View Full Version : Presto in arrivo un nuovo firmware per SSD Intel a 34 nanometri
Redazione di Hardware Upg
20-11-2009, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/presto-in-arrivo-un-nuovo-firmware-per-ssd-intel-a-34-nanometri_30823.html
Entro la fine del mese di Novembre dovrebbe comparire l'aggiornamento firmware in grado di garantire il supporto alla tecnologia TRIM
Click sul link per visualizzare la notizia.
di fatto il concetto è "aspettate che ci sia un firmware stabile e poi vedrete dei miglioramenti in scrittura..." diciamo che la vecchia regola di aspettare prima di montare firmware o bios nuovi e appena usciti è sempre valida!
Ma i miglioramenti ci sono stati?
SuperSandro
20-11-2009, 09:25
Ma i miglioramenti ci sono stati?
Evidentemente no! Certo che il lupo perde il pelo, ma non il vizio (di provare intensivamente un prodotto prima di rilasciarlo: e dire che il "difetto" del BIOS risale solo a circa un mese fa. Dovrebbero stare ancora a leccarsi le ferite :D ).
Marinelli
20-11-2009, 09:26
Quelli che hanno aggiornato con successo il firmware sulle unità da 160GB hanno notato un buon aumento di prestazioni in scrittura, soprattutto nel 4K (cioè con i files piccoli).
Ciao!
dr-omega
20-11-2009, 09:28
Dico una cazzata: "e se del malware riuscisse a prendere il controllo della funzione trim?"
Possibile?
Probabile?
Impossibile?
ma aspettare che una tecnologia sia matura prima di adottarla no?
cavolo costa quasi 500 euro sto hd, e ti devi sbattere pure a flashare e aspettare nuovi firmware per vederlo funzionare meglio, mi pare che costi un po' troppo fare i pionieri/cavie.
The_Saint
20-11-2009, 09:31
Attraverso questo particolare canale di comunicazione diretto, il sistema operativo è così in grado di indicare quali blocchi di dati siano liberi e non utilizzati, velocizzando di fatto le operazioni del memory controller. I benefici di una simile tecnologia vanno direttamente ad influire sulla velocità di scrittura. Non è corretto, anzi... il TRIM rallenta le operazioni di scrittura!
La sua funzionalità è di non far degradare le prestazioni nel tempo... che è cosa ben diversa.
Qui servirebbe una spiegazione su cosa è il TRIM e sul perchè serve, mi sa che a molti non è ancora chiaro... :p
ARARARARARARA
20-11-2009, 09:41
ma non ho capito c'è o non c'è sto firmware? e c'è anche per l'80 gb o no?
Dico una cazzata: "e se del malware riuscisse a prendere il controllo della funzione trim?"
Possibile?
Probabile?
Impossibile?
E che se ne dovrebbe fare un malware del TRIM?
Se ha i privilegi sufficienti può ottenere lo stesso risultato senza troppi problemi.
Non è corretto, anzi... il TRIM rallenta le operazioni di scrittura!
La sua funzionalità è di non far degradare le prestazioni nel tempo... che è cosa ben diversa.
Qui servirebbe una spiegazione su cosa è il TRIM e sul perchè serve, mi sa che a molti non è ancora chiaro... :p
Eh?
Ma se il Trim serve proprio per evitare che nelle operazioni di scrittura l'SSD debba prima leggere i dati di blocchi non più in uso per poi scrivere il blocco completo.
Vuol dire evitare inutili operazioni di lettura che vanno ad impattare le operazioni di scrittura.
Quindi sì, l'uso del TRIM rende le operazioni di scrittura più veloci (perché evita la presenza di blocchi con dati inutili, che a loro volta rendono le scritture più lente).
Evidentemente no! Certo che il lupo perde il pelo, ma non il vizio (di provare intensivamente un prodotto prima di rilasciarlo: e dire che il "difetto" del BIOS risale solo a circa un mese fa. Dovrebbero stare ancora a leccarsi le ferite :D ).
Ma i miglioramenti ci sono stati?
Si che ci sono stati e sono definibili come ECLATANTI!
Ma non solo dovuti all'inserimento del trim ma all'aggiornamento in genere del firmware.
E' un firmware ottimo solo che ci sono problemi in alcuni casi, per questo è stato ritirato, non per la non bontà delle novità inserite! :rolleyes:
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20651.png
http://images.anandtech.com/graphs/intelx25mg2trim_102609032301/20652.png
The_Saint
20-11-2009, 10:08
Eh?
Ma se il Trim serve proprio per evitare che nelle operazioni di scrittura l'SSD debba prima leggere i dati di blocchi non più in uso per poi scrivere il blocco completo.
Vuol dire evitare inutili operazioni di lettura che vanno ad impattare le operazioni di scrittura.
