View Full Version : Google Chrome OS: tutto il sistema nel browser web
Redazione di Hardware Upg
20-11-2009, 09:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2328/google-chrome-os-tutto-il-sistema-nel-browser-web_index.html
Google svela alcuni dettagli del progetto opensource Chrome OS: veloce, semplice e sicuro con un approccio estremo al mondo cloud. Per Google tutto ruota attorno al browser web. L'appuntamento per il rilascio è fissato tra un anno
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Come idea è buona, più concorrenza c'è e meglio è per gli utenti. Però il marchio google ormai non mi da più una sicurezza di trasparenza e soprattutto riservatezza.
Ottimo. Il vero problema sarà abituare le persone "normali" a lavorare con dati e applicazioni in remoto e non nel proprio PC. In ufficio piano piano sto facendo proseliti al trasferimento della posta da locale a Gmail, proprio per evitare che molti sbadati perdano anni di scabi mail per un virus o un HD difettoso.
ripper71
20-11-2009, 09:21
in pratica se non ho connettività, non faccio nulla ????
esiste la possibilità di installare programmi in locale ?
Interessante, anche se ho letto questo:
You'll have to buy a Chrome OS device: You might be able to hack this thing onto your current machine, but you won't just be able to install it to replace Windows, or opt for it on your next laptop, for example. You'll have to buy hardware that Google approved, either component by component, or in a whole package. They're already working on reference designs.
Come mai dovrebbero fare una cosa del genere?
Bluknigth
20-11-2009, 09:25
A me sembra l'ideale per i Netbook.
Anzi è proprio il sitema oprativo che mancava. Spero diano grande supporto a queste piattaforme.
Un EEEpc con Windows è a livello di performance mmolto deludente.
Questo OS potrebbe fornire le applicazioni che effettivamente servono, senza il pseo di un OS come Windows.
Bella anche l'idea del restore da internet. Se oltre a poter slavare le configurazioni sull'account google ti danno lapossibilità di salvarle su una flash, sarebbe l'uovo di colombo.
Drakogian
20-11-2009, 09:26
Interessante, anche se ho letto questo:
Come mai dovrebbero fare una cosa del genere?
Perchè è la logica di Apple... ti vendo il S.O. a poco o niente ma usi il mio hardware... è su questo che ci guadagno.
In pratica come Apple, almeno sulla carta.
Bluknigth
20-11-2009, 09:29
@Malek86
Perchè non hanno intenzione di ricevere migliardi di chimate perchè il notebook in questione non ha HW compatibile.
A mio parere è una scelta saggia:
Hanno HW certificato, se usi altro sono capperi tuoi.
Più o meno quello che succede nel mondo enterprice. Dove ti dicono gli altri qule versione di sitema operativo, java e IE devi usare per essere certificato...
io non penso che google voglia darsi all'hardware. Vuole indirizzare il suo os alle aziende in modo che i pc con google os siano considerati dei terminali per applicazioni cloud. In questo caso le aziende vogliono che tutta la catena hw sw sia certificata. Viene anche detto nel pezzo quotato, puoi farlo partire anche su un pc normale ma non avrai la certificazione.
DanieleG
20-11-2009, 09:33
A me pare un'invereconda boiata...
gianluca.f
20-11-2009, 09:36
wow... questo si che è cambiare qualcosa. mi piace quest'approccio
Ci sono due motivi per la necessità di usare hardware google.
1) non vogliono tenerlo in beta per 15 anni, e concentrarsi su hardware "certificato" gli permette di rilasciarlo con la garanzia che il prodotto funzioni.
2) ChromeOS bypassa gran parte della trafila BIOS/Inizializzazioni iniziale in modo da avviarsi in meno tempo. Per esempio all'avvio non ricerca nuovo hardware installato, perchè sa già che hardware è presente sulla macchina.
A tutti gli effetti ChromeOS è un terminale per servizi cloud e webapps, non un OS multipurpose ma uno estremamente specializzato per un certo tipo di utenza.
La domanda che dovete farvi non è "cosa faccio se non ho internet?" ma "Mi interessa fare qualcosa che non sia su internet?". Se la risposta è si, ChromeOS non è per voi (sarà il 99.9% su questo sito). Se la risposta è no allora potete dargli una chance, tanto se internet è down lo è tanto su ChromeOS che su Windows.
Lupin_87
20-11-2009, 09:40
Guardando la "torre" delle attività di base dell'os mi viene da pensare che sarà fatto dell'hardware specifico e non compatibile con altri sistemi.
Se la scheda madre non mi fa il post e l'inizializzazione che il SO s'aspetta con ottime probabilità non sarà in grado di avviarsi correttamente.
Ultimamente google con la scusa del gratuito sta facendo delle mosse che non gradisco per niente.
2012comin
20-11-2009, 09:42
Ottimo. Il vero problema sarà abituare le persone "normali" a lavorare con dati e applicazioni in remoto e non nel proprio PC. In ufficio piano piano sto facendo proseliti al trasferimento della posta da locale a Gmail, proprio per evitare che molti sbadati perdano anni di scabi mail per un virus o un HD difettoso.
Imho questo progetto può andare bene per un uso ricreativo. Per chi prevalentemente frequenta ambienti come you tube o facebook.
Sempre imho le persone "sbadate" non dovrebbero lavorare su dati importanti (o almeno essere preparati meglio). Sarò all'antica (anche se sono ancora piuttosto giovane) ma avere un pc che dipende da internet per qualsiasi cosa non riesco ad accettarla come una cosa "sicura".
La domanda che dovete farvi non è "cosa faccio se non ho internet?" ma "Mi interessa fare qualcosa che non sia su internet?". Se la risposta è si, ChromeOS non è per voi (sarà il 99.9% su questo sito). Se la risposta è no allora potete dargli una chance, tanto se internet è down lo è tanto su ChromeOS che su Windows.
Sarei anche interessato, se il mio internet non fosse un po' uno schifo. Con 1,5Mbps reali (20Mbps fittizi), mi preoccupa che ogni azione che faccio richiederà un casino di tempo.
Fra l'altro, bisognerà vedere il supporto da parte degli altri.
Automator
20-11-2009, 09:44
segnalo che è già disponibile tra le appliance vmware ;)
ripper71
20-11-2009, 09:44
quoto 2012comin
Lo trovo limitante dipendere dalla connessione. Ok x chi cazzeggia ma x chi ci lavora la vedo dura... Per me è inaccettabile dover finire un lavoro e non poterlo fare perché dall'altra parte del telefono qualcuno mi dice che ci sono dei problemi tecnici alla linea.
E' altrettanto inaccettabile non poter installare il sw che voglio io.
!@ndre@!
20-11-2009, 09:55
Sarei anche interessato, se il mio internet non fosse un po' uno schifo. Con 1,5Mbps reali (20Mbps fittizi), mi preoccupa che ogni azione che faccio richiederà un casino di tempo.
Fra l'altro, bisognerà vedere il supporto da parte degli altri.
..quoto il tuo messaggio per ricollegarmi ad una notizia di ieri, mi pare, che dava le percentuali di copertura europee della linea ADSL.
..sinceramente io lo vedo un bel problema per questo OS: cioè se già praticamente è inaccessibile per la maggioranza della popolazione per insormontabili limiti di banda come pensano di riuscire a diffondersi??
..secondo me è ancora troppo presto per un SO basato interamente sul cloud...
vegetassj2
20-11-2009, 09:57
Lo trovo limitante dipendere dalla connessione. Ok x chi cazzeggia ma x chi ci lavora la vedo dura... Per me è inaccettabile dover finire un lavoro e non poterlo fare perché dall'altra parte del telefono qualcuno mi dice che ci sono dei problemi tecnici alla linea.
E' altrettanto inaccettabile non poter installare il sw che voglio io.
..quoto il tuo messaggio per ricollegarmi ad una notizia di ieri, mi pare, che dava le percentuali di copertura europee della linea ADSL.
..sinceramente io lo vedo un bel problema per questo OS: cioè se già praticamente è inaccessibile per la maggioranza della popolazione per insormontabili limiti di banda come pensano di riuscire a diffondersi??
..secondo me è ancora troppo presto per un SO basato interamente sul cloud...
ma li leggete gli articoli???:muro:
Per le situazioni in cui la connettività non è momentaneamente disponibile Google Chrome OS è in grado di lavorare anche offline, effettuando poi la sincronizzazione dei contenuti non appena si rende accessibile la connessione a internet.
..quoto il tuo messaggio per ricollegarmi ad una notizia di ieri, mi pare, che dava le percentuali di copertura europee della linea ADSL.
..sinceramente io lo vedo un bel problema per questo OS: cioè se già praticamente è inaccessibile per la maggioranza della popolazione per insormontabili limiti di banda come pensano di riuscire a diffondersi??
..secondo me è ancora troppo presto per un SO basato interamente sul cloud...
Considerate anche che i problemi di banda larga sono principalmente nostri :muro: in altri paesi del mondo, potrebbe funzionare abbastanza bene.
Fantastico!
Se le vulnerabilita' maggiori erano nel browser...
questo sistema si candida come una manna per gli sniffatori di......
Sicurezza,non effetti speciali!
Ed e' per cio' che M$ e Google mai la faranno da padrone nel mio pc...
SEMIINUTILIA
Crimson Skies
20-11-2009, 10:14
E questo sarebbe un S.O?
Fanno ridere quelli di Google. Continuassero ad occuparsi del web e delle cose carine come google earth ecc e non cercassero di voler far soldi dove c'è già che è più bravo e grande di loro (MS).
Questo non è S.O.
2012comin
20-11-2009, 10:23
ma li leggete gli articoli???:muro:
a intuito direi che ti permette si di continuare quello che stai facendo, ma se per caso devi aprire un altro file o un altra applicazione?
le critiche mosse dagli utenti che hai quotato non sono nate da una "non lettura"
bello, ma dov'è il sistema operativo ??
non lo so, l'idea di avere tutto online non mi piace molto, a mio avviso la possibilità di poter lavorare offline è ancora necessaria.
ben vengano novità tra gli OS e l'idea di google è molto interessante oltre che innovativa...
...pero' non si puo' considerare un sistema operativo, o meglio non si puo' paragonare a windows o linux o MAC os...
è ovvio che non finirà mai in uno dei nostri pc (se non in VMware forse)....l'HD certificato, applicazioni limitate ecc ecc.... penso cmq che non ci voglia neanche finire nei pc comuni e non penso sia un caso che venga presentato in questo periodo in contemporanea con la diffusione dei netbook (che uno usa praticamente solo per andare su internet)
vegetassj2
20-11-2009, 10:28
a intuito direi che ti permette si di continuare quello che stai facendo, ma se per caso devi aprire un altro file o un altra applicazione?
le critiche mosse dagli utenti che hai quotato non sono nate da una "non lettura"
prova chrome con gmail o firefox+gears con gmail e usa la modalità offline...hai tutto a disposizione ;) inoltre con HTML5 ci sono api dedicate all'offline :cool:
3 pagine di articolo e nessun riferimento a linux; una semplice dimenticanza?
Crimson Skies
20-11-2009, 10:28
non lo so, l'idea di avere tutto online non mi piace molto, a mio avviso la possibilità di poter lavorare offline è ancora necessaria.
Concordo a pieno. Ma a parte che è ancora necessario, è proprio una questione di facilità e semplicità. Se uno vuole lavorare tranquillamente magari in campagna dove non arriva magari internet non può farlo. Senza contare che non puoi obbligare qualcuno a connettersi per forza per avviare il S.O. (a patto che lo si possa chiamare cocì). Sembra più che altro un browser con funzioni di S.O. In questo caso ci si può stare ma sostituirlo ad un S.O. come Windows o Linux o Leopard non esiste proprio.
piccoloprincipe
20-11-2009, 10:29
Ma esiste già eyeos
Eyeos: (da wikipedia)
eyeOS è un Web operating system completamente open source disponibile mediante la GNU GPL. Il sistema può funzionare scaricando il codice sorgente ed installandolo su di un server oppure si può utilizzare il server eyeOS.info messo a disposiozione dagli stessi sviluppatori. All'interno del sistema sono presenti varie applicazioni tra cui un editor di testo, un calendario, una calcolatrice ed un lettore di feed RSS. È possibile creare nuove applicazioni attraverso l'apposito eyeOS Toolkit, l'IDE integrato, che può essere installato attraverso il sistema port-based eyeSoft. Questo consente a chiunque di poter creare le proprie applicazioni per eyeOS e di condividerle automaticamente con tutti gli utenti eyeOS. Lo scopo di eyeOS è quello di fornire un sistema operativo sul web il più completo possibile che possa essere raggiungibile ovunque da qualsiasi periferica internet.
Secondo me un sistema operativo di base è indispensabile, poi se devo usare macchine diverse preferisco avere un sistema operativo persistente su usb. Vabè che è ancora presto per dare un giudizio a google os, ma dalle prime cose non mi ha convinto per niente.
Mendocino89
20-11-2009, 10:31
ma li leggete gli articoli???:muro:
Forse ti converrebbe collegare il cervello quando fai un "Quote"...
I post che hai quotato, e con il quale sono al 100% d'accordo, rivendicano il fatto che senza una connessione internet, nessun servizio di produttività è utilizzabile proprio perchè non è installato in locale.
Ora dimmi tu che diavolo centra il tuo quote !
Non me ne frega nulla della possibilità del SO di stare offline quando di questo potrei guardare solo il desktop !
Prendi Windows, le distribuzioni Linux e Mac OS X: sebbene offrano molteplici servizi aggiuntivi quando sono online, la propria produttività resta invariata anche senza nessuna connessione a Internet.
CHE DIAVOLO ME NE DOVREI FARE DI UNA BOIATA DEL GENERE ??? :mad:
Spero che Google a sto giro prenda una sportellata di quelle mostruose...con quel cesso di browser si è montata troppo la testa..:muro:
Fantastico!
Se le vulnerabilita' maggiori erano nel browser...
questo sistema si candida come una manna per gli sniffatori di......
Sicurezza,non effetti speciali!
Ed e' per cio' che M$ e Google mai la faranno da padrone nel mio pc...
SEMIINUTILIA
Leggi l'articolo/guarda i video.
Grazie al fatto che le applicazioni sono tutte webapps tutto gira in una sandbox dove ha solo i permessi che un browser ha senso abbia. Il codice eseguibile del SO inoltre si trova in una partizione sdoppiata il cui hash viene controllato ogni volta dal bios. E l'hash del bios viene controllato da un firmware che si trova in una rom. Non esiste OS più sicuro di questo, poco ma sicuro.
3 pagine di articolo e nessun riferimento a linux; una semplice dimenticanza?
Considerando che non è compatibile con niente che sia basato su linux direi che più che dimenticanza è un dettaglio trascurabile. In una analisi approfondita chiaramente andrebbe spiegato ma in una presentazione "user-oriented" non serve. In fondo che sia linux o altro a chi lo utilizza non cambia niente visto che si tratta di un prodotto completamente a se stante.
Spec1alFx
20-11-2009, 10:34
O mi sono perso qualcosa io o i netbook inizialmente uscirono con sistemi Linux customizzati estremamente veloci a fare il boot, dotati di web browser ma anche di molte altre cose - e ciò nonostante non appena vennero proposti i netbook con sopra Windows questi sparirono.
Non penso che se Google offre la versione castrata di quanto già proposto e cassato in passato si possa giudicarlo positivamente. L'impressione che ho è che i giudizi positivi siano molto condizionati dal marchio: è di Google quindi è figo. Un po' come succede per la moda: sono jeans del marchio X quindi sono fighi.
Per fare un paragone automobilistico mi sembra una macchina composta da 4 ruote, un piano su cui è imbullonato un sedile e un motore. Ci puoi andare solo avanti e indietro. Non puoi sterzare. Certo, ci sarà il vantaggio che consuma poco e che costa ancora di meno. Ma gli svantaggi sono notevolmente superiori.
Lasciamo perdere Windows; ma non riesco davvero a capire, rispetto a una distro minimale di Linux con sopra Chrome, cosa quest'ultima possa offrire di meno. Vedo solamente quello che offre moolto di più: un sistema operativo. Già, perchè Google Chrome OS non è un OS: è un browser che può fare il boot.
Capisco anche il discorso del non dover rincorrere l'incredibile varietà di hardware presente in commercio e pertanto vincolare i requisiti solo ad un hardware supportato ma... le periferiche? In ogni caso di stampanti, scanner e quant'altro ce ne saranno centinaia di migliaia. Non si stampa e non si usa lo scanner, o cosa? E se inserisco una penna USB che succede?
Oltre il fatto che non so i vostri netbook ma quelli che vedo io non stanno collegati alla rete 24 ore al giorno. Anzi, li vedo che vengono usati molto volentieri in giro, dato che pesano e ingombrano molto poco: inutile dire che in mobilità lavori prevalentemente offline. E seppur verrà supportato l'offline da Chrome OS, penso che sia comunque un'esperienza castrata perchè il sistema intero è pensato proprio per lavorare online.
E ho tralasciato altri due aspetti fondamentali:
- privacy
- affidabilità
Insomma, mi trovo d'accordo con chi ha detto che è una boiata. Tra 10 anni - con le tecnologie software e le infrastrutture di connettività che ci saranno - potrà avere un senso, ma attualmente si fa fatica a vederlo a meno che non si faccia un uso davvero verticale del computer. Ma per tanto così invento lo Spider OS in cui accendi il computer e ti si apre subito il solitario di Windows.
