diversa distanza di focalizzazione delle 3 componenti fondamentali RGB, con posizionamento dei 3 sensori a distanze micrometricamente diverse rispetto al centro di simmetria.
Ma qui stiamo parlando di una risoluzione di soli 1920x1080, circa 2mp, che permette agilmente di registrare 24 fps.
Stiamo parlando di energia luminosa che viene divisa per 3, con perdita di quasi 2 stop su ogni sensore: non per niente, quando si riprende video, le necessità di luce sono di molto maggiori rispetto alla fotografia.
Stiamo parlando di un leggero decadimento della definizione a causa dell'immagine fantasma creata dai sistemi di split.
Stiamo parlando di volumi che su una full o un medio formato assumerebbero valori molto importanti.
Stiamo parlando di un aumento delle elettroniche: 1 per ogni sensore + 1 di...assemblaggio e gestione.
E sto tralasciando i costi...

un CCD da 10Mpxl non costa poi cosi' tanto, e metterne 3 risparmiando sull'elettronica ( che poi e' quella che produce maggiormente gli artefatti) e sull'array del mosaico.... mi sembra che i costi possano bilanciarsi, ormai.
poi non ho mai capito se il filtro bayer produce 1 pixel per ogni pixel coperto dal mosaico, o se per il doppio verde (che da' la luminanza) se ne conta 1 soltanto, ossia se la risoluzione di un 10Mpxl e' con 10 milioni di sensori o 13.3 milioni...

Il dato della risoluzione è sempre geometrico, cioé rispondente al reale. La piccola differenza tra pixel illuminati e pixel totali dichiarati è dovuta al fatto che la quota non illuminata serve al firmware per ricavare l'immagine di buio, il rumore di lettura, amplificazione, ecc ecc, per ogni fotogramma ripreso.
Non è proprio vero che il doppio verde dà la luminanza, perché questa è sempre una media 'pesata' all'interno della matrice; altrimenti avremmo problemi con immagini non contenenti il verde.

Ciò che mi incuriosisce di questo interessante prodotto della Hasselblad è il motore passo-passo che gestisce movimenti di circa 6,5 micrometri nelle due direzioni: non mi intendo di tali motori. Qualcuno tra voi può dirmi di più?

nimble
23-11-2009, 11:16
a proposito di medio formato, volendo spendere il meno possibile quanto costa un dorso digitale usato per hassellblad (tipo per una 500 cm) basterebbero anche 6-10 megapixel. (non è per me)

Quello che dici non ha nessun senso. Se passi al medio formato è perché cerchi qualità. 6-10 Mp. ormai sono pochi su una 35mm, una 6x6 è circa 4,16 volte un 35, quindi 10 Mp. su 6x6 sono circo 2,3 su 35mm. Cosa te ne fai?
Una stima di Mp. di un fotogramma 35mm è 30 Mp., di una 6x6 è 125 Mp. Anche con il 50 Mp. presentato siamo ancora lontani, come lo è un 12 Mp. sul 35mm.
Allora anzi prendi un dorso Polaroid e usi quelle per avere un idea di quello che stai facendo...

il foveon credo sia brevettato quindi nessuno lo usa per non dover pagare un extra e alla prova dei fatti non ho mai visto cose spettacolari.

In realtà sono spettacolari, eccome, ma sono immagini molto piccole, perché un sensore da 9Mp sono in realtà 3 sensori da 3... E un sacco di elaborazione da gestire. Per avere il 24 Mp di un D3x ci vorrebbero 72 Mp.!!! Comunque la Sigma ha acquistato la Foveon l'anno scorso, vedremo che cosa butterà fuori!

il trucco del Multi-Shot System comunque non è male .. ma è inutilizzabile per il target a cui queste macchine sono indirizzate .. anche in studio, su cavalletto, il soggetto comunque tende a muoversi

una cosa del genere è utilizzabile solo per foto paesaggistiche ... ma li perde completamente di senso il medio formato :mbe:

Falso. Uno, si usa in studio non per soggetti mobili, ma pensa a still life di qualità, opere d'arte, ecc. Inoltre il paesaggio è, a livelli seri, fatto solo con medio e grande formato. Quindi su paesaggio sarebbe fantastico questo sistema. Forse comunque poco scelto se pensi che con 900 euro prendo una 9x12 a lastre... e con il soffietto faccio cose che con una reflex mi posso solo sognare. E anche i tempi sono insignificanti, se pensi che con un banco ottico di solito si espone per almeno 8 secondi...

mai capito perche' invece di utilizzare questi artefatti meccanici non utilizzano direttamente 3 sensori monocromatici. utilizzando una multilente di Billet o specchi dicroici sarebbe possibile avere cammini ottici distinti per ogni CCD o CMOS, che sarebbero, in questo caso, monocromatici, ed alla fine si sommano unicamente i tre distinti segnali per pixel, a scapito di algoritmi di demosaicing, che richiedono una capace potenza elaborativa.
un CCD da 10Mpxl non costa poi cosi' tanto, e metterne 3 risparmiando sull'elettronica ( che poi e' quella che produce maggiormente gli artefatti) e sull'array del mosaico.... mi sembra che i costi possano bilanciarsi, ormai.
poi non ho mai capito se il filtro bayer produce 1 pixel per ogni pixel coperto dal mosaico, o se per il doppio verde (che da' la luminanza) se ne conta 1 soltanto, ossia se la risoluzione di un 10Mpxl e' con 10 milioni di sensori o 13.3 milioni...

Per questo c'è il Foveon X3.


Ciò che mi incuriosisce di questo interessante prodotto della Hasselblad è il motore passo-passo che gestisce movimenti di circa 6,5 micrometri nelle due direzioni: non mi intendo di tali motori. Qualcuno tra voi può dirmi di più?

Non sono step, ma piezo. In pratica una specie di movimento elettromagnetico cono solo due posizioni. Mi lascia un pò perplesso la precisione di questo movimento, ma se la H. l'ha messo fuori...

TellaspallaBob
23-11-2009, 11:50
In realtà sono spettacolari, eccome, ma sono immagini molto piccole, perché un sensore da 9Mp sono in realtà 3 sensori da 3... E un sacco di elaborazione da gestire. Per avere il 24 Mp di un D3x ci vorrebbero 72 Mp.!!! Comunque la Sigma ha acquistato la Foveon l'anno scorso, vedremo che cosa butterà fuori!


Cavolo non la sapevo questa cosa, incuriosito mi sono documentato.
Sapevo che essendo come costruzione (concetto) come una pellicola, quindi 3 strati di fotodiodi sovrapposti, producessero immagini pari ai pixel dichiarati.
Invece no MPix/3........

A parte questo ci sono notevoli punti a vantaggio di questo sensore, da prove fatte da molte riviste, sembra non piacere il contenimento del rumore agli alti iso.
Io dalle immagino che ho visto sinceramente non me ne lamenterei, offre una grana si poco nitida, ma molto simile a quella prodotta dalle vecchie pellicole.
magari facessero una collaborazione con Nikon e/o Canon per portarlo avanti!!

Oldbiker
23-11-2009, 12:31
Per questo c'è il Foveon X3

Seguo l'evoluzione del Foveon dai suoi albori, risalenti a circa 8 o più anni fa, perché giudico l'idea progettuale geniale; in più, imita l'organizzazione della nostra retina. Molto contento quando la Sigma ne ottenne l'esclusiva e ancora di più ora che mi dici che è avvenuta l'acquisizione a tutti gli effetti della piccola ditta californiana.
Però, esiste sempre un però, nel tempo il mio interesse per il foveon si è raffreddato: quando nacque era un tentativo di ovviare alle numerose pecche del ccd e all'interpolazione della matrice di Bayer. Erano tempi in cui i ccd erano quasi ciechi nel blu. Il Cmos era qualcosa di veramente "brutto" con tutto il rumore che produceva, a livelli intollerabili. Per questo non finirò mai di ringraziare la Canon, unica tra i colossi a credere nel Cmos e a portarlo ai livelli di sviluppo che conosciamo. Il rumore, purtroppo, è una caratteristica intrinseca del Foveon, da cui non credo ci si possa liberare: è talmente poca la luce che raggiunge il terzo ccd che per questo si è obbligati a raggiungere valori di amplificazione deleteri. La strada può essere, secondo il mio modestissimo parere, la strada della moltiplicazione dei pixel e il loro utilizzo in binning, per migliorare il rapporto S/N.