Quindi sì, l'uso del TRIM rende le operazioni di scrittura più veloci (perché evita la presenza di blocchi con dati inutili, che a loro volta rendono le scritture più lente).Questo discorso vale per un SSD già pieno e senza celle libere in cui scrivere... il TRIM evita a priori questa situazione, dato che ogni volta che si cancella un dato, ripulisce la cella... quindi esegue delle operazioni in più, per questo dico che rallenta... anzi, non sono io che lo dico, è il TRIM che funziona così! :D
Ripeto, documentatevi e capirete quello che voglio dire... e cmq il mio è un discorso generico sul TRIM, poi nella realtà gli SSD Intel col nuovo firmware aumentano anche la velocità di scrittura, ma non grazie al TRIM... è solo per il fatto che nei firmware precedenti la scrittura sequenziale era "castrata", per far sì che il degrado prestazionale non fosse evidente...
Per chi è interessato, abbiamo parlato di questo una marea di volte nel thread ufficiale sugli SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
;)
vipermario
20-11-2009, 10:11
ciao ragazzi,
essendo il Kingston SSDNow V 40 GB un intel "dimezzato" (il controller è lo stesso?) qualcuno sa se c'è/ci sarà un firmware per questo SSD (che ritengo abbia davvero un ottimo rapporto prezzo/prestazioni) per permettere il TRIM?
ciau!
Fa delle operazioni in più, ma dovrebbe farle in background giusto? Non a caso la gestione è a carico del SO e non avviene automaticamente ad ogni cancellazione... Inoltre questo rende più veloce la scrittura nel caso si debba scrivere una cella precedentemente usata...
ARARARARARARA
20-11-2009, 10:15
Questo discorso vale per un SSD già pieno e senza celle libere in cui scrivere... il TRIM evita a priori questa situazione, dato che ogni volta che si cancella un dato, ripulisce la cella... quindi esegue delle operazioni in più, per questo dico che rallenta... anzi, non sono io che lo dico, è il TRIM che funziona così! :D
Ripeto, documentatevi e capirete quello che voglio dire... e cmq il mio è un discorso generico sul TRIM, poi nella realtà gli SSD Intel col nuovo firmware aumentano anche la velocità di scrittura, ma non grazie al TRIM... è solo per il fatto che nei firmware precedenti la scrittura sequenziale era "castrata", per far sì che il degrado prestazionale non fosse evidente...
Per chi è interessato, abbiamo parlato di questo una marea di volte nel thread ufficiale sugli SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
;)
si ma rallenta la fase di eliminazione del file, perchè in eliminazione va ad azzerare lo stato delle celle e quindi ci impiega del tempo, ma ciò accade dunque quando fai vuota cestino, oppure quando windows swappando cancella la sua roba, però considerando l'incredibile reattività e la possibilità di scrivere contemporaneamente molte celle il problema non si pone ed invece i vantaggi dovrebbero farsi sentire soprattutto a lungo termine...
Io ho un SSD 80 gb intel e mi cheido... se quando aggiornerò il firmware dovrò re-installare win oppure no?
The_Saint
20-11-2009, 10:16
Fa delle operazioni in più, ma dovrebbe farle in background giusto? Non a caso la gestione è a carico del SO e non avviene automaticamente ad ogni cancellazione... Inoltre questo rende più veloce la scrittura nel caso si debba scrivere una cella precedentemente usata...Non vengono fatte in background, vengono fatte ogni volta che si cancella definitivamente un file... ovvero quando si svuota il cestino, oppure quando si cancella un file direttamente (tenedo premuto lo SHIFT).
essendo il Kingston SSDNow V 40 GB un intel "dimezzato" (il controller è lo stesso?) qualcuno sa se c'è/ci sarà un firmware per questo SSD (che ritengo abbia davvero un ottimo rapporto prezzo/prestazioni) per permettere il TRIM?Ancora non si sa con certezza quando rimetteranno disponibile quello ufficiale Intel... per i Kingston ho idea che si aspetterà parecchio...
vipermario
20-11-2009, 10:29
Ancora non si sa con certezza quando rimetteranno disponibile quello ufficiale Intel... per i Kingston ho idea che si aspetterà parecchio...
grazie della risposta, mi sa che in ogni caso la settima prossima lo ordino perchè mi sembra un'ottimo SSD e, visto che devo fare il mio upgrade quadriennale al pc (rimandato troppe volte, con troppi giochi in arretrato già in arrivo da playpuntocom...:fagiano:) tanto vale prenderlo, dato che ci metterei il sistema operativo.
unica domanda niubbissima: con il sistema operativo sopra, posso aggiornare il firmware (che alla fine aggiorna la logica di utilizzo del controller no?) senza formattare il disco o dovrò farlo per forza?
ciau!
Questo discorso vale per un SSD già pieno e senza celle libere in cui scrivere... il TRIM evita a priori questa situazione, dato che ogni volta che si cancella un dato, ripulisce la cella... quindi esegue delle operazioni in più, per questo dico che rallenta... anzi, non sono io che lo dico, è il TRIM che funziona così! :D
Chiaro che in una situazione senza degrado con o senza TRIM non cambiava nulla, e nessuno mi pare abbia mai detto il contrario.
