PDA

View Full Version : Kingston DataTraveler Locker+, USB flash drive impermeabile e con cifratura AES 256bit


Redazione di Hardware Upg
20-11-2009, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-datatraveler-locker+-usb-flash-drive-impermeabile-e-con-cifratura-aes-256bit_30816.html

Realizzata da Kingston una nuova famiglia di USB flash drive, contraddistinta dall'impermeabilità e dal sistema di cifratura hardware AES 256bit, pensata per ambiti aziendali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Human_Sorrow
20-11-2009, 09:00
Figo, dopo 10 tentativi, formatta tutto °_° !!!

demon77
20-11-2009, 09:04
ottimo prodotto!

Mirkio90
20-11-2009, 09:07
senza dubbio un prodotto particolare...

Persio
20-11-2009, 09:25
ehm..... formattazione? xD

SuperSandro
20-11-2009, 09:30
Figo, dopo 10 tentativi, formatta tutto °_° !!!

Non era più semplice una martellata sull'alluce? :D

ezio
20-11-2009, 09:36
Prodotto interessante, il prezzo è altino ma ci può stare se si usa la chiavetta in ambienti in cui la sicurezza è un fattore critico.

LeaderGL2
20-11-2009, 09:38
beh perchè AES a 256bit non è proprio il massimo della sicurezza...

avrebbero potuto utilizzare crittografia ECC a 160bit e sarebbero stati mooolto più tranquilli (equivale ad una RSA a 1024bit circa) ed era anche decisamente più "leggera" da gestire...

Persio
20-11-2009, 09:43
Prodotto interessante, il prezzo è altino ma ci può stare se si usa la chiavetta in ambienti in cui la sicurezza è un fattore critico.

si ma c'è modo poi di recuperare i dati dopo la formattazione o il primo babbeo che passa e mette 10 volte la pass errata ti fa formattare il contenuto e addio dati?

efrite15
20-11-2009, 09:50
si ma c'è modo poi di recuperare i dati dopo la formattazione o il primo babbeo che passa e mette 10 volte la pass errata ti fa formattare il contenuto e addio dati?

Io SPEREREI che se un "babbeo" passa e ti mette ben 10 volte la password i dati siano IRRECUPERABILI (sarebbe meglio un sistema si autodistruzione della chiavetta, ma è una tecnologia brevettata da Tom Cruise in MI XD !) ...
Poi scusa, babbeo lui o tu a lasciare in giro una chiavetta che è, CHIARAMENTE, da utilizzare per contenere dati sensibili??
Per metterci su la musica puoi usare una chiavetta normalissima... io non capisco la gente che si preoccupa di recuperare i dati su certi dispositivi ... se si potessero recuperare io me ne preoccuperei seriamente!!!

efrite15
20-11-2009, 09:51
*scusate la grammatica non proprio eccelsa :P ...*

Kimera O.C.
20-11-2009, 10:32
*scusate la grammatica non proprio eccelsa :P ...*

QUOTO ... anche la grammatica :D

efrite15
20-11-2009, 11:34
e bè, a far due cose insieme purtroppo :D ...

II ARROWS
20-11-2009, 13:03
Quindi se io voglio danneggiarti, basta fregarti la chiavetta, inserirla e inserire 10 volte lettere a caso e ti cancello tutto...

!fazz
20-11-2009, 13:35
beh perchè AES a 256bit non è proprio il massimo della sicurezza...

avrebbero potuto utilizzare crittografia ECC a 160bit e sarebbero stati mooolto più tranquilli (equivale ad una RSA a 1024bit circa) ed era anche decisamente più "leggera" da gestire...
guarda che è molto meglio una cifratura simmetrica rispetto ad una asimmetrica e non mi sembra che aes 256 bit sia stato violato

AceGranger
20-11-2009, 14:28
Quindi se io voglio danneggiarti, basta fregarti la chiavetta, inserirla e inserire 10 volte lettere a caso e ti cancello tutto...

:rotfl:

gia che hai passato 5 minuti di paura per fottergli la chiavetta puoi anche buttarla via è

è un prodotto dedicato alle aziende e a dati importanti, che ovviamente sono di bekup e che non devono assolutamente andare in mani sbagliate, quindi meglio perderli ( tanto essendo di bekup li riscrivi quando vuoi ).

non è certo un prodotto per la compagnia di bimbiminkia spiritosoni che giocano a farsi gli scherzoni a cancellarsi i dati.

filippo1980
20-11-2009, 14:40
Se avessi certe necessità questa chiavetta mi farebbe molto comodo... visto che al momento non ho tali necessità buono a sapersi ma per me rimarrà lì dov'è :)
Comunque 200$ per una chiavetta da 32 GB non mi sembrano troppi...