La vera rivoluzione è infilare nel browser quello che attualmente sta fuori. Servono nuove tecnologie. Quelle attuali non sono concepite per questo e annaspano. Poi puoi fare il Chrome OS e tutto quello che vuoi. Qui ci si sta mettendo la scarpa per poi mettersi la calza.
Crimson Skies
20-11-2009, 10:35
Forse ti converrebbe collegare il cervello quando fai un "Quote"...
I post che hai quotato, e con il quale sono al 100% d'accordo, rivendicano il fatto che senza una connessione internet, nessun servizio di produttività è utilizzabile proprio perchè non è installato in locale.
Ora dimmi tu che diavolo centra il tuo quote !
Non me ne frega nulla della possibilità del SO di stare offline quando di questo potrei guardare solo il desktop !
Prendi Windows, le distribuzioni Linux e Mac OS X: sebbene offrano molteplici servizi aggiuntivi quando sono online, la propria produttività resta invariata anche senza nessuna connessione a Internet.
CHE DIAVOLO ME NE DOVREI FARE DI UNA BOIATA DEL GENERE ??? :mad:
Spero che Google a sto giro prenda una sportellata di quelle mostruose...con quel cesso di browser si è montata troppo la testa..:muro:
Hai ragione su quello che dici su Windows ecc però dai non ti arrabbiare. :)
Mendocino89
20-11-2009, 10:39
Hai ragione su quello che dici su Windows ecc però dai non ti arrabbiare. :)
Mi arrabbio perchè presto leggerò commenti di emeriti ebeti che diranno
"ah linux fa schifo, Google Chrome OS è bellissimo" oppure "Google ecc ecc è velocissimo e stabilissimo al contrario di windows ..", mi arrabbio perchè in molti cercheranno di fare passare sta porcata come la rivoluzione nel campo dei SO, mi arrabbio perchè certa gente non è capace di cogliere le innumerevoli limitazioni che un "SO" del genere pone all'utente..
Spec1alFx
20-11-2009, 10:39
Leggi l'articolo/guarda i video.
Grazie al fatto che le applicazioni sono tutte webapps tutto gira in una sandbox dove ha solo i permessi che un browser ha senso abbia. Il codice eseguibile del SO inoltre si trova in una partizione sdoppiata il cui hash viene controllato ogni volta dal bios. E l'hash del bios viene controllato da un firmware che si trova in una rom. Non esiste OS più sicuro di questo, poco ma sicuro.
Calmi un momento. Quella è la propaganda di chi lo produce. Poi bisogna vedere come sarà la realtà. La storia dell'informatica è piena così di annunci pomposi e trionfanti sulla sicurezza, ma non ce n'è uno che abbia davvero mantenuto le promesse. Andiamoci cauti.
Drakogian
20-11-2009, 10:39
Mahh... non so come la pensiate voi ma io voglio il controllo completo del mio hardware, del mio software e dei miei dati.
Questo S.O. di google è molto vicino al concetto di cloud computing e quindi a questo punto prendiamoci un monitor ed una tastiera e finisce li. Cosi avrebbe più senso.
vegetassj2
20-11-2009, 10:48
Forse ti converrebbe collegare il cervello quando fai un "Quote"...
I post che hai quotato, e con il quale sono al 100% d'accordo, rivendicano il fatto che senza una connessione internet, nessun servizio di produttività è utilizzabile proprio perchè non è installato in locale.
Ora dimmi tu che diavolo centra il tuo quote !
Non me ne frega nulla della possibilità del SO di stare offline quando di questo potrei guardare solo il desktop !
Prendi Windows, le distribuzioni Linux e Mac OS X: sebbene offrano molteplici servizi aggiuntivi quando sono online, la propria produttività resta invariata anche senza nessuna connessione a Internet.
CHE DIAVOLO ME NE DOVREI FARE DI UNA BOIATA DEL GENERE ??? :mad:
Spero che Google a sto giro prenda una sportellata di quelle mostruose...con quel cesso di browser si è montata troppo la testa..:muro:
innanzitutto vediamo di mantenere la calma!E il cervello collegalo tu....Se leggi il mio quote poco sopra
prova chrome con gmail o firefox+gears con gmail e usa la modalità offline...hai tutto a disposizione inoltre con HTML5 ci sono api dedicate all'offline
hai mai provate una delle due suddette possibilità??Te pensa che ho ha dispo tutti i servizi di google(gmail, calendare, docs, etc..) senza la connessione attiva!Sono un mago??:rolleyes:
Vediamo di darci una calmata, io non ho la pretesa di sapere tutto, ma se ho fatto quel quote era perchè fosse evidente che non si era letto l'articolo, o cmq non si era abbastanza informati su questa possibilità!
Piccolo suggerimento: HTML5 web storage (http://dev.w3.org/html5/webstorage/) e Google Gears (http://gears.google.com/)
Leggi e informati un attimo, poi ne riparliamo
Dovrebbero dirlo chiaro e tondo: non e' un OS general purpose, non si scontra con Windows, OSX, Linux. E' un OS LIMITATO per fare poche cose bene, velocemente ma poche cose.
Imho è eccezionale.. è il futuro..
Ho solo paura che lo abbiano anticipato troppo.. per quei pochi fortunati che vivono in un posto dove ci sono a disposizione banda larga a casa e wi.fi nei locali sarà uno spettacolo..
Non so se sarà di questo google os il futuro, ma di sicuro prima o poi andremo in giro con delle specie di thin client con un sistema come questo chrome e al piu' una penna usb con qualche file personale.
In ufficio piano piano sto facendo proseliti al trasferimento della posta da locale a Gmail, proprio per evitare che molti sbadati perdano anni di scabi mail per un virus o un HD difettoso.
senza offesa, ma sei completamente folle. spero di non incontrarti mai sulla mia strada lavorativamente parlando. Voglio vedert il giorno che sei isolato o che il casino succede a loro
quanto al resto l'intento e' ottimo ma solo per fasce ristrette di pubblico ovviamente, x mia madre sarebbe fighissimo, per me decisamente limitante
ho scaricato la vm avviata in virtualbox sulla mia sabayon-box e non posso accedere perchè ho internet sotto proxy aziendale...
doh cominciamo bene :mad:
Il codice eseguibile del SO inoltre si trova in una partizione sdoppiata il cui hash viene controllato ogni volta dal bios. E l'hash del bios viene controllato da un firmware che si trova in una rom. Non esiste OS più sicuro di questo, poco ma sicuro.
Tutta roba vecchia.
Il boot sicuro è vecchio quanto il TPM (anzi, è una dei motivi per cui è stato creato).
Google è brava a vendere roba vecchia e generalmente inutile per un uso desktop come chissà quali innovazioni.
A quando l'acquisizione di eyeos? :D
Eyeos funziona che è uno spettacolo, ma richiede delle risorse non indifferenti per effettuare operazioni "desktop" (tipo ridimensionare, spostare finestre), ma ad essere sincero non l'ho mai provato con chrome.
Probabilmente hanno ottimizzato questi fattori.
Tutta roba vecchia.
Il boot sicuro è vecchio quanto il TPM (anzi, è una dei motivi per cui è stato creato).
Google è brava a vendere roba vecchia e generalmente inutile per un uso desktop come chissà quali innovazioni.
"L'innovazione" in questo caso è che il TPM proposto in origine non lo vuole nessuno mentre Google ha trovato un modo per renderlo digeribile agli utenti.
Ricorda che in informatica non conta chi inventa una tecnologia, conta chi sa sfruttarla meglio, anche commercialmente.
questa sottospecie di os andrà bene solo ai bambini che usano il computer solo per guardare i siti sui cartoni animati o comunicare con gli amici e basta!
per l'utente umano normale non è assolutamente sufficiente visto che non si può fare nulla...
piuttosto di installare questa boiata installerei una versione di linux alleggerita, che carica cmq in pochi secondi anche su un portatile retrò e puoi fare 50 mila cose in più essendo un reale os
claudegps
20-11-2009, 11:31
in pratica se non ho connettività, non faccio nulla ????
Mai provato, per esempio, Gmail offline?:doh:
innanzitutto vediamo di mantenere la calma!E il cervello collegalo tu....Se leggi il mio quote poco sopra
hai mai provate una delle due suddette possibilità??Te pensa che ho ha dispo tutti i servizi di google(gmail, calendare, docs, etc..) senza la connessione attiva!Sono un mago??:rolleyes:
Vediamo di darci una calmata, io non ho la pretesa di sapere tutto, ma se ho fatto quel quote era perchè fosse evidente che non si era letto l'articolo, o cmq non si era abbastanza informati su questa possibilità!
Piccolo suggerimento: HTML5 web storage (http://dev.w3.org/html5/webstorage/) e Google Gears (http://gears.google.com/)
Leggi e informati un attimo, poi ne riparliamo
si ma tu le HAI INSTALLATE IN LOCALE
Su Google OS sul "desktop" hai solo una marea di LINK che ti portano a specifiche APPLICAZIONI WEB, quindi NON ESEGUIBILI offline.
claudegps
20-11-2009, 11:34
senza offesa, ma sei completamente folle. spero di non incontrarti mai sulla mia strada lavorativamente parlando. Voglio vedert il giorno che sei isolato o che il casino succede a loro
E io spero di non incontrare te... :D Scherzi a parte, il giorno che sei isolato, lavori offline.
Semplice, che ci vuole?? Ah... si... bisogna sapere che si puo' fare... evidentemente non tutti sanno che gmail ha una opzione apposita.
Crimson Skies
20-11-2009, 11:34
Che poi a parte il lato web che cavolo ci faccio se non posso installare niente offline?
Inoltre con HW limitatissimo, le Sw che col cavolo che lo supportano visto che la gente vuole usare il PC anche offline, che futuro ha sto coso?
ilratman
20-11-2009, 11:35
Stasera lo scarico e lo provo nel net con vmplayer! :)
Spec1alFx
20-11-2009, 11:36
"L'innovazione" in questo caso è che il TPM proposto in origine non lo vuole nessuno mentre Google ha trovato un modo per renderlo digeribile agli utenti.
Ricorda che in informatica non conta chi inventa una tecnologia, conta chi sa sfruttarla meglio, anche commercialmente.
Ahahah bello il paragone con il TPM... Hanno convinto tutti che era il male perchè teoricamente "potevano controllare se potevi o non potevi eseguire un certo programma" (e ci farei la firma, così ammazziamo il malware - l'importante sono le garanzie e la trasparenza del processo), e adesso che sono le applicazioni intere che sono gestite da quegli stessi... è una figata. :D
D'altronde la massa è sempre la massa e ragiona come tale. Anche in informatica.
vegetassj2
20-11-2009, 11:40
si ma tu le HAI INSTALLATE IN LOCALE
Su Google OS sul "desktop" hai solo una marea di LINK che ti portano a specifiche APPLICAZIONI WEB, quindi NON ESEGUIBILI offline.
vedete che non leggete una FAVA??:muro: :muro:
Se prima di mettere grassetto dimensione 4 avessi almeno fatto finta di guardare i link che ho messo, avresti notato che quelle che tu chiamo applicazioni web sono eseguibili tranquillamente offline....Certo richiederebbe l'umiltà di provare a vedere cosa ha scritto una persona e perchè lo ha scritto....:rolleyes:
vegetassj2
20-11-2009, 11:42
senza offesa, ma sei completamente folle. spero di non incontrarti mai sulla mia strada lavorativamente parlando. Voglio vedert il giorno che sei isolato o che il casino succede a loro
quanto al resto l'intento e' ottimo ma solo per fasce ristrette di pubblico ovviamente, x mia madre sarebbe fighissimo, per me decisamente limitante
se resti isolato usi gmail offline, se invece spacchi l'hd del tuo pc perdi tutto!Chi è il più furbo?:rolleyes:
se ho fatto quel quote era perchè fosse evidente che non si era letto l'articolo, o cmq non si era abbastanza informati su questa possibilità!
Piccolo suggerimento: HTML5 web storage (http://dev.w3.org/html5/webstorage/) e Google Gears (http://gears.google.com/)
Siccome tra i tuoi quote c'ero anch'io mi sento di risponderti.
L'articolo l'ho letto eccome e sono "abbastanza informato" (come dici tu) sulla possibilità di lavorare off line su gmail, docs, ecc.
Ripeto, a mio avviso, in ambito professionale dove la velocità, la sicurezza, la stabilità e la flessibilità sono fattori fondamentali la vedo dura affidarsi ad un so che x definizione ne limita, almeno alla situazione attuale, anche solo uno di essi. La necessità di poter gestire il sw in locale x certi professionisti è necessaria.
Mi sembra tanto una mossa apple style :D
ilratman
20-11-2009, 11:42
vedete che non leggete una FAVA??:muro: :muro:
Se prima di mettere grassetto dimensione 4 avessi almeno fatto finta di guardare i link che ho messo, avresti notato che quelle che tu chiamo applicazioni web sono eseguibili tranquillamente offline....Certo richiederebbe l'umiltà di provare a vedere cosa ha scritto una persona e perchè lo ha scritto....:rolleyes:
altrimenti non avrebbe nessun senso, non potresti usare il pc se non collegato e diventerebbe solo un client.
crazy.bush
20-11-2009, 11:44
A qualcuno è sfuggito che questo OS è stato pensato e sviluppato esperessamente per i netbook?
l'hanno dichiarato ai quattro venti al momento dell'annuncio di luglio...
niente desktop niente fotoritocco e video editing!
A chi usa un netbook per me può bastare.. a parte che sarà lanciato fra un anno quindi acqua sotto i ponti ne passerà a iosa
pissenlov
vegetassj2
20-11-2009, 11:46
Siccome tra i tuoi quote c'ero anch'io mi sento di risponderti.
L'articolo l'ho letto eccome e sono "abbastanza informato" (come dici tu) sulla possibilità di lavorare off line su gmail, docs, ecc.
Ripeto, a mio avviso, in ambito professionale dove la velocità, la sicurezza, la stabilità e la flessibilità sono fattori fondamentali la vedo dura affidarsi ad un so che x definizione ne limita, almeno alla situazione attuale, anche solo uno di essi. La necessità di poter gestire il sw in locale x certi professionisti è necessaria.
Mi sembra tanto una mossa apple style :D
l'ambito professionale è un po diverso, o meglio, dipende che ambito professionale si intende. Il manager che si tira dietro browser+posta+calendario+doc è a posto. Non si potrà usare ovviamente per fare CAD3d, ma non è quello il suo ambito!
Se vi sforzate un attimo a pensare qual'è l'utilizzo medio di un pc, scoprirete che c'è msn, facebook, musica, foto, mail e documenti....;)
ilratman
20-11-2009, 11:49
A qualcuno è sfuggito che questo OS è stato pensato e sviluppato esperessamente per i netbook?
l'hanno dichiarato ai quattro venti al momento dell'annuncio di luglio...
niente desktop niente fotoritocco e video editing!
A chi usa un netbook per me può bastare.. a parte che sarà lanciato fra un anno quindi acqua sotto i ponti ne passerà a iosa
pissenlov
beh niente non proprio, degli strumenti base deve averli visto che anche con il net qualcosa riesci a fare.
Per esempio con picasa l'editing delle foto lo fai facilmente e con virtualdub i filmati anche.
vedete che non leggete una FAVA??:muro: :muro:
Se prima di mettere grassetto dimensione 4 avessi almeno fatto finta di guardare i link che ho messo, avresti notato che quelle che tu chiamo applicazioni web sono eseguibili tranquillamente offline....Certo richiederebbe l'umiltà di provare a vedere cosa ha scritto una persona e perchè lo ha scritto....:rolleyes:
io in Google Gears vedo solo un enorme INSTALL gears...qualsiasi programma funziona offline se lo insatlli sul tuo HHD.
vegetassj2
20-11-2009, 11:53
io in Google Gears vedo solo un enorme INSTALL gears...qualsiasi programma funziona offline se lo insatlli sul tuo HHD.
e quindi??Guardate che è prevista memoria locale....non capisco dove stia il problema....
Ho visto in "diretta" il webcast, l'idea di per se non è male ma credo che i dispositivi dovranno costare molto meno rispetto ad ora.
Probabilmente anche l'hardware dovrà essere ridimensionato per fare in modo di avere dispositivi più economici (Chrome OS girerà anche su ARM).
Tuttavia nutro dei dubbi nell'interfaccia, spero che la versione definitiva sarà un po' meno rozza e nasconda di fatto la finestra di Chrome a favore di una sorta di desktop in cui ogni nuova finestra si possa spostare e ridimensionare (attualmente le tab sono fissate, si le puoi spostare da istanza a istanza ma non puoi farci nient'altro).
Una cosa curiosa è che durante la presentazione hanno aperto dei file excel usando Office 2010 Web :D.
Di fatto è stato detto durante il corso del webcast che cercheranno di fare il possibile per fare funzionare le web app offline.
In ogni caso il Cloud interessa a molti, Microsoft compresa... tra l'altro nel loro settore di ricerca e sviluppo hanno già qualcosa di simile ad un sistema operativo - browser.
ninivanna
20-11-2009, 11:55
Non mi sembra lontano dalla logica Apple (software semi-gratis o a prezzi stracciati, hardware che voglio io e che paghi soldini).