Ma non rallenta le operazioni di scrittura, perché dovrebbe?
E non è neanche generalmente vero che il SSD fa operazioni in più, se ripulisce una cella che poi sarebbe stata scritta 2 volte in realtà fa operazioni in meno, perché non ci sarà più bisogno di leggere e riscrivere la volta successiva.
E il beneficio principale del TRIM si vede nelle operazioni di scrittura casuale, quindi sì, si può tranquillamente dire che il TRIM velocizza la scrittura, e tutti i test a riguardo lo confermano pienamente.
Ripeto, documentatevi e capirete quello che voglio dire... e cmq il mio è un discorso generico sul TRIM, poi nella realtà gli SSD Intel col nuovo firmware aumentano anche la velocità di scrittura, ma non grazie al TRIM... è solo per il fatto che nei firmware precedenti la scrittura sequenziale era "castrata", per far sì che il degrado prestazionale non fosse evidente...
E chi ha mai scritto che la scrittura sequenziale è aumentata per via del TRIM?
Non certo la notizia riportare da hwupgrade, che parla genericamente dei benefici del trim, e riporta anche la notizia in inglese
If you have not upgraded to 02HA but using 02G2 or 02G9 – then use new tool when available to upgrade to new firmware to get Trim support and better sequential write performance (160GB)
Dato che c'è e (and) a me pare chiaro che siano due cose separate (altrimenti avrebbero scritto "get better sequential write performance thanks to trim support" o qualcosa del genere), senza bisogno di ulteriori precisazioni.
elgabro.
20-11-2009, 13:01
Non vengono fatte in background, vengono fatte ogni volta che si cancella definitivamente un file... ovvero quando si svuota il cestino, oppure quando si cancella un file direttamente (tenedo premuto lo SHIFT).
Ma il trim agisce anche su i file Swap che creano i programmi tipo Word?
AceGranger
20-11-2009, 14:07
Ma il trim agisce anche su i file Swap che creano i programmi tipo Word?
con il trim mappi tutto l'ssd, ma ovviamente vengono cancellati solo i dati "logicamente" cancellati dal SO ma ancora "fisicamente" presenti sul disco; se lo swap è usato ovviamente non te lo elimina se tu hai eliminato il file lui ripulira le celle;
Ma non rallenta le operazioni di scrittura, perché dovrebbe?
il TRIM interroga tutto l'SSD, e la durata di questa operazione varia dai 3 ai 10 secondi circa ( a seconda di quante celle sono da svuotare );
prima il trim partiva ad ogni eliminazione di un file e in questo caso rallentava si le operazioni, ma ovviamente era una cosa completamente inutile trimmare ad ogni eliminazione di un file, e percio è stato legato al cestino, presupponendo che uno che usa il PC ogni tanto lo svuotera il cestino, ristabilendo cosi le condizioni originarie e non creando problemi;
ARARARARARARA
20-11-2009, 14:19
prima il trim partiva ad ogni eliminazione di un file e in questo caso rallentava si le operazioni, ma ovviamente era una cosa completamente inutile trimmare ad ogni eliminazione di un file, e percio è stato legato al cestino, presupponendo che uno che usa il PC ogni tanto lo svuotera il cestino, ristabilendo cosi le condizioni originarie e non creando problemi;
questa è un' ottima notizia, a nessuno interessa quanto tempo ci mette il cestino a svuotarsi, così è perfetto il trim!
Siddhartha
20-11-2009, 14:56
Quelli che hanno aggiornato con successo il firmware sulle unità da 160GB hanno notato un buon aumento di prestazioni in scrittura, soprattutto nel 4K (cioè con i files piccoli).
Ciao!
anche sul mio 80GB le prestazioni sono aumentate (nell'ordine di circa 7-8MB/s al crystaldisk, nel 512 e 4k)! :)
ARARARARARARA
20-11-2009, 15:03
anche sul mio 80Gble prestazioni sono aumentate (nell'ordine di circa 7-8MB/s al crystaldisk, nel 512 e 4k)! :)
domanda ma quando aggiorni il firmware devi formattare o cambia il firmware e restano i dati dentro?
Siddhartha
20-11-2009, 15:07
domanda ma quando aggiorni il firmware devi formattare o cambia il firmware e restano i dati dentro?
nessun bisogno di formattare: tutti i dati intatti e windows che è ripartito tranquillamente dopo l'upgrade come se niente fosse! :)
ARARARARARARA
20-11-2009, 15:10
nessun bisogno di formattare: tutti i dati intatti e windows che è ripartito tranquillamente dopo l'upgrade come se niente fosse! :)
ottima notizia ma attualmente il download da intel è disabilitato... aspetterò!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.