MiKeLezZ
20-11-2009, 15:16
periferica eccezionale

il format al 10° tentativo è giustissimo

AES a 256bit non vedo che ci sia da lamentarsi

infine $36 per 4GB è anche onesto

l'unico dubbio è sulla implementazione, non sarà mica abbiano fatto una partizione nascosta con truecrypt? mi assicurano compatibilità con tutti OS? non ci sono backdoor?

II ARROWS
20-11-2009, 15:48
No, AceGranger.

Devi andare da un cliente, sulla chiavetta hai delle cose importanti.
Te la frego, formatto e la rimetto dove l'ho trovata. Tu vai tranquillo e ti ritrovi senza dati.

GByTe87
20-11-2009, 16:17
No, AceGranger.

Devi andare da un cliente, sulla chiavetta hai delle cose importanti.
Te la frego, formatto e la rimetto dove l'ho trovata. Tu vai tranquillo e ti ritrovi senza dati.

Si, ma questo è un problema di qualsiasi chiavetta, hard disk o simili presenti nel mondo dell'informatica :D

Invece, a volte, è preferibile non avere momentaneamente accesso ai dati [si presume che quelli sulla chiavetta siano una copia] che renderli potenzialmente accessibili a chiunque, come potrebbe succedere lasciando in giro una chiavetta normale.

AceGranger
20-11-2009, 16:45
Te la frego, formatto e la rimetto dove l'ho trovata.


si ma per quale motivo ??? uno che ti frega la chiavetta è perchè vuole rubarti i dati... non farti lo scherzone dell'anno...

frankie
20-11-2009, 23:06
Io mi son sempre chiesto: ma sta sicurezza dei dati serve proprio?
Se io adesso trovo per strada una pendrive con il codice sorgente di Chrome OS, la prima cosa che faccio è formattare il pendrive e riutilizzarlo. Anche se fosse Windows8.
Anzi ora che ci penso, una volta mi diedero una pendrive trovata per strada, per curiosità guardai i documenti, erano ordini e documenti commerciali relativi ad un azienda di abbigliamento... Format.

Discorso diverso per il furto, ma è un caso diverso.

sinadex
21-11-2009, 00:03
potevi restituirla a sto punto...

MiKeLezZ
21-11-2009, 00:06
potevi restituirla a sto punto...eh ma "glie l'hanno data"...... o, mi sembra, "è caduta dal cielo sulle mie mani" ....
:D :D

DKDIB
21-11-2009, 01:05
La nostra policy aziendale raccomanda un prodotto simile (15 tentativi), pero' di un'altra marca e dal costo inferiore: 58 $ (piu' tasse e trasporto) per 8 GB.

ArteTetra
21-11-2009, 12:18
:rotfl:

gia che hai passato 5 minuti di paura per fottergli la chiavetta puoi anche buttarla via è

è un prodotto dedicato alle aziende e a dati importanti, che ovviamente sono di bekup e che non devono assolutamente andare in mani sbagliate, quindi meglio perderli ( tanto essendo di bekup li riscrivi quando vuoi ).

non è certo un prodotto per la compagnia di bimbiminkia spiritosoni che giocano a farsi gli scherzoni a cancellarsi i dati.

Salute.

jepessen
21-11-2009, 12:38
Ottima idea... Mi piacerebbe avere Truecrypt con l'opzione dei 10 inserimenti massimi... Anche se per adesso mi va più che bene...

Corvax
21-11-2009, 17:26
Per me sono sulla buona strada e condivido la formattazione dopo 10 tentativi.

Il problema che mi pongo è: dopo 10 tentativi in che modo la formatta? cioè ci vorrà un tempo no? posso sempre togliere la chiavetta e quindi disalimentarla oppure ha un metodo di formattazione "evoluto" :D

Qualcuno mi sa spiegare? Grazie :)

Poi c'è da aggiungere che un modo per forzarla si troverà...quindi me la porto a casa e aspetto tempi migliori :P

Ciao

SuperSandro
21-11-2009, 17:28
Ottima idea... Mi piacerebbe avere Truecrypt con l'opzione dei 10 inserimenti massimi...
Sarebbe ancora più bello se - oltre alla possibilità di fare solo 10 tentativi - alla fine si bloccasse del tutto rendendo impossibile formattazione e successivo uso. Solo il proprietario, al quale verrebbe fornito un codice tipo PUK (delle SIM dei telefonini, per intenderci), potrebbe riutilizzare il dispositivo.
... Se io adesso trovo per strada una pendrive ... prima cosa che faccio è formattare il pendrive ... una volta mi diedero una pendrive trovata per strada...
Appunto: proprio per evitare casi come questi... :D

SuperSandro
21-11-2009, 17:54
Il problema che mi pongo è: dopo 10 tentativi in che modo la formatta? cioè ci vorrà un tempo no?