Poi sinceramente: dati dati e dati e ancora più dati in mano a terzi. Che noia.
Sarò paranoico, ma boccio l'idea.
e quindi??Guardate che è prevista memoria locale....non capisco dove stia il problema....
tratto dall'articolo: L'assenza di applicazioni memorizzate localmente ha consentito agli sviluppatori di integrare un'interessante funzionalità: ad ogni avvio del pc verrà verificata l'integrità del sistema operativo
Vladimiro Bentovich
20-11-2009, 12:06
Non riesco a dare un senso a questo os l'idea base mi sembra solo una forte involuzione dato che non permette di fare cose nuove o in un modo migliore rispetto agli os attuali che possono svolgere le stesse attività tramite browser.
Anzi esclude molte possibilità e funzioni per garantire una presunta sicurezza,che ovviamente signfca comunque mettersi nelle loro mani in tal senso.
Perplesso,non vedo come possa competere con un linux su misura in ambito netbook.
vegetassj2
20-11-2009, 12:09
tratto dall'articolo: L'assenza di applicazioni memorizzate localmente ha consentito agli sviluppatori di integrare un'interessante funzionalità: ad ogni avvio del pc verrà verificata l'integrità del sistema operativo
direttamente dal webcast di ieri:
The File System: It’s always auto-updated. There are a few areas of the hard disk. The root partition is read-only. This is locked down, which is unusual in OSes today. User data is always encrypted. This is key for safety of your data. So important if you lose your machine.
All user data is synced with the cloud at all times. If you lose your machine, it’s not really gone.
un file system senza memoria locale??:eek:
ma ancora
Q: Offline access with Gears? What about being on a plane?
SP: WiFi is the use case we have in mind. But having said that, there will be ways to plug in and play media (listen to music and read books, etc) And with HTML5 there is offline support.
Q: What about running printers or flip cams?
SP: We plan for all standard keyboards, mice, and storage devices. For printing – we’ll have more to share next year. Yes Chrome OS will print. We’re working on it.
devo andare avanti??:D
PS per quello che riguarda l'ambito di utilizzo:
SP: Back to apps that you can’t use on the web, like powerful editing. This will be a secondary device, it may be a primary device in terms of time spent on it, but we expect people to have other computers too.
E io spero di non incontrare te... :D Scherzi a parte, il giorno che sei isolato, lavori offline.
Semplice, che ci vuole?? Ah... si... bisogna sapere che si puo' fare... evidentemente non tutti sanno che gmail ha una opzione apposita.
si ma a parte l'uso di Gears per l'offline, ma se non hai la connettività anche con i sistemi tradizionali sei "castrato".
Comunque, tanto per dire, ci sta una regione italiana (quindi pubblico impiego) che usa per svariate direzioni Google for apps (quindi anche Gmail). Tempo fa ho parlato con alcuni utenti, ed erano contentissimi della scelta.
A qualcuno è sfuggito che questo OS è stato pensato e sviluppato esperessamente per i netbook?
l'hanno dichiarato ai quattro venti al momento dell'annuncio di luglio...
niente desktop niente fotoritocco e video editing!
A chi usa un netbook per me può bastare.. a parte che sarà lanciato fra un anno quindi acqua sotto i ponti ne passerà a iosa
pissenlov
Bravo, lo stavo per scrivere io :)
Molti confondono il termine di applicazioni (intese come applicazioni tradizionali) con web application.
Google Chrome OS inizialmente non avrà la possibilità di installare applicazioni convenzionali, mentre invece potrà memorizzare web application anche per l'uso offline.
Ho detto inizialmente perché è stato chiesto durante il webcast se il fatto che Chrome facesse girare la Java Virtual Machine potesse implicare una sorta di compatibilità con le applicazioni per Android e il tizio è stato un po' ambiguo riguardo a tale supporto in futuro.
ARARARARARARA
20-11-2009, 12:19
Ottimo. Il vero problema sarà abituare le persone "normali" a lavorare con dati e applicazioni in remoto e non nel proprio PC. In ufficio piano piano sto facendo proseliti al trasferimento della posta da locale a Gmail, proprio per evitare che molti sbadati perdano anni di scabi mail per un virus o un HD difettoso.
Guarda io sono il rè del remoto, ieri sera ho formattato il portatile e non era configurato niente, non riuscivo ad accedere alla rete e avevo fretta, ho impostato la rete e poi ho pensato... ma potevo usare una chiavetta usb... questo pesno faccia capire a quale assurdo livello sono arrivato, per me la rete è tutto, e gli altri sistemi per spostare file non mi vengono neppure in mente. Però io non vorrei mai un sistema che mi fa usare i file solo su internet come vogliono fare, perchè se manca internet? se sono in una zona scoperta? se me ne vado come spesso faccio in isolamento dalle persone in montagna e voglio comunque far qualcosa non posso perchè la non c'è ne adsl ne rete cellulari (è già bello che c'è la corrente e l'acqua)... bella ca...ta salviamo tutto on line il giorno che i serve di google non funzionano (e sai che novità) non si lavora!
ARARARARARARA
20-11-2009, 12:21
Molti confondono il termine di applicazioni (intese come applicazioni tradizionali) con web application.
Google Chrome OS inizialmente non avrà la possibilità di installare applicazioni convenzionali, mentre invece potrà memorizzare web application anche per l'uso offline.
Ho detto inizialmente perché è stato chiesto durante il webcast se il fatto che Chrome facesse girare la Java Virtual Machine potesse implicare una sorta di compatibilità con le applicazioni per Android.
Azz, però è utile, è un sistema operativo da palmari vero? non può fare praticamente niente, metterlo anche solo su un eeepc significa sprecare il 90% delle possibilità della macchina... che bel sistema operativo... però si accende subito... anche il mio cellulare si accende subito e va su internet, manda le mail e posso usare word e exel e ste cose li!
Nel tempo che impiega ad uscire avremo dei netbook con ion (stanno per uscire) e sul treno giocheremo a Urban Terror col netbook contro i nostri amici, altro che mail e internet e dottor house scaricato!
direttamente dal webcast di ieri:
un file system senza memoria locale??:eek:
ma ancora
devo andare avanti??:D
PS per quello che riguarda l'ambito di utilizzo:
scusa la mia ignoranza mai io sto solo commentando alla luce di quello che ho letto nell'articolo!
wannissimo
20-11-2009, 12:34
...la vera rivoluzione nel campo dei sistemi operativi......un sistema veloce,leggero,sicuro,gratuito,open source, concepito in funzione di quello che la maggior parte degli utenti richiede a un sistema operativo del terzo millennio: semplicità ma soprattutto l'essere sempre connessi alla rete ( ormai tutto si "fa" in rete)....
secondo me sarà un grande pericolo per Windows,Mac e Linux ....
scusa la mia ignoranza mai io sto solo commentando alla luce di quello che ho letto nell'articolo!
Eh insomma.. leggendo l'articolo si capiva lo stesso.. :doh:
Tra l'altro basta con i commenti che in ambito professionale è inutile.. è come gente che si lamenta che uno scanner non è in grado di stampare e quindi non serve a nulla.. non esistete solo voi al mondo, un qualcosa per voi inutile a qualcunaltro può tornare utile :D
ghiltanas
20-11-2009, 12:40
io nn ho capito una cosa....se voglio lo potrò cmq scaricare e mettere su un qualunque pc, però nn mi forniscono supporto?
ghiltanas
20-11-2009, 12:41
Azz, però è utile, è un sistema operativo da palmari vero? non può fare praticamente niente, metterlo anche solo su un eeepc significa sprecare il 90% delle possibilità della macchina... che bel sistema operativo... però si accende subito... anche il mio cellulare si accende subito e va su internet, manda le mail e posso usare word e exel e ste cose li!
Nel tempo che impiega ad uscire avremo dei netbook con ion (stanno per uscire) e sul treno giocheremo a Urban Terror col netbook contro i nostri amici, altro che mail e internet e dottor house scaricato!
guarda che gran bel giocattolo:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/asus-eeepc-1201n-netbook-con-ion-e-hdmi_4786.html :)
prvedo un bel Google Chrome OS VS Apple iTablet
Kimera O.C.
20-11-2009, 12:46
Però io non vorrei mai un sistema che mi fa usare i file solo su internet come vogliono fare, perchè se manca internet? se sono in una zona scoperta?
Se manca la corrente o il gas o h2o nella tua citta per 24h che fai non mangi o non ti lavi o....:D
Idem per mancanza di campo al cell.....
E chiaro che non è un S.O. che sortituisce e rivoluzione tutto (almeno per ora), ma è anche vero che la soria c'insegna che molte cose sono diventate NORMALI in men che non si dica ;).
Il problema è la sicurezza ma niente che un sistema del genere possa fare più o meno di quanto non siamo già esposti oggi.
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 12:46
questa sottospecie di os andrà bene solo ai bambini che usano il computer solo per guardare i siti sui cartoni animati o comunicare con gli amici e basta!
per l'utente umano normale non è assolutamente sufficiente visto che non si può fare nulla...
guarda che ad occhio x la grande maggioranza degli utenti gli basta E GLI AVANZA anche un SO come Chromium OS.
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 12:47
piuttosto di installare questa boiata installerei una versione di linux alleggerita, che carica cmq in pochi secondi anche su un portatile retrò e puoi fare 50 mila cose in più essendo un reale os
In quale film hai mai visto caricare linux in 5 secondi? :mbe:
Sono due cose diverse e assolutamente imparagonabili, ma non puoi sparare boiate dicendo che linux è veloce quando chromium os. :doh:
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 12:53
si ma tu le HAI INSTALLATE IN LOCALE
Su Google OS sul "desktop" hai solo una marea di LINK che ti portano a specifiche APPLICAZIONI WEB, quindi NON ESEGUIBILI offline.
Ripassa quando avrei scoperto cos'è google gears. :rolleyes:
Ma il bello è che vi incazzate pure e siete convinti di avere la verità rivelata, nonostante diciate cose che non stanno nè in cielo nè in terra.. :doh:
Ahahah bello il paragone con il TPM... Hanno convinto tutti che era il male perchè teoricamente "potevano controllare se potevi o non potevi eseguire un certo programma" (e ci farei la firma, così ammazziamo il malware - l'importante sono le garanzie e la trasparenza del processo), e adesso che sono le applicazioni intere che sono gestite da quegli stessi... è una figata. :D
D'altronde la massa è sempre la massa e ragiona come tale. Anche in informatica.
Ah guarda, tra questo e l'annuncio della nuova politica di Vodafone Spagna (vedere "altri lidi") per me questa è la giornata del "lo vedete che non c'avevate capito un ciufolo?"
Poi insomma, è chiaro che su una macchina general purpose, la cui bontà la misuri in base a quante cose puoi farci, il TPM può anche sembrare inadatto. E trovo geniale l'intuizione che invece su un OS completamente web-based potrebbe essere la manna dal cielo. Non sono scemi quelli che lavorano alla grande G :)
Aprofitto per ricordare a tutti che i browser funzionano anche offline, e che le web-application possono essere salvate ed eseguite offline come qualunque altra pagina HTML. Se i contenuti provengono dal disco o dal database è irrilevante, una web-app può essere scritta per poter lavorare su entrambi.
EDIT:
io nn ho capito una cosa....se voglio lo potrò cmq scaricare e mettere su un qualunque pc, però nn mi forniscono supporto?
No, senza hardware dedicato (ti serve ad esempio una mobo con una rom dove piazzare il firmware Chromium) non funziona proprio niente, a meno di hack speciali che bypassano i controlli di sicurezza. Molta gente s'è confusa, ma il fatto che sia basato su hardware x86 non significa che sia un OS per i nostri PC
MacLinuxWinUser
20-11-2009, 12:56
Fatemi capire ...
si è tornati indietro ai vecchi terminali e main frame...
per poi parlare di privacy, ogni cosa che faccio loro la sanno,
per farmi pubblicità? per sapere cosa leggo ? cosa scrivo ?
i miei progetti li tengo li così se vogliono sanno cosa farò ?
ci facciamo tanti discorsi per installare mac o win o linux su qualsiasi
cosa vogliamo e poi qui a dire: ma che bello se c'è hardware dedicato,
sai si risparmiano 8 secondi al boot....
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 12:59
Guarda io sono il rè del remoto, ieri sera ho formattato il portatile e non era configurato niente, non riuscivo ad accedere alla rete e avevo fretta, ho impostato la rete e poi ho pensato... ma potevo usare una chiavetta usb... questo pesno faccia capire a quale assurdo livello sono arrivato, per me la rete è tutto, e gli altri sistemi per spostare file non mi vengono neppure in mente. Però io non vorrei mai un sistema che mi fa usare i file solo su internet come vogliono fare, perchè se manca internet? se sono in una zona scoperta? se me ne vado come spesso faccio in isolamento dalle persone in montagna e voglio comunque far qualcosa non posso perchè la non c'è ne adsl ne rete cellulari (è già bello che c'è la corrente e l'acqua)... bella ca...ta salviamo tutto on line il giorno che i serve di google non funzionano (e sai che novità) non si lavora!
hai tutto anche in locale senza connessione e puoi lavorare tranquillamente.
Fatemi capire ...
si è tornati indietro ai vecchi terminali e main frame...
per poi parlare di privacy, ogni cosa che faccio loro la sanno,
per farmi pubblicità? per sapere cosa leggo ? cosa scrivo ?
i miei progetti li tengo li così se vogliono sanno cosa farò ?
ci facciamo tanti discorsi per installare mac o win o linux su qualsiasi
cosa vogliamo e poi qui a dire: ma che bello se c'è hardware dedicato,
sai si risparmiano 8 secondi al boot....
Semplicemente perché l'idea non è quella di usarlo nel pc di casa ma in un netbook o un apparecchio simile ;)
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 13:04
Fatemi capire ...
si è tornati indietro ai vecchi terminali e main frame...
per poi parlare di privacy, ogni cosa che faccio loro la sanno,
per farmi pubblicità? per sapere cosa leggo ? cosa scrivo ?
i miei progetti li tengo li così se vogliono sanno cosa farò ?
ci facciamo tanti discorsi per installare mac o win o linux su qualsiasi
cosa vogliamo e poi qui a dire: ma che bello se c'è hardware dedicato,
sai si risparmiano 8 secondi al boot....
veramente si boota in 5 secondi al posto dei 25 circa del + veloce macbook pro con SSD....:rolleyes:
Orgoglio latignanese
20-11-2009, 13:24
Sbaglierò, ma la ritengo utopia; soprattutto in Italia. Già l'idea di affidare i propri dati in remoto mi sembra, per un privato, inessenziale e soprattutto pericoloso (per un'azienda invece credo che sia un bel guadagno economico, come può essere la virtualizzazione), poi la connessione internet :doh: in Italia è veramente un concetto astruso, almeno nella realtà, poi ci saranno anche "anomalie" in grandi città e centri economici.
Insomma, la vedo come qualcosa di poco utile per la persona media e ci vedo un conflitto di interessi per chi commercia hardware e al massimo può essere utile per qualche piccola applicazione; è qualcosa che se si è esperti, la si può fare in proprio come si vuole (giusto per divertimento, senza server non propri intendo); altrimenti, non vedo perchè la si dovrebbe fare.
ARARARARARARA
20-11-2009, 13:25
...la vera rivoluzione nel campo dei sistemi operativi......un sistema veloce,leggero,sicuro,gratuito,open source, concepito in funzione di quello che la maggior parte degli utenti richiede a un sistema operativo del terzo millennio: semplicità ma soprattutto l'essere sempre connessi alla rete ( ormai tutto si "fa" in rete)....
secondo me sarà un grande pericolo per Windows,Mac e Linux ....
Ma a me sia mac os che windows sembrano facili, anzi trovo più facile usare un pc che può fare tante cose che uno castrato, e questo sistema operativo trasforma i netbook in costosi cellulari che non telefonano, cmq ben venga visto che è gratis... mettetelo sui netbook, fatemili pagare meno io lo compro e ci metto windows.
guarda che gran bel giocattolo:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/asus-eeepc-1201n-netbook-con-ion-e-hdmi_4786.html :)
umm 12"... per me 10" su un netbook sono troppi, io mi prenderei al volo il vilis S5 se solo avesse 2 gb di ram (così 7 funzionerebbe stra bene e non solo bene) e non costasse 600€.
Se manca la corrente o il gas o h2o nella tua citta per 24h che fai non mangi o non ti lavi o....:D
Idem per mancanza di campo al cell.....
il mio sistema operativo attuale chiede solo la corrente per funzionare, e ti dirò con la batteria faccio fino a massimo 6 ore senza la corrente, e dovrei passare ad una cosa che vuole corrente ed internet?
AlexSwitch
20-11-2009, 13:41
Imho è eccezionale.. è il futuro..
Ho solo paura che lo abbiano anticipato troppo.. per quei pochi fortunati che vivono in un posto dove ci sono a disposizione banda larga a casa e wi.fi nei locali sarà uno spettacolo..
Non so se sarà di questo google os il futuro, ma di sicuro prima o poi andremo in giro con delle specie di thin client con un sistema come questo chrome e al piu' una penna usb con qualche file personale.
Futuro? A me sembra che si voglia tornare indietro di 30 e più anni, quando c'erano i terminali stupidi e mainframe che eseguiva il tutto!!!