Non sono step, ma piezo. In pratica una specie di movimento elettromagnetico cono solo due posizioni. Mi lascia un pò perplesso la precisione di questo movimento, ma se la H. l'ha messo fuori...

Grazie dell'informazione. Mi fido a tutto campo dell'H, ma sono proprio curioso di sapere come diavolo facciano a raggiungere una precisione simile tenuto conto dell'inevitabile isteresi di ogni congegno di trascinamento. Secondo me le 4 immagini sono anche sottoposte ad un processo di autoallineamento, procedimento ben noto ad ogni cultore di fotografia astronomica, che raggiunge livelli di precisione incredibili.

jagemal
23-11-2009, 16:34
una cosa del genere è utilizzabile solo per foto paesaggistiche ... ma li perde completamente di senso il medio formato perchè?

quello che intendevo è che non sono molti i paesaggisti puro .. la maggior parte di loro sono comunque dei reportagisti, dove 35mm e APS garantiscono comunque una facile trasportabilità

insomma, la vedo difficile fare tracking portandosi una H3D + un paio di ottiche :D


in realtà dimenticavo un particolare, in effetti .. :rolleyes:

Falso. Uno, si usa in studio non per soggetti mobili, ma pensa a still life di qualità, opere d'arte, ecc. Inoltre il paesaggio è, a livelli seri, fatto solo con medio e grande formato. Quindi su paesaggio sarebbe fantastico questo sistema. Forse comunque poco scelto se pensi che con 900 euro prendo una 9x12 a lastre... e con il soffietto faccio cose che con una reflex mi posso solo sognare. E anche i tempi sono insignificanti, se pensi che con un banco ottico di solito si espone per almeno 8 secondi...

avevo completamente dimenticato lo still life, ma forse per un motivo .. a quel punto credo sia migliore l'idea di usare un banco ottico, che ti permette controlli di prospettiva e pdc anche superiori alle hassie

cmq, credo che oramai siano davvero molto pochi quelli che fanno paesaggistica con grande formato .. non tanto perchè alla fine per usare il digitale devi comunque usare un dorso da medio formato (e comunque è gente che non si spaventa a mettere mano alle procedure chimiche), ma perchè come ho già scritto poco più su, semplicemente il paesaggista puro non esiste praticamente più, e allora tanto vale usare 35mm, aps .....
... u4/3 se qualcuno si decide a fare qualcosa di più di un giocattolino plasticoso .. :asd: :asd:

Quello che dici non ha nessun senso. Se passi al medio formato è perché cerchi qualità. 6-10 Mp. ormai sono pochi su una 35mm

beh ... imho ti permette comunque di sfruttare le doti del medio formato, PDC e in primis
se poi uno lo fa solo per hobby, può essere una buona opzione .. per un professionista sarebbe assolutamente impensabile ovviamente


poi non ho mai capito se il filtro bayer produce 1 pixel per ogni pixel coperto dal mosaico, o se per il doppio verde (che da' la luminanza) se ne conta 1 soltanto, ossia se la risoluzione di un 10Mpxl e' con 10 milioni di sensori o 13.3 milioni...

la prima che hai detto, ogni pixel verde conta per 1, per cui hai proprio una sovrastima dei dati in quello spettro di frequenza (o meglio, una accuratezza superiore agli altri due)

se non erro si fa proprio perchè è la frequenza che l'occhio percepisce meglio .. ma devo andarmela a studiare, perchè rischio di dire una cappellata

Bisont
26-11-2009, 00:13
io ho una sigma sd14, ha il sensore foevox e devo dire che le immagini hanno una tridimensionalità spinta e dei colori molto belli, naturali, saturi ma reali, è inusabile sopra i 400 ISO ed è molto lenta, però è un piacere vedere i file stampati! Son scelte, c'è a chi piace la 1D e chi vuole qualcosa di particolare!