Giusta osservazione: è probabile che si limiti a distruggere la FAT (o come si chiama); un eventuale recupero dei dati è comunque impossibile perché criptati.

Al limite, basta disseminare (con un minimo di energia elettrica che si può immagazzinare in un condensatore, proprio per questi eventi) casualmente un centinaio di byte sovrascrivendoli sul file criptato.

A questo punto, ti voglio a recuperare i dati! ;)

MiKeLezZ
21-11-2009, 18:07
Giusta osservazione: è probabile che si limiti a distruggere la FAT (o come si chiama); un eventuale recupero dei dati è comunque impossibile perché criptati.

Al limite, basta disseminare (con un minimo di energia elettrica che si può immagazzinare in un condensatore, proprio per questi eventi) casualmente un centinaio di byte sovrascrivendoli sul file criptato.

A questo punto, ti voglio a recuperare i dati! ;)SE il contenuto della chiavetta è criptato, basta che la chiavetta cancelli la chiave necessaria per decriptare il contenuto (sono pochi byte e e quindi sarà una cosa istantanea) affinchè nulla sia più recuperabile; in pratica il contenuto del disco equivale a quello dopo una formattazione random

A parer mio ci sono un po' troppi SE

Comunque SE ( :D ) si trova sarei disposto a fare da cavia :)

Interessato anche a sapere cosa usa DKDIB e se può rivelarsi buona alternativa

DKDIB
23-11-2009, 11:24
Proprio questa mattina mi e' arrivato l'ennesimo reminder sulla policy che prescrive l'utilizzo di pendrive "sicuri" per la gestione dei dati dei clienti e per quelli interni.
Mi son quindi fatto un giro sullo shop indicato (non e' pubblico) per saperne di piu'.


La versione da 8 GB costa 58 $ (+ shipping cost: le tasse invece pare che non siano dovute) e l'unico riferimento alla marca (in realta' potrebbe anche essere il modello) e' la dicitura "IronKey".
Dalla foto appare come un parallelepipedo di alluminio graffiato, senza alcuna scritta salvo la dicitura "IRONKEY" nella parte bassa, sormontata da un logo (un cerchio con una linea orizzonatale inscritta che non ne tocca il perimetro).
La versione da 4 GB costa invece 38 $ (+ shipping cost).

Le caratteristiche dichiarate sono le stesse della Kingston dell'articolo, salvo il numero di tentativi pari 15.


Son quasi tentato di prendere quella da 8 GB, visto che potrei approfittarne per farmi arrivare anche un po' di cartoline del marketing (pagherei solo l'eventuale maggiorazione sulla spedizione).
La cosa piu' importante e' comunque che posso pagarla di tasca mia, senza quindi doverla caricare sul progetto.

L'unica cosa che mi frena e' che non posso conoscere il totale della spedizione prima d'inserire i dati della carta di credito.
La dogana invece non dovrebbe essere un problema, vista la ristrettezza dell'importo (anche se non penso che nella sede USA siano cosi' smaliziati da checkare "gift", dichiarando il falso).


Edit A
IronKey e' proprio la marca, mentre il modello e' la scritta "Basic" alla quale non avevo dato alcuna importanza. :p
In pratica il modello che ci raccomandano e' quello base, adeguato per le richieste dei nostri clienti (PA -ma non in Italia-, banche/assicurazioni, telecomunicazioni, ...).

https://www.ironkey.com/files/datasheets/ironkey-basic-s200.pdf


Edit B
Il prezzo al pubblico delle IronKey e' molto piu' alto rispetto alle Kingston.
La versione Basic, anche quella piu' "lenta" (ma comunque SLC) costa infatti 129 $ contro i 50 $ delle Kingston.

Tramite la mia azienda, invece, anche supponendo che si tratti della versione economica, avrei uno sconto del 55% (129 $ vs 58 $).

L'unico vantaggio dell'acquisto tramite sito e' che si possono scegliere anche le versioni piu' performanti, quelle piu' capienti (fino a 16 GB) e la Personal (che costa quanto la Basic, anche se la cosa mi sembra un po' strana...).