In grandi aziende o istituzioni un concetto del genere può andare ancora bene, adeguandolo alle necessità attuali, ma per tutti gli altri, Google OS mi sembra davvero inadeguato, limitato e limitante!!
Sostanzialmente si rende un Pc un qualcosa di poco più intelligente di un terminale video con una tastiera... e se lo devo connettere ad una VPN? E se voglio condividere i miei dati con un altro Pc via ethernet? E se devo collegarmi ad un NAS? Mah....:rolleyes:
luX0r.reload
20-11-2009, 13:42
Mah, allo stato attuale il web è tutto fuorchè sicuro.
Mettere tutto online secondo me, ad oggi, è una gran boiata... anche perchè dall'altra parte (colui che hosta) non sai ma chi c'è.
E non mi venite a dire che è GOOGLE. Va bene per il marchio ed il prestigio del marchio, ma come dipendente può capitarti chiunque!
Basta pensare che molti serial killer lavoravano nelle forze dell'ordine :sofico:
questo non mi sembra un sistema operativo comleto.
E' una via di mezzo tra un router e un pc.
Cioè ci gira una sola appz e da li tutto.
Google controlla che il so non sia stato modificato, quindi niente modifiche...
Boh aspetto a dare un giudizio definitivo
il mio sistema operativo attuale chiede solo la corrente per funzionare, e ti dirò con la batteria faccio fino a massimo 6 ore senza la corrente, e dovrei passare ad una cosa che vuole corrente ed internet?
Sempre i soliti discorsi triti e ritriti. Dimmi perche DOVRESTI passare a questo OS ? Mica ti minaccioano con una pistola alla tempia.
Personalmente lo ritengo un ottimo progetto, chiaramente ne è un Os generico, spero che chi lo adotterà saprà cosa può e cosa non può fare.
All'inizio lo adotterei (almeno i italia) sui nettop, di sicuro on-line, le tariffe dati mobile italiani e la scarsa copertura di wi-fi pubbliche ne limita un po' l'utilizzo al momento.
Pensavo poi ad una cosa, siccome lo vedo molto bene in ambito aziendale come client, non potrebbero realizzare un server locale?
AlexSwitch
20-11-2009, 13:55
...la vera rivoluzione nel campo dei sistemi operativi......un sistema veloce,leggero,sicuro,gratuito,open source, concepito in funzione di quello che la maggior parte degli utenti richiede a un sistema operativo del terzo millennio: semplicità ma soprattutto l'essere sempre connessi alla rete ( ormai tutto si "fa" in rete)....
secondo me sarà un grande pericolo per Windows,Mac e Linux ....
Gratuito.. ma i servizi avanzati saranno a pagamento ( magari ad abbonamento ).
Secondo me sarà un mezzo flop....
Ai criticoni sapientini, consiglio la visione di questo demo:
http://www.youtube.com/watch?v=ANMrzw7JFzA&feature=channel
L'unica ambizione di questo sistema operativo e' di essere "easy and light", e non di soppiantare Windows, ma di affiancarlo su periferiche dedicate (netbook inclusi).
E considerato il boom di netbook, e la quantita' enorme di dati statistici che Google ha a disposizione, credo che possano centrare il loro obiettivo in pieno.
Mia madre, che ha cultura informatica quasi nulla, amerebbe questo sistema operativo. E' un SO dedicato a chi ama la semplicita', la velocita' e la facilita' d'uso :)
AlexSwitch
20-11-2009, 13:57
Pensavo poi ad una cosa, siccome lo vedo molto bene in ambito aziendale come client, non potrebbero realizzare un server locale?
E così il concetto di cloud computing si andrebbe a far benedire.....
wannissimo
20-11-2009, 13:58
Commento # 90 di: ARARARARARARA pubblicato il 20 Novembre 2009, 13:25
Originariamente inviato da: wannissimo
...la vera rivoluzione nel campo dei sistemi operativi......un sistema veloce,leggero,sicuro,gratuito,open source, concepito in funzione di quello che la maggior parte degli utenti richiede a un sistema operativo del terzo millennio: semplicità ma soprattutto l'essere sempre connessi alla rete ( ormai tutto si "fa" in rete)....
secondo me sarà un grande pericolo per Windows,Mac e Linux ....
Ma a me sia mac os che windows sembrano facili, anzi trovo più facile usare un pc che può fare tante cose che uno castrato, e questo sistema operativo trasforma i netbook in costosi cellulari che non telefonano, cmq ben venga visto che è gratis... mettetelo sui netbook, fatemili pagare meno io lo compro e ci metto windows.
Il fatto è che secondo me Chrome è avanti come concezione di sistema operativo rispetto a Windows e Mac.. nell'era del sempre connessi e dell'inevitabile avvento e diffusione delle tecnologie di Cloud Computing l'ideale è un sistema come quello per la "massa di naviganti" che in prevalenza utilizzano il PC ( anche con hardware datato) per navigare tra siti , socialnetwork, scaricarsi torrent, mandare email, scrivere nel blog, in chat e nei forum, acquistare prodotti, utilizzare servizi Office online, ritoccare le foto delle vacanze......per tutte queste cose hai bisogno di un sistema costoso come Win o Mac , più esoso di risorse hardware e meno scattante dal punto di vista prestazionale??
Certo che se usi il PC per progettazione,programmazione, per lavoro pesante Chrome è totalmente da sconsigliare ma rientri solo nel 5% della clientela mondiale.....
wannissimo
20-11-2009, 14:03
Gratuito.. ma i servizi avanzati saranno a pagamento ( magari ad abbonamento ).
Secondo me sarà un mezzo flop....
resta da vedere se "alla massa" i servizi avanzati servono oppure possono fare tranquillamente senza....
0sc0rpi0n0
20-11-2009, 14:08
Dato che non bastavano i fan boy Linux vs Windows e viceversa , adesso ci mettiamo dentro pure quelli di Google Chrome OS , almeno la diatriba è più diversificata :) .
Aspettate che esce , lo provate , vi piace ? Lo tenete , magari come sistema secondario . Vi fa schifo ? lo buttate nel cesso e fine della storia .
Che senso ha scannarsi in questo modo , specialmente per un sistema operativo che ancora deve venire alla luce e se ne sa molto poco .
Oh , poi se vi divertite così non c'è problema , accomodatevi pure ...
AlexSwitch
20-11-2009, 14:13
resta da vedere se "alla massa" i servizi avanzati servono oppure possono fare tranquillamente senza....
Le server farms costano, come costa lo spazio per lo storage..... Non penserai vero che per scrivere un documento basti il notepad di Google OS???
Certo per il momento Google Docs è gratuito, come la versione on line di Office, ma fra un anno, il panorama potrebbe cambiare radicalmente.
gianluca.f
20-11-2009, 14:14
per poi parlare di privacy, ogni cosa che faccio loro la sanno,
per farmi pubblicità? per sapere cosa leggo ? cosa scrivo ?
hai presente l'email, le carte di credito, le banche, le carte vantaggi dei supermercati etc...
e quella casellina che ci fanno barrare per accettare ogni genere di cosa
e che parla di trattamento dei dati personali...
dai su. si parla di usarlo nei netbook i tuoi importantissimi progetti li terrai
nel vecchio pc nella partizione criptata con l'AES.
II ARROWS
20-11-2009, 14:17
E come browser?
Va contro l'antitrust europea, mi costringono ad installare Chrome, e guardacaso c'è Google come un applicazione principale...
il limite, al momento, considerando il discorso adsl in italia, non è tanto il discorso di utilizzare o no applicazioni in modalità offline, ma dover eseguire il login esclusivamente con pc connesso a internet senza magheggi...
IMHO, a meno che non mi sono perso qualcosa e in questo caso mi cospargo il capo di cenere :confused:
E così il concetto di cloud computing si andrebbe a far benedire.....
Mi sono espresso maluccio, ipotizzavo un server locale per 3 motivi: garantire continuità dei servizi in assenza di connessione, migliorare le prestazioni ed eventualmente evitare di trasmettere on-line dati particolarmente sensibili.
Ipotizzando una rete con 100 di questi terminali che condividono un unica connessione non la vedo come brutta cosa una server che gestisca una sorta di cache
wannissimo
20-11-2009, 14:18
Dato che non bastavano i fan boy Linux vs Windows e viceversa , adesso ci mettiamo dentro pure quelli di Google Chrome OS , almeno la diatriba è più diversificata :) .
Aspettate che esce , lo provate , vi piace ? Lo tenete , magari come sistema secondario . Vi fa schifo ? lo buttate nel cesso e fine della storia .
Che senso ha scannarsi in questo modo , specialmente per un sistema operativo che ancora deve venire alla luce e se ne sa molto poco .
Oh , poi se vi divertite così non c'è problema , accomodatevi pure ...
non si tratta di essere fanboy ma di riconoscere che Google è sempre avanti rispetto alla concorrenza in qualsiasi ambito....Come potrai vedere dalla mia firma utilizzo Windows ( da anni) , ho installato Moblin su netbook e non ho neppure un account google quindi non sono di parte....in più mi infastidisce un casino che Google sia diventata padrona del web in toto...ma quando un azienda sforna un prodotto innovativo e ben concepito in relazione alle esigenze dei consumatori e delle modalità d'uso del Pc future allora tanto di cappello che sia Microsoft, Apple e altra...
wannissimo
20-11-2009, 14:21
Le server farms costano, come costa lo spazio per lo storage..... Non penserai vero che per scrivere un documento basti il notepad di Google OS???
Certo per il momento Google Docs è gratuito, come la versione on line di Office, ma fra un anno, il panorama potrebbe cambiare radicalmente.
"potrebbe" è ipotetico....potrebbe restare anche gratis no?....Ma hai pensato che Google quei costi riesce ad ammortizzarli con una cosa chiamata pubblicità?
E come browser?
Va contro l'antitrust europea, mi costringono ad installare Chrome, e guardacaso c'è Google come un applicazione principale...
Mi pare che tu non sappia a cosa ci si rifersca con trust. L'antitrust interviene in caso di posizione dominante e condizionante del mercato. Ti sembra questo il caso ? Un OS nemmeno rilasciato e nemmeno generalista?
AlexSwitch
20-11-2009, 14:24
Mi sono espresso maluccio, ipotizzavo un server locale per 3 motivi: garantire continuità dei servizi in assenza di connessione, migliorare le prestazioni ed eventualmente evitare di trasmettere on-line dati particolarmente sensibili.
Ipotizzando una rete con 100 di questi terminali che condividono un unica connessione non la vedo come brutta cosa una server che gestisca una sorta di cache
Si, sarebbe bello, ma si rimane sempre lì: Google OS è esclusivamente orientato al cloud computing, quindi di far interagire gli utenti con la nuvola, che conserva dati e applicazioni e soprattutto le gestisce!!!
La tua soluzione sarebbe un tampone, utile, ma che andrebbe a contraddire i principi primi di questo OS: semplicità e utilizzo personale. Certo poi tutto si può evolvere e modificare..... :)
Si, sarebbe bello, ma si rimane sempre lì: Google OS è esclusivamente orientato al cloud computing, quindi di far interagire gli utenti con la nuvola, che conserva dati e applicazioni e soprattutto le gestisce!!!
La tua soluzione sarebbe un tampone, utile, ma che andrebbe a contraddire i principi primi di questo OS: semplicità e utilizzo personale. Certo poi tutto si può evolvere e modificare..... :)
Scusa ma sono una persona pratica, van bene i principi, ma se poi ci scontriamo contro le linee 2 mega italiane ( al posto delle gigabit giapponesi...) una soluzione bisogna pur trovala no?
II ARROWS
20-11-2009, 14:29
Infatti è ridicola l'idea di posizione dominante, se domino è perché sono bravo. Ma la questione del browser è ad essere ridicola.
Comunque c'è un errore con questa immagine:
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2328/crhomiumos_win.gif
Lo "splash screen" non è una operazione, ma un immagine per far vedere che succede qualcosa che non si può vedere...
Quindi qualche passaggio lo hanno aggiunto artificialmente... ridicoli.
AlexSwitch
20-11-2009, 14:30
"potrebbe" è ipotetico....potrebbe restare anche gratis no?....Ma hai pensato che Google quei costi riesce ad ammortizzarli con una cosa chiamata pubblicità?
Ah si... certo, ma se devo lavorare, non vorrei proprio avere a che fare con banner e scritte pubblicitarie. Stesso discorso per i dati: non vorrei che installando Google OS, accettandone i termini della licenza di utilizzo, questi diventassero parte di una super macchina da guerra del marketing pubblicitario come è Google!!!
Tieni conto comunque che si parla, ipotizzando una discreta diffusione di Google OS, di applicazioni che col tempo andrebbero ad aumentare come numero, come complessità; inoltre c'è anche la gestione del'OS che Google dovrebbe garantire.... Un sacco di costi..... Mah... Io sono pessimista....
AlexSwitch
20-11-2009, 14:33
Scusa ma sono una persona pratica, van bene i principi, ma se poi ci scontriamo contro le linee 2 mega italiane ( al posto delle gigabit giapponesi...) una soluzione bisogna pur trovala no?
Hai toccato il punto nevralgico e strategico di Google OS... ;) Ed infatti questa è una delle cose che più non mi convince di questo progetto...... Durante la presentazione di questi aspetti, tutt'altro che secondari, non è stata pronunciata parola.....
Tra l'altro basta con i commenti che in ambito professionale è inutile..
non so tu cosa ci fai col pc ma io anche in "fase" consumer ho necessità ben superiori rispetto a quelle vantate da questo os
AlexSwitch
20-11-2009, 14:34
Infatti è ridicola l'idea di posizione dominante, se domino è perché sono bravo. Ma la questione del browser è ad essere ridicola.
Comunque c'è un errore con questa immagine:
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2328/crhomiumos_win.gif
Lo "splash screen" non è una operazione, ma un immagine per far vedere che succede qualcosa che non si può vedere...
Quindi qualche passaggio lo hanno aggiunto artificialmente... ridicoli.
Inoltre, vedendo il diagramma, mi sembra che Google OS, eliminando il bootloader, impedirà di installare un secondo sistema operativo....
wannissimo
20-11-2009, 14:39
Ah si... certo, ma se devo lavorare, non vorrei proprio avere a che fare con banner e scritte pubblicitarie. Stesso discorso per i dati: non vorrei che installando Google OS, accettandone i termini della licenza di utilizzo, questi diventassero parte di una super macchina da guerra del marketing pubblicitario come è Google!!!
Tieni conto comunque che si parla, ipotizzando una discreta diffusione di Google OS, di applicazioni che col tempo andrebbero ad aumentare come numero, come complessità; inoltre c'è anche la gestione del'OS che Google dovrebbe garantire.... Un sacco di costi..... Mah... Io sono pessimista....
per la definizione della strategia pubblicitaria, cioè come compariranno gli annunci non penso che Google sia così fessa da infastidire gli utenti mentre lavorano, troveranno la soluzione migliore ( sono maestri in questo)....piuttosto la questione fondamentale di questo OS come scrivi tu sarà quella della privacy....chi non vorrà che i propri dati personali restino nei server Google non utilizzerà il sistema ma anche quì gli utenti "avanzati" saranno sensibili all'argomento ma tutti gli altri penso che nemmeno si porrano il problema....
Per i costi secondo me un'azienda con un fatturato come Google in continua espansione non costituiscono un problema serio...
AlexSwitch
20-11-2009, 14:42
Bhè ma non c'è garanzia che il fatturato aumenti sempre..... ;) Inoltre, a livello di gestione aziendale e costi, Google OS complica le cose e non di poco...
vegetassj2
20-11-2009, 14:59
quello che a molti sfugge è che il 95% delle persone usa il pc come un elettrodomestico, e vuole che si quanto di più facile esista: ecco il perchè di questo OS. A nessuno interessa la potenza del processore di calcolo del forno, o della lavastoviglie: deve solo funzionare e farti fare le tue cose nella maniera più semplice possibile ;)
Gnubbolo
20-11-2009, 15:05
è la rivincità di multics su unics, grande server e tanti client ( telefonini e desktop )
fdfdfdddd
20-11-2009, 15:14
Mah.... l'unica cosa che potrebbe interessarmi è il boot rapido ... ma a pensarci ... visto che il mio MacBook è sempre in stop e per risvegliarsi impiega meno di un secondo (il PC con Windows 7 ci mette un po' di più ... ma in 10 secondi si sveglia dall'ibernazione) non vedo alla fine che vantaggio pratico avrei.
Battute a parte, concordo anch'io con chi vede in questo genere di OS un ritorno al concetto dell'idea mainframe-terminale: un netbook con un qualunque OS tradizionale purché dotato di una buona batteria, semplicemente usando l'ibernazone o qualcosa di simile già oggi è un dispositivo subito pronto.
L'idea della sandbox tra l'altro è già vista sull'iPhone il cui vero successo, è bene ricordarlo, è cominciato quando alle webapp si sono affiancate quelle sviluppate con il mai troppo richiesto SDK!
