magoga
20-11-2009, 10:31
Da 11 anni a questa parte mi sono abituato a scattare da computer (still life e simili) anche perchè un accidente mi ha messo su una sedia a rotelle e in certe condizioni mi sarebbe impossibile inquadrare /regolare/scattare, trovandomi io ad un'altezza fissa...
Però ho sempre usato reflex.
Ora sto pensando di avviare un progettino per la realizzazione di foto dall'alto, usando un megacavalletto telescopico con orientamento della testa telecomandato, sia in orizzontale che in verticale. Il controllo della fotocamera avviene tramite collegamento USB.
Occorre quindi una macchina che permetta di manovrare tutte le impostazioni, zoom compreso, da remoto. Di reflex quindi non si parla, a meno di ipotizzare soluzioni fuori standard, economicamente inarrivabili e che peraltro non conosco.
Una compatta è la soluzione, ma non ne ho mai usate e chiedo il vostro parere. :help:
Queste le caratteristiche indispensabili:
1. telecomandabilità totale da pc e ovviamente live-view sullo schermo;
2. una qualità decente delle immagini, fermo restando che in parte si può rimediare in postproduzione.
Se poi ha anche un discreto zoom e una risoluzione elevata meglio ancora.
Nel non sapermi orientare con sicurezza mi sono fermato a dare un'occhiata al mondo Canon, individuando tre modelli: la G10, la G11 e la SX10 IS, molto simili le prime due all'apparenza, ma con uno scarto rilevante in termini di risoluzione (14 Mpx contro 10) e in termini di densità dei pixel (34 Mpx per cm quadrato, contro i 23 della G11); la SX10 torna a 10 Mpx ma con uno zoom molto più esteso. Una via di mezzo sembra essere la SX20 IS, con 12 Mpx di risoluzione e lo stesso zoommone della SX10, ma con una densità sul sensore di ben 43 Mpx per cm quadrato...
Chi sa consigliarmi e darmi qualche dritta per prendere questa decisione?
Grazie in anticipo :)
Pierluigi
Però ho sempre usato reflex.
Ora sto pensando di avviare un progettino per la realizzazione di foto dall'alto, usando un megacavalletto telescopico con orientamento della testa telecomandato, sia in orizzontale che in verticale. Il controllo della fotocamera avviene tramite collegamento USB.
Occorre quindi una macchina che permetta di manovrare tutte le impostazioni, zoom compreso, da remoto. Di reflex quindi non si parla, a meno di ipotizzare soluzioni fuori standard, economicamente inarrivabili e che peraltro non conosco.
Una compatta è la soluzione, ma non ne ho mai usate e chiedo il vostro parere. :help:
Queste le caratteristiche indispensabili:
1. telecomandabilità totale da pc e ovviamente live-view sullo schermo;
2. una qualità decente delle immagini, fermo restando che in parte si può rimediare in postproduzione.
Se poi ha anche un discreto zoom e una risoluzione elevata meglio ancora.
Nel non sapermi orientare con sicurezza mi sono fermato a dare un'occhiata al mondo Canon, individuando tre modelli: la G10, la G11 e la SX10 IS, molto simili le prime due all'apparenza, ma con uno scarto rilevante in termini di risoluzione (14 Mpx contro 10) e in termini di densità dei pixel (34 Mpx per cm quadrato, contro i 23 della G11); la SX10 torna a 10 Mpx ma con uno zoom molto più esteso. Una via di mezzo sembra essere la SX20 IS, con 12 Mpx di risoluzione e lo stesso zoommone della SX10, ma con una densità sul sensore di ben 43 Mpx per cm quadrato...
Chi sa consigliarmi e darmi qualche dritta per prendere questa decisione?
Grazie in anticipo :)
Pierluigi