Nino Grasso
20-11-2009, 15:21
Non mi sembra che in questo caso Google ci sia arrivata prima dei competitors: http://research.microsoft.com/pubs/79655/gazelle.pdf. :)
Del resto ritengo che entrambi i progetti limitino le vastissime potenzialità dei PC di oggi. Inoltre secondo me il 90% degli utenti PC che usano il PC a malapena per vedere il loro sito preferito e qualche social network appena non trovano il menu Start faranno :eekk: e poi :bsod: , alla stregua di quanto successo nella recentissima storia informatica con i netbook. :)
ARARARARARARA
20-11-2009, 15:32
Il fatto è che secondo me Chrome è avanti come concezione di sistema operativo rispetto a Windows e Mac.. nell'era del sempre connessi e dell'inevitabile avvento e diffusione delle tecnologie di Cloud Computing l'ideale è un sistema come quello per la "massa di naviganti" che in prevalenza utilizzano il PC ( anche con hardware datato) per navigare tra siti , socialnetwork, scaricarsi torrent, mandare email, scrivere nel blog, in chat e nei forum, acquistare prodotti, utilizzare servizi Office online, ritoccare le foto delle vacanze......per tutte queste cose hai bisogno di un sistema costoso come Win o Mac , più esoso di risorse hardware e meno scattante dal punto di vista prestazionale??
Certo che se usi il PC per progettazione,programmazione, per lavoro pesante Chrome è totalmente da sconsigliare ma rientri solo nel 5% della clientela mondiale.....
Per "ritoccare" le foto l'altra settimana il mio quad core e il mio portatile hanno lavorato 3 ore ognuno in batch con capture NX 2.
Ma poi pensa a chiunque sia in un università, lascia stare architettura che li si usa di tutto, ma anche chi fa medicina usa photoshop (si fanno le tavole anatomiche da stampare ingrandite per consultarle quando studiano), uno va in vacanza fa 2 foto con la sua reflex e poi che fa butta il raw e tiene il jpg? no butta il jpg e tiene il raw ma gli serve o lightroom, o photoshop, o capture etc.. e vuoi dirmi che chi ha una reflex è una misera percentuale? poi uno si fa il video della vacanza col cellulare o con la compattina e lo vuole montare o togliergli le vibrazioni... con questo non può, sono troppe le cose di uso comune che questo sistema oggi non offre, o migliora o diventa l'ennesimo flop in ambito netbook, hai visto quanto vendono i netbook con linux? hai visto quento vendono i MID (che alla fine sono netbook più piccoli ancora) con android? perchè non decollano? semplice perchè sono castrati, l'unico castrato che vende ancora è il cappone (soprattutto sotto natale)!
Poi si bene ma che lo sviluppino pure tanto a quelli i soldi non mancano, e ben vengano gli investimenti almeno la gente lavora un po', ma a me pare l'ennesima idea rivoluzionaria da scaffale!
I netbook hanno avuto successo perchè sono dei VERI pc piccoli, vendevano bene con xp perchè la gente odiava vista e avrebbe fatto di tutto per evitarlo e venderanno ancora meglio con 7 perchè 7 è figo, e venderebbero anche con Mac OS (ma non ci sono al momento anche se gli msi diventano facilmente hakintosh) ma io sono pronto a scommettere che crome os non diventerà mai il sistema preferito dagli utenti per i netbook!
Domanda ma sto crome os è compatibile con le stampanti? Se la risposta è si bene, se la risposta è no allora il netbook poi non lo posso usare manco come macchina per scrivere!
blackgin
20-11-2009, 15:40
Ancora manca un pò al rilascio ufficiale (un anno no?).. Mi sembra troppo presto per giudicare in bene o in male..
Indubbiamente è un concetto "nuovo" perchè decisamente più radicale di altri sistemi simili.. Funzionerà? È questo il futuro? A risentirci tra un anno..
wannissimo
20-11-2009, 15:41
Per "ritoccare" le foto l'altra settimana il mio quad core e il mio portatile hanno lavorato 3 ore ognuno in batch con capture NX 2.
Ma poi pensa a chiunque sia in un università, lascia stare architettura che li si usa di tutto, ma anche chi fa medicina usa photoshop (si fanno le tavole anatomiche da stampare ingrandite per consultarle quando studiano), uno va in vacanza fa 2 foto con la sua reflex e poi che fa butta il raw e tiene il jpg? no butta il jpg e tiene il raw ma gli serve o lightroom, o photoshop, o capture etc.. e vuoi dirmi che chi ha una reflex è una misera percentuale? poi uno si fa il video della vacanza col cellulare o con la compattina e lo vuole montare o togliergli le vibrazioni... con questo non può, sono troppe le cose di uso comune che questo sistema oggi non offre, o migliora o diventa l'ennesimo flop in ambito netbook, hai visto quanto vendono i netbook con linux? hai visto quento vendono i MID (che alla fine sono netbook più piccoli ancora) con android? perchè non decollano? semplice perchè sono castrati, l'unico castrato che vende ancora è il cappone (soprattutto sotto natale)!
Poi si bene ma che lo sviluppino pure tanto a quelli i soldi non mancano, e ben vengano gli investimenti almeno la gente lavora un po', ma a me pare l'ennesima idea rivoluzionaria da scaffale!
I netbook hanno avuto successo perchè sono dei VERI pc piccoli, vendevano bene con xp perchè la gente odiava vista e avrebbe fatto di tutto per evitarlo e venderanno ancora meglio con 7 perchè 7 è figo, e venderebbero anche con Mac OS (ma non ci sono al momento anche se gli msi diventano facilmente hakintosh) ma io sono pronto a scommettere che crome os non diventerà mai il sistema preferito dagli utenti per i netbook!
Domanda ma sto crome os è compatibile con le stampanti? Se la risposta è si bene, se la risposta è no allora il netbook poi non lo posso usare manco come macchina per scrivere!
stai parlando di cose che la maggior parte di utenti comuni non sa neppura cosa sono....
:D
a parte che mi viene in mente ora che Linux possiede già delle distribuzioni che sia avviano in 5 secondi e permettono di navigare e basta (in genere, avviandosi in ram).
Google non ha fatto nulla di nuovo ;)
ARARARARARARA
20-11-2009, 16:02
stai parlando di cose che la maggior parte di utenti comuni non sa neppura cosa sono....
:D
ma cos'è l'utente comune per voi? la massaia che usa il pc per tenere ferme le buste della spesa in modo che non le porti via il vento, o come direbbe lei: che non le voli il vento?
Kimera O.C.
20-11-2009, 16:08
Ancora manca un pò al rilascio ufficiale (un anno no?).. Mi sembra troppo presto per giudicare in bene o in male..
Indubbiamente è un concetto "nuovo" perchè decisamente più radicale di altri sistemi simili.. Funzionerà? È questo il futuro? A risentirci tra un anno..
QUOTO :D
Ma secondo voi quelli sono cosi idioti da sviluppare un SO nel 2010 che non abbia piena compatibilità con le varie periferiche attuali :muro:
Tempo fa si disprezzavano i cellulare perché COSTOSI e INGOMBRANTI ma quando ero sul cantiere e dovevo dare il prima possibili il resoconto dei lavori e il telefono pubblico distava Km ... partirono 4.500.000 MILIONI per il primo cell con una valigetta da 3-4Kg e un citofono con filo :muro:
Ora ho sempre la valigetta con me ma ho un PC all'interno e ben venga se domani nella valigetta avrò un qual cosa più leggero più veloce e con molte più cose nel suo interno ;)
Immagino già un pc/cellulare/web incorporato negli occhiali da sole :cool: (sta valigetta la manderanno in pensione prima o poi) tanto i tuoi FILE saranno nei super SSSSSDDDDDD dei super SERVER di questa o quella azienda.
ubuntutuxtux
20-11-2009, 16:15
In quale film hai mai visto caricare linux in 5 secondi? :mbe:
Sono due cose diverse e assolutamente imparagonabili, ma non puoi sparare boiate dicendo che linux è veloce quando chromium os. :doh:
Beh se hai un dual core e attivi l'opzione per ripartire lo "stress ad entrambi i core", sulla quindicina ci arrivi;)..sempre meno che con qualunque windows sicuramente..
L'idea di chrome è carina, ma ci sono alcune perplessità che non mi riesco a dissolvere.
Uso solo web, dati NON salvati in locale su ssd, NON possibilità di sganciare il so dal'hw, dispositivi hw tutti da verificare.
Non ha sfondato linux (per colpa dei produttori) che ha nettamente più ampi scenari d'uso, non vorrei sfondasse google solo per il brand e appeal che ha dietro..
Il problema sta solo nel far capire alla gente che non c'è bisogno di cracckare so, suite office e qualche sw da passaparola..per usare il pc;)
Quando capiranno questo, anche linux stesso decollerà..;) ;)
ubuntutuxtux
20-11-2009, 16:20
ma cos'è l'utente comune per voi? la massaia che usa il pc per tenere ferme le buste della spesa in modo che non le porti via il vento, o come direbbe lei: che non le voli il vento?
Quello che non programma, non fa siti web con interrelazione di grafica, se poi non ha l'età per giocare, questo chrome o il già più che affidabile Linux gli bastano, avanzano e triavanzano (in vero linux ora come ora mi sembra la soluzione ideale..)
per il classico uso home non hai bisogno di windows, di office e soprattutto di vanatrti con l'amico e dire ho nero 9 craccato, ho fotosciop, stra craccato e tutta una serie di altri sw stra craccatissimi e acchiappa virus.. (la maggior parte dei keygen sono trojan..);)
Per ascoltare musica, vedere film, navigare, chattare, consultare la posta e scrivere testo-calcoli...windows NON è assolutissimamente necessario, anzi è del tutto inutile nonchè pericoloso, vista la caterva di melma che è in grado di raccogliere in mano a gente spratica e che clicca su qualunque cosa gli capiti a tiro..;)
wannissimo
20-11-2009, 16:22
ma cos'è l'utente comune per voi? la massaia che usa il pc per tenere ferme le buste della spesa in modo che non le porti via il vento, o come direbbe lei: che non le voli il vento?
è uno che accende il pc , apre il browser e consulta qualche sito alla ricerca di informazioni , poi entra in facebook o twitter e cazzeggia, controlla la casella di posta , se ha scattato qualche foto in vacanza con la compatta difficilmente le modificherà con photoshop ( se non aggiustare il contrasto e convertire in bianco e nero ma per queste semplici cose ci sono Picasa, Flickr), difficilmente fa video in vacanza e se li fa lascia il filmato così come è o lo da ad altri per farlo montare.....gioca al solitario o qualche gioco flash (online) per passare 10 minuti...apre un file word per correggere quello che ha scritto, o modifcare una tabella excel (difficile) , si ricorda dopo 1 mese di aggiornare l'antivirus ma ormai il pc fa parte di una botnet...etc etc....non come la massaia ma quasi....
wannissimo
20-11-2009, 16:23
Quello che non programma, non fa siti web con interrelazione di grafica, se pii non ha l'età per giocare, questo chrome o il già più che affidabile Linux gli bastano, avanzano e triavanzano (in vero linux ora come ora mi sembra la soluzione ideale..)
per il classico uso home non hai bisogno di windows, di office e soprattutto di vanatrti con l'amico e dire ho nero 9 craccato, ho fotosciop, stra craccato e tutta una serie di altri sw stra craccatissimi e acchiappa virus.. (la maggior parte dei keygen sono trojan..);)
Per ascoltare musica, vedere film, navigare, chattare, consultare la posta e scrivere testo-calcoli...windows NON è assolutissimamente necessario, anzi è del tutto inutile nonchè pericoloso, vista la caterva di melma che è in grado di raccogliere in mano a gente spratica e che clicca su qualunque cosa gli capiti a tiro..;)
STRAQUOTO
ARARARARARARA
20-11-2009, 16:24
Quello che non programma, non fa siti web con interrelazione di grafica, se pii non ha l'età per giocare, questo chrome o il già più che affidabile Linux gli bastano, avanzano e triavanzano (in vero linux ora come ora mi sembra la soluzione ideale..)
per il classico uso home non hai bisogno di windows, di office e soprattutto di vanatrti con l'amico e dire ho nero 9 craccato, ho fotosciop, stra craccato e tutta una serie di altri sw stra craccatissimi e acchiappa virus.. (la magior parte dei keygen sono trojan..);)
Per ascoltare musica, vedere fil, navigare, chattare, consultare la posta e scrivere testo-alcoli...windows NON è assolutissimamente necessario, anzi è del tutto inutile nonchè pericoloso, vista la caterva di melma che è in grado di raccogliere in mano a gente spratica e che clicca su qualunque cosa gli capiti a tiro..;)
certo è pieno di virus... già già, intato io ho sempre visto i pc degli altri con i virus, se la gente è ignorante al punto da riuscire (dio solo lo sa come) a prendere i virus e a rallentare il pc con 140 mila applicaizoni all'avvio allora non sarà mai così intelligente da scegliere un sistema operativo (che non sa neppure che diavolo è) adatto alla sue esigenze!
In un ufficio di gente ignorante dove si mandano solo mail si cambia il pc nel momento in cui non funziona, non interessa nulla a nessuno qual'è il problema, si cambia e basta... gente così non cambia certo sistema operativo! (i dipendenti che conoscono qualcosa di informatica si portano a casa i pc "rotti")
ubuntutuxtux
20-11-2009, 16:35
certo è pieno di virus... già già, intato io ho sempre visto i pc degli altri con i virus, se la gente è ignorante al punto da riuscire (dio solo lo sa come) a prendere i virus e a rallentare il pc con 140 mila applicaizoni all'avvio allora non sarà mai così intelligente da scegliere un sistema operativo (che non sa neppure che diavolo è) adatto alla sue esigenze!
In un ufficio di gente ignorante dove si mandano solo mail si cambia il pc nel momento in cui non funziona, non interessa nulla a nessuno qual'è il problema, si cambia e basta... gente così non cambia certo sistema operativo! (i dipendenti che conoscono qualcosa di informatica si portano a casa i pc "rotti")
dare dell'ignorante ad un medico (uno a caso, ma può essere un parrucchiere, un negoziante, un insegnante etc...) perchè prende un virus (informatico) mi sembra alquanto demenziale..nonchè sintomo di profonda ignoranza TUA ;)
Io capisco che siate ancora bimbetti delle superiori viziatelli e finti saputelli ma prima di aprire bocca accendete il cervello:D
In merito alla TRUFFA che descrivi (perchè di truffa si tratta) la colpa secondo te è dell'impiegato o del tecnico che NON sa fare e o specula sulla sua presunta saccenza in ambito informatico?
Normalmente a monte delle reti aziendali si installano firewall e restrizioni varie atte ad evitare problemi.
Oltretutto i server sono in larga maggioranza macchine nix/solaris/linux...
Il fatto che sia necessario un "Google Device" mi sembra una boiata, essendo basata su linux non dovrebbe avere grossi problemi di compatibilità con le macchine in giro, il resto del supporto lo potrebbe dare Google.
Mahh... non so come la pensiate voi ma io voglio il controllo completo del mio hardware, del mio software e dei miei dati.
Quoto.
prvedo un bel Google Chrome OS VS Apple iTablet
ChromeOS e l'OSX castrato che c'è su iPhone e simili sono due OS diversi, non penso si possano comparare.
E come browser?
Va contro l'antitrust europea, mi costringono ad installare Chrome, e guardacaso c'è Google come un applicazione principale...
Già, e se io volevo Internet Explore sul mio Google Device? :asd:
A parte gli scherzi io questo non lo definirei propriamente un OS, è più un browser web con tanti componenti aggiuntivi, come sistema non è neanche ai livelli di Xandros o Linpus e Android n'è ben al di sopra; e poi non è che Google abbia inventato chissà che cosa, ChromeOS non è nulla di nuovo, prima di questo ci sono già state diverse distribuzioni linux che fanno più o meno le stesse cose, e altri web OS come eyeOS o Gazelle.
Il discorso del boot rapido è più che altro dovuto al fatto che salta la fase del BIOS e del boot, e neanche questa è una cosa nuova; ce lo avrei visto bene a sostituire Android nei netbook con dual boot, peccato che ChromeOS salti la fase di boot...
Indubbiamente a molti un OS del genere può far comodo ma in un paese come l'Italia dove le linee fanno schifo e uppare a 50k è già buono la vedo dura salvare tutti i dati online, se poi i programmi sono tutti WeApp la qualità sarà la stessa di YouTube (cioè la roba di bassa qualità andrà benone, quella di alta a tratti), e siccome non è poi così raro che la linea salti o abbia degli intasamenti che si fa se si rimane off-line e i dati che ci servono li abbiamo solo sulla rete?
Molto interessante come progetto, anche se dubito che nel futuro a breve termine avrà successo.
Mi sembra ovvia la scelta di distribuirlo solo con HW Google, così da assicurare le prestazioni promesse e soprattutto l'avvio quasi istantaneo. Includendo solo i driver indispensabili per il sistema su cui è installato, e utilizzando applicazioni online, non mi sembra impossibile avviare un OS in poco tempo. Una cosa che sicuramente è sbagliata è paragonare questo OS con Mac OSX, o Windows o gli altri OS più diffusi.
Inoltre credo che Google non guadagni molto a puntare su "due" (Android è distribuito in 3 versioni e non tutte le applicazioni sono compatibili con tutti gli smartphone, a prescindere dalla dotazione HW e dall'interfaccia adottata dal produttore) piattaforme differenti entrambe in ambito mobile.
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 17:09
ma cos'è l'utente comune per voi? la massaia che usa il pc per tenere ferme le buste della spesa in modo che non le porti via il vento, o come direbbe lei: che non le voli il vento?
In italia si.
Quello che non programma, non fa siti web con interrelazione di grafica, se poi non ha l'età per giocare, questo chrome o il già più che affidabile Linux gli bastano, avanzano e triavanzano (in vero linux ora come ora mi sembra la soluzione ideale..)
per il classico uso home non hai bisogno di windows, di office e soprattutto di vanatrti con l'amico e dire ho nero 9 craccato, ho fotosciop, stra craccato e tutta una serie di altri sw stra craccatissimi e acchiappa virus.. (la maggior parte dei keygen sono trojan..);)
Per ascoltare musica, vedere film, navigare, chattare, consultare la posta e scrivere testo-calcoli...windows NON è assolutissimamente necessario, anzi è del tutto inutile nonchè pericoloso, vista la caterva di melma che è in grado di raccogliere in mano a gente spratica e che clicca su qualunque cosa gli capiti a tiro..;)
parole sante!!!
BodyKnight
20-11-2009, 17:25
Non ho capito come si concilia il SO di google con il bios e nemmeno che cosa lo differenzia dai fast boot dei pc con efi che ti fanno andare online in 1 minuto.
ARARARARARARA
20-11-2009, 17:25
dare dell'ignorante ad un medico (uno a caso, ma può essere un parrucchiere, un negoziante, un insegnante etc...) perchè prende un virus (informatico) mi sembra alquanto demenziale..nonchè sintomo di profonda ignoranza TUA ;)
Io capisco che siate ancora bimbetti delle superiori viziatelli e finti saputelli ma prima di aprire bocca accendete il cervello:D
In merito alla TRUFFA che descrivi (perchè di truffa si tratta) la colpa secondo te è dell'impiegato o del tecnico che NON sa fare e o specula sulla sua presunta saccenza in ambito informatico?
Normalmente a monte delle reti aziendali si installano firewall e restrizioni varie atte ad evitare problemi.
Oltretutto i server sono in larga maggioranza macchine nix/solaris/linux...
Il bimbetto delle superiori per tua informazione è laureato. Se uno si prende un virus informatico è ignorante perchè sul pc basta leggere, c'è sempre scritto tutto, se io non so che medicianel prendere vado da un... medico... se il medico non sa usare il pc e gli serve usarlo... chiede ad un esperto o va su internet o segue un corso, se poi ancora prende un virus, è sfiga, non è ignoranza, ma se io prendo un medicinale a caso e muoio è ignoranza, se non guarisco nonostante abbia fatto ciò che ha detto il dottore è altrettanto sfiga andrò all'ospedale con tutto ciò che ne consegue e analogamente il suo pc andrà "all'ospedale".
Non si tratta di truffa, se il capo dice: vai a comprare un pc perchè questo non va, gli si risponde: ma possiamo formattarlo... e lui dice: ma quanto ci vuole... e tu dici... bhè minimo 2 ore tra bakup, format e instalazione dei programmi... e il capo dice: no no compriamone uno e bom non c'è tempo da perdere il pc serve adesso non domani è già tardi su, va a comprarne uno qui sotto al negozio! Tu a quel punto cosa devi fare? A: seguire gli ordini di chi ti paga. B fare di testa tua... la risposta giusta è A, chi paga ha ragione e vai a comprare il pc come da richiesta... è il tuo lavoro sei assunto anche per quello. Se poi il capo a fine giornata dice: il vecchio dici che funziona... ma si funziona è vecchio ma fa il suo lavoro, se vuole gle lo formatto sta sera a casa. e lui risponde... ma portatelo via che lo scaliamo tu che fai? A te lo porti a casa, B insisti nel rompergli le cosiddette quando ha altri problemi per la testa e quei 300€ sono un terzo dei soldi che un'altro impiegato ha bruciato quel giorno per un piccolo errore e adesso deve trovare un modo per giustificarli? risposta giusta è A te lo porti a casa e ringrazi!
Ha ha ha a monte delle reti, in quell'ufficio c'è un router adsl calsse G a cui si connettono tipo 7-8 pc e non uno di più altrimenti cade internet... ma va a farglielo capire che il router è no schifo e che cambiandolo si risparmia tempo, e va a fargli capire che il dannato server di stampa è su una presa del cavolo e che ad ogni calo di tensione si riavvia facendo perdere 10 minuti a tutti quelli che devono stampare quand con 35€ si compra un gruppo di continuità del cavolo che lo tiene acceso qei decimi di secondo del calo... 35 € li sono troppi mentre 300 per il pc nuovo sono pochi... che ci possiamo fare... il capo è il capo più che dire le cose come stanno non si può!
ARARARARARARA
20-11-2009, 17:28
In italia si.
ok allora sto google OS è proprio quel che serviva!
Una possibilità in più per chi oltre visitare siti web, scambiarsi qualche email, facebook, scrivere e stampare una letterina & company non fa.
Ben venga dunque.
Per chi vuole videogiocare e lanciare applicazioni professionali ovviamente avrà bisogno di Sistemi Operativi più "completi" e non pensati soprattutto (o soltanto) con internet a banda larga in mente..ovvio.
In realtà questo Google Chrome OS non entra in diretta competizione con Windows, Linux e Mac OS X..a parer mio.
Una possibilità in più per chi oltre visitare siti web, scambiarsi qualche email, facebook, scrivere e stampare una letterina & company non fa.
In realtà questo Google Chrome OS non entra in diretta competizione con Windows, Linux e Mac OS X..a parer mio.
Infatti, non puo' in alcun modo competere con un OS tradizionale (nemmeno sui netbook), va invece bene proprio per il target, e ci fermiamo li', che hai citato all'inizio. :)
Ah, e i tempi di boot di 45 secondi citati nell'articolo sono esagerati: perfino sul mio netbook 1000H con Win7Pro (e vari servizi non necessari messi in manuale) non si va oltre i 25 secondi da quando si preme il tasto di avvio a quando si arriva sul desktop con il cursore che ha finito di girare. Immagino che su dispositivi piu' potenti e/o con ssd, si vada ben al di sotto dei 25sec.
vegetassj2
20-11-2009, 18:23
per cominciare a farsi un'idea.....
video presentazione (http://www.youtube.com/watch?v=ANMrzw7JFzA)
non mi sembra per nulla male...:D
ChromeOS e l'OSX castrato che c'è su iPhone e simili sono due OS diversi, non penso si possano comparare.
Concettualmente alla fine potrebbero non essere poi così distanti. Già le voci che vogliono sul futuro iTablet 'iPhoneOS' al posto di 'MacOSX' potrebbero essere (unito alla grande segretezza che ancora aleggia sul progetto iTablet da parte di Apple) un segnale in tal senso.
Non so se qualcuno l'ha gia postato (mi scuso per link a toms usa, ma è l'unico che ho trovato per adesso)
http://www.tomshardware.com/news/chrome-os-google-vmware-download,9124.html
wannissimo
20-11-2009, 19:04
per cominciare a farsi un'idea.....
video presentazione (http://www.youtube.com/watch?v=ANMrzw7JFzA)
non mi sembra per nulla male...:D
ma non so se ho visto bene....il pc usato per la dimostrazione è il "mio" ridicolo AcerOne di prima generazione con ssd??? se è quello il sistema speedda alla grande....forse addirittura più veloce di Moblin che ho su adesso.....proprio niente male....
MacLinuxWinUser
20-11-2009, 19:13
a me sembra davvero un oggetto bizzarro...
una specie di olpc retail
ma davvero senza netbook siamo morti ?
Mi sembra una esagerazione, invasione di privacy e altro.
poi per fortuna tutti siam liberi di scegliere, ma
a questo punto vedo nel futuro un SO che funzionerà a credito
che potrai usare ovunque, dove i tuoi dati saranno sempre non
disponibili per te ma in qualche server in giro per il mondo
ma è davvero la cosa giusta ?
MacLinuxWinUser
20-11-2009, 19:15
e soprattutto qualcuno sa dire con esattezza i punti di forza di questa soluzione ?
a parte i flame o fanboy ....
ma davvero che pregi possiede ?
E' l'uovo di colombo ?
non sono un fan di linux, ma che dire Mobilin è anni luce avanti come os per netbook altro che sta chiavica di browser/os...
MacLinuxWinUser
20-11-2009, 19:18
Sicuramente risolverà la necessità di un pc per chi davvero è a digiuno di tecnologia oppure come ventesimo pc in casa forse servirà, ma potrà spazzare via il concetto di pc che abbiamo oggi?
E i virus per tale piattaforma ?
Addirittura anche se si spegnesse il proprio device, un virus potrebbe lo stesso danneggiare i tuoi dati sui server ?
Senza contare il furto di identità, tutti usano password a 30 caratteri di cui almeno 10 non alfanumerici.....
Lithium_2.0
20-11-2009, 19:44
Una possibilità in più per chi oltre visitare siti web, scambiarsi qualche email, facebook, scrivere e stampare una letterina & company non fa.
Ben venga dunque.
Per chi vuole videogiocare e lanciare applicazioni professionali ovviamente avrà bisogno di Sistemi Operativi più "completi" e non pensati soprattutto (o soltanto) con internet a banda larga in mente..ovvio.
In realtà questo Google Chrome OS non entra in diretta competizione con Windows, Linux e Mac OS X..a parer mio.
C'è qualcosa che non quadra nel tuo discorso imho.
Ci sono tantissime persone che usano il pc solo per internet, email, qualche lettera e poco altro e con la diffusione dei social network (facebook in primis) ne vedo sempre di più, e usano tutti (o quasi) un netbook/notebook con Windows. Ora se questo Google OS prenderà piede potrebe entrare invece in diretta competizione con Windows, ovviamente solo per quel che riguarda questa tipologia di persone, ma sono tante e sempre di più!
e soprattutto qualcuno sa dire con esattezza i punti di forza di questa soluzione ?
a parte i flame o fanboy ....
ma davvero che pregi possiede ?
E' l'uovo di colombo ?
1) Creerà una nuova "fazione" di fanboy aumentando esponenzialmente le ridicole e divertentissime flame war. E non ditemi che non lo considerate un pregio perchè non vi credo!
2) E' un sistema casual-oriented da cima a fondo, senza essere costoso (windows) o legato ad hardware costoso (Mac). Le distro linux oggi come oggi sono OS professionali scritti per il business ed adattati ad un uso casual grazie alla loro flessibilità. Anche solo per questo rappresenta una novità, dato che l'azienda (google) è libera di scegliere la direzione che vuole, senza dipendere dal lavoro e dagli investimenti di chi ha la necessità di fare un buon OS per il business.
3) Permette di fare il 100% delle cose che fanno gli utenti casual, ma nulla di più. Solo lo smanettone sono convinti che "più fa meglio è", un utente normale solitamente vuole strumenti che calzano come un guanto in modo da non essere confuso e/o distratto dal resto.
4) ha una curva d'apprendimento brevissima, tutti sanno usare un browser e tutto quello che ha bisogno di sapere un neo-utente è "premi il pulsante, internet si apre da solo dopo qualche secondo". Niente desktop, niente icone, niente configurazioni di sistema, nessun menù che non sia essenziale (e simile ad un menù dei preferiti), niente UAC, niente driver, niente di niente tranne ciò che effettivamente vuoi fare: controllare facebook.
5) Niente virus, certo il sistema impenetrabile non esiste ma non si può negare che un firmware rom che controlla l'hash del bios che a sua volta controlla l'hash del codice eseguibile sia un sistema un po' più sicuro di quello a cui siamo abituati. Specialmente se ci aggiungi l'impossibilità di installare applicazioni normali e il fatto che ogni web-app gira all'interno di una sandbox.
Ricordiamo che il browser di google è stato l'unico a non venire bucato al pwn2own.
6) Funziona anche su ARM, questo apre il mercato a netbook basati su roba diversa da ATOM, cosa che molti aspettavano con ansia (mai capito perchè :P )
7) Dato che Google è l'unico marchio forte almeno quando Windows e Apple la sua entrata nel mercato sancisce l'unica vera possibilità di vedere le vendite di Windows ridursi (ed anche chi sostiene MS sa che lavora molto molto meglio quando è sotto pressione)
8) Potenzialmente questo ChromeOS potrebbe essere tanto semplice da avvicinare una nuova fascia di utenti per i quali i pc di oggi sono ancora troppo complicati e confusi, questo aumentrà l'informatizzazione :)
9) ho già parlato dei flame?
PS: io non lo userei mai :P
EDIT-PS: Rileggendo il post ho notato l'italiano pessimo. Se è illegibile mi scuso, ditemelo e provvederò a correggerlo
Spectrum7glr
20-11-2009, 19:51
"google ha rilasciato il suo nuovo sistema operativo!"
"figo"
"e sai che puoi addirittura navigare con questo SO?"
"non ci credo!"
"ah, non ti ho detto la parte migliore"
"spara!"
"puoi andare in internet!"
"ma dai!"
"e poi puoi visitare pagine web!"
"incredibile"
"e pensa che per fare tutto questo si acconenta di una CPU da 600mhz!"
"pazzesco...cosa inventeranno ancora adesso?"
"e...ah te l'ho detto che se hai un pc e vuoi navigare in internet puoi usare google OS?"
credo che potrebbe starci bene la frase di fantozziana memoria sulla corazzata potemkin....per me è una ca....ta pazzesca.
la cosa incredibile è che quando si VOCIFERAVA della limitazione a 3 applicazioni contemporaee su win 7 starter è scoppiato un putiferio...adesso che Google ti limita ad UNA è diventata la rivoluzione.
wannissimo
20-11-2009, 20:36
C'è qualcosa che non quadra nel tuo discorso imho.
Ci sono tantissime persone che usano il pc solo per internet, email, qualche lettera e poco altro e con la diffusione dei social network (facebook in primis) ne vedo sempre di più, e usano tutti (o quasi) un netbook/notebook con Windows. Ora se questo Google OS prenderà piede potrebe entrare invece in diretta competizione con Windows, ovviamente solo per quel che riguarda questa tipologia di persone, ma sono tante e sempre di più!
uno che fa funzionare il cervello lontano da schieramenti e partiti presi......:D :D
wannissimo
20-11-2009, 20:38
1) Creerà una nuova "fazione" di fanboy aumentando esponenzialmente le ridicole e divertentissime flame war. E non ditemi che non lo considerate un pregio perchè non vi credo!
2) E' un sistema casual-oriented da cima a fondo, senza essere costoso (windows) o legato ad hardware costoso (Mac). Le distro linux oggi come oggi sono OS professionali scritti per il business ed adattati ad un uso casual grazie alla loro flessibilità. Anche solo per questo rappresenta una novità, dato che l'azienda (google) è libera di scegliere la direzione che vuole, senza dipendere dal lavoro e dagli investimenti di chi ha la necessità di fare un buon OS per il business.
3) Permette di fare il 100% delle cose che fanno gli utenti casual, ma nulla di più. Solo lo smanettone sono convinti che "più fa meglio è", un utente normale solitamente vuole strumenti che calzano come un guanto in modo da non essere confuso e/o distratto dal resto.
4) ha una curva d'apprendimento brevissima, tutti sanno usare un browser e tutto quello che ha bisogno di sapere un neo-utente è "premi il pulsante, internet si apre da solo dopo qualche secondo". Niente desktop, niente icone, niente configurazioni di sistema, nessun menù che non sia essenziale (e simile ad un menù dei preferiti), niente UAC, niente driver, niente di niente tranne ciò che effettivamente vuoi fare: controllare facebook.
5) Niente virus, certo il sistema impenetrabile non esiste ma non si può negare che un firmware rom che controlla l'hash del bios che a sua volta controlla l'hash del codice eseguibile sia un sistema un po' più sicuro di quello a cui siamo abituati. Specialmente se ci aggiungi l'impossibilità di installare applicazioni normali e il fatto che ogni web-app gira all'interno di una sandbox.
Ricordiamo che il browser di google è stato l'unico a non venire bucato al pwn2own.
6) Funziona anche su ARM, questo apre il mercato a netbook basati su roba diversa da ATOM, cosa che molti aspettavano con ansia (mai capito perchè :P )
7) Dato che Google è l'unico marchio forte almeno quando Windows e Apple la sua entrata nel mercato sancisce l'unica vera possibilità di vedere le vendite di Windows ridursi (ed anche chi sostiene MS sa che lavora molto molto meglio quando è sotto pressione)
8) Potenzialmente questo ChromeOS potrebbe essere tanto semplice da avvicinare una nuova fascia di utenti per i quali i pc di oggi sono ancora troppo complicati e confusi, questo aumentrà l'informatizzazione :)
9) ho già parlato dei flame?
PS: io non lo userei mai :P
EDIT-PS: Rileggendo il post ho notato l'italiano pessimo. Se è illegibile mi scuso, ditemelo e provvederò a correggerlo
toh...un altro...:D
wannissimo
20-11-2009, 20:39
"google ha rilasciato il suo nuovo sistema operativo!"
"figo"
"e sai che puoi addirittura navigare con questo SO?"
"non ci credo!"
"ah, non ti ho detto la parte migliore"
"spara!"
"puoi andare in internet!"
"ma dai!"
"e poi puoi visitare pagine web!"
"incredibile"
"e pensa che per fare tutto questo si acconenta di una CPU da 600mhz!"
"pazzesco...cosa inventeranno ancora adesso?"
"e...ah te l'ho detto che se hai un pc e vuoi navigare in internet puoi usare google OS?"
credo che potrebbe starci bene la frase di fantozziana memoria sulla corazzata potemkin....per me è una ca....ta pazzesca.
la cosa incredibile è che quando si VOCIFERAVA della limitazione a 3 applicazioni contemporaee su win 7 starter è scoppiato un putiferio...adesso che Google ti limita ad UNA è diventata la rivoluzione.
...te sicuramente no :D ( in simpatia :Prrr: )
Spectrum7glr
20-11-2009, 20:46
...te sicuramente no :D ( in simpatia :Prrr: )
cervello? quale cervello? ah, quello che hanno distribuito quando ero impegnato a giocare a tombola? peccato..me lo sono perso :D
wannissimo
20-11-2009, 20:47
cervello? quale cervello? ah, quello che hanno distribuito quando ero impegnato a giocare a tombola? peccato..me lo sono perso :D
Grande!:D :ave: :ave: :asd: :asd:
Ma chi vi obbliga a comprarlo? Si stà parlando di una versione di prova, testata su dispositivi di prova, prima di parlare, io aspetterei di vedere le soluzioni in vendita.
MiKeLezZ
20-11-2009, 20:56
Ragazzi.... rullo di tamburi........... hanno semplicemente re-inventato una cosa che esisteva già: il thin client. Da server lo fanno loro.
L'idea non è male. Magari con un po' di culo ce la troveremo nei box per leggere i file multimediali o nelle nuove TV digitali che vanno su internet.
Ma come hanno fallito altri nella stessa ambizione (penetrazione del S.O. desktop), difficile prevedere sorte diversa. Non certo con tutti questi limiti.
Lo trovo limitante dipendere dalla connessione. Ok x chi cazzeggia ma x chi ci lavora la vedo dura... Per me è inaccettabile dover finire un lavoro e non poterlo fare perché dall'altra parte del telefono qualcuno mi dice che ci sono dei problemi tecnici alla linea.
E' altrettanto inaccettabile non poter installare il sw che voglio io.Il problema in questo caso è del gestore della telefonia.
Ormai la ADSL può essere ritenuto un bene primario al pari di elettricità, gas, acqua, telefono.
Come per questi l'ente preposto si prodiga affinchè non ci siano blocchi, disservizi, e fa il massimo per limitarli, mi sembra sacrosanto aspettarsi delle connessioni ADSL stabili e con minimi di banda garantiti.
Comunque se uno sa di lavorare prevalentemente con internet farà anche in modo di tutelarsi... Se a uno piace lavorare offline si farà tanti bei backup e sistemi ridontanti, quelli con internet si faranno una doppia linea fissa (una da usare in caso di problemi) e anche una chiavetta umts di scorta con tariffazione a consumo
Guardando la "torre" delle attività di base dell'os mi viene da pensare che sarà fatto dell'hardware specifico e non compatibile con altri sistemi.
Se la scheda madre non mi fa il post e l'inizializzazione che il SO s'aspetta con ottime probabilità non sarà in grado di avviarsi correttamente.
Ultimamente google con la scusa del gratuito sta facendo delle mosse che non gradisco per niente.Sicuramente il fatto il sistema dovrà solo assolvere dei compiti specifici mentre il grosso sarà svolto off-site porterà all'utilizzo di hardware più modesto e, perchè no (anzi, è più che probabile), magari qualche ARM al posto del X86
Certamente il fatto sia gratuito porta dei compromessi che non tutti sono disposti ad accettare e per questo non soppianterà altri sistemi, ma semplicemente si affiancherà con discrezione
Il funzionamento su hardware chiuso sarà una mossa falsa che creerà dissapori al pari di Mac OS X
Questa si che è una porcata: perché prendere Google OS (scusate, volevo dire "Google OS Chrome Browser plus the OS and the browser interface between them there is a little cow") quando uno si può prendere Ubuntu che è anch'esso OpenSource? Ma vi dirò di più: Ubuntu oltre ad essere OpenSource, non è che ti fa navigare nelle risorse del pc con il browser (eh eh) e non ha bisogno di antivirus...
Ora veniamo al sodo: come potrà essere Google Chrome OS un browser, sì OpenSource, ma constantemente connesso ad Internet con il browser proprietario (apro una parentesi: sicuramente a loro non faranno la maxi-multa per obbligare gli utenti ad usare Chrome Browser sul loro OS, solo Microsoft è quella che si deve beccare le multe europee direttamente nell... portafoglio =D) a non avere possibilità di hacking, phishing e attacchi virus? :O
Inoltre, non si sa ancora se il Kernel sarà uno nuovo o si userà il Kernel Linux... ma sono sicuro che sarà un Kernel proprietario dato che si parla di Chrome OS OpenSource, ma proviamo a farci una seguente domanda: Chrome Browser sarà un'applicazione exe? Eseguirà script Microsoftiani? Cosa comporterà questo? Vi rispondo in parte: Windows è pieno di virus per colpa dei file exe e dei vbscript (detto in poche parole) e quindi anche pieno di antivirus. Se Chrome OS darà supporto alle applicazioni exe e degli script Microsoft Visual e C, allora ci saranno dei virus. E se ci saranno dei virus, sapete cosa vuol dire? Nuovi programmi antivirus.. e con nuovi programmi antivirus ci sarà lo stesso fenomeno di ingarbugliamento delle applicazioni e il codice sorgente come successo con Windows.
Una cosa è certa: se diffonderanno questo sistema operativo su tutti i nuovi pc, allora potrebbe essere un'opportunità per gli hacker di effettuare nuove "marachelle": con un codice sorgente aperto si possono fare miliardi di follie, con un sistema che esegue in pochi secondi script che collassano il sistema si fanno danni, con degli anti-virus che combattono i virus gli hacker vorranno sempre avere la meglio. Alla fine succederà il peggio: una comunità di hacker creerà un sistema operativo che fornirà strumenti di phishing e hacking avanzati, che aiuterà gli hacker stessi a fare il bounching e infiltrarsi in una rete, in un server... :O
Speriamo davvero che la situazione non degeneri e che stavolta la UE intervegna su un problema REALE: Chrome OS sarà la fine per complicazioni di sistema e browser, ma sarà l'inizio di un nuovo rivoluzionario strumento di hacking costantemente connesso al net e che lega tutti gli utenti ad un server che porta il nome di un motore che ben conosciamo, ma che in realtà non è solo un motore se seguito da un "Inc.": Google......
LimohetfielD
20-11-2009, 23:34
L'hanno presentato un anno prima proprio per permettere agli sviluppatori di prenderci la mano e dare sfogo alla fantasia.
Il successo di iPhone non ci insegna nulla? Anche lì sembrava un OS castrato, invece di puoi fare migliaia di cose. Pensate con la potenza, lo schermo, la tastiera e i device di un netbook cosa sarà possibile tirare fuori...
Io sul mio portatile da affiancare al computer principale ce lo vedrei non bene, benissimo.
Immortal
21-11-2009, 01:04
Concordo con le opinioni di ARARARARARARA e Mendocino89 ma non aggiungo altro o mi bannano... fa impressione vedere come ad un anno dall'uscita sia già pieno di troll e fanboy.. :rolleyes:
Uhm...l'idea di base non sarebbe male,se non fosse che secondo loro dovrei usare solo file e applicazioni in remoto(per la gioia della 3 che mi fornisce l'hsdpa)...
no,non mi convince,sopratutto con le infrastrutture senza fili che abbiamo in italia...
e poi...ci si lamenta che per linux ci son poche applicazioni rispetto a windows(e questo è ancora da dimostrare,per quanto mi riguarda)...figuriamoci con il google os
piuttosto...moblin a che punto sta?
C'è qualcosa che non quadra nel tuo discorso imho.
Ci sono tantissime persone che usano il pc solo per internet, email, qualche lettera e poco altro e con la diffusione dei social network (facebook in primis) ne vedo sempre di più, e usano tutti (o quasi) un netbook/notebook con Windows. Ora se questo Google OS prenderà piede potrebe entrare invece in diretta competizione con Windows, ovviamente solo per quel che riguarda questa tipologia di persone, ma sono tante e sempre di più!
Quelle stesse persone non sapranno nemmeno come installarlo Google Chrome OS..quindi dovrebbero comprarlo preinstallato in qualche nuovo hardware (vedi netbook)..ma a quel punto stai pur certo che nonostante tutto due o tre cose che non potranno più fare (masterizzare film, musica e videogiochi scaricati da p2p & company) faranno si di chiamare l'amico "esperto" di turno per installare un dual boot con Windows.
Ripeto..Google Chrome OS non potrà mai sostituire un SO completo..almeno..non più di quanto può farlo un iphone già oggi.
Ma vi dirò di più: Ubuntu oltre ad essere OpenSource, non è che ti fa navigare nelle risorse del pc con il browser (eh eh) e non ha bisogno di antivirus...
GoogleOS sarà basato su Linux quindi non avrà bisogno di antivirus alla pari di Ubuntu; cmq volendo con Firefox puoi navigare le risorse in FTP.
Ora veniamo al sodo: come potrà essere Google Chrome OS un browser, sì OpenSource, ma constantemente connesso ad Internet con il browser proprietario (apro una parentesi: sicuramente a loro non faranno la maxi-multa per obbligare gli utenti ad usare Chrome Browser sul loro OS, solo Microsoft è quella che si deve beccare le multe europee direttamente nell... portafoglio =D) a non avere possibilità di hacking, phishing e attacchi virus? :O
Non è che l'AntiTrust fa le multe a tutti, alla M$ gliele fanno perché gestisce praticamente un monopolio, GoogleOS ancora non esiste e di certo non avrà una quota di mercato tale da creare un monopolio.
ma proviamo a farci una seguente domanda: Chrome Browser sarà un'applicazione exe? Eseguirà script Microsoftiani? Cosa comporterà questo? Vi rispondo in parte: Windows è pieno di virus per colpa dei file exe e dei vbscript (detto in poche parole) e quindi anche pieno di antivirus. Se Chrome OS darà supporto alle applicazioni exe e degli script Microsoft Visual e C, allora ci saranno dei virus.
Chrome Browser e ChromeOS non sono la stessa cosa, Chrome Browser esiste già, è solo un Browser e c'è anche per Windows, è un exe e ci stanno tutti i problemi dietro relativi ai virus; ChromeOS è un sistema operativo Linux based molto simile all'omonimo Browser ma essendo Linux e non essendo di M$ di certo non supporterà gli exe e quindi anche il problema virus passa in secondo piano.
Quelle stesse persone non sapranno nemmeno come installarlo Google Chrome OS..quindi dovrebbero comprarlo preinstallato in qualche nuovo hardware (vedi netbook)..ma a quel punto stai pur certo che nonostante tutto due o tre cose che non potranno più fare (masterizzare film, musica e videogiochi scaricati da p2p & company) faranno si di chiamare l'amico "esperto" di turno per installare un dual boot con Windows.
Ripeto..Google Chrome OS non potrà mai sostituire un SO completo..almeno..non più di quanto può farlo un iphone già oggi.
Quelle stesse persone e gli stessi amici esperti non potranno installare ChromeOS perché questo non supporta il boot e si troverà solo preinstallato su Google Devices, questo sfugge a molti.
^TiGeRShArK^
21-11-2009, 11:42
Concordo con le opinioni di ARARARARARARA e Mendocino89 ma non aggiungo altro o mi bannano... fa impressione vedere come ad un anno dall'uscita sia già pieno di troll e fanboy.. :rolleyes:
Veramente il forum è DA SEMPRE pieno di troll e fanboy che parlano di cose di cui non hanno la benchè minima idea. :)
Lithium_2.0
21-11-2009, 12:14
Quelle stesse persone non sapranno nemmeno come installarlo Google Chrome OS..quindi dovrebbero comprarlo preinstallato in qualche nuovo hardware (vedi netbook)..ma a quel punto stai pur certo che nonostante tutto due o tre cose che non potranno più fare (masterizzare film, musica e videogiochi scaricati da p2p & company) faranno si di chiamare l'amico "esperto" di turno per installare un dual boot con Windows.
Ripeto..Google Chrome OS non potrà mai sostituire un SO completo..almeno..non più di quanto può farlo un iphone già oggi.
Beh che dovrebbero comprarlo già preinstallato è ovvio, comunque io parlavo di gente che usa il computer per fare quattro minchiate, già se mi parli di masterizzare, emule, etc. è un'altra cosa, non sai quanti ne conosco che vanno solo su facebook, scaricano le foto dalla digitale ma se gli parli di masterizzare un cd di mp3 ti guardano storto :asd:
Si sta comunque parlando di aria fritta, aspettiamo l'evolversi di questo OS e delle eventuali applicazioni per giudicare (per me le premesse sono buone e potrebbe fare concorrenza a Windows in parte, per te no, vedremo :) )
P.S. non ho mai detto che potrà sostituire un OS completo, su questo siamo d'accordo
Quanto rumore per nulla!
Google sta provando a fare (come è normale) il SUO interesse: estendere le sue web-applicazioni (che già esistono...) bypassando i SO proprietari.
Attualmente uno oggi cosa fa? Accende il suo computer (WIndows, Mac, Linux non ha importanza), fa partire il suo browser preferito (in genere FF) e accede ai servizi di Google (GMail, Documents, Calendar, Youtube ed in futuro - se prende piede - Wave).
Google ha semplicemente 'accorciato' la strada: accendi la macchina, aspetti 7 secondi, e sei 'loggato'.
Tutti coloro che non hanno interesse ESCLUSIVO nei servizi di Google continueranno ad utilizzare un SO 'vero', per altri invece potrà far comodo.
E' probabile - anzi probabilissimo - che inizieranno le 'applicazioni GoogleOS certificate' sulla falsariga di Apple App & Android.
Già adesso nella presentazione sono presenti le icone di Facebook e Twitter, probabilmente in futuro ci saranno le app-game in flash/HTML5 ottimizzate per GoogleOS.
Io preferisco guardare alle 'ricadute' tecnologiche:
- HTML5 diventerà sempre più forte (alla faccia di Flash)
- sarà supportato nativamente l'accelerazione HW (se presente) per il 'rendering' delle pagine web (cosa che stranamente IE9 vuol fare con un DX9...)
- il paradigma delle 'applicazioni certificate' e delle 'sandbox' diventerà sempre più diffuso e accettato
- nasceranno 'nuovi' servizi on-line, non esclusivi di GoogleOS
- le idee (anche se di origine GoogleOS) potranno rinascere sotto forma di OSSF o altri progetti.
Inoltre c'è da ricordare che non tutto ciò che è marchiato Google funziona: chi di voi si ricorda GoogleVideo? Pochi, Google si è comprata infatti YouTube per i (suoi) scarsi risultati...
PS: Microsoft sta puntando alla stessa cosa (+-) con Azure, con la differenza che MS chiede soldi, tanti soldi, mentre finora Google si è dimostrata più parsimoniosa.
E non ditemi che 'Google ha i miei dati però!', perchè lo stesso identico rischio lo si incorre anche con Microsoft-Azure oppure con DropBox, o con MediaFire ecc...
GOOGLE OS non è un nuovo sistema operativo!
E' solo un linux ottimizzato per il cloud computing ossia applicazioni e dati spostati in un server chissà dove nel pianeta!!
PERICOLO!!!
MAI GOOGLE CROME!!
^TiGeRShArK^
21-11-2009, 13:44
:doh:
QUesto OS di google mi sembra tagliato su misura per sistemi mobile . Non vedo a cosa possa servire in un desktop.
Nightschroud
21-11-2009, 14:03
E' bello vedere quanta gente non sa manco cos'è questo Google Chrome OS. La maggior parte pensa "non ci posso installare photoshop crackato/videogiochi che merda!!11 google fai schifo!!11", l'altra "non lo posso usare senza internet!!11 google non avrai mai i miei dati!!11".
Certo che non avete capito un cazzo, detto francamente. Questo sistema non è per gli smanettoni, e non richiede necessariamente internet, grazie soprattutto a HTML5.
QUesto OS di google mi sembra tagliato su misura per sistemi mobile . Non vedo a cosa possa servire in un desktop.
Nel video fanno vedere che alcune applicazioni, tipo il gioco di scacchi, vanno tramite flash che è a dir poco una mazzata per i dispositivi mobile senza contare che il supporto GPU c'è solo per Windows...
Ho provato 10 minuti l'immagine per vmware.....
crash lanciando le applicazioni hula, lala e pandora.....non male !!
Lanciando il giochino degli scacchi e' rimasto in coma per diversi minuti....
spento ed eliminato. :D
Inoltre e' "lentissimo" ma forse questo dipende anche dalla mia connessione che in quel momento era abbastanza sfruttata...
jventure
21-11-2009, 15:37
a mio avviso è l'os che mancava, destinato soprattutto alle aziende che si avvalgono di servizi basati sul web, ad esempio tutti i servizi di gestione aziendale come erp, crm ecc , sempre più il futuro secondo moltissimi analisti e anche secondo il mercato attuale.
In ogni caso sono meno rogne per il reparto it, gli utenti che non possono fare nulla per "rompere" il giocattolo ....
già ora le aziende per le quali lavoro sono passate a googleapps e si trovano benissimo ... appena stabile proporrò anche chrome os sicuramente
Xa'
Devil402
21-11-2009, 21:04
Ok, provato in macchina virtuale......è una boiata fenomenale.....lento, ma proprio tanto....sarà per la macchina virtuale? boh, sò solo che qualsiasi altro sistema è 10 volte più veloce in macchina virtuale......non serve la connessione ad internet dite? e allora come ci accedo al pc se devo usare il mio google account geniacci? Con il mistero della fede?!? Avvio veloce? Beh, su un SSD sia ubuntu che windows 7 hanno dei tempi di avvio che si attestano attorno ai 10-15 secondi....non penso che per qualche secondo in meno (che viene guadagnato eliminando il controllo dell'hardware all'avvio....) possa servirmi....Ma poi voi vedete impostazioni di sistema o robe simili?!? è un browser -.-" un browser per altro scarno! non mi importa, puoi essere velocissimo in tutto ciò che vuole, ma se non ha nemmeno mezza delle cose che normalmente posso fare su un pc normale, non è un OS.
Giacomov
22-11-2009, 12:18
Per me sarà un grandissimo Flop!!
teolinux
22-11-2009, 13:49
E' bello vedere quanta gente non sa manco cos'è questo Google Chrome OS. La maggior parte pensa "non ci posso installare photoshop crackato/videogiochi che merda!!11 google fai schifo!!11", l'altra "non lo posso usare senza internet!!11 google non avrai mai i miei dati!!11".
Certo che non avete capito un cazzo, detto francamente. Questo sistema non è per gli smanettoni, e non richiede necessariamente internet, grazie soprattutto a HTML5.
Straquotone!!!!! :D
teolinux
22-11-2009, 14:12
Per quelli che: Google non avrà mai i miei dati.
Ok, forse siete dei mega nerd luddisti alla Richard Stallman e avete solo applicazionio locali. Ma davvero nessuno di voi usa Gmail, Hotmail... e soprattutto le chat? Non avete letto la licenza dei principali servizi di chat, che registrano TUTTE le vostre conversazioni per sempre? Non usate gli sms con il cellulare (sapete che per legge i carrier telefonici tengono traccia diTUTTI i vostri sms per 10 anni, ah e anche la posizione della cella a cui eravate connessi!). Il vostro internet provider tiene traccia di tutti i siti su cui navigate per 5 anni!... entrate in metropolitana e siete filmati da centinaia di videocamere. Continuo?
Che poi: se vi fregano il notebook con tutto in locale... vi fregano le mail, i dati e le foto di una vita
Per quelli che: è solo per ignoranti.
Se per ignoranti intendete il causal user, beh, sì, è pensato principalmente con quello in mente. E se al mondo si vendono 40 milioni di pc/notebbok all'anno, state certi che 35 milioni li comprano gente a cui interessa solo facebook, hotmail, twitter, e navigare in rete
Per quelli che: in azienda è improponibile
Beh, lavoro in una azienda con oltre 50.000 dipendenti. Il sistema di fatturazione per gestire 7 milioni di clienti è una web application (traduzione: sta su un server chissà dove, io l'applicativo lo vedo con un browser, peraltro IE6 perchè quello c'è). Il sistema di customore relationship è una web application, così come il sistema di risk management, e la intranet con cui gestisco tutte le mie operazioni da impiegato (ferie, giustificativi, trasferte ecc). E cmq ChromeOS non credo sia pensato per le aziende, anche se credo sarebbe ottimo proprio per queste ultime
Per quelli che: senza rete non va
Beh, in Italia le reti fanno schifo, ma nel resto del mondo civilizzato no. E se il vostro intento è usare FB, o mandare mail.. beh anche con win7 installato non ve ne fate un cacchio senza campo! E cmq Google Gears e HTML5 ovviano in parte (leggere i post precedenti di gente più esperta di me)
Per quelli che: ma non è nulla di nuovo
E' vero. Esistevano i mainframe con terminali. E chi si ricorda i Thin Client che Sun voleva proporre, con Java alla base di tutto (fine anni 90)? E c'è EyeOS, e Gazelle ecc
Ora, forse i tempi sono maturi e i PC sufficientemente potenti e le reti sufficientemente capaci da gestire meglio questo paradigma!
Per quelli che: ma non ci scarico, non ho un filesystem, non vedo film
Beh esistono servizi di hosting remoto (dropbox ecc). Esistono le chiavette USB da 16GB... esiste youtube...
Per quelli che: io sul mio netbook ci gira MySQL/Apache e lo uso come renderfarm e ha i batch photoshop (craccato)
Ok, anche a me entusiamano ste cose (a parte che uso Gimp). Ma il 99% delle persone non compra i netbook per questo. E Google è una azienda che vive di web e di retail mass market!
Tutto ciò detto. Lo ritengo un buon TENTATIVO da parte di google. io personalmente sono uno smanettone e non ne sento il bisogno. Preferisco Moblin se proprio devo avere qualcosa di light e web-app oriented
teolinux
22-11-2009, 14:36
Riprendo il discorso perchè rileggendo il mio post precedente mi convinco sempre di più che ChromeOS by Google o cose simili by altri...
sarebbe l'uovo di colombo e la soluzione ideale per il mondo Aziendale!
Innanzitutto controllo sul SW. Avete presente quanto costa ad una azienda gestire migliaia di postazioni windows? in termini di tecnici che puliscono i virus, di impostazioni per limitare i diritti degli utenti ecc ecc di upgrade di ogni singola macchina? Backup e ripristini.. sincronizzazioni...
Invece con un PC che è essenzialmente un browser... peraltro senza NESSUNA possibilità di installare nulla in locale nè di SALVARE nulla in locale... beh addio (o quasi) virus. Addio gente che salva il foglio xls del giorno in qualche punto stupido del disco C e che non saprà più ritrovare.
Inoltre: tutte le principali applicazioni aziendali sono WEB APPLICATION: broadvision per aggiornare i siti, SAP per gli ERP, i sistemi di fatturazione, SIEBEL per il CRM ecc ecc ecc
Come dite? Office? Nessuno ha sentito che la versione 2010 sarà disponibile anche in versione web? guarda caso proprio come Google Documents?
E poi... posso limitare gli usi impropri (furti di dati con chiavi USB, navigazione su FB) semplicemente disattivando quelle funzioni. Ho tutto in sync, tutti i lavori su dischi di rete che sono ridondati e backuppati regolarmente!
Esce un aggiornamento e aggiorno solo il server, mica tutte le singole postazioni!
E a proposito di cloud nelle aziende: anche in IBM sono impazziti e ne fanno pubblicità perfino sulle TV generaliste?
Il PC è nato e si è diffuso in azienda.. la sua morte potrebbe iniziare proprio lì (ironia della sorte)
Insomma... credo che Google lo stia presentando come un sistema mass-market casual user... ma sotto sotto stia strizzando l'occhio alle aziende (avete notato quanto stiano spiengendo le google apps per imprese)
Che poi i server e i dati in quel caso mica starebbero in un cloud di Google... starebbero in azienda, o nella server-farm di hosting!
mmm a me schifo non fà... mi sto sempre più orientando a un doppio uso del pc, desktop windows con molte applicazioni pesanti e poco internet (solo aggiornamenti)... più pc portatile dedicato a internet: perchè devo aspettare interminabili minuti per andare a controllare la posta se un mini s.o lo permette in molto meno? perchè devo tenere duemila risorse occupate da antivirus antispy antitutto e poi cmq trovarmi ugualmente qualche dannato trojan, c'è linux ok... ma se questo minimizza ulteriormente l'uso di risorse, semplificando, allineandosi alla mia innata pigrizia che m'impedisce di mettermi seriamente dietro le più note distro linux... certo non sarò trai i pionieri ad usarlo, voglio verificare quante e quali rogne salteranno fuori, però mi pare un ottimo e sensato tentativo da parte di google, ma anche ovvio...
Spectrum7glr
22-11-2009, 23:03
a mio avviso è l'os che mancava, destinato soprattutto alle aziende che si avvalgono di servizi basati sul web, ad esempio tutti i servizi di gestione aziendale come erp, crm ecc , sempre più il futuro secondo moltissimi analisti e anche secondo il mercato attuale.
In ogni caso sono meno rogne per il reparto it, gli utenti che non possono fare nulla per "rompere" il giocattolo ....
già ora le aziende per le quali lavoro sono passate a googleapps e si trovano benissimo ... appena stabile proporrò anche chrome os sicuramente
Xa'
mai provato citrix? non è per romperti le uova nel paniere ma con citrix fai tutto quello che dici ed anche molto di più...anche MS ha poi soluzioni simili a citrix che virtualizzano macchine customizzate come l'IT manager vuole (es: una macchina che ha 2 applicativi e non può nemmeno navigare) o al limite anche solo un applicativo (senza la macchina) che gira su un server aziendali e li rendono disponibli ad utenti remoti senza che questi debbano saper fare altro che mettere un indirizzo nella barra del loro browser. E tutto questo viene fatto con minimo fastidio per il reparto IT (quando impari ci metti veramente poco e l'unico limite diventa la tua fantasia su quello che vuoi che l'utente faccia o non faccia) e ZERO complicazioni per l'utente che lavora ESATTAMENTE come farebbe sul suo PC.
questi scenari potranno essere delle sorprese per chi si ha passato glu ultimi anni della sua vita a trastullarsi con sed e le espressioni regolari (non mi riferisco a te, sia chiaro) ma sono una realtà perfettamente usabile per chi ha un po' meno di preconcetti verso soluzioni proprietarie. Insomma certi scenari che alcuni utenti presentano come futuribili ma possibili con l'approccio abbozzato da Google sono in realtà già cose vecchie se uno è abituato ad alternare all'esercizio con la riga di comando (degnissimo ed ancora attuale ma che non può essere l'orizzonte per un sistemista) anche qualche sortita nello scintillante mondo delle finestre e del "punta e clicca".
@baruk certo, è notorio quanto gmail conservi la privacy, nel mondo aziendale poi è sicuramente saggio diffondere le informazioni che riguardano l'azienda...
teolinux
23-11-2009, 08:08
mai provato citrix? non è per romperti le uova nel paniere ma con citrix fai tutto quello che dici ed anche molto di più...anche MS ha poi soluzioni simili a citrix che virtualizzano macchine customizzate come l'IT manager vuole
Da noi usiamo Citrix da anni. Ad esempio i terminali di borsa Reuters girano su base Citrix.
Ottima cosa, ma tutte le risorse di calcolo e rappresentazione stanno sul server remoto... diciamo che è molto pesante per il server e basta un dumb terminal.
Ma secondo me si perdè un bel po' in reattività nell'uso, perchè servono reti molto molto veloci...
Per contro, avere web app che sfruttano anche le risorse locali della macchina mi sembra meglio in alcuni casi...
E per quanto riguarda il fatto che non sia nulla di nuovo in ambito aziendale concordo: ho scritto nel post precedente che i Mainframe ci sono dagli anni 70, e il Thin Client Java è stato uno sfortunato tentativo di Sun negli anni 90.
Spectrum7glr
23-11-2009, 09:04
e non c'è nulla di nuovo nemmeno nelle webapps...l'unica differenza è che se ti affidi a quelle di google (1) sei limitato a quello che google ha da offrirti (=addio CRM e/o ERP) e (2) non sei più unico proprietario dei tuoi dati (li tieni sui server di bigG...va bene finchè sei un utente home, ma in aziende dove magari devi garantire il rispetto della privacy e devi superare un audit di un tuo partner o di un possibile nuovo cliente la vedo dura ad esordire con un "non si preoccupi i suoi dati sono al sicuro su un server su cui non abbiamo controllo" ... non si tratta di discutere del fatto che i server di bigG siano più sicuri di un bunker antiatomico ma si tratta di tirare fuori un omino di BigG che alla bisogna mi firmi un confidentiality agreement altrimenti ti assicuro che a livello legale non ne vieni fuori ed il cliente lo perdi)
Ah, se uno vuole usare le webapps non deve nemmeno necessariamente usare ChromeOS...onestamente per tutti i motivi che ho esposto nei vari post mi viene impossibile pensare a Chrome OS come ad un qualcosa che potrebbe un giorno affermarsi.
teolinux
23-11-2009, 10:27
@ Spectrum7glr
Hai ragione su tutto.
non mi riferivo esplicitamente a ChromeOS, ma a un generico OS che faccia qualcosa di simile (un browser con i servizi per farlo girare)
Cmq, non credo che tutto debba per forza stare sui server di Google...
Es: già le beta di ChromeOS consente l'accesso a MS Office web edition (o come diavolo si chiama), a Facebook e Twitter.
E cmq non vorrei dire una cavolata, ma pure la posta Gmail se usata in versione enterprise apps, non sta sui server di Google, ma sui server aziendali. Correggetemi se sbaglio!
Edit: ok le Google enterprise apps sembrano essere in Hosting sui server G...
danlo8600
23-11-2009, 10:59
Anche qui leggo di gente che vuole installare il suo software sul PC.... Signori il futuro è diverso.... Invece di installare giga di programmi sulla vostra macchina dovrete solo aggiungere il link nel menù delle applicazioni al servizio o applicazione web che vi interessa. Ovviamente questo progetto non è prettamente per nazioni come la nostra presso che medievali. Però pensate in una nazione dove il 90% del territorio popolato è coperto dalla rete, ed è anche sicura perché se la linea è ben fatta la connessione non casca mai, il progetto è fantastico...
L'unica cosa è che anche senza avere per forza la connessione comunque deve essere possibile visualizzare immagini, alcuni tipi di file e altro e avere almeno un' editor. Parliamoci chiaro oggi giorno un PC senza internet è inutile, non si possono ottenere programmi, informazioni e sopratutto non si può condividere con il prossimo il lavoro che si è fatto...
Google sta andando nel futuro, e quando gli altri si renderanno conto che la strada è quella, Chrome OS avrà già tanta di quella esperienza alle spalle che gli altri sembreranno giocattoli.
Vi lascio facendovi notare una cosa, la stessa Microsoft si è resa conto che le Web Application sono il futuro tant'è che ha sviluppato un' Office Online.
Ultima nota questa versione di Chrome OS è la versione per NETBOOK e quindi di certo ha una serie di funzioni limitate in virtù dell'hardware minimale che montano queste macchine. Che poi la gente si compra i Netbook e insiste nel dire che sono come un PC normali e li usa come tali, sono affari loro a me non interessa, però già il nome dice tutto NET BOOK, sono per la rete per il network e quindi un OS che si basa prettamente sul lato Internet è perfetto per questi dispositivi.
Spectrum7glr
23-11-2009, 11:25
@danlo8600
forse ti sfugge che Ms è un pezzo che si è posta il problema di offrire applicativi via web a telelavoratori...e non certo per rispondere a google...ma per rispondere a Citrix. In ambito aziendale non è certo tecnologia di "primo pelo".
circa le questioni sull'HW minimale e sul supposto ritardo di MS a fornire SO in grado di combattere ad armi pari con accrocchi a la ChromeOS ti ricordo che sono anni che MS tiene nel taschino windows Ce (in continuo sviluppo) e windows embedded (di cui recentemente è uscita la nuova versione)...se l'aria nel mondo desktop dovesse cambiare davvero ci metterebbe 2 secondi ad inondare il mercato con soluzioni leggere ed altamente integrate (forse si sono un po' preoccupati con la primissima ondata di netbook ma poi l'allarme deve essere rientrato visto che adesso ci piazzano allegramente windows 7 che pesa come una petroliera senza temere che qualche utente possa lamentarsi)
su una macchina vmware e devo dire che non mi ha entusiasmato...
è web based,puoi lavorare offline e poi sincronizzare con il web quando c'è connettività.
in linea di massima,almeno per me,è poco utile,anh erchè i nuovi netbook con 7 e nvidia ion sono praticamente alla portata di tutti e soprattutto hanno ottime prestazioni
entanglement
28-11-2009, 16:52
Ci sono due motivi per la necessità di usare hardware google.
1) non vogliono tenerlo in beta per 15 anni, e concentrarsi su hardware "certificato" gli permette di rilasciarlo con la garanzia che il prodotto funzioni.
2) ChromeOS bypassa gran parte della trafila BIOS/Inizializzazioni iniziale in modo da avviarsi in meno tempo. Per esempio all'avvio non ricerca nuovo hardware installato, perchè sa già che hardware è presente sulla macchina.
A tutti gli effetti ChromeOS è un terminale per servizi cloud e webapps, non un OS multipurpose ma uno estremamente specializzato per un certo tipo di utenza.
La domanda che dovete farvi non è "cosa faccio se non ho internet?" ma "Mi interessa fare qualcosa che non sia su internet?". Se la risposta è si, ChromeOS non è per voi (sarà il 99.9% su questo sito). Se la risposta è no allora potete dargli una chance, tanto se internet è down lo è tanto su ChromeOS che su Windows.
3) hanno visto che apple ha fatto una marea di grano col suo approccio commerciale e si sono detti "e chi sono io, il figlio della serva ?"
vorrei vedere se su questo OS gira qualcosa tipo autocad, maya, e se si, come. vorrei vedere anche chi si metterà a portare da windows a chromeOS i videogiochi per esempio...
AleLinuxBSD
28-11-2009, 17:42
Uso limitato.
Necessità di connessione ad internet (senza scatti ed in banda larga).
Ergo impossibile un successo in Paesi quali l'Italia. :O
Nota:
Fattore di sicurezza scarso quindi nessun utilizzo pure in ambito aziendale.
thread da mettere nei preferiti e rileggere tra qualche anno ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.